UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO MECCANICA E MATERIALI

Documenti analoghi
Bando per il conferimento di n. 1 incarico di Collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 incarico di Collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 incarico di Collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca

Bando per il conferimento di n. 1 incarico di Collaborazione

Bando per il conferimento di n. 2 contratti di ricerca di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione

Bando per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca di collaborazione

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL ECONOMIA. AVVISO PUBBLICO (Bando n. 3/11)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Master universitario di II livello in Micro e Nano Tecnologie per Applicazioni Extra High Frequency EHF MINTEHF IL DIRETTORE

IL RETTORE. VISTO il D.M. 509/99 e il D.M. 270/04 e successive modifiche e integrazioni;

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

Repertorio n. 8/2019 Prot n. 56 del 17/01/2019

VISTO. Prot. n del 20/11/2017 Rep. 306/2017 Bando 38 co.co.co /2017

PROT. 281 VII/1 DEL 03/09/2014

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. n. 048/2015

DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizio BANDO N. 7/2013 IL DIRETTORE DEL CENTRO

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Via E.Gianturco n. 2, cap Roma T (+39) F (+39)

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 1 CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO A.A 2013/2014 Prot.n.

Consorzio Interuniversitario ReLUIS PROCEDURA COMPARATIVA N. 3 DEL 02/05/2019 PER PRESTAZIONE PROFESSIONALE OCCASIONALE AVVISO PUBBLICO. Art.

Prot. n del 08/01/ Repertorio: DDSPol N. 1/2018

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 3 CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO A.A 2013/2014 Prot.n.

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

IL PRESIDE. l art.7 comma 6 del D.lgs. n. 165/2001 così come modificato dall art. 32 del D.L. 223/2006 convertito con la Legge 248/06;

AVVISO PUBBLICO D.D. n 54

IL RETTORE. VISTO il D.M. 509/99 e il D.M. 270/04 e successive modifiche e integrazioni;

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

Prot. n del 27/06/2018 Class. VII/1 Rep. 119/2018

Bando per procedura comparativa Prot. 288 del 28 febbraio 2017

IL DIRETTORE DISPONE. Art.1 Posti a concorso

VISTO la disposizione del Direttore Generale n. 3670/2013; VISTA la delibera della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia del 30 gennaio 2014;

Prot. n del 11/10/2017 Rep 121/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL DIRETTORE

Prot n. 549 Roma, 26/04/2018

Disposizione (AOO Periferiche) N. 106/2018 Prot. n del 11/10/ [UOR: SI Classif. VII/1]

DIPARTIMENTO DI FISICA

Bando per procedura comparativa Prot. 515 del 13 maggio 2015

È INDETTA ART. 1 ART. 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Prot. n. 61 del 22 gennaio 2019 Rep. 10 Decreti

IL DIRETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Messina; il D.M. 509/99 e il D.M. 270/04 e successive modifiche e integrazioni;

IL DIRETTORE DISPONE. Art.1. Posti a concorso

Prot. n. 358 del 18/05/2017 Rep. 53/2017 Bando 8 OCC/2017

Commissione Selezione Contratto e compenso:

Prot. n del 20 settembre 2017 Rep. 107/17 Decreti

AMBIENTALE: ORIGINI, ANALISI E MONITORAGGIO A.A.

Bando per procedura comparativa Prot. 543 del 26 marzo 2019

Repertorio n. 30/2018 Prot n. 198 del 22/03/2018

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

BANDO N 01/2019. AVVISO PUBBLICO Procedura di valutazione comparativa per l affidamento di n. 1 contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Il Direttore del Dipartimento. VISTO l art.5 co 9 D.L. n. 95 del 6 luglio 2012, convertito in L. n.135 del 7 agosto 2012;

Presidenza della Facolta di Giurisprudenza. Prot.n.121

Articolo 4 I requisiti di ammissione alla presente procedura di valutazione comparativa sono:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Disposizione (AOO Periferiche) N. 133/2018 Prot. n del 06/12/ [UOR: SI Classif. VII/1] Repertorio n. Prot n.

