CLEAN ENERGY TECNOLOGIE NEL RISPET TO DELL AMBIENTE FUNZIONAMENTO COMBINATO

Documenti analoghi
TECNOLOGIE NEL RISPETTO DELL AMBIENTE ALTI RENDIMENTI BASSI C ONSUMI

LA NOSTRA TECNOLOGIA NEL RISPETTO DELL AMBIENTE

TECNOLOGIE NEL RISPET TO DELL AMBIENTE MODULAZIONE DELLA FIAMMA CALOR. Caldaie a legna a fiamma rovesciata con ventilatore in aspirazione

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Catalogo Generale Biomassa

INTELLIGENTE DI NATURA Una valida alternativa alle tradizionali tecniche di riscaldamento a biocombustibile solido CALDAIA A BIOMASSA GENIUS

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

LA NOSTRA TECNOLOGIA NEL RISPETTO DELL AMBIENTE

Caldaie a basamento. RMG Mk.II RS Mk.II

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

GRA - LT. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici GRANOLA LT

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO

Solida EV Solida PL Steel Pellet Plus

ETA: TWIN 20 / 26 kw

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

Caldaie a basamento. EKO RS Mk.II

LA NOSTRA TECNOLOGIA NEL RISPETTO DELL AMBIENTE

Caldaie per biocombustibili

Patented. Caldaia a pellet di legno naturale Alimentazione automatica Accensione automatica Potenzialità da 20 a 150 Kw

ETA: SH-P 20 / 30 kw

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla

Conformità EN Classe di prestazione 5

Kalorina serie 20 M Elettromeccanica digitale

INDICE. ANTES Pag. 4. ECATE Pag. 16. Allestimenti idraulici Pag. 24. Serie Standard Pag. 10. Serie Modular Pag. 12. Serie Exclusive Pag.

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206

WWG GENERATORI DI ACQUA SURRISCALDATA AD INVERSIONE DI FIAMMA WWG 5 WWG 10 WWG3 10

GRA BVS. CALDAIA A PELLET 30 kw con accumulo incorporato e integrazione solare. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C

Conformità EN Classe di prestazione 5 GRANOLA CTCA

Solida EV Solida PL PiroEmme.

GRA BVS. CALDAIA A PELLET 30 kw con accumulo incorporato. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Catalogo generale 2012 Il clima Italiano. Caldaie e Stufe a legna e pellet

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

il pellet Valorizzare

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

product & design made in italy minarda CONTO TERMICO

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

Taurus Dual. Caldaia in acciaio pressurizzata C BRAND NAME

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

ixcondens T "solo riscaldamento"

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore per Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

GRA - LT. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

Caldaie a pellet MAXIMA con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI

S T PER RISCALDAMENTO

ARES ARES Duplex 36/2-43/2

Scaldabagni acqua istantanei a gas da interno. Scalda acqua. Acquafun 2

Sommario. Descrizione. Caldaia a legna a fiamma inversa EFFECTA LAMBDA. Caldaia a pellet EFFECTA KOMPLETT III. Coclea caricamento pellet

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

Sanitari. ELIO pag. 130

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

GRUPPO TERMICO POLICOMBUSTIBILE per funzionamento a pellets e mais o soli pellets.

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

CONVENIENTE, AFFIDABILE E MOLTO EFFICIENTE

SCHEDA TECNICA IPM 25 TERMOSTUFA A PELLET

CALDAIE IN ACCIAIO. EVOMIX Caldaie in acciaio INOX a fiamma passante abbinate al proprio bruciatore a premiscelazione totale

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

T K t e r m o c u c i n a

product & design made in italy baronia CONTO TERMICO

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

Bellagio RS i Bellagio RS i HM

GRuppi termici domestici

Catalogo Caldaie

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

T K t e r m o c u c i n a

Solida EV Solida PL.

