identità dell architettura italiana

Documenti analoghi
Identità dell architettura italiana. D i a b a s i s

Identità dell architettura italiana. D i a b a s i s

Identità dell architettura italiana. D i a b a s i s

Identità dell architettura italiana. D i a b a s i s

Identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana

identità dell architettura italiana

identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana

identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana. D i a b a s i s

Identità dell architettura italiana

identità dell architettura italiana

identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

APPELLO PER IL CENTRO CIVICO DI SEGRATE DEGLI ARCHITETTI GUIDO CANELLA, MICHELE ACHILLI, DANIELE BRIGIDINI, LAURA LAZZARI I SOTTOSCRITTI FIRMATARI

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Aggiornata alla 8a gara

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

"" il"';. / " ". PROGETTI DI INTERVENTO IN SPAZI STORICAMENTE PRECOSTITUITI. ISTITUTO UNIVERSITAt'ii,, "'':~1.mJ hlha

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT Commissioni prova finale I sessione a.a. 2016/2017

FOGLIO PREMIAZIONI COSMOPOLITAN GOLF & COUNTRY CLUB

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Adunanza del 10/05/2010 Deliberazione n. 45

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 22

PASSION GOLF TOUR 2017 CLASSIFICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

CAI COGNOME NOME BENEMERENZA

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA CALENDARIO PROVA ORALE SEDUTA DEL 03 GIUGNO 2009 ORE 09,00

Università degli Studi di Ferrara

GLI ULIVI SPORTING CLUB ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA - 5 TORNEO IV CATEGORIA STRANOTTURNO

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 22

Elenco laureandi lauree magistrali, specialistiche e triennali DM 509 luglio 2018

D Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Aprica

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 21

Prugger Georg D-BC Maiolo Antonio E-T Anselmi Eros E-GT Giangregorio Romolo E-GT

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

Professionisti appartenenti ad A.T.P. distinti per Categorie

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA Department of Physics and Astronomy - DIFA

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi

SPOGLIO DOMANDE svolto a CAGLIARI il

ONETO 6/3 6/2 Q 3 CUNEO TORRE 5/7 6/1 6/1 Q 4

A. S. DIL.TENNIS CLUB CAGLIARI - TORNEO OPEN TENNIS CLUB CAGLIARI. 1 Torneo Open TC Cagliari M - Sezione M. 4.NC. 07/03/ /03/2011 iscritti n 8

U.I.T.S. * Sezione T.S.N. di MILANO. stampa al 13/12/ pagina 1 di 5

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

non prevista non previsto riconoscimento percorso formativo Geom. FERNANDO CALABRESE

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI Via Dusmet, 24 - SAN PIETRO CLARENZA (CT)

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Moduloquattro Architetti tonio Monestlroll Michele. Moreno Rlchard Vlncent Moor Maria Cecilia Mosconi

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario INFERMIERE cat. D. RISULTATI PROVA ORALE del 6.02.

R5 Individuazione del sistema urbano portante e rilevante di cui al capo 4.1 N.A. RUE Proposta di controdeduzione

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 18 dicembre 2015

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Orario Ricevimento Docenti

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

ELENCO PROFESSIONISTI ESTERNI ALLEGATO A

Prot. n. 950 Class. V/8. Roma 13/10/2017

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

Campionato sociale individuale - Fase di selezione domenica 7 aprile

Prot. n. 37 Class. V/8. Roma 12/01/2018

Motorace - Cronometrate Mattino

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

Elenco Avvocati disponibili ad assumere il patrocinio del Comune nel biennio 2018/2019 davanti al Giudice Ordinario:

Elezioni Regionali 2010 Voti candidati - risultati ufficiosi

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio D.M. 270/04 e D.M. 509/99. Appello di Laurea del 22/09/2016 AULA EG 1

CLASSIFICA FINALE e VINCITORI RED SHOT Tour 2018

VESPA CLUB MILANO XVI 500 KM XXXIX PRIMAVERA VESPISTICA 2014 EUROPEAN VESPA RAID CHAMPIONSHIP

Soggetti TGR.xls. TGR - Periodo 1 Febbraio Edizione Tgr Data Ora intervento Soggetto. Lombardia

VENERDI 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio, e Architettura - DICATeA

