COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Medaglia d'argento al Merito Civile Settore FRONT OFFICE U.O.C. Territorio e sviluppo

Documenti analoghi
Regolamento comunale per la concessione di incentivi per la rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Medaglia d'argento al Merito Civile

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

COMUNE DI ORTONOVO Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE E SMALTIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI MAGNAGO Provincia di Milano Piazza Italia, Magnago (Mi) Settore Ambiente e Territorio Tel Fax 0331.

COMUNE DI POGGIARDO Provincia di Lecce Via Aldo Moro, Poggiardo

PROVINCIA DI CUNEO. Art. 1 - Finalità

Piazza Aldo Moro, Capannori (LU) Italy (

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LO SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO PROVENIENTE

COMUNE DI MUSILE DI PIAVE Provincia di Venezia

AVVISO PUBBLICO (Allegato A)

CITTÀ DI LEGNAGO ALLEGATO 1 (aggiornato D.G. 111/2017)

Città di Jesolo Provincia di Venezia

CITTA DI CEGLIE MESSAPICA

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE E DELLE PARTI ESTERNE DEGLI EDIFICI

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

COMUNE DI LATRONICO 1. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI

COMUNE DI LOCOROTONDO AREA METROPOLITANA DI BARI

CITTÀ DI ALTAMURA -CITTÀ METROPOLITANA DI BARI-

COMUNE DI OLGIATE OLONA

COMUNE DI TULA (Provincia di Sassari) Servizio Tecnico

Determinazione del Dirigente Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche del 5 aprile 2018, n. 100 (BURP n. 65 del ).

BANDO PER L ASSEGNAZIONE

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO NEGLI EDIFICI PRIVATI

Progetto Rimozione Amianto Contributi economici per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto

C O M U N E D I A L B I G N A S E G O PROVINCIA DI PADOVA Via Milano, Albignasego

COMUNE DI MONTIERI PROVINCIA DI GROSSETO. Avviso Pubblico di Selezione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 maggio 2017, n. 0114/Pres. Riapertura termini per la presentazione delle domande

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 154 DEL 10/03/2017

art. 9 oggetto art. 15 interventi finanziabili art. 13 presentazione della domanda art. 1 oggetto art. 2 interventi finanziabili

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI PER IL RECUPERO DELLE FACCIATE NEL CENTRO STORICO DI OSTRA

Art.1 Finalità. Art. 2 Interventi ammessi

C I T T À D I T O R R E M A G G I O R E PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE

Non sono ammesse al contributo tutte le spese di progettazione, di acquisto di materiali sostitutivi e loro messa in opera.

COMUNE DI TULA (Provincia di Sassari) Servizio Tecnico Prot del

COMUNE di PETTINENGO

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

BANDO PUBBLICO. Tutto ciò premesso si stabiliscono i termini e le condizioni per l accesso al contributo di che trattasi.

SERVIZI SOCIALI BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE SULLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER L ANNO 2017

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

La/il sottoscritta/o Cognome Nome C.F. nata/o il / / a, residente a in via n. CAP, recapito telefonico

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi IV Settore LL.PP. Ambiente e Pianificazione Urbanistica Servizio Ecologia Ambiente

SERVIZI SOCIALI BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE SULLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER L ANNO 2016

Articolo 3 Finanziamento

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

RIAPERTURA TERMINI BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELLE FACCIATE DI TRADATE E ABBIATE GUAZZONE

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI. Area Tecnico Urbanistica, Servizi Urbanistici, Edilizia Privata, SUAP, Ambiente, Catasto

COMUNITÀ MONTANA del PIAMBELLO

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Politiche di Inclusione Sociale

Ufficio del Dirigente

CITTA DI TROIA REGOLAMENTO CONTRIBUTI RISTRUTTURAZIONE CENTRO STORICO

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CAGLIARI - PROVINCIA DE CASTEDDU Assessorato Tutela Ambiente e Difesa del Territorio Settore Ecologia e Protezione Civile

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Ripartizione Sviluppo Economico

BANDO PUBBLICO MOBILITA SOSTENIBILE CUP I71G

Comune di Sermoneta. Allegato A. Visto:

DISPONIBILITA FINANZIARIE

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ARADEO Provincia di Lecce UFFICIO AMBIENTE ECOLOGIA

BANDO ROTTAMAZIONE CALDAIE Premessa

COMUNE DI LEVERANO. Provincia di Lecce

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO PROVINCIA DI LECCE

BANDO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DI PRIVATI PER INTERVENTI DI BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO

