Procedura di iscrizione:

Documenti analoghi
FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MM.FF.NN.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E MACROAEREA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Art. 1 Test di valutazione Gli studenti, che intendono immatricolarsi nell A.A. 2012/2013 ad uno dei corsi di laurea in

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Per partecipare alla prova di ammissione i candidati, nel periodo compreso fra il 5 luglio 2011 e il 29 agosto 2011, dovranno:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Anno accademico 2016/2017

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il numero dei posti indicati è stato stabilito in conformità alla legge n. 264 del 2 agosto 1999.

A.A. 2019/2020. ART.1 - Test di valutazione

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Punto A. Punto B

Università degli Studi di Roma Tor Vergata ALLEGATO 1

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ALLEGATO A Del Bando di immatricolazione al Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER I MEDIA Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il numero dei posti è stabilito ai sensi dell art. 2 della legge 02/08/1999 n.264.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il numero dei posti indicati è stato stabilito in conformità alla legge n. 264 del 2 agosto 1999.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA (CLASSE LM-42), A.A. 2008/2009

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO

IMMATRICOLARSI E ISCRIVERSI AGLI ANNI SUCCESSIVI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA in. ECONOMIA E MANAGEMENT (L-18) ed in ECONOMIA E FINANZA (L-33) Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA (CLASSE 47/S), A.A. 2005/2006

DI SCIENZE MM FF NN DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA VERGATA ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

TITOLO DI AMMISSIONE. tutto ciò premesso

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i R o m a T o r V e r g a t a

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i R o m a T o r V e r g a t a

Università degli studi di Roma Tor Vergata IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT (LM-77) A.A.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L ammissione secondo la procedura prevista dal presente bando è necessaria anche:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Avviso IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT (LM-77) A.A.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Transcript:

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.A.. 2012/2013 Art. 1 - Posti disponibili e requisiti per la partecipazione alla prova Per l'anno accademico 2012/2013, presso l'università degli Studi di Roma Tor Vergata, è indetto il concorso pubblico, per esami, a n. 220 (Duecentoventi) posti per l ammissione al corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e n. 40 (Quaranta) posti per l ammissione al corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria di cittadini italiani, comunitari ovunque soggiornanti, cittadini non comunitari, di cui all Art. 26 della Legge n. 189/2002 ed a n. 12 (dodici posti di cui 2 riservati a cittadini cinesi aderenti al Programma Marco Polo per il corso in Medicina e Chirurgia) e n. 3 (tre posti per il corso in Odontoiatria e Protesi Dentaria) per l ammissione di cittadini non comunitari residenti all estero (allegato B ). I suddetti posti sono stati stabiliti, in conformità alla legge 2 agosto 1999, n. 264, con decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Possono partecipare al concorso i candidati che siano in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, rilasciato da Istituti italiani, o di un titolo conseguito all'estero e ritenuto valido per l'ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani. Possono partecipare al concorso anche coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale. In tale caso, successivamente all immatricolazione, il Consiglio di Corso di Laurea provvederà a stabilire e quantificare l eventuale debito formativo (cfr. Circolare MIUR del 30 Settembre 2004 n. 3120). Art. 2 - Data di svolgimento della prova e modalità di iscrizione alla prova La prova di ammissione si svolgerà martedì 4 settembre 2012. I candidati dovranno presentarsi alle ore 8.30 nelle aule loro assegnate, la prova avrà inizio alle ore 11.00. L iscrizione alla prova è subordinata al pagamento di un contributo di 70,00 da versare presso qualsiasi filiale del Gruppo UniCredit Banca di Roma sul territorio nazionale a partire da lunedì 16 luglio 2012 ed inderogabilmente entro venerdì 24 agosto 2012. Procedura di iscrizione: Compilare la domanda di concorso da qualsiasi personal computer collegabile ad internet al sito dei Servizi On-line: http://delphi.uniroma2.it. Selezionare TASTO 1 e compilare la domanda di iscrizione alla prova di ammissione, inserire i dati richiesti. Verrà prodotta una domanda ed un bollettino recante un codice (CTRL). Stampare la domanda (da conservare) e il bollettino per il contributo di partecipazione alla prova di Euro 70,00. Pagare il contributo dovuto presso qualsiasi Agenzia UniCredit-Banca di Roma, la ricevuta recherà un codice di conferma (AUTH). Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi On-line ed inserire i dati del pagamento (codici CTRL-AUTH), per convalidare l iscrizione alla prova. La convalida on-line del pagamento è indispensabile per risultare iscritti alla prova di ammissione. Solo dopo aver superato la prova di ammissione potrai immatricolarti seguendo le istruzioni relative all immatricolazione di cui all Art. 9 del presente bando. La somma di Euro 70,00, versata quale contributo per l'ammissione al concorso, non è rimborsabile a nessun titolo. 1

