ANNO SCOLASTICO 2018/19 VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3 SEDUTA DI GIOVEDÌ 22/11/2018

Documenti analoghi
CRITERI PER L ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO E PER LA FORMAZIONE DI EVENTUALI LISTE DI ATTESA

ANNO SCOLASTICO 2018/19 VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 1 SEDUTA DI VENERDI 07/09/2018

ANNO SCOLASTICO 2018/19 VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 8 SEDUTA DI GIOVEDI 23/05/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/19 VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 7 SEDUTA DI MARTEDÌ 30/04/2019

CHIEDE l iscrizione del bambin (cognome e nome) a codesta scuola dell infanzia per l a. s (denominazione della scuola)

CRITERI PER LISTA D ATTESA SCUOLA PRIMARIA (in caso di sovrannumero di iscrizioni)

ANNO SCOLASTICO 2018/19 VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 6 SEDUTA DI VENERDI 15/03/2019

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO 2018/19 VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 2 SEDUTA DI MERCOLEDI' 31/10/2018

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Ministero della Pubblica Istruzione

Circ. n. 69 San Giovanni Rotondo, 08 gennaio Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A.S. 2018/2019. CRITERI DI PRECEDENZA

I. CLASSI PRIME MODELLI DI FUNZIONAMENTO E OFFERTA FORMATIVA (Dpr 89/2009)

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME A.S (Delibera del Consiglio d Istituto n. 10 del 19/12/2018)

CRITERI PER L ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2019/20

Prot.n. 9254/B2a Vallefoglia, 13/12/2018. Normativa di riferimento

CRITERI DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE STATALI Per anni scolastici 2017/ / /20. Criteri generali

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Estratto verbale del Consiglio di Istituto n. 1 Seduta ordinaria del 20 dicembre Composizione parziale Giunta esecutiva

1- CRITERI PER L ACCOGLIMENTO DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO.

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO PER L'A.

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

VERBALE n 11 CONSIGLIO DI ISTITUTO 15/12/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO ISCRIZIONI ALL ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BACCANO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

CRITERI FORMAZIONI CLASSI PRIME Scuola Secondaria di primo grado

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

la Sig.ra Chiara Riboldazzi Presiede la riunione svolge funzioni di segretario

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 84

REGOLAMENTO D ISTITUTO

ISCRIZIONI PER L'A.S. 2018/2019 ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLE CLASSI INIZIALI DELLE SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

REGOLAMENTO D ISTITUTO ISCRIZIONI - LISTE D ATTESA COMPOSIZIONE CLASSI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO CRITERI FORMAZIONE CLASSI/SEZIONI PREMESSA

Prot. n. 713/B19 Castelfranco Emilia il 18/01/2013. Oggetto: criteri d ammissione alle scuole afferenti l IC G. Marconi di Castelfranco E.

IV ISCRIZIONI (deliberato dal Consiglio di Istituto il ) A - ISCRIZIONI SCUOLA DELL INFANZIA

CRITERI DI PRECEDENZA NELL ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA, ALLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

uffici : - -

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

1. Lettura ed approvazione del Verbale precedente; 2. Criteri per iscrizioni a.s. 2015/16; 3. Criteri per preaccoglienza

DOMANDA DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO DELLE ISCRIZIONI e FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L ACCESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E al Tempo Pieno e Prolungato

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.10

Regolamento per le iscrizioni alle Scuole dell Infanzia dell I.C. di Borgo a Mozzano

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 5 del 12/12/2018

ISCRIZIONI ALLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI MIIC87700C OPERA

CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE ISCRIZIONI E ORARI DI FUNZIONAMENTO (delibera del Consiglio di Istituto del )

CRITERI PER FORMAZIONE LISTE D ATTESA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI CASALGUIDI - PISTOIA

A.S. 2017/2018 VERBALE N.2 CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO PER LE ISCRIZIONI

Verbale n 1. Presiede la seduta il DS, Prof.ssa Maria Piera Girola, assume l incarico di verbalizzatore la docente Monica Faretti.

Presidente allora, invita ad usare, durante la discussione degli argomenti, toni più pacati e distesi nell esprimere le proprie opinioni.

FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

Articolo 1 (Iscrizione alunni) Articolo 2 (Condizioni di ammissione alla Scuola dell Infanzia)

Analisi. n Schema regolamento riorganizzazione Rete Scolastica e. n Circolare iscrizioni (C.M. n. 4 del ) Rita Marcomini - USR 1

Verbale di deliberazione del Commissario straordinario facente funzione del Consiglio d Istituto della scuola in epigrafe.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

1) Regolamenti (Istituto, Ufficio tecnico, Viaggi, Attività negoziale, Albo fornitori)

CONSIGLIO DI ISTITUTO a.s del 01/12/2016 Estratto delle DELIBERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

«ROBOLANDIA», DOVE COSTRUIRE DIVENTA AVVENTURA BIS

CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE ISCRIZIONI E ORARI DI FUNZIONAMENTO (delibera del Consiglio di Istituto del )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADA NEGRI

Alunna/o Nata/o a Codice fiscale Residente in ( ) fin dal Via Tel. Cell.

Domanda di iscrizione alla scuola dell INFANZIA per l a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STROBINO DI CERRO MAGGIORE (MI)

SCUOLE DELL INFANZIA DI STRADELLA-COMUNE DI BIGARELLO a.s. 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO CONSIGLIO D'ISTITUTO VERBALE N. 12 ANNO 2014/2015

DAL VERBALE DELLA SEDUTA del 10 dicembre 2014 DELIBERA N.4 OGGETTO: CRITERI ISCRIZIONE A.S

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DELIBERA. prot n. 127/C45. Capranica 13 Gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

CONSIGLIO D ISTITUTO DELIBERA N. 63/17. Seduta del 28/12/2017 Pubblicazione lì: 16/01/2018

: IL MARTEDI DALLE ALLE IL GIOVEDI DALLE ALLE

Modello A. dichiara che

Anno scolastico VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 4 SCUOLA DELL INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 20 SEDUTA DEL 28/06/2018 ore 14:30. n. CONSIGLIERI Categ. PRESENTE ASSENTE

Bambini diversamente abili (nati nell anno di riferimento) certificati dall Azienda Servizi Sanitari residenti

CRITERI PER L ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE IN CASO DI ESUBERO CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

VERBALE N 124 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del 29 maggio (Delibere n )

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 3 DEL 10/01/2018

CRITERI GENERALI DI ISCRIZIONE a.s. 2017/2018

Verbale n. 15 Consiglio d'istituto dell'11/01/2016

ESTRATTO DELIBERA N. 8 - VERBALE N. 1 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO OMISSIS OMISSIS

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2020 CHIEDE

IL MERCOLEDI DALLE ALLE IL GIOVEDI DALLE ALLE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2018/19 VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3 SEDUTA DI GIOVEDÌ 22/11/2018 Il giorno giovedì 22 novembre 2018 Ponsacco con il seguente ordine del giorno: riunito il Consiglio I t t t I t t t Comprensivo di 1. Informativa da parte A t z Comunale sulla Scuola Primaria Fucini; 2. Iscrizioni per 2019/20: criteri di precedenza per g z nelle scuole de I t t t Comprensivo ai sensi della Circolare Ministeriale n. 18902 del 7/11/2018; 3. Chiusure della Segreteria a.s. 2018/2019; 4. Varie ed eventuali. Risultano presenti oltre alla Dirigente scolastica Maura Biasci per la componente genitori: Bianchi Carla, Brogni Cinzia, Burchi Debora, Capannini Irene, Cupini Samanta, Di Filippo Laura Anna, (Presidente del CdI), Santoro Maria Caterina; per la componente docenti: Del Freo Camilla, Gesi Susanna, Ippolito Concetto, Lisi Marilene, Mannari Claudia, Orazzini Anna Maria, Valentino Carmela; per la componente ATA: Cifarelli Salvatore, D A v Raffaella sono inoltre presenti il Sindaco del Comune di Ponsacco Francesca Brogi e il Vicesindaco Fabrizio Gallerini. Risultano assenti giustificati: il Sig. Mandirola Maurizio e I t Agabiti Chiara.

