Guida dello studente Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Documenti analoghi
A39 - COMUNICAZIONE PER IL TURISMO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 IUS/21 C Attività formative affini o.

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Manifesto degli Studi

COORTE 2016 LAUREA TRIENNALE INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE. GEN _LT Interdipartimentale in Scienze Strategiche

SCIENZE STRATEGICHE E MILITARI POLITICO-ORGANIZZATIVO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario.

Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE coorte 2016/2017

COORTE 2016 LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZ. Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno 0705L31-18 COORTE 2018 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE. Anno di definizione/revisione.

COORTE 2014 LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZ. Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

A Regolamento dei piani di studio. 001T - Piano a tempo parziale 3 anni - Turismo. 1 Anno A COORTE 2018 LINGUE, CULTURE, TURISMO

A Regolamento dei piani di studio. 000T - Piano Tempo Pieno - Progettazione e Gestione dei. 1 Anno

SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. pedagogiche e metodologicodidattiche

A Regolamento dei piani di studio. 000T - Piano Tempo Pieno - Progettazione e Gestione dei. 1 Anno

DI FILOSOFIA,SCIENZE SOCIALI,UMANE E DELLA

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

001L - Piano a tempo parziale 3 anni - Lingue LINGUE, CULTURE, TURISMO

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno LM COORTE 2016 STORIA DELL'ARTE. Anno di definizione/revisione. Facoltà

A Regolamento dei piani di studio. 000L - Piano Tempo Pieno - Lingue e Letterature Moderne. 1 Anno

A Regolamento dei piani di studio. 000L - Piano Tempo Pieno - Lingue e Letterature Moderne. 1 Anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE GEN - PERCORSO COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

001L - Piano a tempo parziale 3 anni - Lingue LINGUE, CULTURE, TURISMO

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno LB COORTE 2013 FILOSOFIA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

Regolamento dei piani di studio PIANO CORSO SCIENZE SOCIOANTROPOLOGICHE PER L'INTEGRAZIONE E LA SICUREZZA SOCIALE Anno di definizione/revisione

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

COORTE 2012 LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZ. Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

Scienze politiche (SPO)

A Regolamento dei piani di studio Piano tempo parziale 6 anni. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Informazioni generali

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

25/05/ /05/ /12/ /01/2007

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei. Anno di definizione/revisione

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

B COORTE 2018 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

A.A. 2008/2009 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2014 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE A. Anno di definizione/revisione

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari

Gestione del turismo culturale e degli eventi

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

Transcript:

Guida dello 209-2020 Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Indice Presentazione 3 Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche 4 Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo 27 Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo con l'università Statale di Pyatigorsk PSU-RUSSIA 39 Corso di Laurea Magistrale in Relazioni e Organizzazioni Internazionali 42 Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica 46 Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche 5 Calendario Didattico 55 Regolamento Prova Finale 56 Segreteria Studenti 60 Disabilità e DSA 6 MENTORING 62

Presentazione Il Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" dell'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, sin dalla sua nascita nel 2005, ha come suo obiettivo la formazione nel campo delle Scienze Politiche attraverso metodologie didattiche fortemente interdisciplinari. Intendiamo fornire ai nostri studenti gli strumenti culturali indispensabili per governare le complesse dinamiche della contemporanea società globale, formare i nuovi attori delle politiche per il territorio nel settore pubblico e privato ed educare ad una visione ampia dei rapporti internazionali e dei processi di integrazione regionale, con particolare attenzione al contesto euro-mediterraneo. L offerta didattica è centrata sulle discipline delle scienze politiche, delle scienze dell amministrazione e delle relazioni internazionali. Tre le parole chiave che caratterizzano il Dipartimento: Internazionalizzazione come strumento operativo di apertura alla globalità della formazione universitaria, con una particolare attenzione verso le prospettive comunitarie ed euro mediterranee, attraverso percorsi formativi a dimensione transnazionale e programmi internazionali di scambio docenti e studenti. Interdisciplinarietà per coniugare i diversi saperi nei settori delle scienze politico-sociali, storiche, giuridiche ed economiche capaci di offrire un elevata specializzazione e garantire il massimo livello di accesso al mercato del lavoro. Innovazione per l attuazione di percorsi didattici moderni finalizzati a offrire elevate competenze progettuali che consentano di dare nuovo impulso alle dinamiche di crescita culturale e di sviluppo socio-economico del territorio nel contesto europeo e globale. Per le suindicate ragioni e per la sua vocazione specifica, il Dipartimento porta il nome del grande statista francese fautore del processo di integrazione europea, Jean Monnet. Al fine di rafforzare il naturale legame tra l Università e il territorio, il Dipartimento offre anche corsi postlaurea in stretto rapporto con le istituzioni locali e internazionali, pubbliche o private, che divengono lo sbocco professionale ideale dei nostri laureati che sanno interpretare questo vasto progetto culturale con uno sguardo aperto alle problematiche complesse del mondo contemporaneo. Il Dipartimento ha sede a Caserta in Viale Ellittico, n.3. Qui si svolgono le attività didattiche dei diversi corsi di Laurea (Triennali e Magistrali), dei Master e dei Dottorati di Ricerca. 3

Corso di Laurea in Scienze Politiche Classe di Laurea: interclasse L-6/L-36 Durata del Corso: 3 anni Crediti: 80 CFU Accesso: libero Presidente del CdS: Prof. Domenico AMIRANTE Il corso di laurea in Scienze Politiche ha l'obiettivo di fornire conoscenze di base e strumenti metodologici propri di una formazione multidisciplinare, politico-sociale, economica, giuridica e storica, volta alla comprensione della struttura e dei meccanismi di funzionamento della società contemporanea. Il corso si propone di formare operatori, particolarmente delle pubbliche amministrazioni, con una conoscenza dei necessari profili del diritto e dell'economia, della storia e delle discipline socio-politologiche, utilizzabili nei diversi settori della vita politica, giuridica ed economica in Italia e all'estero. Altro obiettivo è la preparazione di base indispensabile alla conoscenza dei complessi meccanismi che regolano le relazioni internazionali e i processi di globalizzazione giuridica, economica e sociale. Il corso, infine, fornisce conoscenze specifiche e settoriali finalizzate alla formazione di profili professionali connessi con la gestione dei processi amministrativi e tecnici orientati allo sviluppo socio-economico del territorio, con particolare attenzione per le problematiche di carattere ambientale e di politica energetica, anche in considerazione della costante evoluzione della normativa nazionale e sovranazionale. 4

