Bando n. 2/2018 Protocollo n. 111 del 08/02/2018

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DISPONE. ART.1 Posti messi a concorso

Bando n. 9/2019 Protocollo n. 349 del 2/4/2019

Bando n. 2/2017 Protocollo n. 72 del 6/2/ class. III/5

Bando n. 11/2019 Protocollo n. 643/2019 del 9/7/2019

IL PRESIDE. Vista la comunicazione nella Giunta di Facoltà del 15 luglio 2015 di avvio delle procedure;

Bando per procedura comparativa n. 11 /2014 Prot. n. 207/2014

Vista la determinazione del Direttore del Master Prof. Daniele U. Santosuosso dove si richeide l attivazione della procedura E INDETTA

E INDETTA. Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore ed inizieranno sabato 3 febbraio 2018.

far fronte alle esigenze rappresentate dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive. E INDETTA

IL PRESIDE. Vista la delibera della Giunta di Facoltà del 22 luglio 2014;

Prot. N.: 953 del IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003;

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;

IL PRESIDE. l art.7 comma 6 del D.lgs. n. 165/2001 così come modificato dall art. 32 del D.L. 223/2006 convertito con la Legge 248/06;

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;

Bando per procedura comparativa n. 9 /2014 Prot. n. 208/2014

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

BANDO N. 4/2017 SCADENZA 28/10/2017 IL DIRETTORE

VISTO la disposizione del Direttore Generale n. 3670/2013; VISTA la delibera della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia del 30 gennaio 2014;

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

È INDETTA ART. 1 ART. 2

VISTO la disposizione del Direttore Generale n. 3670/2013; VISTA la delibera della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia del 30 gennaio 2014;

Bando per procedura comparativa Prot.17 del 10 gennaio 2018

VISTO la disposizione del Direttore Generale n del 23/09/2014;

VISTO la disposizione del Direttore Generale n. 3670/2013; VISTA la delibera della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia del 30 gennaio 2014;

Bando per procedura comparativa Prot. 117 del 17 gennaio 2019

È INDETTA ART. 1 ART. 2

VISTO la disposizione del Direttore Generale n del 23/09/2014;

È INDETTA ART. 1 ART. 2

E INDETTA. Articolo 1. Articolo 2

Bando n. 1/2015. Facoltà di Lettere e Filosofia. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia

Bando per procedura comparativa Prot. 288 del 28 febbraio 2017

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Bando per procedura comparativa Prot. n. 38 del

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa

Bando per procedura comparativa Prot. 515 del 13 maggio 2015

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Codice Procedura n. 11/2015 Prot.n Class.VII/16 E INDETTA

Prot. 183 del 19 febbraio 2014

Bando per procedura comparativa Prot. 543 del 26 marzo 2019

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE IL DIRETTORE E INDETTA

Bando per procedura comparativa Prot. 263 del 15 Aprile 2013

E INDETTA MATERIA SSD ORE PSICHIATRIA IV MED 25 5

Prot. 292 del 5 marzo Class. VII/1 disp. 96/2015 IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003;

Bando per procedura comparativa Prot.U478 del

Prot. 69/2016. Bando per procedura comparativa n. 2/2016

Bando per procedura comparativa Prot. 473 del 4 aprile 2018

Bando per procedura comparativa Prot.U481 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot.U482 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 276 del 28 febbraio 2017

Bando per procedura comparativa Prot.U476 del 10 Luglio 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 474 del 4 aprile 2018

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa. Articolo 2 Durata e corrispettivo della collaborazione. Articolo 3 Modalità di svolgimento

Bando per procedura comparativa Prot. 261 del 15 Aprile 2013

BANDO N. 14/2017 PROT.N. 683/2017 CLASSIF.VII/1 IL DIRETTORE

Bando per procedura comparativa Prot. 660 del 16 giugno 2015

Prot. n. 394/2018 Bando n. 8/2018

BANDO N. 11/2016 PROT.N. 449/2016 CLASSIF.VII/1 PUBBLICAZIONE: SCADENZA: IL DIRETTORE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Bando per procedura comparativa Prot. n. 280 del 17 Aprile 2012

