Prot. n Pescara, 28 marzo Ai Coodinatori di Educ.Fisica U.S.P. Chieti - L Aquila

Documenti analoghi
Prot. n Pescara, 31 marzo Al Coodinatore di Educ.Fisica U.S.P. Ai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G.C. - FIPAV - F.I.M.S.

Prot. n Pescara, 7 maggio Ai Coodinatori di Educ.Fisica di. Ai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G.C. F.I.P. F.I.M.S.

Ai Dirigenti Scolastici Liceo Ginnasio d Annunzio Pescara Ist. Magistrale Marconi Pescara Liceo Scientifico Galilei Pescara

Prot Firenze, 5 marzo 2009 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva /CALCIO-circolare II grado 2008/09

Prot. N 397 Livorno, 17/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

Prot. n Modena, OGGETTO: Manifestazione interistituto GSS Calcio a 5 Categoria Allievi/e e juniores m/f

Ministero della Pubblica Istruzione

Ai Dirigenti Scolastici Liceo Ginnasio d Annunzio Liceo Scientifico Galilei

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

Prot. N 398 Livorno, 18/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

Prot. n Pescara, 3 aprile Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di 1 e 2 grado aderenti ai G.S.S. di Nuoto

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

Prot. n Pescara, 2 aprile 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n Modena,

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 21/5/2013. e p.c. Ai Dirigenti degli ATP del Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

AOODRLA Reg. Uff. Prot Roma, 16 aprile 2012

Pazza Vigo,1 tel. 0586/ fax

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Prot. n Modena,

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Prot. 1335/C32 Benevento, 23/03/2012

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Prot Uscita Roma, 14/4/2011

-

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione,Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze e Provincia

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Prot. 2034/C32 Benevento, 21/03/2011

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Prot Uscita Roma, 7/4/11. OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi Pallapugno Leggera 2010/2011. Scuola secondaria di secondo grado.

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di Tennis Tavolo Scuole Secondarie di 1 2 Grado.

o Istituti Comprensivi

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: Campionati Studenteschi Progetto Valori in rete di Calcio a 5 Campionati Studenteschi di Calcio a.s. 2016/17 Scuole Secondarie I Grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 9/3/12

Ufficio Educazione Fisica

Partecipazione. Rappresentative

Prot.n. 1529/P/C32 Torino, 22/02/12 Circ.n OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 RUGBY Scuole Secondarie di II grado

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Prot. 1380/C32 Benevento, 26/03/2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Pietro Micca Torino

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di Tennis Tavolo 2010/ Scuole Secondarie di 1 Grado e alunni diversamente abili.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI PALLAVOLO FEMMINILE A.S.

Ufficio Educazione Fisica

Ai Dirigenti Scolastici Istituti di 2^ Grado. Oggetto: Campionati Studenteschi di Calcio a 5 maschile 2018/19

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Prot. 8705/C32 Benevento, 14/12/2010

Via Coazze, Torino Tel Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di TENNIS a.s. 2010/2011.

Oggetto: Campionati Studenteschi Calcio a 11- Calcio a 5 a. s. 2018/19

Nel far presente che la scuola e i relativi insegnanti di educazione fisica sono responsabili

La Manifestazione Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Pallavolo 2013/14

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI delle SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di Tennis Tavolo 2009/ Scuole Secondarie di 1 Grado. e alunni diversamente abili

Campionati Studenteschi 2015/2016 Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado HOCKEY PRATO

Prot. n Torino AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I e IIGRADO STATALI E PARITARIE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

OGGETTO: -GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI CALCIO A FEMMINILE 2009/2010.

OGGETTO: -GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI CALCIO A 5 MASCHILE E 2010/2011.

Oggetto: C.S. Calcio a 11 a. s. 2018/19 - Scuole Secondarie II Grado

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

Via Coazze, Torino Tel Fax

Prot. AOOUSPPZ/1505 Potenza, 08 Aprile 2013 Allegati n. Educ. Fisica e sportiva

Oggetto: fase provinciale campionati studenteschi di rugby 1 e 2 grado, martedì 10 aprile di Ponte Nelle Alpi.

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 2/4/2012. e p.c.

