Esami di Stato - Configurazione Commissioni

Documenti analoghi
Accanto al divieto di transito sono indicate le operazioni non permesse. Accanto alla lente sul bordo della pagina sono riportati approfondimenti.

GESTIONE MODELLO ES-0 Ver 1.0. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione Carriera

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti

Istanze on line. Scelta istituzioni scolastiche per inclusione nelle graduatorie di prima finestra semestrale triennio /06/2018

Esiti di Esami di Stato Prima fase. Versione 3.0 Giugno Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Concorso Ordinario Dirigenti Scolastici. 25 luglio 2011

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Rilevazione degli esiti degli Esami di Stato 2003

Progetto Istanze On Line

Rilevazione Esiti Scrutini Intermedi Anno Scolastico 2009/10

Esami di Abilitazione alla Libera Professione

Smart guide. Assistenti di lingua Italiana GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE. 30 Gennaio 2016

Rilevazione degli esiti degli Esami di Stato 2004

- Gestione Utenze delle Scuole non Statali -

Progetto Istanze On Line

Istanze On Line - Passaggio da Ambito a scuola

* * * * * *

Rilevazione Esiti degli Scrutini Finali Anno Scolastico 2009/10

Progetto Istanze On Line

- Richieste di abilitazione al SIDI-

Guida operativa Utente Scuola

Gestione Alunni. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anagrafe Nazionale Avvio a.s. 2016/2017

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 luglio 2011

Istanze On Line. Graduatorie di Istituto I fascia personale A.T.A. Scelta Istituzioni Scolastiche on-line. 18 giugno 2018

Graduatorie ad Esaurimento

Istanze On Line- Dichiarazione Servizi

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS

Alternanza Scuola Lavoro

Progetto Istanze On Line

Istanze On Line GRADUATORIE D ISTITUTO III FASCIA PERSONALE A.T.A. ON-LINE SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Febbraio 2018

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Sistema IAM REGISTRAZIONE UTENZA GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE. 23 dicembre 2016

Scuola Secondaria di II grado

Istanze On Line- Dichiarazione Servizi

Progetto Istanze On Line

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Rilevazione Esiti degli Scrutini Finali Anno Scolastico 2009/10

Progetto Istanze On Line

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

Gestione Alunni. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Anagrafe Nazionale Avvio a.s. 2016/2017

Progetto Istanze On Line

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

Rilevazione Docenti di Lingua Inglese

Graduatorie di Istituto ATA

Guida alla compilazione della domanda di iscrizione

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Piattaforma Esabac Funzioni Italiane. Versione 1.0 giugno Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Progetto Istanze On Line

Rilevazione Esami di Stato 2005

Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti

Rilevazione Esami di Stato Scuole Paritarie Anno Scolastico 2008/09

Predisposizione del Verbale Athena Analisi Conto Consuntivo

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO ES-0

ANAGRAFE DEGLI INCARICHI 2014 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO ELETTRONICO

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

Rilevazione esiti Esami di Stato

Corsi di formazione per Animatori Digitali e Team per l innovazione

FAQ. Gestione Variazioni di Stato Giuridico (VSG)

PICOGE: Manuale Utente

Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Verifiche Vulnerabilità Sismica Candidatura

Scuola dell infanzia

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Graduatorie di Istituto ATA

1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3

Sistema Informativo Fondi SIF 2020

Rilevazione Esami di Stato

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Rilevazione degli esiti degli Esami di Stato 2004

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Fatturazione Elettronica. Indice di tempestività dei pagamenti

PICOGE: Manuale Utente

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

Progetto Istanze On Line

Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Conseguimento e la Revisione della patente di guida A e B

Procedura di registrazione delle scuole non statali nel sistema informativo

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale

1. Introduzione 3 / 27

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

Flusso Pensioni a.s.2017/18

1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3

Transcript:

2018 Esami di Stato - Configurazione Commissioni ESAMI DI STATO GESTIONE CONFIGURAZIONE DELLE COMMISSIONI 6 Aprile 2018

INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE CONFIGURAZIONE DELLE COMMISSIONI... 4 2.1 COSÈ E A CHI È RIVOLTA... 4 2.2 TEMPISTICA... 4 2.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 FUNZIONI... 5 3.1 ACCESSO ALLA GESTIONE CONFIGURAZIONI... 5 3.1.1 Acquisizione configurazione commissione... 7 3.1.2 Rettifica configurazione commissione... 14 3.1.3 Cancellazione configurazione commissione... 17 3.1.4 Interrogazione configurazione commissione... 19 RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 2 di 20

