Rilevazione TECO

Documenti analoghi
Il bilancio dell esperienza TECO

Il progetto TECO: le competenze trasversali e disciplinari WORKSHOP LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO ROMA, 6 FEBBRAIO 2018

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

Tabella dati riepilogativi

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Professioni Sanitarie

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STRUMENTI CISIA AL SERVIZIO DEI POT E PLS PER L AUTOVALUTAZIONE E L ORIENTAMENTO

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

Classifica Censis Repubblica 2015

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA

CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI. BOLOGNA Delibera n.546 del Convenzione-quadro per tirocini curriculari Durata triennale

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Progetto Good Practice 2014/15

CORSI DI LAUREA TRIENNALE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

VQR VQR

IL SISTEMA E GLI ATTORI

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Test di Ammissione A Medicina

Parassiti d Italia Una rete al servizio del Sistema Sanitario Nazionale Roma, ottobre 2011

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Profilo dei Laureati Rapporto Note metodologiche

BORSE DI STUDIO 2001/2002

CORSI DI LAUREA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A RAPPORTO DOMANDE ISCRIZIONE SU POSTI A BANDO

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Delibera n. 11 del 17/01/2018

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scenari della demografia medica

Attività Trapianto. Al 31 dicembre 2009*

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

SIT Sistema Informativo Trapianti

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

CORSI DI LAUREA TRIENNALE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

IL CONFRONTO NAZIONALE

VI INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI 2003

DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Autorità Nazionale Anticorruzione

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2012/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIMORE VQR (Contributo del NdV-DPVF)

Archeologia Storia Storia dell arte

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Diploma di maturità. Numero programmato. Prove ammissione

Transcript:

La rilevazione TECO-2018 ha coinvolto 26 Atenei e 10.148 studenti. I Corsi di Studio partecipanti sono Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia Medica per i TECO disciplinari.

1. I numeri della rilevazione 2018 La rilevazione TECO, svolta tra settembre e dicembre del 2018, ha coinvolto 26 Atenei, per un totale di 10.148 studenti partecipanti. I test sono stati somministrati in 97 Sedi Universitarie. Sono state svolte 450 sessioni di erogazione del test, gestite da 153 tutor di aula, che avevano il compito di avviare il test in aula e di verificare il corretto svolgimento delle prove. I partecipanti hanno risposto alle domande sia del TECO-T (Literacy e Numeracy) sia del TECO-D di Fisioterapia, Infermieristica, Tecniche di Radiologia Medica. Le prove sono state somministrate al computer tramite una piattaforma gestita in remoto da CINECA. Gli Atenei di Bologna, Cattolica del Sacro Cuore, Ferrara, Modena e Reggio-Emilia, Campus Bio-Medico, Roma La Sapienza, Salerno, Trieste Udine e Verona hanno coinvolto gli studenti di tutti e tre i gruppi disciplinari (Fisioterapia, Infermieristica e Radiologia Medica). La partecipazione degli studenti di Infermieristica di Perugia, Sapienza, Torino e Verona è stata molto elevata. Considerevole anche quella degli studenti di Fisioterapia di Bologna, Milano-Bicocca, Sapienza e Verona. Notevole anche il livello di coinvolgimento degli studenti di Radiologia Medica delle Università di Bologna, Brescia, Milano, Padova e Verona. Gli studenti di Infermieristica sono stati in numero assoluto i più numerosi (7.557), seguiti da quelli di Fisioterapia (1.655) e di Tecniche di Radiologia Medica (936) (Tabella 1). Tabella 1 Numero di Sedi coinvolte, sessioni di test realizzate, tutor impegnati e studenti partecipanti per test disciplinare N. Studenti partecipanti Ateneo N. N. N. Tecniche di Sedi Sessioni Tutor Infermieristica Fisioterapia radiologia Totale medica Bari 1 1 1 10 10 Bologna 5 27 10 260 197 70 527 Brescia 7 19 7 276 74 350 Cattolica del Sacro Cuore 4 23 9 308 61 16 385 Chieti-Pescara 1 3 3 26 26 Ferrara 4 12 4 166 51 47 264 Firenze 1 17 7 247 247 Genova 1 1 1 24 24 Milano 8 23 18 353 96 449 Milano Bicocca 2 4 1 188 188 Milano S. Raffaele 2 3 1 103 103 Modena e Reggio Emilia 4 23 6 241 80 44 365 Padova 5 6 5 37 174 211 Parma 3 14 8 319 31 350 Perugia 4 35 8 637 57 694 Piemonte Orientale 1 10 6 243 243 Pisa 1 1 1 30 30 Roma Campus BioMedico 3 9 4 139 26 42 207 Roma Sapienza 10 56 11 1.029 440 39 1.508 Salerno 5 5 2 204 119 24 347 Sassari 1 9 2 249 249 Siena 2 5 1 69 42 111 Torino 6 36 15 684 684 Trieste 3 16 4 260 39 21 320 Udine 4 16 8 366 105 25 496 Verona 9 76 10 1.436 254 70 1.760 Totale 97 450 153 7.557 1.655 936 10.148 1

