Consorzio ACEA Pinerolese Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. 8 ECOISOLE. Regolamento

Documenti analoghi
ECOISOLE. Regolamento. di accesso ed utilizzo

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

Libero Accesso. Libero Accesso Lunedi Giovedi

Bottiglie, barattoli, vasetti, flaconi in vetro si si si Imballaggi in vetro * Apparecchiatu

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana. Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

Comune di Isola del Cantone Comune di Ronco Scrivia Comune di Vobbia

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

SERVIZIO PORTA A PORTA

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

C I T T A D I C A O R L E

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

CITTÁ DI CAORLE. REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

Regolamento centro di raccolta sito presso il comune di Sale ALLEGATI

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

UTENZE NON DOMESTICHE

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

C I T T A D I C A O R L E

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale

Istruzioni per il calcolo della raccolta differenziata

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

La raccolta rifiuti a Marmirolo

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CITTÀ DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA. Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale e Tutela del territorio Via Milano, Albignasego (PD)

Attivazione Centro di Raccolta RSU

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE

CALENDARIO nel Comune di Pieve di Cento. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

Calendario Raccolta differenziata domiciliare. nel Comune di Baricella. Per informazioni. Utenze domestiche - Utenze non domestiche

Attestazione ai sensi dell art.55, della legge 142/90 come modificato dall art.6, comma 2, della legge 127/97, recepito con la L.R. n.23/98.

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

CALENDARIO nel Comune di Castello d Argile. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

'#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!"#$%&'%()*%)+#,#-&(

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

COMUNE DI NOVARA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

COMUNE DI ARDESIO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DI VIA I MAGGIO

UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Castello d Argile

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

Comune di Casale Corte Cerro Pagina 1 di 5 CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA (Provincia di Napoli)

attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

R E G O L A M E N T O

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

COMUNE di ACQUANEGRA CREMONESE

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate

Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

COMUNE DI RUFINA. PROGETTO PREMIANTE PER I CONFERIMENTI AI CENTRI DI RACCOLTA E STAZIONI ECOLOGICHE DI AER Spa. Ricicla e Vinci

Gestione del Centro di Raccolta dei Rifiuti di Via Trento - Comune di Mondovì REGOLAMENTO SISTEMA DI PREMIALITA ANNO 2017 CIG: A7B

ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

Servizio Clienti Utenze non domestiche costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca. Regolamento per l accesso ed il funzionamento delle Stazioni Ecologiche

Transcript:

ECOISOLE Regolamento di accesso ed utilizzo 1. 2. 3. 4.. Cosa sono le Ecoisole Chi può accedere alle Ecoisole Come accedere alle Ecoisole Norme comportamentali Rifiuti ammessi

1 1. Cosa sono le Ecoisole Ecoisole è il nome convenzionalmente assegnato ai Centri di Raccolta per Rifiuti Urbani del territorio Acea. Sono aree adibite alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani ed assimilati. Devono essere presidiate da personale qualificato e debitamente formato. Pertanto, l accesso è consentito solo negli orari di apertura e nel rispetto delle indicazioni riportate nel presente Regolamento. Hanno valenza sovra-comunale, pertanto gli utenti del Bacino Pinerolese possono utilizzare qualunque Ecoisola del territorio. Nascono con lo scopo di accogliere in particolare i rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti stradali e sono disciplinate dal D.M. 8/4/2008 e s.m.i. Sono ammesse al conferimento le seguenti categorie di rifiuti: a) Rifiuti DOMESTICI, ovvero provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione. b) Rifiuti non domestici, purché ASSIMILATI dal Regolamento di ogni singolo Comune. Si tratta di rifiuti provenienti da attività commerciali ed artigianali, assimilabili per qualità e quantità a quelli domestici. I rifiuti raccolti presso le Ecoisole vengono avviati ad appositi impianti, per le successive attività di trattamento, riciclo o smaltimento. 2

