Rossella Tomaiuolo: curriculum vitae et studiorum

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Curriculum Vitae Europass

PROF. FRANCESCO TOMASELLO

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE DI RICERCA IN ITALIA E ALL ESTERO

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Romina Combi

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 09 NOVEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Date Ottobre 1990 Oggetto dello studio Medicina e Chirurgia Qualifica conseguita Idoneità nazionale a primario di chirurgia toracica

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017. dichiara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C) al Verbale 3

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA


MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Dott. Gian Luca Salvagno

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2017/2018. dichiara

ALLEGATO 2/B DEL VERBALE N. 2

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE. Si riunisce per via telematica il giorno 27 luglio per la stesura della relazione finale riassuntiva dei lavori svolti.

TERESA MATTINA. Nato il 20/01/1952

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Allegato n. 3 alla Relazione finale riassuntiva

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato C) al Verbale 3 del 31/01/2017

C U R R I C U L U M V I T A E

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

allegato D) al Verbale 3 del

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

CURRICULUM VITAE DOTT. SSA RINALDI CARMELA

CODICE CONCORSO 2018POR002

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Giuseppe Martucciello

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Biotecnologie per la medicina personalizzata

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1125/2017 del 28/4/2017 è composta dai:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n del composta dai:

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Facoltà di Farmacia e Medicina

del Dott. ERNESTO FARINA

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

Prot del 02/10/2018

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 184 DEL 19 MARZO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Federica Barbieri. Professore associato

Curriculum Vitae Europass

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

allegato D) al Verbale 3 del 06/03/2018


VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

Rossella Tomaiuolo: curriculum vitae et studiorum Rossella Tomaiuolo Ravenna, 18/06/1973 Via G. Santacroce 7/A, 80129, Napoli Attuale qualifica: Professore II fascia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli Federico II Principal Investigator del laboratorio Single Cell del CEINGE-Biotecnologie Avanzate scarl Socio Fondatore di KronosDNA srl, spin off dell Ateneo Federico II Abilitata in I fascia per il SC 05/E1 Titoli di studio e carriera 1998: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II 1999: Abilitazione all esercizio della professione medica 2002: Specializzazione con lode in Biochimica e Chimica Clinica presso l'università degli Studi di Napoli Federico II 2005: Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II (SSD BIO12) 2006: Dottore di Ricerca in Scienze Biotecnologiche presso l'università degli Studi di Napoli Federico II 2014: Abilitazione scientifica nazionale (II fascia) per il SC 06/N1 e per il SC 05/E1 2015: Professore di ruolo di seconda fascia di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MED/46) presso l Università degli Studi di Napoli Federico II 2015: Principal Investigator del laboratorio Single Cell del CEINGE- Biotecnologie Avanzate scarl 2016: Socio Fondatore di KronosDNA srl 2017: Abilitazione scientifica nazionale (I fascia) per il SC 05/E1 Temi di ricerca attuali 1) Sviluppo ed applicazione di tecnologie diagnostiche innovative mirate all'identificazione e alla caratterizzazione di cellule tumorali basate sull analisi molecolare su singola cellula. Focalizzando l attenzione su: a) caratterizzazione di cloni neoplastici di neuroblastoma b) identificazione e caratterizzazione di cellule neoplastiche in tessuto ovarico crioconservato 2) Messa a punto di metodiche e sviluppo di una piattaforma per la diagnosi preimpianto di malattie genetiche e screening cromosomici Focalizzando l attenzione su: a) messa a punto e validazione di una tecnica di genome-wide basata sull analisi di