REGOLAMENTO PER L'INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ PRIVATA RICADENTI NEL CENTRO STORICO

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

art. 2 interventi finanziabili art. 1 oggetto interventi finanziabili art. 3 beneficiari

C O M U N E D I V E C C H I A N O

Direzione Ambiente Igiene ed Energia

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Gli impianti termici devono essere ubicati nel territorio del Comune di Modena ed essere al servizio unicamente di immobili ad uso civile.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FACCIATE

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

AVVISO PER RICHIESTA DI "SMALTIMENTO E BONIFICA DI PICCOLI

art. 1 oggetto e finalità

Transcript:

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Medaglia d'argento al Merito Civile Settore FRONT OFFICE U.O.C. Territorio e sviluppo prot. n. 12202 data 7 Giugno 2017 BANDO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI MONSUMMANO TERME Il Dirigente del Settore Front-Office rende noto che in attuazione del Regolamento per il controllo manutenzione e rimozione dell'amianto concessione contributi approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.81 del 19/12/2016 intende finanziare con i fondi stanziati in bilancio, il contributo economico per incentivare l'esecuzione di interventi di rimozione e smaltimento di coperture e manufatti in materiale contenente amianto provenienti da fabbricati residenziali e loro pertinenze, fabbricati per attività agricole, produttive, e dei manufatti realizzati con tale materiale (cisterne, canne fumarie, ect.). 1- Soggetti beneficiari - Interventi ammissibili a contributo - Possono accedere al contributo soggetti privati, persone fisiche o giuridiche, proprietari o titolari di diritti reali (Usufrutto ect.) o personali di godimento (locazione ect.) di immobili e fabbricati ivi compresi i relativi annessi ubicati nel territorio del Comune di Monsummano Terme. Il contributo verrà erogato a coloro che intendono, effettuare rimozione e smaltimento di materiali di componenti edilizi, manufatti e strutture costituite da elementi contenenti amianto.(pannelli ed isolanti, tubazioni, serbatoi, canne fumarie, lastre piane o ondulate per la copertura di edifici, ect.). Gli interventi di cui sopra devono essere conformi al D.M. 6 settembre 1994, alla deliberazione del Consiglio regionale della Regione Toscana n.102 del 8/04/1997 Piano di

protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto, ai provvedimenti ad essa collegati e comunque a tutte le disposizioni di legge in materia, anche in relazione agli obblighi in tema di trasporto mediante ditte abilitate e di smaltimento presso impianti autorizzati. I soggetti possono accedere al contributo nei casi in cui la bonifica venga effettuata: dal privato, tramite l'autorimozione, nel rispetto delle procedure di cui all'art.4 del presente regolamento con intervento della ditta specializzata per le fasi trasporto e smaltimento del materiale rimosso; interamente da una ditta specializzata. Una unità immobiliare o un fabbricato può essere oggetto esclusivamente di una singola domanda di contributo. Qualora l'immobile o fabbricato oggetto di rimozione sia parte di un condominio dovrà essere presentata richiesta sottoscritta da tutti i condomini o da parte dell'amministratore di condominio. La richiesta di contributo potrà riguardare soltanto interventi eseguiti successivamente all'entrata in vigore del presente regolamento. Resta a carico del richiedente l'obbligo di acquisizione presso gli uffici competenti dei titoli abilitativi, edilizie ed urbanistici, eventualmente necessari per l'esecuzione dell'intervento. 2 Entità del contributo - L'entità del contributo per la rimozione e smaltimento di materiali contenti amianto sotto qualsiasi forma viene erogato in rapporto alla superficie smantellata, la ripartizione avverrà determinando il contributo unitario a mq. relativo al 2017 secondo la seguente formula: contributo unitario a mq. = disponibilità finanziaria 2017/ quantità di amianto smantellato disponibilità finanziaria : importo complessivo messo a disposizione dall'amministarzione in sede di bilancio - anno 2017 quantità di amianto smantellato: dato in mq. ricavato dalle istanze presentate. Il contributo da erogare non sarà altro che il prodotto tra i mq. dichiarati da smaltire nell'istanza ed il contributo unitario a mq. L'importo erogato non potrà essere inferiore a 300,00 e non superiore a: Fino a 50 mq. Importo massimo erogabile 750,00 Da 51 mq. a 75 mq 900,00 Da 76 a 100 mq. 1.000,00 Da 101 a 200mq 1.250,00 Oltre 200 1.500,00

