Scheda di dati di sicurezza

Documenti analoghi
Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

FINISHING PELLE OPACO

Nano Wheel Rim Sealant

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Nano Headlight Sealant

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Scheda di dati di sicurezza

Pasta Siliconica Grigia

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento Nr. 1907/2006/CE

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda di dati di sicurezza

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006. Modellspray Vergiftungs-Zentrale Freiburg

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Transcript:

N. del materiale: 139 Pagina 1 di 7 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati Utilizzazione della sostanza/della miscela Rauchmelder-Test-Spray Smoke-Detector-Test-Spray Usi non raccomandati Riservato agli utilizzatori industriali e professionali. 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Ditta: Indirizzo: Mühlackerstrasse 149 Città: D-75417 Mühlacker Telefono: ++49(0)7041-96340 Telefax: ++49(0)7041-963429 E-Mail: info@itwcp.de Internet: www.itwcp.de Dipartimento responsabile: Produktsicherheit 1.4. Numero telefonico di emergenza: SEZIONE 2: identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela ++49(0)7041-96340 Mo. - Do. 8.00-16.30 Fr. 8.00-14.00 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Categorie di pericolo: Aerosol: Aerosol 1 Lesioni oculari gravi/irritazione oculare: Eye Irrit. 2 Indicazioni di pericolo: Aerosol altamente infiammabile. Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato. Provoca grave irritazione oculare. 2.2. Elementi dell'etichetta Regolamento (CE) n. 1272/2008 Componenti pericolosi da segnalare in etichetta Isopropanolo Avvertenza: Pittogrammi: Pericolo Indicazioni di pericolo H222 H229 H319 Consigli di prudenza P211 P410+P412 P102 P305+P351+P338 Aerosol altamente infiammabile. Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato. Provoca grave irritazione oculare. Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione. Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50 C/122 F. Tenere fuori dalla portata dei bambini. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi

P261 P271 P251 P210 N. del materiale: 139 Pagina 2 di 7 minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Utilizzare soltanto all'aperto o in luogo ben ventilato. Non perforare né bruciare, neppure dopo l'uso. Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare. SEZIONE 3: composizione/informazioni sugli ingredienti 3.2. Miscele Componenti pericolosi N. CAS Nome chimico N. CE N. indice N. REACH Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 [CLP] Quantità 75-28-5 isobutano 25-50% 200-857-2 601-004-00-0 Flam. Gas 1; H220 74-98-6 propano 25-50% 200-827-9 601-003-00-5 Flam. Gas 1; H220 67-63-0 propan-2-olo; alcool isopropilico; isopropanolo 10-25% 200-661-7 603-117-00-0 Flam. Liq. 2, Eye Irrit. 2, STOT SE 3; H225 H319 H336 106-97-8 butano 2,5-10% 203-448-7 601-004-00-0 Flam. Gas 1; H220 Testo delle frasi H e EUH: vedi alla sezione 16. SEZIONE 4: misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso In seguito ad inalazione Provvedere all' apporto di aria fresca. In caso d' incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). In seguito a contatto con la pelle In caso di contatto con la pelle, lavarsi con: Acqua. Cambiare indumenti contaminati. In seguito a contatto con gli occhi in caso di contatto con gli occhi sciacquare ad occhi aperti abbondantemente con acqua per almeno 5. min. Successivamente consultare un oculista. In seguito ad ingestione In caso di ingestione subito far bere: Acqua. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati 4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali SEZIONE 5: misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione

N. del materiale: 139 Pagina 3 di 7 Mezzi di estinzione idonei Biossido di carbonio (anidride carbonica) (CO2). Schiuma. Estintore a polvere. Mezzi di estinzione non idonei Acqua con aggiunti tensioattivi. Acqua. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Combustible. I vapori possono formare con l'aria una miscela esplosiva. Con il riscaldamento aumenta la pressione e il pericolo di scoppio. 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi In caso d' incendio: Utilizzare una maschera protettiva ermetica. Ulteriori dati Per proteggere le persone e raffreddare i contenitori in un'area di pericolo utilizzare acqua a diffusione. Abbattere gas/vapori/nebbie con getto d'acqua a pioggia. SEZIONE 6: misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Eliminare tutte le sorgenti di accensione. Provvedere ad una sufficiente aerazione. Indossare indumenti protettivi resistenti a prodotti chimici e adoperare una maschera protettiva con ricircolo d'aria. 6.2. Precauzioni ambientali Non disperdere nelle fognature o nelle falde acquifere. Pericolo di esplosione. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Provvedere alla ventilazione della zona interessata. SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Indicazioni per la sicurezza d'impiego Se maneggiato a contenitore aperto si devono utilizzare dispositivi per l'aspirazione locale. Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli. Indicazioni contro incendi ed esplosioni Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare. 7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità Requisiti degli ambienti e dei contenitori di stoccaggio Conservare il recipiente ben chiuso. Conservare il recipiente in luogo fresco e ben ventilato. Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare. Indicazioni per il magazzinaggio insieme ad altri prodotti Non conservare insieme a: Materiale, ricco di ossigeno, comburente. SEZIONE 8: controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (D. lgs. 81/08 o ACGIH o direttiva 91/322/CEE della Commissione) N. CAS Nome dell'agente chimico ppm mg/m³ fib/cm³ Categoria Provenzienza 67-63-0 Alcool isopropilico (400) (983) 8 ore ACGIH-2002 (500) (1230) Breve termine ACGIH-2002 106-97-8 Butano 800 1900 8 ore ACGIH-2002 74-98-6 Propano 2500 4508 8 ore ACGIH-2002 8.2. Controlli dell'esposizione