AFFISSIONE 24/07/2013 SCADENZA 08/08/2013

Prot. n. 394/2018 Bando n. 8/2018

Repertorio n. 83/2018 Prot n. 417 del 06/08/2018

Bando per procedura comparativa Prot.17 del 10 gennaio 2018

Bando per procedura comparativa Prot. 473 del 4 aprile 2018

BANDO N. 4/2017 SCADENZA 28/10/2017 IL DIRETTORE

IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA. VISTA la Legge , n. 244 del (Finanziaria 2008);

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 476

Facoltà di Giurisprudenza

IL COORDINATORE. VISTO il D.M. 509/99 e il D.M. 270/04 e successive modifiche e integrazioni;

Prot. n. 62 del 22 gennaio 2019 Rep. 11 Decreti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

E INDETTA. Articolo 1. Articolo 2

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE N. 2/2017. Prot. n del 19/01/2017 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Percorso formativo con borse di studio;

DD. 83/2018 del 27/06/2018 prot. n 1576

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CO.CO.CO. 5/2014 IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Transcript:

Prot. n. 1202 del 01.10.2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO MECCANICA E MATERIALI Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 Asse I Sostegno ai mutamenti Strutturali. Obiettivo Operativo 4.1.1.1- Aree Scientifico-Tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori Azione II - Interventi di sostegno della ricerca industriale Progetto PON01_01869 Tecnologie e Materiali Innovativi per la Difesa del Territorio e la Tutela dell ambiente [TEMADITUTELA] Avviso di selezione pubblica finalizzato al conferimento di n.2 (due) incarichi di collaborazione per attività di tutoraggio nell ambito del Master universitario di II livello per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente - Progetto PON01_ 01869 TEMADITUTELA. Bando per il conferimento di n. 2 incarichi di Collaborazione Coordinata e continuativa - VISTO lo Statuto di Autonomia dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; - VISTO il D.M. 509/99, il D.M. 270/04 e il D.M. 240/10 e successive modifiche e integrazioni; - VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo attualmente vigente; - VISTO il Decreto Legislativo n. 165/2001, art.7 e successive modificazioni; - VISTA la Circolare n. 2 dell 11.03.08 del Dipartimento della Funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei ministri relativa a disposizioni in tema di collaborazioni esterne; - VISTO il D.L. 112/2008 convertito dalla Legge 6 agosto 2008 n. 133 ed in particolare l art. 46; - VISTO il Regolamento di Ateneo per conferimento di incarichi di collaborazione esterna modificato con le delibere del SA e del CdA del 27/03/2012; - VISTO il Regolamento di Ateneo dell Amministrazione della Finanza e Contabilità; - VISTO il D. Dir. del 14/10/2011 n. 691/Ric. pubblicato dal MIUR con il quale il progetto con codice identificativo PON01_01869 denominato Tecnologie e Materiali Innovativi per la Difesa del Territorio e la Tutela dell ambiente [TEMADITUTELA] comprendente il progetto di formazione inerente al Master universitario di II livello per Tecnici della Ricerca Specializzati in Nuove Tecnologie per la Difesa del Territorio e la Tutela dell ambiente, è stato ammesso ad agevolazione; - VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Meccanica e Materiali del 22/03/2012 con cui si è approvato il progetto formativo, l articolazione in CFU e le modalità di attuazione; - VISTA la delibera del Consiglio della Facoltà di Ingegneria del 09/05/2012 n. 337 con cui si è approvato il progetto formativo e si è inserito lo stesso nell offerta formativa della Facoltà; - VISTA la delibera del Senato Accademico dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio

Calabria del 15/05/2012 con la quale viene approvato l attivazione del Master universitario di II livello per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente a valere sul P.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013 per le Regioni di Convergenza; - VISTO il progetto esecutivo del Master in per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente ; - VISTE le linee guida per le modalità di rendicontazione e per la determinazione delle spese ammissibili a valere sui Progetti di Ricerca Industriale cofinanziati nell ambito dell avviso di cui al D.D. 01/RIC del 18 gennaio 2012 - Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali - PON Ricerca e Competitività 2007/2013e la normativa di riferimento che guida l attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013; - RILEVATO che gli incarichi da conferire rappresentano, come previsto dal Progetto esecutivo approvato, condizione necessaria per garantire la realizzazione del Master di II livello per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente cofinanziato dal MIUR; - ACCERTATA l impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all interno del Dipartimento - VISTA la delibera, in data 26/09/2012, con la quale, il Consiglio di Dipartimento, su conforme richiesta del prof. Nicola Moraci, Direttore del Master e Responsabile Scientifico del progetto PON01_01869 Tecnologia e Materiali Innovativi per la Difesa del Territorio e la Tutela dell ambiente TEMADITUTELA - ha autorizzato l'indizione di una procedura di selezione pubblica per il conferimento di due incarichi di collaborazione per attività di tutoraggio da svolgersi nell'ambito del Master universitario di II livello per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente ; - ACCERTATA l apposita previsione di spesa sul piano finanziario del Progetto citato per la copertura finanziaria degli incarichi per le attività previste nell ambito del Master di II livello finanziato a questa Università dal MIUR (PON01_01869 CUP B78J11000990005); - CONSIDERATO che è urgente predisporre l avviso della selezione sopra indicata, tenuto conto dei ristretti termini assegnati per la realizzazione del progetto formativo in questione e, per converso, della assoluta insufficienza delle risorse umane disponibili nell organico del Dipartimento. DETERMINA Art. 1 - Descrizione È indetta procedura di selezione comparativa per titoli per l affidamento di n. 2 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa inerenti allo svolgimento di attività di Tutoraggio nell ambito del Master universitario di II livello per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente. Art. 2 - Luogo di svolgimento L attività formativa del Master, articolata in lezioni d aula ed esperienze operative in affiancamento, verrà svolta presso la Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e Materiali dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. A conclusione di ogni annualità, inoltre, sono previsti stage presso aziende e siti in cui sono in corso attività sperimentali attinenti le materie di studio.

