BIENNIO DI INDIRIZZO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

STAFF DIRETTORE GENERALE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Prof.ssa MARZIA DUSE

Dipartimento di Pediatria

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

Media dei tempi di attesa per Azienda LUGLIO 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda giugno 2015

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2014

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Media dei tempi di attesa per Azienda Agosto 2014

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25

Media dei tempi di attesa per Azienda settembre 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda gennaio 2015

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A

Dotazione organica

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 89,47 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

Azienda USL della Romagna - Tassi di presenza/assenza. pag. 1

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

Media dei tempi di attesa per Azienda anno 2013

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 72,73 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,49 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 75,00 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,45 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Organigramma dall 01/01/2019

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A DICEMBRE 2018 PER INCARICHI A

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

DA INSERIRE A PAGINA 41

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

Orario Tirocinio tutti i Reparti: RESPONSABILE. Prof. Basso (Direttore) Dott.ssa Zanconato. Dott.ssa Zanconato. Dott.

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

TELEFONO ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE 8243 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE BACK OFFICE 8242 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE 8256 OSPEDALE PT-C-040

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

Orario Tirocinio Chirurgia Pediatrica: Orario Tirocinio tutti i Reparti:

Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA OTT OTT A Q

Assetto Dipartimentale dell Azienda

Sw-AUSL ALL. 1. ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753, ,12. ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

91902 Cardiochirurgia 3 A002002

AREA OSPEDALIERA. Strutture Semplici Dipartimento Diagnostica per immagini Radioterapia

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

ORGANIGRAMMA 2 DIRETTORE GENERALE. dipartimento TECNICO SANITARIO TECNICO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Collegio di Direzione DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SOCIO- SANITARIO. Dipartimenti Sanitari e Reti Integrate Territoriali.

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

a.a Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani tel. 071/

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA. Direttore: Prof. Stefano De Virgiliis. Libretto personale dello specializzando

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE P.O. TORTONA. OSPEDALE DI TORTONA - ATTIVITA' AMBULATORIALE OSPEDALIERA aggiornamento al 11 MARZO 2016

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

MODIFICHE AL PIANO CDC MODIFICHE A GENNAIO 2018

PO Monza San Gerardo

L assetto dell Azienda con il Nuovo Ospedale. Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO

ANDROLOGIA 3 piano chirurgia lato lab. analisi prenotazione CUP. ANGIOLOGIA 2 piano lato radiologia prenotazione CUP P.O.


Transcript:

BIENNIO DI INDIRIZZO Al fine di garantire la migliore formazione a ciascun Specializzando, per ogni indirizzo sono previste Rotazioni Personalizzate, di norma per complessivi 6 mesi, concordate tra Specializzando e Tutor Personale e approvate dal Referente dell Indirizzo Specialistico e dalla Direzione della Scuola. Sarà possibile avvalersi: di tutte le Strutture di Sede delle Strutture della Rete Formativa (Pediatria Ospedale Maggiore/Ospedale di Imola Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Maggiore/Ospedale di Rimini) di Strutture Fuori Rete Formativa (Stage), in Italia o all Estero. L accoglimento delle singole richieste sarà comunque subordinato alla recettività di ogni Reparto.

CURE PRIMARIE Attività professionalizzanti. Seguire con responsabilità crescente fino all autonomia pazienti: ricoverati e/o ambulatoriali per problemi di Pediatria generale e specialistica: almeno 150 ambulatoriali per problemi acuti e/o urgenze: almeno 150 che necessitano interventi di screening, prevenzione ed educazione sanitaria: almeno 150 con problematiche di sviluppo, comportamento o psicosociali, oppure affetti da patologia croniche e/o da rischio sociale: almeno 50 Eseguire con responsabilità crescente fino all autonomia: consulto telefonico-triage telefonico: almeno 50 vaccinazioni: almeno 20 bilanci di salute: almeno 100 bilanci di salute al cronico: 20 presa in carico del neonato: almeno 10 ricette per patologie o diagnostica: almeno 100 certificati e referti: 50 attività di self help diagnostico: 50

