Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 15 aprile 2019

Documenti analoghi
D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 23 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 229 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Economia IL RETTORE

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 246 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 94 IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

D. R. n. 59/2015 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 235 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 503 IL RETTORE DECRETA

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti.

D. R. n. 62 IL RETTORE

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE

D. R. n. IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 77 IL RETTORE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 55 IL RETTORE

Università degli studi di Roma La Sapienza

IL RETTORE. D. R. n. 356

D. R. n. 265 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 233 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Università degli studi di Roma La Sapienza

D.R. n. 78 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

D.R. n. 339 IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE DECRETA. D.R. n. 115

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 241 IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Università degli studi di Roma La Sapienza

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

D. R. n. 234 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

D. R. n. 359 IL RETTORE DECRETA

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

D.R. n. 505 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 90 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 18 settembre 2018

D. R. n. 238 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

D.R. n. 145 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

D. R. n. 243 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 273 IL RETTORE DECRETA

Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

Transcript:

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 15 aprile 2019 Il giorno 15/4/2019 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Richieste studenti 4. Convenzioni e tirocini 5. Nomina commissione esami ammissione alla LM17 6. Proposta di organizzazione della manifestazione Porte aperte dei gruppi di ricerca al dipartimento di fisica (Relatore G. Mula) 7. Rinnovo per l AA 2019/20 dei contratti per docenti di Alta Qualificazione in convenzione con l INFN 8. Richiesta di un nuovo contratto per l AA 2019/20 con il Dr Corrado Cicalò in convenzione con l INFN 9. Discussione schede valutazione docenti I semestre 2018/19 10. Adeguamento regolamento percorsi di eccellenza della LM17 alle linee guida di ateneo 11. Richiesta di attivazione attività didattica del percorso di eccellenza della laurea triennale 12. Discussione sulle problematiche emerse nella riunione con il rettore del 10 aprile 13. Varie ed eventuali Presiede il Presidente del Consiglio di Classe M. Cadoni, Segretario M. Saba. Verificata la presenza del numero legale, come da foglio allegato, il Coordinatore apre la riunione.

1. Comunicazioni Il Coordinatore informa il Consiglio dell incontro con il rettore sulla sostenibilità ed attrattività dei corsi di studio. Il coordinatore propone di inserire tra le varie ed eventuali la discussione sugli argomenti emersi in tale incontro. Il consiglio approva all unanimità. Il Coordinatore informa il Consiglio della sospensione del bando relativo ai percorsi di eccellenza della LM17 da parte della direzione didattica. Un nuovo bando sarà predisposto il più presto possibile. Il Coordinatore informa il Consiglio sulla necessità di formulare in tempi brevi le richieste sui fondi di facoltà per i laboratori. Il Coordinatore fa presente al Consiglio che l inserimento degli appelli della sessione estiva: 2018/19 su esse3 da parte dei docenti non deve avvenire prima del 3 maggio per evitare problemi con la compilazione da parte degli studenti dei questionari di valutazione. 2. Approvazione verbale seduta precedente Il verbale della seduta precedente è approvato all unanimità. 3. Richieste studenti 1. M. M., iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, chiede il riconoscimento del corso di Antropologia Culturale (6 CFU) tra i crediti a scelta dello studente (tipologia ST), nell ambito del percorso FIT. 2. P. I., iscritta FC al Corso di Laurea Magistrale in Fisica, chiede il riconoscimento del corso di Psicologia dell educazione (4 CFU) tra i crediti a scelta dello studente (tipologia ST), nell ambito del percorso FIT. 3. R. M., iscritta al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, chiede che il tirocinio di Astrofisica svolto nel periodo ERASMUS durante il corso di laurea triennale (marzo-aprile 2016), presso il centro di Astrofisica di Manchester, per un totale di 12 CFU, venga riconosciuto tra i crediti a scelta dello studente (tipologia ST). Il tirocinio è già stato riconosciuto per la Laurea triennale, ma come crediti in sovrannumero. 4. E. A., iscritto al I anno del Corso di Laurea in Fisica, chiede il riconoscimento di 3 CFU tra i crediti a scelta dello studente (tipologia ST) per il superamento del corso di inglese, con livello C2, presso il Cambridge English. richiesta in esame

