Master post-universitario



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.


MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive

Università degli Studi di Cagliari MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA

Ingegneria dell Emergenza

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Decreto n (911) Anno Il Rettore

MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª EDIZIONE 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA359

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

FINALITA E STRUTTURA DEL MASTER

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

MASTER di II Livello I EDIZIONE MA359 - SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE Anno Accademico 2014/2015 MA359

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA Elementi di clinica e psichiatrico-forensi

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

PSICOLOGIA INVESTIGATIVA

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE

Decreto n (33) Anno 2014

L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA

Investigazioni scientifiche e difensive penali

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

MASTER UNIVERSITARIO

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

NORME PER L AMMISSIONE

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

Università degli Studi di Foggia

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

Diritto Umanitario Internazionale e Peacekeeping

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

NORME PER L AMMISSIONE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Corso di PErFEZioNAMENTo ARTE E TECNICA NELLA SCRITTURA DELLE NORME

Ingegneria dell Emergenza

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

MASTER di I Livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA376

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Transcript:

Member United Nations Academic Impact, New York Decreto Miur 24/10/2012, G.U. n. 260/2012 Anno Accademico 2015/2016 SSML San Domenico, Via Casilina 233-00176 Roma Master post-universitario in ANTROPOLOGIA E ANALISI FORENSE Il Master è annoverato tra le attività accademiche dell United Nations Academic Impact delle Nazioni Unite (UNAI) in New York In collaborazione con SMD Guardia Costiera Accademia Nazionale del Diritto ANVU

FINALITA Il Master, di carattere professionalizzante, si propone di fornire validi strumenti cognitivi nel campo delle scienze antropologiche, criminologiche e delle tecniche di investigazione, necessari per un innovato approccio nell esercizio delle professionalità impegnate nel prevenire ed affrontare, sotto il profilo sociale, giuridico, medico, assistenziale, pedagogico e mediatico, i comportamenti antisociali e le loro conseguenze sulle vittime. Le discipline antropologiche, le scienze psicologiche, mediche e sociali sono al centro del corso di studio, per fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della persona umana, in tutte le sue componenti psicologiche e comportamentali, nonché dell influenza che cultura e società esercitano sui comportamenti stessi. Le lezioni sono finalizzate ad evidenziare scientificamente il supporto che discipline come l antropologia filosofica, l antropologia e l archeologia forensi, la criminologia, la psichiatria e la psicologia giuridica e forense possono offrire alle tecniche sempre più avanzate per la ricerca della verità in sede giudiziaria, per la corretta applicazione delle norme procedurali penali e per la prevenzione delle devianze nella società contemporanea. Per il carattere internazionalista del master,le discipline trattate evidenziano le risultanze degli studi internazionali più avanzati in ogni settore studiato, sempre ponendo al centro la valorizzazione della persona umana. Il quadro giuridico per le strategie di contrasto al crimine transnazionale ha come riferimento le azioni di cooperazione nell ambito dell Unione Europea e le norme internazionali per la protezione dei Diritti Umani e per il contrasto ai reati transnazionali. Il Master vuole offrire una competenza specialistica a quanti operano nella società civile per evitare o far regredire i comportamenti umani che si pongono contro la pacifica ed armonica convivenza tra gli uomini. OPPORTUNITA Stage applicativi, che concretizzano l aspetto internazionale del corso di studio, presso le Istituzioni europee ed internazionali in Bruxelles, Belgio, (Commissione europea, Consiglio, Parlamento, NATO) e L Aia,Paesi Bassi, (Corte Penale Internazionale, Europol, Eurojust, Corte Internazionale di Giustizia). Durata: 5 giorni per ogni stage. Convegni e Seminari, nazionali ed internazionali, sulle tematiche trattate nel corso del Master. DESTINATARI Studenti universitari, appartenenti a Forze di Polizia, Forze Armate e Polizie Locali, avvocati impegnati per le indagini difensive e internazionalisti, psicologi, sociologi, periti e consulenti forensi, medici, operatori sociali, operatori di pace, investigatori privati e titolari di agenzie di investigazione e di sicurezza (anche in relazione alla nuova specifica normativa), aspiranti ad attività di perito e consulente tecnico d ufficio presso i tribunali, di esperto criminologo presso il Tribunale di Sorveglianza (previsto dall art. 70 della legge n. 354, modificato dall art. 22 della legge 10 ottobre 1986, n. 663, integrato dall art. 80 dell ordinamento penitenziario), di esperto per l attività di consulenza presso il Tribunale per i Minorenni (previsto dall art. 9 del D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448), consulenti legali appartenenti alle varie Armi, addetti alla sicurezza urbana e aziendale, appartenenti o aspiranti ad attività di intelligence, per acquisire e/o perfezionare competenze negli ambiti delle scienze antropologiche, criminologiche e sociali. 2

