Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM

Documenti analoghi
Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro

Caso n. COMP/M.5311 GROUPE ADEO/ CASTORAMA ITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data:

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l.

Caso n. COMP/M RIVA / SAM (See ECSC.1340) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TEKSID / RENAULT. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso M NOVOMATIC / LOTTOMATICA / JV

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M ACEA/ ONDEO ITALIA/ ACQUE BLU JV. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 9(3) data: 30/09/2008

Caso n. COMP/M SC Johnson/ SARA LEE. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 22(3) data: 07/09/2010

Caso n. COMP/M DE AGOSTINI / HOLDING PARTECIPAZIONI / RCS DIFFUSIONE / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Caso n. COMP/M.1220 Alliance Unichem / Unifarma

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

Caso n. COMP/M AVIVA / UBI VITA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

(Testo rilevante ai fini del SEE)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

(Testo rilevante ai fini del SEE)

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 17/12/2009

Caso n. COMP/M MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Per le persone giuridiche: 2 Motivo della notifica

Regolamento (CE) N. 831/2002 della Commissione del 17 maggio 2002

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

ESECUZIONE (UE) 2017/2382 DELLA COMMISSIONE

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

CODICE DELLA CONCORRENZA

Caso M EDISON / GNVI

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Caso n. COMP/M FIDIS RENTING / LEASYS. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L 200/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

Caso n. IV/M TENGELMANN / GRUPPO PAM. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

FORMULARIO PER LA COMUNICAZIONE DI UN'OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE PROSPETTI PER LA COMUNICAZIONE IN FORMA ABBREVIATA

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Caso n. COMP/M FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) (EUIPO) PARTE E

Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana (2).

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

C ACI /TARGASYS Provvedimento n

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 6 ALTRI DATI ISCRITTI NEL REGISTRO CAPITOLO 1 DOMANDE RICONVENZIONALI

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

2 Motivo della notifica a) 2 Posizione/qualifica Posizione occupata: Presidente e Amministratore Delegato

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

5 ~{A. SG(2003) DI \ 9 AGlI. COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, PER CORRIERE ESPRESSO. t ~..()&-O~

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

2 Motivo della notifica a) 2 Posizione/qualifica Posizione occupata: DIRIGENTE STRATEGICO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 15/07/2008. SG-Greffe (2008) D/204577

Caso IT/2007/ Rimedi relativi al mercato della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili in Italia

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTI. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Resoconto del Fondo Tecla al 30 settembre 2017

I PROCESSI DI CONCENTRAZIONE TRA IMPRESE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D38040/01.

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

(Testo rilevante ai fini del SEE)

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI V.I.A. DI COMPETENZA REGIONALE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275

GDPR: il nuovo regolamento Privacy

ART. 1. Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario

Transcript:

IT Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 05/01/2010

COMMISSIONE EUROPEA Nella versione pubblicata di questa decisione sono state omesse alcune informazioni ai sensi dell'art. 17(2) del Regolamento del Consiglio (CE) N. 139/2004 riguardante la non divulgazione di segreti professionali ed altre informazioni riservate. Le omissioni sono dunque cosi' evidenziate [...]. Laddove possibile, l'informazione omessa é stata sostituita dall'indicazione di una scala di valori o da una indicazione generale. Bruxelles, 05/01/2010 SG-Greffe(2010)/9/ 10 C(2010) 25 VERSIONE PUBBLICA PROCEDURA RELATIVA A UNA CONCENTRAZIONE DECISIONE ARTICOLO 4(4) Alla parte notificante All'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Egregio signore, Subject: Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM Richiesta Motivata ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento n. 139/2004 1 per il rinvio del caso all'italia. Data della notifica: 04.12.2009 Termine per la risposta degli Stati membri: 05.01.2010 Termine per la decisione della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4: 19.01.2010 I. INTRODUZIONE 1. Il 4 dicembre 2009 la Commissione ha ricevuto una Richiesta Motivata di rinvio dell'operazione di cui sopra ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ("Regolamento Concentrazioni"). Le parti chiedono che l'operazione sia interamente esaminata dalle autorità competenti della Repubblica Italiana. 2. Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento Concentrazioni, prima di notificare una concentrazione alla Commissione, le parti possono chiedere che l'operazione sia rinviata interamente o in parte dalla Commissione allo Stato membro 1 OJ L 24, 29.1.2004, p. 1. Commissione europea, B-1049 Bruxelles - Belgio. Telefono: (32-2) 299 11 11.