Regolamento dei piani di studio B40-2-9 SCIENZE POLITICHE A003228 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano Facoltà Dipartimento ECO - ECONOMICO Facolta' di Studi politici e per l'alta formazione europea e Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B40 SCIENZE POLITICHE Ordinamento Curriculum 202 Coorte 209 A37 - ECONOMICO Orientamento Classe L-6 Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario AF frequentate ta Peso Totale Regole 80 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B40G0 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B40G0B - DIRITTO PUBBLICO 6 IUS/09 A giuridico B40G0A - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO B40G02 - ECONOMIA POLITICA 2 Primo Semestre Sì 6 IUS/2 B giuridico 2 Secondo Semestre Sì 5

B40G02A - MACROECONOMIA 6 SECS-P/0 A statistico-economico B40G02B - MICROECONOMIA 6 SECS-P/0 A statistico-economico B40G09 - SCIENZA E FILOSOFIA POLITICA 2 Secondo Semestre Sì B40G09A - FILOSOFIA POLITICA 6 SPS/0 B socio-politologico B40G09B - SCIENZA POLITICA 6 SPS/04 B socio-politologico B40G05 - SOCIOLOGIA 2 SPS/07 B socio-psicologico Secondo Semestre Sì B40G03 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 Primo Semestre Sì B40G03B - STORIA CONTEMPORANEA 6 M-STO/04 A storico, politico-sociale B40G03A - STORIA MODERNA 6 M-STO/02 C Attività formative affini o integrative Regola 2 - LINGUA STRANIERA I Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 2 Anno Regola 3 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 3 Attività formative B40G04 - DIRITTO PRIVATO 2 IUS/0 A giuridico Primo Semestre Sì B40G0 - ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA 2 Secondo Semestre Sì B40G0B - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 IUS/3 B giuridico B40G0A - DIRITTO INTERNAZIONALE 6 IUS/3 B giuridico B40G07 - STATISTICA 2 SECS-S/0 A statistico-economico Primo Semestre Sì 6

Regola 4 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre Regola 5 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello A422887 - COMUNICAZIONE D'IMPRESA B40C52 - DIRITTO TRIBUTARIO COSTITUZIONALE A422888 - ECONOMIA COMPORTAMENTALE B40C02 - FISCALITÀ D'IMPRESA A42340 - FISCALITÀ E MERCATI GLOBALI A422886 - LINGUA E CULTURA TEDESCA B40C03 - POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL'UNIONE EUROPEA A422889 - PSICOLOGIA ECONOMICA B40C55 - STORIA DELLE COSTITUZIONI 6 SECS-P/08 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SECS-P/0 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-LIN/4 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 M-PSI/05 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/9 D A scelta dello Secondo Semestre 3 Anno 7

Regola 6 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 3 ANNO Attività Obbligatorie. 7 Attività formative B40S3 - DIRITTO AMMINISTRATIVO B40S4 - ECONOMIA AZIENDALE A422378 - ECONOMIA DELLE ORGANIZZAZIONI 76073 - LABORATORIO DI INFORMATICA B40I6C - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI B40S7 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 9 IUS/0 A giuridico Primo Semestre Sì 9 SECS-P/07 B economico aziendale Primo Semestre Sì 9 SECS-P/0 B economico aziendale Secondo Semestre Sì NN F Abilità informatiche e Primo Semestre Sì telematiche 6 ING-INF/05 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative 6 SPS/02 A storico, politicosociale Secondo Semestre Sì A40I8 - TIROCINIO 2 NN F Altre conoscenze utili Secondo Semestre Sì per l'inserimento nel mondo del lavoro Regola 7 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO I Gruppo Scelta Esami. A422379 - ECONOMIA DEI MERCATI A073 - POLITICA ECONOMICA 6 SECS-P/0 A statistico-economico Secondo Semestre 6 SECS-P/02 B economico aziendale Secondo Semestre Regola 8 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO II Gruppo Scelta Esami. B40S8A - FISCALITÀ DEGLI ENTI LOCALI A422890 - RESPONSABILITÀ D IMPRESA 6 IUS/2 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative 6 IUS/05 D A scelta dello Primo Semestre 8

Regola 9 - PROVA FINALE Attività Obbligatorie. Attività formativa B40S20 - PROVA FINALE 6 PROFIN_S E Per la prova finale Sì 9

Regolamento dei piani di studio B40-2-9 SCIENZE POLITICHE A003228 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano Facoltà Dipartimento INT - INTERNAZIONALE Facolta' di Studi politici e per l'alta formazione europea e Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B40 SCIENZE POLITICHE Ordinamento Curriculum 202 Coorte 209 INT - INTERNAZIONALE Orientamento Classe L-36 Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario AF frequentate ta Peso Totale Regole 80 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B40G0 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO 2 Primo Semestre Sì B40G0B - DIRITTO PUBBLICO 6 IUS/09 A formazione interdisciplinare B40G0A - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 6 IUS/2 B discipline giuridiche B40G02 - ECONOMIA POLITICA 2 Secondo Semestre Sì 0