Il contributo comunale non è cumulabile con altri contributi a fondo perduto, ferme restando le altre agevolazioni fiscali previste per legge. 3 - Modalità di presentazione della domanda- Le richieste di assegnazione contributo, redatte su modello appositamente predisposto (allegato A) e corredate della documentazione sotto riportata, dovranno essere presentate, debitamente sottoscritte dal richiedente, a partire dal 07/06/2017 e fino al 31/8/2017 (compreso) al protocollo del Comune di Monsummano Terme, in busta chiusa con la dicitura Bando per l'erogazione di contributi per lo smaltimento dell'amianto con le seguenti modalità: a mano, negli orari di apertura dell'ufficio protocollo ; per posta con raccomandata A/R, all'indirizzo: Comune di Monsummano Terme piazza IV Novembre Monsummano Terme (PT) ( ai fini della presentazione della domanda entro i termini farà fede la data di invio della raccomandata A/R) per PEC (posta Elettronica Certificata) all'indirizzo: comune.monsummano@postacert.toscana.it, Ogni richiesta, indipendentemente dalle modalità di presentazione, dovrà contenere una sola domanda di contributo. E' esclusa qualsiasi altrà modalità d'invio, pena l'ammissibilità della domanda. Le domande di assegnazione contributo dovranno essere compilate, a pena l'esclusione in ogni parte e corredate dalla seguente documentazione: planimetria areofotogrammetrica e catastale individuante l'ubicazione dell'immobile su cui si interviene; descrizione del tipo di intervento di rimozione e smaltimento e del tipo di materiale contenente amianto, dimensioni, quantità e/o superficie dei manufatti edilizi e/o delle coperture da asportare; dichiarazione attestante la conformità dell'immobile oggetto dell'intervento alle normative urbanistiche-edilizie vigenti; documentazione fotografica rappresentativa del materiale e/o del manufatto da rimuovere e smaltire ed eventualmente da sostituire; preventivo di spesa della bonifica relativo alle spese per i lavori di rimozione e smaltimento di materiali contenente amianto oggetto del presente regolamento; dichiarazione attestante la proprietà /comproprietà dell'edificio. In caso di condominio, copia del verbale dell'assemblea condominiale approvante l'esecuzione dei lavori contenente l'elenco dei proprietari che costituiscono il condominio. Qualora l'istanza sia sottoscritta dall'amministratore condominiale, da uno dei condomini delegato o da legale rappresentante della proprietà, la domanda dovrà contenere idonea documentazione attestante la qualifica; dichiarazione del richiedente di non aver ricevuto altri tipi di finanziamento o facilitazioni, siano essi statali, regionali o di altra natura per lo stesso intervento e contestuale assunzioni di obbligo di non presentare altre istanze per l'ottenimento di ulteriori agevolazioni e contributi per quanto in argomento;

dichiarazione del richiedente attestante, ai fini della rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto, dell'obbligo del rispetto di tutte le procedure previste per tale scopo dalla normativa vigente; ogni altra dichiarazione o documentazione ritenuta necessaria per gli scopi del presente regolamento e definita in sede di bando di cui all'art. 8; Dichiarazione di essere in regola con il pagamento delle imposte comunali e dei tributi comunali. Saranno considerate inammissibili le domande di contributo mancanti di uno dei seguenti documenti: firma originale dell'istanza; documento di identità non valido; indicazioni delle generalità del richiedente; indicazione puntuale dell'immobile interessato dalle opere; dichiarazione attestante la conformità dell'immobile oggetto di intervento alle normative urbanistico-edilizie vigenti; dichiarazione di assenza di altri contributi o agevolazioni e rinuncia alla presentazione di ulteriori istanze di contributo. Fatto salvo quanto specificato nel comma 1, qualora la domanda di contributo economico risulti incompleta rispetto a quanto richiesto in sede di bando di cui all'art.8 del presente regolamento, il richiedente dovrà presentare la documentazione mancante entro 30 giorni dalla richiesta di integrazione dell'ufficio competente pena l'ammissibilità della domanda. 4 - Esame delle domande ed ammissibilità/ assegnazione di contributo - Le domande pervenute entro il termine stabilito dal bando saranno oggetto di istruttoria da parte dei competenti uffici comunali al fine di verificare la corretta rispondenza dei requisiti previsti nel presente regolamento e nel bando. L'esito dell'istruttoria formerà una graduatoria degli ammessi agli incentivi che sarà predisposta con riferimento ai seguenti criteri: Il tempo di esecuzione dei lavori di rimozione, smaltimento dei materiali contenenti amianto; Indice di valutazione del materiale da rimuovere e smaltire; La destinazione d'uso dei fabbricati ed edifici intendendo dare priorità agli interventi su fabbricati di civile abitazione; localizzazione del fabbricato se confinante con punti sensibili (scuole, parco giochi, strutture di accoglienza socio-assistenziali, oratori), altre abitazioni o isolato in aperta campagna; l'ordine cronologico assumerà rilievo in caso di istanze aventi la stessa posizione in graduatoria, ed in questo caso titolo di preferenza la completezza, la puntualità della documentazione prodotta a corredo della domanda; La graduatoria e la disponibilità finanziaria stanziata in sede di bilancio preventivo costituiranno i criteri di riferimento ai fini dell'erogazione del contributo.

