VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2018

Documenti analoghi
AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

Verbale n 3 a.s Consiglio d Istituto. del 09 dicembre dalle ore 17.00

ISTITUTO COMPRENSIVO

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Verbale n. 1 - C. I Componenti Consiglio di Istituto

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.1

ISTITUTO STATALE D ARTE VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 10 dicembre 2013 N.1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 21/12/2018

CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N 02

Il Presidente, considerato che il numero degli intervenuti è legale, dichiara aperta e valida la seduta.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Riva del Garda Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

Via Pia Opera Pastore n Alcamo (TP) Cod. Fisc fax VERBALE N. 8

CONSIGLIO DI ISTITUTO A.S. 2018/2019 A.S. 2018/2019 VERBALE N.3

VERBALE N. 10/2016 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del 25 NOVEMBRE Il giorno venticinque del mese di Novembre dell anno duemilasedici,

OGGETTO: ESTRATTO delibere VERBALE SEDUTA n. 1 C.I. del 21 dicembre 2018.

A.P.S.P. S. LORENZO E S. MARIA DELLA MISERICORDIA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona BORGO VALSUGANA (TN)

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO del 04 Maggio 2015

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

CONSIGLIO D ISTITUTO DELL 08 /02/2018

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE VILLAGGIO SERENO ZONA SUD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014

PICCOLA CASA SACRA FAMIGLIA - IPAB

Costatata la validità, il Dirigente Scolastico dichiara aperta la seduta 1) Insediamento nuovo Consiglio D Istituto:

Verbale n Lettura e approvazione del Verbale della seduta precedente;

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

VERBALE del CONSIGLIO D'ISTITUTO n. 2 del 06/02/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI PALERMO CONSIGLIO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VERBALE N. 4

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO OSTILIO RICCI

Comune di Carlino Provincia di Udine

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n.01/2016

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE CROCIFISSA DI ROSA ZONA CENTRO

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 12 giugno 2012

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 17 del 24/11/2015

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Verbalizza la seduta la consigliera Loda Elena. PUNTO N. 1: Lettura ed approvazione del Verbale seduta precedente

DEL CONSIGLIO DEL COMUNE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

DELIBERE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 23 APRILE 2018

Associazione Italiana di Acustica

Verbale della riunione del 21/12/2018 n.14 Triennio 2016/2019

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 5/2018 SEDUTA DEL 12 LUGLIO 2018 (APPROVATO nella seduta del 30 ottobre 2018)

Comune di Torino di Sangro Provincia di Chieti

Verbale di deliberazione dell'assemblea Generale

Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati,

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 21 IN DATA 06 APRILE 2017

VERBALE N (omissis)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 1 seduta del 28/11/2015

14030 ROCCHETTA TANARO (AT) VIA N. SARDI 29 C.F C.M. ATIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2017

Il Revisore unico dei conti risulta assente giustificato.

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 10 APRILE 2017 VERBALE N 23

Prot. n. 392/B2 Poggiomarino, Oggetto: Estratto Verbale Consiglio di Istituto n. 29 del 10/12/2015.

VERBALE N. 11 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 23/05/2018

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. VERBALE N. 4 del

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO

Il Presidente, accertata l esistenza del numero legale, alle ore 18,35 dichiara aperta la seduta.

C O M U N E d i C A R F I Z Z I Provincia di Crotone

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 247 del 03 dicembre 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

DELIBERE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 16 GIUGNO 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

COMUNE DI FIESCO Provincia di Cremona

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 14/10/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 2

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE N. 4 Presenti Assenti Assenti giustificati: Prof. Colonese Raffaele Sig. Niccolai Davide Sig. Rollo Alex Sig.

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 68 / 2014

V E R B A L E N Lettura ed approvazione verbale seduta precedente;