Stampa nomine - Da Data: 01/02/2018 A Data: 28/02/2018, Ippodromo: GROSSETO, IL CASALONE G

RISULTATI TORNEO DI RAVENNA prova valida per campionato nazionale L.A.M. -

COMUNE DI FURTEI. Provincia del Medio Campidano GRADUATORIA PROVVISORIA BORSE DI STUDIO L. 62/ ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Classe frequentata

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area Uffici della Didattica Segreteria studenti Area Ingegneria

Transcript:

Carmen Andriani Walter Angonese Barozzi/Veiga Gabriele Bartocci Enrico Bordogna Gianni Braghieri Nicola Braghieri Riccardo Butini Fabio Capanni Emilio Caravatti Marco Castelletti Francesco Cellini Gaetano Ceschia e Federico Mentil Marco Ciarlo Francesco Collotti Aurelio e Isotta Cortesi Claudio D Amato Guerrieri Antonio D Auria De Leo, Stranieri, Volpe+Sakasegawa Giorgio Della Longa Pietro Derossi Luca Dolmetta e Silvia Rizzo Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola Massimo Ferrari Emanuele Fidone Mauro Galantino Antonella Gallo Vittorio Gregotti Isolarchitetti Labics Liverani/Molteni architetti Andrea Maffei Carlo Magnani Camillo Magni Alberto e Giovanni Manfredini MAP Studio Vincenzo Melluso Bruno Messina Edoardo Milesi Carlo Moccia Monestiroli Architetti Associati Francesca Mugnai Adolfo Natalini Lorenzo Netti Nicola Pagliara Marcello Panzarella Alessandro Pedron e Maria Pia La Tegola Paolo Portoghesi Franco Purini Sandro Raffone Luigi Ramazzotti Renato Rizzi Gianmatteo Romegialli Fabrizio Rossi Prodi Markus Scherer Andrea Sciascia Luciano Semerani e Gigetta Tamaro Franco Stella Carlo Terpolilli Laura Thermes Angelo Torricelli Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni Werner Tscholl Francesco Venezia identità dell architettura italiana 13 Diabasis identità dell architettura italiana

Identità dell architettura italiana 13 Convegno Firenze, Piazza San Marco Aula Magna dell Università degli Studi 10-11 Dicembre 2015 Il Convegno è organizzato da: Con il patrocinio di: Casabella Promosso da: Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori toscani Comitato scientifico: Fabio Capanni, Francesco Collotti, Maria Grazia Eccheli, Fabrizio Rossi Prodi, Direttore del Dipartimento: Saverio Mecca Direttore amministrativo: Stefano Franci Responsabile area ricerca: Gioi Gonnella Segreteria organizzativa: Donatella Cingottini Cura scientifica e redazione del catalogo: Giulio Basili, Lisa Carotti, Chiara De Felice, Salvatore Zocco Con il sostegno di: Le fotografie e i disegni pubblicati sono stati forniti dagli autori dei progetti e delle opere in catalogo. L editore è a disposizione degli eventuali aventi diritto in base alle leggi internazionli sul copyright Il volume è realizzato da Edizioni Diabasis - Diaroads srl Vicolo del Vescovado, 12-43121 Parma ISBN 978-88-8103-824-4

INDICE 8 Natura morta 12 INCIPIT Claudio Parmiggiani 16 18 20 22 FOTOGRAMMI Olivo Barbieri Giovanni Chiaramonte Mimmo Jodice Massimo Vitali 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 102 104 106 108 110 112 114 116 118 120 122 OPERE E PROGETTI Carmen Andriani Walter Angonese Barozzi/Veiga Gabriele Bartocci Enrico Bordogna Gianni Braghieri Nicola Braghieri Riccardo Butini Fabio Capanni Emilio Caravatti Marco Castelletti Francesco Cellini Gaetano Ceschia e Federico Mentil Marco Ciarlo Francesco Collotti Aurelio e Isotta Cortesi Claudio D Amato Guerrieri Antonio D Auria De Leo, Stranieri, Volpe+Sakasegawa Giorgio Della Longa Pietro Derossi Luca Dolmetta e Silvia Rizzo Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola Massimo Ferrari Emanuele Fidone Mauro Galantino Antonella Gallo Vittorio Gregotti Isolarchitetti Labics Liverani/Molteni architetti Andrea Maffei Carlo Magnani Camillo Magni Alberto e Giovanni Manfredini MAP Studio Vincenzo Melluso Bruno Messina Edoardo Milesi Carlo Moccia Monestiroli Architetti Associati Francesca Mugnai Adolfo Natalini Lorenzo Netti Nicola Pagliara Marcello Panzarella Alessandro Pedron e Maria Pia La Tegola Paolo Portoghesi 124 126 128 130 132 134 136 138 140 142 144 146 148 150 152 154 156 Franco Purini Sandro Raffone Luigi Ramazzotti Renato Rizzi Gianmatteo Romegialli Fabrizio Rossi Prodi Markus Scherer Andrea Sciascia Luciano Semerani e Gigetta Tamaro Franco Stella Carlo Terpolilli Laura Thermes Angelo Torricelli Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni Werner Tscholl Francesco Venezia