Aura K 35S (M) (cod )

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

VICTRIX Plus. Caldaie a condensazione. VICTRIX Plus 1 SERVICE ITALIA

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 25 / 35

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

SCALDABAGNI INDUSTRIALI A GAS A CONDENSAZIONE HCC SERIE HCU SERIE RENDIMENTO

Transcript:

TECNOLOGIE NEL RISPET TO DELL AMBIENTE FUNZIONAMENTO COMBINATO CLEAN ENERGY Caldaie a policombustibile legna - pellet - nocciolino con ventilatore in aspirazione

Da quarantanni Artigiani Made in Italy L Azienda nasce nel 1982 come realtà artigianale, per la produzione di caldaie gas/gasolio e caldaie a legna per uso civile, quando in Italia, come nel resto del mondo, non si parlava ancora di sostenibilità, energie rinnovabili e impatto ambientale. Da questo inizio, sono passati più di 30 anni e oggi come ieri, le nuove generazioni contribuiscono con la stessa dedizione e intraprendenza, a mantenere alta la qualità e l eccellenza dell artigianato e dell industria italiana. Oggi l Azienda è una realtà in continua evoluzione, che investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sempre più all avanguardia, volte ad assicurare una elevata resa termica e nel contempo permettendo di economizzare i consumi e diminuire le emissioni di CO 2 a vantaggio della salvaguardia dell ambiente. L attività di ricerca, ideazione e progettazione finalizzate alla realizzazione dei propri prodotti, nonché tutta la produzione e i collaudi vengono eseguiti interamente all interno del proprio stabilimento, come migliore garanzia, orgogliosamente Made in Italy. UTILIZZO DI COMBINATO LEGNA, PELLET, NOCCIOLINO Il generatore modello CLEAN-ENERGY, è il risultato di attente ricerche nel campo delle caldaie a biomassa. LA POSSIBILITA DI UTILIZZARE INDIFFERENTEMENTE SIA I COMBUSTIBILI GRANULARI POVERI (NOCCIOLINO, PELLET, SANSA...) CHE IL COMBUSTIBILE LEGNA, nonché la semplicità del passaggio da un combustibile all altro e la funzione combinata eseguibile pigiando semplicemente un tasto, lo rendono un prodotto all avanguardia nel settore. L utilizzo di un combustibile economico ed ecologico, assieme alla gestione automatica di tutte le funzioni garantita dall unità di controllo elettronica, permettono bassi consumi ed emissioni di CO 2 nel pieno rispetto dell ambiente e un rendimento di combustione superiore al 90%* con un risparmio dal 40% al 60% rispetto ai combustibili tradizionali, liquidi o gassosi. I generatori di comando, una coclea di alimentazione, un contenitore per il combustibile, un ventilatore in quale ad esempio il nocciolino, senza doverli miscelare con combustibile pellet. TIPO DI COMBUSTIBILE POTERE CALORICO UNITA DI MISURA PARI A KW PELLET 4500 Kcal/H/Kg 5,2 BRICCHETTI 4500 Kcal/H/Kg 5,2 NOCCIOLINO D OLIVA 4500 Kcal/H/Kg 5,2 SEMI DI UVA 4500 Kcal/H/Kg 5,2 GUSCI DI NOCCIOLA 4200 Kcal/H/Kg 4,9 GUSCI DI MANDORLA 4200 Kcal/H/Kg 4,9 LEGNA 3500 Kcal/H/Kg 4 *Utilizzo di combustibile Pellet di ottima qualità, grado d umidità pari al 10% max del peso e con ceneri pari max al 6%, certificato secondo le normative internazionali DIN51731 e O-NORM M7135