2 2. Chi può accedere alle Ecoisole Possono accedere alla Ecoisole: Le UTENZE DOMESTICHE del territorio PINEROLESE, in regola con il pagamento del tributo. Rientrano in questa categoria tutti i privati Cittadini residenti, domiciliati o comunque intestatari di utenza nei 47 Comuni del Bacino 12 della Città Metropolitana di Torino (v. oltre e http://ambiente.aceapinerolese.it/comuni-serviti/) Le UTENZE NON DOMESTICHE del territorio PINEROLESE, in regola con il pagamento del tributo, per i soli rifiuti assimilati agli urbani da apposito Regolamento Comunale. Rientrano in questa categoria le attività commerciali ed artigianali aventi una o più sedi nei 47 Comuni del Bacino 12 della Città Metropolitana di Torino (v. oltre e http://ambiente.aceapinerolese.it/comuni-serviti/). Per verificare il diritto ad usufruire delle Ecoisole, è necessario rivolgersi agli uffici comunali. Non è consentito il conferimento di rifiuti prodotti all esterno del territorio Acea. I Comuni compresi nel territorio Acea (Bacino 12 della Città Metropolitana di Torino) sono: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, None, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Volvera. 3

3 3. Come accedere alle Ecoisole Da giugno 2011, è attivo un sistema di controllo degli accessi, finalizzato a: adempiere le disposizioni normative (D.M. 8 aprile 2008 e D.M. 13 maggio 2009); regolamentare e censire gli accessi; ottimizzare i flussi di rifiuti. Per accedere all Ecoisola: i CITTADINI aventi diritto al servizio devono presentare la TESSERA SANITARIA, in originale; le UTENZE NON DOMESTICHE (negozi, uffici, artigiani, commercianti ecc...) aventi diritto al servizio devono esibire l'apposita TESSERA DI ACCESSO, in originale. Ad ogni utilizzo, i Cittadini e le utenze non domestiche del territorio dovranno seguire la procedura di accesso, coadiuvati dal personale addetto al presidio. Per scaricare la documentazione per ottenere la Tessera di Accesso, è possibile collegarsi al sito: http://ambiente.aceapinerolese.it/modalita-di-accesso-alle-ecoisole/ 4

4 4. Norme comportamentali 1. L accesso e l utilizzo delle Ecoisole sono consentiti solo durante gli orari di apertura. 2. Le operazioni di conferimento possono avvenire esclusivamente in presenza dell addetto al presidio. 3. È fatto assoluto divieto di abbandono e deposito di rifiuti sul suolo o comunque in area diversa da quella adibita alla raccolta, sia durante che fuori dagli orari di apertura. 4. È severamente vietata qualsiasi forma di cernita, prelievo, manomissione ed asportazione di rifiuti.. I rifiuti devono essere conferiti nel rispetto delle indicazioni vigenti per la raccolta differenziata e comunque secondo le istruzioni dell addetto al presidio. 6. Gli utenti che intendono usufruire dell Ecoisola sono tenuti ad esibire la tessera sanitaria (privati Cittadini) o la Tessera di Accesso (utenze non domestiche), in originale, come previsto al capitolo 3 del presente Regolamento. 7. Sono ammessi al conferimento i materiali descritti al capitolo del presente Regolamento. È vietato conferire rifiuti diversi (per qualità e quantità) da quelli previsti. 8. Potrà essere negato lo scarico ai mezzi che trasportano materiale di chiara provenienza non domestica, se non a fronte di presentazione della Tessera di Accesso per le utenze non domestiche (no tessera sanitaria). 9. È vietato il conferimento di rifiuti prodotti all esterno del Bacino Acea (elenco riportato a pag. 3). 10. È obbligatorio rispettare la segnaletica verticale ed orizzontale per il transito e la sosta. I veicoli devono procedere a passo d uomo. 11. È vietato fumare ed usare fiamme libere. 12. È opportuno adottare un comportamento attento ad evitare qualsiasi situazione di pericolo per se stessi e gli altri utenti del centro. 13. I rapporti devono essere improntati alla correttezza, all onestà ed al rispetto reciproco. 14. Per quanto non esplicitamente descritto nel presente Regolamento, si rimanda alla normativa vigente.

