L AZIENDA » 4 » 5. Il Gruppo Ferroli » 6. Formazione e Assistenza » 7. Materiali Made in Italy. Energia Rinnovabile » 8 » 9. Risparmio Energetico » 10



Documenti analoghi
L AZIENDA » 4 » 5. Il Gruppo Ferroli » 6. Formazione e Assistenza » 7. Materiali Made in Italy. Energia Rinnovabile » 8 » 9. Risparmio Energetico » 10

INDICE. Stufe a Pellet_ 10. Termo Stufe a Pellet_ 60. Stufe a Legna_ 76. Termo Stufe a Legna_ 94. Cucine a Legna_ 102. Termo Cucine a Legna_ 116

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

WFL. con bruciatore MIKRO P. Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

caldaia a pellet biodom 27

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Nel cuore del calore.

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

SFL. caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet SUN P

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Cos è la caldaia a Biomassa?

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

PIASTRELLE - BAGNI - RIVESTIMENTI

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

PRODOTTI A PELLET LINEA ACQUA TERMOSTUFE

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

S infonia AIDA. DESIGN DAL CUORE CALDO design Raul Frollà modello depositato

LEGNA E PELLET MATERIA ARIA ACQUA ANTEPRIMA NOVITA A LEGNA E PELLET PER RISCALDARE E ARREDARE LA CASA QUARANTA ANNI DI CALORE CLAM

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Un marchio di eccellenza

SISTEMA SICURO TOP. aperto incorporato e quindi a pressione zero.

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Caldaie a pellet. maxima con sistema

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

new SCACCO IL CALORE OVUNQUE! AIR LINE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Bruciatori a Pellet di legno

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

NOVITÀ. Acqua calda per tutta la casa. IDROPOLIS kw 15. NELLY PIÙ kw 30. TERMIKA kw 12/15/18/24/28 CALDAIE A PELLET TERMOSTUFA A PELLET

CONTO ENERGIA TERMICO

Riunione agenti 2015

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

termocamino pellets legna idro riscaldarsi secondo natura

(BO) T / F.

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

MEC MIX F ASSIALI E CENTRIFUGHI Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi con bruciatore a gas premiscelato

COSTRUIRE CERTEZZE. La terra, la famiglia, il lavoro

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014

Cos è una. pompa di calore?

ARTU / ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

CALDAIE AD ARIA SOFFIATA CALDAIE AD ARIA SOFFIATA GAS/GASOLIO 67

Caldaie a basamento LOGO

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Fonte Scaldabagni a camera aperta

Multi Heat - Solo Innova

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA / / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Kit termico ibrido. L efficienza del 100% made in Italy

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO MULTIBLUE

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Caldaie a legna ad alta efficienza. Solo Innova

ErP e nuove etichette energetiche

ixincondens 25T/IT (M) (cod )

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

UNI ed. Ottobre 2012

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

Transcript:

CATALOGO Rigorose ed innovative nel design le stufe COLA riuniscono la funzionalità e il piacere della forma ponendo una particolare cura ai dettagli, alle finiture, alla qualità. Un ampia gaa di prodotti a pellet o a legna, in acciaio o in ceramica, in maiolica e vetro, che diventano veri e propri elementi di arredo riscaldanti e trovano collocazione ovunque, nelle abitazioni, negli uffici, nei locali pubblici, in città come in campagna.

L AZIENDA Il Gruppo Ferroli Formazione e Assistenza Materiali Made in Italy Energia Rinnovabile Risparmio Energetico I Nostri Punti di Forza Le Certificazioni Stufa a Pellet - Aria Termo Stufa a Pellet» 4» 5» 6» 7» 8» 9» 10» 11» 12» 13 I PRODOTTI N.B. : Tutti i colori riprodotti in questo catalogo hanno valore puramente indicativo. Stufe a Pellet Termo Stufe a Pellet Inserti a Pellet Estraibili Stufe a Legna Termo Stufe a Legna Cucine a Legna Termo Cucine a Legna» 14» 68» 88» 94» 110» 118» 130

4 catalogo 2013 5 L AZIENDA COLA, fondata nel 1963,nasce come azienda metalmeccanica per la costruzione di sistemi di riscaldamento. L indirizzo strategico e l utilizzo di combustibili poveri quali legna e carbone, cambiando comunque la concezione di stufa da semplice fonte di calore ad oggetto di raffinata bellezza e di arredamento. Scelta vincente che proietta Cola tra le aziende leader di questo nascente mercato nell italia del dopoguerra. Pochi anni piu tardi la crisi energetica che verra ricordata come Austerity, diede l impulso alla comparsa di un nuovo prodotto che avrebbe rivoluzionato il settore dei policombustibili: nel 1973,negli Stati Uniti,un ingegnere dell Idaho inventa il pellet. Si tratta di un agglomerato ottenuto dalla compressione di segatura e polvere di legno senza aggiunta di colle o sostanze chimiche e si impone di li a poco come combustibile per le industrie e successivamente quale alternativa all alimentazione di caldaie condominiali o stufe per abitazioni private. In conseguenza l azienda Cola, sulla base delle esperienze e dei successi acquisiti nel settore stufe e caldaie a legna, si impegna a sviluppare prodotti specifici nel campo del pellet sino a creare e brevettare un sistema di combustione braciere/porta braciere che ancora oggi e tra i piu sicuri ed efficaci del mercato, garantendo una perfetta combustione,la riduzione di ceneri residue e basse emissioni di polveri e gas combusti. Senza mai dimenticare di coniugare funzionalita ed estetica, resa calorifica e capacita del prodotto ad integrarsi quale componente di arredo. Cola srl era pronta per il salto evolutivo all alba del nuovo millennio. IL GRUPPO FERROLI Nell autunno del 2006 Cola srl viene acquisita dal Gruppo Ferroli la multinazionale del benessere, capitanata dal Cav. del Lavoro Dante Ferroli che dal 1955, anno di fondazione, si e evoluta sino ad iscrivere i propri marchi di fabbrica tra i leaders mondiali nei settori del riscaldamento,condizionamento ed energie rinnovabili. Tradizione ed innovazione si incontrano: lo sviluppo tecnologico della grande Azienda fornisce il supporto per sperimentare ed attuare nuove tecnologie piu competitive ed al passo,se non addirittura anticipando i termini delle normative piu restrittive nel campo delle emissioni nocive cosi come stabilite nel 1997 dalla Conferenza di Kyoto e validate dalle Direttive della Comunita Europea. Gia oggi i prodotti a marchio Cola avvalorati da certificazioni internazionali, sono ben al di sotto dei limiti di emissioni nocive che entreranno in vigore in Europa a partire dal 2015. Cambia il modus operandi della produzione con un processo di industrializzazione che integra Cola nei meccanismi del Gruppo Ferroli, incrementando in tal modo anche la tecnica di costruzione dei prodotti usufruendo di strutture ed automatismi appropriati ed una efficiente sinergia con il reparto fonderia, per la realizzazioni di nuove camere di combustione e scambiatori che appositamente realizzati portano ad un ulteriore incremento della qualita delle stufe Cola. L Ufficio Marketing del Gruppo mette a disposizione la propria esperienza internazionale e con il supporto di uno studio approfondito di Progettazione e Design interno all Azienda plasma le forme dei prodotti per renderli piu consoni ai gusti dei clienti. Il risultato finale di queste operazioni porta i prodotti Cola ad un elevato standard qualitativo, giusto connubbio tra efficienza tecnica, rendimento termico ed estetica ricercata.

