Progr Prot. n Palermo, 8/11/2005. Circolare N. 14

Documenti analoghi
SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO Adunanza del 15 febbraio 2005

CIRCOLARE N. 7. OGGETTO: Direttive per la contabilizzazione dei provvedimenti delle Amministrazioni regionali. DIPARTIMENTI REGIONALI UFFICI SPECIALI

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

COMUNE DI CASTEL D AZZANO (Provincia di VERONA)

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI ESTERNI

LE COLLABORAZIONI NELLA P.A. ALLA LUCE DEL DL 4/2006

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezioni Riunite per la Regione Siciliana in sede consultiva * * *

Deliberazione n. 15/g/2008 Linee guida per conferimento incarichi di consulenza

cassieri delle amministrazioni dello Stato, emanato con D.P.R. 4/09/02, n Agli Uffici Speciali L O R O S E D I

Determinazione n. 810 del 08/07/2008

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE II

COMUNE DI PAULARO. Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 99 del 18 giugno 2008

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

Comune di Verdellino. REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (Art. 3, comma 56, della Legge 244/2007)

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (Art. 3, comma 56 della Legge 244/2007)

=======================================================================

Lombardia/37/2009/INPR

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como

Deliberazione n. 7/2010/P

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALLA SOCIETA LURA AMBIENTE SpA (D.L. 112/2008 ART.

REGOLAMENTO per il conferimento degli incarichi a soggetti estranei all amministrazione

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE L ASSESSORE

La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA RELATIVA ALLE PROCEDURE COMPARATIVE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE.

Prot. n. 7841/A.2 Palermo, 19 marzo Programmazione delle dotazioni del bilancio di previsione di cassa per l esercizio finanziario 2004.

Comune di Palombara Sabina

RISOLUZIONE N. 90/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n.

Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna

Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. 16 del 16/02/2013. COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna)

CITTA di DOMODOSSOLA

D.R.G. n prog REGIONE SICILIANA IL RAGIONIERE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE BILANCIO E TESORO

COMUNE DI ALPIGNANO Provincia di Torino Viale Vittoria ALPIGNANO (TO) ITALIA Tel

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE n 938 / 2017

COMUNE DI SCANZOROSCIATE (provincia di Bergamo)

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE(TRATTAMENTO GIURIDICO) POLITICHE COMUNITARIE, DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

DECRETO LEGGE n. 4 del

DELIBERAZIONE N. 1/PAR/2007

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

CHIUSA DI SAN MICHELE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA, COLLABORAZIONE 1

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO

PROGRAMMA ANNUALE 2018 DI AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ASP REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 14/2008/P

Prot. n Palermo, 27 marzo Circolare N. 3

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

CAPO III Disciplina per l affidamento di incarichi di collaborazione autonoma. Art. 56 Oggetto e ambito di applicazione

COMUNE DI ISPANI Provincia di Salerno

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

di Argenta n. 25 del PROVINCIA DI FERRARA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I B O N I F A T I PROVINCIA DI COSENZA

Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi. Regolamento per incarichi esterni

Direttiva n. 1/2007. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Roma

Deliberazione n Regolamento per il conferimento degli incarichi di lavoro autonomo.

Comune di Mombello Monferrato Provincia di Alessandria

COMUNE DI OSIO SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

PROCEDURE PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE, STUDIO, RICERCA E CONSULENZA

Prot. n Palermo, lì 19/11/2010 CIRCOLARE N. 18. Dipartimenti regionali. Ragionerie Centrali presso gli Assessorati regionali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

COMUNE DI SALUGGIA PROVINCIA DI VERCELLI

composta dai magistrati: Nella Adunanza del 20 Ottobre 2009

La Legge 3 agosto 2009 n. 102 ha convertito in legge il D. L. 78/2009, in vigore dal 1 luglio 2009.

Gli atti di affidamento di incarichi esterni a persone fisiche, disciplinati dal presente Regolamento, riguardano:

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA, STUDIO, RICERCA E CONSULENZA.

