SCHEDA TECNICA 7135XXX/GEN2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GIACCONE IMPERMEABILE ALTA VISIBILITA' CON GIUBBINO ISOTERMICO CLASSE 3 - DPI II

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7135XXX/FEB2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GIACCONE IMPERMEABILE ALTA VISIBILITA' CON GIUBBINO ISOTERMICO CLASSE 3 - DPI II

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I

GIACCA LEGGERA AD ALTA VISIBILITA

GIACCONE AD ALTA VISIBILITA CON IMBOTTITURA INTERNA STACCABILE AD ALTA VISIBILTÀ COLORE ARANCIO-BLU FLUORESCENTE CLASSE 2 DPI 2 CAT.

SCHEDA TECNICA 7129XXX/LUG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA 100% COTONE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7111XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE

MAGLIONE CON COLLO ALTO

ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO CAPOSQUADRA: 1a) DOTAZIONE INVERNALE

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

ACEA Distribuzione SpA. Specifica Tecnica. per la fornitura di CAMICIA DA LAVORO DPI 110. Unità Sicurezza e Ambiente Rev.

ABBIGLIAMENTO ALTA VISIBILITA

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Antifreddo Invernale e Antipioggia

1. GIUBBINO DI PROTEZIONE CONTRO LA PIOGGIA E VENTO CON INTERNO STACCABILE. Immagini a puro scopo illustrativo

L abbigliamento sempre visibile. ALTA VISIBILITÀ. Norma di riferimento: UNI EN 471: 2004 Norma di riferimento: UNI EN 340: 2004

ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE - PARKA

54 SPECIFICA TECNICA Abito leggero con caratteristiche di resistenza all'arco elettrico Cod. Magazzino 60037xx 3. Caratteristiche L indumento dovrà es

Specifiche colore Verde: Pantone 347 C CMYK 97, 2, 98, 12 RGB 0, 133, 66 RAL M

GIACCONE IMPERMEABILE RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO

Dettaglio Fornitura Rev /03/2017

ALTA VISIBILITÀ PROTEZIONE E SICUREZZA SEMPRE IN VISTA. ABBIGLIAMENTO

FOUR SEASONS PARKA PARKA SUPER FLUO PARKA FLUO 26 TORNA ALL INDICE. ANTIFREDDO DI SERVIZIO (I Categoria)

ANTIFREDDO DI SERVIZIO (I Categoria) ANTIFREDDO ANTIFREDDO PARKA FOUR SEASONS RISCHI MINIMI. (colore 041 blu con bande rifrangenti)

SCHEDA PRODOTTO. Taglie. metodo di prova descrizione risultato ottenuto requisito minimo

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 OCCHIALI A MASCHERINA (importo a base d asta 2.500,00 + IVA)

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

VIA F. NANNETTI 3 Tel. 0331/ Fax 0331/ BUSTO ARSIZIO (VA) GILET MULTITASCHE 18/ CE DPI I CATEGORIA

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

Antinfortunistica - Abbigliamento alta visibilità

Norme europee Abbigliamento

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Allegato 1) al Capitolato Speciale: Lotto 1 - PROTEZIONE CORPO. Schede tecniche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

ALTA VISIBILITÀ PROTEZIONE E SICUREZZA SEMPRE IN VISTA. ABBIGLIAMENTO

MATERIALE: SOFTSHELL MISURE: S-M-L-XL-XXL-3XL-4XL ART. 101

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI

art art ALTA VISIBILITÀ PARKA

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

ALTA VISIBILITà ABBIGLIAMENTO. italian lifestyle. italian lifestyle

ALTA VISIBILITÀ PROTEZIONE E SICUREZZA SEMPRE IN VISTA. ABBIGLIAMENTO. italian lifestyle. italian lifestyle

Una gamma di prodotti destinati alle applicazioni dove è obbligatorio essere ben visibili per proteggersi da incidenti causati dalla scarsa

Siena Ambiente S.p.A.

Abbigliamento Alta Visibilità estivo e invernale

PROTEZIONE CIVILE 118 e SOCCORSO

Allegato 1 al Capitolato Speciale d Appalto Specifiche tecniche

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI FEDERE IN COTONE PER GUANCIALI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

DESCRIZIONE DEI CAPI E SCHEDE TECNICHE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

St. Petersburg - parka

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

GIACCA A VENTO POLIZIA LOCALE

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

ALTA VISIBILITÀ.

