BENEDIZIONE DI UN DECAPITATO

Documenti analoghi
NATURA MORTA CON FRUTTA, FIORI E CANE

San Martino dona parte del mantello al povero

SCENA DI BATTAGLIA. ambito Italia settentrionale.

SCENA DI BATTAGLIA. Calza Antonio (attr.)

Scena di battaglia. Monti Francesco detto Brescianino delle Battaglie (bottega)

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO

Assedio di Carlo Emanuele III al castello di Milano

Comballi in navigazione sul lago di Como/ Mattino sul lago

Ritratto di Filippo V di Spagna

Figura di giovane donna con abito scuro

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

VEDUTA DEL CASTELLO DI BRIVIO

BAMBINI TRA I FIORI. Pizzi Pio.

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Veduta del Lago di Como

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Ritratto di signora. Acerbi, Ezechiele.

NATURA MORTA CON STRUMENTO MUSICALE

TRANSVERBERAZIONE DI SANTA TERESA D'AVILA

Paesaggio con figure di pastori e architetture

ALLEGORIA DELLA PITTURA E DELLA SCULTURA

Ritratto di personaggio di casa Gallio

IL LAGO COL SALICE ALLA MALPENSATA

Sulle tracce dell'immagine

Bambina in azzurro. Urso Iris.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Madre in blu e azzurro

Miette. Zandomeneghi, Federico.

QUODCUMQUE LIGAVERIS SUPER TERRAM ERIT LIGATUM ET IN COELIS

PAESAGGIO/ Figure femminili

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Croce nera. Egli fu e sempre sarà

Corteo della Regina di Saba

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Ritratto di Guglielmo il taciturno principe d'orange

Ombrello sul Vietnam

Figura di pastore che beve ad un ruscello, con cane, pecore e mucche

La contadina. Bonomi Carlo.

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

SCENA DEI PROMESSI SPOSI: IL DOTTOR AZZECCAGARBUGLI ALLA MENSA DI DON RODRIGO

Bosco. Magrotti Ettore.

Paesaggio di primavera

L'atelier. Bergolli Aldo.

Figura femminile con cesto

Senza titolo. Soulè Ariel.

Arcobaleno. Notari Romano.

Catalogo reperti n.6

Madonna con Bambino e un cardellino

Madonna con Bambino e San Giovannino

Situazioni. Vanzini Armando.

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Forza di pulsione n. 2

La morte della figlia del Tintoretto

Composizione astratta

Senza titolo. Donini Valter.

Labirinto. Garau Augusto.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Saint Germain De Près

FIGURA MASCHILE IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI

Profilo di contadina

Paesaggio con figure

Scoprirsi. Caposciutti Giustino.

Ritratto di uomo con turbante

Ritratto di Luigi Meroni

APOLLO E DAFNE/ Studio di figure

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Figura femminile con bambino

RITRATTO DEL BEATO ANGELICO

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Figura di contadino con carro di buoi

Ritratto di Carlo Pizzi

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Facciata con portale di un transetto di grande chiesa metropolitana di una città capitale

RITRATTO DI CLAUDIO TOLOMEO

Natura morta con fiori, frutta, verdura di stagione

Sequienza ambientale

Schema conoscitivo di una bicicletta

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Ritratto di vittorio emanuele ii

Immediatamente prima

Testa di bimbo dormiente

Maria Theresia. Zollinger; Haid Johann Gotfried.

Le avventure di una mosca

Paesaggio romantico. Martina Piero.

Operazione andata e ritorno n.2308

Alienazione tecnologica

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Interazione cromatica

Isola di Creta. Di Martino Vittorio.

Casa del sarto a Chiuso

Duomo di Milano. Ghislandi A.

Carlo V raccoglie il pennello a Tiziano

Ritratto di Giovan Battista Giovio

Il poeta Martin (Martinotti)

Transcript:

BENEDIZIONE DI UN DECAPITATO ambito piemontese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00005/

CODICI Unità operativa: 1m020 Numero scheda: 5 Codice scheda: 1m020-00005 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00178099 Ente schedatore: R03/ Musei Civici di Como Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000009 ALTRI CODICI Altro codice bene: CulturaItalia OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Pagina 2/10

Categoria generale: sacro Identificazione: BENEDIZIONE DI UN DECAPITATO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Nome provincia: Como Codice ISTAT comune: 013075 Comune: Como COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Volpi Denominazione spazio viabilistico: Via Diaz, 84 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 3] Provincia: CO Comune: Como COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 3] Tipologia: villa Denominazione: Villa Olmo DATA [1 / 3] Data uscita: 1942 ca. Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva Pagina 3/10

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 3] Provincia: CO Comune: Como COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 3] Denominazione: Pretura DATA [2 / 3] Data ingresso: 1942 ca. Data uscita: 1942 ca. Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [3 / 3] Provincia: CO Comune: Como COLLOCAZIONE SPECIFICA [3 / 3] Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Giovio Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civico Museo Archeologico Giovio DATA [3 / 3] Data ingresso: 1942 ca. Data uscita: 1989 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 1977 Numero: 504 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1506491,4080 PUNTO Coordinata Y: 5072666,9269 Pagina 4/10

CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVII Frazione di secolo: secondo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1625 Validità: post A: 1649 Validità: ante Motivazione cronologia: analisi stilistica Altre datazioni: sec. XVII/terzo quarto DEFINIZIONE CULTURALE AMBITO CULTURALE Denominazione: ambito piemontese Altre attribuzioni: Dufour Lorenzo DATI TECNICI Materia e tecnica: olio su tela MISURE Altezza: 192 Larghezza: 231,5 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Al centro sta la ghigliottina con il corpo riverso del decapitato. A sinistra un frate francescano dirige il crocifisso verso la testa del morto, stretta per i capelli dal carnefice inginocchiato a terra; a destra un sacerdote benedice il corpo del condannato. Assiste alla scena un serrato gruppo di figure. La figura all'estrema destra reca sul braccio una targa ovale con l'immagine del crocifisso. Indicazioni sul soggetto Figure: sacerdote; frate; confratelli. Oggetti: secchiello; aspersorio; ghigliottina. Araldica: stemma di confraternita ISCRIZIONI Pagina 5/10

Classe di appartenenza: sacra Lingua: latino Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: Sul bordo dello stemma Trascrizione: VOBIS. REL. EXSMPLUI[...] STUS. PAS[...] T. PRO NOB. Notizie storico-critiche E' ignota la provenienza del dipinto che, in origine, probabilmente faceva pendant con la tela raffigurante il Conforto del condannato, pure appartenente alla collezione dei Musei Civici di Como. Giulio Bora (Bora, 1981) vi ha giustamente individuato l'influenza caravaggesca mediata da Tanzio da Varallo, rintracciando peraltro nei ritratti dei gentiluomini significativi rapporti con l'attività incisoria Robert Nanteuil, attivo per la corte sabauda verso il terzo quarto del Seicento. Quest'ultima indicazione concorda con i suggerimenti di Baiocco (Baiocco, 1989), che ha avvicinato la tela comasca all'opera del pittore piemontese Lorenzo Dufour. Il Rovi (Rovi, 1989) ha derivato da quest'ultimo suggerimento un ulteriore stimolo per aprire "qualche prospettiva di ricerca alla luce dell'inventario dei quadri dei Recchi" che, con la loro feconda attività, testimoniano la ricchezza dei rapporti intercorrenti tra l'area comasca e il Piemonte sabaudo nel corso del Seicento. Lo stesso studioso ha, inoltre, individuato come possibile committente della tela in esame la confraternita del Crocifisso della chiesa di S. Stefano in Como. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 3] Data: 1979 Stato di conservazione: mediocre Fonte: Bora G. STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 3] Data: 1989 Stato di conservazione: mediocre Indicazioni specifiche: sollevamenti di colore Fonte: Rovi A. STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 3] Data: 2000 Stato di conservazione: buono Fonte: Direzione CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: requisizione Pagina 6/10

Data acquisizione: 1942 Luogo acquisizione: CO/ Como Fonte: documentazione CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Como FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: diapositiva colore Codice identificativo: dia504.jpg Nome del file: dia504.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia b/n Codice identificativo: SBAS MI 071269/S Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Codice identificativo: MC CO dia504 Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2128x1804; bits per pixel=24; risoluzione=150x150; spazio su disco=2.398.185; spazio in memoria=11.516.736 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x651; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=120x102; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2003/10/07 Path dell'immagine originale: 1m020/Photo_CD/Images Nome file dell'immagine originale: dia504.jpg FONTI E DOCUMENTI Pagina 7/10

Tipo: inventario Denominazione: Nota dei mobili e oggetti vari asportati da Villa Olmo per i Civici Musei Data: 1942 Foglio Carta: c. 23 Nome dell'archivio: Archivio Musei Civici di Como BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Bora G. Titolo libro o rivista: Collezioni Civiche di Como: proposte, scoperte, restauri Titolo contributo: Scheda Luogo di edizione: Como Anno di edizione: 1981 V., pp., nn.: p. 84 n. 32 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Baiocco S. Titolo libro o rivista: Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento Titolo contributo: Scheda Luogo di edizione: Torino Anno di edizione: 1989 V., pp., nn.: p. 202 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Rovi A. Titolo libro o rivista: Il Seicento a Como. Dipinti dai Musei Civici e dal territorio Titolo contributo: Scheda Luogo di edizione: Como Anno di edizione: 1989 V., pp., nn.: p. 116 n. 22 MOSTRE [1 / 3] Titolo: Il patrimonio d'arte della città: i dipinti Pagina 8/10

Luogo, sede espositiva, data: Como,, 1977 MOSTRE [2 / 3] Titolo: Collezioni Civiche di Como: proposte, scoperte, restauri Numero opera nel catalogo: 32 Luogo, sede espositiva, data: Como,, 1981 MOSTRE [3 / 3] Titolo: Il Seicento a Como. Dipinti dai Musei Civici e dal territorio Numero opera nel catalogo: 22 Luogo, sede espositiva, data: Como,, 1989-1990 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1979 Specifiche ente schedatore: R03/ Musei Civici di Como Nome: Bora, G. Funzionario responsabile: Maderna, Valentina Funzionario responsabile: Casati, Letizia TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Data: 2000 Nome: Virgilio Giovanna AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2000 Nome: Virgilio G. GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/08 Ultima modifica scheda - ora: 10.44 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pagina 9/10

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/01 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.07 PROGETTO Ente: 140 Anno del progetto: 2001 Pagina 10/10