. Rifiuti ammessi Nella tabella riportata nel seguito vengono elencate le categorie di rifiuti ammissibili al conferimento e gli eventuali limiti quantitativi. Gli esempi di materiali accettati o rifiutati è da considerarsi indicativo e non esaustivo. I rifiuti contrassegnati con l asterisco (*) sono classificati pericolosi. Tale categoria non può essere conferita da utenze non domestiche. È fatta eccezione per i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e per le pile ed accumulatori portatili, che possono essere conferiti dai soggetti autorizzati, previa stipula di apposita convenzione. L accettazione di rifiuti non specificamente elencati nella tabella seguente è subordinata alla verifica da parte dei tecnici preposti. Codice E.E.R. 200101 CARTA Descrizione 10101 CARTONE 10102 CASSETTE IN PLASTICA Esempi di materiali accettati Giornali, libri, quaderni, agende, stampe, sacchetti, cartoni per bevande Imballaggi in cartone, scatole Casse e cassette in materiale plastico giallo Quantità massima ammessa 200 kg cassone blu 4 m 3 piazzola a terra o cassone blu 0 pz. Esempi di materiali non accettati carta carbone, carta sporca, carta chimica imballaggi accoppiati, cartone sporco, anime giochi in plastica, stoviglie 10106 ALTRI IMBAL- LAGGI IN PLA- STICA E ME- TALLI Bottiglie, vasetti per alimenti preventivamente sciacquati, flaconi di detersivi o di prodotti per l'igiene, contenitori per alimenti, imballaggi bianco in polistirolo, sacchetti in plastica, latte e lattine metalliche, tappi 20 kg giochi e giocattoli, pentole, posate, pezzi di metallo, rottami ferrosi 200138 IMBALLAGGI IN LEGNO E LEGNAME Pedane, pallets, travi, sfridi, scarti di lavorazione, assi, rami e tronchi con diametro >10 cm e lunghezza <100 cm, infissi privi di vetri e parti metalliche cassone blu 4 m 3 legname accoppiato, radici 10107 VETRO Bottiglie, barattoli, rottami di damigiane verde 100 pz. ceramica, terracotta, pirex, lampade e lampadine, neon, cristalli di autoveicoli, vetri armati o camera 6

. Rifiuti ammessi Codice E.E.R. Descrizione Esempi di materiali accettati Quantità massima ammessa Esempi di materiali non accettati 200128 VERNICI E INCHIOSTRI NON PERICOLOSI Residui di vernici e inchiostri o imballaggi da essi contaminati, non contenenti sostanze pericolose specifico 0 litri Materiali analoghi contenenti sostanze pericolose. 200110 ABITI E PRODOTTI TESSILI Vestiario usato, scarpe, per indumenti di borse, cinture, cappelli e altro materiale usato per colore bianco l abbigliamento. 60 litri o 2 kg materiali sporchi, stracci 200113* SOLVENTI Contenitori contaminati e solventi di uso domestico fustino nero litri o artigianale. Altri contenitori non contenenti solventi 200114* ACIDI Contenitori contaminati e acidi di uso domestico fustino nero litri o artigianale. Altri contenitori non contenenti acidi 200119* PESTICIDI Contenitori contaminati e pesticidi di uso domestico fustino nero litri o artigianale. Altri contenitori non contenenti pesticidi 200121* TUBI FLUORE- SCENTI (R ) Tutte le sorgenti luminose a scarica, tubi fluorescenti, lampade a basso consumo, neon cassoni metallici di colore verde 2 pz Lampade alogene, lampade ad incandescenza, led 200123* GRANDI ELET- TRODOMESTICI FREDDO (R - 1) Frigoriferi, congelatori, condizionatori, boiler, ecc cassone blu o cesta o pallet 3 pz. Altri elettrodomestici non compresi nel raggruppamento R1 20013* ALTRI GRANDI ELETTRODO- MESTICI BIAN- CHI (R - 2) Lavatrici, asciugatrici, cucine, forni, lavastoviglie, stufe elettriche ecc cassone blu o cesta o pallet pz. Altri elettrodomestici non compresi nel raggruppamento R2 7