B40G02A - MACROECONOMIA 6 SECS-P/0 A formazione interdisciplinare B40G02B - MICROECONOMIA 6 SECS-P/0 B discipline economichepolitiche B40G09 - SCIENZA E FILOSOFIA POLITICA 2 Secondo Semestre Sì B40G09A - FILOSOFIA POLITICA 6 SPS/0 B discipline politologiche B40G09B - SCIENZA POLITICA 6 SPS/04 B discipline politologiche B40G05 - SOCIOLOGIA 2 SPS/07 B discipline Secondo Semestre Sì sociologiche B40G03 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA B40G03B - STORIA CONTEMPORANEA 2 Primo Semestre Sì 6 M-STO/04 A formazione interdisciplinare B40G03A - STORIA MODERNA 6 M-STO/02 C Attività formative affini o integrative Regola 2 - LINGUA STRANIERA I Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 2 Anno Regola 3 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 3 Attività formative B40G07 - STATISTICA 2 SECS-S/0 A formazione Primo Semestre Sì interdisciplinare B40G04 - DIRITTO PRIVATO 2 IUS/0 B discipline giuridiche Primo Semestre Sì B40G0 - ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA B40G0B - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA B40G0A - DIRITTO INTERNAZIONALE 2 Secondo Semestre Sì 6 IUS/3 B discipline giuridiche 6 IUS/3 B discipline giuridiche

Regola 4 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA Regola 5 - LABORATORIO LINGUISTICO Gruppo Scelta Esami. 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre A42995 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE B40I20 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE A42996 - LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA 3 NN E Per la conoscenza di Primo Semestre almeno una lingua straniera 3 NN E Per la conoscenza di Primo Semestre almeno una lingua straniera 3 NN E Per la conoscenza di Primo Semestre almeno una lingua straniera Regola 6 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello A422892 - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO A42289 - DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO A42340 - FISCALITÀ E MERCATI GLOBALI A40C30 - LA TUTELA DEI DIRITTI NELLO STATO MULTICULTURALE A422886 - LINGUA E CULTURA TEDESCA B40C03 - POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL'UNIONE EUROPEA B40C55 - STORIA DELLE COSTITUZIONI A422893 - STORIA DELLE RELAZIONI ITALIA-USA A422894 - TEORIE POLITICHE DEI CONFLITTI 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-LIN/4 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/9 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SPS/06 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SPS/02 D A scelta dello Secondo Semestre 3 Anno 2

Regola 7 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 3 ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative B40I3 - COMUNICAZIONE INTERCULTURALE A42350 - DIRITTO COMMERCIALE INTERNO E INTERNAZIONALE B40I4 - ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA B40I5 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 6 SPS/07 B discipline Secondo Semestre Sì sociologiche 9 IUS/04 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative 9 IUS/3 B discipline giuridiche Secondo Semestre Sì 2 Primo Semestre Sì B40I5A - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI I 6 IUS/02 B discipline giuridiche B40I5B - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI II 6 IUS/02 B discipline giuridiche B40I8 - STORIA DELLE 6 SPS/06 B discipline storicopolitiche Primo Semestre Sì RELAZIONI INTERNAZIONALI B40I9 - TIROCINIO 3 Sì A3923 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO A943 - TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO NN F Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2 NN F Tirocini formativi e di orientamento Regola 8 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO Gruppo Scelta Esami. B40I6B - CRIMINOLOGIA 6 SPS/2 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative A422895 - DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE B40I6C - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI A422896 - STORIA DEL DIRITTO PENALE 6 IUS/4 Secondo Semestre 6 ING-INF/05 Primo Semestre 6 IUS/9 C Attività formative affini Secondo Semestre o integrative 3

Regola 9 - PROVA FINALE Attività Obbligatorie. Attività formativa B40I2 - PROVA FINALE 6 PROFIN_S E Per la prova finale Sì 4

Regolamento dei piani di studio B40-2-9 SCIENZE POLITICHE A003228 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano Facoltà Dipartimento IST - ISTITUZIONALE Facolta' di Studi politici e per l'alta formazione europea e Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B40 SCIENZE POLITICHE Ordinamento Curriculum 202 Coorte 209 IST - ISTITUZIONALE Orientamento Classe L-6 Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario AF frequentate ta Peso Totale Regole 80 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B40G0 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B40G0B - DIRITTO PUBBLICO 6 IUS/09 A giuridico B40G0A - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO B40G02 - ECONOMIA POLITICA 2 Primo Semestre Sì 6 IUS/2 B giuridico 2 Secondo Semestre Sì 5

B40G02A - MACROECONOMIA 6 SECS-P/0 A statistico-economico B40G02B - MICROECONOMIA 6 SECS-P/0 A statistico-economico B40G09 - SCIENZA E FILOSOFIA POLITICA 2 Secondo Semestre Sì B40G09A - FILOSOFIA POLITICA 6 SPS/0 B socio-politologico B40G09B - SCIENZA POLITICA 6 SPS/04 B socio-politologico B40G05 - SOCIOLOGIA 2 SPS/07 B socio-psicologico Secondo Semestre Sì B40G03 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 Primo Semestre Sì B40G03B - STORIA CONTEMPORANEA 6 M-STO/04 A storico, politico-sociale B40G03A - STORIA MODERNA 6 M-STO/02 C Attività formative affini o integrative Regola 2 - LINGUA STRANIERA I Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 2 Anno Regola 3 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 6