Sulla base dell'attività istruttoria dell'ufficio competente sarà formato l'elenco delle istanze ammesse a contributo comprensivo anche dell'importo di contributo assegnato. Tale elenco sarà oggetto di approvazione con atto del dirigente competente che effettuerà l'assegnazione dei contributi economici fino all'esaurimento della disponibilità finanziaria e nel rispetto della graduatoria. L'esito della richiesta di contributo (sia in casi di riconoscimento di contributo, sia in caso di mancato accoglimento) sarà comunicato formalmente al richiedente. In caso di accoglimento verrà comunicato l'ammissione al contributo e l'importo assegnato. 5 - Termine di esecuzione dell'intervento ed erogazione dei contributi - Il soggetto richiedente il contributo dovrà ottenere, qualora richiesto dalle vigenti norme urbanistico-edilizie e paesaggistico-ambientali, idoneo titolo abilitativo per eseguire gli interventi edilizi necessari alla rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto. Il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento dovrà essere presentato entro 60 (sessanta) giorni dall'avvenuta comunicazione di ammissione al contributo ed inserimento in graduatoria. Il soggetto ammesso a contributo dovrà realizzare ed ultimare gli interventi interessati dalla richiesta di contributo, entro 6 mesi dal rilascio dei provvedimenti o dalla presentazione degli altri titoli abilitativi. A tale riguardo dovrà inviare comunicazione scritta di avvenuta ultimazione dell'intervento di rimozione e smaltimento dei materiali di amianto, allegando attestazione del direttore dei lavori (qualora previsto), o del titolare della ditta che ha eseguito l'intervento, sulle conformità delle opere oggetto di contributo ai provvedimenti edilizi ed alle specifiche normative e prescrizioni in materia di rimozione, imballaggio, allontanamento e smaltimento di rifiuti contenenti amianto. Tale documentazione dovrà essere inoltrata entro un mese dalla loro ultimazione. L'erogazione del contributo a fondo perduto agli aventi diritto avverrà in un'unica soluzione previa acquisizione da parte degli uffici comunali competenti della documentazione attestante: le spese sostenute effettivamente e debitamente dimostrata (copia della fattura relativa all'intervento effettuato); l'avvenuta realizzazione dell'intervento nel rispetto delle normative disciplinanti la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto (dichiarazione congiunta da parte del richiedente e della ditta specializzata); la conformità, fatto salvi i casi di attività libera, ai provvedimenti edilizi o agli altri titoli abilitativi (dichiarazione del tecnico che l'intervento è stato realizzato in conformità del titolo abilitativo e nel rispetto delle normative vigenti in materia edilizio - urbanistico). Eventuali sopraggiunti variazione in aumento del costo degli interventi di rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto non incideranno sull'ammontare del contributo economico riconosciuto. In caso di diminuzione delle spese preventivate per la rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto il contributo riconosciuto sarà ridotto in misura proporzionale.

6 Verifiche e controllo - Resta inteso che l'ufficio Vigilanza Edilizia, potrà effettuare in qualsiasi momento ispezioni e controlli presso immobili e relative pertinenze dei richiedenti il contributo economico. L'ufficio ha facoltà di non ammettere a finanziamento eventuali istanze in caso di assenza di requisiti formali o sostanziali richiesti o di dichiarazioni risultate mendaci. Nel caso siano riscontrate false dichiarazioni, si procederà alla deuncia all'autorità giudiziaria oltre che all'esclusione o alla revoca del contributo. 7 informazioni - Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare il Responsabile del Procedimento. Il Responsabile del Procedimento, ai sensi della L.241/1990 è il Responsabile U.O.C. Territorio e Sviluppo Geom. Maria Rosa Laiatici recapito telefonico 0572 959317 m.laiatici@comune.monsummano-terme.pt.it La modulistica inerente al presente avviso potrà essere ritirata negli orari di ufficio di apertura al pubblico (lunedi ore 10,00 13,00) (Giovedì ore 14,30-17,00) presso l'ufficio Urbanistica/edilizia privata/ambiente posto in via Fermi, o scaricabile dal sito internet del Comune di Monsummano Terme.