. Rifiuti ammessi Codice E.E.R. Descrizione Esempi di materiali accettati Quantità massima ammessa Esempi di materiali non accettati 20013* TV A MONITOR (R - 3) Televisori, monitor, videoterminali cassone blu o cesta o pallet 3 pz. Altri elettrodomestici non compresi nel raggruppamento R3 200136 ALTRI RIFIUTI ELETTRONICI (R - 4) Radio, piccoli elettrodomestici, telefonini, personal computer, accessori hardware, videogiochi, utensili per bricolage, ecc cassone blu o cesta o pallet 1 pz. Altri elettrodomestici non compresi nel raggruppamento R4 20012 OLII E GRASSI COMMESTIBILI Olii per frittura, grasso animale, olii vegetali e tutti gli olii alimentari fustino specifico 1 litri Olio lubrificante e minerale, grassi lubrificanti 200126* 200127* OLII MINERALI ESAUSTI VERNICI INCHIOSTRI, ADESIVI E RESINE Lubrificanti per motori, olii minerali per carter motore, per cambi, riduttori e altri organi meccanici cisterna nera Residui di vernici, inchiostri, adesivi e resine o cassone imballaggi da essi contaminati specifico 1 litri 10 litri Olii dielettrici, emulsionati, olii vegetali e da frittura, altre sostanze oleose non identificate. o artigianale o artigianale 200129* DETERGENTI CONTENENTI SOSTANZE PERICOLOSE Contenitori contaminati e detergenti contenenti sostanze pericolose di uso domestico fusto nero litri o artigianale. Altri contenitori non contenenti detergenti pericolosi 200132 FARMACI SCADUTI Farmaci scaduti o inutilizzati di provenienza domestica grigio 1 litri o kg o artigianale. Farmaci liquidi senza chiuso 200133* PILE ED ACCU- MULATORI PORTATILI Tutti i tipi di pile e batterie portatili Accumulatori per motoveicoli e automobili di provenienza domestica fustino nero 10 pz. o 3 kg nero e giallo 2 pz. Altri tipi di accumulatori non rientranti nella casistica dei materiali conferibili 8

. Rifiuti ammessi Codice E.E.R. Descrizione Esempi di materiali accettati Quantità massima ammessa Esempi di materiali non accettati 16004* GAS IN CONTE- NITORI A PRESSIONE (AEROSOL) Bombolette spray con gas propellente e contenenti sostanze pericolose fustino nero 10 pz. o litri o artigianale. Altri contenitori non contenenti aerosol pericolosi 200140 ROTTAMI METALLICI Manufatti metallici, oggetti di uso domestico e civile, latte e lattine di capacità superiore a lt. cassone blu o apposita piazzuola 200 kg o 4 m 3 Macchine industriali, motoveicoli, ciclomotori e parti di autoveicoli 200201 SFALCI E POTATURE Residui vegetali da manutenzione di aree verdi e siepi di civile abitazione, sfalci, potature sino a 10 cm di diametro cassone blu 4 m 3 Residui da attività svolte in luoghi diversi da civile abitazione, rami e tronchi con diametro superiore a 10 cm 200307 RIFIUTI INGOMBRANTI Poltrone, divani,mobili vecchi in materiali compositi, materassi, grossi oggetti in materiale non differenziabile, altri rifiuti, pneumatici (max 2 pz.) cassone blu 4 m 3 Tutti i materiali ingombranti provenienti da attività industriali o contenenti sostanze pericolose 160216 CARTUCCE E TONER ESAURITI Cartucce, toner, cartucce per stampanti a getto Eco-box di 2 pz. per d'inchiostro/laser, cartucce e nastri per scrittura colore verde tipologia meccanica = RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI Tutte le tipologie di rifiuti su esposti, purché NON PERICOLOSI e rientranti nelle codifiche E.E.R. ammissibili alla raccolta in uso per ogni rifiuto previste da Regolamento Comunale Materiali analoghi provenienti da aree o utenze non soggette ad assimilazione Presso le Ecoisole di Airasca, Luserna San Giovanni, Pinerolo e San Germano Chisone è possibile conferire: 170107 INERTI Mattoni, mattonelle, ceramiche, sanitari cassone blu 3 pz. o 0 kg Solo presso l Ecoisola di Pinerolo è possibile conferire anche: VETRO IN 200102 LASTRE Cartongesso, altri rifiuti inerti provenienti da attività non domestiche. Lastre di vetro cassone blu 200 kg Altri rifiuti in vetro 9

. Rifiuti ammessi Per le utenze non domestiche, il conferimento dei materiali contrassegnati da questo simbolo è ammesso esclusivamente previa stipula di apposita convenzione. Le modalità di sottoscrizione e la relativa modulistica sono reperibili sul nostro sito internet, ai seguenti indirizzi: RAEE: http://ambiente.aceapinerolese.it/raeeindicazioni-per-gli-operatori-economici/ PILE ED ACCUMULATORI PORTATILI: http:// ambiente.aceapinerolese.it/pile-e-accumulatori/ 10 In vigore dal 22/0/2019