7 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. BARI, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

Documenti analoghi
6 WORKSHOP NAZIONALE della Società Italiana di Ematologia Sperimentale

Ematologia traslazionale

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

Forum in Ematologia: open questions

Highlights from Lugano

Forum in Ematologia: open questions

Ematologia traslazionale

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

CORSO NAZIONALE DI Aggiornamento in Ematologia Clinica

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

Nuovi Farmaci in Ematologia

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

Specialista in Medicina Interna

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

ANTONELLO CABRAS (MILANO) PAOLO CORRADINI (MILANO) FILIPPO DE BRAUD (MILANO) RICCARDO DALLA-FAVERA (NY, USA) MASSIMO DI NICOLA (MILANO) GIAMPIETRO

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

2 Corso di alta formazione in

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

La Medicina di Laboratorio al SUD ITALIA: Aspetti organizzativi e innovativi

Attualità e Prospettive in Ematologia

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

SIE. Regionale. Convegno. Delegazione. Calabria. Ematologia in Calabria: strategie a confronto. Sabato 19 Gennaio 2019 T Hotel di Lamezia Terme

CONVEGNO EDUCAZIONALE GITMO. Il trapianto allogenico nei linfomi e nel mieloma multiplo

SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Brugiatelli, L. Nocilli S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Papardo, Messina

EMATOLOGIA TRASLAZIONALE

ATTUALITÀ. in EMATOLOGIA LECCE. Hotel President. Presidente: Dr. Nicola Di Renzo

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

Hot questions in Onco-Ematologia

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

Next Generation Sequencing

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

IV workshop AIEOP in Lab

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2016

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Milano, novembre 2017

CORSO NAZIONALE SISET 2017 CATANZARO SETTEMBRE Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Con il patrocinio di

V Corso Nazionale di aggiornamento PIASTRINE Milano, novembre 2015

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

Novità in tema di neoplasia mammaria

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2014

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

Curriculum Vitae. Informazioni personali

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

5 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia Traslazionale. Pisa, ottobre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI IV EDIZIONE 5,6 CREDITI ECM MILANO aprile 2019 CONVEGNO

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Taormina 28 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

Transcript:

PROGRAMMA della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Ematologia traslazionale BARI, 28-29 novembre 2019 Presidente SIES Pellegrino Musto Coordinatore Locale Francesco Albano

RELATORI E MODERATORI Claudio Agostinelli Bologna Francesco Albano Bari Niccolò Bolli Milano Francesca Bonifazi Bologna Francesco Buccisano Roma Antonella Caivano Rionero in Vulture (PZ) Monica Casucci Milano Daniela Cilloni Torino Antonio Curti Bologna Raimondo De Cristofaro Roma Ilaria Del Principe Roma Irene Della Starza Roma Anna Falanga Bergamo Paolo Gresele Perugia Attilio Guarini Bari Mauro Krampera Verona Roberta La Starza Perugia Franco Locatelli Roma Enrico Lugli Rozzano (MI) Mario Luppi Modena Giovanni Martinelli Meldola (FC) Luca Maurillo Roma Pellegrino Musto Rionero in Vulture (PZ) Samantha Pozzi Modena Concetta Quintarelli Napoli Mariusz Ratajczak Louisville (USA) Roberto Ria Bari Stefano Sacchi Modena Giorgina Specchia Bari Carolina Terragna Bologna Claudio Tripodo Palermo Angelo Vacca Bari Luca Vago Milano Adriano Venditti Roma di Ematologia traslazionale CONSIGLIO DIRETTIVO Pellegrino MUSTO, Presidente Antonio CURTI, Vice Presidente Mario LUPPI, Past President Francesco ALBANO Niccolò BOLLI Roberta LA STARZA Luca MAURILLO Antonella CAIVANO Segretario Generale Luca MALCOVATI Rappresentante di Haematologica Stefano SACCHI Tesoriere Ematologia traslazionale BARI, 28-29 novembre 2019 Presidente SIES Pellegrino Musto Coordinatore Locale Francesco Albano 1