DOCENZE Professori universitari delle specifiche discipline, magistrati con profilo internazionale, dirigenti, alti ufficiali e specialisti delle Forze di Polizia (Ragguppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche - Polizia di Stato - Guardia di Finanza), archeologi forensi, avvocati, rappresentanti di istituzioni internazionali, giornalisti ed esperti di strumentazioni tecniche. REQUISITI Diplomi di Laurea di Vecchio e Nuovo Ordinamento. Gli studenti in possesso di diploma di Scuola Media Superiore sono ammessi in qualità di Uditori. STRUTTURA Il corso avrà la durata di due semestri accademici. Le lezioni frontali si svolgono da novembre a giugno e comprendono anche l effettuazione di due test scritti di verifica. I mesi di luglio ed agosto sono dedicati allo studio per la compilazione della tesi finale consistente in un lavoro di ricerca scientifica da effettuarsi con la guida di uno dei docenti. Il titolo finale si consegue nel mese di novembre. TITOLO DI MASTER Gli studenti in regola con tutti gli adempimenti previsti conseguiranno il titolo di Master postuniversitario. Gli Uditori otterranno un attestato di partecipazione al Master. I titoli verranno rilasciati dalla SSML San Domenico, International Campus, istituzione universitaria riconosciuta con decreto MIUR, unitamente al Centro Studi e Formazione Europa2010, Ente non Profit, con decennale esperienze nel campo dell Alta Formazione per la pace,la sicurezza, la giustizia, annoverate nelle attività accademiche di UNAI, Segretariato Generale delle Nazioni Unite. Le attività formative previste per il superamento del Master corrispondono a 60 CFU, riconoscibili in base al potere discrezionale dell Ente ricevente eventuale richiesta, come da vigente normativa. Il master consente l acquisizione di crediti ECM per le categorie professionali interessate, rilasciati da Ente riconosciuto a livello nazionale. SUPPORTI DIDATTICI Gli studenti si avvalgono del materiale didattico rilasciato gratuitamente dai docenti e del supporto formativo del Centro Studi e Formazione Europa2010. La Direzione del Master e i docenti si riservano di indicare eventuali testi di approfondimento. Le attività di Alta Formazione post-universitaria, in cui il Master è inserito, si ispirano ai principi di Pari Opportunità, Solidarietà e Meritocrazia. Sono previste Borse di Studio per studenti economicamente svantaggiati. PROGRAMMA I AREA FORMATIVA ANTROPOLOGIA e ARCHEOLOGIA FORENSE -SOCIOLOGIA GIURIDICA Sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale Antropologia Forense: l evoluzione del profilo criminale da Lombroso agli studi internazionali contemporanei Antropologia e Archeologia Forense: dalle discipline umanistiche alle scienze umane Archeologia del crimine Fondamenti di anatomia scheletrica Fondamenti di genetica forense Il recupero sociale dei soggetti pericolosi Diritto e neuroscienze: antropologia del deviante 3

II AREA FORMATIVA DEONTOLOGIA DEL DIRITTO-DIRITTO PENALE E DIRITTO PENALE EUROPEO Istituzioni di diritto penale La persona oggetto del reato Deontologia del diritto La persona umana ed il limite etico nell investigazione Nuove frontiere del diritto penale:il diritto penale europeo III AREA FORMATIVA ANALISI FORENSE Intelligence: focus sull intelligence investigativa Funzioni di analisi avanzata((percorsi investigativi Social Network Analysis) Analisi forense: introduzione alla prova scientifica La valutazione del soggetto attivo del reato: il novello ruolo della ricerca scientifica nel procedimento penale Sicurezza del territorio:tecniche di geographical profiling Tecniche di mediazione linguistica in ambito forense L identificazione dattiloscopica La genetica forense, contributo per la ricerca della verità Laboratorio di archeologia forense Le opportunità professionali degli esperti IV AREA FORMATIVA VITTIMOLOGIA:LE PERSONE VULNERABILI Violenze ed abusi nei confronti di soggetti vulnerabili(violenze intrafamiliari, abuso sui minori, violenze sulle donne) Le persone scomparse La tratta degli esseri umani Autopsia della vittima La valutazione della testimonianza delle vittime vulnerabili: metodi, strumenti ed esercitazioni V AREA FORMATIVA PSICOLOGIA GIURIDICA E INVESTIGATIVA - NEUROCIENZE Criminal profiling Analisi e ragionamento investigativo: problem solving e decision making Analisi criminologica della scena del crimine: il sopralluogo criminologico la vittimologia nell analisi dei testimoni L autopsia psicologica : metodologie ed applicazioni. Psicologia della testimonianza Psicologia clinica e forense nei casi di abusi su minori La psicologia nell interrogatorio, metodologie e parte pratica La psicologia applicata all esame della scena del crimine Tecniche di profiling e soggetti pericolosi Tecniche di comunicazione forense Psicologia della testimonianza Psicologia clinica e forense nei casi di abusi su minori La psicologia nell interrogatorio, metodologie e parte pratica La psicologia applicata all esame della scena del crimine Tecniche di profiling e soggetti pericolosi Tecniche di comunicazione forense Il colloquio criminologico 4

