Bando pubblicato con D.R. n. 326 del 19/09/2017

Documenti analoghi
Scadenza per la presentazione delle domande: ore di lunedì 24 agosto 2015

BANDO DI STAGE. Offerta di stage retribuito per studenti dell Università per Stranieri di Perugia Programma Marco Polo e Turandot a.a.

BANDO DI STAGE. Offerta di stage retribuito per studenti laureandi/laureati dell Università per Stranieri di Perugia

BANDO DI STAGE. Avviso per la selezione di uno studente dei corsi di laurea magistrale dell Università per Stranieri di Perugia

PROGETTO ATTRAZIONE TALENTI CINESI

Scadenza per la presentazione delle domande: ore del 27 marzo 2018

SCADENZA BANDO: 3 NOVEMBRE 2015

BANDO N. 4 SCADENZA BANDO: 23 maggio 2016 BANDO DI CONCORSO PER N. 3 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO L UNITA DI SERVIZIO DIDATTICO DELL AREA SOCIALE

BANDO N. 8 SCADENZA BANDO: 09 giugno 2017 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO PRESSO IL COLLEGIO SUPERIORE

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO DI ORIENTAMENTO PRESSO L UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DELL UNIVERSITA DI BOLOGNA

BANDO DI CONCORSO PER: N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO Corso di Laurea in Matematica (sede di Bologna) SCADENZA BANDO: 07/12/2016

BANDO DI CONCORSO PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCADENZA BANDO: 02 MARZO 2017

SCADENZA BANDO: 23 ottobre 2015 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO PRESSO IL CENTRO LINGUISTICO D ATENEO SEDE DI FORLI

BANDO N. 4. SCADENZA BANDO: 1 GIUGNO 2018 ore 12.00

BANDO DI CONCORSO PER N.1 ASSEGNO DI TUTORATO PER L UFFICIO TIROCINI E PLACEMENT DEL CAMPUS DI FORLI Rep. n. 2283/2017 Prot. n del 30/06/2017

BANDO DI CONCORSO PER N.1 ASSEGNO DI TUTORATO PER L UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI E TIROCINI FORLÌ E PLACEMENT CESENA FORLÌ

BANDO N. 4 SCADENZA BANDO: 23/05/2014 BANDO DI CONCORSO PER N. 3 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO L UNITA DI SERVIZIO DIDATTICO DELL AREA UMANISTICA

BANDO DI CONCORSO PER N. 10 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE. SCADENZA BANDO: 8 aprile 2014 ore 12.

BANDO DI CONCORSO PER N.1 ASSEGNO DI TUTORATO PER L UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI E TIROCINI FORLÌ E PLACEMENT CESENA FORLÌ

SCADENZA BANDO: 11 OTTOBRE 2016 BANDO DI CONCORSO PER N. 12 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE -

SCADENZA BANDO: 20 GENNAIO 2016 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO PRESSO UFFICIO COORDINAMENTO TIROCINI E ORIENTAMENTO AL LAVORO

BANDO DI CONCORSO PER N.1 ASSEGNO DI TUTORATO PER L UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL CAMPUS DI FORLI SCADENZA BANDO: 24 AGOSTO 2017 ORE:12

SCADENZA BANDO: 30/11/2015 BANDO DI CONCORSO PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO IL CENTRO LINGUISTICO D ATENEO PRESSO LE SEDI DI FORLI E RIMINI

SCADENZA BANDO: 26 OTTOBRE 2015 BANDO DI CONCORSO PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

Pubblicato ai sensi del D.R. n. 141 del 11/04/2018.

BANDO DI CONCORSO PER N. 30 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO IL SERVIZIO PER GLI STUDENTI DISABILI (Sedi di Bologna e Poli) SCADENZA 17 SETTEMBRE 2014

BANDO DI CONCORSO PER N. 16 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI SCIENZE. SCADENZA: ore 12:00 del 16/10/2017

SCADENZA BANDO: 30 GIUGNO ore 13:00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

BANDO DI CONCORSO PER N. 4 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI CESENA E FORLI

BANDO DI CONCORSO PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA DELLA VITA

- Sede Bologna: 250 ore Tutor accademico: prof.ssa Cristiana Bartolomei - Sede Cesena: 150 ore Tutor accademico: prof.