Composizione D.Lgs 194/99 Cotone 100% Qualità materiale America 1 Armatura UNI 8099:1980 Tela

2 tasche anteriori oblique interne

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE E DELLA FORNITURA

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Elmetto di protezione Immagine esclusivamente indicativa DAE 02

ELMETTO DI PROTEZIONE

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

shock shark tasca con cerniera sul retro - cappuccio richiudibile nel collo - silver abbigliamento autunno-inverno 08/09

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO e PRESTAZIONALE

Allegato A SPECIFICHE TECNICHE INDUMENTI AD ALTA VISIBILITA : COMPLETI ISOTERMICI, GIACCHE TIPO K-WAY E GILET SENZA MANICHE

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Specifiche Tecniche del

Articolo Gilet mod. BRAY Gilet 100% poliestere(/pvc. Misure: M-L-XL-XXL. Colori: verde, nero. Imbottitura in piuma d oca

art art. 2300G VISIBILITÀ ALTA VISIBILITÀ

ELMETTO PROTETTIVO PER AMBIENTI CONFINATI

-

BRETELLA E GIUBBETTO FLUORESCENTE

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84.

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/

Norfolk. Via Luigi Nebiolo 16/18/ Trecate (NO) Tel Fax

CAPITOLATO TECNICO INDUMENTI DA LAVORO ESTIVI

metropolis storm macao DPI 1ª categoria

GIACCONE IMPERMEABILE RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO

Gilet STAR alta visibilità arancio cod. 7045X

W521. Alta visibilità gilet multitasche da lavoro

GIACCONI INVERNALI DA LAVORO, PROMOZIONALI E TEMPO LIBERO

areti S.p.A. GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

tank DPI 1ª categoria peso imbottitura: 160 gr/m² colore: Verde scuro taglie: M-L-XL-XXL chiusura centrale con cerniera -

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Guanti di protezione da prodotti chimici e microrganismi Immagine esclusivamente indicativa DAG 05

Transcript:

SCHEDA TECNICA 7135XXX/GEN2018 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GIACCONE IMPERMEABILE ALTA VISIBILITA' CON GIUBBINO ISOTERMICO CLASSE 3 - DPI II (immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello FUNZIONE Resp. Normalizzazione Resp. Normalizzazione Resp. Unità Logistica DATA 25.01.2018 25.01.2018 FIRMA Pagina 1 di 13

SOMMARIO Capitolo 1. CRONOLOGIA DELLE REVISIONI... 3 Capitolo 2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO... 4 Sezione 2.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI... 4 Sezione 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE... 6 Sezione 2.3 MARCATURA ED ETICHETTATURA... 10 Capitolo 3. QUALITA... 11 Sezione 3.1 MODALITA DI COLLAUDO... 11 Sezione 3.2 GARANZIA... 11 Capitolo 4. MAGAZZINO... 12 Sezione 4.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI PER L IMBALLAGGIO... 12 Sezione 4.2 MODALITA D IMBALLAGGIO... 12 Capitolo 5. ALLEGATI... 13 Sezione 5.1 ALLEGATO 1 - Logo... 13 Pagina 2 di 13

Capitolo 1. CRONOLOGIA DELLE REVISIONI EDIZIONE NOTE AUTORE FEB2017 GEN2018 Prima edizione Caratteristiche adeguate alla Specifica Tecnica ATO2 7249507- Ottobre 2014, alla Acea SpA 722336X e alle esigenze delle Società del Gruppo Ridefinite le Aree Industriali di Gruppo e i relativi codici materiale Ridefinite alcune caratteristiche tecniche e costruttive Modificata fodera giubbino interno Nello Di Giulio Nello Di Giulio Pagina 3 di 13