6 catalogo 2013 7 FORMAZIONE E ASSISTENZA Esiste un rapporto diretto tra Cola e i propri partners e centri assistenza. Il nostro team di supporto è costantemente impegnato nel prestare consulenza telefonica o in loco e nell offrire corsi di formazione su prodotti, normative su impianti. MATERIALI MADE IN ITALY Prodotti Cola, contraddistinti da un design unico ed originale e dall uso di materiali di alta qualità, sono interamente realizzati in Italia. Tecnologia, design e cura artigianale dei dettagli rendono il prodotto sicuro e adeguato a ogni tipo di ambiente. Acciaio, ghisa e maiolica vengono combinati fra loro con maestria garantendo un prodotto che unisce ad elevate prestazioni una estetica ricercata.

8 catalogo 2013 9 ENERGIA RINNOVABILE La ditta Cola ha da sempre posto una attenzione particolare al tema dell ecologia e della tutela dell ambiente, orientando la sua gama prodotti verso energie rinnovabili ed ecocompatibili: Il legno e il pellet. Ecologia significa mantenere l equilibrio non solo tra uomo e natura, ma anche porre l attenzione su efficienza, qualità, funzionalità e convenienza. IL LEGNO Il LEGNO è considerato a pieno titolo una fonte di energia rinnovabile e le ceneri prodotte dalla combustione sono biodegradabili al 100. È un accumulatore di energia solare, protegge l ambiente ed è una fonte positiva nei confronti dell effetto serra. Il legno da ardere proviene dai boschi che sono spesso il prodotto del reimpianto di alberi tagliati per la combustione e una volta bruciato, produce l anidride carbonica che viene assorbita dalle altre piante per crescere. Utilizzare il legno come combustibile è un modo per produrre energia senza turbare il delicato rapporto con l ambiente. Il legno è una materia prima praticamente inesauribile, economicamente vantaggioso, si trasporta per brevi tratti, si conserva a lungo nei depositi e non presenta rischi per l ambiente durante la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione. Il legno è uno stimolo a curare il patrimonio boschivo, un incentivo per l economia forestale. IL PELLET I motivi che spingono all utilizzo dei pellet per il riscaldamento sono sostanzialmentedi tre tipi: economici, ecologici e di praticità. Motivi ecologici: il pellet è costituito da scarti della lavorazione del legno e quindi classificabile come biomassa che, bruciando, produce basse emissioni di CO2 e NOX e i residui di combustione possono essere riutilizzati come fertilizzante. La mancanza inoltre di leganti, additivi, vernici e prodotti chimici rende il pellet meno tossico e inquinante di altri combustibili. Motivi economici: risparmio energetico nell utilizzo di stufa a pellet rispetto ad una stufa a legna tradizionale derivante dal differente potere calorifico. Infatti la legna normale presenta un potere calorifico di 4,5 Kw/Kg (con il 17 di umidità), quello del pellets è di 5,2 Kw/. A questo aggiungiamo poi che il pellet è più conveniente anche dei normali combustibili di origine petrolifera in quanto il costo in euro per Kw del pellet è più basso di quello del metano e del gasolio. Motivi pratici: praticità logistica nello stoccaggio del pellet (utilizzo della metà dello spazio di stoccaggio necessario per la legna). Praticità nell approvvigionamento e sicurezza del prodotto perché meno infiaabile. Queste caratteristiche rendono quindi il trasporto e lo stoccaggio meno pericoloso. Confronto dei costi dell ENERGIA RESA per fonte energetica Costo dell energia utile Euro/h termico Dati di prezzo: fine 2012 (Ottobre-Dicembre) Fonti: AEEG, Ministero Sviluppo Economico, Centroconsumatori.it 0,218 0,161 RISPARMIO ENERGETICO 0,24 0,22 0,20 0,18 0,16 Il PELLET, piccole compresse ricavate dai residui della lavorazione del legno, è un prodotto pratico ed ecologico, 0,14 maneggevole da trasportare, ideale per il riscaldamento. Grazie alle sue caratteristiche e al basso tenore di umidità, 0,12 il pellet è il combustibile con il migliore rapporto prezzo/energia: a parità di potenza termica resa, risulta il 33 più economico del metano, il 52 più economico del gasolio ed il 66 più economico del GPL (dati ottenuti dal Centro Tutela Consumatori ottobre 2007). Il pellet è un combustibile sempre più utilizzato da famiglie ed aziende per la totale naturalezza del prodotto privo di additivi chimici o coloranti e per l alta resa termica, superiore a quella normale della legna da ardere per la maggiore densità, il minore contenuto di umidità e la ridotta produzione di cenere con minima manutenzione e massima pulizia 0,081 0,095 0,058 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 nell utilizzo dell apparecchio. E semplice da utilizzare grazie alla forma e alle dimensioni che consentono un ridotto spazio di stoccaggio del combustibile ed una buona autonomia di funzionamento dell apparecchio tramite il proprio serbatoio di accumulo. Facili sono l approvvigionamento e la semplicità di trasporto in comodi sacchi da 15. Gpl Gasolio Elettricità (pompa di calore SCOP annuale=3,8 Contatore unico monoorario con tariffa D2) Gas Metano Caldaia a condensazione Pellet 0,00