N. del materiale: 139 Pagina 4 di 7 Controlli tecnici idonei Se maneggiato a contenitore aperto si devono utilizzare dispositivi per l'aspirazione locale. Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli. Misure generali di protezione ed igiene Rimuovere immediatamente gli indumenti contaminati. Protezione preventiva della pelle con crema protettiva. Dopo il lavoro lavare mani e viso. Non mangiare né bere durante l'impiego. Protezioni per occhi/volto Occhiali di protezione ermetici. Protezione delle mani DIN EN 374 Si devono indossare guanti di protezione collaudati: Butil gomma elastica. Per quanto riguarda la resistenza alle sostanze chimiche dei suddetti guanti, se usati per applicazioni specifiche, si consiglia di consultarsi con il produttore. Protezione della pelle vestito protettivo: Protezione respiratoria In caso di ventilazione insufficiente utilizzare un apparecchio respiratorio. SEZIONE 9: proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico: Colore: Odore: Cambiamenti in stato fisico Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione: Punto di infiammabilità: Temperatura di accensione: Densità (a 20 C): SEZIONE 10: stabilità e reattività 10.1. Reattività 10.2. Stabilità chimica 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Aerosol incolore caratteristico 10.4. Condizioni da evitare Conservare lontano dal calore. Pericolo di infiammazione. 10.5. Materiali incompatibili 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi -0,5 C <0 C 365 C 0,59 g/cm³ Metodo di determinazione

N. del materiale: 139 Pagina 5 di 7 SEZIONE 11: informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta N. CAS Nome chimico Via di esposizione Dosi Specie Fonte Metodo 106-97-8 butano per inalazione (4 h) gas CL50 273000 ppm Ratto GESTIS Irritazione e corrosività Irritante per gli occhi. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Ulteriori dati per le analisi La classificazione è stata effettuata secondo il metodo di calcolo stabilito dalla direttiva relativa ai preparati chimici (1999/45/CE). SEZIONE 12: informazioni ecologiche 12.3. Potenziale di bioaccumulo Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua N. CAS Nome chimico 75-28-5 isobutano 2,8 74-98-6 propano 2,36 106-97-8 butano 2,89 Ulteriori dati Non disperdere nelle fognature o nelle falde acquifere. La classificazione è stata effettuata secondo il metodo di calcolo stabilito dalla direttiva relativa ai preparati chimici (1999/45/CE). SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Informazioni sull'eliminazione Smaltimento secondo le norme delle autoritá locali. Codice Europeo Rifiuti del prodotto 160504 RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO; gas in contenitori a pressione e sostanze chimiche di scarto; gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose Classificato come rifiuto pericoloso. Codice Europeo Rifiuto contaminate imballaggio 150104 RIFIUTI DI IMBALLAGGIO; ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI); imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata); imballaggi metallici Smaltimento degli imballi contaminati e detergenti raccomandati Gli imballaggi non contaminanti e vuotipossono essere consegnati ad un centro di riciclaggio. Le confezioni contaminate vanno trattate come le sostanze in esse contenute. SEZIONE 14: informazioni sul trasporto Trasporto stradale (ADR/RID) Log Pow

N. del materiale: 139 Pagina 6 di 7 14.2. Nome di spedizione dell'onu: Etichette: 2.1 AEROSOLS 2 Codice di classificazione: 5F Disposizioni speciali: 190 327 625 Quantità limitate (LQ): 1 L Categoria di 2 Codice restrizione tunnel: D Altre informazioni applicabili (trasporto stradale) Trasporto fluviale (ADN) 14.2. Nome di spedizione dell'onu: AEROSOLS Etichette: 2.1 2 Codice di classificazione: Disposizioni speciali: Quantità limitate (LQ): Altre informazioni applicabili (trasporto fluviale) Trasporto per nave (IMDG) 14.2. Nome di spedizione dell'onu: 14.4. Gruppo di imballaggio: - Etichette: 5F 190 327 344 625 1 L AEROSOLS 2 2, see SP63 Disposizioni speciali: Quantità limitate (LQ): EmS: Altre informazioni applicabili (trasporto per nave) Trasporto aereo (ICAO-TI/IATA-DGR) 14.2. Nome di spedizione dell'onu: 63, 190, 277, 327, 344, 959 See SP277 F-D, S-U AEROSOLS, flammable

N. del materiale: 139 Pagina 7 di 7 2.1 Etichette: 2.1 Disposizioni speciali: Quantità limitate (LQ) Passenger: Istruzuzioni IATA per l'imballo - Passenger: Max quantità IATA - Passenger: Istruzuzioni IATA per l'imballo - Cargo: Max quantità IATA - Cargo: Altre informazioni applicabili (trasporto aereo) : Y203 14.5. Pericoli per l'ambiente PERICOLOSO PER L'AMBIENTE: A145 A167 30 kg G no 203 75 kg 203 150 kg SEZIONE 15: informazioni sulla regolamentazione 15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamentazione UE 2004/42/CE (VOC): Regolamentazione nazionale Contaminante dell'acqua-classe (D): SEZIONE 16: altre informazioni 7,41 % (43,719 g/l) 1 - poco pericoloso per le acque Testo delle frasi H e EUH (numero e testo completo) H220 Gas altamente infiammabile. H222 Aerosol altamente infiammabile. H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili. H229 Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato. H319 Provoca grave irritazione oculare. H336 Può provocare sonnolenza o vertigini. (Tutti i dati relativi agli ingredienti pericolosi sono stati rispettivamente ricavati dall 'ultima versione del foglio dati di sicurezza del subfornitore.)