REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 15 D.L. 18/05/2001 N. 228 E SSM LEGGE DI ORIENTAMENTO IN AGRICOLTURA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

SCHEMA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA RACCOLTA OLIVE DALLE PIANTE DI PROPRIETA' COMUNALE PER IL TRIENNIO 2018/2020. TRA

CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI SETTENTRIONALI DEL COSENTINO. C/da Carbonia Mormanno (Cs) Tel /80352 Fax

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Regione Liguria AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 "CHIAVARESE" CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Servizio Supporto alla Scuola

Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA. OGGETTO: Affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria della centrale

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

COMUNE DI STRAMBINO Provincia di Torino REPUBBLICA ITALIANA ******** CONTRATTO TRA IL COMUNE DI STRAMBINO E??? CON SEDE

CONTRATTO DI APPALTO

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

SCHEMA DI CONTRATTO QUALE STANDARD DI QUALITA PER L INTERVENTO DI NUOVA EDFICAZIONE A VOLUMETRIA DEFINITA NUMERO 8 VIA GHISLANDI

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI IN SANTA MARIA DELLA VERSA ANNO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA,

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

REPUBBLICA ITALIANA. Provincia di Modena INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL COLLAUDO TECNICO-AMMINISTRATIVO-CONTABILE, STATICO

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

P R O G E T T O D E F I N I T I V O / E S E C U T I V O

DISCIPLINARE AMMINISTRATIVO TIPO PER CONTRATTI DI APPALTO FRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI DELL ART. 15 DEL D.

REPUBBLICA ITALIANA. COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

COMUNE DI FONTANETTO PO. Rep. n. CONTRATTO DI CONCESSIONE PER LA GESTIONE GLOBALE DELLA STRUTTURA PER ANZIANI PALAZZO CALIGARIS DI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

Raccolta N. del /2014

Det n /2017 Class. 332 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1242/2017 SETTORE INFRASTRUTTURE E MOBILITA

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA

DETERMINA N. 472 DEL 06/05/2019

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI RHO

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE C.A.V. S.P.A. Sede legale: Via Bottenigo, n. 64/A, 30175, Venezia/Marghera (VE); capitale sociale

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

PROVINCIA D I GENOVA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Servizio Progettazione e Manutenzione Viabilità e Idraulica

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

COMUNE DI VARISELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO CONTRATTO MEDIANTE SCRITTURA PRIVATA PER LAVORI DI SISTEMAZIONI STRADALI NEL COMUNE DI VARISELLA

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI... BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO. L anno il giorno in..., presso sede comunale, Via. avanti a me dr...

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario rogante sono certo, con questo atto convengono quanto segue:

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di bonifica - Ente di Diritto Pubblico

Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. Contratto per l affidamento del servizio di. manutenzione dei citofluorimetri dell Istituto

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CINIGIANO. (Provincia di Grosseto) SCHEMA CONTRATTO D APPALTO DEI LAVORI RELATIVI A

REQUISITI PER L AMMISSIBILITÀ

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

Comunità Montana TERRE DEL GIAROLO

CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017. per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di. Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP:

(Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale. - Ing. Felice Pellegrini, nato a Albenga (SV) il 4/4/1972, domiciliato per la

Raccolta N. del /2013

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Det n /2017 Class. 332 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1209/2017 SETTORE INFRASTRUTTURE E MOBILITA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

MONASTERO DI SAN GIACOMO MAGGIORE IN PONTIDA

COMUNE DI SALÒ PROVINCIA DI BRESCIA

TRA P R E M E S S O C H E :

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

COMUNE DI MACERATA. OGGETTO: Contratto di appalto del servizio assicurativo lotto n.polizza REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

COMUNE DI BARDONECCHIA. Città Metropolitana di Torino SCRITTURA PRIVATA PER PRESTAZIONE DI SERVIZI

**** ***** ***** **** TRA

Raccolta N. del /2014

CONTRATTO DI APPALTO

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Transcript:

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 15 D.L. 18/05/2001 N. 228 E SSM LEGGE DI ORIENTAMENTO IN AGRICOLTURA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO. Al fine di favorire lo svolgimento di attività funzionali alla sistemazione ed alla manutenzione del territorio, alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, alla cura ed al mantenimento dell assetto idrogeologico e di promuovere prestazioni a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio, le pubbliche amministrazioni e i Consorzi di Bonifica possono stipulare convenzioni con gli imprenditori agricoli. Le convenzioni di cui sopra definiscono le prestazioni del Consorzio di Bonifica Parmense che consistono nel rispetto degli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato all agricoltura, e nella realizzazione di opere pubbliche. Per le predette finalità il Consorzio in deroga alle norme vigenti, ai sensi dell art. 15 del D. L. n. 228 e ssm del 18/05/2001, può stipulare contratti d appalto con gli imprenditori agricoli di importo annuale non superiore a 50.000,00 euro nel caso di imprenditori singoli e 300.000,00 euro nel caso di imprenditori in forma associata. ART. 2 SOGGETTI CHE POSSONO STIPULARE CONVENZIONI Possono stipulare le convenzioni di cui all Art.1 gli imprenditori agricoli così come definiti dall Art. 2135 del Codice Civile.