10 catalogo 2013 11 I NOSTRI PUNTI DI FORZA Le tecnologie sviluppate e le severe prove di laboratorio assicurano ai prodotti COLA ottimi rendimenti, bassi consumi, prolungata autonomia e soprattutto ridotte emissioni di sostanze inquinanti. La denominazione HiPe mette in evidenza le alte prestazioni delle stufe a pellet, caratterizzate da un elevata efficienza termica e da una combustione controllata che permettono di ridurre le soglie dei valori dei prodotti di combustione in modo che siano conformi alle più recenti normative locali ed Europee, nel rispetto ambientale e nelle scelte politiche ecocompatibili di ciascun stato. LE CERTIFICAZIONI I prodotti COLA, grazie ad una progettazione tecnologicamente molto avanzata, ai collaudi e ai test in laboratorio, hanno ottenuto le certificazioni dai più prestigiosi marchi di qualità internazionali, rispondendo ai più severi standard di sicurezza e di ecocompabilità. Tali certificazioni relative ai sistemi di produzione, ai collaudi di laboratorio e alla specifica qualità dei prodotti, garantiscono sia in Italia che all estero, l assoluto valore dei prodotti, la resa termica ed il rispetto dei parametri delle emissioni di monossido di carbonio nell atmosfera previste dalle più rigorose normative. Le stufe COLA rispondono già oggi ai requisiti ecologici previsti dalla normativa tedesca BlmSchV2, in attuazione a partire dal 2015. LEGENDA DELLE ICONE NUOVI PRODOTTI 2013 STUFA A PELLET PER CIRCUITO IDRAULICO DI RISCALDAMENTO EN 14785 EN 13240 EN 303-5 EN 12815 CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO EN 14785: requisiti relativi alla progettazione, fabbricazione, costruzione, sicurezza e prestazioni (efficienza ed emissioni), istruzioni e marcatura, oltre ai relativi metodi di prova e combustibili per la prova di tipo, per gli apparecchi per il riscaldamento a pellet ALTE PRESTAZIONI STUFA A PELLET CANALIZZABILE STUFA CON DOPPIA USCITA FUMI SUPERIORE O POSTERIORE A SCELTA STUFA A PELLET CON PREDISPOSIZIONE PER PRESA ARIA DI COMBUSTIONE ESTERNA TELECOMANDO DI SERIE PER OPERAZIONI A DISTANZA STUFA A PELLET CON RISCALDAMENTO AD ARIA STUFA ALIMENTATA A LEGNA PULIZIA AUTOMATICA DEL SISTEMA BRACIERE / PORTA BRACIERE IN GHISA (BREVETTO COLA) STUFA A PELLET PER CIRCUITO IDRAULICO RISCALDAMENTO E ACQUA SANITARIA EN 13240: La norma specifica i requisiti di progettazione, fabbricazione, costruzione, sicurezza e prestazioni (rendimento ed emissioni), istruzioni e marcatura, unitamente ai relativi metodi di prova per le prove di tipo delle stufe alimentate a combustibile solido.la norma si applica alle apparecchiature ad alimentazione non meccanica e non si applica alle apparecchiature con alimentazione di aria comburente assistita da ventola EN 303-5: La norma europea si applica alle caldaie da riscaldamento, inclusi i connessi dispositivi di sicurezza, aventi una potenza termica nominale fino a 0 Kw, progettate per essere alimentate con combustibili solidi, utilizzare acqua come fluido termovettore alla temperatura massima di 110, nonché lavorare alla pressione massima di 6 BAR EN 12815: La norma specifica i requisiti di progettazione, fabbricazione, costruzione, sicurezza e prestazioni, istruzioni e marcatura, unitamente ai relativi metodi e combustibili di prova, per le prove di omologazione delle termocucine a combustibile solido. FLAMME VERTE: La carta di qualità Flae Verte (in Francia). Le stufe a legna COLA sono in conformità con la carta di qualità Flae Verte, (Agenzia dell Ambiente e del Risparmio Energetico). VKF: Certificato svizzero di omologazione antincendio per apparati di riscaldamento e regolamento antismog. I prodotti Cola rispondono ai requisiti prescritti dalla normativa Tedesca e alla 15aB-VG (normativa ambientale austriaca) BAFA: Federal Office of Economics and Export Control (BAFA). Autorita Federale Tedesca che controlla l uso appropriato delle energie rinnovabili per il mantenimento dell equilibrio tra potenza energetica (riscaldamento) e sostanze nocive all ambiente (fumi, polveri, gas) imponendo rigide normative e test che i prodotti COLA hanno superato brillantemente. CE: Dichiarazione di conformità i prodotti sono conformi alla Normativa Europea CERTIFICAZIONI DI LABORATORIO CERTIFICAZIONI AZIENDALI

12 catalogo 2013 13 STUFA A PELLET - ARIA Camera di combustione ad ARIA serie H (6 9 ) e (10-13 ): sono state ottimizzate le superfici di scambio ed i passaggi dei fumi di combustione per ottenere un elevata efficienza termica ed una riduzione dei valori sia degli incombusti sia delle con valori al di sotto di quelli indicati nelle Norme Europee (Germania - Austria) sia quelle attualmente in vigore sia quelle previste per il 2015. La ventilazione (modelli ad aria) è molto efficiente in quanto distribuita su tutta la superficie della lamiera perimetrale della camera di combustione con possibilità di gestire le velocità dei ventilatori in modo automatico o manuale. Inoltre alcuni modelli di stufe vengono realizzate per essere canalizzate in modo da indirizzare il flusso d aria calda con una certa pressione e portata dove desidera l utente. 1 2 TERMO STUFA A PELLET Camera di combustione ad ACQUA termo camera (13-17 ) e (20 25 ): sono state progettate con elevate superfici di scambio termico e con alcune pareti in vermiculite per un elevata efficienza termica ed una riduzione dei valori sia degli incombusti sia delle nonché con un dimensionamento adeguato del volume interno d acqua per sopperire ai prelievi improvvisi d acqua calda pur mantenendo un regolare funzionamento. 1 2 3 4 5 7 4 3 16 23 9 6 10 8 11 17 8 14 13 15 12 9 17 19 18 16 5 6 7 10 12 11 13 14 20 21 15 22 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 nnello di comando Sportello di chiusura serbatoio pellet Coperchio in ceramica areato Scambiatore alettato in ghisa Valvola di sicurezza antiscoppio Deviatore fumi di combustione Serbatoio pellet Coclea alimentazione pellet reti interne camera di combustione in vermiculite Canale di discesa pellet Sonda termostato di sicurezza serbatoio pellet 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Ventilatore aria posteriore Resistenza elettrica di accensione pellet Porta-telaio in ghisa con vetro ceramico Braciere in ghisa Tubo aspirazione aria comburente Porta braciere Tubo scarico fumi Contenitore cenere Estrattore fumi Ventilatore aria laterale Piedino regolabile 23 Vetro esterno panoramico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 nnello di comando Sportello di chiusura serbatoio pellet Valvola di sicurezza antiscoppio Coperchio chiusura termocamera Porta in ghisa con vetro ceramico Braciere in ghisa Portabraciere Scatola contenimento componenti elettrici-elettronici Resistenza elettrica di accensione pellet Termocamera Tubi scambio termico fumi-acqua 12 13 14 15 16 17 Tubo aspirazione aria comburente Trasduttore di pressione circuito idraulico Valvola di sicurezza sovrapressione Circolatore impianto idrulico Serbatoio pellet Moto riduttore rotazione coclea