Art. 3 Tipologia contrattuale Gli incarichi che verranno assegnati ai vincitori della valutazione comparativa avranno natura di collaborazione coordinata e continuativa e verranno conferiti ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2222 e segg. del Codice Civile trattandosi di prestazione d opera di natura intellettuale, senza vincolo di subordinazione. Art. 4 - Modalità di svolgimento del rapporto Nell ambito della formazione il tutor si occupa degli aspetti gestionali del percorso formativo, ossia dell organizzazione del materiale didattico, delle aule, della predisposizione degli orari, delle comunicazioni a carattere organizzativo e, in quanto rappresentante della struttura che eroga la formazione, rappresenta il punto di riferimento per i corsisti. Le attività, che il tutor dovrà svolgere nell ambito del suddetto Master, saranno in particolare: 1) garantire per tutta la durata delle attività d aula e di laboratorio del progetto un supporto e un monitoraggio nel rapporto fra ciascun allievo e il processo di apprendimento; 2) assicurare il regolare funzionamento delle apparecchiature multimediali e dei supporti audiovisivi presenti in aula; 3) predisporre e distribuire il materiale didattico e di cancelleria; 4) assicurare l organizzazione e la funzionalità dei laboratori didattici; 5) assicurare la corretta tenuta del registro presenze allievi; 6) accompagnare gli allievi durante la fase di stage; 7) relazionare al Direttore del Master sull'andamento delle attività didattiche; 8) provvedere al ritiro della documentazione amministrativa relativa ai docenti. Le attività di tutorato si configurano come attività formative strettamente connesse all attività didattica propriamente detta e devono seguire le indicazioni del Collegio dei Docenti. I collaboratori non vengono inseriti nell organizzazione gerarchica dell Amministrazione, non è configurabile nei loro confronti alcun potere disciplinare. Art. 5 - Durata del rapporto e compenso Le attività di tutoraggio dovranno essere svolte dalla data di sottoscrizione del contratto comunque prevista, entro la terza decade di ottobre 2012 e si concluderanno alla scadenza del Progetto, prevista entro maggio 2014, salvo proroga e comunque secondo il calendario didattico delle attività formative predisposto. Le ore di attività attribuite a ciascuno incarico saranno complessivamente 594, così distinte: - 318 ore di aula, - 228 ore di esperienze in affiancamento, - 48 ore di stage. L orario di lavoro previsto sarà stabilito in base al calendario didattico delle attività formative che prevalentemente si svolgeranno dal giovedì al sabato. Per ciascun incarico è previsto un compenso complessivo, al lordo di tutte le ritenute fiscali, previdenziali, assistenziali ed erariali a carico dell Ente e del collaboratore, di 14.850,00 (quattordicimilaottocentocinquanta/00) con un costo orario di 25,00, nel rispetto della disciplina comunitaria, nazionale e secondo le disposizioni richiamate nel documento Linee Guida per le Modalità di

