Agli studenti viene inoltre richiesto di esporre un proprio lavoro in un apposita sessione denominata rising stars.

Documenti analoghi
Articolo 1 - Attivazione del corso. territoriales, attivato a valere sul Programma di cooperazione Interreg V-A

Art. 1 - Premesse Art. 2 Progetto di Apprendistato per l Alta formazione e la ricerca

Art. 2 Requisiti soggettivi di partecipazione per l attribuzione degli incarichi Art. 3 Durata dei contratti e corrispettivi Art.

RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL UNIVERSITÁ DELLA VALLE D AOSTA

Art. 1 Premessa. Art. 2 Oggetto della prestazione

ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ

Articolo 3 - Modalità di frequenza, valutazioni in itinere e finale

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

Università della Valle d'aosta - Université de la Vallée d'aoste

7Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste. Strada Cappuccini, 2 A AOSTA Tel. 0165/ Fax 0165/306749

Premessa Nicole Landry è stata allegra, partecipe, diligente studentessa della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria nell Ateneo valdostano

delle Alpi, l Assessorato Agricoltura e Ambiente della Regione Autonoma Valle d Aosta e il Ministero dell Ambiente.

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

>AVVISO DI ISTRUTTORIA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO (Codice: ECO/A/02/ ) Ore replica serale*

>AVVISO DI ISTRUTTORIA PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO (Codice: PSI/A/01/ )

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 PREMIO PER TESI DI LAUREA IN MEMORIA DEL CONS. DOTT. GIUSEPPE DE LEO - A.A SOMMARIO

Ministero della Giustizia

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

AVVISO DI ISTRUTTORIA PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO (Codice: PSI/A/03/ )

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

Decreto del Direttore del Centro Transfrontaliero sul Turismo e l Economia di Montagna (CT- TEM)

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

Senato Accademico del 22 marzo 2018 Esiti delle deliberazioni

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

DIREZIONE RISORSE UMANE

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO. Bando per l ammissione - a.a.

Borsa di studio Guido Cazzavillan per dottorato di ricerca

(Oggetto della selezione)

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl. - Ing. Klaus Fischer Edizione 2017

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl. - Ing. Klaus Fischer Edizione 2017

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Scadenza per la presentazione delle domande: ore di lunedì 24 agosto 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

PROVVEDIMENTO N. 351/2017 Prot. n. 4492/2017 Del 02/11/2017

Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Anno Accademico 2015/2016 Direttore Luisa Santini

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

Art. 3 Durata del contratto e corrispettivo Art. 4 Domanda e termine di presentazione entro

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2015

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA MUSCOLO-SCHELETRICA (biennale) a.a

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2014

Oggetto: Approvazione avviso pubblico per la nomina del Direttore dell ANVUR. IL CONSIGLIO DIRETTIVO

AVVISO PUBBLICO per la nomina del Direttore dell ANVUR IL PRESIDENTE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca BANDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Decreto del Direttore del Centro Transfrontaliero sul Turismo e l Economia di Montagna (CT-TEM)

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2017/2018

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Oggetto del Tirocinio

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DEL CENTRO TRANSFRONTALIERO SUL TURISMO E L ECONOMIA DI MONTAGNA (CT-TEM)

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

Div. II/3/FL D.R. 4544/2017 del 29/11/2017 IL RETTORE

DIREZIONE RISORSE UMANE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

BANDO N. 13/2018 VISTO

Bando di concorso per l assegnazione del premio di studio intitolato Claudio Petrella. Terza edizione

DIVISIONE PERSONALE CODICE CONCORSO: 267. D.R. 3160/2017 del Div. II/3/FL/pp IL RETTORE

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTIVAZIONE DI N. 1 TIROCINIO EXTRACURRICULARE DA SVOLGERSI PRESSO CESP AZIENDA SPECIALE DELLA CCIAA DI MATERA

Decreto n (772) Anno 2018

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

AVVISO. TRASFERIMENTI Esame preliminare delle istanze

NUOVO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTIVAZIONE DI N

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio PadovaLegge - Edizione 2017

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Prot. n del 25/03/2014 AVVISO

DIREZIONE RISORSE UMANE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANCA D ITALIA SEDE DI TORINO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Transcript:

