RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 24 luglio 2012

Documenti analoghi
RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 28 luglio 2010

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 26 Febbraio 2013

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Adunanza del 19 luglio 2012

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 21 maggio 2013

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO DEL 12 GIUGNO 2007 ORE 11.30

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO DEL 21 APRILE 2010

Decreto n?.5 '8 IL RETTORE. Visto. Visto. Constatato

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 4 marzo 2008

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 29 marzo 2011

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO DEL 20 OTTOBRE 2009

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Adunanza del 27 marzo 2012

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Adunanza del 23 febbraio 2011

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 15 luglio 2014

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 28 Febbraio 2017

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 18 giugno 2013

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 14 giugno 2011

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 15 maggio 2012

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 27 febbraio 2013

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 17 luglio 2008

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 16 gennaio 2018

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 7 ottobre 2008

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Servizio Speciale Segreteria Organi Collegiali Pagina 1 di 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 18 dicembre 2007

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Adunanza del 15 luglio 2013

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

IL RETTORE DECRETA. Art.1

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 30 marzo 2017

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 28 febbraio 2017

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 18 luglio 2017

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Adunanza del 26 luglio 2011

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 26 aprile 2016

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 18 luglio 2017

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI

VERBALE n. 6 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 28 marzo 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria. VERBALE del CONSIGLIO di FACOLTÀ del ª seduta A.A. 2008/ Pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Adunanza del 9 dicembre 2013

Disposizione del Direttore n. 75/2019 del 27 giugno 2019 Prot. N del 27 giugno 2019

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO. Adunanza del 25 luglio 2011

Università degli Studi di Messina

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO

Università degli Studi di Messina

OGGETTO. Struttura di Staff Direttore. Ufficio Ricerca e Trasferimento tecnologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Adunanza del 30 marzo 2011

Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2019 Ordine del giorno

AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI ESITI SEDUTA DEL

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

-Z-l1 "' Mediterranea di Reggio Calabria

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 31 gennaio 2017

Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2018 Risultati

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

Consiglio di Amministrazione del 24 maggio Ordine del giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2018 Risultati

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

3. Convenzioni e contratti; 3.1 Contratto di comodato tra Università degli studi di Teramo e ADSU; (APSE) Conseguentemente

IL RETTORE. UNITA ORGANIZZATIVA COMPLESSA NORMATIVA D ATENEO, PRIVACY, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Ufficio Elettorale

Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2019 Risultati

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

o8frtita49 PI Rep. Decreti n', IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

RESOCONTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Adunanza del 3 aprile 2015

Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati

Transcript:

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 24 luglio 2012 L anno 2012 il giorno ventiquattro del mese di luglio alle ore 15,00 a seguito di regolare convocazione, si riunisce, in via ordinaria, presso i locali del Rettorato di Via Diana 3 in Reggio Calabria, il Senato Accademico dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Sono presenti: p a ag 1. Prof. Massimo GIOVANNINI Rettore X 2. Prof. Francesco RUSSO Prorettore Vicario X 3. Prof. Attilio GORASSINI Preside Facoltà Giurisprudenza X 4. Prof. Francesca FATTA Preside Facoltà Architettura X 5. Prof. Adolfo SANTINI Preside Facoltà Ingegneria X 6. Prof. Santo Marcello ZIMBONE Preside Facoltà Agraria X 7. Prof. Pier Luigi ANTONUCCI Rappr. Direttori Dipartimento X 8. Prof. Pasquale CATANOSO Rappr. Direttori Dipartimento X 9. Prof. Marco POIANA Rappr. Direttori Dipartimento X 10. Prof. Enzo BENTIVOGLIO Rappr. Direttori Dipartimento X 11. Dr. Rocco PALAMARA Rappr. Studenti X Presiede il Rettore Prof. Massimo Giovannini il quale, accertata la presenza del numero legale, dichiara aperta e valida la seduta. E presente il Direttore Amministrativo Dr. Antonio Romeo che svolge le funzioni di Segretario verbalizzante con funzione consultiva. E inoltre presente la Dirigente Dr.ssa G. Santamaria, Responsabile del Servizio Speciale Organi Collegiali, che assiste e coadiuva il Direttore Amministrativo nella verbalizzazione. Sono iscritti all ordine del giorno i seguenti argomenti: 1. Costituzione Dipartimenti 2. Istituzione XXVIII ciclo Dottorato di ricerca 3. Recesso locazione Locali Via Diana Esiti Delega Senatori Catanoso e Gorassini (argomento in sospeso) 4. Lavori e forniture 4.1 Procedura aperta per l appalto del servizio di vigilanza, radio controllo, video sorveglianza e gestione sbarre di accesso parcheggio Architettura (argomento in sospeso già licenziato dal Consiglio di Amministrazione del 27.3.2012) 4.2 Procedura aperta per l appalto del servizio di portierato presso il Residence universitario di Via Manfroce RC (argomento in sospeso già licenziato dal Consiglio di Amministrazione del 27.3.2012) 4.3 Procedura aperta per l affidamento dell incarico del servizio di medico competente ad un professionista esterno di cui al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. 5. Regolamenti di Ateneo 5.1 Regolamento in materia di attribuzione incarichi di insegnamento 5.2 Regolamento in materia di procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia 5.3 Regolamento lavori, servizi e forniture in economia 5.4 Regolamento in materia di iscrizione studenti a tempo parziale 5.5 Regolamento per il conferimento di borse di studio e di ricerca previste all'interno di programmi di ricerca 6. Esiti lavori Commissione su adesione Consorzi/Associazioni 7. Designazione Rappresentanti Ateneo 7.1 Designazione di n. 1 Rappresentante di Ateneo nel Consiglio di amministrazione e di n. 2 nel comitato scientifico della Fondazione Italo Libica 7.2 Designazione Rappresentante di Ateneo nel Consiglio di amministrazione Consorzio CRATI Pagina 1 di 7