in cui la concentrazione può incidere in misura significativa sulla concorrenza in un mercato che presenta tutte le caratteristiche di un mercato distinto. 3. Una copia di questa Richiesta Motivata è stata trasmessa a tutti gli Stati Membri il 7 dicembre 2009. 4. Via lettera del 22 dicembre 2009, l'autorità Garante della concorrenza e del mercato in qualità di autorità competente della Repubblica Italiana ha informato la Commissione che l'italia è d'accordo con il rinvio proposto. II. LE PARTI 5. L'acquirente, PAI Partners S.A.S. ("PAI Partners") è un fondo di private equity che controlla diverse imprese attive in vari settori. È attiva nel settore della vendita al dettaglio di vestiti e accessori in Italia, esclusivamente attraverso la sua filiale Gruppo Coin S.p.A. ("Gruppo Coin"). PAI Partners è controllata da undici partner, i quali sono persone fisiche. 6. Il target, Upim S.r.l. ("Upim") è una catena di grandi magazzini, attiva nel settore della vendita al dettaglio di vestiti ed accessori esclusivamente in Italia. È attualmente controllata da un consorzio composto da Investitori Associati, DB REOG, Pirelli RE e Gruppo Borletti. III. L'OPERAZIONE E LA CONCENTRAZIONE 7. L'operazione riguarda l'acquisizione da parte del Gruppo Coin dell'intero capitale sociale e quindi del controllo esclusivo di Upim. Gli ex azionisti di Upim riceveranno dopo l'operazione, in cambio delle loro azioni Upim, azioni del Gruppo Coin per un valore in ogni caso sotto i 7,5% del capitale sociale del Gruppo Coin. Tuttavia, non potranno nominare rappresentanti negli organi di governance del Gruppo Coin. Questa operazione, pertanto, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1(b) del Regolamento sulle Concentrazioni. IV. DIMENZIONE COMUNITARIA 8. Le Parti hanno un fatturato mondiale complessivo superiore a 5 miliardi di euro (PAI Partners [ ] di euro, Upim [ ] di euro) e ciascuna delle due imprese interessate ha un fatturato al livello comunitario superiore a 250 milioni di euro (PAI Partners [ ] di euro, Upim [ ] di euro). Upim realizza più di due terzi del suo fatturato al livello comunitario all'interno di un solo e medesimo Stato membro (Italia), ma non PAI Partners. L'operazione, pertanto, ha dimensione comunitaria ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2 del Regolamento Concentrazioni. 3

V. VALUTAZIONE A. Mercati rilevanti del prodotto e mercato geografico rilevante 9. Sulla base delle informazioni fornite dalle parti nella Richiesta Motivata, il mercato interessato dall'operazione è il mercato della vendita al dettaglio di vestiti e accessori in Italia (le Parti confermano che la concentrazione non ha incidenza fuori del territorio italiano). Secondo le informazioni fornite dalle Parti nella Richiesta Motivata, l'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha determinato in precedenti decisioni che il mercato della vendita al dettaglio di vestiti e accessori ha dimensione locale, corrispondente ad ogni provincia italiana 2. Questo è in linea con una precedente decisione della Commissione (COMP/M.558-La Rinascente/Cedis Migliarini 3 ). B. Valutazione 10. L'operazione può incidere in misura significativa sulla concorrenza a causa della sovrapposizione delle attività di Gruppo Coin e di Upim in Italia. In particolare, le quote di mercato combinate delle Parti sarebbero uguali o superiore al 15% in [ ] province italiane ([ ]). 11. Su questa base, la valutazione preliminare suggerisce che i principali effetti dell'operazione sarebbero limitati all'italia. Inoltre, i mercati in oggetto presentano tutte le caratteristiche di un mercato distinto. Ulteriori elementi 12. Poiché gli effetti concorrenziali dell'operazione sono limitati all'italia e, in particolare, a certe province italiane, l'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è ben posizionata per esaminare il caso. Inoltre, l'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha un'esperienza estensiva nell'esame della vendita al dettaglio di vestiti e accessori, come lo dimostrano diverse recenti decisioni riguardando Gruppo Coin. VI. RIFERIMENTO 13. Sulla base delle informazioni fornite dalle parti nella Richiesta Motivata, il caso soddisfa i requisiti formali previsti dall'articolo 4, paragrafo 4 del Regolamento sulle Concentrazioni in quanto la concentrazione può incidere in misura significativa sulla concorrenza in una serie di mercati all'interno di uno Stato Membro che presentano tutte le caratteristiche di mercati distinti. La Comunicazione della Commissione sul rinvio in materia di concentrazioni (la "Comunicazione", punto 17) indica che, nel richiedere un riferimento ai sensi dell'articolo 4 paragrafo 4, le parti richiedenti devono fondamentalmente dimostrare che l'operazione potrebbe avere un'incidenza sulla concorrenza in un mercato distinto all'interno di uno Stato membro e che questa incidenza potrebbe rivelarsi significativa, giustificando quindi un attento esame, e 2 Si veda ad esempio la decisione dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato n. 19959 dell'11 Giugno 2009, Gruppo COIN/7 esercizi commerciali di DEM Retail. 3 Si veda il caso COMP/M.558-La Rinascente/Cedis Migliarini, decisione del 15 marzo 1995, paragrafo 10. 4

che le indicazioni in tal senso possono essere solo di carattere preliminare. La Commissione considera, sulla base delle informazioni fornite nella Richiesta Motivata, che l'impatto principale della concentrazione è probabilmente su mercati distinti in Italia e che la richiesta di riferimento è conforme al punto 20 della Comunicazione. VII. CONCLUSIONE 14. Per le ragioni indicate, e poiché l'italia ha espresso parere favorevole, la Commissione ha deciso di riferire interamente l'operazione all'autorità Garante della concorrenza e del mercato. Questa decisione è adottata in applicazione dell'articolo 4 paragrafo 4 del Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Per la Commissione (firmato) Philip LOWE Direttore Generale 5