DALL IDEA ALL IMPRESA

Documenti analoghi
DALL IDEA ALL IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA

Call per la selezione di idee innovative

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2019

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

DALL IDEA ALL IMPRESA

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

1. PREMESSA 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. CASI DI ESCLUSIONE

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

Supporto e sviluppo di idee d impresa

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

DALL IDEA ALL IMPRESA

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

REGOLAMENTO per l accesso ai servizi del SISTEMA IncHUBaTori di Impresa di Potenza e di Matera (D.G.R. Basilicata n del 24 ottobre 2017)

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

Programma Operativo della Sicilia Fondo Sociale Europeo

FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE PMI

CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE FONDI STRUTTURALI E SVILUPPO ECONOMICO

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

Modulo di presentazione candidatura (Allegato)

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

POR MARCHE FESR

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Scadenza: 15 marzo 2019

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MODENA

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

RESTART SMART & START ITALIA

Oggetto del bando è l individuazione di piccole imprese per l insediamento o l adesione all incubatore di Gramolazzo Garfagnana Innovazione.

Premio F. Sardus Tronti

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015)

INNOVATION DAY. 30 Novembre 2018 Alcatraz di Milano BANDO PER LA SELEZIONE DI STARTUP

CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE E POSTAZIONI DI CO-WORKING NELL INCUBATORE DI CERTALDO TEAM WORK VALDELSA

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

AVVISO PER SERVIZI QUALIFICATI DI RECRUITING, FORMAZIONE E ASSISTENZA PER PMI CHE INTENDONO COSTITUIRSI IN RETE O GIA COSTITUITE. Art.

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI

REGOLAMENTO BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2017

PROGRAMMA INTEGRATO DI INNOVAZIONE Tecnologie e sviluppo per i contenuti digitali in Sardegna

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1. FINALITA

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2019

Bando per l assegnazione di premi in denaro alle imprese femminili della provincia di Ancona IMPRONTA D IMPRESA INNOVATIVA

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO PROGETTO ACCEDO BREGLIO

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO PROGETTO ACCEDO - ENERGIA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNUALITA

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

D.M. nuove imprese innovative

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità

Palermo, Sintesi

SEGRETERIA DI STATO ISTRUZIONE E CULTURA

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2018

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE 2013

1) Premessa 2) Finalità dell avviso

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

Transcript:

DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2012 rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese start up per la fruizione dei servizi dell Incubatore d impresa di ComoNExT Premessa Per l anno 2012, la Camera di Commercio di Como promuove il Bando Incubatore d impresa, a cadenza semestrale, con l apertura di 2 finestre temporali, al fine di sostenere la creazione e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative all interno dell Incubatore d impresa presso il Parco Scientifico Tecnologico di Lomazzo, attraverso l erogazione di un contributo a sostegno dell accesso ai servizi prestati da ComoNExT, società che gestisce il Parco Scientifico Tecnologico e l Incubatore d impresa. La Camera di Commercio ritiene che un iniziativa di incubatore d impresa all interno di ComoNExT sia non solo funzionale al disegno strategico a suo tempo avviato, ma anche coerente con l azione camerale nel suo complesso, come manifestata nei documenti programmatici e di bilancio. L incubatore è uno strumento che favorisce la nascita e la crescita di nuove aziende attraverso: la condivisione di spazi e risorse (ambienti comuni a disposizione di tutti i partecipanti come sala riunioni, formazione, incontri) la fruizione di servizi specialistici l accesso a reti di conoscenze ambienti destinati all utilizzo diretto da parte delle imprese, per un totale di 20 postazioni di lavoro in open space, arredate uso ufficio. I contributi di cui al presente bando saranno concessi sulla base del Regolamento CE 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato sugli aiuti di importanza minore (regime de minimis). Articolo 1 Destinatari Il Bando prevede l erogazione di contributi da attribuire a soggetti che, selezionati da apposita commissione secondo il criterio dell idea maggiormente innovativa e della fattibilità, si impegnano a dar vita ad un impresa da incubare all interno di ComoNExT e a permanervi per un periodo massimo di 4 anni. Possono presentare idee innovative sul presente Bando: - aspiranti imprenditori/imprenditrici. In questo caso la domanda di partecipazione dovrà essere firmata da un soggetto, l aspirante imprenditore, che risulterà l unico referente per la Camera di Commercio di Como e a cui verranno inviate le comunicazioni relative alla selezione prevista dal Bando. Inoltre, in caso di superamento della selezione e assegnazione del voucher, lo stesso sarà responsabile della costituzione della nuova impresa. L impresa dovrà essere costituita e risultare attiva entro 4 mesi dalla data di ammissione all insediamento nell Incubatore; 1