(istituita con Provvedimento Dirigenziale n.2036 del 08/06/2016 )

BANDO DI CONCORSO N.9 PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO SCADENZA BANDO: 29 GIUGNO Orientamento e accoglienza matricole

2) essere iscritti per l a.a.2014/15 presso l Ateneo di Bologna ad uno dei seguenti corsi di studio:

BANDO DI CONCORSO PER N. 3 ASSEGNI DI TUTORATO Per l A.A: 2017/18 per i CdS di INGEGNERIA CESENA Scuola di Ingegneria e Architettura sede di Cesena

BANDO N. 5 SCADENZA BANDO: 10/10/2014

SCADENZA BANDO: 06 novembre ore 12:00

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Scuola di Giurisprudenza Presidenza della Scuola di Giurisprudenza Via Zamboni n.

BANDO N. 13 SCADENZA BANDO: 23/10/2015

BANDO DI CONCORSO PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO Per l A.A: 2017/18 per il CdLM ARCHITETTURA CESENA Scuola di Ingegneria e Architettura sede di Cesena

BANDO DI CONCORSO PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO IL SETTORE SERVIZI DIDATTICI - CAMPUS DI RAVENNA

BANDO DI CONCORSO PER N 21 ASSEGNI DI TUTORATO PER ATTIVITA A FAVORE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA SEDE DI BOLOGNA

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

BANDO N. 4 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO PER SUPPORTO ALLA SEGRETERIA STUDENTI PRESSO LA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Bando RIF BANDO DI CONCORSO PER N 1 ASSEGNO DI TUTORATO PER ATTIVITA NELL AMBITO DEL PROGETTO DUAL CAREER STUDENTE-ATLETA

REP. N. 4273/2018 PROT. N DEL 26/07/2018

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DELLA DIDATTICA

BANDO DI CONCORSO N. 1 PER N

SCADENZA BANDO: 07/09/2012 BANDO DI CONCORSO PER N. 21 ASSEGNI DI TUTORATO DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO PRESSO LE FACOLTA DELL UNIVERSITA DI BOLOGNA

BANDO 1745 (Provvedimento Dirigenziale n prot del 03/06/2013

BANDO N. 10 SCADENZA BANDO: 20 settembre 2017

BANDO N. 3 SCADENZA BANDO: 06 luglio 2018 Ore 13:00. BANDO DI CONCORSO PER N. 3 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO GLI STUDENTATI Er.go

BANDO N. 3. SCADENZA BANDO: 06 dicembre 2018 ore 13:00 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO PRESSO SETTORE SERVIZI DIDATTICI SOCIALE

BANDO N. 4. SCADENZA BANDO: 28 Ottobre 2016 BANDO DI CONCORSO PER N. 4 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

BANDO N. 3 SCADENZA BANDO: 9 luglio 2018 ore 13:00

BANDO N. 4. SCADENZA BANDO: 09 giugno 2017 ore 15:30

BANDO DI CONCORSO N. 2 PER N

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 27/09/ Albo Ufficiale di Ateneo - 330/2017

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

BANDO N. 5 SCADENZA BANDO: 25 GIUGNO 2019 H 13:00

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DELLA DIDATTICA

BANDO N. 2 BANDO DI CONCORSO PER N. 7 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA. SCADENZA BANDO: 3 ottobre 2014

Allegato A MODULO DI CANDIDATURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO VETERINARIE Pietro Giovanni Delprato

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 PREMIO PER TESI DI LAUREA IN MEMORIA DEL CONS. DOTT. GIUSEPPE DE LEO - A.A SOMMARIO

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

BANDO N. 11 SCADENZA BANDO: 27 GIUGNO 2019 H 13:00

SCADENZA BANDO: 21/05/2019- ore 13:00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

BANDO DI CONCORSO PER N. 1 ASSEGNO DI TUTORATO PRESSO IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOLOGIA MARINA con sede a Ravenna