Bando per procedura comparativa Prot. 612 del 24 maggio 2017

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. n. 048/2015

Bando per procedura comparativa n. 8/2014 Protocollo 185 del

Bando per procedura comparativa Prot del 29 novembre 2018

BANDO N. 6/2017 PROT.N. 188/2017 CLASSIF.VII/1 PUBBLICAZIONE: SCADENZA: IL DIRETTORE

Bando per procedura comparativa Prot. 52 del 16 gennaio 2014

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

Bando per procedura comparativa Prot. 111 del

PUBBLICAZIONE: SCADENZA: IL DIRETTORE

Bando per procedura comparativa Prot. 303 del 19 marzo 2014

Bando per procedura comparativa Prot.U795 del 4 Dicembre 2012

Bando per procedura comparativa n. 3/2012

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

Bando per procedura comparativa Prot. 161 del 29 gennaio 2018

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile VISTO

Bando per procedura comparativa Prot.616 del 12 giugno 2014

VISTO la disposizione del Direttore Generale n del 23/09/2014;

E INDETTA. Articolo 1

la delibera del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Elettronica e Telecomunicazioni del 22/05/2018;

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA BANDO N. 5/2017 PROT.N.176/2017 CLASSIF.

Bando n. 5/2015 Prot. n. 86/2015

PROCEDURA MASTER N.2/2019 BANDO PROT. N. 844 DEL 07/05/2019 DATA DI PUBBLICAZIONE: 07/05/2019 DATA DI SCADENZA: 22/05/2019

Bando n. 315/2017 È INDETTA

Transcript:

Bando n. 2/2018 Protocollo n. 111 del 08/02/2018 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo da svolgersi presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, per far fronte alle esigenze dei Master in Diritto della Crisi delle Imprese e Diritto Commerciale Internazionale IL DIRETTORE VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33; VISTO l art. 3, comma 1, lett. f-bis) della L. 14 gennaio 1994, n. 20; VISTO l art. 18, comma1, lett. b) e c) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; VISTO il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale e prestazione occasionale in vigore presso la Sapienza - Università degli studi di Roma, reso esecutivo con D.D. n. 768 del 12.08.2008, e rettificato con D.D. n. 888 del 24.09.2008 e D.D. n. 586 del 06.07.09; CONSIDERATA la necessità di avvalersi della collaborazione di n. 1 tutor d aula per le esigenze dei Master in Diritto della Crisi delle Imprese e Diritto Commerciale Internazionale VISTA la delibera del consiglio di dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive del 19/10/2017 che prevede la procedure di selezione per n. 1 tutor per i Master in Diritto della Crisi delle Imprese e Diritto Commerciale internazionale; CONSIDERATA la necessità di avvalersi di personale altamente qualificato per le suddette attività; ACCERTATA l impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all interno dell Amministrazione conferente e l impossibilità che la prestazione possa essere svolta dal personale dipendente della stessa per inesistenza delle specifiche competenze professionali e/o per coincidenza od indifferibilità di altri impegni di lavoro ACCERTATA la copertura finanziaria del presente bando è garantita per il 60 % dai fondi del Master in Diritto della Crisi delle Imprese 2017 e per il 40% circa dal Master in Diritto Commerciale Internazionale 2016 e 2017 come da specifica indicazione dei Direttori dei Master CONSIDERATO che dalla verifica preliminare pubblicata sul sito web di Dipartimento e di Ateneo, dal 30 gennaio 2018 al 05 febbraio 2018, non sono emerse disponibilità ovvero competenze adeguate per fare fronte alle esigenze rappresentate da questo Dipartimento; VISTO L art. 1, comma 1148 lettera h della legge 205/2017 che prevede: All'articolo 22, comma 8, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, le parole: «1 gennaio 2018» sono sostituite dalle seguenti: «1 gennaio 2019». La norma in esame differisce al 01.01.2019 il divieto per le pubbliche amministrazioni di stipulare contratti di collaborazione coordinata e continuativa introdotto dall art. 2, comma 4, del D. lgs n. 81/2015; DISPONE ART.1 Posti messi a concorso E indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli, diretta al conferimento, mediante stipula di contratto di diritto privato, di n.1 incarico di lavoro autonomo da espletarsi presso le sedi dell Università degli Studi di Roma la Sapienza per far fronte alle esigenze dei Master in Diritto della Crisi delle Imprese e Diritto Commerciale Internazionale. Tale collaborazione consisterà in: Attività di tutoraggio e assistenza in aula, programmazione e coordinamento didattico del corso, caricamento sulla piattaforma MOODLE del materiale didattico, assistenza alle attività organizzative di docenza del corso, alla gestione dei contatti e delle relazioni con i docenti interni ed esterni, corsisti, ed attività correlate in relazione al Master di Diritto Commerciale Internazionale e Diritto della Crisi delle Imprese A.A. 2017/2018