Capitolo 2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Oggetto della presente è la definizione delle caratteristiche tecniche costruttive e di protezione dell indumento Giaccone impermeabile alta visibiltà con giubbino isotermico - classe 3, identificato quale Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) di II Categoria secondo D. Lgs 475/92. L indumento è destinato a proteggere l operatore nelle condizioni di normale attività diurna e notturna in condizioni di scarsa visibilità e dagli agenti atmosferici. Ogni riferimento societario presente nel testo di questo documento si intende riferibile ed estensibile a tutte le Società del Gruppo. Sezione 2.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI Il prodotto, salvo diversa indicazione nella Sez. 2.02 caratteristiche tecniche costruttive, deve essere conforme ai seguenti riferimenti legislativi e normativi che si intendono nella versione in vigore alla data del perfezionamento della documentazione contrattuale, comprensivi di modifiche, integrazioni e sostituzioni: Regolamento (CE) n. 1907/2006 - REACH. Concernente la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche REGOLAMENTO (UE) 2016/425 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE Decreto Legislativo 475 del 4/12/1992. Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21/12/89, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale. Decreto legislativo 10 del 02/01/1997. Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE relative ai dispositivi di protezione individuale. Decreto legislativo 194 del 22/05/1999. Attuazione della direttiva 96/74/CEE relativa alle denominazioni del settore tessile. Legge 883/73 così come modificata dalla Legge 669 del 4/10/86 e s.m.i. Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili, coordinato con le integrazioni e le modifiche di cui alla legge 8/8/1977 n 632 e legge 4/10/1976 n 669. UNI 9275: Tessuti. Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da un tessuto. UNI 5114: Tessuti e non tessuti. Determinazione della massa areica e della massa per unità di lunghezza UNI 8099:1980. Tessuti. Armature. Termini e definizioni. UNI EN 1049-2 Tessili. Tessuti ortogonali - Costruzione - Metodi di analisi. Determinazione del numero di fili per unità di lunghezza. UNI EN 13402-1:2002. Designazione della taglia di abbigliamento. Termini definizioni e procedimenti di misurazione del corpo. UNI EN 13402-2:2002. Designazione della taglia di abbigliamento. Dimensioni primarie e secondarie. UNI EN 13402-3:2013. Designazione della taglia di abbigliamento - Parte 3: Dimensioni corporee ed intervalli. UNI EN 343:2008. Indumenti di protezione. Protezione contro la pioggia. Pagina 4 di 13

UNI EN 20811:1993. Tessuti. Determinazione della resistenza alla penetrazione d'acqua. Prova sotto pressione idrostatica UNI EN ISO 20471:2013. Indumenti ad alta visibilità - Metodi di prova e requisiti UNI EN ISO 4920:2013. Tessuti - Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale (prova dello spruzzo) UNI EN ISO 1421:2000. Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della resistenza a rottura e dell allungamento a rottura. UNI EN ISO 13688:2013. Indumenti di protezione. Requisiti generali. UNI EN ISO 11092:2014. Tessili - Effetti fisiologici - Misurazione della resistenza termica e al vapor d'acqua in condizioni stazionarie (prova della piastra calda traspirante) UNI EN ISO 3758:2012. Codice di etichettatura di manutenzione mediante segni grafici. UNI EN ISO 1421:2000. Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della resistenza a rottura e dell allungamento a rottura. UNI EN ISO 6330:2012. Procedimenti di lavaggio e asciugamento domestici per prove tessili. UNI EN ISO 13934-1:2013. Proprietà dei tessuti a trazione - Parte 1: Determinazione della forza massima e dell'allungamento alla forza massima con il metodo della striscia UNI EN ISO 105-C06:2010 Prove di solidità del colore - Parte C06: Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Manuale di Corporate Identity di Acea SpA. Pagina 5 di 13

Sezione 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE L indumento oggetto della presente Specifica Tecnica è il Giaccone ad Alta Visibilità (in seguito Giaccone) in tessuto impermeabile ed antivento, con imbottitura interna separabile (in seguito Giubbino Isotermico) anch'esso ad Alta Visibilità ed utilizzabile separatamente. La personalizzazione prevede l'applicazione di Logo societario come da Allegato 1. Il tessuto da utilizzare deve essere certificato OEKO TEX Standard 100 (classe 3); non deve stingere, deve comunque possedere caratteristiche antibatteriche e traspiranti in conformità ai riferimenti citati e deve essere trattato con sanforizzazione (maggiore tenuta dimensionale ai lavaggi) e con tinture reattive (maggiore tenuta del colore) Pagina 6 di 13