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO I generatori utilizzano un sistema di scambio a secco, soluzione già adottata da anni sulle caldaie a legna con ottimi risultati, in quanto vengono minimizzati i residui di combustione sulle superfici e semplificate le operazioni di pulizia. Il motore con ventola in acciaio inox, posto nella parte posteriore della caldaia direttamente collegato alla cassa fumi, lavora in aspirazione con camera di la resa del generatore stesso. I generatori sono stati progettati per funzionare senza l utilizzo di bruciatori esterni. Il combustibile viene trasportato da un apposita coclea dal contenitore direttamente a caduta sopra ad una griglia in acciaio termico di alta qualità, passando attraverso un tubo flessibile di collegamento. Qui avviene l accensione posta nella parte posteriore, e la combustione. I tronchetti di legna vengono posizionati all interno della stessa camera di combustione. L unità di controllo elettronica dotata di comodo display è in grado di gestire diverse tipologia di impianti ed autonomamente tutte le funzioni di sblocco e gestione A.C.S. Mediante la lettura elettronica delle apposite sonde, rileva la temperatura dell acqua di caldaia e dei fumi in uscita, modulando di conseguenza in modo preciso e continuo il ventilatore fumi, riducendo i consumi di combustibile e le emissioni di CO 2. Vengono inoltre segnalati sul display tutti gli eventuali errori e/o anomalie, mediante visualizzazione di codici consultabili sul libretto d uso e manutenzione. A.C.S. ISTANTANEA Acqua calda sanitaria istantanea E possibile richiede in fase d ordine l optional per la produzione di acqua calda sanitaria. L A.C.S. istantanea è realizzata mediante uno scambiatore in rame immerso nell acqua di caldaia, dimensionato in base alla potenza della caldaia.

CAMERA DI COMBUSTIONE Energia dalla natura I generatori sono costituiti da un unica camera di combustione con focolare in acciaio di forte spessore. Al suo interno trovano posto nella parte superiore un sistema di angolari fumi atto ad aumentare maggiormente lo scambio termico. L azione di pulizia regolare degli angolari fumo con l apposito scovolo, favorisce rendimenti più elevati con risparmio di combustibile. Nella parte inferiore della camera di combustione trova posto la griglia in acciaio termico, dove avviene la combustione e la resistenza elettrica in ceramica. Nella parte inferiore, i generatori sono dotati di comodo cassetto raccogli cenere, totalmente estraibile, che semplifica le operazioni di pulizia permettendo lunghi intervalli di svuotamento. Questa innovativa resistenza elettrica permette l accensione di vari tipi di combustibile granulare quale pellet, nocciolino, gusci di mandorla, etc, utilizzando solo una piccola frazione di energia rispetto a dei comuni phon di accensione. Grazie ad una temperatura erogata molto più elevata, il doppio rispetto ad una comune resistenza elettrica in metallo, i tempi di accensione sono molto ridotti con conseguente risparmio di energia durante l uso. L utilizzo della ceramica protegge questo accenditore da rischi di ossidazione e corrosione, aumentandone quindi la durata nel tempo. Il vantaggio di avere un unica camera di combustione è dato dalla possibilità di passare in maniera automatica dal combustibile legna al combustibile granulare. Durante il funzionamento con combustibile granulare, inoltre, è possibile aprire in tutta sicurezza la porta del magazzino e inserire direttamente la legna. Sarà la centralina a fermare la discesa del combustibile granulare fino ad esaurimento della legna per poi farlo ripartire, oppure continuare a bruciare entrambi i combustibili in contemporanea in caso di elevata richiesta dell impianto. FOCOLARE IN ACCIAIO INOX Protezione dalle corrosioni Prevedendo l utilizzo di legna non sempre di prima qualità, quindi più ricca di umidità, o di legna particolarmente aggressiva, quindi ricca di composti polifenolici (tannini), la soluzione con camera di combustione in acciaio Inox offre la certezza della massima resistenza alla corrosione. L acciaio Inox utilizzato ha uno spessore di 6 mm e permette un estensione della garanzia sul focolare fino a 10 anni.