14 15 STUFE A PELLET Ambra Ambra Lux Fast Hr Free Hr Easy crono Hr Diamond Fire Hr Fire Lux Hr Flow Hr Loto Hr Sprint acciaio Sprint maiolica Medea Medea Lux Orion acciaio Sabina Beauty 13 canalizzabile Beauty 13 LUX canalizzabile» 16» 18» 20» 22» 24» 26» 28» 30» 32» 34» 36» 38» 40» 42» 44» 46» 48» Focus Hr Focus canalizzabile Hr Blitz Hr Ellisse Ellisse canalizzabile ave acciaio ave vetro Energy acciaio / vetro» 52» 54» 56» 58» 60» 62» 64» 66 Le stufe a pellet sono autonome perché il pellet contenuto nel serbatoio viene scaricato in modo automatico e prograato, innovative perché si accendono automaticamente e si regolano mediante comandi digitali o telecomando. Utilizzate per riscaldare direttamente l ambiente dove vengono installate o per canalizzare l aria calda negli altri ambienti della casa, garantiscono un elevata efficienza termica. Le caratteristiche formali delle stufe Cola sono gli originali motivi delle virgole e delle alette compenetranti che creano un connubio tra originalità, gioco di riflessi cromatici e sensazione di grande diffusione termica. Le caratteristiche principali delle stufe a pellet COLA sono: --Gestione automatica e manuale della velocità dei ventilatori aria su impostazione del cliente* --Braciere in ghisa --Porta fuoco con telaio in ghisa e vetro ceramico panoramico autopulente --Estesa superficie di scambio termico con scambiatore superiore e telaio frontale in ghisa --Pulizia automatica del braciere per mantenere costante la combustione e per una ridotta manutenzione* --Diagnostica allarmi e service di facile interpretazione e intervento --Gestione fino a 3 lingue straniere oltre la versione in italiano* --Ampia superficie vetrata per migliore la visibilità della fiaa --Possibilità di collegamento con termostato/crono termostato esterno con cavo --Cassetto cenere estraibile --Piedini registrabili sulla base dell apparecchio per facilitare l installazione anche su pavimenti sconnessi --Accensione e spegnimento automatico da funzione cronotermostato settimanale fino a 4 accensioni/spegnimenti giornalieri* --Sistemi di sicurezza presenti : valvola antiscoppio integrata nello scambiatore superiore in ghisa, termostato di sicurezza sovratemperatura, serbatoio pellet e depressimetro atti a garantire un funzionamento in sicurezza dell apparecchio NB: Il volume riscaldabile è in funzione allo stato di isolamento dell abitazione. Calcolato su 35 /m³ - 30 kcal/h m³; i consumi indicati esprimono le risultanze di prove di laboratorio

16 Stufe a Pellet 17 AMBRA mg/m³ 14,3 92,2 Kw 6,8 volume riscaldabile* m³ 145 936 AVORIO BORDEAUX NERO BIANCO 440 9 AMBRA - ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 6,8-2,5 6,05-2,3 1,41-0,52 0,02-0,02 14,3 160-84 89,1-92,2 10-14 80 230 V - Hz 420 start-120 200-300 - 0 15 65 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

18 Stufe a Pellet 19 AMBRA LUX mg/m³ 14,3 92,2 Kw 6,8 volume riscaldabile* m³ 145 AMBRA LUX Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 6,8-2,5 6,05-2,3 1,41-0,52 0,02-0,02 14,3 160-84 89,1-92,2 10-14 80 230 V - Hz 420 start-120 200-300 - 0 15 65 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 prodotto in fase di sviluppo

20 Stufe a Pellet 21 FAST HR mg/m³ 13,7 95,7 Kw 7,61 volume riscaldabile* m³ 163 991 AVORIO BORDEAUX NERO CUOIO 530 492 FAST HR - TOP E FRONTALINO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 7,61-2,70 6,97-2,58 1,61-0,57 0,02-0,02 13,7 151-80,2 91,6-95,7 10-14 80 230 V - Hz 420 start-120 200-300 19 92 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

22 Stufe a Pellet 23 FREE HR mg/m³ 9,9 95,66 Kw 9,15 volume riscaldabile* m³ 189 991 AVORIO CUOIO NERO BORDEAUX 0 494 FREE HR - TOP E FRONTALINO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 9,15-2,7 8,27-2,58 1,937-0,57 0,02-0,02 9,9 173,4-80,2 90,42-95,66 10-14 80 230 V - Hz 420 start-120 200-300 - 0 19 93 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

24 Stufe a Pellet 25 EASY CRONO HR mg/m³ 6,1 95,7 Kw 10,41 volume riscaldabile* m³ 212 990 CUOIO BORDEAUX AVORIO 582 499 EASY CRONO HR - TOP IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 10,41-2,7 9,29-2,58 2,2-0,57 0,01-0,02 6,1 182,2-80,2 89,26-95,7 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 120 200-300 - 0 22 99 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