BANDO DI AMMISSIONE ALLA TEM SUMMER SCHOOL INNOVATION IN PLACE BRANDING MANAGEMENT AND REGIONAL DEVELOPMENT 4-8 GIUGNO 2018 - PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA-FRANCIA ALCOTRA 2014-2020 PROGETTO FEAST FORMATION, ÉDUCATION ET AMÉNAGEMENT DES SYNERGIES TERRITORIALES CUP B66D17000020005 Articolo 1 - Attivazione del corso 1. Nell ambito del progetto FEAST Formation, éducation et aménagement des synergies territoriales, attivato a valere sul Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Francia Alcotra 2014-2020, l Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d Aoste attiva, nell anno 2018, la TEM Summer school Innovation in place branding management and regional development. Articolo 2 Obiettivi formativi 1. La Summer school è incentrata sul tema dell innovazione nel settore turistico e segue un approccio interdisciplinare. E rivolta agli studenti di dottorato e ai giovani ricercatori che si occupano o hanno intenzione di occuparsi di questa tematica negli ambiti dell economia applicata e del marketing. 2. La Summer school si svolge su cinque giornate ed è suddivisa in due parti: - nella prima parte gli studenti frequentano 12 sessioni di lezioni frontali tenute da docenti universitari italiani e stranieri; - nella seconda parte gli studenti partecipano ai lavori della conferenza dal titolo TEM Conference on local development: innovation, tourism and place branding. Agli studenti viene inoltre richiesto di esporre un proprio lavoro in un apposita sessione denominata rising stars. 3. Le attività oggetto della summer school verteranno sui seguenti argomenti: a) Innovation in SMEs and localized innovation; b) Innovation in Tourism and innovation in place branding; c) Regional development legislative framework; d) Machine learning techniques for SMEs; e) Global value chain and regional development; f) New trends in place branding. Articolo 3 - Modalità di frequenza, valutazioni in itinere e finale 1. La TEM Summer school, totalmente gratuita, si svolgerà dal 4 all 8 giugno 2018 secondo la seguente articolazione:

a) 4-6 giugno: lezioni frontali presso la Pépinière d Entreprises di Pont-Saint-Martin (AO), nel giorno 4 giugno, e presso il Forte di Bard (AO), nei giorni 5-6 giugno; b) 7-8 giugno: TEM Conference presso il Forte di Bard (AO). 2. La frequenza alle attività della TEM Summer school permetterà di acquisire 2 CFU nel SSD SECS-P/06. 3. La frequenza alla Summer school è obbligatoria per almeno l 80% delle ore di attività previste. Qualora le assenze superino il 20% delle ore, il partecipante non otterrà i CFU previsti. Articolo 4 - Requisiti di accesso e ammissione dei candidati 1. Il corso è rivolto a PhD students e giovani ricercatori nelle materie oggetto della Summer school e sarà erogato in lingua inglese. 2. E previsto un numero massimo di 15 partecipanti effettivi. 3. E prevista, inoltre, la possibilità, per i laureati triennali nelle materie oggetto della Summer school (sviluppo locale, innovazione, turismo, place branding), in numero massimo di 15, di partecipare alla didattica frontale prevista nei giorni 4-6 giugno, in qualità di uditori. 4. Per la partecipazione alla Summer school in oggetto, in qualità di partecipanti effettivi, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) laurea specialistica/magistrale, master di I livello o altri titoli equivalenti in ambito economico-aziendale; b) età inferiore ai 36 anni al momento della presentazione della domanda. Per la partecipazione alla Summer school in oggetto, in qualità di uditori, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: laurea triennale o altri titoli equivalenti nelle materie oggetto della Summer school. 5. La selezione è per titoli. La graduatoria dei candidati ammessi alla Summer school, in qualità di partecipanti effettivi, sarà predisposta, ai fini della determinazione del punteggio globale, espresso in cinquantesimi, sulla base dei seguenti criteri: a) fino a 20 punti per la frequenza a un dottorato, in base all attinenza con i temi della Summer school; b) fino a 15 punti per il curriculum e la sua attinenza con i temi della Summer school; c) fino a 15 punti per l attinenza dell abstract inviato con i temi della conferenza. A parità di merito, precede il candidato più giovane di età. 6. La graduatoria dei candidati ammessi alla Summer school, in qualità di uditori, sarà predisposta, ai fini della determinazione del punteggio globale, espresso in cinquantesimi, sulla base dei seguenti criteri:

a) fino a 20 punti per il curriculum e la sua attinenza con i temi della Summer school; b) fino a 20 punti per il voto di laurea triennale conseguito; c) fino a 10 punti per l iscrizione a un corso di laurea magistrale nelle materie oggetto della Summer school. 7. La predisposizione delle graduatorie di cui ai precedenti commi 5 e 6, nonché l individuazione dei candidati ammessi alla frequenza del corso saranno effettuate da una commissione appositamente nominata. 8. L elenco degli ammessi alla frequenza della scuola estiva sarà reso pubblico mediante affissione all Albo online di Ateneo e pubblicazione sul sito internet dell Università (www.univda.it). Articolo 5 Borse di studio 1. Nell ambito del progetto FEAST Formation, éducation et aménagement des synergies territoriales, attivato a valere sul Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Francia Alcotra 2014-2020, è prevista l erogazione di 8 borse di studio per la partecipazione alla TEM Summer school, rivolte esclusivamente ai partecipanti effettivi, a copertura dei costi da sostenere per la partecipazione all iniziativa. Le borse di studio, di importo di 350,00 lordi cadauna, saranno erogate esclusivamente se i beneficiari avranno partecipato a tutte le attività della Summer school (lezioni frontali + conferenza), come attestato dal registro presenze. 2. Coloro che sono interessati ad ottenere il finanziamento dovranno indicare di voler concorrere all attribuzione delle borse di studio all atto della presentazione della domanda di iscrizione alla scuola estiva. Le borse saranno attribuite ai richiedenti, fino ad esaurimento, sulla base della graduatoria di cui all articolo 4, comma 5 del presente bando. Articolo 6 - Domanda di ammissione e termine di presentazione 1. Per i partecipanti effettivi, la domanda di ammissione alla TEM Summer school, debitamente sottoscritta, deve essere indirizzata al Magnifico Rettore dell Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d Aoste e dovrà pervenire presso la Direzione generale di Ateneo, Ufficio Protocollo e Gestione documentale (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00), Strada Cappuccini n. 2A - 11100 Aosta, anche se inoltrata a mezzo posta, improrogabilmente entro le ore 12.00 di venerdì 18 maggio 2018. Faranno fede la data e l ora indicate nella ricevuta rilasciata dal personale dell Ateneo addetto alla ricezione. Sulla busta dovrà essere riportata, in modo ben visibile, la dicitura Domanda TEM Summer school 2018. 2. Per quanto riguarda gli uditori, la domanda di ammissione alla TEM Summer school dovrà invece pervenire, con gli stessi mezzi e procedure, improrogabilmente entro le ore 12:00 di lunedì 14 maggio 2018. 3. Per la presentazione delle domande si deve utilizzare il modulo di cui all allegato A), che costituisce parte integrante del presente bando, disponibile anche sul sito web dell Università (www.univda.it), nell apposita sezione Bandi, avvisi e appalti bandi per l ammissione degli studenti, attenendosi alle istruzioni in esso contenute e fornendo tutte le informazioni richieste.

4. È ammesso l invio tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo PEC di Ateneo protocollo@pec.univda.it, come disposto dalla vigente normativa in materia. L invio potrà essere effettuato esclusivamente dal proprio indirizzo PEC personale e dovrà riportare nell oggetto la seguente dicitura: Domanda TEM Summer school 2018. 5. E ammesso, altresì, l invio telematico all indirizzo e-mail u-protocollo@univda.it. L invio dovrà riportare nell oggetto la seguente dicitura: Domanda TEM Summer school 2018 e la domanda dovrà essere, pena l esclusione dalla selezione, debitamente sottoscritta (firma digitale o firma autografa e successiva scansione del modulo di domanda). L Ateneo provvederà ad inviare all indirizzo di posta elettronica semplice del mittente conferma dell avvenuta ricezione della domanda presentata. 6. Per la presentazione delle domande per via telematica, i candidati dovranno attenersi alle seguenti indicazioni: - saranno accettati solo file in formato.pdf; - saranno accettati file di dimensioni massime di 15 MB cadauno; - saranno accettate mail di dimensioni complessive massime di 25 MB (indipendentemente dal numero di allegati); - non saranno accettati file caricati su piattaforme di condivisione documentale (es. Dropbox, Google drive, One drive, ecc.). 7. Il candidato è tenuto ad allegare alla domanda, pena l esclusione dalla selezione, copia di un documento d identità in corso di validità. 8. Non saranno in ogni caso prese in considerazione le domande che, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, dovessero pervenire all'università oltre il termine di cui al precedente punto 1 per i partecipanti effettivi od oltre il termine di cui al precedente punto 2 per quanto riguarda gli uditori. Articolo 7 - Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell art. 13, comma 1, del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m. e i., i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università, per le finalità di gestione della presente selezione. Il conferimento di tali dati è obbligatorio e necessario ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena la possibile esclusione dalla procedura stessa. L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del predetto Decreto legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari quali il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge e, non ultimo, il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università della Valle d Aosta - Université de la Vallée d Aoste. 2. Il Responsabile del trattamento è l Università della Valle d Aosta, nella persona del Magnifico Rettore.

Articolo 8 - Ulteriori informazioni 1. Ulteriori informazioni possono essere reperite presso il sito web di Ateneo www.univda.it e il sito web del Centro transfrontaliero sul turismo e l economia di montagna (CT-TEM) www.xtem.org. Responsabile del procedimento, ai sensi della legge 241/90 e s. m. e i.: Dott.ssa Federica Vielmi, Ufficio Progetti e relazioni internazionali di Ateneo (tel. 0165.306763 mail u- progetti@univda.it). IL DIRETTORE GENERALE Dott. Franco VIETTI IL DIRETTORE DEL CT-TEM Prof. Marco ALDERIGHI Allegati: A) Domanda di ammissione