Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze X Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

Documenti analoghi
Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Presidente Cognome e nome Dipartimento P A G Opocher Arrigo Scienze Economiche e aziendali Marco Fanno (DSEA) X

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 Anno 2017 del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Prot. n. 5 Rep. n.1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

Prot. n.62 Rep. n. 4/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Prot. n. 6 Rep. n. 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

N. o.d.g.: 8 C.d.A Verbale n. 13/2018 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIEROBERTO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

Università Politecnica delle Marche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

Verbale della Commissione Assicurazione della Qualità (AQ) Verbale n. 2/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 17 DICEMBRE 2018 NUMERO PROGRESSIVO 72 - ANNO 2018

Norme Comitato di Indirizzo dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

Commissione Paritetica per la Didattica e il Diritto allo Studio

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, relativa alla riforma degli ordinamenti didattici, e in particolare l'art.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ C Seduta ordinaria del 28 marzo 2012

Transcript:

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1 Il giorno giovedì 27 febbraio alle ore 10,00 presso la Sala Riunioni al piano terra di Via del Santo 33 si riunisce il Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche. La posizione dei componenti è la seguente: Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze X Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Direttori di Dipartimento: Cognome Nome Dipartimento P A G Amadio Giuseppe Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto (DDPCD) X Favotto Francesco Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali M. Fanno (DSEA) Pace Vincenzo Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e delegato Psicologia applicata (FISPPA) Salvan Alessandra Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) Varsori Antonio Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) X X X X Rappresentanti dei Presidenti dei Consigli dei Corsi di studio coordinati dalla Scuola: Cognome Nome Dipartimento P A G Mascia Marco SPGI X Parbonetti Antonio DSEA X Pietrobon Alessandra SPGI X Tusset Gianfranco DSEA X Gangemi Giuseppe SPGI X Rappresentante dei Direttori delle Scuole di Dottorato Cognome Nome Dipartimento P A G Brunello Giorgio DSEA X