CURE PRIMARIE 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Ambulatori/ Reparti a scelta 1 Mese Servizi territoriali (Casa Salute- Consultori Vaccini ecc.) 1 Mese NPI Territorio 2 Mesi Nido 2 Mesi PS 2 Mesi Pediatria Urgenza 2 Mesi Pediatria Imola 4 Mesi Pediatra di Famiglia 1 Mese TESI

CURE SECONDARIE Attività professionalizzanti: ricoverati per problemi di Pediatria generale e Specialistica: almeno 200 con patologia pediatrica specialistica: almeno 150 ambulatoriali per problemi acuti od urgenze:almeno 150 neonati sani, (sala parto e nido): almeno 50 rianimazione in sala parto: 10 neonati patologici: almeno 50 neonati sottoposti a cure intensive almeno 20

CURE SECONDARIE 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Servizi territoriali (Casa Salute- Consultori ecc.) 1 Mese Cardiologia 2 Mesi TIN 2 Mesi Ostetrica 2 Mesi Pediatria Imola 2 Mesi Reparto Ped. Urg. 2 Mesi Reparto Specialistico 2 Mesi Reparto Neonatologia 1 Mese TESI

PEDIATRIA SPECIALISTICA Allergologia Cardiologia Dermatologia Emato-Oncologia Endocrinologia e Diabetologia Gastroenterologia Genetica Clinica Immunologia Malattie Infettive Malattie Metaboliche Ereditarie Nefrologia Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Neurologia Pediatria d Urgenza Pneumologia Reumatologia Terapia Antalgica e Palliativa

ADOLESCENTOLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 50 pazienti ricoverati: almeno 20 pazienti con disturbi della condotta alimentare: almeno 10 pazienti con patologia cronica: almeno 10

ADOLESCENTOLOGIA

ALLERGOLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 80 pazienti ricoverati: almeno 50 test allergologici (prick, patch, prick by prick): almeno 30 test di scatenamento alimentari o a farmaci: almeno 10 spirometrie: almeno 30 test di broncodilatazione: almeno 20 test da sforzo: almeno 10

ALLERGOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Ambulatori/ Reparti a scelta 2 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Pneumologia 3 Mesi Amb. Dermo Pediatrica (2 mesi) + Amb. Allergo (1 mese) (Patrizi) 8 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Allergologia-Immunologia 1 Mese TESI

Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 100 pazienti ricoverati: almeno 10 ECG: 50 ecocardiogrammi: almeno 50 cateterismi cardiaci (assistenza): 10 CARDIOLOGIA

CARDIOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 2 Mesi Reparto Cardiologia (Ordinario-Pad. 23) 2 Mesi Reparto Cardiologia (Sub Intensiva-Pad. 23) 2 Mesi Terapia Intensiva Neonatale (Faldella) 2 Mesi Reparto Pediatria d Urgenza (Lanari) 6 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 1 Mese TESI

DERMATOLOGIA Nell Allegato del DM n.68/2015 non sono segnalate le attività professionalizzanti

DERMATOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Ambulatorio Gastroenterologia 1 Mese Ambulatorio Allergologia (Pneumologia Nava) 2 Mese DH/Ambulatorio Immunologia 2 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Pneumologia 3 Mesi Ambulatorio Allergologia Pediatrica 5 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Dermatologia 1 Mese TESI

EMATOLOGIA E ONCOLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 100 casi pazienti ricoverati: almeno 50 refertazione striscio ematico periferico: almeno 50 refertazione di aspirati midollari: almeno 20 esecuzione rachicentesi terapeutiche: almeno 10 aspirati midollari almeno 10 biopsie osteo-midollari: 5

EMATOLOGIA E ONCOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 14 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio/UTC Oncologia 1 Mese TESI

ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 100 casi iter diagnostico di pazienti con possibile endocrinopatia: almeno 50 emergenza endocrinologica: almeno 5 chetoacidosi diabetica: almeno 5 prescrizione della terapia nei pazienti con pubertà precoce: almeno 5 pazienti con deficit di GH: almeno 5 prescrizione della terapia per indurre la pubertà: almeno 5

ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Ambulatorio Genetica Medica (Seri) 2 Mesi Ambulatorio Auxologia, U.O. Pediatria 2 Mesi Pediatria Imola 9 Mesi Reparto/DH/Ambulatori: Diabetologia-DSD-Endocrinologia Pediatrica 1 Mese TESI

GASTROENTEROLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 80 pazienti ricoverati: almeno 50 ph-impedenzometrie: almeno 5 endoscopie digestive (assistenza): almeno 10 manometrie esofagee: almeno 10 manometrie anorettali: almeno 5 biopsie epatiche (assistenza): almeno 5

GASTROENTEROLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 3 Mesi Ambulatorio Ecografia Interventistica (Serra) 11 Mesi Reparti/Ambulatori Gastroenterologia Rete Formativa: UO Pediatria/Gastroenterologia-Prof. Pession UOC Pediatria Osp. Maggiore-Dott.ssa Alvisi UOC Pediatria Imola-Dott.ssa Brusa SSD Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - Prof. Gionchetti 1 Mese TESI

GENETICA CLINICA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 50 valutazione dismorfologica del neonato e del lattante: almeno 20 consulenza genetica: almeno 20 consulenze teratologiche: almeno 5

GENETICA CLINICA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 3 Mesi Ambulatorio Genetica Medica (Seri) 3 Mesi Ambulatorio Malattie Rare - T.I.N. Neonatologia (Cocchi-Locatelli) 4 Mesi Ambulatorio Malattie Rare-Auxologia, Centro clinico regionale di riferimento per le Malattie Rare Congenito-Malformative /Reparto Pediatria 4 Mesi Ambulatorio Malattie Rare-Auxologia, Centro clinico regionale di riferimento per le Malattie Rare Congenito-Malformative /Reparto Pediatria 1 Mese TESI

IMMUNOLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 30 pazienti ricoverati: almeno 20

IMMUNOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Reparto/DH/Ambulatorio Malattie Rare 1 Mese Reparto/DH/Ambulatorio Malattie Infettive (Viale) 2 Mese Reparto/DH/Ambulatorio/laboratorio Ematologia 2 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Allergologia 2 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Reumatologia 6 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Immunologia 1 Mese TESI

MALATTIE INFETTIVE Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 30 neonati con infezioni connatali e perinatali: almeno 20 pazienti ricoverati (incluse consulenze): almeno 30

MALATTIE INFETTIVE 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Laboratorio Microbiologia (Lazzarotto) 1 Mese U.O. Oncologia Area Trapianti 2 Mesi Malattie Infettive (Viale) 2 Mese Pediatria di Comunità (Vaccinazioni-Profilassi-Igiene Pubblica) 2 Mese Ambulatori/DH - U.O. Neonatologia (Infettivologici) 6 Mesi PS/OBI /Reparto Pediatria d Urgenza 1 Mese TESI

MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 40 pazienti ricoverati: almeno 20 scompensi metabolici: almeno 10

MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Rianimazione Pediatrica 1 Mese Ambulatorio Genetica Medica (Seri) 2 Mesi Ambulatori Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica 3 Mesi Laboratorio Screening Neonatale e conferma diagnostica, U.O. Neonatologia 7 Mesi Reparto/DH/Ambulatori di Malattie Metaboliche Ereditarie, centro clinico regionale diagnosi neonatale e follow-up MME, U.O. Pediatria 1 Mese TESI

NEFROLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 50 casi pazienti ricoverati: almeno 30 pazienti in insufficienza renale acuta: almeno 10 pazienti in dialisi (emodialisi e dialisi peritoneale): almeno 10 biopsia renale (assistenza/osservazione): almeno 5

NEFROLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 7 Mesi Ambulatorio Nefrologia (Patologie urologiche tubulopatie - Ipertensione Calcolosi - IRC Dialisi Trapianto glomerulopatie) 7 Mesi Reparto (Ricoveri - Consulenze ai reparti biopsie renali dialisi peritoneale) 1 Mese TESI

NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 100 neonati sani : almeno 200 neonati in ventilazione assistita: almeno 20 trasporto neonatale: almeno 5 prescrizione (tutorata) della nutrizione parenterale totale: almeno 20 rianimazione in sala parto: almeno 10 neonato in Terapia Intensiva e semi-intensiva Neonatale: almeno 30 casi incanulazione vena ombelicale: almeno 10 intubazione tracheale*: almeno 10 emogasanalisi arteriosa: almeno 10 *Anche su manichino

NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Reparto Cardiologia (Pad. 23) 2 Mesi Ambulatorio Divisionale/Specialistico/Eco NEO 2 Mesi Reparto Neonatologia 2 Mesi Ostetrica 7 Mesi TIN 1 Mese TESI

NEUROLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 150 pazienti ricoverati: almeno 60 EEG e/o EEG video: almeno 50 lettura esami neuroradiologici: almeno 60 esami neurofisiologici (PEV, EMG): almeno 20 puntura lombare*: almeno 10 *Anche su manichino

NEUROLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Pediatria Imola 2 Mesi PS+OBI 2 Mesi Servizi territoriali (Neuroriabilitazione /Cersosimo + Neuromuscolare/ Pini) 9 Mesi Reparto/Ambulatori Specialistici Neurologici ( Neurologico-Epilessia- Cefalea-Malattie Rare-Neurofibromatosi) ) 1 Mese TESI

PEDIATRIA D URGENZA Attività professionalizzanti: visite in pronto soccorso: almeno 200 pazienti in OBI: almeno 50 pazienti in terapia intensiva: almeno 10 puntura arteriosa: almeno 10 ventilazione in maschera*: almeno 10 cardioversione/defibrillazione*: 5 rianimazione cardiorespiratoria di base/avanzata*: almeno 5 riduzione lussazione del capitello radiale: almeno 5 *Anche su manichino

PEDIATRIA D URGENZA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Pronto Soccorso Chirurgico 2 Mesi Ostetrica - Area del Parto T.I.N. 2 Mesi Pediatria Imola 9 Mesi Reparto Pediatria d Urgenza + PS + OBI 1 Mese TESI

PNEUMOLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 100 pazienti ricoverati: almeno 100 spirometrie: almeno 30 test di broncodilatazione: almeno 20 RX e TAC toracica: almeno 10 misurazione e interpretazione dei volumi polmonari: almeno 10 test da sforzo: almeno 10

PNEUMOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 2 Mesi DH Pneumologia Interventistica (Trisolini) 3 Mesi Ambulatorio Allergologia 9 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Pneumologia (2 mesi scelta Maggiore/Imola) 1 Mese TESI

REUMATOLOGIA Attività professionalizzanti: pazienti ambulatoriali: almeno 30 pazienti ricoverati: almeno 20 artrocentesi (assistenza): almeno 5

REUMATOLOGIA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Reparto Pediatria d Urgenza (Lanari) 2 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Immunologia 2 Mesi Ambulatorio Reumatologia Adulti (Malavolta) 9 Mesi Reparto/DH/Ambulatorio Reumatologia 1 Mese TESI

TERAPIA ANTALGICA E PALLIATIVA Attività professionalizzanti pazienti ambulatoriali: almeno 20 consulenze antalgiche (pazienti ricoverati): almeno 20 pazienti in cura palliativa: almeno 10 partecipazioni a Unità di valutazione distrettuale multi-professionale (partecipazione): almeno 10

TERAPIA ANTALGICA E PALLIATIVA 1 Mese Reparto Pediatria Specialistica 2 Mesi Cardiologia Pediatrica (Bronzetti) 6 Mesi Reparto/Ambulatori a scelta 1 Mese Reparto Neonatologia-Faldella 1 Mese TIN 2 Mesi Oncologia Pediatrica Reparto/DH/Ambulatorio Pession 2 Mesi Oncologia Pediatrica-Unità Terapia cellulare Pession 2 Mesi Pediatria Specialistica Pession 3 Mesi AUSL Bologna /Hospice Pediatrico 3 Mesi Ambulatorio Psicologia PAD 13 Pession 1 Mese TESI