Regola 4 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 3 Attività formative B40G04 - DIRITTO PRIVATO 2 IUS/0 A giuridico Primo Semestre Sì B40G0 - ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA 2 Secondo Semestre Sì B40G0B - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 IUS/3 B giuridico B40G0A - DIRITTO INTERNAZIONALE 6 IUS/3 B giuridico B40G07 - STATISTICA 2 SECS-S/0 A statistico-economico Primo Semestre Sì Regola 5 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello B40C52 - DIRITTO TRIBUTARIO COSTITUZIONALE B40C02 - FISCALITÀ D'IMPRESA A42340 - FISCALITÀ E MERCATI GLOBALI A40C30 - LA TUTELA DEI DIRITTI NELLO STATO MULTICULTURALE A422886 - LINGUA E CULTURA TEDESCA B40C03 - POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL'UNIONE EUROPEA B40C04 - POLITICHE DEL DIRITTO PENALE A40C8 - STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI B40C55 - STORIA DELLE COSTITUZIONI A422893 - STORIA DELLE RELAZIONI ITALIA-USA 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-LIN/4 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/7 D A scelta dello Secondo Semestre 6 M-STO/02 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/9 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SPS/06 D A scelta dello Secondo Semestre 3 Anno 7

Regola 6 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 3 ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B40S3 - DIRITTO AMMINISTRATIVO B40S4 - ECONOMIA AZIENDALE B40S5 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI B40S5A - ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 9 IUS/0 A giuridico Primo Semestre Sì 9 SECS-P/07 B economico aziendale Primo Semestre Sì 6 Primo Semestre Sì 5 ING-INF/05 C Attività formative affini o integrative B40S5B - LABORATORIO ING-INF/05 C Attività formative affini o integrative B40S6 - STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE B40S7 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE Regola 7 - INSEGNAMENTI OPZIONALI DI INDIRIZZO Gruppo Scelta Esami. 2 Blocchi 9 IUS/9 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative 9 SPS/02 A storico, politicosociale Secondo Semestre Sì B40S9A - CONTRATTI E RAPPORTI DI LAVORO A40C202 - DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO B40S8A - FISCALITÀ DEGLI ENTI LOCALI A422898 - STORIA CONTEMPORANEA II A422897 - STORIA MODERNA II Regola 8 - PROVA FINALE Attività Obbligatorie. Attività formativa 6 IUS/07 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Primo Semestre 6 M-STO/04 D A scelta dello 6 M-STO/02 D A scelta dello Secondo Semestre B40S20 - PROVA FINALE 6 PROFIN_S E Per la prova finale Sì 8

Regolamento dei piani di studio B40-2-9 SCIENZE POLITICHE A003228 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano Facoltà Dipartimento PTA - POLITICHE PER IL TERRITORIO, L'AMBIENTE E Facolta' di Studi politici e per l'alta formazione europea e Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B40 SCIENZE POLITICHE Ordinamento Curriculum 202 Coorte 209 PTA - POLITICHE PER IL TERRITORIO, L'AMBIENTE E L'ENERGIA Orientamento Classe L-36 Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario AF frequentate ta Peso Totale Regole 80 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B40G0 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO 2 Primo Semestre Sì B40G0B - DIRITTO PUBBLICO 6 IUS/09 A formazione interdisciplinare B40G0A - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 6 IUS/2 B discipline giuridiche B40G02 - ECONOMIA POLITICA 2 Secondo Semestre Sì 9

B40G02A - MACROECONOMIA 6 SECS-P/0 A formazione interdisciplinare B40G02B - MICROECONOMIA 6 SECS-P/0 B discipline economichepolitiche B40G09 - SCIENZA E FILOSOFIA POLITICA 2 Secondo Semestre Sì B40G09A - FILOSOFIA POLITICA 6 SPS/0 B discipline politologiche B40G09B - SCIENZA POLITICA 6 SPS/04 B discipline politologiche B40G05 - SOCIOLOGIA 2 SPS/07 B discipline Secondo Semestre Sì sociologiche B40G03 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA B40G03B - STORIA CONTEMPORANEA 2 Primo Semestre Sì 6 M-STO/04 A formazione interdisciplinare B40G03A - STORIA MODERNA 6 M-STO/02 C Attività formative affini o integrative Regola 2 - LINGUA STRANIERA I Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 2 Anno Regola 3 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 20

Regola 4 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 3 Attività formative B40G04 - DIRITTO PRIVATO 2 IUS/0 B discipline giuridiche Primo Semestre Sì B40G0 - ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA 2 Secondo Semestre Sì B40G0B - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 IUS/3 B discipline giuridiche B40G0A - DIRITTO INTERNAZIONALE 6 IUS/3 B discipline giuridiche B40G07 - STATISTICA 2 SECS-S/0 A formazione interdisciplinare Primo Semestre Sì Regola 5 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello B40C52 - DIRITTO TRIBUTARIO COSTITUZIONALE B40C02 - FISCALITÀ D'IMPRESA A42340 - FISCALITÀ E MERCATI GLOBALI A40C30 - LA TUTELA DEI DIRITTI NELLO STATO MULTICULTURALE A422886 - LINGUA E CULTURA TEDESCA B40C03 - POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL'UNIONE EUROPEA B40C04 - POLITICHE DEL DIRITTO PENALE A40C8 - STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI B40C55 - STORIA DELLE COSTITUZIONI 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-LIN/4 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/7 D A scelta dello Secondo Semestre 6 M-STO/02 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/9 D A scelta dello Secondo Semestre 3 Anno 2

Regola 6 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 3 ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative B40P6 - COMUNICAZIONE 6 SPS/07 B discipline Secondo Semestre Sì INTERCULTURALE sociologiche B40P3 - DIRITTO AMMINISTRATIVO 9 IUS/0 B discipline giuridiche Primo Semestre Sì B40P4 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA ITALIANO E COMPARATO 6 IUS/2 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative Sì B40P7 - STORIA DELLE 9 SPS/02 B discipline storicopolitiche Secondo Semestre Sì DOTTRINE POLITICHE B40P20 - TIROCINIO 3 Sì A42238 - ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE A3923 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO B40P5 - TUTELA CIVILE DELL'AMBIENTE 2 NN NN 6 IUS/0 B discipline giuridiche Primo Semestre Sì Regola 7 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO I Gruppo Scelta Esami. A422899 - ECOLOGIA E DIRITTO A40P8A - SISTEMI COMPARATI DELLA PROPRIETÀ E DELL'ENERGIA B40P8B - STRUMENTI GIURIDICI PER L'AMBIENTE E L'AGRICOLTURA 9 SPS/2 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative 9 IUS/02 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative 9 IUS/03 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative Regola 8 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO II Gruppo Scelta Esami. A422900 - IMPRESA SOSTENIBILE E GREEN ECONOMY B40P9A - POLITICHE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE 6 SECS-P/0 Secondo Semestre 6 SECS-P/02 D A scelta dello Secondo Semestre 22