PARTE SPECIALE SCIENZE FORENSI APPLICATE IN LABORATORIO - LABORATORIO DI GENETICA FORENSE, presso Laboratorio di Genetica Forense in Roma; - LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA FORENSE, presso Università di Firenze. Le aree formative sono suddivise in moduli tematici e, all interno di ogni area, sono previsti seminari specialistici di approfondimento. Il profitto viene accertato attraverso prove di verifica in itinere, con voto finale. Le lezioni frontali si svolgono da novembre 2015, per due sabati al mese, con orario 9-13 e 14-18, a cui si aggiungono i due citati stage, i quali hanno una durata complessiva di due settimane. Ai fini dell ottenimento del titolo è necessario aver frequentato almeno il 75% delle lezioni frontali, che terminano a settembre 2016. Lo studio per la predisposizione della tesi finale è previsto nei mesi di luglio, agosto e settembre 2016, con la consegna dell elaborato entro fine settembre 2016. Il titolo finale si consegue a novembre 2016, dopo aver ottemperato a tutte le norme e gli adempimenti accademici: quota di partecipazione, frequenza, superamento delle prove d esame ed elaborazione della tesi finale. Quadro docenti Prof. Matteo Borrini, archeologo forense, antropologo-università di Liverpool; Prof. Laura Volpini, psicologa giuridica, criminologa-università degli Studi La Sapienza di Roma; Dott.ssa Ph.D Laura Seragusa, criminologa, responsabile settore Scienze Investigative e Criminologiche Istituto Formazione e Ricerca Scientifica CEIPAS, già comandante della Sezione Psicologia del Reparto Analisi Criminologiche dell Arma dei Carabinieri; Avv. Carlo Testa, patrocinante in Cassazione, Presidente Accademia Nazionale del Diritto; Prof. Vincenzo Lusa, avvocato penalista, antropologo-saggista; Prof.ssa Rachele Schettini, Presidente di Europa2010, Dr. Ph.D. Lorenzo Paolo Luini, esperto criminologia investigativa-reparto Analisi Criminologica Arma CC; Dr. Ph.D. Gianluca Giovannini, esperto criminologia investigativa-scuola Ufficiali Carabinieri Arma CC; Dr. Marco Cannavicci, psichiatracriminologo, Ufficiale Esercito Italiano; Dott.ssa Marina Baldi, biologa, specialista in genetica medica, genetista forense; Dr. Ruben De Luca, psicologo, criminologo e scrittore; Dr. Antonio Corvasce, Polizia di Stato; Dr. Gennaro Lanotte, Polizia di Stato; Dr. Silvestro Marascio, Sottufficiale Arma CC, Analista laboratorio impronte Reparto Dattiloscopia Preventiva Ra.C.I.S. Il quadro docenti è integrato da qualificati esperti degli specifici settori. PARI OPPORTUNITA : QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO E prevista, a titolo di contributo alle spese del Master, una quota di partecipazione di euro 2.000,00, pagabili anche in quattro rate: 1^rata: euro 500,00 all atto dell iscrizione; 2^rata: euro 500,00 entro il 30 dicembre 2015; 3^rata: euro 500,00 entro il 30 marzo 2016, 5^ rata:euro 500,00 entro il 30 giugno 2016. Il pagamento va effettuato, tramite versamento o bonifico bancario, alla UNIPOL Banca, Filiale 166, di via delle Cave, 38-00181 Roma, IBAN: IT90W0312705048000000002324 Intestazione: International Campus Srl, specificando la causale. 5

SOLIDARIETA : BORSE DI STUDIO Sono previste borse di studio a favore di candidati italiani e stranieri, residenti in Italia, in condizioni di particolare svantaggio economico. Le borse di studio consistono nell esonero totale o parziale dal pagamento della quota di iscrizione: una apposita Commissione, in relazione alla documentazione prodotta, giudicherà insindacabilmente l ammissione dei canditati a tale forma di beneficio. In casi particolari, vagliati dall apposita Commissione, possono essere conferite borse di studio a parziale copertura delle spese del Master anche a studenti italiani. La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti: per i candidati stranieri: -permesso di soggiorno in corso di validità ed eventuale copia della richiesta di rinnovo effettuata; -titolo di studio autenticato dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia, tradotto in lingua italiana (transcript); -documentazione ISEE relativa all anno 2014, da richiedere presso il CAF della zona di residenza. per i candidati italiani: -stato di famiglia; -certificato storico di residenza; -documentazione ISEE relativa all anno 2014, da richiedere presso il CAF della zona di residenza. Nei casi di frequentazione di altro Master o Corso di formazione nei successivi anni accademici, coloro che abbiano già usufruito di una Borsa di Studio a totale copertura della quota di iscrizione non possono accedere nuovamente al medesimo beneficio. ISCRIZIONI Termine: 16 ottobre 2015. La domanda dovrà pervenire via mail, unitamente alla documentazione in essa richiesta, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@europa2010.org I candidati che saranno ritenuti idonei riceveranno comunicazione circa l ammissione al Master. INFORMAZIONI Sito internet: www.europa2010.org Tel/fax +39 0697274021 Mobile: +39 3738147704 Il titolo di Master conseguito si fregia del logo dell United Nations Academic Impact di NY 6