Caratteristiche tecniche del giaccone Caratteristica Definizione Riferimento Composizione qualitativa 100% poliestere - Armatura: tela UNI 8099 Composizione strato funzionale Membrana bicomponente in Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa Peso 210 gr/m 2 ± 10% Resistenza alla bagnatura Non inferiore a ISO 4 UNI EN ISO 4920 Resistenza al vapore d acqua (Ret) < 9 m 2 Pa/W UNI EN ISO 11092 Resistenza alla trazione (N) Ordito 1000 - Trama 1000 UNI EN ISO 1421 Tenuta all acqua su tessuto (cm): A nuovo /Dopo 25 cicli di lavaggio 1000 / 1000 UNI EN 20811 Tenuta all acqua su tessuto cucito e termosaldato ad incrocio (cm): UNI EN 20811 A nuovo / Dopo 25 cicli di lavaggio 200 / 200 Categoria DPI DPI di categoria II D.Lgs. 475/92 Classe Indumento di classe 3 UNI EN ISO 20471 Materiale di fondo Giallo fluorescente con coordinate cromatiche e fattore minimo di luminanza conformi alla norma UNI EN ISO 20471. UNI EN ISO 20471 UNI EN ISO 6330 (metodo 1A) Adatto a lavaggi industriali con il mantenimento delle caratteristiche del colore dopo 50 lavaggi a 90 C Trattamento antibatterico A ioni d argento (o equivalente/superiore) JIS L 1902 Efficacia: Significativo UNI EN ISO 20743:2013 Colore fondo GIALLO FLUORESCENTE UNI EN ISO 20471 Bande rifrangenti Personalizzazione Tasche esterne Tasche interne Collo Cappuccio Maniche Chiusura anteriore Colore bianco/argento, a tecnologia microsferica applicate tramite cucitura; 100% poliestere. Altezza minima 5 cm; posizionate ad adeguata distanza: due lungo la circonferenza del giaccone, due lungo la circonferenza di ogni manica e due, di lunghezza di 30 cm ciascuna, posizionate a cavallo di ogni spalla. Adatte a lavaggi industriali con una rifrangenza residua R > 200 cd/(lux.m 2 ) a 12 /5 dopo 50 lavaggi consecutivi a 90 C Applicazione di logo societario e inserti colorati Due tasche anteriori a filetto (lato destro e sinistro) ad altezza vita chiuse da cerniera in resina sintetica e sormontate da pattina antipioggia con chiusura a velcro; una tasca porta cellulare a filetto ad altezza petto, lato destro. Una porta documenti a filetto ad altezza petto sinistro, chiusa da cerniera in resina sintetica Alto, antivento, di colore grigio Cool Grey 9C con tasca posteriore chiudibile con velcro, per contenimento cappuccio Fisso o applicabile con bottoni a scatto, di tipo a scomparsa, con cordino di regolazione alloggiato internamente al collo A giro; fondo manica con bottoni a scatto o velcro per la regolazione dell ampiezza; polsino di colore Cool Grey 9C Cerniera a doppio cursore sganciabile coperta da finta chiudibile con bottoni a scatto Tramite cerniera e clip per maniche e retro collo UNI EN ISO 20471 UNI EN ISO 6330 (metodo 1A) Sistema aggancio giubbino/giaccone Cuciture Termonastrate UNI EN 20811 Caratteristiche tecniche della fodera interna del giaccone Composizione 100% Poliestere Mineralizzato - Armatura: Rete Peso 85 gr/m 2 ± 5% Colore blu Trattamento antibatterico A ioni d argento (o equivalente/superiore) JIS L 1902 Efficacia: Significativo UNI EN ISO 20743:2013 Resistenza all'effetto sbavatura 4 ASTM D3939 Resistenza allo scoppio 45 ASTM D3786 Assorbimento della sudorazione 13 cm/10 min WICKING TEST Verticale Tempo di asciugatura sudorazione 11ml/h AATCC 200 Variazione dimensionale al lavaggio <2% UNI EN ISO 6330 AATTCC 135 Pagina 7 di 13