26 Stufe a Pellet 27 DIAMOND mg/m³ 6,1 95,7 Kw 10,41 volume riscaldabile* m³ 212 1026 NERO BORDEAUX BIANCO 551 541 DIAMOND - TOP IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 10,41-2,7 9,29-2,58 2,2-0,57 0,01-0,02 6.1 182,2-80,2 89,26-95,7 10-14 80 230 V - Hz 420 start-120 200-300 - 0 22 105 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

28 Stufe a Pellet 29 FIRE HR mg/m³ 6,1 95,66 Kw 10,41 volume riscaldabile* m³ 212 1036 AVORIO BORDEAUX NERO CUOIO 538 531 FIRE HR - TOP E FRONTALINO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 10,41-2,7 9,29-2,58 2,2-0,57 0,01-0,02 6.1 182,2-80,2 89,26-95,66 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 120 200-300 - 0 19 106 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

30 Stufe a Pellet 31 FIRE LUX HR mg/m³ 6,1 95,66 Kw 10,41 volume riscaldabile* m³ 212 1036 CUOIO BORDEAUX NERO AVORIO 538 531 FIRE LUX HR - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 10,41-2,7 9,29-2,58 2,2-0,57 0,01-0,02 6.1 182,2-80,2 89,26-95,66 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 120 200-300 - 0 19 120 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

32 Stufe a Pellet 33 FLO HR mg/m³ 6,1 95,66 Kw 10,41 volume riscaldabile* m³ 212 1047 AVORIO CUOIO BORDEAUX 470 531 FLO HR - TOP, FRONTALINO SUPERIORE E FRONTALINO INFERIORE IN CERAMICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 10,41-2,7 9,29-2,58 2,2-0,57 0,01-0,02 6.1 182,2-80,2 89,26-95,66 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 120 200-300 - 0 19 106 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

34 Stufe a Pellet 35 LOTO HR mg/m³ 6,1 95,66 Kw 10,41 volume riscaldabile* m³ 212 1042 CUOIO BORDEAUX AVORIO 707 530 LOTO HR - RIVESTIMENTO IN CERAMICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 10,41-2,7 9,29-2,58 2,2-0,57 0,01-0,02 6.1 182,2-80,2 89,26-95,66 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 120 200-300 - 0 19 122 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

36 Stufe a Pellet 37 SPRINT acciaio canalizzabile mg/m³ 13,2 90,4 Kw 12,3 volume riscaldabile* m³ 251 993 AVORIO BORDEAUX CUOIO BIANCO 1007 287 SPRINT CANALIZZABILE - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom PORTATA MEDIA ARIA TEMPERATURA MEDIA ARIA *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 * dati in fase di certificazione /h mg/m³ m³/h 12,4-3,2 11,08-3 2,557-0,659 0,016-0,02 18 199,6-71,8 89,03-93,73 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 115 70-75 200-200 - 0 15 132

38 Stufe a Pellet 39 SPRINT maiolica canalizzabile mg/m³ 13,2 90,4 Kw 12,3 volume riscaldabile* m³ 251 995 CUOIO BORDEAUX BIANCO NERO AVORIO 1000 285 SPRINT CANALIZZABILE - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom PORTATA MEDIA ARIA TEMPERATURA MEDIA ARIA *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 * dati in fase di certificazione /h mg/m³ m³/h 12,4-3,2 11,08-3 2,557-0,659 0,016-0,02 18 199,6-71,8 89,03-93,73 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 115 70-75 200-200 - 0 15 156

40 Stufe a Pellet 41 MEDEA mg/m³ 8,2 95 Kw 12,4 volume riscaldabile* m³ 251 1072 AVORIO BORDEAUX NERO BIANCO 564 537 MEDEA - CORNICE ANTERIORE IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 12,4-3,76 11-3,66 2,55-0,81 0,01-0,01 8,2 166,3-86,7 90,8-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 23 109 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 * dati in fase di certificazione

42 Stufe a Pellet 43 MEDEA LUX mg/m³ 8,2 95 Kw 12,4 volume riscaldabile* m³ 251 1072 AVORIO BORDEAUX NERO BIANCO 564 537 MEDEA LUX - CORNICE ANTERIORE, TOP E FRONTALINO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 12,4-3,76 11-3,66 2,55-0,81 0,01-0,01 8,2 166,3-86,7 90,8-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 23 112 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 * dati in fase di certificazione

44 Stufe a Pellet 45 ORION ACCIAIO mg/m³ 8,2 95 Kw 12,2 volume riscaldabile* m³ 251 980 CUOIO BORDEAUX G.M.A. AVORIO 580 546 ORION - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 12,2-3,85 11-3,66 2,55-0,81 0,01-0,01 8,2 166,3-86,7 90,8-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 21 104 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

46 Stufe a Pellet 47 SABINA mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 958 AVORIO G.M.A. BORDEAUX 629 527 SABINA - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 20 110 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

48 Stufe a Pellet 49 BEAUTY 13 canalizzabile mg/m³ 16,4 95,35 Kw 14,1 volume riscaldabile* m³ 287 1121 CUOIO BORDEAUX NERO AVORIO 609 570 BEAUTY 13 CANALIZZABILE - TOP, FRONTALINO SUPERIORE E INFERIORE IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom PORTATA MEDIA ARIA TEMPERATURA MEDIA ARIA *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m³ m³/h 14,1-3,5 12,7-3,3 2,9-0,72 0,02-0,011 16,4 176,7-64,3 90-95,35 10-14 80 230 V - Hz 420 start-140 80 X 2 70-90 200-300 - 0 27 149

Stufe a Pellet 51 BEAUTY 13 LUX canalizzabile mg/m³ 16,4 95,35 Kw 14,1 volume riscaldabile* m³ 287 1121 AVORIO BORDEAUX CUOIO NERO 609 570 BEAUTY 13 LUX CANALIZZABILE - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom PORTATA MEDIA ARIA TEMPERATURA MEDIA ARIA *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m³ m³/h 14,1-3,5 12,7-3,3 2,9-0,72 0,02-0,011 16,4 176,7-64,3 90-95,35 10-14 80 230 V - Hz 420 start-140 80 X 2 70-90 200-300 - 0 27 162

52 Stufe a Pellet 53 FOCUS HR mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 983 CUOIO BORDEAUX AVORIO 585 548 FOCUS HR - RIVESTIMENTO IN CERAMICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 21 129 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