Regola 9 - PROVA FINALE Attività Obbligatorie. Attività formativa B40P2 - PROVA FINALE 6 PROFIN_S E Per la prova finale Sì 23

Regolamento dei piani di studio B40-2-9 SCIENZE POLITICHE A003228 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facolta' di Studi politici e per l'alta formazione europea e Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B40 SCIENZE POLITICHE Ordinamento Curriculum 202 Coorte 209 GEN - CORSO GENERICO Orientamento Classe Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario AF frequentate ta Peso Totale Regole 08 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B40G0 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B40G0B - DIRITTO PUBBLICO 6 IUS/09 A giuridico B40G0A - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO B40G02 - ECONOMIA POLITICA 2 Primo Semestre Sì 6 IUS/2 B giuridico 2 Secondo Semestre Sì 24

B40G02A - MACROECONOMIA 6 SECS-P/0 A statistico-economico B40G02B - MICROECONOMIA 6 SECS-P/0 A statistico-economico B40G09 - SCIENZA E FILOSOFIA POLITICA 2 Secondo Semestre Sì B40G09A - FILOSOFIA POLITICA 6 SPS/0 B socio-politologico B40G09B - SCIENZA POLITICA 6 SPS/04 B socio-politologico B40G05 - SOCIOLOGIA 2 SPS/07 B socio-psicologico Secondo Semestre Sì B40G03 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 Primo Semestre Sì B40G03B - STORIA CONTEMPORANEA 6 M-STO/04 A storico, politico-sociale B40G03A - STORIA MODERNA 6 M-STO/02 C Attività formative affini o integrative Regola 2 - LINGUA STRANIERA I Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 2 Anno Regola 3 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 3 Attività formative B40G04 - DIRITTO PRIVATO 2 IUS/0 A giuridico Primo Semestre Sì B40G0 - ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA 2 Secondo Semestre Sì B40G0B - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 IUS/3 B giuridico B40G0A - DIRITTO INTERNAZIONALE 6 IUS/3 B giuridico B40G07 - STATISTICA 2 SECS-S/0 A statistico-economico Primo Semestre Sì 25

Regola 4 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 6 L-LIN/04 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/2 A discipline linguistiche Primo Semestre 6 L-LIN/07 A discipline linguistiche Primo Semestre 26

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Classe di Laurea: L-5 Durata del Corso: 3 anni Crediti: 80 CFU Accesso: libero Presidente del CdS: Prof. Giuseppe CIRILLO Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare operatori del settore turistico, sia pubblico, sia privato, con specifiche competenze per la valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio regionale e nazionale. Tale obiettivo comporta l'acquisizione di conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale. Dette competenze sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato. Il percorso formativo prevede lo svolgimento di esperienze professionalizzanti di carattere pratico - che verranno acquisite facendo anche ricorso allo strumento del tirocinio, interno ed esterno - nel corso delle quali gli studenti, sotto la guida e la responsabilità dei docenti e di personale selezionato, possono maturare un bagaglio di esperienze necessario ad affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza dei propri mezzi e soprattutto con maggiore propensione alla soluzione dei problemi pratici quali: - elaborazione di progetti in relazione alle principale linee di programmazione pubblica, nazionale e comunitaria; - organizzazione turistica, a livello nazionale ed internazionale; - gestione con metodo interdisciplinare delle relazioni tra il turismo e i settori dei beni culturali, dello spettacolo, dell'ambiente, della gestione del territorio, che possano completare la preparazione e capacità organizzativa di eventi e prodotti/servizi complessi, finalizzati anche alla comunicazione ed alla gestione dell'informazione; - utilizzazione di almeno due lingue, in forma scritta ed orale, dell'unione Europea oltre all'italiano; - utilizzo degli strumenti informatici al turismo, tenuto anche conto che si tratta di un settore ad alto contenuto tecnologico. 27

Regolamento dei piani di studio B89-9-9 SCIENZE DEL TURISMO A003227 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano COM - COMUNICAZIONE PER IL TURISMO Facoltà Dipartimento Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B89 SCIENZE DEL TURISMO Ordinamento Curriculum 209 Coorte 209 A39 - COMUNICAZIONE PER IL TURISMO Orientamento Classe Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario Sì AF frequentate ta Peso Totale Regole 80 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative B890 - DIRITTO PRIVATO 0 IUS/0 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Primo Semestre Sì B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO 0 Primo Semestre Sì 6 IUS/2 C Attività formative affini o integrative 4 IUS/2 C Attività formative affini o integrative 28

B8903 - ECONOMIA AZIENDALE 8 SECS-P/07 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Secondo Semestre Sì B8904 - GEOGRAFIA 0 M-GGR/02 A Discipline sociali e Secondo Semestre Sì territoriali A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE 8 L-LIN/0 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative B8906 - STATISTICA 0 SECS-S/0 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Secondo Semestre Sì 2 Anno Regola 2 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative A42278 - DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO PER IL TURISMO B8909 - LEGISLAZIONE TURISTICA EUROPEA E COMPARATA B8909A - INTRODUZIONE AI SISTEMI GIURIDICI CONTEMPORANEI B8909B - LEGISLAZIONE TURISTICA B898 - MARKETING TERRITORIALE B8920 - SOCIOLOGIA GENERALE B89 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA 8 IUS/3 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative 8 Primo Semestre Sì 2 IUS/02 C Attività formative affini o integrative 6 IUS/02 C Attività formative affini o integrative 8 SECS-P/08 B Discipline Secondo Semestre Sì economiche e aziendali 8 SPS/07 B Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche Secondo Semestre Sì 0 M-STO/02 B Discipline storicoartistiche Primo Semestre Sì B895 - TIROCINIO 2 NN F Altre conoscenze utili Secondo Semestre Sì per l'inserimento nel mondo del lavoro 29