Il modulo è contemporaneamente: -autocertificazione dei dati personali; -domanda di iscrizione alla prova; -bollettino di pagamento della tassa di iscrizione alla prova. La ricevuta di pagamento andrà esibita il giorno della prova. Non saranno accolte domande di partecipazione alla prova inviate per posta o versamenti effettuati con modalità diverse da quelle descritte. Non saranno ammessi a sostenere la prova candidati iscritti, anche erroneamente, a prove diverse: a tal proposito farà fede il codice riportato sulla ricevuta di pagamento. Art. 3 - Candidati in possesso di titolo di studio straniero I candidati italiani, comunitari ed extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di titolo di studio straniero, per l iscrizione alla prova di concorso dovranno seguire le procedure appena indicate. I vincitori in graduatoria, per effettuare l immatricolazione, dovranno necessariamente recarsi entro le scadenze previste (v. Art.. 8) presso la Segreteria Studenti Stranieri (v. Art. 11). Art. 4- Servizi per le persone disabili e studenti affetti da dislessia Ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104, gli studenti in condizione di disabilità devono darne avviso per iscritto tramite modulo on-line nel sito www.serviziodisabilita.uniroma2.it, (v. art. 11), le richieste dovranno pervenire almeno trenta giorni prima rispetto alla data di svolgimento della prova, affinché sia possibile fornire loro i mezzi idonei, inoltre agli studenti affetti da dislessia, ai sensi della legge n. 270/2010, sarà concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione (v. art. 5). Art. 5- Modalità e sedi di svolgimento della prova Procedure di identificazione La distribuzione dei candidati nelle aule sarà comunicata venerdì 31 agosto 2012 mediante avviso presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia (v. art. 11) e sul sito www.uniroma2.it>avvisi e Bandi> Offerta Formativa 2012/2013. I candidati, in caso di utilizzo di più aule, saranno distribuiti per età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli. I candidati potranno effettuare la prova unicamente nell aula loro assegnata. I candidati potranno accedere all aula soltanto dopo le procedure di identificazione: è pertanto d obbligo esibire un documento di riconoscimento valido e la ricevuta di pagamento. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 2 ore. Svolgimento della prova A ciascuno studente, dopo le procedure di identificazione, sarà consegnato il seguente materiale: 1. un foglio di istruzione alla compilazione del modulo risposte; 2. un plico sigillato contenente: a) Una scheda anagrafica, che presenta un codice a barre di identificazione univoca; b) I quesiti relativi alla prova di ammissione; c) Due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sulla scheda anagrafica; d) Un foglio sul quale risultano prestampati: il codice identificativo della prova; l indirizzo del sito Web del M.I.U.R. (www.accessoprogrammato.miur.it); le chiavi personali (username e password) per accedere all area riservata del sito; e) Una busta vuota, provvista di finestra trasparente. 2

La sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti b), c) e d) comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo. Non si provvede alla sostituzione della scheda anagrafica e, conseguentemente dell intero plico, nel caso il candidato apporti correzioni o segni sullo stesso modulo a meno che non si creino difficoltà di identificazione del candidato: ciò in quanto trattasi di documento che rimane agli atti dell Ateneo. Durante lo svolgimento della prova ciascun candidato: non può tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari ed altri strumenti elettronici, pena di annullamento della prova; non può scambiare informazioni o avere contatti verbali con altri candidati; deve far uso esclusivamente di penna nera; deve obbligatoriamente compilare il modulo anagrafica e sottoscriverlo; ha la possibilità di correggere una (e una sola) risposta eventualmente già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone un altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle cinque caselle perché possa essere attribuito il relativo punteggio; deve barrare la figura circolare in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito, qualora non intende rispondere. Tale indicazione, una volta apposta, non è più modificabile; deve annullare, barrando l'intero foglio e annerendo il codice a barre, il secondo modulo di risposte non destinato al Cineca; può lasciare l aula solo trenta minuti prima della conclusione della prova. La Commissione esaminatrice è nominata dal Rettore, con proprio decreto, su proposta del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Durante lo svolgimento della prova, la Commissione si avvarrà dell assistenza di personale docente ed amministrativo addetto alla vigilanza ed all identificazione dei candidati (in numero variabile in proporzione al numero di candidati per aula). Ai sensi della Legge 07 Agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, i responsabili del procedimento concorsuale di cui al presente bando sono la Sig.ra Gargani Maria e Sig.ra Viglianti Daniela - Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia. Adempimenti al termine della prova Al momento della consegna ciascun candidato: deve aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota, provvista di finestra trasparente, il solo modulo di risposte, destinato al CINECA per la determinazione del punteggio; non deve inserire il modulo anagrafica CINECA nella busta perché costituirebbe elemento di annullamento della prova, ma deve consegnarlo alla commissione; deve trattenere il foglio su cui risultano prestampati: il codice identificativo della prova, l indirizzo del sito web del M.I.U.R.: www.accessoprogrammato.miur.it e le chiavi di accesso personali (username e password) per accedere al predetto sito, al fine di poter seguire le fasi successive alla pubblicazione della graduatoria di merito; deve provvedere a chiudere la busta contenente il solo modulo risposte destinato al CINECA. La commissione ha cura, in presenza del candidato: 1) di ricevere la busta, chiusa dal candidato stesso, contenente il modulo risposte che non deve risultare firmata né dal candidato, né da alcun componente della commissione a pena della nullità della prova. La commissione deve trattenere: 1) la busta chiusa dal candidato contenente il solo modulo risposte destinato al CINECA; 2) il modulo delle risposte non utilizzato e annullato dal candidato; 3) i quesiti relativi alla prova; 4) il foglio anagrafica CINECA. La commissione provvede, al termine della prova, a: 1. far inserire tutte le buste consegnate dai candidati in uno o più contenitori; 2. far sigillare, alla presenza di almeno due studenti presenti nell'aula d'esame, il o i contenitori; 3. apporre una firma sui lembi di chiusura del o dei contenitori; 4. far firmare, sugli stessi lembi, i due studenti; 3

5. redigere, al termine della prova di ammissione, una dichiarazione in cui siano indicati: il numero dei plichi loro consegnati ed il numero di quelli effettivamente utilizzati. N.B: il video informativo con lo svolgimento della prova sarà consultabile nel sito http://accessoprogrammato.miur.it/2012/me_hp.html Art. 6- Argomenti della prova e criteri di valutazione Il contenuto delle prove, identico su tutto il territorio nazionale, è predisposto dal Ministero (M.I.U.R.). La prova d ammissione verterà su ottanta (80) quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico biologia chimica fisica e matematica Gli ottanta (80) quesiti vertono sugli argomenti di cui all allegato A, che costituisce parte integrante del presente bando, e sono così distinti: quaranta (40) quesiti di cultura generale e ragionamento logico, diciotto (18) di biologia, undici (11) di chimica, e undici (11) di fisica e matematica. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data. In caso di parità di voti, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ulteriore parità di voti, prevale la votazione dell esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. N.B. Il voto di maturità sarà desunto dalle dichiarazioni rese al momento dell iscrizione on-line alla prova concorsuale e saranno effettuati opportuni controlli per la verifica della veridicità delle dichiarazioni stesse. In caso di dichiarazioni false o mendaci, ai sensi del DPR 445/2000, il dichiarante perderà il diritto ad essere immatricolato ed a frequentare il Corso di cui trattasi anche a fronte dell avvenuto versamento della quota di immatricolazione e sarà punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. In caso di ulteriore parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane. Nota bene il D.M. del 28 giugno 2012 ha stabilito che: - sono ammessi ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico gli studenti comunitari e non comunitari di cui all art. 26 della legge n. 189/2002 che abbiano ottenuto almeno un punteggio minimo pari a 20. Gli altri studenti saranno considerati non idonei. - sono ammessi ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico gli studenti provenienti da Paesi extra Unione Europea non regolarmente soggiornanti in Italia che abbiano ottenuto almeno un punteggio minimo pari a 20. Gli altri studenti saranno considerati non idonei. Art. 7 Articolazione della graduatoria di merito I candidati saranno inseriti in un unica graduatoria di merito secondo l aggregazione territoriale stabilite nell art. 11 del D.M. 28 giugno 2012 (Chieti G. D Annunzio, l Aquila, Perugia e Roma Tor Vergata ), redatta sulla base della valutazione e votazione della prova, tenuto conto dei posti definiti per ciascuno dei corsi di laurea e alle opzioni espresse. Questa operazione verrà espletata dal CINECA su incarico del M.I.U.R. Tutti i candidati dal giorno 6 settembre 2012 ed entro le ore 15.00 del 10 settembre 2012, attraverso l area del sito http://accessoprogrammato.miur.it loro riservata devono dichiarare il loro interesse alla immatricolazione ed indicare il corso e la sede universitaria in ordine di preferenza di assegnazione. Contestualmente il candidato dovrà indicare la sua disponibilità a trasferirsi su una scelta migliore qualora si rendano disponibili dei posti. In assenza di tale volontà il candidato rimarrà nella sede/corso in cui si è immatricolato ed il posto disponibile verrà assegnato ad un candidato che 4