1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA La presente guida rappresenta un supporto operativo per gli utenti che, nell ambito del procedimento degli Esami di Stato, devono gestire le proposte di configurazione delle commissioni degli Esami di Stato inserite in SIDI dai dirigenti scolastici. Le funzioni sono rese disponibili agli Uffici Scolastici Regionali che possono operare sul sistema informativo avvalendosi degli Ambiti Territoriali Provinciali. Tali funzioni consentono l acquisizione, la rettifica, la cancellazione e l interrogazione delle configurazioni delle Commissioni giudicatrici degli Esami di Stato. 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI Simbolo Descrizione Accanto alla lente d ingrandimento viene approfondito l argomento trattato nel paragrafo precedente. Accanto al divieto di transito sono indicate le operazioni non permesse. Accanto all uomo che legge il giornale sono riportate notizie utili al miglioramento dell'operatività. Accanto al segnale di STOP sono evidenziati aspetti cui prestare attenzione. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 3 di 20

2 GESTIONE CONFIGURAZIONE DELLE COMMISSIONI 2.1 COSÈ E A CHI È RIVOLTA La Gestione della Configurazione delle Commissioni degli Esami di Stato è riservata agli Uffici Scolastici Regionali (USR) che operano sul sistema informativo avvalendosi degli Ambiti Territoriali Provinciali (ATP). Gli ATP, attenendosi a quanto disposto nella C.M. sugli esami di Stato emanata annualmente dall Amministrazione, valutano le proposte di formazione delle commissioni inserite dai dirigenti scolastici e provvedono alle modifiche ritenute necessarie. 2.2 TEMPISTICA Le funzioni sono disponibili dal 10.04.2018 al 26.04.2018. 2.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Si rimanda alla C.M. prot. n. 4537 del 16 marzo 2018 presente nel portale del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 4 di 20

3 FUNZIONI 3.1 ACCESSO ALLA GESTIONE CONFIGURAZIONI L accesso alla Gestione Configurazioni avviene tramite il portale dei servizi SIDI del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. L utente deve cliccare Gestione Anno Scolastico >> Esami di Stato. Nella pagina successiva cliccare Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione >> Esami di Stato >> Gestione Configurazioni. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 5 di 20

Il sistema visualizza l elenco delle funzioni per la gestione delle configurazioni delle commissioni d esame. L utente seleziona la funzione Acquisizione Configurazione Commissione. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 6 di 20

3.1.1 ACQUISIZIONE CONFIGURAZIONE COMMISSIONE Il sistema imposta la Provincia con il codice della provincia dell ufficio che sta operando. L utente deve digitare il Codice indirizzo esame per cui intende acquisire la configurazione della commissione d esame. L inserimento del Codice indirizzo esame è obbligatorio. Gli indirizzi d esame validi sono pubblicati in allegato al D.M. 53 del 31 gennaio 2018. Il sistema visualizza la pagina di acquisizione della configurazione. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 7 di 20

Nella schermata di acquisizione della configurazione è possibile: Acquisire una commissione valida ai soli fini dei plichi Acquisire una proposta di configurazione già inserita da un istituzione scolastica Acquisire una proposta di configurazione da modello cartaceo inviato da un istituzione scolastica Nella stessa schermata è possibile acquisire fino a nove gruppi sia della prima classe d esame che, eventualmente, della seconda classe d esame. Acquisire una commissione valida ai soli fini dei plichi Per gli istituti della provincia di Bolzano, gli istituti in lingua slovena della provincia di Trieste e Gorizia e alcune scuole speciali è possibile acquisire la configurazione d esame valida ai soli fini dei plichi selezionando la casella Commissione per soli plichi e completando l acquisizione con una delle opzioni successive. Acquisire una proposta di configurazione già inserita da un istituzione scolastica L utente può acquisire una proposta di configurazione di commissione già inserita da un istituto presente in Anagrafe nazionale alunni. Tale modalità consente di importare nella configurazione tutte le informazioni della proposta modello ES-0 già inserite dalla scuola nella fase precedente. Si raccomanda di effettuare l importazione dei dati della proposta di configurazione predisposta dall istituto, per visualizzare i nominativi dei commissari interni (modello ES-C) corrispondenti e memorizzare il legame tra i modelli già trasmessi dall istituto e la configurazione per la quale si sta operando. Solo in questo modo è garantita l integrazione e la coerenza della base dati con quelle gestite nelle fasi successive del procedimento, per esempio per la trasmissione telematica degli Esiti dell esame di Stato e per l applicazione commissioneweb. L utente inserisce il Codice Istituto per cui vuole acquisire la proposta di configurazione, nel quadro di sinistra dello schermo, e preme il pulsante Proposte Configurazioni Istituto. Il sistema visualizza la lista delle sezioni che, nell istituto digitato, figurano nelle proposte di configurazione come Prima Classe d esame. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 8 di 20