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione

Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Calabria

Ordine degli Avvocati di Perugia

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (Art. 3, comma 56, della Legge n. 244/2007)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI AI SENSI DELL ART. 7 DEL D.LGS. 165/2001. Indice

Provincia Regionale di Agrigento

Provincia di Rimini SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO, FORMATIVO E POLITICHE DEL LAVORO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 19 del 28/02/2011

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE. Approvato con delibera di G.C. n. 148 del

PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI CARAFFA DEL BIANCO

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 60 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Transcript:

Progr. 6407 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER IL BILANCIO E LE FINANZE DIPARTIMENTO REGIONALE BILANCIO E TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE SERVIZIO 6 VIGILANZA Unità Operativa 6.2 Via Notarbartolo, 17 90141 Palermo Telefono 091 7076722 Fax 091 7076811 e-mail: gcorso@regione.sicilia.it Prot. n. 49085 Palermo, 8/11/2005 Circolare N. 14 Oggetto: Articolo 1, comma 11, della Legge 30 dicembre 2004, n. 311 (Legge finanziaria 2005): Affidamento all esterno di incarichi di studio, ricerca e consulenza. Alla Segreteria Generale della Regione Ai Dipartimenti regionali e, p.c. All On.le Presidente della Regione Ufficio di gabinetto Agli On.li Assessori Regionali Uffici di gabinetto Alla Corte dei Conti Sezione di controllo L O R O S E D I 1

Premessa Con la presente circolare si ritiene opportuno chiarire alcune problematiche applicative nella Regione siciliana del comma 11 dell art. 1 della legge 30/12/2004, n. 311 (legge finanziaria 2005), concernente l affidamento di incarichi di studio o di ricerca ovvero di consulenze a soggetti estranei all amministrazione, in materie e per oggetti rientranti nelle competenze della struttura burocratica dell Ente. La norma in questione testualmente recita: fermo quanto stabilito per gli enti locali dal comma 42, la spesa annua per studi ed incarichi di consulenza conferiti a soggetti estranei all amministrazione sostenuta per ciascuno degli anni 2005, 2006 e 2007 dalle pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, esclusi le università, gli enti di ricerca e gli organismi equiparati, non deve essere superiore a quella sostenuta nell anno 2004. L affidamento di incarichi di studio o di ricerca, ovvero di consulenze a soggetti estranei all amministrazione in materie e per oggetti rientranti nelle competenze della struttura burocratica dell'ente, deve essere adeguatamente motivato ed è possibile soltanto nei casi previsti dalla legge ovvero nell ipotesi di eventi straordinari. In ogni caso, l atto di affidamento di incarichi e consulenze di cui al secondo periodo deve essere trasmesso alla Corte dei conti. L affidamento di incarichi in assenza dei presupposti di cui al presente comma costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale. In ordine al suddetto dettato normativo sono state diramate istruzioni applicative da parte del Ministero dell Economia e delle Finanze con la circolare n. 5 dell 11/02/2005. Inoltre la Corte dei conti Sezioni riunite in sede di controllo - ha emanato nell adunanza del 15/02/2005, con la delibera n. 6, le linee di indirizzo e i criteri interpretativi sulle disposizioni previste dal comma 11 dell art. 1 della legge 311/2004 in materia di affidamento di incarichi. L importanza della problematica emerge anche dalla trattazione che la Corte dei conti ha reso al riguardo in sede di giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione siciliana per l esercizio finanziario 2004. In ordine all applicabilità della suddetta normativa all Amministrazione regionale si è espresso, in ultimo, l Ufficio Legislativo e Legale con parere prot. n. 10469/176.2005.11 del 25/07/05. La presente circolare affronta la problematica con esclusivo riferimento agli Enti strumentali della Regione, rimandando ad altra sede la trattazione specifica con riferimento ai rami dell Amministrazione regionale. 2

Ambito di applicazione Sotto il profilo soggettivo, la norma in questione riguarda le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30/03/2001, n. 165, esclusi le università, gli enti di ricerca e gli organismi equiparati. Per quanto di stretta pertinenza della presente circolare, ci si intende rivolgere alle istituzioni scolastiche ed alle istituzioni educative regionali, agli istituti autonomi case popolari, alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, a tutti gli enti pubblici non economici regionali, agli enti ed aziende del Servizio sanitario, all Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN), alle agenzie di cui al d. lgs. 30/07/1999, n. 300 presenti in Sicilia ed a tutti gli enti, aziende ed istituti comunque denominati, anche ad ordinamento autonomo, nella Regione siciliana. La pubblica amministrazione, al fine di svolgere i propri compiti istituzionali, deve prioritariamente avvalersi del personale in servizio rivolgendosi a professionalità esterne, dotate di particolare competenza in campo tecnico, giuridico e amministrativo, solo nel caso di eventi non sopperibili con la ordinaria struttura burocratica. Vengono così ribaditi i principi più generali dettati dalla direttiva Ministeriale 24/03/2004, secondo cui le amministrazioni sono invitate a valorizzare le risorse umane, aumentare la motivazione dei collaboratori ed accrescere il senso di appartenenza e di soddisfazione dei lavoratori per la propria amministrazione. Inoltre, sotto il profilo oggettivo, è necessario definire il contenuto degli incarichi ai quali si applica la norma in questione e precisamente incarichi di studio, ricerca ovvero di consulenza. In linea generale la Corte dei conti ha precisato che il contenuto degli incarichi coincide con il contratto di prestazione d opera intellettuale, regolato dagli artt. 2229 2238 del codice civile. Gli incarichi di studio riguardano lo svolgimento di un attività di studio nell interesse dell amministrazione e, in particolare, possono essere individuati con riferimento ai parametri indicati dal D.P.R.18/04/1994, n. 338. Gli incarichi di ricerca presuppongono la preventiva definizione del programma da parte dell amministrazione. Gli incarichi di consulenze riguardano le richieste di pareri ad esperti. Restano fuori dall ambito di applicazione del comma 11 i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che sono caratterizzati dalla continuità della prestazione e di cui ci si avvale per le esigenze ordinarie proprie del funzionamento delle strutture amministrative, in quanto appaiono distinti dalla categoria degli incarichi esterni che prevedono la temporaneità e l autonomia della prestazione. 3