- microimprese o PMI (piccole e medie imprese) 1 iscritte al Registro Imprese da non oltre 18 mesi (alla data di presentazione della domanda) e in regola con il pagamento del diritto annuale, qualora dovuto. Sono escluse le imprese che si trovino in stato di fallimento, in liquidazione o in concordato preventivo o che abbiano già ottenuto altro contributo pubblico diretto per la medesima iniziativa. L insediamento presso l Incubatore prevede apertura di sede, apertura di unità locale o trasferimento di sede presso lo stesso. Si precisa che per idee innovative si intendono quelle che: - prevedono lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di innovatività rispetto a prodotti e servizi già presenti sul mercato e che eventualmente utilizzano nuove tecnologie (innovazione di prodotto/servizio); - comportano un miglioramento, in termini qualitativi e di performance, di processi produttivi o introducono nuovi processi produttivi con caratteristiche migliorative rispetto all esistente (innovazione di processo). Articolo 2 Risorse finanziarie Le risorse finanziarie disponibili per il presente Bando ammontano complessivamente a 200.000,00 per la prima annualità. La Camera di Commercio di Como erogherà ai soggetti selezionati un voucher del valore massimo di euro 50.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) spendibile nei 4 anni di durata del progetto secondo le seguenti tranche: 20.000,00 per il primo anno; 15.000,00 per il secondo anno; 10.000,00 per il terzo anno; 5.000,00 per il quarto anno. Articolo 3 Spese ammissibili Sono ammissibili a contributo le spese (al netto di IVA e di altre imposte) relative a: 1. Eventuale stesura business plan ove non fosse disponibile all atto della presentazione della domanda, valutazione e integrazione del business plan già esistente, consulenza per il monitoraggio e l aggiornamento del business plan per i 4 anni di durata del progetto (costo massimo 15.000,00 euro). Queste attività dovranno essere svolte a cura di ComoNExT. Qualora il beneficiario non utilizzi tutti i 15.000,00 euro disponibili potrà spendere l importo rimanente per i servizi indicati al sottostante punto 3; 2. Affitto 2 dello spazio di lavoro di circa 20 mq in open space presso l incubatore per i primi 3 anni di incubazione (costo massimo 9.000,00 euro) che comprende: 1 PMI e MICRO IMPRESA: impresa che occupa meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non superi i 50 milioni di euro e/o con un totale di bilancio annuo non superiore ai 43 milioni di euro. 2 L utilizzo di fotocopiatrice e stampante (in base ai consumi) e il costo delle telefonate in uscita sono servizi a pagamento NON rientranti tra le spese ammissibili. Potranno essere valutate soluzioni personalizzate in termini di spazi e di postazioni sulla base delle specifiche esigenze 2

localizzazione nell'incubatore d Impresa con uso di una propria postazione; illuminazione, riscaldamento, condizionamento, manutenzione e pulizia; recapito telefonico personalizzato; accesso a Internet; utilizzo delle sale comuni; pagina web sul sito www.comonext.it. Potranno essere valutate soluzioni personalizzate in termini di spazi e di postazioni sulla base delle specifiche esigenze espresse dai candidati, ma i costi supplementari NON rientreranno tra le spese ammissibili. 3. Supporto continuo attraverso consulenza, formazione e tutoring per anni 4 per un ammontare complessivo di 400 ore (costo massimo 26.000 euro) che sarà erogato tramite i seguenti servizi di ComoNExT: tutoraggio nella gestione ordinaria dell attività con discussione di report trimestrali al fine di monitorare lo sviluppo del business dell impresa; percorsi formativi imprenditoriali nei seguenti ambiti: legale, amministrativo, fiscale, gestionale, marketing, comunicazione, finanziario, organizzativo, gestione del cliente, gestione dei collaboratori; networking con le altre aziende dell Incubatore d Impresa, del Parco Scientifico Tecnologico ed esterne; monitoraggio finanziamenti e agevolazioni pubbliche; accompagnamento in azioni commerciali; ulteriori attività di assistenza e di consulenza specifiche nei settori tecnologici e brevettuali. Il supporto alle nuove imprese, così come i servizi elencati al punto 3, sarà effettuato da esperti senior di ComoNExT o da collaboratori esterni per un importo massimo di 10.000,00 euro. Articolo 4 Vincoli per le imprese beneficiarie La nuova impresa, incubata presso ComoNExT, sarà tenuta a: usufruire dei seguenti servizi: - fruizione degli spazi messi a disposizione da ComoNExT; - aggiornamento e monitoraggio del business plan per i 4 anni di durata del progetto; - un minimo di n. 200 ore di consulenza, formazione e tutoring distribuite nei 4 anni del progetto; accantonare, in apposita posta di bilancio, un importo per ogni anno di permanenza nell Incubatore per un totale complessivo pari ai 2/5 del controvalore del voucher richiesto. L accantonamento per i primi tre anni sarà di un importo fisso pari a: 1.000,00 euro per il primo anno, 2.000,00 euro per il secondo e 5.000,00 per il terzo. L importo del quarto anno verrà calcolato tenendo conto dell effettivo valore del voucher erogato e degli importi già accantonati. A titolo d esempio se l impresa avrà goduto di tutti i 50.000,00 euro previsti dal bando l accantonamento verrà effettuato come segue: 3