Rendicontazione e per la Determinazione delle Spese Ammissibili Progetti a valere sull Avviso n.01/ric del 18 Gennaio 2010 pubblicato dal MIUR in data 21 Dicembre 2011 e consultabile sul sito www.ponrec.it. I pagamenti del compenso dovuto avverranno con cadenza bimestrale, previa attestazione da parte del Direttore del Master che la prestazione è stata regolarmente eseguita, sulla base dei registri appositamente previsti per le singole attività di progetto. La spesa graverà sui fondi del progetto PON01_01869 Formazione (C.U.P. B78J11000990005). Qualora si dovessero verificare riduzioni o sospensioni dell attività dell incarico conferito, per motivi didattici e/o organizzativi, il compenso sarà rapportato alle ore di collaborazione effettivamente svolta. L attività verrà eseguita sotto la supervisione e la responsabilità del Direttore del Master Prof. Nicola Moraci. In caso di rinuncia all incarico durante lo svolgimento del corso, si procederà altresì allo scorrimento dei candidati collocati utilmente nella graduatoria al fine di provvedere tempestivamente al supporto delle attività didattiche con la presenza continua della figura del tutor. Art. 6 - Requisiti di ammissione I requisiti richiesti per assolvere alla funzione di tutor sono i seguenti: - titolo di studio: laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento nelle seguenti discipline scientifiche: Ingegneria, Architettura, Geologia conseguita presso Atenei presenti nel territorio nazionale (ovvero titolo straniero con il riconoscimento di equipollenza alla laurea italiana in base ad accordi internazionali o con le modalità di cui all art. 332 del T.U. 31 agosto 1933, n. 1529); - i cittadini stranieri devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana; - idoneità fisica alle mansioni del posto messo a concorso; - godimento dei diritti civili e politici; - non aver riportato condanne penali o altre misure che escludano dalla nomina agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia; - non essere stati destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per aver conseguito la nomina con frode. La figura richiesta dovrà interfacciarsi con il Direttore e il Vice Direttore del Master per una gestione ottimale di tutte le esigenze degli allievi e dei docenti nello svolgimento delle attività formative d aula e di laboratorio. Ai candidati sono altresì richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze che costituiranno titoli di valutazione per la selezione: - forti capacità organizzative e relazionali certificate da esperienze professionali pregresse; - conoscenza certificata della lingua inglese; - conoscenza certificata dei sistemi informatici e multimediali. Art. 7 - Criteri di valutazione e formulazione della graduatoria La commissione valuterà le candidature in base alla congruenza dei curricula presentati e al livello di esperienza professionale del candidato. Verranno attribuiti i seguenti punteggi: - fino a 20 punti su 100 per il voto di laurea; - fino a 40 punti su 100 per eventuali periodi di specializzazione post-laurea (dottorato di ricerca, borse di studio, master);

- fino a 40 punti su 100 per altri titoli. I candidati verranno ritenuti idonei con il superamento del punteggio minimo di 50/100. - Al termine della selezione sarà stilata la graduatoria finale dei candidati idonei. - A parità di votazione totale ha la precedenza il candidato più giovane di età. - In caso di rinuncia del candidato risultato vincitore, si procederà allo scorrimento dei candidati collocati utilmente nella su citata graduatoria. La graduatoria sarà approvata con apposito atto della Commissione e verrà pubblicizzata mediante affissione all Albo di questo Dipartimento e sul sito dell Ateneo (www.unirc.it). Art. 8 - Accettazione condizioni del rapporto La domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente Avviso ha la valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto lavorativo. Art. 9 Domanda e termine di presentazione La domanda di partecipazione dei candidati in possesso dei requisiti sopra elencati, redatta in carta semplice, dovrà essere indirizzata al Direttore del Dipartimento Meccanica e Materiali dell Università Mediterranea di Reggio Calabria e dovrà pervenire, a pena di esclusione, in busta chiusa controfirmata sui lembi, alla Segreteria del Dipartimento di Meccanica e Materiali, Loc. Feo di Vito, 89122 - Reggio Calabria, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12/10/2012. Si considerano presentate in tempo utile le domande consegnate a mano o pervenute a mezzo raccomandata, con avviso di ricevimento, entro il termine indicato. Si farà espresso riferimento alla data riportata sull avviso di ricevimento. In caso di inoltro a mezzo postale, raccomandata o corriere, rimane a cura degli interessati il rispetto dei termini di consegna, non essendo in alcun modo l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria responsabile di eventuali ritardi rispetto al termine di cui sopra per il quale non farà fede il timbro postale. Sulla busta deve essere riportata, a pena di esclusione, la seguente dicitura: Master universitario di II livello per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente- Selezione Tutor. Nella domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, il candidato è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità: a) cognome e nome; b) data e luogo di nascita; c) cittadinanza; d) titolo di studio posseduto; e) di non essere interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato; f) di non avere rapporti di parentela o affinità entro il IV grado, con professori appartenenti all Ateneo, con il Rettore, con il Direttore Amministrativo o componenti del Consiglio di Amministrazione. Sulla domanda deve risultare, altresì, la residenza e il recapito, se diverso dalla residenza, ai fini di ogni eventuale comunicazione relativa alla procedura. Alla domanda deve essere allegato, a pena di esclusione, copia di un documento d identità controfirmato. Alla domanda, inoltre, devono essere allegati i seguenti documenti: - curriculum vitae; - ogni altro documento utile alla valutazione del candidato;