54 Stufe a Pellet 55 FOCUS HR canalizzabile + mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 1092 CUOIO BORDEAUX AVORIO 585 547 FOCUS CANALIZZABILE + HR - RIVESTIMENTO IN CERAMICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom PORTATA MEDIA ARIA TEMPERATURA MEDIA ARIA *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m³ m³/h 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 180 160 X 2 88 200-300 - 0 21 147

56 Stufe a Pellet 57 BLITZ HR mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 546 663 985 AVORIO BORDEAUX CUOIO 763 BLITZ HR - RIVESTIMENTO IN CERAMICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-0 22 125 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

58 Stufe a Pellet 59 ELLISSE mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 1082 CUOIO BORDEAUX AVORIO 831 565 ELLISSE - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 29 159 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

60 Stufe a Pellet 61 ELLISSE canalizzabile mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 1082 CUOIO BORDEAUX AVORIO 831 565 ELLISSE CANALIZZABILE - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom PORTATA MEDIA ARIA TEMPERATURA MEDIA ARIA *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m³ m³/h 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 180 160 X2 88 200-300 - 0 21 168

62 Stufe a Pellet 63 AVE ACCIAIO mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 1019 NERO AVORIO 610 630 AVE ACCIAO - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 20 124 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

64 Stufe a Pellet 65 AVE VETRO mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 1019 AVORIO NERO 610 630 AVE ACCIAO - RIVESTIMENTO IN VETRO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 20 136 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

66 Stufe a Pellet 67 ENERGY H ACCIAIO/VETRO mg/m³ 8 95 Kw 14,38 volume riscaldabile* m³ 293 1088 GRIGIO ACCIAIO NERO ACCIAIO GRIGIO VETRO NERO VETRO 514 562 ENERGY H - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO ENERGY H - RIVESTIMENTO IN VETRO* Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio,ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 14,38-3,85 12,83-3,66 3,04-0,81 0,01-0,01 8 202,5-86,7 89,25-95 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-300 - 0 25 135 / *138 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

68 69 TERMO STUFE A PELLET Termo Perla Termo Perla Lux Termo Focus Hr acciaio Termo Focus Hr ceramica Termo Blitz Hr Termo Ellisse Termo Power Termo Power 30 Termo Power Lux Termo Power 30S» 70» 72» 74» 76» 78» 80» 82» 82» 84» 86 Ai vantaggi del pellet in questa stufa con camera di combustione ad acqua, si aggiungono la grande autonomia di funzionamento, maggiore scambio termico con rendimento più elevato e la possibilità di essere collegata direttamente all impianto di riscaldamento, in aggiunta o in sostituzione della caldaia esistente. Gli attachi idraulici, i dispositivi di controllo e sicurezza sono posizionati in punti di facile accesso e manutenzione. Le caratteristiche principali delle termo stufe a pellet COLA sono: --Braciere in ghisa Porta fuoco con telaio in ghisa e vetro ceramico panoramico autopulente --Estesa superficie di scambio termico sulla termocamera --Pulizia automatica del braciere per mantenere costante la combustione e per una ridotta manutenzione --Accensione e spegnimento automatico da funzione cronotermostato settimanale fino a 4 accensioni/spegnimenti giornalieri --Diagnostica allarmi e service di facile interpretazione e intervento --Gestione fino a 3 lingue straniere oltre la versione in italiano --Ampia superficie vetrata per migliore la visibilità della fiaa --Possibilità di collegamento con termostato/crono termostato esterno con cavo --Cassetto cenere estraibile --Piedini registrabili sulla base dell apparecchio per facilitare l installazione anche su pavimenti sconnessi --Circuito idraulico di riscaldamento composta da: circolatore con valvola di non ritorno a bocchettone, valvola di sicurezza 3 bar, trasduttore di pressione, rubinetto di scarico impianto, vaso di espansione a membrana e relativi attacchi di mandata e ritorno acqua di riscaldamento --Gruppo B circuito acqua sanitaria per boiler esterno composto da circolatore con valvola di non ritorno a bocchettone, tubi di collegamento sul circuito idraulico di riscaldamento e relativi attacchi di mandata e ritorno per i collegamenti alla serpentina del boiler (optional - esclusa Termo Max) --Collegamento telefonico tramite modulo gsm (optional) --Sistemi di sicurezza presenti : valvola antiscoppio integrata nello scambiatore superiore in ghisa, termostato di sicurezza sovratemperatura, serbatoio pellet e depressimetro atti a garantire un funzionamento in sicurezza dell apparecchio --Gruppo per produzione acqua sanitaria con accumulo (optional termo power - termo power lux) NB: Il volume riscaldabile è in funzione allo stato di isolamento dell abitazione. Calcolato su 35 /m³ - 30 kcal/h m³; i consumi indicati esprimono le risultanze di prove di laboratorio

70 Termo Stufe a Pellet 71 Termo PERLA mg/m³ 13,5 97,41 Kw 13,12 volume riscaldabile* m³ 285 1019 AVORIO BORDEAUX NERO 543 546 TERMO PERLA - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 13,12-5,6 12,5-5,46 1,67-1,13 10,8-4,33 2,78-1,15 0,01-0,047 13,5-36,4 102,5-55,6 95,24-97,41 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 -0 20 18,5 137

72 Termo Stufe a Pellet 73 Termo PERLA LUX mg/m³ 13,5 97,41 Kw 13,12 volume riscaldabile* m³ 285 1121 AVORIO BORDEAUX NERO 609 609 TERMO PERLA - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio, ghisa e maiolica Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 13,12-5,6 12,5-5,46 1,67-1,13 10,8-4,33 2,78-1,15 0,01-0,047 13,5-36,4 102,5-55,6 95,24-97,41 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 -0 27 18,5 285

74 Termo Stufe a Pellet 75 Termo FOCUS HR ACCIAIO mg/m³ 11,3 97,41 Kw 18,52 volume riscaldabile* m³ 400 1030 CUOIO BORDEAUX AVORIO NERO 580 547 TERMO FOCUS HR ACCIAIO - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 18,52-5,6 17,4-5,46 2,35-1,13 15-4,33 3,92-1,15 0,01-0,047 11,3-36,4 134,6-55,6 93,96-97,41 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 - 0 20 18,5 137