si trova in una posizione successiva in graduatoria, ovvero ad un candidato che abbia espresso la disponibilità ad un eventuale trasferimento. Le opzioni espresse entro la scadenza dei termini sono irrevocabili e la mancata dichiarazione costituisce rinuncia all immatricolazione. Per agevolare eventuali comunicazioni, i candidati al loro primo accesso all area riservata, devono obbligatoriamente inserire l indirizzo della propria casella di posta elettronica ed eventualmente anche il proprio recapito telefonico, fisso o mobile. Art. 8- Pubblicazione della graduatoria di merito e adempimenti per i vincitori Il giorno 11 settembre 2012 il CINECA, per conto del MIUR pubblica secondo il codice identificativo della prova sul sito www.accessoprogrammato.miur.it, nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali, garantendo l anonimato degli studenti, esclusivamente il punteggio in ordine decrescente ottenuto dai candidati per ciascun corso di laurea e ciascuna sede universitaria. Tali dati restano disponibili sul sito pubblico fino alla conclusione delle procedure. A decorrere dall 11 settembre 2012, nell area riservata del sito www.accessoprogrammato.miur.it, i candidati, utilizzando le chiavi di accesso personali, possono prendere visione dell immagine del proprio elaborato e dei predetti punteggi, corrispondenti a ciascun codice. Il giorno 14 settembre 2012 alle ore 09:00 viene pubblicata, nell area del sito riservato agli studenti, la graduatoria di merito nominativa riferita alle Università aggregate. Entro il 17 settembre 2012, in relazione alla graduatoria di merito e al numero dei posti disponibili presso le Università aggregate, sull area riservata agli studenti sono pubblicati i nominativi di coloro che risultano assegnati al corso e alla sede indicata come prima scelta. Dal 17 settembre 2012 ed entro il 19 settembre 2012 gli stessi studenti devono provvedere all immatricolazione presso gli Atenei in cui risultano assegnati, secondo le procedure riportate all art. 8. La mancata immatricolazione nei termini comporta la rinuncia alla stessa. Coloro che non effettueranno l immatricolazione entro la data prescritta saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno attribuiti ai successivi candidati secondo la graduatoria di merito. Il giorno 21 settembre 2012 alle ore 9.00 vengono assegnati, tutti gli altri studenti aventi titolo ancora alla prima sede disponibile tra quelle indicate in ordine di preferenza. Gli studenti assegnati hanno a disposizione tre giorni, escluso il sabato ed i festivi, per provvedere entro il 25 settembre 2012 all immatricolazione presso i relativi Atenei, pena la rinuncia all immatricolazione. Il 27 settembre 2012 alle ore 9.00, a conclusione delle procedure sopra indicate, viene pubblicato sull area riservata agli studenti, l elenco degli Atenei che presentano posti ancora disponibili. Si procede in relazione alla posizione di merito ed alle preferenze espresse, all assegnazione degli stessi fino al 5 ottobre 2012. In seguito, per poter assicurare lo svolgimento delle attività didattiche, le assegnazioni saranno fatte d ufficio. Gli stessi studenti assegnati hanno sempre a disposizione tre giorni, escluso il sabato ed i festivi per provvedere all immatricolazione pena la rinuncia all immatricolazione. NOTA BENE: qualora si rendessero disponibili ulteriori posti gli stessi verranno assegnati nell ordine progressivo della graduatoria in base alle disposizione sopra descritte. A COPERTURA DEI POSTI SARÀ DATA COMUNICAZIONE AGLI INTERESSATI MEDIANTE E- MAIL. 5