La prestazione lavorativa sarà espletata personalmente dal soggetto selezionato, in piena autonomia organizzativa ed operativa, senza vincoli di subordinazione, in via non esclusiva, utilizzando eventualmente i locali del Dipartimento. ART.2 Compenso e durata dell incarico La collaborazione durerà fino alla scadenza naturale dei Master, presumibilmente entro il 30 novembre 2018, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto. Il compenso previsto complessivo è pari a euro 18.000,00 (diciottomilaeuro/00) al lordo degli oneri di legge a carico del collaboratore da liquidare in rate mensili. ART.3 Requisiti di partecipazione Per l ammissione alla procedura comparativa è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: laurea vecchio ordinamento esperienza pluriennale di insegnamento in corsi di laurea o in master universitari; comprovata conoscenza di almeno due lingue straniere; comprovata conoscenza ed utilizzo della piattaforma Moodle; I requisiti devono essere posseduti dalla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione. Non possono accedere al concorso coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento richiedente l attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di amministrazione della Sapienza, ai sensi dell art. 18, 1 c. lettere b)-c) della Legge 240 del 30/12/2010. I candidati sono ammessi al concorso con riserva dell accertamento dei requisiti prescritti. Il Dipartimento può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti dal bando. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione. ART.4 Valutazione Titoli Il punteggio riservato ai titoli è di 40/40 ed è così ripartito: - Laurea specialistica /magistrale o vecchio ordinamento: massimo 15 punti; - Esperienze documentate nel campo oggetto del bando: massimo 15 punti; - Altre esperienze documentate: massimo 5 punti; - Altri titoli e certificazioni: massimo 5 punti. ART.5 Domanda e termine di presentazione I candidati dovranno presentare domanda in carta libera, debitamente firmata, secondo il modello allegato A, che costituisce parte integrante dello stesso. La domanda deve essere diretta al Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività Produttive Sapienza Università di Roma - Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma. Il presente bando verrà pubblicato in modalità telematica sul sito web del portale Trasparenza dell Ateneo. La domanda dovrà pervenire, a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 23 febbraio 2018. La domanda e i relativi allegati, a pena di inammissibilità e entro il termine perentorio di scadenza del bando, possono essere:

- spediti al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: direttore.deap@cert.uniroma1.it ovvero consegnati a mano presso il dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive, Facoltà di Economia, via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma dalle ore 9.30 alle ore 12 dal lunedì al venerdì. La domanda dovrà contenere: 1. il nome e cognome; 2. la data, il luogo di nascita e il codice fiscale; 3. indirizzo di posta elettronica; 4. la propria cittadinanza; 5. il titolo di studio universitario; 6. di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri); 7. eventuali altri titoli utili per la valutazione, quali, ad esempio, lo svolgimento di attività di assistenza all apprendimento della lingua oggetto dell incarico e eventuali pubblicazioni rilevanti ai fini dello svolgimento dell incarico; 8. l equivalenza dei titoli, qualora conseguiti all estero; 9. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti in corso. In caso contrario, la condanna riportata, nonché la data della sentenza dell Autorità giudiziaria che l ha emessa; 10. il godimento dei diritti civili e politici; 11. la posizione rivestita per quanto riguarda gli obblighi militari; 12. di non essere stato destituito o dispensato dall impiego presso una Pubblica Amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile; I candidati dovranno allegare alla domanda: 1. i titoli che intendono far valere in sede di valutazione; 2. il curriculum vitae in cui evidenziare i requisiti sopra richiesti che li rendano idonei alla presentazione della domanda, debitamente firmato; 3. una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità. Tutte le dichiarazioni rese nella domanda e nella documentazione allegata da parte dei candidati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e ss.mm.ii.. L Università controlla la veridicità delle autocertificazioni ai sensi delle vigenti norme. Nel caso in cui dai controlli effettuati risulti che sia stato dichiarato il falso, si provvederà alla risoluzione del contratto e al recupero delle somme eventualmente già corrisposte. Inoltre, verranno disposte le sanzioni amministrative previste ai sensi della vigente normativa, fatta salva in ogni caso l applicazione delle norme penali di cui al d.p.r. n. 445/2000 e ss.mm.ii.. ART. 6 Nomina della Commissione e approvazione degli atti Il Direttore nominerà una commissione formata da tre componenti, di cui uno con funzioni di presidente, e 2 esperti nelle materie attinenti alla professionalità richiesta. Detti componenti sono scelti, nel rispetto dei principi delle pari opportunità, tra il personale docente, dirigente, e tecnicoamministrativo di qualificazione ed esperienza appropriate La commissione procederà alla formulazione di una graduatoria sulla base dei criteri stabiliti nel bando. Il Direttore, verificata la regolarità dei lavori della commissione, ne approva gli atti con proprio provvedimento. Della graduatoria sarà data pubblicità mediante affissione all Albo della Struttura medesima e mediante pubblicazione sul sito Web della Dipartimento al seguente indirizzo https://web.uniroma1.it/deap/bandi_categoria_tendina/all e sul sito Trasparenza dell Ateneo.