Prot.n. 309 Torino 22/01/2018

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli I.C. e delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Giochi Sportivi Studenteschi Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di PRIMO grado Individuali e Squadra

Oggetto: Fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010/11 di TRIATHLON Scuole secondarie di I e II grado

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE PESCARA Ufficio del Coordinatore di Educazione Fisica e Sportiva (tel. e fax 085/4246242 e-mail: luciano.rajola.pe@istruzione.it) Prot. n. 2525 Pescara, 28 marzo 2008 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di 1 grado ammessi al 1 turno della Fase Regionale di Calcio a 5 e Pallavolo Loro Sedi Al Presidente della C.O.R. - Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo L'Aquila Ai Coodinatori di Educ.Fisica U.S.P. Chieti - L Aquila Alla Commissione Organizzatrice Regionale C.O.N.I - via Montorio al Vomano L'Aquila Ai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G.C. - FIPAV - F.I.M.S. Ai Presidenti dei Comitati Provincali - FIPAV - F.I.M.S. Loro Sedi Pescara Oggetto: 1 turno Fase Regionale Giochi Sportivi Studenteschi 2007-08 - Scuole Medie Incontri sport di squadra: calcio a 5 m/f - pallavolo m/f - Pescara 03.04.08 In conformità a quanto stabilito dalla Commissione Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, questa Commissione Provinciale, in collaborazione con i Comitati Regionali delle Federazioni interessate, organizza il 1 turno della fase Regionale indicata in oggetto. Si trasmettono pertanto in allegato, il calendario relativo agli incontri che avranno luogo a Montesilvano il 03.04.08, la distinta dei giocatori che gli insegnanti accompagnatori dovranno consegnare all arbitro prima della gara in duplice copia debitamente compilata, il modello di certificazione e la scheda tecnica delle norme. Ogni alunno, all'atto del riconoscimento da parte dell'arbitro, dovrà essere in possesso o di un valido documento di identità o del "modello di certificazione" in assenza di tale documentazione non potrà prendere parte alla gara. Il Comitato Regionale, il Comitato Provinciale di Pescara ed i Comitati Regionali delle Federazioni Sportive interessate sono pregati di disporre i servizi di propria competenza. Il Coordinatore di Educazione Fisica e Sportiva F.to Luciano Rajola

COMMISSIONE PROVINCIALE G. S. S. PESCARA CALENDARIO G.S.S. 2007/2008 SEMIFINALI REGIONALI Giovedì 3 aprile 2008 SCUOLE MEDIE alunni/e nati/e negli anni 1994-95-96-97 CALCIO A 5 m/f - Centro Sportivo Trisi Montesilvano (via S. Gottardo) Maschile : S.M. Delfico Montesilvano I.C. d Annunzio Lanciano (Ch) ore 10,00 Femminile: La squadra della S.M.U. Tinozzi-Pascoli di Pescara é ammessa d ufficio alla Finale Regionale ed incontrerà la vincente della rappresentativa provinciale di L Aquila Teramo il giorno 10 aprile 2008. PALLAVOLO m/f - Palestra Scuola Media Silone Montesilvano (via S. Gottardo) Femminile: S. M.U. Rossetti-Mazzini Pe S.M. Paolucci Vasto Ch ore 9,30 Maschile : S. M. Rasetti Loreto A. S.M. Umberto I Lanciano Ch a seguire Le Squadre vincitrici saranno ammesse a disputare la Finale Regionale in sede da destinare il giorno 10 aprile 2008. Eventuali rinunce da parte delle rappresentative dovranno essere comunicate tempestivamente a questo Ufficio.

Giochi Sportivi Studenteschi 2007/2008 POSIZIONE / ISCRIZIONE DEI PARTECIPANTI ALL INCONTRO REGIONE PROVINCIA COMUNE SCUOLA / ISTITUTO INDIRIZZO TEL. FAX E-MAIL LUOGO DELL EVENTO DATA FASE: distrettuale provinciale regionale interregionale nazionale DISCIPLINA MAS. FEM. 1 GRADO 2 GRADO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Cognome Nome Data di nascita (gg/mm/aaaa) Accompagnatori ( vedi punto 7 Circ. prot. n. 3118/A4 del 28.07.03 ) 1 Prof.ssa Prof. 2 Prof.ssa/Sig.ra Prof./Sig. Cognome Nome Si dichiara che tutti gli atleti in elenco sono iscritti e frequentanti e sono stati sottoposti al controllo sanitario per la pratica di attività sportive NON agonistiche a norma del D.M. del 28 /02/1983 (dalla fase d istituto alla fase interregionale) agonistiche a norma del D.M. del 18 /02/1982 (fasi nazionali), ed hanno frequentato regolarmente le ore di avviamento alla pratica sportiva scolastica. Si dichiara inoltre che i sopraelencati docenti e studenti sono coperti da polizza assicurativa, in quanto copertura ulteriore rispetto a quella garantita dall INAIL ai sensi dell art. 1 del D.P.R. 10.10.96 n. 567, modificato dal D.P.R. 09.04.99 n. 156. DATA:.. In fede Timbro e firma

Giochi Sportivi Studenteschi 2007/2008 MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER ALUNNI SPROVVISTI DI DOCUMENTO DI IDENTITÀ PERSONALE Il sottoscritto dirigente scolastico della scuola dichiara, sulla base della certificazione depositata nella segreteria di questa scuola, che l alunno ritratto nella foto di seguito allegata corrisponde a : nato il FOTO (obbligatoria) Timbro della scuola Data / / Firma del dirigente scolastico NOTE: la presente certificazione è valida solo per le manifestazioni legate ai Giochi Sportivi Studenteschi. la presente certificazione non è valida se priva di foto e timbro della scuola. la presente certificazione può essere rilasciata solo ad alunni, iscritti e frequentanti la scuola che emette la certificazione stessa.