di Ematologia traslazionale Bari, 28 novembre 2019 9.30-10.00 Saluto delle autorità e introduzione al Workshop I SESSIONE CAR-T: biologia e sviluppo Antonio Curti (Bologna), Franco Locatelli (Roma) 10.00-10.25 Modelli preclinici per ottimizzare l impiego dei CAR-T nella terapia Concetta Quintarelli (Napoli) 10.25-10.50 Meccanismi di resistenza e tossicità dei CAR-T: nuove evidenze dai modelli sperimentali Monica Casucci (Milano) 10:50-11.15 Lo sviluppo dei CAR-T in Italia: aspetti clinici e regolatori Francesca Bonifazi (Bologna) 11.15-11.30 Pausa Caffè II SESSIONE Nuovi farmaci e nuovi meccanismi di resistenza farmacologica nelle neoplasie ematologiche Niccolò Bolli (Milano), Angelo Vacca (Bari) 11.30-11.55 La resistenza a farmaci mediata dal microambiente: l esempio dei fibroblasti Roberto Ria (Bari) 11.55-12.20 Meccanismi di evasione immune e recidiva della leucemia dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche Luca Vago (Milano) 12.20-12.45 Risposte mediate dalle T-cellule nei tumori solidi e liquidi Enrico Lugli (Rozzano - MI) 12.45-14.00 Colazione di Lavoro III SESSIONE Integrazione di fattori prognostici clinici e molecolari nelle malattie linfoproliferative Attilio Guarini (Bari), Stefano Sacchi (Modena) 14.00-14.25 I fattori prognostici al tempo dei moderni regimi terapeutici Samantha Pozzi (Modena) 14.25-14.50 Microambiente e prognosi Claudio Tripodo (Palermo) 14.50-15.15 Biomarkers tissutali e risposta al trattamento Claudio Agostinelli (Bologna) 15.15-16.30 Vincitori delle Borse di Studio SIES Mario Luppi (Modena), Pellegrino Musto (Rionero in Vulture - PZ) 16.30-17.15 KEY NOTE LECTURE Introduce: Pellegrino Musto (Rionero in Vulture - PZ) Leucemie acute: dalla morfologia alla target therapy Giorgina Specchia (Bari) IV SESSIONE Malattia residua misurabile Francesco Albano (Bari), Francesco Buccisano (Roma) 16.30-16.55 La malattia residua misurabile nella Leucemia Mieloide Acuta Ilaria Del Principe (Roma) 16.55-17.20 La malattia residua misurabile nella Leucemia Linfatica Cronica Irene Della Starza (Roma) 17.20-17.45 La malattia residua misurabile nel Mieloma Multiplo Carolina Terragna (Bologna) 2 3

di Ematologia traslazionale Bari, 29 novembre 2019 Bari, 29 novembre 2019 9.00-9.30 KEY NOTE LECTURE Introduce: Antonio Curti (Bologna) Novel biological insights in the mobilization of HSCs Mariusz Z. Ratajczak (USA) V SESSIONE Terapie molecolari nelle leucemie acute mieloidi Giovanni Martinelli (Meldola - FC), Luca Maurillo (Roma) 9.30-9.55 Targeting terapeutico della cellula staminale leucemica: background biologico per le possibili strategie Daniela Cilloni (Torino) 9.55-10.20 Ruolo delle vescicole extracellulari stromali nello sviluppo della AML Mauro Krampera (Verona) VII SESSIONE Nuove acquisizioni sul ruolo delle piastrine nella biologia delle neoplasie Paolo Gresele (Perugia), Roberta La Starza (Perugia) 11.30-11.55 Piastrine e cancro: un interazione bidirezionale Anna Falanga (Bergamo) 11.55-12.20 Microangiopatie trombotiche e neoplasie: nuovi orizzonti terapeutici Raimondo de Cristofaro (Roma) 12.20-12.45 Trattamenti farmacologici mirati alle piastrine come terapia anticancro Paolo Gresele (Perugia) 10.20-10.45 Targeted therapy per la AML: fiction o reality? Adriano Venditti (Roma) 10.45-11.00 Pausa Caffè VI SESSIONE 11.00-11.30 Late Breaking abstracts Antonella Caivano (Rionero in Vulture - PZ) 4 5

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO Villa Romanazzi Via Giuseppe Capruzzi, 326 70124 Bari BA Tel. 080 542 7400 info@villaromanazzi.com ISCRIZIONI La partecipazione al Workshop è gratuita e riservata ai Soci SIES in regola con la quota 2019 che potrà essere aggiornata anche in sede congressuale. Le iscrizioni si effettuano online collegandosi al sito www.ercongressi.it, sezione I nostri congressi entro il giorno 25 novembre 2019 ECM Il Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute: - Provider Studio Er Congressi srl - ID 828-267063 - n. 9 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline di Ematologia, Medicina Interna, Oncologia e Patologia Clinica) e Biologo - Obiettivo formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure LATE-BREAKING ABSTRACTS Venerdì 29 novembre sono previsti tre late-breaking abstracts sulle sessioni del Workshop. I lavori devono essere inviati, entro il 31 ottobre 2019, alla Segreteria Organizzativa: f.monari@ercongressi.it Indicazioni sul format dell abstract LINGUA: inglese; TITOLO (in MAIUSCOLO); AUTORI: primo autore e a seguire tutti gli altri nell ordine di contribuzione (Cognome Iniziale nome; Cognome Iniziale nome;...); ENTI e CITTÀ: segnalare l istituto di appartenenza e la città relativa di ogni autore, separate da una virgola; TESTO ABSTRACT: in formato solo testo senza nessuna formattazione. Si potranno utilizzare simboli matematici e lettere greche. Max. 2500 caratteri inclusi gli spazi. SEGRETERIA PERMANENTE SIES Via Marconi, 36-40122 Bologna Tel. 051 6390906 - Fax 051 4210174 segreteriasies@ercongressi.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi Via Marconi, 36-40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 ercongressi@ercongressi.it struchel.com