PERIODO ACCANTONAMENTO ANNUALE 1 anno 1.000,00 2 anno 2.000,00 3 anno 5.000,00 4 anno 7.000,00 Consulenza e supporto* 5.000,00 Totale 20.000,00 * Consulenza e Supporto: l impresa potrà scegliere di erogare il 25% dell importo previsto, nel nostro esempio pari a 5.000,00, tramite attività di consulenza e supporto prestata, in coordinamento con ComoNExT, a favore di altre imprese che si incuberanno. Alla fine del quarto anno di permanenza presso l Incubatore, verrà effettuata una verifica dello stato della nuova impresa in base al suo andamento rispetto al business plan e alle prospettive iniziali di crescita. Nel caso in cui la nuova impresa dovesse avere un andamento pari o migliore alle prospettive iniziali, la stessa sarà tenuta a erogare l accantonamento pari ai 2/5 dell importo del voucher ricevuto. Gli importi previsti verranno versati a ComoNExT, che, sulla base di una Convenzione con la Camera di Commercio di Como, si impegna a utilizzare le somme ricevute ad esclusivo favore delle imprese che saranno selezionate per l accesso all Incubatore tramite futuri bandi della Camera di Commercio. Articolo 5 Modalità e termini di presentazione della domanda Le domande, redatte in base al modello di cui all Allegato A del presente Bando, disponibile sui siti www.co.camcom.it e www.comonext.it preferibilmente potranno essere inviate via e-mail e firmate digitalmente al seguente indirizzo di posta elettronica: camera.commercio@co.legalmail.camcom.it oppure consegnate a mano presso: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Via Parini 16-22100 Como Ufficio Promozione Economica Le imprese dovranno dichiarare di non superare, con il valore del voucher, il massimale de minimis di loro competenza. Ogni impresa/aspirante imprenditore può presentare una sola domanda. per informazioni sul bando: per informazioni sull Incubatore: Ufficio Promozione Economica ComoNExT tel 031 256 368/382 tel. 02.36714055 e-mail incubatore@co.camcom.it e-mail segreteria@comonext.it orari: dal lunedì al venerdì 8.45 / 12.15 4

La Camera di Commercio di Como è esonerata da qualsiasi responsabilità dovuta a ritardi o disguidi nell invio tramite e-mail delle domande. I termini di presentazione delle domande sono i seguenti: 1^ finestra: presentazione delle domande dal 15 marzo 2012 al 30 aprile 2012; 2^ finestra: presentazione delle domande dal 15 settembre 2012 al 31 ottobre 2012. Articolo 6 Selezione dei candidati Il Bando prevede la selezione di un massimo di 10 progetti, di cui 5 tra le domande presentate nella 1^ finestra e 5 tra quelle presentate nella 2^ finestra, destinati ad accedere all incubatore usufruendo del voucher del valore massimo di euro 50.000,00 (al lordo delle ritenute di legge). Per ciascuna delle due finestre previste nell anno 2012, la selezione dei candidati verrà effettuata in tre distinte fasi valutando i progetti presentati nei termini e con le modalità previste dal presente bando: a) Fase di selezione di un massimo di 15 idee da approfondire, tra tutte le domande di partecipazione pervenute; b) Fase di valutazione delle idee selezionate nella Fase a), al fine di scegliere un massimo di 5 imprese per cui verrà valutato il Business Plan; c) Fase di valutazione dei Business Plan, al fine di stabilire le imprese che saranno incubate all interno dell Incubatore. Si descrive brevemente la modalità di svolgimento delle diverse fasi: FASE A): Selezione di un massimo di 15 idee da approfondire Tutte le domande pervenute e ritenute ammissibili secondo quanto previsto dal presente Bando, verranno esaminate, ai fini dell elaborazione di una graduatoria, sulla base dei seguenti criteri: - carattere innovativo dei progetti (punteggio massimo: 45 punti); - elevato contenuto tecnologico dei progetti (che prevedano ad esempio lo sviluppo, l applicazione e/o l utilizzo di nuove tecnologie) (punteggio massimo: 45 punti) - appartenenza al settore dell abitare sostenibile e dell energia (punteggio massimo: 10 punti). La selezione verrà effettuata dalla Commissione di Valutazione composta da un rappresentante della Camera di Commercio, due rappresentanti di COMONExT, un docente universitario, un imprenditore di provata esperienza nel campo dell innovazione, un rappresentante di ComoVenture/TTVenture. Verranno ammessi alla Fase B) i candidati collocatisi nei primi 15 posti nella graduatoria a cui sarà assegnato un punteggio minimo di 75 punti. Fase B): Valutazione delle idee selezionate nella Fase A) Le idee selezionate nella Fase A) (fino a un massimo di 15) saranno approfondite secondo le seguenti modalità: - colloquio individuale con l aspirante imprenditore o il legale rappresentante dell impresa start up; 5