PUBBLICAZIONE DELIBERE Consiglio di Istituto N.1

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE 25/07/2018

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE: PARERE

COMUNE DI STAZZEMA PROVINCIA DI LUCCA Codice Fiscale

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2018 Il giorno Martedi 4 dicembre 2018 alle ore 14.30 nella Biblioteca dell I.I.S.S. F. De Sanctis di S. Angelo dei Lombardi si è riunito il Consiglio di Istituto per discutere i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Saluto del Dirigente scolastico ai componenti neo-eletti del rinnovato Consiglio di Istituto; 2. Insediamento del Consiglio di Istituto; 3. Elezione del Presidente; 4. Elezione del Vicepresidente; 5. Nomina del Segretario; 6. Nomina dei componenti della Giunta Esecutiva; 7. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente; 8. Decreto Interministeriale n. 129 Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU Serie Generale n.267 del 16-11-2018); 9. Varie ed eventuali. A seguito di regolare convocazione, sono intervenuti i signori: Cognome e Nome Funzione Presente Assente Cipriano Gerardo Dirigente scolastico Presente Lotrecchiano Pina DSGA Presente Cipriano Gabriella Docente Presente Iuni Rita Docente Presente Lariccia Marisa Docente Presente Di Martino Rosaria Docente Presente Di Masi Antonietta Docente Presente Cerino Pasquale Docente Presente Mollo Giuseppina Docente Presente Milano Valerio Docente Presente Flammia Rocco Personale ATA Presente Notaro Gerardo Personale ATA Presente Mosca Rosa Genitore Presente Santorelli Vincenza Genitore Presente Sierchio Giuseppe Genitore Presente

Volpe Antonio Genitore Presente Di Pietro Carmen Alunno Presente Marano Giuseppe Alunno Presente Perna Amato Matteo Alunno Presente Telese Fabiana Alunno presente Il Dirigente, verificato il numero legale dei componenti, dichiara aperta la seduta. 1. Saluto del Dirigente scolastico ai componenti neo-eletti del rinnovato Consiglio di Istituto - Delibera n.76 Il Dirigente scolastico, dopo aver salutato gli intervenuti, eletti e nominati in seguito all esito delle votazioni del 18 e 19 novembre 2018, preso atto che non sono pervenuti ricorsi avversi i risultati delle votazioni, considerato che non sussistono motivi ostativi all insediamento dei singoli membri, dichiara insediato il nuovo Consiglio. Procede, ricordando che il Consiglio d Istituto è l organo collegiale di governo della scuola e agisce nei modi e nei limiti previsti dalla legge (art. 5-6 D.P.R. 31 maggio 1974 n. 416, D.I. n.44 del 1 febbraio 2001) che opererà per il prossimo triennio nel nostro Istituto. 2. Insediamento del Consiglio di Istituto - Delibera n.77 Il Dirigente Scolastico, procede con l insediamento del nuovo Consiglio di Istituto, presentando i membri eletti per ciascuna componente. A seguire, illustra le competenze del Consiglio d Istituto, ai sensi dell art. 10 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (e successive modificazioni) e la Legge 107 del 2015, riconducibili a funzioni di indirizzo, di controllo e all attività negoziale. Nell ambito delle funzioni di indirizzo, spetta al Consiglio deliberare il P.O.F. e il Programma annuale per la gestione finanziaria dell Istituto. Nell ambito delle funzioni di controllo, compete al Consiglio la verifica del Programma annuale e l approvazione del Conto Consuntivo, soggetti al parere obbligatorio non vincolante dei Revisori dei Conti; spetta al Consiglio di Istituto anche la deliberazione delle modifiche allo stesso Programma annuale. Infine, il Consiglio è titolare di attività negoziali relative all acquisizione di beni e servizi da esterni e determina i criteri per l esercizio dell attività negoziale da parte del Dirigente Scolastico. Spetta al Dirigente Scolastico il potere di direzione nell attuazione delle deliberazioni del Consiglio. Terminato l intervento, il Consiglio di Istituto risulta regolarmente insediato. 3.4. Elezione del Presidente Elezione Vicepresidente - Delibera n.78 Il Dirigente Scolastico illustra i compiti e le funzioni del Presidente del Consiglio di istituto e le modalità di elezione dello stesso, quindi invita i genitori a proporsi per la candidatura, sottolineando che in base alle risultanze dello scrutinio delle elezioni, risulta un ex-equo tra i signori Sierchio Giuseppe e Volpe Antonio. Il Signor Sierchio conferma la propria disponibilità a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio, non per vanagloria, ma per l interesse e la gratificazione insita nel ricoprire tale ruolo. I genitori, sentiti i vari pareri, concordano ed accettano, all unanimità, la proposta del sig. Sierchio Giuseppe come Presidente del Consiglio e il sig. Volpe Antonio come Vicepresidente. Si procede alla votazione del Presidente e del Vicepresidente nei termini di legge, a scrutinio segreto: Risultati delle votazioni presenti n. 20; votanti n. 19; voti validi n. 19 Signor Sierchio Giuseppe riporta n. 19 voti Sig. Volpe Antonio riporta n.19 voti Sulla base dei voti riportati il Consiglio elegge all unanimità alla carica di Presidente del Consiglio di Istituto il Sig. Sierchio Giuseppe; a quella di Vicepresidente il Sig. Volpe Antonio.