Caratteristiche tecniche del giubbino isotermico Caratteristica Definizione Riferimento Composizione qualitativa 85% poliestere/15% cotone (±5 p.p.)- Armatura: tela Peso 235 gr m 2 ± 5% Trattamento antibatterico A ioni d argento (o equivalente/superiore) JIS L 1902 Efficacia: Significativo UNI EN ISO 20743:2013 Colore del fondo GIALLO FLUORESCENTE Materiale del fondo Con coordinate cromatiche e fattore minimo di luminanza conformi alla norma UNI EN ISO 20471:2013 adatto a lavaggi industriali con il mantenimento delle caratteristiche UNI EN ISO 20471 UNI EN ISO 6330 (metodo 1A) del colore dopo 50 lavaggi a 90 C. Bande rifrangenti Colore bianco/argento, a tecnologia microsferica applicate tramite cucitura; 100% poliestere. Altezza minima 5 cm; posizionate ad adeguata distanza: due lungo la circonferenza UNI EN ISO 20471 UNI EN ISO 6330 (metodo 1A) del giubbino, due lungo la circonferenza di ogni manica e due, di lunghezza 30 cm ciascuna, posizionate a cavallo di ogni spalla; adatte a lavaggi industriali con una rifrangenza residua R >200 cd/(lux.m 2 ) a 12 /5 dopo 50 lavaggi consecutivi a 90 C Classe Indumento di classe 3 UNI EN ISO 20471 Personalizzazione Applicazione di logo societario e inserti colorati Tasche tipo a filetto Due tasche esterne anteriori (lato destro e sinistro) e una interna porta documenti (lato sinistro). Chiusura tramite cerniera in resina sintetica Collo Alla coreana Maniche A giro staccabili tramite cerniera in resina sintetica. Fondo manica dritto con elastico Chiusura anteriore Tramite cerniera se utilizzato separatamente dal giaccone Sistema aggancio al giaccone Tramite cerniera e clip per maniche e collo Cuciture Termonastrate UNI EN 20811 Caratteristiche tecniche della fodera interna del giubbino isotermico Tipologia Trapuntata a rombi di dimensione 10X10 cm Composizione fodera 100% poliestere - Armatura: Tela Peso 80 g/m 2 ± 5% Colore blu Composizione imbottitura Miscela di fibre di polipropilene e poliestere Massa aerica 100 g/m² ± 10% UNI EN 29073 Spessore 1,2 cm ± 10% UNI EN ISO 5084 Trattamento antibatterico A ioni d argento (o equivalente/superiore) JIS L 1902 Efficacia: Significativo UNI EN ISO 20743:2013 Resistenza termica (Rct) 0,20 m²k/w UNI EN 11092 Resistenza al vapor d acqua (Ret) 19 m 2 Pa/W UNI EN 11092 Pagina 8 di 13

- 2.2.1. Taglie e codifiche Per il giaccone alta visibilità è prevista la fornitura per taglie come da tabelle seguenti. Le taglie sono espresse in funzione delle raccomandazioni contenute nella serie delle norme UNI EN 13402 e del reale fabbisogno operativo. Nella Tabella 1 sono indicate le taglie con la circonferenza torace quale misura primaria di riferimento. Tabella 1. Elenco taglie per giaccone alta visibilità con giubbino isotermico TAGLIA Intervallo di validità circonferenza torace [cm] XXS 70-78 XS 78 86 S 86 94 M 94 102 L 102 110 XL 110 118 XXL 118 129 3XL 129-141 4XL 141-154 5XL 154 166 Pagina 9 di 13

Nella Tabella 2 sono indicati i codici materiale Acea suddivisi per Area Industriale Acea SpA TAGLIA Tabella 2. Codici materiale Acea per giaccone alta visibilità con giubbino isotermico Area Industriale Acea SpA Holding Idrico Ambiente Infrastrutture Energetiche Energia (Commerciale e Trading) XXS 7135036 7135236 7135336 7135436 7135536 XS 7135038 7135238 7135338 7135438 7135538 S 7135040 7135240 7135340 7135440 7135540 M 7135042 7135242 7135342 7135442 7135542 L 7135046 7135246 7135346 7135446 7135546 XL 7135050 7135250 7135350 7135450 7135550 XXL 7135054 7135254 7135354 7135454 7135554 3XL 7135058 7135258 7135358 7135458 7135558 4XL 7135062 7135262 7135362 7135462 7135562 5XL 7135066 7135266 7135366 7135466 7135566-2.2.2. Personalizzazione La personalizzazione sia del giaccone sia del giubbino consiste nell'applicazione, nella parte superiore del petto sinistro del fondo e direttamente ricamato sul tessuto, del logo societario come da Tabella 3; forma e dimensioni come da Allegato 1. L'applicazione del logo societario non deve pregiudicare il rispetto delle prescrizioni normative relativamente alla classe 3 dell'alta visibilità. Tabella 3 - Logo e colorazione per Area Industriale Acea Area Industriale Logo Colore Logo Holding Idrico Ambiente Energia (Commerciale e Trading) Infrastrutture Energetiche acea acea acqua acea ambiente acea energia acea infrastrutture energetiche 80% Nero Sezione 2.3 MARCATURA ED ETICHETTATURA Marcatura CE Marcatura specifica in conformità alla norma UNI EN ISO 13688 Etichettatura per la corretta manutenzione secondo la norma UNI EN ISO 3758 Pagina 10 di 13