76 Termo Stufe a Pellet 77 Termo FOCUS HR CERAMICA mg/m³ 11,3 97,41 Kw 18,52 volume riscaldabile* m³ 400 1034 CUOIO BORDEAUX BORDEAUX 585 547 TERMO FOCUS HR ACCIAIO - RIVESTIMENTO IN CERAMICA Struttura: Acciaio, ghisa e maiolica Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 18,52-5,6 17,4-5,46 2,35-1,13 15-4,33 3,92-1,15 0,01-0,047 11,3-36,4 134,6-55,6 93,96-97,41 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 - 0 20 18,5 155 Sistema di pulizia turbolatori manuali tramite pannello removibile - Emissioni CO al 13 O2 (0,01-0,04) - Emissioni polveri (15a - B - VG) 11,3 mg/m³

78 Termo Stufe a Pellet 79 Termo BLITZ HR mg/m³ 11,3 97,41 Kw 18,52 volume riscaldabile* m³ 400 549 680 1035 AVORIO BORDEAUX CUOIO 771 TERMO BLITZ HR - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio, ghisa e maiolica Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 18,52-5,6 17,4-5,5 2,35-1,13 15-4,33 3,92-1,15 0,01-0,047 11,3-36,4 134,6-55,6 93,96-97,41 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 - 0 20 18,5 1

80 Termo Stufe a Pellet 81 Termo ELLISSE MAIOLICA mg/m³ 11,3 97,41 Kw 18,52 volume riscaldabile* m³ 400 1082 CUOIO BORDEAUX AVORIO 831 571 TERMO ELLISSE MAIOLICA - RIVESTIMENTO IN CERAMICA Struttura: Acciaio, ghisa e maiolica Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 18,52-5,6 17,4-5,46 2,35-1,13 15-4,33 3,92-1,15 0,01-0,047 11,3-36,4 134,6-55,6 93,96-97,41 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 - 0 27 18,5 183

82 Termo Stufe a Pellet 83 Termo POER - Termo POER 30 mg/m³ 10,6-10,7 94,68 Kw 24,63-30,12 volume riscaldabile* m³ 530-630 1242 CUOIO BORDEAUX AVORIO 700 627 TERMO POER / TERMO POER 30 - TOP E FRONT IN MAIOLICA Struttura: Acciaio, ghisa e maiolica Camera di combustione: Acciaio 25 30 Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera /h mg/m3 lt 24,63-7,25 23,5-6,86 3,4-1,07 20,1-5,8 5,1-1,49 0,005-0,019 10,7-24,3 119,3-77,1 93,6-94,68 10-14 100 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 - 0 48 23 212 30,12-7,25 28-6,86 4-1,07 24-5,8 6,12-1,49 0,011-0,01 10,6-24,3 141,5-77,1 93,1-94,68 10-14 100 230 V - Hz 420 start-140 200-200 - 0 48 23 212 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

84 Termo Stufe a Pellet 85 Termo POER LUX mg/m³ 10,7 94,68 Kw 24,63 volume riscaldabile* m³ 530 1242 CUOIO BORDEAUX AVORIO 700 627 TERMO POER LUX - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio, ghisa e maiolica Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 24,63-7,25 23,5-6,86 3,4-1,07 20,1-5,8 5,1-1,5 0,005-0,019 10,7-24,3 119,3-77,1 93,6-94,68 10-14 100 230 V - Hz 420 start - 140 200-200 - 0 48 23 255

86 Termo Stufe a Pellet 87 Termo POER 30 S mg/m³ 10,6 94,68 Kw 30,12 volume riscaldabile* m³ 630 1242 CUOIO BORDEAUX AVORIO 700 627 TERMO POER LUX - RIVESTIMENTO IN MAIOLICA Struttura: Acciaio, ghisa e maiolica Camera di combustione: Acciaio Potenza introdotta max [Pi.max] - ridotta [Pi.r.] Potenza resa all aria alla Pnom - Prid Potenza resa all acqua alla Pnom - Prid Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom - Prid Capacità termocamera *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3 /h mg/m3 lt 30,12-7,25 28-6,86 4-1,07 24-5,8 6,12-1,49 0,011-0,01 10,6-24,3 141,5-77,1 93,1-94,68 10-14 100 230 V - Hz 420 start-140 200-200 - 0 48 23 218

88 89 INSERTI A PELLET ESTRAIBILI Top Fire 70 Top Fire 70 Slim» 90» 92 Adatti per essere inseriti in qualsiasi camino, gli inserti a pellet COLA sono dotati di una tecnologia di funzionamento avanzata che li rende una fonte di calore perfetta. Gli inserti uniscono ai vantaggi tipici delle stufe a pellet (alta efficienza calorica, prograabilità, costi contenuti, ecocompatibilità), il fascino e il calore di un camino tradizionale. Estraibile, dotato di un vetro ceramica resistente alle alte temperature e ventilazione forzata frontale, può essere personalizzato con cornici realizzate con varie forme e materiali.

90 Inserti a Pellet Estraibili 91 TOP FIRE 70-80 mg/m³ 14,4 92,2 Kw 11,2 volume riscandabile* m³ 231 584 584 700 537 800 537 TOP FIRE 70 - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio, ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ TOP FIRE 70 11,2-2,49 10,1-2,3 2,3-0,52 89,4-92,2 14,4 151-84 90,1-92,2 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 120 300-200 - 0 18 96 TOP FIRE 80 11,2-2,49 DATI IN FASE DI OMOLOGAZIONE *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

92 Inserti a Pellet Estraibili 93 TOP FIRE 70 SLIM mg/m³ 14,4 92,2 Kw 9,5 volume riscandabile* m³ 231 584 700 ~ 4 TOP FIRE 70 SLIM - RIVESTIMENTO IN ACCIAIO Struttura: Acciaio e ghisa Camera di combustione: Acciaio, ghisa e vermiculite Potenza introdotta [Pi] - ridotta [Pi.r.] Emissione CO 13 O2 alla Pnom - Prid Emissione polveri (15a-B-VG) alla Pnom /h mg/m³ 9,5-2,49 9-2,3 2,3-0,52 89,4-92,2 14,4 151-84 90,1-92,2 10-14 80 230 V - Hz 420 start - 120 300-200 - 0 18 96 *In funzione dello stato di isolamento dell abitazione e calcolato su 35 /m3