Il Consiglio ratifica 3. Nomina del Segretario - Delibera n.79 Il sig. Sierchio Giuseppe, in qualità di Presidente, procede alla nomina del Segretario del Consiglio di Istituto, indicando la prof.ssa Gabriella Cipriano, la quale procede subito alla verbalizzazione della seduta. Il Consiglio approva. 4. Nomina dei componenti della Giunta Esecutiva Delibera n.80 Il Dirigente Scolastico illustra le funzioni e i compiti della Giunta esecutiva della quale fanno parte quali componenti un genitore, un docente, un alunno e un componente ATA; ricorda che la Giunta esecutiva predispone la relazione sul Programma annuale e propone all'approvazione del Consiglio il Programma Annuale e le modifiche allo stesso. Il Dirigente presiede di diritto la Giunta insieme alla DSGA. Si prosegue, invitando i presenti a esprimere la propria disponibilità. Sulla base delle disponibilità dichiarate, si procede alla elezione della Giunta Esecutiva. La votazione si svolge a scrutinio segreto e dà il seguente esito: Risultato votazione componenti genitori presenti n. 20 votanti n. 19 voti validi n. 19 sig.ra Santorelli ha riportato voti n. 19 Risultato votazione componenti docenti presenti n. 20 votanti n. 19 voti validi n.19 prof. Cerino Pasquale voti n.19 Risultato votazione personale ATA presenti n. 20 votanti n. 19 voti validi n. 19 sig. Notaro Gerardo voti n.19 Risultato votazione componenti alunni presenti n. 20 votanti n. 19 voti validi n. 19 alunno Perna Amato Matteo voti n.19 Visto l esito della votazione a scrutinio segreto, il Consiglio delibera che la Giunta Esecutiva per il prossimo triennio è così composta: Dirigente scolastico membro di diritto DSGA membro di diritto Sig.ra Santorelli Vincenza componente genitore Prof. Cerino Pasquale componente docente Sig. Notaro Gerardo personale ATA Perna Amato Matteo componente alunni (Vista la normativa vigente che prevede il rinnovo della componente alunni del Consiglio di Istituto ogni anno, potrà essere successivamente integrata con apposita delibera). 5. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente Delibera n. 81 Al fine dell approvazione del verbale della seduta precedente, il Dirigente, dopo aver letto e discusso il testo del verbale precedente ed essersi accertato che tutti i presenti abbiano potuto prendere visione della