A tà viene approvato il verbale della seduta precedente. 1. INFORMATIVA DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE SULLA SCUOLA PRIMARIA FUCINI. Il Sindaco illustra al CdI lo stato di avanzamento del progetto di rifacimento della Scuola Primaria Fucini. Al momento tutto procede come da programma. Qui di seguito la tempistica prevista. E in corso la gara per individuare la ditta che ricostruirà la scuola: entro febbraio 2019 ci sarà gg z provvisoria in modo da non perdere il contributo regionale. Al momento si stanno aprendo le buste, quindi si acquisiscono le offerte economiche ecc. e si controllano tutti i documenti. Entro fine maggio vi sarà la stipula del contratto e in estate t del cantiere. Da quel momento la ditta avrà un anno e mezzo per ultimare i lavori. A oggi è stato consegnato di demolizione della scuola alla quale si procederà nei primi mesi del 2019. Il costo della scuola sarà di 2 milioni e 400 mila euro. Ci saranno ottimi riscontri riguardo alle prestazioni energetiche e si risparmierà molto sul costo delle utenze; adottando le direttive europee per tutelare ambiente vi sarà un abbattimento dei consumi. Nella scuola ci saranno 10 aule, ognuna con accesso al giardino, una corte interna per funzioni ludico-ricreative e uno spazio insegnanti. Nella nuova scuola sarà presente un refettorio per poter attivare i rientri pomeridiani così come richiesto dalle famiglie, sarà una scuola moderna e v g I moduli abitativi dove attualmente sono ospitate 6 classi sono dei luoghi sicuri e confortevoli, ma è giusto che i bimbi tornino quanto prima, in tempi ragionevoli, nella loro scuola, dopodiché le aule della Scuola Secondaria, dove attualmente si trovano collocate le altre 6 classi del Fucini tornerà a piena disposizione della Scuola Secondaria. Il Comune sta organizzando un incontro (dovrebbe tenersi il 10 dicembre alle ore 18) per presentare il progetto della nuova scuola a tutti i genitori e al quale sarà invitato anche il CdI. La Dirigente afferma che attualmente la Scuola Primaria Fucini/Mascagni ospita 12 classi. A parte lo sconvolgimento iniziale dopo la chiusura del plesso in centro, si è comunque riusciti a fare della situazione attuale una situazione gestibile e fruibile. Ci si augura che i tempi di costruzione del nuovo edificio vengano rispettati. Il Sindaco auspica che non vi siano ricorsi riguardo alla gara di appalto. In caso di ricorso il finanziamento comunque non andrà perso. La Regione toglie il finanziamento solo se l Ente

finanziato non attiva nessuna procedura e rimane in stato di stallo. La Dirigente ed il Coniglio di Istituto ringraziano il Sindaco per le informazioni date. 2. ISCRIZIONI PER L A.S. 2019/20: CRITERI DI PRECEDENZA PER L ACCOGLIENZA NELLE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO AI SENSI DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N. 18902 DEL 7/11/2018. La Dirigente informa il CdI che il 7 novembre è uscita la circolare n. 18902 riguardante le iscrizioni per l anno scolstico 2019/20.. Le iscrizioni saranno on-line per la Scuola Primaria e per la Secondaria mentre per la Scuola I f nzia saranno ancora in formato cartaceo. Le iscrizioni andranno effettuate n temporale dal 7 al 31 gennaio 2019, le famiglie a partire dal 27 dicembre potranno accedere al sistema del MIUR per richiedere le credenziali di accesso alle iscrizioni da utilizzare appunto dal 7 gennaio.. Qui di seguito viene illustrata la situazione sulle iscrizioni attese I t t t e le classi da formare (si tratta di una previsione sui dati demografici per la scuola dell infanzia e di alunni in passaggio tra infanzia/primaria primaria/secondaria). Secondaria: Alla prima della Secondaria, tenendo conto degli alunni che provengono I t t t di Ponsacco, le iscrizioni saranno 170 di cui 4 con disabilità. Vanno pertanto composte 7 classi. Primaria: Si formeranno 7 classi. La situazione è gestibile perché da Val di Cava usciranno 2 quinte e vi si potranno pertanto formare 2 prime. Infanzia: Si libereranno 155 posti. Le attuali 15 sezioni saranno sufficienti. Ai sensi del DPR 81/2009 nella Scuola I fanzia in una sezione possono essere accolti fino a 28 bambini (26 se ci sono disabili) e si può arrivare fino a 29 bambini se ci sono resti; nella Primaria fino a 26 (27 se ci sono resti); nella Secondaria di primo grado fino a 27 (28 se ci sono resti). Va aggiunto comunque che è il Dirigente a decidere in maniera definitiva quanti studenti inserire nelle classi basandosi sugli spazi e sul DVR. Vengono letti i criteri di precedenza in caso di esuberi per accogliere gli studenti in uso per il 2018-19 e vengono modificate ovvero tolte le voci che non sono più rispondenti alla situazione attuale:

per esempio nella Scuola Primaria non arrivano più alunni da altre Scuole I f z del Comune Ponsacco se non da quelle I C, vista la chiusura dell Istituto San Giuseppe La DS propone al CdI di inserire una tutela per i bambini in affidamento ed in via di adozione o adottati, così come fatto da altre scuole della Valdera, in ottemperanza alle linee guida sulle adozioni, visto anche il protocollo d Istituto per l accoglienza dei bambini adottati. Riguardo alla Scuola Primaria a tempo pieno il Vicesindaco Gallerini riferisce al CdI della grossa, se non addirittura insormontabile, difficoltà A t z nel recuperare le consistenti morosità di alcune famiglie che pur mandando i propri figli alla scuola a tempo pieno, nella quale usufruiscono del servizio mensa obbligatoriamente poiché questa fa parte del tempo scuola, non dimostrano alcuna volontà di pagare il proprio contributo per i pasti. Si tratta di quelle famiglie morose che, in maniera furbesca, si sono messe in pari coi pagamenti alla fine della Scuola I f z per poter iscrivere il figlio alla Primaria a tempo pieno, dopodiché hanno smesso di pagare. Si tratta di una situazione che si può protrarre fino alla conclusione della quinta senza che a queste famiglie si riesca in alcun modo a far pagare quanto dovuto, nonostante si sia tentato di tutto. Il Vicesindaco chiede al CdI se qualcuno ha una proposta di soluzione al problema. Anche alla luce di quanto illustrato dal Vicesindaco si procede alle proposte di modifica dei criteri di accoglienza. Dopo una lunga discussione si rileggono i criteri di accoglienza al tempo pieno della Primaria modificati e si procede alla votazione della delibera. DELIBERA Nº 11 del 22/11/2018: il CdI approva a maggioranza le modifiche ai criteri di accoglienza discusse durante la seduta. I nuovi criteri fanno parte integrante del presente verbale. I criteri saranno resi immediatamente resi pubblici tramite pubblicazione sul sito web dell Istituto. Gli stessi saranno riportati nei moduli di iscrizione on line attraverso l operazione di personalizzazione della domanda. La Dirigente informa che per la scuola Secondaria mancano le risorse per formare 2 classi coi rientri. Pertanto le future prime saranno articolate con orario antimeridiano (8,00-13,00) escluso 1 classe che sarà articolata con orario 8,00-13,00 e due rientri, con sabato libero.

3. CHIUSURE DELLA SEGRETERIA A.S. 2018/2019. La segreteria sottopone v z del CdI il seguente calendario con i giorni di chiusura proposti per 2018-19: - dicembre: 24; 29; 31; - gennaio: 05; - aprile: 20; 24; - luglio: tutti i sabati; - agosto: tutti i sabati e il 14. DELIBERA Nº 12 del 22/11/2018: il CdI approva il calendario dei giorni di chiusura della segreteria per l a.s. 2018-19. 4. VARIE ED EVENTUALI. Vengono fatte delle precisazioni circa il progetto «FUORI CAMPO» proposto da Alessio Doveri: fa riferire che si potrà fare a meno di usare i cellulari usando pittura e disegno per poi, solo alla fine, arrivare al cellulare. Ciò che gli interessa è cogliere il particolare e questo si può fare con la pittura e il disegno prima, per poi usare consapevolmente il cellulare solo successivamente. Il progetto sarebbe da fare in orario scolastico nella secondaria. Saranno gli insegnanti a decidere se partecipare meno. Alla convenzione con Decathlon non si è al momento proceduti. I Del Freo parla dei criteri di selezione PON per f z e di come si è svolta la scelta che si è basata sul monitoraggio che h preceduta. I genitori dei bambini accolti nei moduli sono stati invitati a b Qui è stato richiesto di compilare un modulo anagrafico che però non da tutti è stato compilato in maniera adeguata per mancanza vuoi di una firma, vuoi di informazioni non completate, che invece sono necessarie per poterle inserire nella piattaforma in cui vengono richiesti.