ART. 3 TIPOLOGIA DI LAVORI I lavori che possono essere eseguiti da imprenditori agricoli, in deroga alle leggi vigenti in materia di appalti pubblici, sono: Difesa delle inondazioni e scolo delle acque; Pulizia degli argini di bonifica, estirpazione di erbe acquatiche lungo gli alvei; Chiusura di piccole rotte degli argini; Ripresa di frane nelle sponde dei canali e rimozione di parziali interramenti del fondo dei canali stessi; Riparazione e sostituzione di tubazioni irrigue; Pulizia e risezionamento dei canali /fossi di scolo e/o irrigazione; Rimozione di materiali rovinati; Interventi di difesa idrogeologica; Sistemazioni di versanti. ART. 4 IMPORTO MASSIMO DEI LAVORI AFFIDABILI TRAMITE CONVENZIONE Il limite massimo di spesa per l affidamento dei relativi interventi è pari ad 50.000,00 annui per ogni singolo imprenditore ed 300.000,00 annui per le forme associate di imprenditori agricoli al netto dell IVA. Per forma associata si intende qualunque forma societaria, compresa la società semplice, nonché i consorzi con attività esterna, costituiti da imprenditori agricoli.

E vietato qualsiasi artificioso frazionamento dal quale possa derivare l inosservanza del predetto limite di spesa. ART. 5 MODALITA DI ESECUZIONE: REQUISITI DELLE IMPRESE 1) Imprenditori agricoli che esercitano l attività di cui all art. 2135 c.c. iscritti al registro delle imprese; 2) Società che esercitano l attività di cui all art. 2135 c.c.; 3) Consorzi con attività esterna, iscritti al registro delle imprese, costituiti con atto pubblico registrato ai sensi dell art. 2612 e ss. del c.c., costituiti da imprenditori agricoli aventi i requisiti di cui al punto 1); Di regola verrà prescelta l impresa che ha avanzato l offerta meno onerosa per il Consorzio, salvo ragioni tecnico-economiche che giustifichino la scelta di offerte diverse. In tale ultima ipotesi, l affidamento dovrà essere motivato per iscritto. L offerta dovrà contenere la dichiarazione che l impresa dispone dei macchinari e della manodopera necessaria per l esecuzione dei lavori. In tutti i casi, gli imprenditori agricoli, singoli o associati, devono dichiarare all atto della stipula del contratto, di eseguire i lavori mediante l utilizzazione prevalente di attrezzature e risorse delle rispettive aziende agricole, normalmente impiegate nell attività agricola esercitata. Se l opera è di una certa complessità tecnica, sarà necessaria la progettazione vera e propria; se invece il lavoro consiste, ad esempio, nel semplice sfalcio di erbe, sarà sufficiente una semplice perizia svolta dal Consorzio di Bonifica.

Se il lavoro è di importo significativo si potrà chiedere la cauzione definitiva, mentre se l importo è modesto si può rinunciare a chiederla. Di fronte ad una importo di lavoro significativo si potrà procedere ai pagamenti attraverso stati di avanzamento; per un lavoro semplice e di importo modesto, il pagamento potrà avvenire a consuntivo mediante fattura che riporterà il codice CIG rilasciato dal Consorzio, ente appaltante. Se il lavoro, per le modalità di esecuzione, può presentare rischi di danni a terzi, il Consorzio potrà chiedere la polizza assicurativa; a tale polizza potrà rinunciare se l impresa è già in possesso di una polizza a copertura generale dei rischi a terzi; nessuna polizza sarà da richiedere se il rischio di danni a terzi è insussistente o irrilevante (piccola riparazione di manufatti, sfalcio di erbe ecc.). Ai fini della regolarità contributiva, l impresa dovrà essere in possesso di regolare DURC. Inoltre, dovrà comunicare al Consorzio l apertura di un conto dedicato sul quale effettuare i pagamenti. Il Comitato Amministrativo approva un elenco al fine dell affidamento dei lavori. In detto elenco sono iscritti tutti i soggetti di cui all art. 5 che ne facciano richiesta e con idonei requisiti. Dei lavori da eseguire verrà data evidenza tramite emanazione di apposito bando/avviso sul sito internet del Consorzio. Il presente Regolamento ha validità dal 01 Gennaio 2012 fino al 31 Dicembre 2012.