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 2 Rappresentanti degli studenti: Cognome Nome P A G Corti Franco X Zampieri Valeria X Presiede la prof.ssa Elena Pariotti, assume le funzioni di Segretario il prof. Francesco Favotto. Constatata la sussistenza del numero legale, la Presidente dichiara aperta la seduta alle ore 10.15 per discutere, come da convocazione, il seguente ordine del giorno: 1. approvazione verbale seduta precedente; 2. comunicazioni; 3. docenti di riferimento dei corsi di studio coordinati dalla Scuola A.A. 2014/15; 4. assetto didattico dei corsi di studio coordinati dalla Scuola A.A. 2014/15; 5. coperture istituzionali e affidamenti diretti degli insegnamenti A.A. 2014/15; 6. corsi estivi a Bressanone A.A. 2013/14; 7. accordo doppio titolo magistrale in Studi europei fra il Corso magistrale in Studi Europei e il corso di Masterat in Politici Europene de Dezvoltare Corso di Masterat in Politici Europene de Dezvoltare Regionala dell Universita Valise Goldis di Arad.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 3 1. Approvazione verbale seduta precedente La Presidente ricorda che il verbale relativo alla seduta del 4 febbraio era stato approvato seduta stante e inviato ai componenti.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 4 2. Comunicazioni La Presidente informa: a) sui lavori della Commissione Didattica di Ateneo formata, come da Statuto, dal Rettore, dal delegato alla didattica, dai Presidenti delle otto Scuole, dai rappresentanti degli studenti, la quale si è riunita per la prima volta il 17 febbraio u.s.. La Presidente riferisce di avere posto, in tale riunione, la necessità di prestare attenzione al coordinamento fra l azione della Commissione didattica e l attività delle Commissioni istituite dal Rettore e già operative nell ambito della didattica (la Commissione per la standardizzazione delle procedure per la didattica e la Commissione per la qualità della didattica); b) a completamento delle informazioni fornite sul punto nel Consiglio del 4.2, sulle resistenze della Scuola di Giurisprudenza a rendere effettivamente disponibile l aula individuata dal delegato agli spazi del Rettore per il corso di Sociologia della laurea triennale SPGI ancora privo di collocazione. Il Consiglio della Scuola di Giurisprudenza ha, infatti, negato la disponibilità. Il corso è stato collocato in un aula di via Bassi, secondo una soluzione senz altro non ottimale per gli studenti, che debbono spostarsi prima e dopo la lezione da e verso via del Santo per seguire altri corsi. La Presidente esprime il disagio legato alla impossibilità di operare nel senso della razionalizzazione degli spazi in un contesto in cui Dipartimenti e Scuole agiscono secondo logiche non sempre cooperative e secondo competenze che andrebbero certamente chiarite nel nuovo quadro organizzativo. La Presidente chiede ai presenti se ci sono altre informazioni utili per la scuola. Il prof. Favotto informa sul testo della delibera del CdA (mancano le planimetrie) che ha destinato, nell ambito del polo Centro Est, gli spazi ai Dipartimenti, alla Scuola e al Polo e sulla scelta da parte dell Ateneo di alcuni progetti nell ambito del Piano Triennale MIUR che potrebbero essere di interesse della SESP; informa inoltre sulla conferma dell International Summer Program in Management (ISPM) Cina 2014, al quale si potrebbero ammettere come già nel 2013, oltre a studenti DSEA, anche studenti SPGI e VIU. Entra Varsori ore 10.35.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 5 3. Docenti di riferimento dei Corsi di Studio coordinati dalla Scuola A.A. 2014/15 La Presidente ricorda che il Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013, n. 1059 Autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica - adeguamenti e integrazioni al DM 30 gennaio 2013, n. 47 ha modificato il numero e il tipo di docenti di riferimento necessari per l accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio, alla luce delle nuove disposizioni inviate dal Servizio Accreditamento sono pervenute dal DSEA e dal SPGI i quadri sui docenti di riferimento per i rispettivi CdS (6 DSEA e 9 SGPI). Soffermandosi sui dettagli, spiega con la collaborazione dei Direttori DSEA e SPGI, che: - fra i CdS SPGI c è un solo corso che appare nella necessità di un completamento o integrazione, rispetto alla numerosità richiesta, è il CdS Magistrale in Human Rights and Multilevel Governance; si pone, in particolare, la necessità di prevedere la presenza a regime nel 2015-16 di un numero di 4 professori (PO PA) mentre allo stato sono 2; - fra i CdS DSEA emerge il probabile problema di depennare il prof. Viscolani del DMat in quanto risulta da fonti, per ora informali,che abbia fatto domanda di congedo per esclusiva attività di ricerca o studio (sabbatico) e la eventuale disponibilità del prof. Antonietti ad essere previsto nel CdS Magistrale in Human Rights. Fermo restando il fatto che l individuazione dei docenti di riferimento costituisce materia di gestione dei corsi di studio, di primaria competenza dei Dipartimenti, il Consiglio unanime approva le scelte emerse da questi ultimi e dalla loro cooperazione. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 6 4. Assetto didattico dei corsi di studio coordinati dalla Scuola A.A. 2014/15 La Presidente informa che la programmazione didattica orizzontale e verticale dei corsi di studio coordinati dalla Scuola sono stati trasmessi dai Dipartimenti (All. 4.1) e sono stati inoltrati ai componenti il Consiglio. Il quadro è pressoché completo e da esso non emergono particolari criticità. Il Consiglio unanime esprime parere favorevole. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 7 5. Coperture istituzionali e affidamenti diretti degli insegnamenti A.A. 2014/15 La Presidente informa che il quadro delle coperture istituzionali e degli affidamenti diretti è stato trasmesso dal Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali (All. 5.1) e dal Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali (All. 5.2) e che è quasi completo. La Presidente si sofferma in particolare su una copertura ancora in corso di definizione da parte del DSEA a proposito della terza canalizzazione dell insegnamento di Istituzioni di Diritto privato. Data la particolarità del coinvolgimento di due Dipartimenti dell Ateneo, che siedono entrambi nel Consiglio della Scuola, e nell ambito del ruolo di coordinamento che spetta alla Scuola, la Presidente investe il Consiglio del compito di individuare una procedura e dei criteri per la decisione, che possano valere anche in futuro per casi analoghi. In particolare, chiede che si cominci con il chiarire, da parte del Dipartimento di riferimento, se i criteri che hanno orientato le scelte di copertura pregresse dell insegnamento in oggetto, a fronte della persistenza della disponibilità dei docenti sinora coinvolti, siano da ritenersi superati o possano essere confermati Chiede al prof. Favotto, Direttore DSEA, di illustrare lo stato dell arte nei lavori del DSEA a questo proposito. Il prof. Favotto ricorda che il CdS triennale in Economia è completamente nuovo, la sua attivazione è accompagnata dalla disattivazione dei due precedenti CdS TEI e TEM, prevede un biennio base seguito da percorsi indirizzati verso figure professionali specifiche, rappresenta una opportunità e insieme una sfida nel panorama nazionale che sta molto impegnando il DSEA in termini di progettazione e implementazione. Informa che tale progettazione è stata delegata dal Consiglio DSEA a un Comitato scientifico istruttorio, coordinato dal Direttore e formato dai precedenti Presidenti di CdS, dal delegato alla didattica, da un precedente direttore e dalla segretaria didattica; mancano gli studenti perché non ci sono ancora iscritti, ma sono frequenti i contatti con gli studenti che siedono nel Consiglio DSEA. Illustra poi alcune condizioni di natura organizzativo-pedagogica: la prospettiva che il primo anno del CdS possa trovare collocazione in via Bassi 2 con possibile spostamento colà anche dei due anni residui di TEI e TEM al fine di una migliore logistica per gli studenti e di liberare spazi in via del Santo, l attivazione per vincoli di aule di tre canalizzazioni al primo anno e di due canalizzazioni al secondo, l unicità dei programmi, dei testi, dei software e degli esami per gli insegnamenti canalizzati dato che il CdS è uno, la necessità che un docente agisca da coordinatore e lo sviluppo di un coordinamento orizzontale e verticale sui tre anni. Informa che questo approccio sta portando ad una particolare attenzione nella scelta dei docenti in tutte le discipline dato che a diversi insegnamenti vengono chiesti aggiornamenti e modifiche, talvolta anche radicali, sia di contenuti sia di forme di erogazione. A proposito dell insegnamento di Istituzioni di Diritto privato informa che il Comitato ha provato a specificare alcuni nuovi contenuti raccomandabili - maggiore focalizzazione, dopo le premesse di base, verso i temi degli scambi, delle organizzazioni, dei beni, dei contratti, dell imprenditorialità, ecc. - e la tipologia della figura della docenza adatta per linee di ricerca coltivate e per esperienza didattica mostrata.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 8 Sulla base di queste linee guida e della documentazione disponibile ha individuato agevolmente nella prof.ssa Fusaro e nella dott.ssa Klesta, già titolari dell insegnamento in TEI e in TEM ed entrambe indicate come docenti di riferimento dai rispettivi Dipartimenti, due docenti adatte allo scopo. Con riferimento alla terza posizione ha esaminato sulla base della documentazione disponibile due docenti che hanno già insegnato in corsi a valenza giuridico privatistica nei CdS a Economia: il dott. Viglione che da alcuni anni ha avuto un incarico di affidamento nello stesso insegnamento nei corsi di studio triennali DSEA e la dott.ssa Abatangelo che in passato ha pure avuto un incarico su tematiche di diritto privato in un corso di diritto commerciale in un corso di studio DSEA, tenendo naturalmente aperta l opzione anche ad altri docenti eventualmente interessati. Informa che su questa terza canalizzazione il Comitato ha ritenuto opportuno avviare la raccolta di ulteriori informazioni con docenti esperti, data l assenza di competenze giuridiche