Regola 3 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA A422886 - LINGUA E CULTURA TEDESCA Regola 4 - LABORATORIO LINGUISTICO Gruppo Scelta Esami. 6 L-LIN/04 A Dioscipline Primo Semestre linguistiche 6 L-LIN/07 A Dioscipline Primo Semestre linguistiche 6 L-LIN/4 A Dioscipline Secondo Semestre linguistiche A42995 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE B40I20 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE A42996 - LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche Regola 5 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello A42554 - COMUNICAZIONE DEL MONDO ARABO A42290 - CONOSCENZA E SVILUPPO DI SITI PER IL TURISMO A45 - ECONOMIA DEI BENI CULTURALI A422902 - STORIA DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEOLOGIA A422960 - STORIA E CULTURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE B89C04 - TURISMO E TUTELA DEI BENI CULTURALI 6 L-OR/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 ICAR/7 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SECS-P/0 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-ART/04 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-LIN/04 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/0 D A scelta dello Secondo Semestre 3 Anno 30

Regola 6 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 3 ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B89C52 - COMUNICAZIONE INTERCULTURALE A42233 - DESTINATION MANAGEMENT A422330 - ECONOMIA DEI MEDIA B8925 - SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO 6 SPS/08 B Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche Primo Semestre Sì 0 SECS-P/08 B Discipline Primo Semestre Sì economiche e aziendali 0 SECS-P/0 B Discipline Secondo Semestre Sì economiche e aziendali 0 ING-INF/05 B Discipline Primo Semestre Sì dell'organizzazione dei servizi turistici A422903 - STUDI CULTURALI 0 Primo Semestre Sì A422904 - CULTURAL STUDIES 5 L-LIN/0 C Attività formative affini o integrative A422905 - STUDI CULTURALI 5 L-LIN/06 C Attività formative affini o ISPANO-AMERICANI integrative Regola 7 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO Gruppo Scelta Esami. B89C0 - COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO A422334 - MARKETING DIGITALE Regola 8 - PROVA FINALE Attività Obbligatorie. Attività formativa 6 SPS/08 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SECS-P/08 D A scelta dello Secondo Semestre B8923 - PROVA FINALE 6 PROFIN_S E Per la prova finale Sì 3

Regolamento dei piani di studio B89-9-9 SCIENZE DEL TURISMO A003227 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano SVT - SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO Facoltà Dipartimento Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B89 SCIENZE DEL TURISMO Ordinamento Curriculum 209 Coorte 209 A38 - SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO Orientamento Classe Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario Sì AF frequentate ta Peso Totale Regole 80 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative B890 - DIRITTO PRIVATO 0 IUS/0 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Primo Semestre Sì B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO 0 Primo Semestre Sì 6 IUS/2 C Attività formative affini o integrative 4 IUS/2 C Attività formative affini o integrative 32

B8903 - ECONOMIA AZIENDALE 8 SECS-P/07 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Secondo Semestre Sì B8904 - GEOGRAFIA 0 M-GGR/02 A Discipline sociali e Secondo Semestre Sì territoriali A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE 8 L-LIN/0 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative B8906 - STATISTICA 0 SECS-S/0 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Secondo Semestre Sì 2 Anno Regola 2 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative A42278 - DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO PER IL TURISMO B8909 - LEGISLAZIONE TURISTICA EUROPEA E COMPARATA B8909A - INTRODUZIONE AI SISTEMI GIURIDICI CONTEMPORANEI B8909B - LEGISLAZIONE TURISTICA B898 - MARKETING TERRITORIALE B8920 - SOCIOLOGIA GENERALE B89 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA 8 IUS/3 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative 8 Primo Semestre Sì 2 IUS/02 C Attività formative affini o integrative 6 IUS/02 C Attività formative affini o integrative 8 SECS-P/08 B Discipline Secondo Semestre Sì economiche e aziendali 8 SPS/07 B Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche Secondo Semestre Sì 0 M-STO/02 B Discipline storicoartistiche Primo Semestre Sì B895 - TIROCINIO 2 NN F Altre conoscenze utili Secondo Semestre Sì per l'inserimento nel mondo del lavoro 33

Regola 3 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA A422886 - LINGUA E CULTURA TEDESCA Regola 4 - LABORATORIO LINGUISTICO Gruppo Scelta Esami. 6 L-LIN/04 A Dioscipline Primo Semestre linguistiche 6 L-LIN/07 A Dioscipline Primo Semestre linguistiche 6 L-LIN/4 A Dioscipline Secondo Semestre linguistiche A42995 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE B40I20 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE A42996 - LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche Regola 5 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello A42554 - COMUNICAZIONE DEL MONDO ARABO A42290 - CONOSCENZA E SVILUPPO DI SITI PER IL TURISMO A45 - ECONOMIA DEI BENI CULTURALI A422902 - STORIA DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEOLOGIA A422960 - STORIA E CULTURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE B89C04 - TURISMO E TUTELA DEI BENI CULTURALI 6 L-OR/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 ICAR/7 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SECS-P/0 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-ART/04 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-LIN/04 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/0 D A scelta dello Secondo Semestre 3 Anno 34