Giochi Sportivi Studenteschi 20072008 CALCIO A 5 Maschile e Femminile Norme comuni Abbigliamento Il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello dei compagni di squadra. Il giocatore non deve indossare alcun oggetto che sia pericoloso per gli altri giocatori (catenelle, braccialetti, anelli, orologi, ecc.). Sono consentite soltanto calzature tipo scarpe da ginnastica, scarpe di tela con suole in gomma o altro materiale similare. E obbligatorio l uso dei parastinchi. Composizione delle squadre Squadre composte da 8 giocatori/trici, di cui 4 scendono in campo ed uno in porta. Tempi di gioco 4 tempi di 10 minuti senza intervallo fra 1 e 2 e fra 3 e 4. Tra il 2 e 3 tempo di gioco si effettuerà un intervallo di 5 minuti con inversione di campo. In caso di parità alla fine dei tempi regolamentari, per designare la squadra vincitrice, si tireranno i calci di rigore. Regole di base Nel 1 tempo di gioco non sono ammesse sostituzioni se non in caso di infortunio. All inizio del 2 tempo il Direttore di gara dovrà verificare che tutti gli atleti di riserva siano immessi per disputare il 2 tempo di gioco per intero (senza possibilità cioè di essere sostituiti, fatti salvi i casi di infortunio). Nel 3 e 4 tempo di gioco sono ammessi i cambi liberi. Fatti salvi i casi di infortunio, alla fine dell incontro tutti i giocatori devono aver giocato almeno un tempo, in caso contrario la partita verrà data persa. Chi esce può rientrare. Sono ammessi cambi liberi. Non esiste fuorigioco. Le due squadre hanno la possibilità di richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gioco. Impianti ed attrezzature Il campo di gioco ha le seguenti misure lunghezza max mt. 42 min 25; larghezza max mt. 25 min 15. E ammessa la disputa degli incontri in palestre o altri spazi adattabili. Misure della porta altezza mt. 2, larghezza mt. 3. Le porte devono essere fissate al terreno. Si gioca con un pallone di circonferenza massima di 64 cm minima 62 cm e del peso che varia da 390 a 430 grammi. Per quanto non specificato nel presente regolamento si fa riferimento al regolamento tecnico federale.

Giochi Sportivi Studenteschi 2007/2008 PALLAVOLO Composizione delle squadre Ogni squadra, è composta da un massimo di 12 giocatori con la presenza in campo, in ogni circostanza, di 6 giocatori. Non saranno ammesse alla disputa dell incontro squadre con meno di 8 giocatori. Impianti e attrezzature Il campo misura m. 9 di larghezza e m. 18 di lunghezza e la rete deve essere posta alle seguenti altezze: maschi m.2,24 - femmine m 2.15. E consentito l uso di vari tipi di pallone, in pelle o in materiale sintetico, purchè vengano rispettate le seguenti dimensioni: circonferenza da cm 62 a cm 67, peso da gr. 220 a gr. 260. Regole di gioco Gli incontri ad eliminazione diretta e/o con formule a concentramento si disputano al meglio dei 2 set su 3, giocati con il Rally point system (il 3 set a 15 con cambio di campo a 8 punti) Rally point system : per ogni azione viene assegnato un punto, sia che vinca la squadra al servizio che quella in ricezione. In questo secondo caso, oltre a conquistare il punto, la squadra acquisisce anche il diritto a servire, ruotando di una posizione in senso orario. Ciascun set termina quando la squadra ha raggiunto 25 punti con un minimo di 2 punti di vantaggio sulla squadra avversaria. E prescritta la battuta dal basso (la palla deve essere colpita al di sotto dell altezza delle spalle) e la zona di servizio è larga m.9. La palla può colpire ogni parte del corpo del giocatore. Quando la palla di servizio tocca la rete, ma passa comunque nel campo avverso, l azione continua. Sono ammesse 6 sostituzioni per ogni squadra ad ogni set. Non è consentito l uso del giocatore libero. Non costituisce fallo la ricezione del servizio avversario eseguita con tecnica di palleggio. L allenatore può dare istruzioni di gioco agli atleti stando in piedi o muovendosi nella zona libera davanti alla propria panchina, dal prolungamento della linea di attacco all area di riscaldamento, senza disturbare o ritardare il gioco. RIFERIMENTO: Per quanto non previsto nel presente regolamento, vige il regolamento tecnico della FIPAV.