La Dirigente Scolastica informa che per la Secondaria si è tenuto un incontro per illustrare i PON ai rappresentanti dei genitori con preghiera di massima diffusione delle informazioni acquisite agli altri genitori. Alle ore 20:00 non essendoci altro da discutere la seduta è tolta. IL SEGETARIO Concetto Ippolito IL PRESIDENTE DEL C.D.I. Anna Laura Di Filippo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE Marchese Lapo Niccolini p.zza Caduti di Cefalonia e Corfù,1 56038 Ponsacco (Pisa) Tel. 0587 739111 fax 0587 739132 www.icniccolini.gov.it - piic81900l@istruzione.it - piic81900l@pec.istruzione.it CRITERI PER L ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO E PER LA FORMAZIONE DI EVENTUALI LISTE DI ATTESA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/2020 (DELIBERA CONSIGLIO DI ISTITUTO N.11 DEL 22 NOVEMBRE 2018 In ottemperanza al DPR n 81/2009 che detta le norme per la riorganizzazione dell assetto ordina mentale, organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo dell istruzione, preso atto che il numero max di alunni delle classi prime è così determinato: Scuola dell Infanzia: 26 bambini elevabile fino a 29 unità per sezione ove non sia possibile ridistribuire i bambini tra le scuole viciniori Scuola Primaria: numero di alunni non superiore a 26, elevabile fino a 27 qualora residuino resti Scuola Secondaria di 1 grado: 27 alunni elevabili fino a 28 qualora residuino eventuali resti In caso di presenza di più unità di alunni con certificazione ai sensi della L.104/92, saranno accolte al max 2 iscrizioni per classe/sezione. Gli eventuali esuberi avranno la precedenza su plessi dell Istituto diversi da quello prescelto dal genitore con il criterio della minore distanza di residenza rispetto alla scuola. SI RICORDA CHE REQUISITI OGGETTO DELLA PRESENTE DELIBERAZIONE DEVONO ESSERE POSSEDUITI DAGLI ALUNNI AL MOMENTO DELL AVVIO DELLE OPERAZIONI DI ISCRIZIONE ( 7 GENNAIO 2019 ) La scuola si riserva di richiedere la documentazione comprovante le dichiarazioni rilasciate ai sensi della L.445/2000.

SCUOLE DELL INFANZIA 1) ALUNNI RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA b) Residenza nella zona di competenza indicata dallo stradario, posseduta al momento dell iscrizione 25 punti c) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola dell Infanzia nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 8 punti d) Residenza nel Comune ma fuori zona di competenza indicata dallo stradario 7 punti e) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora (necessaria autocertificazione) 20 punti f) Entrambi i genitori lavorano (necessaria autocertificazione) 20 punti g) Fra i due genitori uno solo lavora (necessaria autocertificazione) 10 punti La minore distanza di residenza rispetto alla scuola La maggiore età dell alunno/a Se persiste la situazione di parità, si procederà al sorteggio NOTA 1: Gli alunni che compiranno il terzo anno di età entro il 30/04/2020 (anticipatari) saranno accolti in presenza dei requisiti previsti per legge. NOTA 2: Richieste di iscrizione dopo il termine delle iscrizioni stesse, in presenza di lista d attesa, saranno inserite in graduatoria dopo l ultima iscrizione regolare, secondo i criteri sopra indicati. 2) ALUNNI NON RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA b) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola dell Infanzia nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 8 punti c) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 15 punti d) Entrambi i genitori lavorano, di cui almeno 1 nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 15 punti Eventuale residenza dei nonni nel Comune di Ponsacco La maggiore età dell alunno/a Se persiste la situazione di parità, si procederà al sorteggio NOTA 1: Gli alunni che compiranno il terzo anno di età entro il 30/04/2020 (anticipatari) saranno accolti in presenza dei requisiti previsti per legge. NOTA 2: Richieste di iscrizione dopo il termine delle iscrizioni stesse, in presenza di lista d attesa, saranno inserite in graduatoria dopo l ultima iscrizione regolare, secondo i criteri sopra indicati.