RETRO CALDAIA Nel retro della caldaia trovano spazio gli attacchi di mandata e ritorno, gli attacchi del serpentino di sicurezza, l attacco del tubo flessibile per l entrata del pellet, l alloggio della resistenza in ceramica, i pozzetti per le sonde e la cassa fumi. Direttamente collegati alla cassa fumi ci sono la porta con flangia e guarnizione, e l uscita per l attacco della canna fumaria. VENTOLA INOX L elettro-ventilazione è costituita da una ventola con pala in acciaio INOX autopulente a doppia girante, una per l aspirazione fumi e l altra per il raffreddamento del motore. La conformazione e la leggerezza data dall uso dell acciaio INOX creano una ventilazione forzata, garantendo bassi consumi e alzando sensibilmente i livelli di rendimento. La tecnologia modulante permette di erogare energia in funzione solo delle effettive necessità dell impianto. Una volta impostata la temperatura tramite il termostato ambiente, il generatore, in maniera automatica, modula la fiamma, ottimizzando i consumi di combustibile, per soddisfare la richiesta nel più breve tempo, abbattendo sprechi e riducendo quindi i costi. Tanto più c è richiesta da parte dell impianto, tanto più la centralina farà funzionare la caldaia al massimo della sua potenza. Viceversa in assenza di richiesta da parte del termostato ambiente, in caldaia verrà mantenuta solo la brace pronta a riprendere vigore alla successiva richiesta di calore. La canna fumaria svolge l importante funzione di convogliare e smaltire all esterno i prodotti della combustione (fumi). E importante per il corretto funzionamento del generatore, nonché per la riduzione dei consumi, prevedere aperture di ispezione, per permettere il recupero della fuliggine e favorire le azioni di pulizia ed usare raccordi senza curve brusche, con un inclinazione non superiore ai 45 (meglio se di 30 ), senza tratti orizzontali, variazioni di sezione o spigoli interni (sezione costante) come previsto dalle normative vigenti in fatto di installazione di generatori di calore a combustibile solido. Così facendo si ottimizza la combustione e si eviteranno perdite di tiraggio.

SICUREZZA ELETTRONICA L unità di controllo elettronica rileva in modo costante la temperatura fumi e la temperatura dell acqua. In caso di sovratemperatura dell acqua, aziona in modo da far abbassare velocemente la temperatura. POMPA DI RICIRCOLO Obbligatoria E obbligatorio prevedere l inserimento nell impianto della pompa di ricircolo, pena decadenza della garanzia. VALVOLA MISCELATRICE Consigliata Al fine di limitare al massimo la produzione di condensa è opportuno mantenere elevata la temperatura d esercizio della caldaia, nonostante il generatore abbia accorgimenti e caratteristiche costruttive per limitare la formazione di condensa è consigliabile l uso di una valvola miscelatrice. TERMOACCUMULO Viene fortemente consigliato e raccomandato prevedere l inserimento di un puffer o di un bollitore nell impianto. L uso di un termoaccumulo consente un rendimento ciclico maggiore e il funzionamento della caldaia in modo continuo con modulazione costante e precisa, diminuendo la quantità di combustibile utilizzato e ottimizzando il numero di accensioni e spegnimenti. SICUREZZA MECCANICA sicurezza che, se collegato ad una valvola a scarico termico (optional) nel caso in cui si arrivi a temperature troppo elevate (95-98 ) richiede acqua fredda dall impianto idrico e riporta la temperatura a livelli ottimali. ISOLAMENTO TERMICO L isolamento è garantito da un materassino di lana di roccia alluminato dello spessore di 80 mm posto direttamente sulla mantellatura in acciaio verniciata a polvere. MANUTENZIONE La manutenzione ordinaria è facilitata grazie all utilizzo della strumentazione per la pulizia in dotazione e dalla grande accessibilità a tutte le sue parti interne. La manutenzione straordinaria di fine stagione può essere eseguita dal servizio assistenza che dispone di tutte le parti di ricambio soggette a usura. GARANZIA La caldaia CLEAN-ENERGY è coperta da una garanzia di 5 anni sul corpo caldaia, 2 anni sulle parti elettriche* e sui cementi refrattari. La caldaia CLEAN-ENERGY INOX è coperta da una garanzia di 10 anni sul corpo caldaia, 2 anni su parti elettriche* e cementi refrattari. Il collaudo e la garanzia riguardano solo i prodotti MTR e non l impianto, gli allacciamenti idraulici, i condotti di evacuazione fumi e gli allacciamenti elettrici. Il collaudo iniziale è obbligatorio. La richiesta di collaudo deve essere inoltrata ad avvenuto completamento degli allacciamenti alla canna fumaria, agli impianti elettrici ed idraulici a norma di legge e al riempimento dell impianto stesso. La garanzia è esclusa per tutti quei fenomeni di corrosione, comprese correnti galvaniche, e decade in caso di mancata manutenzione e/o impianto non a norma di legge. *ad eccenzione della resistenza in ceramica che ha una garanzia di 1 anno