5. C. S., iscritta al III anno del Corso di Laurea in Fisica, chiede il riconoscimento delle attività svolte nel quadro Erasmus presso la Technical University di Monaco secondo la seguente ripartizione: - Introduction to Astro Physics per 5 CFU del corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica, voto 30/30. o Viene richiesto esame integrativo per Fondamenti di Astronomia e Astrofisica, per i restanti 4 CFU con programma da concordare con il docente. - Advanced Lab Course for Master Students (5 esperienze di laboratorio) per 5 CFU del corso di Laboratorio III, voto 30/30 o Viene richiesto esame integrativo per Laboratorio III, per i restanti 7 CFU con programma da concordare con il docente. - Polymer physics 1 per 5 CFU tra i crediti a scelta dello studente (tipologia ST)., voto 30/30 - Seminar talks in plasma physics per 1 CFU tra i crediti a scelta dello studente (tipologia ST), voto 30/30. Il consiglio, preso atto del parere favorevole del referente Erasmus Prof. G. Cappellini, verificata la documentazione allegata e la compatibilità con il percorso formativo, approva all unanimità la 4. Convenzioni e tirocini Il coordinatore pone in approvazione il learning agreement di Erasmus+ presentato da F. M. Il consiglio, preso atto del parere favorevole del referente Erasmus Prof. G. Cappellini approva all unanimità.

Il coordinatore pone in approvazione la richiesta del Prof. G. Cappellini di assegnare 1CFU della tipologia crediti a scelta dello studente (ST) agli studenti della LM17 che hanno partecipato all organizzazione e/o sono stati relatori all evento Applicazioni di tecniche spettroscopiche ai beni culturali che ha avuto luogo oggi 05/04 presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari. 5. Nomina commissione esami ammissione alla LM17 Il Coordinatore propone che sia confermata la composizione della Commissione per gli esami di ammissione alla LM incaricata lo scorso anno e così composta: C.M. Carbonaro A. Riggio M. Saba Supplente: M. Cadoni Il Consiglio approva all unanimità 6. Proposta di organizzazione della manifestazione Porte aperte dei gruppi di ricerca al dipartimento di fisica (Relatore G. Mula) G. Mula illustra le modalità organizzative della manifestazione Porte aperte dei gruppi di ricerca. La manifestazione prevede delle visite dei luoghi della ricerca, particolarmente dei laboratori, e affianca gli Open Days in cui agli studenti vengono illustrati con seminari e poster le attività di ricerca cui possono dedicarsi nei tirocini o stage di tesi di laurea. Ogni visita durerà circa 45 minuti. Dopo ampia discussione, il consiglio decide all unanimità di tenere la manifestazione nei pomeriggi dei giorni lunedi 20/5 e 27/5 ppvv, per un totale di 8 visite, 4 in ogni pomeriggio. 7. Rinnovo per l AA 2019/20 dei contratti per docenti di Alta Qualificazione in convenzione con l INFN Il Coordinatore propone di rinnovare per l A.A. 2019/20 i seguenti contratti nell ambito della convenzione INFN Alessandro Cardini: LABORATORIO II - LM17. Adriano Lai: SISTEMI ELETTRONICI IN FISICA SPERIEMENTALE - LM 17. Sandro Cadeddu: FONDAMENTI DI ELETTRONICA - L30. Marcello Lissia: FISICA ASTROPARTICELLARE - LM17. Francesco Murgia: MECCANICA QUANTISTICA AVANZATA - LM17. Walter Bonivento: FENOMENOLOGIA DEL MODELLO STANDARD - LM17. Siddhanta Sabyasachi: FONDAMENTI DI INFORMATICA - L30. Il Consiglio approva all unanimità 8. Richiesta di un nuovo contratto per l AA 2019/20 con il Dr Corrado Cicalò in convenzione con l INFN Il Coordinatore propone inoltre la richiesta di un nuovo contratto nell ambito della convenzione INFN: Corrado Cicalò: LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE - LM17