ART. 7 Stipula dei contratti Il vincitore del presente bando è tenuto, al momento della stipulazione del contratto, a fornire i seguenti documenti destinati alla pubblicazione sul sito web del Dipartimento, ai sensi del d.lgs. n. 33/2013: -dichiarazione relativa all assunzione di altri incarichi; - dichiarazione assenza conflitti di interesse; -il proprio Curriculum vitae et studiorum in formato elettronico word o pdf autoprodotto senza dati personali sensibili. Qualora il candidato sia tenuto all ottenimento di un nulla osta da parte della propria amministrazione di appartenenza, ai sensi dell art. 53, co. 7 e seguenti, del DLGS 165/2001, al momento della stipulazione del contratto, dovrà rendere una dichiarazione sostitutiva di certificazione, redatta ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e ss.mm.ii., relativa all ottenimento di tale nulla osta. Si ricorda che i professori universitari a tempo definito, ai sensi dell art. 53, co. 6, del DLGS n. 165/2001, non sono tenuti all ottenimento del suddetto nulla osta. Il vincitore del presente bando, se rientrante nella categoria del personale pubblico e delle società partecipate, è tenuto, ai sensi del D.L. 66/2014 convertito nella L. 89/2014, a produrre, al momento della stipulazione del contratto, una dichiarazione ricognitiva delle retribuzioni o degli emolumenti comunque denominati in ragione di rapporti di lavoro subordinato o autonomo intercorrenti con le pubbliche amministrazioni, i quali ai fini del riconoscimento del compenso oggetto della presente prestazione, non potranno comunque superare i 240.000,00 euro annui al lordo dei contributi previdenziali ed assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente. ART. 8 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti con le domande di partecipazione al bando saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di correttezza e tutela della riservatezza di cui al d.lgs. n. 196/2003. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali con l Università e, in particolare, per tutti gli adempimenti connessi all esecuzione del presente bando ivi compreso l assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui all art. 15 del d.lgs. 33/2013. ART. 9 Responsabile del procedimento Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n, 241, il responsabile del procedimento è il dott. Pasquale Stabile, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma, indirizzi e-mail pasquale.stabile@uniroma1.it, e direttore.deap@cert.uniroma1.it telefono 0649766908. Allegato A: fac-simile della domanda di partecipazione Allegato B: dichiarazione assenza parentela e affinità Termine della presentazione delle domande: ore 12.00 del 23 febbraio 2018 Il Direttore del dipartimento Prof. Daniele Vattermoli

Al Direttore del Dipartimento DEAP Sapienza Università di Roma c/o Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma Il/La sottoscritto...nato/a a...il..., codice fiscale n.., residente in..., Via...ICAP...tel. Indirizzo di posta elettronica. chiede di partecipare alla procedura comparativa per il conferimento di un incarico di prestazione professionale di lavoro autonomo per lo svolgimento dell attività di..di cui alla procedura comparativa n... del A tal fine, ai sensi della legge 445/2001 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice penale e dalle leggi speciali in materia, dichiara sotto la propria responsabilità che : - è in possesso di cittadinanza...; - di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; - di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:....... - di aver maturato le seguenti esperienze professionali: - E dipendente di una Pubblica Amministrazione; - NON E dipendente di una Pubblica Amministrazione; Allega alla domanda il curriculum sottoscritto in ogni pagina della propria attività scientifico professionale e dei titoli posseduti, e la fotocopia del documento di identità in corso di validità. Data. Firma.

Allegato B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO AI SENSI DELL'ART. 47 DEL D.P.R. 20.12.2000 N.445 Il/la sottoscritto/a nato/a Prov residente in Via. Consapevole che, le dichiarazione mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice pensale e delle leggi speciali in materia, e consapevole che ove i suddetti reati siano commessi per ottenere la nomina a un pubblico ufficio, possono comportare, nei casi più gravi, l'interdizione dai pubblici uffici; DICHIARA di non avere alcun grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento o alla struttura richiedente l'attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'ateneo. Data Il Dichiarante