CARATTERISTICHE TECNICHE e1 Mandata caldaia e2 Attacco serpentino di sicurezza e3 Pozzetti sonde acqua g1 Uscita fumi g2 Guarnizione motore g3 Attacco motore ventilatore g4 Flangia attacco motore h Porte anti-scoppio e4 Pozzetto sonda ritorno acqua e5 Svuotamento caldaia e6 Ritorno caldaia MODELLO / Models Potenza Utile MAX/ MAX Useful Power Kcal/h Kw Potenza MAX Foc./ MAX Foc. Power Kcal/h Kw ATTACCHI / Connections mm Pressione/ MANDATA / RITORNO / Delivery Return Uscita Fumi / Pressure smoke outlet MAX BAR CLEAN ENERGY 21 16.000 18 18.500 21 Ø 1 1/4 Ø 1 1/4 Ø 150 mm 3 CLEAN ENERGY 32 25.000 29 27.500 32 Ø 1 1/4 Ø 1 1/4 Ø 150 mm 3 CLEAN ENERGY 43 35.000 40 37.500 43 Ø 1 1/2 Ø 1 1/2 Ø 180 mm 3 CLEAN ENERGY 53 43.000 50 45.500 53 Ø 1 1/2 Ø 1 1/2 Ø 200 mm 3 MODELLO / Models DIMENSIONI / Dimensions mm A B B1 B2 CD C D f1 f2 f3 PESO / Weight KG CAPACITA ACQUA/ Capacity water Lt Lungh. Tronchi Length of logs cm CLEAN ENERGY 21 550 1500 150 1350 950 570 380 1230 1060 265 270 70 33 CLEAN ENERGY 32 550 1500 150 1350 1100 720 380 1230 1060 265 320 90 50 CLEAN ENERGY 43 650 1600 150 1450 1100 720 380 1330 1160 285 400 110 50 CLEAN ENERGY 53 650 1600 150 1450 1300 920 380 1330 1160 285 470 135 65 DIMENSIONI / Dimensions CONTENITORE COMBUSTIBILE AFFIANCATO / STANDARD MEDIUM (Optional) LARGE (Optional) LARGHEZZA / Width mm 300 450 600 PROFONDITA / Depth mm 800 900 900 ALTEZZA / Height mm 1200 1500 1500 CAPACITA / capacity KG 130 250 400 Il Produttore declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di stampa o trascrizione/ traduzione. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti, senza alcun preavviso, tutte le modifiche ai prodotti, che riterrà necessarie e/o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.

TECNOLOGIE NEL RISPET TO DELL AMBIENTE MTR CALDAIE A BIOMASSA Via dell Industria n.5-46033 Castel d Ario (MN) - ITALY Phone: +39 0376 1505872 www.mtrcaldaie.com info@mtrcaldaie.com