Erweiterung Spengel Museum, Hannover (Germania) Marco Arrigoni, Fabrizio Arrigoni, Damiano Dinelli; consulenti: Marinella Spagnoli (progetto del verde), Studio Techné (ingegneria); i lineamenta sono stati a lungo discussi con Adolfo Natalini 2010 Costruzione, aedificium construĕre, struĕre: raccogliere, accumulare, disporre, connettere, sommare per strati. Etimo come resoconto puntuale dell avventura del cantiere, dei suoi accorgimenti e del suo concretissimo farsi; il lento, controllato, ergersi dei legni e delle pietre per sovrapposizioni successive, per saldature continue. La fabbrica cresce su sé medesima secondo linee e giaciture che sono anche cumulazione di lavoro. Ma tale somma può anche descrivere un secondo processo, quello che trasforma, in guisa alchemica, la misera occorrenza empirica in nutrimento, in fertile campo aperto all avveniente. Al di là di ogni pronunzia storico monumentale o storico antiquaria il progetto è ri-scrittura di memorie disciplinari e non e di luoghi affollati palinsesti che sono propriamente polisesti. Traguardata da questo punto di osservazione ogni architettura è nuovo sopra l antico, vale a dire l esito di un urto e l effectus di una prassi di coltivazione, innesto e metamorfosi confitta nel corpo vivo del reale, nell arabesco della sua tramatura. Il disegno sta nell endiadi di comprensione e scelta e qui il suo tenore etico; una disposizione oscillante tra distacco e ripresa, cesura e cicatrizzazione, accettazione e rifiuto secondo modulazioni e motivi specifici non riducibili facilmente ad un assolutistica, universalizzante formulazione teoretica. E tuttavia, se compreso entro questi termini, sarà proprio nella natura mai univocamente determinata di tali relazioni e di tali giunture che dovremo andare ad individuare la struttura portante dell operare stesso. L ampliamento dello Sprengel Museum è stato pensato come razionale prosecuzione della sintassi dell edificio di Peter e Ursula Trint e Dieter Quast. I tre nuclei tematici che articolano il programma la collezione fotografica, la collezione permanente e la collezione Kurt Schwitters sono stati tradotti come partizioni architettoniche distinte. L addizione si offre come un volume compatto fortemente introverso tale da suggerire una sua autonomia. Su questa massa è come incastonato il prisma della sala eventi da cui sarà possibile scorgere il Rathaus ed il margine settentrionale del lago Maschsee; al calare del giorno diverrà una misteriosa lanterna urbana. La distribuzione delle attività è organizzata su tre livelli, tali da raccordarsi con le diverse quote presenti lungo Rudolf von Bennigsen Ufer e lungo Auf dem Emmerberge. Il livello più basso è occupato dai depositi e dagli ambienti di servizio, il livello intermedio dagli uffici, il livello più alto dalle sale espositive e dalla sala multifunzionale. Il manufatto è scandito secondo intervalli opposti - un alternanza che ne fissa la cifra e lo in-forma, Einbildungskraft. Alle superfici di pietra naturale si alternano ampie vetrate, agli intonaci d argilla i rivestimenti in metallo, alla luce diffusa e costante le pavimentazioni scure secondo una elementare logica binaria: opaco/ trasparente, resistente/fragile, satinato/lucido, pesante/leggero. 30