L utente seleziona una proposta e preme il pulsante Importa Configurazione. Il sistema visualizza tutte le informazioni di dettaglio della proposta selezionata, relative alla Prima Classe e alla Seconda Classe eventualmente abbinata. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 9 di 20

L utente può confermare quanto visualizzato oppure modificare, con alcune restrizioni, le informazioni. Per ogni gruppo che compone le classi già importate nlla commissione NON si può modificare né il nome, né l indirizzo, né la spunta IeFP, questo al fine di garantire la coerenza con i modelli ES-0 E ES-C precompilati dagli istituti. Per errori che coinvolgono queste informazioni si potrà invece cancellare il gruppo (con il bottone collocato sulla riga d interesse) e riacquisirlo nuovamente, con un nome di sezione necessariamente diverso da quello che era stato dato in precedenza dalla scuola. Nella fattispecie descritta, il sistema invalida il legame con la proposta modello ES-0 e con il modello ES-C della classe d esame modificata, dunque i commissari interni del gruppo non sono più visualizzabili. Se la proposta di configurazione è costituita solo dalla Prima Classe, l utente può abbinare, prima in ambito comunale e poi provinciale, la Seconda Classe di un altro istituto ma solo se la classe è rimasta isolata in quanto in numero dispari. Anche in questo caso si raccomanda di inserire nella sezione Seconda Classe il Codice Istituto, l indirizzo di studio e premere il pulsante Proposte Configurazioni Istituto 2 classe. L utente sceglie la sezione da abbinare e preme il pulsante Importa Configurazione. Come prima, si raccomanda di effettuare l importazione dei dati della proposta modello ES-0 predisposta dal secondo istituto che si vuole inserire in configurazione, per visualizzare i nominativi dei commissari interni corrispondenti e memorizzare il legame tra i modelli già trasmessi dall istituto e la configurazione per la quale si sta operando. Solo in questo modo è garantita l integrazione e la coerenza della base dati con quelle gestite nelle fasi successive del procedimento, per esempio per la trasmissione telematica degli Esiti dell esame di Stato e per l applicazione commissioneweb. Nella campo sezione non è consentito introdurre spazi e caratteri speciali. I numeri arabi sono ammessi, soprattutto allo scopo di distinguere gruppi di candidati della stessa classe, ma NON in prima posizione. Se non fosse possibile procedere all'abbinamento, l utente costituisce, per la classe rimasta isolata, una commissione a se stante, nella quale la componente esterna è nominata unicamente in funzione di tale classe-commissione. Premendo il pulsante Conferma il sistema effettua i seguenti controlli: RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 10 di 20

Prima Classe Indirizzi I dati relativi al Codice Istituto e all Indirizzo devono esistere ed essere corretti Gli istituti della provincia di Bolzano, gli istituti in lingua slovena della provincia di Trieste e Gorizia, i corsi sperimentali presso i Conservatori di musica sono considerati per le Configurazioni delle Commissioni valide ai soli fini dei Plichi Il Codice Istituto non può contenere codici con ordine scuola del tipo IS, IC, CT, AA, EE, MM, SS, VC, VE L Indirizzo del primo gruppo della Prima Classe deve essere uguale all indirizzo della configurazione Se l utente inserisce un Indirizzo ESABAC, deve esistere l associazione con il Codice Istituto digitato L utente non può ripetere la stessa classe (Codice Istituto, Sezione) in una configurazione, in caso di classi articolate su più indirizzi è necessario distinguere i gruppi di candidati su più righe precisando gli indirizzi di studio seguiti e utilizzando nomi di sezione diversi In caso di presenza, nell istituto, di piani orario che prevedono lo studio di lingue straniere, o di combinazioni di lingue straniere diverse da gruppo a gruppo, è opportuno distinguere i gruppi di candidati su più righe e utilizzare nomi di sezione diversi L utente può selezionare la casella IFP se il Codice Istituto appartiene alla lista di scuole lombarde appositamente definita L utente deve inserire, per la prima classe che costituisce la configurazione, un numero di candidati Int (interni) e/o Est (esterni) Il campo Spec, se digitato, deve essere valorizzato con il numero totale di candidati, tra interni ed esterni, per i quali viene richiesta almeno una prova d esame in formato speciale. Il numero dei candidati Spec deve essere minore o uguale alla somma dei candidati esterni ed interni Il campo Mer, se digitato, deve essere valorizzato con il numero dei candidati ammessi ad abbreviazione per merito. Il numero dei candidati Mer deve essere minore o uguale al numero di candidati interni indicati per la stessa classe/sezione/indirizzo Se il numero di candidati esterni più i candidati interni è maggiore di 35 per classe, il sistema invia una segnalazione non bloccante Se il numero dei candidati esterni è maggiore della metà dei candidati interni, il sistema invia una segnalazione non bloccante Non è possibile indicare il campo Est (candidati esterni) per gli indirizzi di tipologia ESABAC (indirizzi con codice del tipo EAxx ) Non è possibile indicare il campo Est (candidati esterni) per gli indirizzi sperimentali e nei percorsi di II livello dell istruzione per gli adulti (corsi serali) RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 11 di 20