L area di Infermieristica ha coinvolto la metà delle sedi universitarie in cui questi corsi sono erogati. Fisioterapia ha registrato l adesione di circa un terzo degli Atenei che erogano questi corsi. Solo l area di Radiologia Medica ha raggiunto una copertura di 2/3 degli Atenei che offrono corsi di questa professione sanitaria. Grafico 1 Partecipazione degli atenei con almeno un CdS corrispondente ai test disciplinari somministrati alla rilevazione 2018 (n.) 20 Atenei Non partecipanti 20 13 26 Partecipanti Infermieristica Fisioterapia Tecniche di radiologia medica 24 14 Nella Tabella 2 si riportano i tassi di partecipazione rispetto al totale degli iscritti (al primo e al terzo anno). In particolare: la partecipazione rispetto al totale degli iscritti e delle aree partecipanti è notevole per gli Atenei di Brescia, Genova, Milano-Bicocca, Perugia, Campus Bio-Medico, Salerno, Udine e Verona. il coinvolgimento è elevato per gli studenti di Infermieristica degli Atenei di Perugia, Campus Bio- Medico, Salerno, Trieste, Udine e Verona. la partecipazione degli studenti di Fisioterapia delle Università di Bologna, Milano-Bicocca, Modena Reggio-Emilia, Udine e Verona è superiore alla media. L adesione degli studenti di Radiologia Medica è considerevole per gli Atenei di Bologna, Brescia, Genova, Padova, Campus Bio-Medico, Salerno, Siena e Verona. 2

Tabella 2 Percentuale di studenti iscritti in corso al primo o al terzo anno* che hanno partecipato alla rilevazione TECO 2018, per test disciplinare *Gli studenti iscritti in corso al primo anno sono quelli iscritti per la prima volta al CdS nell a.a. 2018/19 (sono inclusi in questo gruppo gli studenti non ancora iscritti in ANS, verosimilmente neo-immatricolati); gli studenti iscritti in corso al terzo anno sono quelli iscritti per la prima volta al CdS nell a.a. 2016/2017. **La freccia verde indica una percentuale di partecipazione superiore al 70%, il trattino arancione corrisponde alle quote di partecipazione tra il 36% e il 69%, la freccia rossa al di sotto del 35%, Figura 2 Anno di corso per coorte 1 anno, iscritti prima del 2017 1 anno, iscritti nel 2017 1 anno, iscritti nel 2018 (in corso) 2 anno, iscritti prima del 2016 2 anno, iscritti nel 2016 2 anno, iscritti nel 2017 (in corso) 2 anno, iscritti dopo il 2017 3 anno, iscritti prima del 2015 3 anno, iscritti nel 2015 (laureandi) 3 anno, iscritti nel 2016 (in corso) 3 anno, iscritti dopo il 2016 3