Regola 6 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 3 ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative B890 - ANALISI DELLE VALENZE ARTISTICHE PER IL TURISMO B897 - ECONOMIA DEI MERCATI TURISTICI B899 - POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE B8925 - SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO B892 - SVILUPPO RURALE E TURISMO Regola 7 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO Gruppo Scelta Esami. 8 L-ART/04 B Discipline storicoartistiche Secondo Semestre Sì 0 SECS-P/0 B Discipline Primo Semestre Sì economiche e aziendali 0 SECS-P/02 B Discipline Primo Semestre Sì economiche e aziendali 0 ING-INF/05 B Discipline Primo Semestre Sì dell'organizzazione dei servizi turistici 8 IUS/03 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative A422906 - DIRITTO DEI BENI CULTURALI B89C54 - DIRITTO DELLE IMPRESE TURISTICHE A422794 - DIRITTO TRIBUTARIO Regola 8 - PROVA FINALE Attività Obbligatorie. Attività formativa 6 IUS/0 D A scelta dello Primo Semestre 6 IUS/04 D A scelta dello Primo Semestre 6 IUS/2 D A scelta dello Primo Semestre B8923 - PROVA FINALE 6 PROFIN_S E Per la prova finale Sì 35

Regolamento dei piani di studio B89-9-9 SCIENZE DEL TURISMO A003227 Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano GEN - GENERICO Facoltà Dipartimento Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B89 SCIENZE DEL TURISMO Ordinamento Curriculum 209 Coorte 209 GEN - CORSO GENERICO Orientamento Classe Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario Sì AF frequentate ta Peso Totale Regole 22 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative B890 - DIRITTO PRIVATO 0 IUS/0 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Primo Semestre Sì B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO B8902 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO 0 Primo Semestre Sì 6 IUS/2 C Attività formative affini o integrative 4 IUS/2 C Attività formative affini o integrative 36

B8903 - ECONOMIA AZIENDALE 8 SECS-P/07 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Secondo Semestre Sì B8904 - GEOGRAFIA 0 M-GGR/02 A Discipline sociali e Secondo Semestre Sì territoriali A42548 - LINGUA E CULTURA INGLESE 8 L-LIN/0 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative B8906 - STATISTICA 0 SECS-S/0 A Discipline economiche, statistiche e giuridiche Secondo Semestre Sì 2 Anno Regola 2 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 6 Attività formative A42278 - DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO PER IL TURISMO B8909 - LEGISLAZIONE TURISTICA EUROPEA E COMPARATA B8909A - INTRODUZIONE AI SISTEMI GIURIDICI CONTEMPORANEI B8909B - LEGISLAZIONE TURISTICA B898 - MARKETING TERRITORIALE B8920 - SOCIOLOGIA GENERALE B89 - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA 8 IUS/3 C Attività formative affini Primo Semestre Sì o integrative 8 Primo Semestre Sì 2 IUS/02 C Attività formative affini o integrative 6 IUS/02 C Attività formative affini o integrative 8 SECS-P/08 B Discipline Secondo Semestre Sì economiche e aziendali 8 SPS/07 B Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche Secondo Semestre Sì 0 M-STO/02 B Discipline storicoartistiche Primo Semestre Sì B895 - TIROCINIO 2 NN F Altre conoscenze utili Secondo Semestre Sì per l'inserimento nel mondo del lavoro 37

Regola 3 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42549 - LINGUA E CULTURA FRANCESE A42550 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA A422886 - LINGUA E CULTURA TEDESCA Regola 4 - LABORATORIO LINGUISTICO Gruppo Scelta Esami. 6 L-LIN/04 A Dioscipline Primo Semestre linguistiche 6 L-LIN/07 A Dioscipline Primo Semestre linguistiche 6 L-LIN/4 A Dioscipline Secondo Semestre linguistiche A42995 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE B40I20 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE A42996 - LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche 4 NN F Ulteriori conoscenze Primo Semestre linguistiche Regola 5 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello A42554 - COMUNICAZIONE DEL MONDO ARABO A42290 - CONOSCENZA E SVILUPPO DI SITI PER IL TURISMO A45 - ECONOMIA DEI BENI CULTURALI A422902 - STORIA DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEOLOGIA A422960 - STORIA E CULTURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE B89C04 - TURISMO E TUTELA DEI BENI CULTURALI 6 L-OR/2 D A scelta dello Secondo Semestre 6 ICAR/7 D A scelta dello Secondo Semestre 6 SECS-P/0 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-ART/04 D A scelta dello Secondo Semestre 6 L-LIN/04 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/0 D A scelta dello Secondo Semestre 38

Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo con l'università Statale di Pyatigorsk PSU / RUSSIA Il Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet", dall'a.a. 205-206 ha attivato un Corso di studio integrato con l Istituto per il Servizio internazionale di Turismo e di Lingue Straniere dell'università Statale di Pyatigorsk PSU (Russia). Il Corso offre agli studenti l'opportunità di conseguire un double degree, cioè un doppio titolo di studio in Scienze del Turismo. Il Corso ha durata triennale e prevede un percorso formativo concordato insieme all'ateneo straniero e un periodo di mobilità all'estero di due semestri; comporta il rilascio, al termine del periodo di studio e dopo il superamento degli esami finali, di due diplomi di Laurea triennale / Baccalaureato di primo livello con la seguente denominazione presso le rispettive sedi: presso l'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Laurea in Scienze del Turismo, e presso la PSU Baccalaureato in Tecnologia e Organizzazione dei Servizi di Agenzia e di Operatore Turistico, riconosciuti secondo le norme ufficiali vigenti nelle due Università e nei rispettivi paesi. Per gli studenti tale Corso costituisce una irripetibile occasione per arricchire il proprio curriculum professionale ed acquisire un profilo formativo del tutto peculiare ed accattivante. L'Università Statale di Pyatigorsk è uno dei più accreditati atenei russi; il suo Istituto per il Servizio Internazionale di Turismo e di Lingue Straniere si trova in una struttura moderna e funzionale sita al centro della città di Pyatigorsk, importante località termale ubicata nel Distretto federale del Caucaso settentrionale. 39