Per gli indirizzi d esame per i quali è stata scelta la generica LINGUA STRANIERA (classe di concorso A024) come materia di II prova scritta, o come altra materia affidata a commissari esterni, o entrambe, l utente deve indicare precisamente le Lingue Straniere studiate dai gruppi di studenti. L utente seleziona la lingua da una lista di valori (I, F, T, S, R, A, C, G, E) corrispondente all iniziale della/e lingua/e insegnate nella classe trattata (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Arabo, Cinese, Giapponese, Ebraico) Per gli indirizzi d esame per i quali non è stata scelta la generica LINGUA STRANIERA (classe di concorso A024) come materia di prova scritta, o come altra materia affidata a commissari esterni, o entrambe, l utente non deve indicare le Lingue Straniere Per i Centri di Formazione Professionale di Bolzano l utente può acquisire le configurazioni di commissione valide ai soli fini dei plichi Per i Centri di Formazione Professionale di Trento l utente può acquisire le configurazioni di commissione valide per la nomina della componente esterna. L utente non può acquisire configurazioni delle commissioni che aggreghino classi di istituti scolastici con corsi dei Centri di Formazione Professionale, poiché gli indirizzi d esame autorizzati per l una e l altra tipologia sono diversi. Seconda Classe Indirizzi Se l utente inserisce anche i dati relativi alla Seconda Classe Indirizzi, il sistema effettua gli stessi controlli previsti per la Prima Classe con la seguente particolarità: Se il Codice Istituto della seconda classe digitato dall utente è diverso dal Codice Istituto della prima classe, il sistema controlla che la provincia di appartenenza dei due istituti sia la stessa, altrimenti il sistema invia una segnalazione bloccante. E possibile digitare, in seconda classe, lo stesso codice istituto indicato per la prima classe, al fine di abbinare, nelle condizioni previste dalla Circolare, proposte dell istituto composte di una classe singola. Una volta superati i controlli, dopo l operazione di Conferma, il sistema visualizza per l ultima volta tutte le informazioni di dettaglio della configurazione della commissione in lavorazione. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 12 di 20

In basso, nei quadri Prima Classe Indirizzi e Seconda Classe Indirizzi, vengono proposti i bottoni per la visualizzazione dei Commissari Interni (della prima e seconda classe) collegati alla configurazione della commissione da salvare. L utente prende atto dei nominativi dei commissari interni designati dalla scuola e, con il pulsante Salva, registra la configurazione finale della commissione, nonché i legami con i modelli ES-C corrispondenti alle classi e ai gruppi di studenti che la compongono. Acquisire una proposta di configurazione da modello cartaceo inviato da un istituzione scolastica L utente può acquisire una proposta di configurazione di commissione inviata in formato cartaceo da un istituzione scolastica all ATP. L utente inserisce il Codice Istituto per cui vuole acquisire la proposta di configurazione, attiva comunque il bottone per l importazione della Proposta Configurazione Istituto. Il sistema verifica che non ci sono proposte dell istituto da importare e abilita l utente all inserimento libero di tutte le informazioni di dettaglio della proposta, ad eccezione dell Indirizzo del primo gruppo della Prima Classe che caratterizza la configurazione. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 13 di 20