linkage b) messa a punto e validazione di una tecnica per l identificazione di CNVs in NGS per la diagnosi ante-natale di malattie monogeniche 3) Medicina della Riproduzione Organizzazione e coordinamento di progetti di ricerca 2008: Responsabile Scientifico di Unità Operativa del Progetto multicentrico nazionale Search of novel regulatory elements in the promoter region of CFTR gene, finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica-onlus, Verona 2010: Responsabile Scientifico (Principal Investigator) del progetto "Effetto di micro RNA (mirna) e di Acidi Nucleici-Peptidi (PNAs) sull'espressione di CFTR" cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo e dal Polo delle Scienze e delle tecnologie per la Vita dell' Università degli Studi Federico II di Napoli 2012: Responsabile Scientifico (Principal Investigator) del Progetto "Ricerca di varianti genetiche associate alla longevità-geneaging" finanziato dalla Provincia di Avellino 2014: Responsabile Scientifico (Principal Investigator) del Progetto nazionale "Sviluppo di una piattaforma per la diagnosi preimpianto di malattie genetiche e screening cromosomici" finanziato dalla SIBioC 2017: Responsabile Scientifico di Unità Operativa del Progetto Fertility PREservation in breast Cancer patients: an Innovative method to improve the SAfety of ovarian tissue transplantation - PRECISA (P.I. Prof. Luigi Vecchio) finanziato dal Programma per il finanziamento della ricerca di Ateneo. Premi e riconoscimenti scientifici 2001: premio per la comunicazione Il ruolo dei geni modulatori nella patogenesi della Fibrosi Cistica presentata in occasione del V Corso di Biologia Cellulare in Pneumologia (BIOCEP). 2008: attestato di merito per le attività di ricerca svolte, nell ambito della XVII Edizione del Premio E. Sorace, Lions Club, Napoli. 2008: vincitrice della XIV edizione del Premio Scientifico Internazionale "N. Pascale, Lions Club, Pomigliano d Arco (Napoli). 2008: premio per migliore comunicazione La Caratterizzazione di tre nuovi microsatelliti del gene CFTR potenzia l analisi di linkage nella Fibrosi Cistica presentata al Congresso Nazionale della Società Italiana Fibrosi Cistica (SIFC), Torino. Coautore della comunicazione. 2009: premio per il miglior poster presentato in occasione del 41 Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (Napoli, 27-30 ottobre 2009), dal titolo MBL genic variants: an advantage or a disvantage for longevity?". 2012: premio per il miglior poster presentato in occasione del 41 Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (Roma, 5-7 novembre 2012), dal titolo "Search of regulatory elements

of CFTR gene expression by the analysis of conserved sequences tags (CSTs)". 2013: Bursary Award per il poster: "Molecular and functional analysis of the promoter region of CFTR gene in CF and CFTR-related disorders patients". 20th European Congress of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. Milano, 19-23 Maggio 2013. 2015: premio per il progetto One4Two, Start Cup Campania, Napoli 12/11/2015 2015: premio per il progetto One4Two, Premio Nazionale per l Innovazione, Rende 3-4/12/2015 2016: premio per il progetto R&D KronosDNA, Innostar, Napoli 07/2016 Attività di trasferimento tecnologico a) Ideatore e Coordinatore del Progetto One4Two: screening dell infertilità di coppia in next generation sequencing vincitore della Start Cup Campania 2015 (5 posto) e del Premio Speciale Pari Opportunità, del Premio per l Imprenditoria Femminile al PNI, Premio Nazionale per l Innovazione (2015), selezionato per la 1a edizione di BioUpper presso l incubatore PoliHub, Milano (2015/16) e vincitore della competizione europea EIT-Innostar (2016). Il progetto è fra i cinque selezionati per il progetto di Ateneo "Italian Scouts in Silicon Valley" (2017). b) Ideatore del Progetto InnovaSIBioC Revisore per le riviste internazionali Journal of Translational Medicine, Experimental Oncology, Journal of Medical Genetics, Human Reproduction, BMC Pulmonary Medicine, Clinical Chemistry, Human Genetics, Oncotarget. Partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche Dal 2013 ad oggi, editore associato della rivista 'Biochimica Clinica' 2017: Guest Editor della Monografia dal Titolo Il ruolo del laboratorio nella Medicina della Riproduzione (Running title: From conception until birth). Appartenenza a società scientifiche Dal 2007, membro della Società Italiana di Fibrosi Cistica (SIFC) Dal 2009, membro della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBioC) Segreteria Scientifica di Congressi Ha preso parte alla Segreteria Scientifica di Congressi nell'area della Medicina di Laboratorio Comitato organizzatore del 4 Congresso Interregionale SIBioC dal titolo Le Giornate Mediterranee di Medicina di Laboratorio 9-11 ottobre 2013 Sorrento Comitato organizzatore del Corso Pre-Congressuale Come si scrive un lavoro scientifico 18 ottobre 2016 Torino (48 Congresso Nazionale SIBioC) Comitato organizzatore del Corso Pre-Congressuale SIBioC Trasferimento Tecnologico in Medicina di Laboratorio 16 ottobre 2017 Firenze (49 Congresso Nazionale SIBioC)