e quanto altro ritenuto utile al fine della verifica del possesso dei requisiti di ammissione nonché della valutazione dei titoli sopra indicati. Le dichiarazioni di cui al curriculum vitae si intendono rese in sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi della vigente normativa in materia di autocertificazione (DPR n. 445/2000 e successive modificazioni). L Amministrazione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni. Art. 10 - Commissione giudicatrice La commissione di selezione, composta da 3 componenti del Collegio dei Docenti del Master di cui uno con funzioni di segretario verbalizzante, è nominata da Direttore di Dipartimento. Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile. Art. 11 - Approvazione graduatoria finale e stipula contratto Il Direttore del Dipartimento di Meccanica e Materiali, dopo aver verificato la regolarità della procedura, ne approva gli atti e stipula il contratto con il soggetto utilmente collocato in graduatoria. Art. 12 - Trattamento dati personali I dati trasmessi dai candidati, con le domande di partecipazione alla presente valutazione comparativa, saranno raccolti presso gli uffici del Dipartimento per le finalità di gestione della procedura selettiva nel rispetto dei principi e delle disposizioni sulla protezione dei dati personali e sulla tutela della riservatezza stabiliti dal D.lgs. 30 giugno 2003, n.196 e s.m.i. Art. 13 - Responsabile procedimento e rinvio al Regolamento di Ateneo 1. Il Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge 241/9 e s.m.i, al quale rivolgersi per avere qualsiasi informazione attinente la presente selezione, è la Dott.ssa Maria Pia Brocato. 2. Per quanto eventualmente non previsto nel presente avviso si fa rinvio alla normativa recata dal regolamento di Ateneo approvato con D.R. n. 208 del 28/7/2010 e succ. mod. Art. 14 - Pubblicità ed efficacia 1. Il presente bando è pubblicato sul sito internet dell Ateneo all'indirizzo www.unirc.it ed è affisso all'albo del Dipartimento. 2. Copia del presente bando è disponibile presso la Segreteria Amministrativa del Dipartimento. Qualora venga meno la necessità, la convenienza o l opportunità, l Università può non procedere al conferimento dell incarico. Reggio Calabria, 01/10/2012 Il Direttore del Dipartimento di Meccanica e Materiali Prof. Pierluigi Antonucci

Allegato A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PUBBLICA MEDIANTE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 (DUE) INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA - PON01_01869 TEMADITUTELA Al Direttore del Dipartimento MEC MAT dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Graziella Loc. Feo di Vito 89122 Reggio Calabria IL/LA SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Sesso M F Nato/a a prov. il nazione di nascita cittadinanza codicefiscale residente in via/piazza n. frazione/località comune prov. C.A.P. telefono tel. cell. e-mail fax recapito presso (indicare solo se diverso dalla residenza) via/piazza n. comune prov. C.A.P.

telefono tel. cell. CHIEDE di partecipare alla selezione pubblica mediante valutazione comparativa per l'assegnazione di n. 2 incarichi di collaborazione continuata e continuativa inerenti allo svolgimento di attività di Tutoraggio nell ambito del Master universitario di II livello per Tecnici della ricerca specializzati in nuove tecnologie per la difesa del territorio e la tutela dell ambiente. Progetto PON01_01869 TEMADITUTELA A tal fine, allega alla presente istanza: 1) Curriculum Vitae et Studiorum; 2) Dichiarazione sostitutiva di certificazione, in cui attesta, ai sensi del DPR n. 445/2000, quanto richiesto dall avviso di selezione (Allegato B); 3) Fotocopia di un valido documento di identità, debitamente firmata. Reggio Calabria, Firma

Allegato B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE IL/LA SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Nato/a il a prov. avvalendosi delle disposizioni legislative in materia di certificazione amministrativa emanate con D.P.R. n.445 del 28/12/2000 artt. 46, 47 e 76 e consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni dagli artt. 483, 495, e 496 del Codice Penale e dalle leggi speciali in materia, DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ a) di essere in possesso del seguente titolo di studio: in: conseguito in data / / con punteggio: /110 presso ; b) di essere a conoscenza di tutte le norme contenute nell Avviso di selezione; c) di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell U.E.; d) di godere dei diritti civili e politici; e) di non avere riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; f) di non essere sottoposto a procedimenti penali; g) di non trovarsi in relazione di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso con il Responsabile Scientifico del Progetto né con il Rettore o il Direttore Amministrativo né con alcun componente del Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; h) di essere in possesso dei seguenti titoli valutabili di cui all Art. 6 dell Avviso (specificare quali):

i) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza e del recapito eletto. Reggio Calabria,