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANDO N. 9 SCADENZA BANDO: 30 giugno 2017 ore 13:00. BANDO DI CONCORSO PER N. 3 ASSEGNI DI TUTORATO PRESSO GLI STUDENTATI Er.go

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

Ministero della Giustizia

Transcript:

Bando pubblicato con D.R. n. 326 del 19/09/2017 AVVISO PER LA SELEZIONE DI UNO/UNA STUDENTE REGOLARMENTE ISCRITTO/A AI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI TUTORATO ALLA PARI RETRIBUITE FINALIZZATE A FAVORIRE L INTEGRAZIONE ED IL SOSTEGNO AGLI/LLE STUDENTI CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA). Art. 1 Premesse e attività di tutorato L Ateneo seleziona uno/una studente regolarmente iscritto/a ai corsi di laurea e laurea magistrale dell Università per Stranieri di Perugia per lo svolgimento di attività di tutorato alla pari retribuite, finalizzate a favorire l integrazione ed il sostegno agli/alle studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Il/la tutor, sotto la supervisione della Commissione per l integrazione ed il sostegno degli/delle studenti con disabilità e degli/delle studenti con DSA (Commissione DSA), avrà una funzione di supporto per limitare le possibili problematiche di ostacolo al regolare iter di studio degli/le studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Le attività riguarderanno: assistenza per gli spostamenti a piedi o con mezzi pubblici da e verso strutture universitarie o extra-universitarie per motivi didattici; assistenza e aiuto durante la frequenza delle lezioni; assistenza e aiuto nello studio individuale, al fine di migliorare e rendere più efficace il metodo di studio e consentire il raggiungimento di una maggiore autonomia anche tramite ausili tecnologici; affiancamento nell organizzazione del percorso universitario (es. supporto per la presentazione del piano di studio, supporto per una migliore organizzazione della frequenza alle lezioni ecc.); assistenza per il corretto svolgimento degli esami. Tali attività potranno essere svolte anche in sedi esterne all Ateneo, presso istituzioni ed organizzazioni che collaborano per le stesse finalità con la Commissione DSA. La collaborazione prevede un massimo di 200 ore annue ed il compenso orario è pari a euro 11,00 lordo percipiente. Tale importo è esente IRPEF ai sensi dell art. 4 legge 476/1984. L'assegno dà luogo alle trattenute previdenziali ed è soggetto all aliquota prevista dalla normativa vigente. Le attività non si configurano in alcun modo come un rapporto di lavoro subordinato e non danno luogo ad alcuna valutazione ai fini dei pubblici concorsi. Gli/le studenti vincitori/trici dovranno frequentare, pena l esclusione, una attività di formazione obbligatoria e propedeutica allo svolgimento delle attività sopraindicate, secondo

un calendario stabilito dalla Commissione Disabilità e DSA, anche nel caso in cui gli/le studenti stessi/e abbiano già svolto attività di tutorato negli anni precedenti. Il calendario relativo al corso di formazione verrà pubblicato nel sito di Ateneo Il corso avrà la durata complessiva di 4 ore, articolate nel modo seguente: - 2 ore di attività di formazione a cura del Delegata rettorale per l integrazione ed il sostegno degli/delle studenti con disabilità e con DSA; - 2 ore di attività di formazione specifica a cura delle strutture amministrative coinvolte nelle attività assegnate. La Commissione DSA si riserva la possibilità di somministrare un questionario con test finale per la verifica di quanto appreso durante le ore di corso. Art. 2 Destinatari e requisiti La selezione si rivolge a: studenti regolarmente iscritti/e ai corsi di laurea o laurea magistrale dell Università per Stranieri di Perugia purché non fuori corso; di età non superiore ai 30 anni alla data di scadenza del bando; con minima esperienza diretta di sostegno a persone con disabilità o motivato interesse (documentati tramite apposita autocertificazione di cui all allegato 3). Art. 3 Valutazione dei candidati L Ateneo stilerà una graduatoria sulla base dei seguenti criteri: a) votazione media degli esami: da 18 a 20,9 (1 punto) da 21 a 23,9 (2 punti) da 24 a 24,9 (3 punti) da 25 a 25,9 (4 punti) da 26 a 26,9 (5 punti) da 27 a 27,9 (6 punti) da 28 a 28,9 (7 punti) da 29 a 29,9 (8 punti) 30 (9 punti) 30 e lode (10 punti) b) esperienze o titoli coerenti con le finalità del progetto desumibili dal curriculum vitae, opportunamente documentati - es. servizio civile, o collaborazioni svolte presso enti o università finalizzate al sostegno di persone con disabilità (allegato 3) Art. 4 - Come candidarsi La domanda di candidatura (allegato 1) e le autocertificazioni richieste (allegati 2 e 3) dovranno pervenire, pena la non ammissibilità, entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione del presente bando sul sito web dell Università al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.unistrapg.it. La domanda dovrà essere firmata digitalmente dall interessato/a ovvero essere inviata da PEC personale del/della medesimo/a. In alternativa le domande potranno essere presentate in forma cartacea consegnandole direttamente all Ufficio Protocollo dell'università per Stranieri di Perugia, sito in Piazza Fortebraccio 4, 06123, Perugia (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00) o a