8. Assegnazione area progetto denominato PONa3_00308 Generatore eolico a Levitazione Magnetica in Calabria GELMinCAL 9. Attivazione borse di formazione alla ricerca 9.1 Dipartimento BIOMAA SSD AGR/15 su fondi PON01_01397 9.2 Dipartimento DIMET su fondi PONa3_00308 Il Rettore propone l inserimento dell Odg aggiuntivo 1 Bis. Adesione ATS GAC/FLAG dello Stretto. Il Senato Accademico approva. Discussione dei punti all OdG. 1. COSTITUZIONE DIPARTIMENTI Deliberata l istituzione dei sottoindicati sei Dipartimenti, di cui alla Tabella 3.1 e all elenco dei docenti e dei ricercatori afferenti, allegati al verbale quale parte integrante: 1) Dipartimento di Agraria a) Afferenti n. 65 (12 PO + 21 PA + 32 RU) b) Sono incardinati tutti i corsi di studio, ai quali risultano iscritti studenti del vecchio ordinamento e del nuovo ordinamento, istituiti e attivati dalla Facoltà di Agraria fino all a.a. 20122013, nonché il corso di laurea interateneo (sede amministrativa UniME) in Scienze Gastrononiche in Classe L26 Scienze e tecnologie alimentari c) Sono incardinati i Corsi di Dottorato, attivi fino al XXVII ciclo, in Biologia Applicata ai Sistemi Agro Alimentari e Forestali e in Sviluppo Rurale, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Agroforestali e Zootecniche 2) Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia a) Afferenti n. 37 (7 PO + 6 PA + 21 RU + 3 RTD) b) Sono incardinati tutti i corsi di studio, ai quali risultano iscritti studenti del vecchio ordinamento e del nuovo ordinamento, istituiti e attivati dalla Facoltà di Giurisprudenza fino all a.a. 20122013 d) Sono incardinati i Corsi di Dottorato, attivi fino al XXVII ciclo, in Diritto Civile della Complessità: tra Pluralizzazione delle Fonti e Nuove Esigenze Sistematiche e in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Giuridiche Romane e) E incardinata la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali 3) Dipartimento di Architettura e Territorio a) Afferenti n. 63 (16 PO + 20 PA + 26 RU + 1 ASS. r.e) ordinamento e del nuovo ordinamento, istituiti e attivati dalla Facoltà di Architettura fino all a.a. 2012 2013: CORSI DM 270 L23 Scienze e tecniche dell'edilizia Edilizia, Costruzione, Gestione, Sicurezza, Ambiente LM3 Architettura del paesaggio Architettura del paesaggio LM4 c.u. Architettura e ingegneria edilearchitettura (quinquennale) Architettura CORSI DM 509 4 Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Architettura dei Giardini e Paesaggistica Costruzione e Gestione dell'architettura Scienze dell'architettura 4/S Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Architettura (Progettazione Urbanistica) Architettura U.E. Pagina 2 di 7