Capitolo 3. QUALITA Sezione 3.1 MODALITA DI COLLAUDO Sul materiale in consegna sarà eseguito un controllo visivo di accettazione. Su richiesta il fornitore dovrà produrre la certificazione del tessuto che ne attesti le caratteristiche prescritte. E' richiesta la conformità al D.Lgs. n 475 del 04/12/1992 e al D.Lgs. n 10 del 02/01/1997 e ai riferimenti normativi citati, quando non diversamente specificato dalla documentazione contrattuale. Il fornitore dovrà presentare la seguente documentazione: Dichiarazione di conformità ai riferimenti normativi citati. Certificazione attestante il trattamento antibatterico applicato. Dichiarazione delle modalità di lavaggio industriale applicabili allo specifico capo, anche in riferimento al mantenimento delle caratteristiche dei trattamenti applicati al tessuto Documentazione attestante la certificazione OEKO TEX Standard 100 (classe 3) del tessuto Ogni singola confezione deve essere corredata dalla seguente documentazione: Nota informativa del fabbricante in conformità al rif. 1.4 allegato II D.Lgs. 04/12/1992 n.475 e sua modifica art.12 D.Lgs. 02/01/1997 n.10; Informazioni del fabbricante in conformità alla norma UNI EN ISO 13688. Preliminarmente alla consegna Acea si riserva la facoltà di eseguire verifiche su campionatura per accertare la conformità a quanto prescritto nel presente documento, anche presso Ente o Istituto di sua fiducia e in base ai riferimenti normativi citati. La campionatura sarà prodotta dal fornitore a semplice richiesta di Acea. Sezione 3.2 GARANZIA I prodotti devono essere garantiti contro tutti i difetti dei materiali e/o di costruzione. La garanzia prevede che il fornitore esegua la sostituzione dei prodotti non conformi entro dieci giorni lavorativi dalla data di collaudo. Pagina 11 di 13

Capitolo 4. MODALITA' DI IMBALLAGGIO Sezione 4.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI PER L IMBALLAGGIO D.Lgs. n. 152/2006. Norme in materia ambientale 97/129/CE. Decisione della Commissione del 28 gennaio 1997 che istituisce un sistema di identificazione per i materiali di imballaggio ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. UNI EN ISO 8611-3. Pallet per la movimentazione di merci - Pallet piatti UNI EN ISO 780. Imballaggi - Marcatura grafica per la movimentazione delle merci Sezione 4.2 MODALITA D IMBALLAGGIO Tutti i materiali d imballaggio utilizzati devono essere conformi a quanto previsto nei riferimenti citati, in modo specifico tutti i materiali utilizzati devono essere contrassegnati in base al Sistema di identificazione per i materiali di imballaggio di cui alla Decisione della commissione del 29/01/1997 97/129/CE. I capi devono essere confezionati in singola busta di materiale plastico trasparente di adeguata robustezza, contenente anche la nota informativa. Le buste, ognuna con etichettatura esterna riportante il codice materiale Acea e la taglia (Tabelle 1 e 2), devono essere contenute in scatole di cartone a loro volta contrassegnate con indicazione esterna del codice materiale Acea e della relativa descrizione breve del materiale contenuto. Ogni scatola deve essere costituita da materiale riferito allo stesso codice materiale Acea (scatola monoreferenza). Le scatole saranno alloggiate su pallet EUR di dimensioni standard 800x1200, con altezza complessiva massima pari a mm 1.100, carico utile kg 1.000, debitamente protette da pioggia e polvere tramite pellicola plastica impermeabile e trasparente. Sulla pellicola sarà applicata etichetta riportante i seguenti dati con caratteri indelebili e facilmente leggibili: codice SAP con caratteri alti almeno mm 30 descrizione breve del materiale come da documenti contrattuali denominazione del fornitore numero di capi contenuti nell'imballo massa complessiva in kg segni convenzionali per la corretta movimentazione e lo stoccaggio Si rimanda ai documenti contrattuali per ogni altra prescrizione in merito Pagina 12 di 13

Capitolo 5. ALLEGATI Sezione 5.1 ALLEGATO 1 - Logo Di seguito viene mostrato il logo per le diverse aree industriali di Acea SpA, come indicato in Tabella 3. Il Logo deve essere realizzato con colore nero (80%) dalla misura base della larghezza (pari a 80 mm) e mantenendo le proporzioni del disegno. Logo Area Holding Larghezza 80mm Colore Nero 80% Logo Area Idrico Larghezza 80mm Colore Nero 80% Logo Area Commerciale e Trading Larghezza 80mm Colore Nero 80% Logo Area Ambiente Larghezza 80mm Colore Nero 80% Logo Area Infrastrutture Energetiche Larghezza 80mm Colore Nero 80% Pagina 13 di 13