mezzo raccomandata al medesimo indirizzo (in tal caso sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: selezione per tutorato nell ambito delle attività di sostegno a studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento (DSA). La domanda deve tassativamente pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 2 ottobre 2017 (per le domande pervenute a mezzo raccomandata NON farà fede il timbro postale). Unitamente alla domanda di candidatura (allegato 1) dovrà essere allegata, a pena di esclusione dalla selezione, la seguente documentazione: copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, sottoscritto; curriculum vitae, redatto in formato europeo, datato e sottoscritto; autocertificazione su apposito modulo degli esami sostenuti, con voto e crediti conseguiti (allegato 2); autocertificazione dei redditi ISEE-U e di ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della selezione (attestati di esperienze lavorative e o di tirocinio attinenti al supporto a persone disabili e con disturbi specifici dell apprendimento ecc.), ovvero copia dei titoli ottenuti all estero, debitamente tradotti, secondo le modalità di legge, in lingua italiana (allegato 3). Art. 5 - Procedure e criteri di selezione La Commissione di Selezione, appositamente nominata con Decreto Rettorale, formulerà una graduatoria tenendo conto: a) del curriculum vitae e dei titoli di merito dei candidati, secondo i criteri già specificati, che saranno valutati fino ad un massimo di 40 punti; b) dell esito del colloquio che sarà valutato fino ad un massimo di 60 punti. Il colloquio sarà finalizzato a valutare le caratteristiche, le motivazioni e le competenze dei candidati in relazione all attività di tutorato da svolgere. Tutte le comunicazioni relative alla procedura, comprese la convocazione al colloquio e l esito dello stesso, saranno pubblicate nel sito internet dell Università per Stranieri di Perugia (). La convocazione al colloquio sarà disponibile sulle medesime pagine web. I/LE CANDIDATI/E CHE NON SI PRESENTERANNO AL COLLOQUIO NEL LUOGO, NEL GIORNO ED ORARIO INDICATI, QUALE NE SIA LA CAUSA, SARANNO ESCLUSI/E DALLA GRADUATORIA. In caso di parità di punteggio tra due o più candidati/e costituisce titolo di preferenza la condizione economica maggiormente disagiata. La procedura di selezione darà luogo alla formazione di una graduatoria, avente lo scopo di determinare l ordine di preferenza dei/delle candidati/e ritenuti/e idonei/e dalla Commissione di selezione. Risulteranno esclusi/e dalla graduatoria i/le candidati/e che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 40/100 punti. In caso di rinuncia dei/delle candidati/e selezionati/e si provvederà allo scorrimento della graduatoria degli/delle idonei/e non vincitori/vincitrici.