Architettura U.E. (Ad Esaurimento) c) E incardinato il Corso di Dottorato, attivo fino al XXVII ciclo, in Architettura 4) Dipartimento di Patrimonio, Architettura, Urbanistica a) Afferenti n. 42 ( 8 PO + 11 PA + 23 RU) ordinamento e del nuovo ordinamento, istituiti e attivati dalla Facoltà di Architettura fino all a.a. 2012 2013: CORSI DM 270 L17 Scienze dell'architettura Scienze dell'architettura L21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Urbanistica L43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali LM4 Architettura e ingegneria edilearchitettura Architettura Restauro (istituito ma non attivato) LM10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali Restauro, conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e ambientali LM48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale Urbanistica CORSI DM 509 4 Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali ( 7 Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale 10/S Classe delle lauree specialistiche in conservazione dei beni architettonici e ambientali Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali Conservazione, Restauro e Valorizzazione dei Beni Architettonici e Ambientali 54/S Classe delle lauree specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale c) E incardinato il Corso di Dottorato, attivo fino al XXVII ciclo, in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali 5) Dipartimento di, dell Energia, dell Ambiente e dei Materiali a) Afferenti n. 40 (7 PO + 10 PA + 20 RU + 3 RTD) ordinamento e del nuovo ordinamento, istituiti e attivati dalla Facoltà di Ingegneria fino all a.a. 2012 2013 Corsi DM 270 L7 Ingegneria civile e ambientale Ambientale) Pagina 3 di 7

LM23 Ingegneria civile LM35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Corsi DM 509 8 Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale Ingegneria per l'ambiente e il Territorio 28/S Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile 38/S Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio Ingegneria per l'ambiente e il Territorio c) E incardinato il Corso di Dottorato, attivo fino al XXVII ciclo in Ingegneria Geotecnica e Chimica dei Materiali 6) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile a) afferenti n. 36 ( 9 PO + 11 PA + 15 RU + 1 RTD ) ordinamento e del nuovo ordinamento, istituiti e attivati dalla Facoltà di Ingegneria fino all a.a. 2012 2013: Corsi DM 270 L8 Ingegneria dell'informazione Ingegneria dell'informazione LM23 Ingegneria civile LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni LM29 Ingegneria elettronica Ingegneria Elettronica Corsi DM 509/ 99 9 Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Ingegneria Elettronica Ingegneria delle Telecomunicazioni 30/S Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria delle Telecomunicazioni 32/S Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Ingegneria Elettronica c) Per la sostenibilità nel triennio degli afferenti si raccomanda la conclusione delle operazioni concorsuali già autorizzate dagli Organi per il reclutamento triennale di un RTD entro il corrente anno; d) Sono incardinati i Corsi di Dottorato, attivi fino al XXVII ciclo, in Ingegneria dei Trasporti e della Logistica e in Ingegneria dell Informazione; Pagina 4 di 7