Art. 9 - Modalità di immatricolazione Compilare, in via preliminare, il questionario di valutazione sul sito http: //www. quest.uniroma2.it Verrà rilasciato un codice questionario (CQ) che dovrà essere inserito al momento della convalida del pagamento. Il CQ ha una validità di cinque giorni dalla data di compilazione del questionario, scaduti i quali dovrà essere ricompilato. Successivamente: 1. Collegarsi al sito dei Servizi on-line: http://delphi.uniroma2.it.; 2. Selezionare Area Studenti, Tasto 2 Immatricolazione; 3. Selezionare Compila la domanda di immatricolazione ; 4. Leggere attentamente tutte le istruzioni; 5. Compilare la domanda di immatricolazione, scegliere tra Corso di Laurea in presenza o a distanza, indicando successivamente la Facoltà, quindi inserire tutti i dati richiesti; 6. Stampare il bollettino per il pagamento della prima rata; 7. Eseguire il pagamento presso qualsiasi Agenzia UniCredit-Banca di Roma; 8. Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi on-line ed inserire i codici del pagamento (CTRL e AUTH riportati nella ricevuta della Banca) per convalidare il pagamento effettuato. Si otterrà così una matricola e una password; 9. Conservare con cura matricola e password che serviranno in seguito per accedere ai servizi informatici di Ateneo (e-mail, pagamento rate successive, richiesta elenco esami sostenuti, prenotazioni esami ecc.). E prevista la possibilità di pagare on-line l importo dovuto per l importo dovuto per le tasse e contributi universitari collegandosi al sito Unicredit-banca di Roma. A) Presentazione documentazione allo sportello della Segreteria Studenti Consegnare, improrogabilmente entro le date e le procedure stabilite dall art. 8, allo sportello della Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Area Medica) Via Montpellier, 1 00133 Roma, la seguente documentazione: la domanda di immatricolazione, da firmare all atto della presentazione, con applicata una foto formato tessera nell apposito spazio presente sulla domanda due foto formato tessera identiche a quella applicata sulla domanda copia di un valido documento di riconoscimento copia della ricevuta del pagamento (esclusi coloro che hanno diritto all esenzione totale dal pagamento delle tasse e contributi universitari ) parte del foglio generato dalla procedura di convalida del pagamento contenente la matricola. Questa parte del foglio è contrassegnata dalla dicitura da consegnare alla Segreteria Studenti IMPORTANTISSIMO: La convalida del pagamento e la consegna della suddetta documentazione in Segreteria sono indispensabili per risultare immatricolati. L inquadramento nella fascia contributiva di pertinenza ai fini del pagamento dei contributi universitari (seconda rata), avviene sulla base dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitaria (ISEEU). Per ottenere l attestazione ISEEU gli studenti dovranno rivolgersi esclusivamente ai Centri di Assistenza Fiscale (di seguito CAF) convenzionati con l Ateneo che provvederanno a trasmettere i dati relativi al valore dell ISEEU direttamente alla banca dati dell Università entro il 15 novembre 2012, in tempo utile per il pagamento dell anticipo della seconda rata che dovrà avvenire entro il 5 dicembre 2012. I vincitori di Paesi extra Unione Europea, non soggiornanti in Italia, per effettuare l immatricolazione, dovranno recarsi entro le scadenze previste all art. 8 presso la Segreteria Studenti Stranieri (v. art.11). In caso di Immatricolazione con abbreviazione di corso (Esclusivamente per coloro già in possesso di una Laurea) eseguire la normale procedura di Immatricolazione e consegnare alla Segreteria Studenti insieme ai documenti di Immatricolazione la seguente documentazione: a) Autocertificazione o fotocopia del certificato di Laurea con esami; b) Programmi esami sostenuti debitamente timbrati dalla struttura di provenienza. 6