1 anno, iscritti prima del 2017 1 anno, iscritti nel 2017 1 anno, iscritti nel 2018 2 anno, iscritti prima del 2016 2 anno, iscritti nel 2016 2 anno, iscritti nel 2017 2 anno, iscritti dopo il 2017 3 anno, iscritti prima del 2015 3 anno, iscritti nel 2015 3 anno, iscritti nel 2016 3 anno, iscritti dopo il 2016 2. Le competenze trasversali Le competenze trasversali attingono a un bagaglio formativo di tipo generalista e sono formabili anche, ma non solo, nel percorso di studi universitario. Inoltre, sono confrontabili tra Atenei e/o tra corsi di studio indipendentemente dalle discipline studiate. Per la prova di Literacy sono state costruite due tipologie di prove: un brano seguito da 10 domande a risposta chiusa e un breve brano nel quale sono state cancellate 20 parole (Cloze test) che lo studente deve reinserire, per un totale di 30 domande (35 minuti a disposizione). Per l ambito della Numeracy sono state costruite 25 domande in totale, nello specifico un breve brano corredato di grafici e tabelle seguito da 5 domande, un infografica seguita da 5 domande e 15 brevi domande di ragionamento logico (40 minuti a disposizione). I punteggi di Literacy e Numeracy sono stati calcolati separatamente e in forma standardizzata, con un valore medio e deviazione standard pari rispettivamente a e 40. Quali sono le differenze tra le matricole e gli studenti laureandi in Literacy e Numeracy? Considerato tutto il campione di studenti coinvolti, dal confronto delle medie e tenuto conto degli intervalli di confidenza, esiste un significativo miglioramento delle performance degli studenti che hanno partecipato al TECO nel passaggio dal primo al terzo anno (Grafici 3 e 5). Lo stesso miglioramento non si riscontra negli studenti al terzo anno iscritti prima del 2015 (Grafico 2), anzi si registra un sensibile peggioramento delle performance di questi studenti fuoricorso. Grafico 2 Medie e intervalli di confidenza1 dei punteggi di Literacy, per coorte 215 205 195 185 Literacy *Le medie riferite a coorti con meno di 10 osservazioni sono oscurate **L intervallo di confidenza è calcolato considerando un livello di confidenza del 5% (come l intervallo: media±1,96*err.std.). 4

1 anno, iscritti prima del 2017 1 anno, iscritti nel 2017 1 anno, iscritti nel 2018 2 anno, iscritti prima del 2016 2 anno, iscritti nel 2016 2 anno, iscritti nel 2017 2 anno, iscritti dopo il 2017 3 anno, iscritti prima del 2015 3 anno, iscritti nel 2015 3 anno, iscritti nel 2016 3 anno, iscritti dopo il 2016 Grafico 3 Medie e intervalli di confidenza dei punteggi di Literacy, per gli iscritti in corso al primo e al terzo anno *In numero assoluto il numero degli studenti iscritti al primo e al terzo anno è rispettivamente di 4.454 e 1.912. **L intervallo di confidenza è calcolato considerando un livello di confidenza del 5% (come l intervallo: media±1,96*err. std.). 208 205 203 198 195 193 1 anno, iscritti nel 2018 3 anno, iscritti nel 2016 Literacy Come per Literacy anche per Numeracy, le differenze tra le medie risultano significative tra gli studenti del primo e del terzo anno in corso, mostrando così un aumento statisticamente significativo delle competenze durante il percorso di studi universitario (Grafici 4 e 5). Anche in questo caso, lo stesso miglioramento non si riscontra negli studenti al terzo anno iscritti prima del 2015 (Grafico 4). Si sottolinea come all inizio del percorso universitario gli studenti in corso registrino un livello inferiore al valore medio () di entrambi gli ambiti (195,6 per Literacy e 195,8 per Numeracy), mentre diviene superiore al terzo anno di studi (205 per Literacy e 206 per Numeracy). In sostanza si rileva come sia per Literacy sia per Numeracy la formazione universitaria possa assumere una funzione di accrescimento delle competenze. Grafico 4 Medie e intervalli di confidenza dei punteggi di Numeracy, per coorte 215 205 195 185 Numeracy *Le medie riferite a coorti con meno di 10 osservazioni sono oscurate **L intervallo di confidenza è calcolato considerando un livello di confidenza del 5% (come l intervallo: media±1,96*err.std.). 5