B) Per quanto riguarda gli spazi e i beni necessari per le attività dei nuovi dipartimenti, il Senato Accademico, in prima applicazione dello Statuto e nelle more della definizione di proposte di razionalizzazione/ottimizzazione dell impegno degli spazi di Ateneo da elaborare sulla base dei risultati dell attività ricognitiva delle superfici già avviata, proposto al Consiglio di Amministrazione: di dotare temporaneamente ciascun nuovo dipartimento degli spazi e dei beni, per le attività didattiche e di ricerca istituzionali, attualmente utilizzati dal personale docente e tecnicoamministrativo e bibliotecario che ne farà parte; che i risultati del completamento dell attività ricognitiva e le proposte di razionalizzazione/ottimizzazione degli spazi siano resi disponibili in tempo utile per le conseguenti determinazioni degli Organi di Governo dell Ateneo entro la data di entrata in funzione dei nuovi dipartimenti, e comunque entro l anno 2012; che tali proposte includano possibili criteri di gestione o cogestione degli spazi, funzionali anche a massimizzare il livello di responsabilizzazione degli utenti; che tali proposte individuino, prioritariamente e in tempi brevi (possibilmente entro il 10 settembre 2012), possibili soluzioni per la riallocazione delle attività svolte nelle sedi in dismissione nonché per il soddisfacimento delle esigenze di aule didattiche rilevate principalmente per i corsi di studio nell Area di Giurisprudenza; che per tali attività e proposte sia incaricato un apposito Gruppo di lavoro coordinato dal Senatore Santini, Preside della Facoltà di Ingegneria, composto dai docenti Massimo Lauria, Domenico Massimo, Di Chio, Antonio Iera, Demetrio Antonio Zema, dall Ing. Alessandro Taverriti e dall Arch. Rosario Russo. C) Riguardo al personale tecnicoamministrativo e bibliotecario a supporto delle attività dipartimentali, il Senato Accademico, in prima applicazione dello Statuto e nelle more di una approfondita ricognizione e analisi di competenze e procedure per l intero Ateneo, proposto al Consiglio di Amministrazione: di far transitare in ciascun nuovo Dipartimento il personale già individuato sulla base della corrispondenza tra Centri/Dipartimenti attuali/scuola di Specializzazione e Dipartimenti futuri nella Tabella 7.2 della Relazione Risultati dell attività funzionale all istruttoria per l istituzione dei nuovi Dipartimenti, allegata al verbale quale parte integrante; che il transito del personale dalla Facoltà di Architettura e dai Dipartimenti AACM e OASI ai nuovi Dipartimenti Architettura e Territorio e Patrimonio, Architettura, Urbanistica e del personale della Facoltà di Ingegneria ai nuovi Dipartimenti, dell Energia, dell Ambiente e dei Materiali e Ingegneria dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile verrà definito dagli Organi di Governo dell Ateneo, entro il 10 settembre, sulla base di una proposta demandata a due distinti tavoli tecnici relativi all Area di Architettura e di Ingegneria, composti dai Rappresentanti dei due Dipartimenti di nuova istituzione, dal Preside della Facoltà e dai Direttori dei Dipartimenti cessanti e dal Direttore Amministrativo; D) Conferito mandato al Prof. Giovanni D Amico, già componente della Commissione Statuto, per gli approfondimenti di quanto previsto dallo Statuto circa le elezioni degli Organi affinchè, con la collaborazione del Direttore Amministrativo, si completi l istruttoria finalizzata all indizione delle elezioni del Rappresentanti del Personale tecnico amministrativo e degli Studenti all interno degli Organi di Dipartimento, da svolgersi entro il mese di settembre prossimo; E) Conferito, altresì, mandato al Direttore Amministrativo affinchè interpelli il Consiglio degli Studenti circa l elezione in successiva data dei Rappresentanti degli Studenti in tutti gli altri Organi nei quali è prevista dallo Statuto la presenza della predetta rappresentanza. 1 BIS. ADESIONE ATS GAC/FLAG DELLO STRETTO ( OdG aggiuntivo) Espresso parere favorevole all adesione dell Ateneo, attraverso il Dipartimento STAFA, all'ats "GAC dello Stretto" per l attuazione della misura FEP 2007/13 Asse IV Sviluppo Sostenibile delle zone Pesca, con la finalità generale di concorrere allo sviluppo costiero della fascia costiera tirrenica della Provincia di Reggio Calabria. Conferito mandato al Rettore per gli adempimenti successivi relativi alla delega al Direttore del Dipartimento STAFA per la sottoscrizione dei consequenziali atti finalizzati all adesione quale socio di GAC dello Stretto. Pagina 5 di 7

2. ISTITUZIONE XXVIII CICLO DOTTORATO DI RICERCA Rinviata ad una successiva seduta la discussione sull istituzione del XXVIII ciclo del Dottorato di Ricerca per i corsi in cui occorra attivare borse di studio con oneri a carico del bilancio di Ateneo e/o il NVI abbia espresso parere negativo. 3. RECESSO LOCAZIONE LOCALI VIA DIANA ESITI DELEGA SENATORI CATANOSO E GORASSINI (ARGOMENTO IN SOSPESO) Proposto al Consiglio di Amministrazione il trasferimento degli Uffici di Rettorato presso la Cittadella Universitaria entro il termine di sei mesi (21 settembre p.v.) decorrenti dalla disdetta del contratto di locazione con l ASP, forniti di arredo e a seguito di apposita perizia tecnica predisposta dal Servizio Autonomo Tecnico. 4. LAVORI E FORNITURE 4.1 Procedura aperta per l appalto del servizio di vigilanza, radio controllo, video sorveglianza e gestione sbarre di accesso parcheggio Architettura (argomento in sospeso già licenziato dal Consiglio di Amministrazione del 27.3.2012) Deliberato di rinviare la discussione per gli approfondimenti necessari. 4.2 Procedura aperta per l appalto del servizio di portierato presso il Residence universitario di Via Manfroce RC (argomento in sospeso già licenziato dal Consiglio di Amministrazione del 27.3.2012) Deliberato di rinviare la discussione per gli approfondimenti necessari. 4.3 Procedura aperta per l affidamento dell incarico del servizio di medico competente ad un professionista esterno di cui al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Deliberato di rinviare la discussione per gli approfondimenti necessari. 5. REGOLAMENTI DI ATENEO 5.1 Regolamento in materia di attribuzione incarichi di insegnamento Conferito mandato al Senatore Santini per l esame della Bozza di Regolamento di Ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento e la formulazione di eventuali proposte di emendamenti da sottoporre all attenzione nella successiva seduta utile. 5.2 Regolamento in materia di procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia Il Senato Accademico conferisce mandato al Senatore Gorassini per l esame della Bozza di Regolamento in materia di procedimento di chiamata dei professori di prima e seconda fascia e per la formulazione di eventuali proposte di emendamenti da sottoporre all attenzione nella successiva seduta utile. 5.3 Regolamento lavori, servizi e forniture in economia Accolta la proposta per l inserimento del Regolamento lavori, servizi e forniture in economia all interno del Regolamento di Ateneo per le attività amministrative, finanziarie e contabili, che, a norma del art. 71 dello Statuto, dovrà essere approvato dal Consiglio di Amministrazione entro 180 giorni dalla sua costituzione. 5.4 Regolamento in materia di iscrizione studenti a tempo parziale Conferito mandato al Senatore Zimbone per l esame della Bozza di Regolamento in materia di iscrizione studenti a tempo parziale e per la formulazione di eventuali proposte di emendamenti da sottoporre all attenzione nella successiva seduta utile. 5.5 Regolamento per il conferimento di borse di studio e di ricerca previste all'interno di programmi di ricerca conferisce mandato al Senatore Poiana per l esame della Bozza di Regolamento per il conferimento di borse di studio e di ricerca previste all'interno di programmi di ricerca e per la formulazione di eventuali proposte di emendamenti da sottoporre all attenzione nella successiva seduta utile. Pagina 6 di 7