Il Consiglio approva all unanimità 9. Discussione schede valutazione docenti I semestre 2018/19 Il Coordinatore illustra i risultati delle valutazioni degli studenti per il primo semestre del corrente AA, sia aggregati per l intero corso di studi, sia per i singoli insegnamenti. I dati aggregati non presentano criticità, il punteggio minimo ottenuto è C, relativamente alle voci Carico didattico ritenuto eccessivo ed Chiarezza delle spiegazioni. Vengono poi discusse le criticità dei singoli corsi, le possibili origini e quali azioni possano essere intraprese per ridurle. 10. Adeguamento regolamento percorsi di eccellenza della LM17 alle linee guida di ateneo Il Coordinatore illustra le modifiche al regolamento del percorso di eccellenza della LM17 necessarie per adeguarle alle linee guida di ateneo recentemente definite. In particolare, viene ora richiesto il voto di laurea triennale pari a 110/110 e l essersi laureati in corso. Inoltre, verrà richiesto l ottenimento di 60 CFU alla fine del primo anno di corso, con media pesata almeno pari a 28/30. Il Consiglio approva all unanimità il regolamento modificato riportato di seguito. Regolamento per il Percorso di Eccellenza della Laurea Magistrale in Fisica (Classe LM-17) Modificato nel Consiglio di corso di studio del 22-10-2018 Ultima modifica, Consiglio di corso di studio del 15-04-2019 Il Consiglio del Corso di Studi in Fisica istituisce il Percorso di Eccellenza per la Laurea Magistrale in Fisica (Classe L-17) allo scopo di promuovere una formazione di alto valore accademico. Il percorso offre attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente, costituite da approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e progetti di ricerca secondo un programma personalizzato e concordato con ogni singolo studente. Il presente regolamento recepisce le linee guida di ateneo concernenti i percorsi di eccellenza approvate dal CDA. Modalità di accesso al percorso di eccellenza 1. L accesso al percorso di eccellenza avviene su domanda dello studente, con istanza presentata entro il 30 novembre alla struttura didattica proponente. 2. Gli studenti in possesso dei requisiti previsti e iscritti a un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, possono presentare la domanda al termine del terzo/quarto anno rispettivamente sui 5/6 anni del corso regolare (30 settembre). 3. Il numero massimo di studenti ammessi al Percorso di Eccellenza è di 5 per ogni anno accademico, compatibilmente con la disponibilità di risorse economiche a copertura delle spese. In caso di un numero di domande in eccesso di 5, il Consiglio di Corso di Studi redigerà una graduatoria di merito che tenga conto della media dei voti d esame, del voto di Laurea triennale e, a parità di altri punteggi, della minore età. I termini e le modalità per la richiesta di partecipazione al percorso di eccellenza sono indicati sul sito web del Corso di Laurea.