SCUOLE PRIMARIE A TEMPO NORMALE (27/29 ORE SETT.) 1) ALUNNI RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA b) Residenza nella zona di competenza indicata dallo stradario, posseduta al momento dell iscrizione 25 punti c) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola Primaria nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 8 punti d) Alunno/a che ha frequentato nell anno scolastico precedente una Scuola dell Infanzia dell Istituto per ragioni di continuità didattica (non cumulabile con punto e) 6 punti e) Alunno/a che ha frequentato nell anno scolastico precedente la Scuola dell Infanzia di Val di Cava o Le Melorie e chiede l iscrizione alla Scuola Primaria di Val di Cava o Le Melorie, anche se fuori stradario, per ragioni di continuità didattica(non cumulabile con punto d) 7 punti f) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora (necessaria autocertificazione) 20 punti g) Entrambi i genitori lavorano (necessaria autocertificazione) 20 punti h) Fra i due genitori uno solo lavora (necessaria autocertificazione) 10 punti La minore distanza di residenza rispetto alla scuola. 2) ALUNNI NON RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA b) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola Primaria nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 8 punti c) Alunno/a che ha frequentato nell anno scolastico precedente una Scuola dell Infanzia dell Istituto per ragioni di continuità didattica (non cumulabile con punto d) 6 punti d) Alunno/a che ha frequentato nell anno scolastico precedente la Scuola dell Infanzia di Val di Cava o Le Melorie e chiede l iscrizione alla Scuola Primaria di Val di Cava o Le Melorie, per ragioni di continuità didattica(non cumulabile con punto c) 7 punti e) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 15 punti f) Entrambi i genitori lavorano, di cui almeno 1 nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 15 punti La residenza dei nonni nel Comune di Ponsacco e dopo si procederà al sorteggio.

SCUOLA PRIMARIA A TEMPO PIENO (40 ORE SETT.) 1) ALUNNI RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA a) Entrambi i genitori lavorano (necessaria autocertificazione) 50 punti b) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora (necessaria autocertificazione) 50 punti c) Fra i due genitori uno solo lavora (necessaria autocertificazione) 20 punti d) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola Primaria nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 10 punti e) Alunno/a che ha frequentato nell anno scolastico precedente una Scuola dell Infanzia dell Istituto per ragioni di continuità didattica 10 punti 2) ALUNNI NON RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA a) Entrambi i genitori lavorano, di cui almeno uno nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 50 punti b) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 50 punti c) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola Primaria nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 10 punti d) Alunno/a che ha frequentato nell anno scolastico precedente una Scuola dell Infanzia dell Istituto per ragioni di continuità didattica 10 punti

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Ai sensi della normativa vigente, gli alunni che hanno frequentato la classe 5^ di una Scuola Primaria dell Istituto hanno priorità rispetto agli alunni provenienti da altri Istituti; saranno graduati secondo i criteri di cui al punto 1). In caso di iscrizioni da Scuole Primarie non facenti parte dell Istituto, le stesse saranno accolte secondo i criteri sotto elencati. 1) ALUNNI RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA b) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola Secondaria di I Grado nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 8 punti c) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora (necessaria autocertificazione) 20 punti d) Entrambi i genitori lavorano (necessaria autocertificazione) 20 punti e) Fra i due genitori uno solo lavora (necessaria autocertificazione) 10 punti Gli stessi criteri di precedenza saranno adottati per la formazione di eventuali classi a tempo prolungato e della classe a tempo normale articolata su 5 giorni di lezione. Per l accoglienza ai corsi a indirizzo musicale si applicherà la normativa vigente. 2) ALUNNI NON RESIDENTI NEL COMUNE CRITERI DI PRIORITA b) Fratelli/sorelle frequentanti la stessa Scuola Secondaria di I Grado nell anno scolastico in cui si chiede l iscrizione 8 punti c) Nucleo familiare composto da un solo genitore (famiglia monoparentale), che lavora nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 15 punti d) Entrambi i genitori lavorano, di cui almeno 1 nel Comune di Ponsacco (necessaria autocertificazione) 15 punti la residenza dei nonni nel Comune di Ponsacco Gli stessi criteri di precedenza saranno adottati per la formazione di eventuali classi a tempo prolungato e della classe a tempo normale articolata su 5 giorni di lezione. Per l accoglienza ai corsi a indirizzo musicale si applicherà la normativa vigente.