6. ESITI LAVORI COMMISSIONE SU ADESIONE CONSORZI/ASSOCIAZIONI (ARGOMENTO IN SOSPESO) Rinviato 7. DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI ATENEO 7.1 Designazione di n. 1 Rappresentante di Ateneo nel Consiglio di amministrazione e di n. 2 nel comitato scientifico della Fondazione Italo Libica Confermata la designazione della Prof.ssa Francesca Fatta all interno degli organi statutari della Fondazione Italo Libica, rinviando quella degli altri Rappresentanti dell Ateneo, previsti dagli artt. 12 e 13 dello Statuto della medesima Fondazione. 7.2 Designazione Rappresentante di Ateneo nel Consiglio di amministrazione Consorzio CRATI Rinviato 8. ASSEGNAZIONE AREA PROGETTO DENOMINATO PONA3_00308 GENERATORE EOLICO A LEVITAZIONE MAGNETICA IN CALABRIA GELMINCAL (ARGOMENTO IN SOSPESO) Invitato il Servizio Autonomo Tecnico ad individuare una area diversa da quella già individuata che assicuri la rispondenza ai requisiti, previsti dalla normativa vigente in materia, per l installazione di turbine eoliche per lo svolgimento delle attività proprie del progetto PONa3_00309 Generatore eolico a Levitazione Magnetica in Calabria GELMinCAL, di cui il responsabile di progetto è il Prof. Francesco della Corte. 9. ATTIVAZIONE BORSE DI FORMAZIONE ALLA RICERCA 9.1 Dipartimento BIOMAA SSD AGR/15 su fondi PON01_01397 Espresso parere favorevole, nelle more dell approvazione del regolamento di Ateneo per il conferimento di borse di studio e di ricerca, per l attivazione di n. 4 borse di formazione per l avvio ad attività di ricerca della durata di 30 mesi, da destinare a laureati in possesso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, classe delle lauree LM 70 ed equipollenti, nel settore scientifico disciplinare AGR/15 nell ambito del progetto di formazione PON01_01397 Trasferimento di conserve di pomodoro tradizionali in contenitori innovativi per un aggiornamento di mercato. Studio dell utilizzo di cascami dell industria del pomodoro per la produzione di olio ad uso combustibile, cosmetico e di sostanza funzionali Tom e Cherry sotto la responsabilità scientifica del prof. Marco Poiana. 9.2 Dipartimento DIMET su fondi PONa3_00308 Espresso parere favorevole, nelle more dell approvazione del regolamento di Ateneo per il conferimento di borse di studio e di ricerca, per l attivazione di borse di tre studio nell ambito di un corso di formazione della durata di 26 (ventisei) mesi destinato a Dottori di Ricerca (PhD) in possesso di laurea in ingegneria, fisica o economia per la formazione di personale direttivo e tecnicocommerciale nell ambito delle tecnologie per la generazione da sorgente eolica, denominato Emerging Technologies for Wind Turbine Generators a cui far accedere di n. 6 destinatari, di cui 3 con borsa sotto la Responsabilità Scientifica del Prof. Francesco Della Corte. Fine lavori ore 19,10 Pubblicato 30 agosto 2012 Fonte: Segreteria Organi Collegiali Pagina 7 di 7