94 95 STUFE A LEGNA Betty Ceramica Emily Ceramica Bea Acciaio Bea Ceramica Deborah 1/ 2 Regina 4 Ceramica Ely Ceramica Forno Mary Ceramica Forno Bea Acciaio Forno Bea Ceramica Forno Regina 4 Maiolica Forno» 96» 97» 98» 99» 100» 102» 104» 105» 106» 107» 108 Le stufe a legna arredano e caratterizzano l ambiente e rappresentano una soluzione ideale per il riscaldamento domestico, garantendo un ottima combustione e una potenza termica elevata. Le caratteristiche principali delle stufe a legna COLA sono: --Porta fuoco con telaio in ghisa e vetro ceramico panoramico autopulente --Maniglia apertura porta fuoco ergonomica a scomparsa sul fianco dell apparecchio* --Regolazione manuale aria primaria e secondaria --Asta comando scuoti griglia* --Cassetto cenere estraibile --Attacco tubo scarico fumi superiore --Camera di combustione ad aria con pareti alettate in ghisa e deviatori fumi in acciaio inox --Semplice manutenzione e pulizia delle parti interne alla camera di combustione --Piedini registrabili sulla base dell apparecchio per facilitare l installazione anche su pavimenti sconnessi*** --Riscaldamento a convenzione naturale --Gruppo ventilazione aria ambiente completo di interruttore e regolatore di giri (optional)**** --Forno in acciaio inox pressopiegato ed estraibile frontalmente***** --Porta forno in ghisa con vetro ceramico di ampia superficie e termometro integrato**** --Gruppo appendi biancheria a scomparsa sul coperchio (optional)****** * Deborah *** Bea - Jutta - Bea forno **** Bea ceramica - Regina 4 - Jutta - Bea forno - Regina 4 forno ***** Ely forno - Bea forno - Mary forno - Regina 4 forno ****** Bea - Jutta NB: Il volume riscaldabile è in funzione allo stato di isolamento dell abitazione. Calcolato su 35 /m³ - 30 kcal/h m³; i consumi indicati esprimono le risultanze di prove di laboratorio

96 Stufe a Legna 97 Stufe a Legna BETTY CERAMICA EMILY CERAMICA BORDEAUX CUOIO GRIGIO BORDEAUX CUOIO GRIGIO BETTY - CERAMICA EMILY - CERAMICA Potenza termica nominale max 6,10 Potenza termica nominale max 6,70 Rendimento termico 70,96 Rendimento termico 76,30 Tiraggio min. canna fumaria Diametro tubo fumi 10 120 848 Tiraggio min. canna fumaria Diametro tubo fumi 10 120 8 Volume riscaldabile 125 m³ Volume riscaldabile 135 m³ Dimensioni () H848 L472 P408 Dimensioni () H8 L472 P489 Dimensioni camera combustione () H330 L254 P2 90 472 408 Dimensioni camera combustione () H330 L254 P330 EN 13240 EN 13240 115 472 489 Emissioni CO al 13 O2 (0,223) Emissioni CO al 13 O2 (0,277)

98 Stufe a Legna 99 BEA ACCIAIO BEA CERAMICA AVORIO BORDEAUX CUOIO AVORIO BORDEAUX CUOIO BEA - ACCIAIO BEA - CERAMICA Potenza termica nominale max 13,31 Potenza termica nominale max 13,31 Rendimento termico 70,16 Rendimento termico 70,16 Tiraggio min. canna fumaria Diametro tubo fumi 10 140 1049 Tiraggio min. canna fumaria Diametro tubo fumi 10 140 1066 Volume riscaldabile 270 m³ Volume riscaldabile 270 m³ Dimensioni () H1049 L545 P433 Dimensioni () H1066 L545 P433 Dimensioni camera combustione () H366 L336 P260 154 545 433 Dimensioni camera combustione () H366 L336 P260 EN 13240 EN 13240 161 545 433 Emissioni CO al 13 O2 (0,483) Emissioni CO al 13 O2 (0,483)

100 Stufe a Legna 101 DEBORAH 1-2 GHISA DEBORA 1 - GHISA Potenza termica nominale max 6,3 Rendimento termico 61,6 Tiraggio min. canna fumaria 10 Diametro tubo fumi 140 Volume riscaldabile 130 m³ Dimensioni () H805 L635 P385 Dimensioni camera combustione () H270 L4 P260 155 DEBORA 2 - GHISA Potenza termica nominale max 10,25 Rendimento termico 60,14 Tiraggio min. canna fumaria Diametro tubo fumi Volume riscaldabile 10 140 200 m³ 805-935 Dimensioni () H935 L745 P4 Dimensioni camera combustione () H340 L580 P310 2 EN 13240 635-745 385-4 Deborah 1: Emissioni CO al 13 O2 (0,239) Deborah 2: Emissioni CO al 13 O2 (0,09)

102 Stufe a Legna 103 REGINA 4 CERAMICA BIANCO BORDEAUX MIELE REGINA 4 - CERAMICA Potenza termica nominale max 11 Rendimento termico 70 Tiraggio min. canna fumaria Diametro tubo fumi 10 1 1044 Volume riscaldabile 220 m³ Dimensioni () H1044 L710 P570 Dimensioni camera combustione () H600 L420 P3 208 EN 13240 710 570 Emissioni CO al 13 O2 (0,14)

104 Stufe a Legna 105 ELY CERAMICA forno MARY CERAMICA forno BORDEAUX CUOIO GRIGIO AVORIO BORDEAUX VERDE ELY FORNO - CERAMICA MARY FORNO - CERAMICA Potenza termica nominale max 7 Potenza termica nominale max 8 Tiraggio min. canna fumaria 10 Tiraggio min. canna fumaria 10 Diametro tubo fumi 120 Diametro tubo fumi 120 Volume riscaldabile Dimensioni () 140 m³ H1208 L472 P489 1208 Volume riscaldabile Dimensioni () 160 m³ H1358 L558 P471 1358 Dimensioni camera combustione () H326 L254 P315 Dimensioni camera combustione () H363 L328 P257 Dimensioni forno a legna () H2 L236 P330 135 472 489 Dimensioni forno a legna () H244 L283 P315 EN 13240 EN 13240 203 558 471 Emissioni CO al 13 O2 (0,146) Emissioni CO al 13 O2 (0,09)