Attività didattica Dall anno accademico 2003-04 a tutt oggi ha svolto con continuità attività didattica ufficiale nelle aree della Medicina di Laboratorio presso: Laurea in Biotecnologie per la Salute, Università di Napoli Federico II. Laurea Specialistica/Magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Napoli Federico II Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Università degli Studi di Napoli Federico II. Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Università degli Studi di Napoli Federico II (sede capofila). Attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti Dall anno accademico 2005-06 ad oggi, la Dott.ssa R. Tomaiuolo ha inoltre svolto attività di didattica integrativa e di servizio di tutorato agli studenti, seguendo diversi studenti nello svolgimento dell attività di tirocinio, di tesi sperimentale e compilativa. Ha inoltre svolto assistenza didattica per la stesura di tesi per il: Dottorato in Scienze Biotecnologiche, Indirizzo Biotecnologie Mediche, XIX Ciclo. Università degli Studi di Napoli Federico II. Dottorato in Genetica e Medicina Molecolare, XIX Ciclo. Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM FF. NN, Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Nell aa 2016-17 la Prof.ssa Tomaiuolo è stata designata dal Collegio dei docenti del Corso di dottorato in SCIENZE APPLICATE DELLA VITA E DELLA SALUTE Dottorato di ricerca XXIX Ciclo presso l Università degli studi di Verona come valutatore della tesi di dottorato dal titolo Genetic and epigenetic alterations as serum markers for cancer detection (dott. Marco Benati). Nell aa 2016-17 la Prof.ssa Tomaiuolo è stata designata dal Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze XXIX Ciclo presso l Università degli studi di Napoli come valutatore della tesi di dottorato dal titolo Neuroendocrine axis and reproduction (dott.ssa R. Borrelli). Dal 2014 è tutore per le attività professionalizzanti inerenti il percorso formativo della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica Biochimica Clinica, Sede Capofila Università degli Studi di Napoli Federico II. Altre attività di docenza: Progetto di Formazione per Specialisti nei settori della Genomica e Bioinformatica a supporto dello sviluppo di nuove tecnologie per l'analisi e l'identificazione di geni e dei meccanismi della loro espressione (1/3/2014 30/6/2014). Master di II livello in Andrologia e Medicina della Riproduzione e Sessualità,

Università degli Studi di Napoli Federico II (aa 2016-2017) Programma Alternanza Scuola-Lavoro (aa 2016-2017), DMMBM Posizione organizzativa nell attività didattica Anni accademici 2009-10 e 2010-11: Segretario del CCL Magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Napoli Federico II. Dall'anno accademico 2014 ad oggi è membro della Commissione Paritetica del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'università di Napoli, Federico II. Attività Gestionali, Organizzative e di Servizio Segretario del CCL Magistrale in Biotecnologie Mediche, Università di Napoli Federico II (aa 2009-10 e 2010-11). 2012: Membro di Commissione Giudicatrice della Procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa istituita presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche. 2013: Membro di Commissione Giudicatrice di Concorso per il conferimento di un assegno di ricerca istituita presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche. Dall'aa 2014-15 ad oggi: Membro della Commissione paritetica del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'università di Napoli Federico II. 2015: Membro di Commissione di Valutazione per il conferimento di un incarico nell'ambito del PON Ricerca e Competitività 2013-17 istituito dal CEINGE-Biotecnologie Avanzate scarl 2016: Presidente di Commissione di Valutazione per il conferimento di incarichi nell'ambito dei progetti: Progetto di formazione nel campo della progettazione, sviluppo e produzione di cibi funzionali e/o arricchiti ; Progetto di Formazione nel campo dello sviluppo preclinico di nuove terapie e di strategie innovative per la produzione di molecole ad azione farmacologica. 2017: Membro di Commissione Giudicatrice della procedura di valutazione per il conferimento di n.1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa da svolgersi presso il DMMBM. Capacità e competenze nel campo dei sistemi di gestione per la qualità Esperienza come valutatore della qualità maturata presso il Dipartimento Assistenziale di Medicina di laboratorio Conoscenza dei modelli di accreditamento, della normativa di riferimento e delle problematiche correlate acquisite presso l Istituto Superiore di Sanità e maturata nel campo del controllo di qualità per le attività di diagnostica molecolare di malattie genetiche Attività clinico-assistenziale Dal 2002 al 2004: contrattista dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli in qualità di consulente nel settore della Biologia Molecolare Clinica.

Pubblicazioni e Comunicazioni a Congressi La Prof.ssa Tomaiuolo è: - Autore di 48 pubblicazioni su riviste dotate di Comitato di Revisori alla pari; - Relatore su invito ad oltre 15 congressi nazionali e internazionali. - Autore di oltre 70 comunicazioni a congressi internazionali e nazionali nel campo della Medicina di Laboratorio, delle Biotecnologie e delle Attività di trasferimento tecnologico. Le pubblicazioni scientifiche prodotte dalla Prof.ssa R. Tomaiuolo hanno tutte originalità contributiva, rilevanza internazionale, in quanto sono tutte inserite nelle banche-dati biomediche internazionali, come PubMed, Scupus, Web of Science. Il loro credito positivo nella comunità scientifica, può essere desunto dagli indicatori bibliometrici, quali il numero di citazioni e l'if della rivista. La Dott.ssa R. Tomaiuolo è primo o ultimo nome del 70% delle pubblicazioni prodotte, a significare il ruolo avuto nella ricerca che ha dato luogo alla pubblicazione. Napoli, 22 marzo 2018