40

4

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni e Organizzazioni internazionali Classe di Laurea: LM-52 Durata del Corso: 2 anni Crediti: 20 CFU Accesso: libero Presidente del CdS: Prof.ssa Ida CARACCIOLO Il Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" offre ai propri studenti un percorso di studio multidisciplinare focalizzato sulle relazioni interstatali e transnazionali. Il primo anno offre insegnamenti di base comuni nei tradizionali ambiti disciplinari delle relazioni internazionali, mentre il secondo anno presenta diversi insegnamenti opzionali, diretti alla formazione giuridica, economica o politico - sociologica. Attività curriculari e soprattutto extra-curriculari (esercitazioni, seminari, simulazioni, redazioni di documenti, ecc.) intendono verificare la capacità di apprendimento e l'autonomia di giudizio dei singoli studenti. Il Corso di laurea magistrale intende formare giovani laureati esperti nel settore delle relazioni internazionali, politiche, giuridiche ed economiche. In particolare, il Corso si propone di: - approfondire lo studio dei processi di sviluppo delle relazioni internazionali sotto il profilo storico, politico, giuridico ed economico; - approfondire lo studio del fenomeno dell'associazionismo internazionale, con precipuo riferimento alle Organizzazioni internazionali a livello universale e regionale; - fornire le competenze necessarie per analizzare e gestire problemi attinenti alle relazioni internazionali, a livello bilaterale e a livello multilaterale, nonché per controllare e garantire il rispetto delle regole giuridiche nell'ottica di una pacifica coesistenza tra gli Stati, della promozione della cooperazione intergovernativa e dello sviluppo sostenibile e rispettoso delle diverse realtà e tradizioni socio-culturali; - possedere conoscenze dei fenomeni macro e micro economici collegati alla progressiva globalizzazione dei commerci e della finanza; - fornire metodi di ricerca interdisciplinari e strumenti analitici necessari ad un inserimento adeguato e confacente nel mercato del lavoro, pubblico e privato. 42

Regolamento dei piani di studio A003226 B4-9-9 RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Anno di definizione/revisione 209 Schema di piano GEN - GENERICO Facoltà Dipartimento Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" Struttura di Raccordo Corso di studio B4 RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Ordinamento Curriculum 209 Coorte 209 GEN - PERCORSO COMUNE Orientamento Classe Periodo di validità dal Stato piano generato Approvato Controllo anno di corso Nessun controllo Alternativa di part time - Schema di piano statutario Sì AF frequentate ta Peso Totale Regole 20 al Anno Regola - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE ANNO Attività Obbligatorie. 5 Attività formative A42558 - CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE B406 - INGLESE POLITICO- GIURIDICO B406B - LABORATORIO DI LINGUA A42354 - DIRITTO COMPARATO E GEOPOLITICA 8 Primo Semestre Sì 6 L-LIN/0 C Attività formative affini o integrative 2 L-LIN/0 F Ulteriori conoscenze linguistiche 6 Primo Semestre Sì 43

B404B - DIRITTO DEGLI SCAMBI TRANS-NAZIONALI A4256 - GEOPOLITICA DELLE RELAZIONI TRA SISTEMI GIURIDICI B403 - DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE 8 IUS/02 B giuridico 8 IUS/02 B giuridico 6 Secondo Semestre Sì A42467 - DIRITTO DELLE RELAZIONI TRA STATI 8 IUS/3 B giuridico A422753 - LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA NELL'UNIONE EUROPEA 8 IUS/3 B giuridico A422754 - ECONOMIA POLITICA INTERNAZIONALE 0 SECS-P/0 B economico Secondo Semestre Sì A42275 - GLOBAL HISTORY 8 M-STO/04 B storico Primo Semestre Sì Regola 2 - LINGUA STRANIERA II Gruppo Scelta Esami. A42559 - CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE A42560 - CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA A42562 - LINGUA E SOCIETÀ ARABA 8 L-LIN/04 B linguistico Primo Semestre 8 L-LIN/07 B linguistico Primo Semestre 8 L-OR/2 B linguistico Primo Semestre Regola 3 - INSEGNAMENTI A SCELTA 2 Crediti a scelta libera dall'offerta Didattica dell'ateneo TAF: D - A scelta dello Ambito: A scelta dello B40A - DIRITTI DELLA PERSONA A422337 - DIRITTI UMANI E CORTI INTERNAZIONALI A422895 - DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE B4A - DIRITTO E RELIGIONE IN EUROPA B40C5 - DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI 6 IUS/0 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/ D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/02 D A scelta dello Secondo Semestre A422999 - FILOSOFIA DELL'IMMIGRAZIONE 6 SPS/0 D A scelta dello Secondo Semestre A423047 - GEOPOLITICA 6 M-GGR/02 D A scelta dello Secondo Semestre A422338 - RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI B40C - SAFETY AND SECURITY NELLA 6 IUS/3 D A scelta dello Secondo Semestre 6 IUS/7 D A scelta dello Secondo Semestre 44

NAVIGAZIONE MARITTIMA A42985 - TEORIA POLITICA 6 SPS/02 D A scelta dello Secondo Semestre 2 Anno Regola 4 - ATTIVITÀ OBBLIGATORIE 2 ANNO Attività Obbligatorie. 2 Attività formative B407 - RELAZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI B402 - STORIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Regola 5 - INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO Gruppo Scelta Esami. 8 SPS/04 B politologico Primo Semestre Sì 8 SPS/06 B storico Primo Semestre Sì B408A - DIRITTO AGRARIO INTERNAZIONALE A42C05 - DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI Regola 6 - PROVA FINALE Attività Obbligatorie. Attività formativa 6 IUS/03 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative 6 IUS/05 C Attività formative affini Primo Semestre o integrative B42 - PROVA FINALE 20 PROFIN_S E Per la prova finale Sì 45