- breve indagine di mercato, tecnologica e brevettuale per sondare la potenzialità dell iniziativa imprenditoriale. Verrà elaborata una graduatoria sulla base dei seguenti criteri: - curriculum e abilità potenziali dei proponenti (punteggio massimo: 10 punti); - potenzialità di mercato (punteggio massimo: 30 punti); - contenuto tecnologico (punteggio massimo: 20 punti); - capacità di creare occupazione e sviluppo (punteggio massimo: 20 punti); - validità dell iniziativa nel tempo, tale da consentire uno sviluppo futuro, al di fuori dell'incubatore (punteggio massimo: 20 punti). La selezione verrà effettuata dalla Commissione di Valutazione di cui sopra. Verranno ammessi alla Fase C) i candidati collocatisi nei primi 5 posti nella graduatoria a cui sarà assegnato un punteggio minimo di 75 punti. Fase C): Realizzazione/Valutazione dei Business Plan Le idee selezionate nella fase b) verranno valutate sulla base di un Business Plan seguendo i seguenti criteri: - fattibilità tecnica dell idea (punteggio massimo: 30 punti); - potenzialità di mercati (punteggio massimo: 20 punti); - sostenibilità economica (punteggio massimo: 30 punti); - sostenibilità finanziaria (punteggio massimo: 20 punti). La valutazione verrà effettuata dalla Commissione di cui sopra. Saranno ammessi al percorso Incubatore d Impresa e potranno beneficiare del relativo voucher tutti i candidati al cui Business Plan sarà stato assegnato un punteggio minimo di 75 punti. ComoNExT dovrà dare comunicazione alla Camera di Commercio di Como dell insediamento delle imprese presso l Incubatore entro 15 giorni dall insediamento stesso. Articolo 7 Liquidazione del voucher L impresa dovrà corrispondere a ComoNExT l importo totale delle fatture emesse a fronte dei servizi erogati. Il rimborso delle fatture sarà effettuato al netto delle ritenute fiscali (IVA e altri oneri). Per riscuotere gli importi delle quote del voucher l impresa deve presentare alla Camera di Commercio di Como copia del contratto di servizi in essere con ComoNExT e le fatture quietanzate con la dettagliata descrizione dei servizi a cui la fattura si riferisce. A seguire la Camera di Commercio provvederà alla liquidazione entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione richiesta. Articolo 8 Rinuncia I Soggetti beneficiari, qualora intendano rinunciare all agevolazione concessa ovvero alla realizzazione dell iniziativa, devono darne immediata comunicazione alla Camera di Commercio di Como, e comunque non oltre 30 giorni dalla data di ammissione all insediamento nell Incubatore. Articolo 9 Revoca Il contributo può essere revocato qualora non vengano rispettati tutti gli obblighi ed i vincoli contenuti nel presente Bando o gli impegni assunti con la presentazione della domanda ed in particolare qualora non sia stata assicurata la puntuale e completa esecuzione delle iniziative in conformità delle proposte approvate. 6

Articolo 10 Trattamento dei dati personali Ai sensi del d.lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali si informa che tutti i dati che verranno in possesso della Camera di Commercio di Como per l espletamento del procedimento previsto dal presente bando, verranno utilizzati esclusivamente per gli scopi del presente bando e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l ausilio di sistemi informativi nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ai quali è ispirata l attività dell Ente. Il titolare dei dati forniti è la Camera di Commercio di Como. Le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi vigenti in materia. Articolo 11 Responsabile del procedimento Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Pina Sergio Dirigente Area Promozione delle imprese e sviluppo del territorio Camera di Commercio di Como. 7