SCHEMA DI CONVENZIONE Art 1 Il CONSORZIO di BONIFICA d ora in poi denominato CONSORZIO, affida al Sig...,quale legale rappresentante dell impresa... d ora in poi denominato Affidatario l esecuzione dei seguenti lavori: (specificare puntualmente quali lavori). Decespugliamento canali, argini e casse d espansione consortili, trasporto terra e materiali inerti in genere, anche saturi d acqua. Tali lavori sono previsti nel provvedimento di affidamento adottato in data..ai sensi della delibera del Comitato Amministrativo per l esecuzione di lavori ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 18 maggio 2001 n. 228. Art. 2 Modalità di esecuzione dei lavori L Affidatario si impegna all esecuzione dei lavori di cui all art. 1 sulla base delle indicazioni fornite dal Direttore dei lavori individuato nella persona del Geom Corrado Dodi. Per i lavori che, per complessità e articolazione tecnica richiedono progettazione, l affidatario si atterrà alle indicazioni fornite dal capitolato speciale e dai documenti progettuali. Art. 2 - Corrispettivo Il corrispettivo per l esecuzione dei lavori viene concordemente pattuito in complessive.. al netto dell IVA.

Art. 3 Prescrizioni Con la firma del presente atto l Affidatario accetta la consegna dei lavori previsti e dichiara di aver preso completa visione dei lavori da eseguirsi nonché di tutte le circostanze che possono aver influito sulla determinazione del prezzo di contratto. L affidatario dovrà eseguire i lavori mediante l utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell azienda normalmente impiegate nell attività agricola. E fatto divieto di cessione del presente atto. Art. 4 Obblighi di informazione L affidatario, con la firma del presente atto, dichiara che gli sono state fornite dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente di lavoro. Lo stesso affidatario, si obbliga ad informare di quanto sopra gli eventuali collaboratori familiari di cui all art. 230 bis Codice Civile, i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, determinato e parziale, che collaborassero alla esecuzione dei lavori. (1) --------------------------------------------- (1) Articolo da aggiungere per opere richiedenti progettazione Art..-Cauzione definitiva e assicurazione contro terzi Per le opere che richiedono progettazione, di importo superiore a 50.000 euro, l appaltatore è obbligato a costituire una garanzia fidejussoria pari al 10% dei lavori stessi (art.30, commi 2 e 2 bis l. 109/84) Se le modalità di esecuzione delle opere di cui al comma 1 sono tali da non escludere il rischio di danno a terzi l appaltatore è obbligato a stipulare apposita polizza assicurativa (art. 30 comma 3 l.109/94). L obbligo non sussiste se l appaltatore gode di polizza generale di copertura di danni a terzi.

Art. 5 Tempi di ultimazione I lavori dovranno essere portati a termine entro il giorno.. Per ogni giorno di ritardo nella ultimazione dei lavori verrà applicata una penale compresa fra lo 0,3 e l 1 per mille, da trattenersi sul saldo del compenso previsto. Art. 6 Verifica della regolare esecuzione La verifica della regolare esecuzione dei lavori è effettuata dal Responsabile del procedimento (1). Art. 7 Pagamento Il pagamento sarà effettuato in una unica soluzione entro 60 gg. dalla conclusione dei lavori previsti, previa conferma di regolare esecuzione. (2) In caso di irregolarità riscontrate nella esecuzione dei lavori, si provvederà ad applicare una penale, fino ad un massimo del 10% del compenso stabilito, da trattenersi sul saldo del corrispettivo previsto. (1) Nei casi in cui, in relazione all importo e alla natura dei lavori, sia necessario il certificato di regolare esecuzione esso è rilasciato dal Direttore dei lavori ed è sottoscritto anche dal responsabile del procedimento.

(2) Per i lavori che richiedono progettazione di importo superiore a 50.000,00 euro, il pagamento avverrà sulla base di stati di avanzamento e con le regole di cui agli articoli 113,114,115 e 116 del Regolamento di cui al D.P.R. 207/2010 In caso di interruzione dei lavori per forza maggiore o per cause al momento non identificabili, si provvederà alla liquidazione dell importo risultante dallo stato di avanzamento lavori. Art. 8 Oneri fiscali e contrattuali Tutti gli oneri contrattuali e fiscali ad eccezione dell IVA sono a carico del Sig.: Agli effetti fiscali le parti dichiarano che il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d uso ai sensi dell art. 5 comma 2 del DPR 26/04/1986, n. 131 trattandosi di prestazioni soggette ad IVA. Art. 9 Controversie Ogni controversia tra Consorzio ed appaltatore è risolta per accordo bonario o arbitrato ai sensi degli articoli 240 del D.Lgs. 163/2006, 207/2010. Letto accettato e sottoscritto L Affidatario Signor Per il Consorzio