Il/la vincitore/trice dovrà dare immediata conferma scritta dell adesione o della rinuncia inviando una e-mail all indirizzo: openlab@unistrapg.it entro e non oltre 2 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito web dell Ateneo. Art. 6 Rinuncia Qualora il/la vincitore/trice, a seguito dell accettazione, rinunci all incarico prima dell inizio dell attività, si procederà allo scorrimento della graduatoria. Detta rinuncia dovrà essere immediatamente comunicata via mail all indirizzo: openlab@unistrapg.it. Durante il periodo di attività il/la tutor avrà diritto ad un periodo di sospensione esclusivamente per grave impedimento o per motivi di salute comprovati da apposito certificato medico. Qualora, per cause impreviste, lo studente interrompa l attività di tutorato, verrà corrisposto allo/a studente il compenso relativo al monte ore effettivamente svolto. Anche in questo caso la Commissione potrà valutare l opportunità di procedere allo scorrimento della graduatoria degli/delle idonei/e. Art. 7 - Incompatibilità L assegno di tutorato è compatibile con la fruizione delle borse di studio. L assegno è incompatibile con la fruizione di un altro assegno ex DM 198/2003, con un contratto di docenza e con un contratto di tutorato stipulato ai sensi dell art.10) del Regolamento per la disciplina dei Professori a Contratto. L incompatibilità si determina con riferimento all Anno Accademico di assegnazione/conferimento. Qualora il/la vincitore/trice dell assegno sia anche vincitore/trice del concorso per le collaborazioni a tempo parziale (cd. 150 ore) potrà fruirne a condizione che le attività non siano svolte contemporaneamente e comunque nel rispetto dei termini temporali stabiliti e delle esigenze delle strutture. Art. 8 - Decadenza L assegnista decade dal godimento del suddetto beneficio qualora si verifichi uno dei seguenti casi: - rinuncia agli studi; - trasferimento presso altro Ateneo; - studente fuori corso; - perdita dello status di studente per avvenuto conseguimento del titolo di studio. La decadenza può essere disposta inoltre nell ipotesi in cui si renda responsabile di gravi mancanze nello svolgimento dei compiti assegnati. La decadenza dall assegno sarà dichiarata con apposito provvedimento da adottarsi su proposta motivata della Delegata Rettorale per la Disabilità e DSA. Art. 9 Liquidazione L assegno sarà erogato in un unica rata entro 30 giorni dal ricevimento, da parte delle strutture competenti, dell attestazione di regolare svolgimento delle attività svolte, rilasciata dalla Delegata del Rettore per la Disabilità e DSA.

Art. 10 - Periodo di svolgimento dell attività di tutorato Le attività di tutorato si svolgeranno a partire dal mese di ottobre 2017 al 28 settembre 2018 per un monte orario complessivo di massimo 200 ore. La Commissione Disabilità e DSA definirà, in accordo con il/la tutor selezionato/a, un calendario delle presenze e un relativo orario settimanale che potrà essere stabilito a seconda delle esigenze contingenti che si presenteranno. Al termine del periodo di tutorato allo/a studente selezionato/a sarà chiesto di elaborare una relazione finale descrittiva delle attività svolte da consegnare alla Commissione incaricata di raccogliere e monitorare i risultati raggiunti. Art.11 - Attività di tutorato nei Corsi di lingua e cultura italiana Qualora si iscrivesse ai Corsi di Lingua e Cultura Italiana dell Università uno/a studente con disabilità o con DSA che necessiti di sostegno per la frequenza dei corsi, la Commissione DSA potrà individuare attività di tutorato di cui all art. 1 da affidare al/alla tutor. Art. 12 - Trattamento dei dati personali Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e in particolare alle disposizioni di cui all art. 13, i dati personali forniti dai/delle candidati/e saranno raccolti presso l Università per Stranieri di Perugia per le finalità di gestione del bando e saranno trattati, anche successivamente alla eventuale assegnazione del relativo contributo, per le finalità inerenti alla gestione del medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal bando. In merito al trattamento dei dati personali, l interessato/a gode dei diritti di cui agli art. 7, 8, 9 e 10 del decreto di cui sopra, fra cui figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari, fra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università per Stranieri di Perugia, titolare del trattamento. Art. 12 - Responsabile del procedimento Ai sensi e per gli effetti dell art.6 della Legge 241/1990, il/la Responsabile del procedimento di cui al presente bando è la dott.ssa Rosanna Aldieri (e-mail: rosanna.aldieri@unistrapg.it). Referenti per il bando sono la dott.ssa Valentina Severoni e la dott.ssa Nicole Benedetti (rispettivi recapiti tel. 075 5746240 openlab@unistrapg.it; 075 5746294 stageplecement@unistrapg.it). f.to IL RETTORE Prof. Giovanni Paciullo