Premendo il pulsante Conferma il sistema effettua gli stessi controlli descritti per l opzione Acquisire una proposta di configurazione già inserita da un istituzione scolastica. Se l esito dei controlli è positivo, il sistema inserisce la configurazione in archivio e invia un messaggio di operazione correttamente eseguita, visualizzando il codice definitivo della configurazione di commissione (provincia + codice indirizzo di esame + progressivo della Configurazione). 3.1.2 RETTIFICA CONFIGURAZIONE COMMISSIONE Si consiglia di utilizzare la funzione di rettifica solo quando le variazioni riguardano i valori numerici riportati nel modello, oppure quando non ci siano proposte modello ES-0 ed ES-C utili per la predisposizione della configurazione di interesse. In casi diversi, la funzione di rettifica guida l utente ad operare con le funzioni dell importazione del modello ES-0 predisposto dall istituto, con gli stessi vincoli ed effetti già descritti al paragrafo precedente. Quando la rettifica è tesa ad aggiornare l istituto della classe commissione o gli identificativi della classe, dell indirizzo d esame e delle articolazioni per lingua straniera è preferibile cancellare la commissione e inserirla nuovamente come descritto nella voce Acquisire una proposta di configurazione già inserita da un istituzione scolastica, al paragrafo precedente. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 14 di 20

Per rettificare la configurazione di commissione d esame acquisita in precedenza, l utente può digitare in alternativa il Codice Commissione o il Codice Istituto di competenza dell ufficio che sta operando. Se l utente digita il Codice Istituto il sistema visualizza l elenco delle Commissioni associate al Codice Istituto. L utente seleziona il Codice Commissione che intende rettificare e il sistema visualizza la pagina di rettifica con i dati di dettaglio della Commissione selezionata. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 15 di 20

Se l utente digita il Codice Commissione, il sistema visualizza la pagina di rettifica con i dati di dettaglio della Commissione selezionata. Nella schermata di rettifica della configurazione l utente può modificare: Commissione per soli plichi Codice Istituto Prima Classe Indirizzi Dati della Sezione (ad eccezione dell Indirizzo del primo gruppo) Dati dei Candidati Dati delle Lingue Straniere Seconda Classe Indirizzi Dati della Sezione Dati dei Candidati Dati delle Lingue Straniere Premendo il pulsante Conferma il sistema effettua gli stessi controlli descritti per la funzione Acquisizione Configurazione Commissione. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 16 di 20

Per ogni gruppo che compone le classi già importate nlla commissione NON si può modificare né il nome, né l indirizzo, né la spunta IeFP, questo al fine di garantire la coerenza con i modelli ES-0 E ES-C precompilati dagli istituti. Per errori che coinvolgono queste informazioni si potrà invece cancellare il gruppo e riacquisirlo nuovamente, con un nome di sezione necessariamente diverso da quello che era stato dato in precedenza dalla scuola. Nella fattispecie descritta, il sistema invalida il legame con la proposta modello ES-0 e con il modello ES-C della classe d esame modificata, dunque i commissari interni del gruppo non sono più visualizzabili. Se l esito dei controlli è positivo, il sistema aggiorna la configurazione in archivio e invia un messaggio di operazione correttamente eseguita. 3.1.3 CANCELLAZIONE CONFIGURAZIONE COMMISSIONE L utente può digitare in alternativa il Codice Commissione o il Codice Istituto di competenza dell ufficio operante per cui intende cancellare una configurazione di commissione d esame acquisita in precedenza. Se l utente digita il Codice Istituto il sistema visualizza l elenco delle Commissioni associate al Codice Istituto. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 17 di 20

L utente seleziona il Codice Commissione che intende cancellare e il sistema visualizza la pagina di cancellazione con i dati di dettaglio della Commissione selezionata. Se l utente digita il Codice Commissione, il sistema visualizza la pagina di cancellazione con i dati di dettaglio della Commissione selezionata. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 18 di 20

Premendo il pulsante Conferma il sistema cancella la configurazione dall archivio e invia un messaggio di operazione correttamente eseguita. 3.1.4 INTERROGAZIONE CONFIGURAZIONE COMMISSIONE L utente può digitare in alternativa il Codice Commissione o il Codice Istituto di competenza dell ufficio che sta operando per cui intende visualizzare una configurazione di commissione d esame acquisita in precedenza. Se l utente digita il Codice Istituto il sistema visualizza l elenco delle Commissioni associate al Codice Istituto. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 19 di 20

L utente seleziona il Codice Commissione che intende visualizzare e il sistema visualizza la pagina con i dati di dettaglio della Commissione selezionata. Se l utente digita il Codice Commissione, il sistema visualizza la pagina con i dati di dettaglio della Commissione selezionata. In basso, nei quadri Prima Classe Indirizzi e Seconda Classe Indirizzi, vengono proposti i bottoni per la visualizzazione dei Commissari interni (prima e seconda classe) collegati alla configurazione della commissione da salvare. In caso di difficoltà nell utilizzo dell applicazione, è disponibile il numero verde di assistenza. RTI : Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.A. Pagina 20 di 20