Grafico 5 Medie e intervalli di confidenza dei punteggi di Numeracy, per gli iscritti in corso al primo e al terzo anno 208 205 203 198 195 193 1 anno, iscritti nel 2018 3 anno, iscritti nel 2016 Numeracy *In numero assoluto il numero degli studenti iscritti al primo e al terzo anno è rispettivamente di 4.454 e 1.912. **L intervallo di confidenza è calcolato considerando un livello di confidenza del 5% (come l intervallo: media±1,96*err.std.). 3. Le competenze disciplinari Le competenze disciplinari sono strettamente legate ai contenuti formativi specifici del percorso universitario, quindi possono essere confrontate solo con corsi di studio di analoga natura. I referenti che costruiscono i TECO-D sono indicati dai gruppi disciplinari che hanno il compito di realizzare le prove, mentre l ANVUR coordina la rilevazione delle competenze somministrando i TECO-D tramite piattaforma CINECA. Gli obiettivi del TECO disciplinare sono: 1) raggiungere una definizione condivisa dei contenuti disciplinari core, declinandoli in coerenza con i 5 Descrittori di Dublino; 2) facilitare la creazione di prove i cui contenuti siano condivisi dalle diverse comunità accademiche a livello nazionale e i cui risultati possano essere utilizzati per l autovalutazione dei singoli CdS, ma anche affrontabili nell ambito di uno stesso gruppo disciplinare; 3) mettere a disposizione una gestione centralizzata e certificata (CINECA per conto di ANVUR) per la somministrazione delle prove. Nel 2018 sono state somministrate tre prove TECO-D (Fisioterapia, Infermieristica e Radiologia Medica). Quali sono le differenze tra i punteggi delle competenze disciplinari tra le matricole e gli studenti laureandi? Nei grafici 6-8 sono riportati i livelli di competenze disciplinari degli studenti per area. I dati mostrano come le competenze disciplinari aumentino significativamente dal primo al terzo anno per tutti e tre i gruppi disciplinari. Gli studenti di Infermieristica passano da un punteggio medio di poco superiore a 170 a un punteggio medio di poco superiore a 230, con un delta di 60 punti di differenza. Gli studenti di Fisioterapia e di Radiologia Medica passano da un punteggio medio inferiore a 160 a uno di 225, con una differenza superiore a 60 punti. 6

1 anno, iscritti prima del 2017 1 anno, iscritti nel 2017 1 anno, iscritti nel 2018 2 anno, iscritti prima del 2016 2 anno, iscritti nel 2016 2 anno, iscritti nel 2017 2 anno, iscritti dopo il 2017 3 anno, iscritti prima del 2015 3 anno, iscritti nel 2015 3 anno, iscritti nel 2016 3 anno, iscritti dopo il 2016 1 anno, iscritti prima del 2017 1 anno, iscritti nel 2017 1 anno, iscritti nel 2018 2 anno, iscritti prima del 2016 2 anno, iscritti nel 2016 2 anno, iscritti nel 2017 2 anno, iscritti dopo il 2017 3 anno, iscritti prima del 2015 3 anno, iscritti nel 2015 3 anno, iscritti nel 2016 3 anno, iscritti dopo il 2016 Grafico 6 Medie e intervalli di confidenza dei punteggi di Infermieristica, per coorte 250 240 230 220 180 170 160 150 Infermieristica *Le medie riferite a coorti con meno di 10 osservazioni sono oscurate **L intervallo di confidenza è calcolato considerando un livello di confidenza del 5% (come l intervallo: media±1,96*err. std.). Grafico 7 Medie e intervalli di confidenza dei punteggi di Fisioterapia, per coorte 240 230 220 180 170 160 150 Fisioterapia *Le medie riferite a coorti con meno di 10 osservazioni sono oscurate **L intervallo di confidenza è calcolato considerando un livello di confidenza del 5% (come l intervallo: media±1,96*err. std.). 7

1 anno, iscritti prima del 2017 1 anno, iscritti nel 2017 1 anno, iscritti nel 2018 2 anno, iscritti prima del 2016 2 anno, iscritti nel 2016 2 anno, iscritti nel 2017 2 anno, iscritti dopo il 2017 3 anno, iscritti prima del 2015 3 anno, iscritti nel 2015 3 anno, iscritti nel 2016 3 anno, iscritti dopo il 2016 Grafico 8 Medie e intervalli di confidenza dei punteggi di Tecniche di radiologia medica, per coorte 250 240 230 220 180 170 160 150 Tecniche di radiologia medica *Le medie riferite a coorti con meno di 10 osservazioni sono oscurate **L intervallo di confidenza è calcolato considerando un livello di confidenza del 5% (come l intervallo: media±1,96*err. std.). 8

Per ulteriori informazioni scrivere a teco@anvur.it 9