Vincoli e presupposti Al fine di contenere la spesa delle amministrazioni pubbliche e di limitare il ricorso frequente e ingiustificato agli incarichi esterni, il legislatore nazionale ha disposto che la spesa annua per studi ed incarichi di consulenza sostenuta dalle pubbliche amministrazioni, per ciascuno degli anni 2005, 2006 e 2007, non deve essere superiore a quella sostenuta nell anno 2004. Oltre al limite alla spesa, la norma in oggetto indica altri vincoli. Il conferimento degli incarichi è consentito solo nei casi espressamente previsti dalla legge o per far fronte ad eventi straordinari. Esso, inoltre, deve essere adeguatamente motivato: ciò deve essere valutato con riferimento alla proporzione tra i compensi erogati, le utilità conseguite e la rispondenza alle finalità perseguite. La giurisprudenza della Corte dei conti, al fine di valutare la legittimità degli incarichi e delle consulenze esterne, aveva già individuato i seguenti criteri: a) rispondenza dell incarico agli obiettivi dell amministrazione; b) inesistenza, all interno della propria organizzazione, della figura professionale idonea allo svolgimento dell incarico, da accertare per mezzo di una reale ricognizione; c) indicazione specifica dei contenuti e dei criteri per lo svolgimento dell incarico; d) indicazione della durata dell incarico; e) proporzione fra il compenso corrisposto all incaricato e l utilità conseguita dall amministrazione. Detti elementi di valutazione devono continuare ad essere verificati anche per l applicazione della più recente normativa, oggetto della presente circolare. Adempimenti L affidamento degli incarichi, senza il rispetto delle previsioni di legge, costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale. Naturalmente gli uffici amministrativi devono porre la massima cura nella preventiva verifica di tutti i presupposti di legge oltre che degli elementi segnalati dalla Corte dei conti. Gli uffici di ragioneria, oltre ai consueti controlli di competenza in ordine alla corretta imputazione contabile della spesa, alla copertura finanziaria, etc., formalizzeranno, per ciascun atto amministrativo rientrante tra quelli oggetto della presente circolare, il rispetto del limite di spesa annuo come sopra esplicitato. A tal fine risulta fondamentale l apporto degli organi di revisione interna, che dovranno riscontrare la legittimità dell affidamento dei predetti incarichi da parte degli Enti. 4

Il comma 11, inoltre, stabilisce l obbligo di trasmettere gli atti di conferimento degli incarichi alla Corte dei conti: la disposizione è da intendere riferita alla Sezione di controllo per la Regione siciliana, poiché trattasi di atti utilizzabili ai fini del controllo sulla gestione e volti al contenimento della spesa nel settore degli incarichi. La norma appare riconducibile ad un potere di controllo già sussistente poiché l attività da espletarsi da parte della Corte dei conti è inquadrabile nell ambito del controllo successivo. Si invitano le Amministrazioni in indirizzo a dare la massima diffusione della presente circolare presso gli Enti sottoposti a controllo e vigilanza, nonché presso i rispettivi collegi dei revisori dei conti, raccomandando la scrupolosa osservanza delle disposizioni dettate dal sopra citato comma 11. La presente circolare sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e inserita nel sito internet consultabile all indirizzo htpp://www.regione.sicilia.it/bilancio e potrà inoltre, essere inserita nella banca dati FONS. Il Ragioniere Generale (Dott. Vincenzo Emanuele) Il Dirigente del Servizio ( Dott.L.Calandra) Il Dirigente della UOB (Dott.G. Corso) I funzionari direttivi (A. Di Salvo) (M. C. Puccio) 5