Requisiti di merito per l accesso e la frequenza 1. Il requisito richiesto per l ammissione al Percorso di Eccellenza è rappresentato dal conseguimento in corso della laurea triennale con votazione almeno pari a 110/110. 2. I requisiti di merito richiesti per mantenere l accesso al percorso di eccellenza sono: a. conseguimento di almeno 60 CFU alla fine del primo anno di corso (30 settembre) con una media pesata dei voti d'esame pari almeno a 28/30; b. il conseguimento della laurea magistrale in corso e con una votazione finale di 110/110 con lode. Attività didattiche Lo studente che abbia ottenuto l accesso al Percorso di eccellenza viene affidato ad un docentetutor con cui concordare il percorso e che collabora alla organizzazione delle attività. Le attività didattiche previste per il Percorso di Eccellenza corrispondono complessivamente a 12 CFU per l intera durata del corso di studi, pari ad un totale di 300 ore di impegno (25 ore per 1 CFU): I CFU relativi al Percorso di Eccellenza potranno essere conseguiti in attività riguardanti: a. Seminari organizzati dal Corso di Studio e da altre istituzioni di provato valore scientifico, di durata almeno pari a 16 ore di lezione e corrispondenti a 2 CFU. L elenco dei seminari disponibili per il Percorso di Eccellenza, unitamente al corrispondente numero di CFU, verrà reso disponibile sul sito web del Corso di Studio. b. Approfondimento di uno o più temi nell'ambito degli insegnamenti curricolari, sotto la guida del docente titolare, con la stesura di una relazione finale e l esposizione orale al docente. L elenco degli approfondimenti previsti per ciascun insegnamento, unitamente al corrispondente numero di CFU, verrà reso disponibile sul sito web del Corso di Studio. c. Frequenza di Summer School o Corsi di Formazione di elevato valore scientifico. Il Corso di Studio, con risorse assegnate dalla Facoltà o dal Dipartimento o con proprie risorse provvederà a coprire le spese di viaggio e alloggio e iscrizione anche attraverso il conferimento di borsa di studio allo studente per la partecipazione alla Scuola/Corso, qualora necessario. Il presente punto deve essere inserito obbligatoriamente nei percorsi di eccellenza. d. Partecipazione a progetti di ricerca del Dipartimento di afferenza del docente tutor e dietro la sua super visione. Lo studente sottopone per l approvazione al Consiglio di Corso di Studi il piano delle attività, concordato col docente-tutor, ed ogni suo aggiornamento. Conseguimento del titolo

1. Per poter concludere con successo il percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver conseguito tutti i crediti formativi universitari (CFU) curricolari come studente regolare, deve aver completato le attività previste dal percorso di eccellenza. 2. Il percorso di eccellenza verrà inoltre registrato sulla carriera dello studente. Lo studente che abbia concluso il percorso di eccellenza riceverà un attestazione relativa al percorso svolto, rilasciata con le modalità previste dall Ateneo. 3. Lo studente che abbia concluso il percorso di eccellenza, unitamente all attestazione, e potrà ottenere il rimborso della contribuzione studentesca versata nell ultimo anno di corso di studio, previa verifica della disponibilità finanziaria e inserimento della disposizione nel regolamento sulla contribuzione studentesca. 11. Richiesta di attivazione attività didattica del percorso di eccellenza della laurea triennale Nell ambito del percorso di eccellenza per la LT, ormai ad esaurimento in quanto non rinnovato, è pervenuta la richiesta di attivazione per l AA 18/19 di una nuova attività di 6CFU da parte del Dr. Matteo Cadeddu dal titolo Ricerca diretta di materia oscura. Il Consiglio approva all unanimità l attività proposta (Allegata al presente verbale). 12. Discussione sulle problematiche emerse nella riunione con il Rettore del 10 aprile Il Coordinatore illustra al Consiglio le problematiche emerse nella riunione con il Rettore sulla sostenibilità ed attrattività dei corsi di studio. In particolare, vengono presentate e discusse le slides preparate dal rettore in occasione dell incontro da cui risultano una serie di criticità per quanto riguarda l attrattività della LM17, soprattutto in connessione con la diminuzione del numero di iscritti negli ultimi anni. Si apre in consiglio un ampia discussione sulle ragioni delle criticità e sulle azioni da intraprendere per superarle e per rendere più attrattiva la LM17. Dalla discussione emergono proposte sull ottimizzazione della docenza, possibili indirizzi o curricula e possibili modifiche di ordinamento della LM17. Il consiglio da mandato alla commissione didattica di preparare una proposta organica sulle azioni di miglioramento da intraprendere. 13. Varie ed eventuali Tace. Alle ore 16:30 la riunione è chiusa. Il Presidente Mariano Cadoni Il Segretario Michele Saba