In caso di Trasferimento da altro Ateneo: 1) accedere dai totem presenti presso tutte le Segreterie Studenti e da qualsiasi P.C. collegabile ad internet al sito http://delphi.uniroma2.it >Selezionare TASTO 2 compilare la domanda di trasferimento da altro Ateneo (in entrata a Tor Vergata) 2) stampare la domanda di trasferimento da riconsegnare, unitamente ad autocertificazione o fotocopia del certificato di esami sostenuti con copia dei relativi programmi, per il rilascio del nulla osta e per la compilazione dell apposito modulo prenotazione posto per studenti in attesa di trasferimento. improrogabilmente entro e non oltre i termini di immatricolazione di cui al precedente Art. 8. In caso di Passaggio da altra Facoltà/Corso di Laurea dell Università Tor Vergata: 1) Selezionare http://delphi.uniroma2.it TASTO 4... adempimenti Servizi On-line in servizi per studenti già iscritti e compilare l apposita domanda di passaggio in uscita (dopo aver inserito matricola e password) 2) Stampare la domanda e il relativo bollettino da pagare presso qualsiasi agenzia Unicredit -Banca di Roma; 3) Convalidare il pagamento ricollegandosi al sito; 4) Consegnare la copia della domanda di passaggio e della ricevuta di pagamento, unitamente ad autocertificazione o fotocopia certificato di esami sostenuti con copia dei relativi programmi, alla Segreteria Studenti di Medicina per la compilazione dell apposito modulo prenotazione posto per studenti in attesa di passaggio. improrogabilmente entro e non oltre i termini di immatricolazione di cui al precedente Art. 8. N.B.: dopo il pagamento della tassa di trasferimento/passaggio non sarà più possibile sostenere gli esami per il corso di laurea di provenienza. I candidati, in possesso di un titolo di studio conseguito all estero, oltre a produrre la documentazione in precedenza indicata, dovranno produrre la documentazione indicata nella circolare MIUR prot. 602 del 18 Maggio 2011 e successive modificazioni. Vaccinazioni obbligatorie Lo studente vincitore, all atto dell immatricolazione, dichiarerà il proprio impegno a sottoporsi, entro 60 giorni dall immatricolazione stessa, alla prova tubercolinica da eseguirsi con tecnica di Mantoux, secondo quanto previsto dalle linee guida per il controllo della malattia tubercolare (provvedimento 17.12.1998 della Conferenza Stato-Regioni) e dal D.P.R. 7.11.2001, n. 465, che regolamenta la vaccinazione antitubercolare; detta prova andrà eseguita presso l ASL di residenza. Inoltre si raccomanda, ai sensi della Legge n. 165 del 27.5.1991, l esecuzione della vaccinazione contro l epatite virale B, offerta gratuitamente nei confronti dei soggetti che svolgono attività di lavoro, studio e volontariato nel settore della sanità presso l Azienda Sanitaria Locale del proprio comune di residenza. Entro il 31 gennaio 2013 gli studenti devono trasmettere esclusivamente per posta le relative certificazioni al seguente indirizzo: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Orazio Raimondo n. 18 00173 ROMA (c.a. Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia - Area Medica). Art. 10 - Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30.06.03 n. 196 Codice in materia di dati personali Per l informativa relativa al trattamento dei dati personali dei candidati si rimanda al testo di cui all allegato del D.M. 28 giugno 2012 consultabile sul sito internet del MIUR (www.miur.it ). Art. 11 - Recapiti utili: Dal giorno 1 settembre 2012 per ogni informazione connessa alle varie fasi di assegnazione di posti, sarà attivo presso il CINECA il numero verde 800163838 con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia Sede Via Montpellier, 1 00133 Roma Recapiti telefonici 0672596013-43-45 Lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 Orario di apertura Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 N.B. nel mese di agosto non si effettuerà sportello il mercoledì pomeriggio 7

Segreteria Studenti Stranieri Sede Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma V piano Recapiti telefonici 0672592566-67 Orario di apertura Lunedì, mercoledì, dalle 9.00 alle 12.00 e-mail Studenti.stranieri@uniroma2.it Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Sede Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma Recapiti telefonici 0672592542-2272 Orario di apertura Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00 e-mail Relazioni.pubblico@uniroma2.it Chiama Tor Vergata servizio telefonico Recapiti telefonici 067231941-0672592080 Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 Martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00 e-mail chiamatorvergata@uniroma2.it Servizio disabilità Sede Facoltà di Ingegneria - Via del Politecnico, 1 00133 Roma Recapiti telefonici 062022876 Orari di apertura Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.00 e-mail l.104@uniroma2.it L ATENEO RESTERA CHIUSO DALL 11 AL 19 AGOSTO 2012. Roma, 5 luglio 2012 IL DIRETTORE GENERALE f.to Dott. Ernesto Nicolai IL PRORETTORE f.to Prof. Pietro Masi 8