interne, o eventualmente anche coi diretti interessati e avere l indispensabile coinvolgimento attivo dei due Dipartimenti interessati. Chiede se tale procedura incontri il parere positivo del Consiglio SESP. La Presidente apre un dibattito in cui intervengono i proff. Amadio, Pariotti, Favotto, e Varsori e nell ambito del quale emergono valutazioni e commenti specie su: - il peso da riconoscere alla continuità didattica; - la necessità che l insegnamento implementi contenuti coerenti con il progetto formativo del CdS e delle figure professionali previste; - la caratterizzazione degli studi giusprivatistici con riferimento alle varie specializzazioni sul piano della ricerca scientifica e dei contenuti formativi; - la specificità del contesto dell Ateneo dove i docenti di Diritto privato afferiscono a Dipartimenti diversi; - l opportunità per i due Dipartimenti di contribuire in modo auspicabilmente condiviso, assieme al DSEA, alla individuazione di una soluzione; - la particolarità della procedura proposta che può offrire un utile precedente alla soluzione di casi simili. Al termine della discussione, il Consiglio esprime all unanimità parere favorevole sul quadro delle coperture presentato dai Dipartimenti. Con riferimento alla copertura del terzo corso di Istituzioni di diritto privato, il Consiglio esprime unanimemente parere favorevole sul metodo proposto dal DSEA e raccomanda ai due Dipartimenti interessati di contribuire all individuazione di una soluzione, ricordando la necessaria celerità nei tempi da rispettare nonché l attenzione sui criteri che verranno adottati. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 9 6. Corsi estivi a Bressanone A.A. 2013/14 La Presidente, alla luce del passaggio consultivo intermedio attraverso il Consiglio della Scuola del 4 febbraio u.s. e viste le delibere dei Consigli di Dipartimento DSEA (All. 6.1) e SPGI (All. 6.2), informa che le proposte strettamente pertinenti i corsi di studio coordinati presso la Scuola sono sei a fronte delle sette ammissibili, e quindi tutte inseribili nell offerta dei corsi estivi a Bressanone. Propone inoltre che, nel caso la Scuola di Giurisprudenza abbia già esaurito le proprie disponibilità e sia interessata all opzione, la richiesta originariamente inviata alla Scuola di Economia e Scienze Politiche e relativa al corso di Istituzioni di economia politica del prof. Antonio Pomini per il corso di studio in Giurisprudenza, venga accolta fra le disponibilità della Scuola di Economia e Scienze Politiche, al fine di massimizzare le opportunità per gli studenti interessati. Il Consiglio approva unanime e chiede alla Presidente di informare direttamente il Presidente della Scuola di Giurisprudenza della soluzione proposta. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 10 7. Accordo doppio titolo magistrale in Studi europei fra il Corso magistrale in Studi Europei e il corso di Masterat in Politici Europene de Dezvoltare Corso di Masterat in Politici Europene de Dezvoltare Regionala dell Universita Valise Goldis di Arad. La Presidente illustra nei tratti essenziali la proposta di accordo per doppio titolo tra il Corso di laurea magistrale in Studi europei (LM90), Curr. PUE, e Corso di Masterat in Politici Europene de Dezvoltare Regională dell'università "Vasile Goldis" di Arad, Romania (All. 7.1), evidenziando che l accordo intende concorrere agli obiettivi dell Ateneo legati al potenziamento dell internazionalizzazione, in continuità con l esperienza maturata grazie al progetto di internazionalizzazione della didattica I.N.T.E.S.A. (International Training for European Studies and Administration) del MIUR. La proposta è stata deliberata dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali in data 18.02.2014 (All. 7.2). Obiettivo principale del progetto è di fornire conoscenze culturali e competenze metodologiche e professionali avanzate, in ambito giuridico, economico, politologico, storico-filosofico, idonee ad analizzare, interpretare, valutare e gestire le problematiche emergenti nel sistema politico dell'unione Europea. In questo ambito il percorso verrà articolato focalizzando l attenzione sul percorso di analisi delle politiche dell UE (curriculum PUE della LM SEU) e sulle competenze di europrogettazione. Sulla base di questo accordo, un piccolo numero di studenti della laurea magistrale in Studi europei (LM90), del curriculum Politiche dell Unione Europea, selezionati sulla base del merito, della motivazione e della conoscenza della lingua italiana, romena e inglese, avrà la possibilità di frequentare il secondo anno dell'università "Vasile Goldis" di Arad (Romania) e, sostenuta la discussione della tesi, di conseguire il doppio titolo secondo un percorso concordato fra le due università. Analoga possibilità sarà offerta agli studenti dell'università "Vasile Goldis" di Arad, che avranno modo di frequentare il secondo anno di studi a Padova. L accordo, che sarà attivo a partire dall A.A. 2014/2015, avrà la durata di tre anni accademici (A.A. 2014/2015 - A.A. 2016/2017) e potrà essere rinnovato. Il Consiglio approva unanime. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.