seduta del Consiglio precedente, chiede se vi siano osservazioni, rettifiche o integrazioni in merito al testo. Constatato che non vi siano tali interventi, il Presidente pone in votazione il verbale per alzata di mano. Il Consiglio approva all unanimità. 8. Decreto Interministeriale n. 129 Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU Serie Generale n.267 del 16-11-2018); Delibera n. 82 Il Dirigente informa il Consiglio che il 17 novembre 2018 è entrato in vigore il Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107. Il presente regolamento detta i principi e le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche cui è stata attribuita personalità giuridica ed autonomia a norma dell articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, del decreto del Presidente della Repubblica 18 giugno 1998, n. 233 e del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, anche alla luce della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione di cui alla legge 13 luglio 2015, n. 107.Il Dirigente prosegue e in sintesi ne illustra le principali novità. Tale Regolamento sostituisce il precedente Regolamento n. 44 del 2001 con tali modalità: 1. Il presente regolamento sostituisce il regolamento di cui al decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 1 febbraio 2001, n. 44, le cui disposizioni continuano ad applicarsi fino al 31 dicembre dell esercizio finanziario in corso alla data di entrata in vigore del presente regolamento e sono abrogate successivamente a tale data. (art. 55 comma 1-Disposizioni transitorie e finali) Il programma annuale delle scuole relativo all esercizio finanziario 2020 dovrà essere redatto sulle base dei principi indicati nei primi tre articoli del Regolamento e dovrà essere in stretta connessione con il PTOF. Il collegamento tra Piano dell Offerta Formativa e programma annuale era già espressamente sancito all art. 2 del DI 44/01, per il quale nella relazione con cui il dirigente propone il programma sono illustrati gli obiettivi da realizzare e la destinazione delle risorse in coerenza con le previsioni del piano dell offerta formativa (P.O.F.). Anche per il PTOF, nel decreto 129/2018, al primo comma dell articolo 4 del Capo II dedicato al programma annuale si legge: La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si svolge in base al programma annuale redatto in termini di competenza ed in coerenza con le previsioni del P.T.O.F.. Dunque si conferma la coerenza tra programma e piano. Con nota ministeriale Prot. n. 21617 del 31.10.2018 (in considerazione della imminente pubblicazione del nuovo Regolamento) sono stati prorogati i termini previsti dal vigente Regolamento di contabilità di cui all art. 2 comma 3 del D.I. 44/2001, in merito alla predisposizione ed approvazione del Programma Annuale relativo all esercizio finanziario 2019. Resta la questione relativa all esercizio provvisorio (ora gestione provvisoria art. 6) di cui all art. 8 DI 44/01. Se al programma si applicano le norme vigenti sino al 31 dicembre 2018, si pensa che esse possano estendersi anche alla possibilità di approvazione entro il termine perentorio di febbraio 2019 (sebbene a quella data viga il nuovo regolamento), come del resto lascerebbe intendere anche la flessibilità temporale di cui alla nota del 31 ottobre, che parla di proroga dei termini del regolamento del 2001 e non di applicazione di una nuova tempistica. L art. 5 del decreto 129/2018 dispone: 8. Il programma annuale è predisposto dal dirigente scolastico con la collaborazione del D.S.G.A. per la parte economico-finanziaria ed è proposto dalla Giunta esecutiva, unitamente alla relazione illustrativa, entro il 30 novembre dell anno precedente a quello di riferimento al Consiglio d istituto per l approvazione. 9. La delibera di approvazione del programma annuale è adottata dal Consiglio d istituto entro il 31 dicembre dell anno precedente a quello di riferimento. Il 31 dicembre è da considerarsi termine perentorio dal momento che il successivo art. 6 prevede che in caso di mancata approvazione entro tale data, il Dirigente provvede alla gestione provvisoria ma entro il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza del 31 dicembre, comunica all Ufficio scolastico regionale competente l avvio della gestione provvisoria. L Ufficio scolastico regionale nomina, entro i dieci giorni successivi alla

ricezione della comunicazione, un commissario ad acta che provvede all approvazione del programma entro 15 giorni dalla nomina. Il Consiglio di istituto, a cui peraltro spetta il nuovo compito in caso di disavanzo di amministrazione (art. 7 ultimo comma) di illustrare i criteri adottati per pervenire all assorbimento dello stesso disavanzo di amministrazione, dovrà provvedere alla tempestiva adozione della delibera se non vuole essere commissariato per l adempimento. I principi fondanti enunciati nel nuovo Regolamento sono due: maggiore chiarezza e trasparenza; semplificazione ed efficienza della spesa. Si riducono i tempi di avvio della gestione provvisoria: con il regolamento attuale si parla di gestione provvisoria solo se il Programma Annuale non viene approvato entro 45 giorni dalla scadenza del 31 dicembre; d ora in avanti, invece, il Dirigente scolastico sarà tenuto ad informare l Ufficio Regionale già nei primissimi giorni di gennaio (e precisamente nel primo giorno lavorativo successivo al 31 dicembre). Le scuole potranno occuparsi in proprio di lavori di piccola manutenzione degli edifici scolastici, su delega dell ente proprietario; sarà possibile effettuare lavori urgenti salvo richiedere all ente proprietario il rimborso delle spese sostenute. Sparisce il vecchio tetto dei 2 mila euro per gli acquisti da farsi senza gara e viene introdotto il limite di 10 mila euro entro il quale le scuole potranno ricorrere all affidamento diretto. Sarà invece necessario aprire una gara ad almeno 5 diversi soggetti per le forniture di beni e servizi di importo compreso fra 10 mila e 135 mila euro. Terminato l intervento, il Consiglio prende atto della comunicazione. 9. Varie ed eventuali Nulla in discussione Il Presidente ringrazia tutti per la partecipazione e scioglie la seduta alle ore 15.30. Il Segretario verbalizzante prof.ssa Gabriella Cipriano Il Presidente Sig. Giuseppe Sierchio