DOMANDA DI CANDIDATURA AVVISO PER LA SELEZIONE DI UNO/UNA STUDENTE REGOLARMENTE ISCRITTO/A AI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI TUTORATO ALLA PARI RETRIBUITE FINALIZZATE A FAVORIRE L INTEGRAZIONE ED IL SOSTEGNO AGLI/LLE STUDENTI CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA). Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella presente istanza e nella documentazione allegata hanno valore di dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. (Allegato 1) All Università per Stranieri di Perugia Piazza Fortebraccio, 4 06123 Perugia protocollo@pec.unistrapg.it Corso di Laurea/laurea magistrale matricola COGNOME: Data di nascita Luogo di Nascita: NOME: Sesso: M F Nazionalità:.. Indirizzo attuale Città. Via:..... Prov..Tel.. Residenza Città.. Via Prov. tel.... Il recapito a Perugia è valido fino al:. Cellulare.Indirizzo E-mail. Ulteriori recapiti (Telefono, Fax o E-mail) attraversi i quali si desidera essere contattati per comunicazioni urgenti :. Ai fini della formazione della graduatoria il/la candidato/a DICHIARA: di possedere un livello certificato di conoscenza pari/superiore al B1 della/le seguente/i lingua/e straniera/e (indicare il tipo di certificazione posseduta: es. TOEFL, CPE, DSH2, DELE, DALF ecc., e l Istituto certificatore): LINGUA a) LIVELLO B1 B2 C1 C2

CERTIFICAZIONE RILASCIATA DA LINGUA b) LIVELLO B1 B2 C1 C2 CERTIFICAZIONE RILASCIATA DA LINGUA c) LIVELLO B1 B2 C1 C2 CERTIFICAZIONE RILASCIATA DA ALLEGA 1. Copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità; 2. curriculum vitae in formato europeo, datato e sottoscritto; 3. autocertificazione su apposito modulo degli esami sostenuti, con voto e crediti conseguiti (allegato 2); 4. autocertificazione di ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della selezione (allegato 3). L Università per Stranieri di Perugia, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) si impegna a utilizzare i dati personali forniti dal candidato per l'espletamento delle procedure selettive e per fini istituzionali. Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti in tutta la documentazione presentata possano essere trattati, nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e successivi aggiornamenti, per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Il/La sottoscritta/a, infine, esprime il proprio consenso alla pubblicazione on line degli esiti della selezione. Data In fede (Firma del/lla candidato/a)

AVVISO PER LA SELEZIONE DI UNO/UNA STUDENTE REGOLARMENTE ISCRITTO/A AI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI TUTORATO ALLA PARI RETRIBUITE FINALIZZATE A FAVORIRE L INTEGRAZIONE ED IL SOSTEGNO AGLI/LLE STUDENTI CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA). (Allegato 2) AUTOCERTIFICAZIONE ESAMI SOSTENUTI Il/la sottoscritto/a DICHIARA * di essere: nato/a il a ( ) iscritto/a all Università per Stranieri di Perugia per l a.a. anno di corso corso di laurea/laurea magistrale matricola n. di aver sostenuto i seguenti esami: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ESAME DATA VOTO CREDITI Si allega copia del libretto universitario. SI NO Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella presente istanza e nella documentazione allegata hanno valore di dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. DATA, FIRMA (Allegato 3)

AUTOCERTIFICAZIONE Il/La sottoscritto/a Cognome Nome codice fiscale nato/a a (prov. ) il e domiciliato/a in (prov. ) Via n. CAP D I C H I A R A Ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445 del 28/10/2000 Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella presente istanza e nella documentazione allegata hanno valore di dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. DATA, FIRMA