CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE TRA. - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

Liceo Scientifico Statale Augusto Righi

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e I.I.S.S. P. Mattarella D. Dolci per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffa" Sezione associata ITIS Marie Curie - Sezione Associata ITC Piero Sraffa

3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti:

CONVENZIONE SCUOLA/ENTI COPERTURA ASSICURATIVA INAIL-RC

CONVENZIONE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO a. s. 2016/2017 TRA

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

Liceo Scientifico Giovanni Spano

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO UFFICIALE U

Prot. n e Roma, CONVENZIONE per Alternanza Scuola Lavoro TRA

Prot. n. 3502/C27 Roma, CONVENZIONE TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

Convenzione per l alternanza scuola-lavoro

CONVENZIONE TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue:

Istituto Superiore..

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "ENRICO FERMI"

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e (Istituzione Scolastica) per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro TRA

SCUOLA DI FORMAZIONE SCIENTIFICA LUIGI LAGRANGE. Associazione Scientifica e Culturale. Corso Giovanni Pascoli Torino.

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E AZIENDA OSPITANTE. tra

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue: Art. 1

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ACCORDO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

CONVENZIONE TRA SCUOLA E AZIENDE/ENTE/ISTITUZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

CONVENZIONE TIROCINIO CURRICOLARE (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) TRA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Deliberazione n. 100/17 Verbale del ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI. APPROVAZIONE.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 560 DEL 05/06/2017

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

AREA V - URBANISTICA E ATTIVITA' PRODUTTIVE Servizio Pianificazione Strategica, Qualità del Paesaggio e Sviluppo Locale

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE (Alternanza Scuola Lavoro)

Prot. n. 302 Frascati, CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO TRA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 387 del O G G E T T O

CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni ITCG Enrico Fermi ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale "F. A. Bonelli"

Allegato parte integrante Convenzione

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Informatica, Protocollo, Attivita Produttive, Commercio e Agricoltura Farris Filippo.

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 388 del O G G E T T O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE MAGRINI MARCHETTI

PATTO FORMATIVO DELLO STUDENTE MODULO DI ADESIONE AI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il/a sottoscritto/a...

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO - COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

CONVENZIONE PER PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

IL DIRETTORE S.C. FORMAZIONE

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO - COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

Deliberazione n. 7/17 Verbale del ISTITUTO TECNICO E PROFESSIONALE STATALE PAOLO DAGOMARI. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Transcript:

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA ---------------------<ooo>------------------- COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 194 del registro in data 10 Ottobre 2018 OGGETTO: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON L ISTITUTO STATALE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. CHECCHIA RISPOLI LICEO M. TONDI. A.S. 2018/2019. L anno duemiladiciotto il giorno dieci del mese di Ottobre alle ore 16.00, nell apposita sala delle adunanze presso il Palazzo Comunale in San Severo, regolarmente convocata a termini di legge e di Statuto, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei sigg.ri: Presenti 01 Francesco Miglio Sindaco X 02 Francesco Sderlenga Vice Sindaco X 03 Michele Aldo Del Sordo Assessore X 04 Raffaele Fanelli Assessore X 05 Celeste Iacovino Assessore X 06 Libera, Ondina Inglese Assessore X 07 Luigi Montorio Assessore X 08 Simona, Filomena Venditti Assessore X Assenti Componenti n. 8 in carica n. 8 (otto ) Presenti n.8 (otto) Assenti n. 0 (zero ) Presiede l Avv. Francesco Miglio, nella sua qualità di Sindaco, a norma delle vigenti disposizioni. Assiste alla seduta il Segretario Generale del Comune Dott. Giuseppe Longo Accertata la legalità della seduta, essendo sufficiente il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la discussione sull argomento in oggetto, precisando che sulla relativa proposta di deliberazione sono stati resi i pareri dei responsabili degli uffici, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di regolamento, in calce riportati. 1 Delib. di G.C. N.194 /2018

Su proposta e relazione dell Assessore Avv. Celeste IACOVINO. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: - ai sensi del D. Lgs. 15/04/2005, n. 77, rubricato Definizione delle norme generali relative all alternanza scuola lavoro, a norma dell art. 4 della legge 28 marzo 2003 n. 53, l alternanza scuola-lavoro, è una modalità dei corsi del secondo ciclo, sia nel sistema dei licei, sia nel sistema dell istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro (art. 1, commi 1, primo periodo); - i percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro. Le istituzioni scolastiche e formative, nell ambito degli ordinari stanziamenti di bilancio, destinano specifiche risorse alle attività di progettazione dei percorsi in alternanza scuola-lavoro (art. 2); - ai sensi della legge 13 luglio 2015 n. 107, art. 1, commi 33 43, i percorsi di scuola lavoro, sono organicamente inseriti nel piano triennale dell offerta formativa dell istituzione scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione; - che l alternanza scuola lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 09/04/2008, n. 81 e s.m.i., rubricato: Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; VISTA la richiesta prot. N. 2947/IV.5 del 27 agosto 2018 inoltrata dalla Prof.ssa Renata Lamedica attualmente sostituita dal Prof. Bartolomeo Covino, in qualità di nuovo dirigente scolastico dell Istituto di Istruzione Superiore Statale G. Checchia Rispoli M. Tondi di San Severo, avente ad oggetto Alternanza Scuola Lavoro 2018/2019 richiesta disponibilità ad accogliere alunni dell IISS Rispoli-Tondi presso la Biblioteca Comunale A. Minuziano ; CONSTATATO che il progetto Alternanza Scuola Lavoro si presenta come un ottima occasione di crescita professionale per i giovani studenti, consentendo loro di acquisire un insieme organico di esperienze e capacità operative su conoscenze e saperi acquisiti a scuola; DATO ATTO che i tirocini formativi e di orientamento non costituiscono rapporti di lavoro in quanto si configurano come completamento dei percorsi formativi e perseguono solo obiettivi didattici; PRESO ATTO che nel corso di specifici incontri tra l Amministrazione Comunale e l Istituto Statale di Istruzione Superiore Statale G. Checchia Rispoli M. Tondi di San Severo è emersa la necessità di condividere un protocollo d intesa volto alla definizione delle modalità per la realizzazione dei suddetti percorsi; VISTO lo schema del protocollo d intesa, composto da n. 7 articoli, che si allega alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale; 2 Delib. di G.C. N.194 /2018

RITENUTO dover condividere le finalità e i contenuti e di dover aderire al protocollo d Intesa tra il Comune di San Severo e l Istituto Statale d Superiore Statale G. Checchia Rispoli M. Tondi di San Severo; VISTO lo Statuto Comunale VISTO il decreto legislativo n. 165/2000; VISTO l art. 48 del D. Lgs. n. 267/2000; VISTO il parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Dirigente ad interim dell Area II Servizio P. I., ai sensi dell art. 49, comma 1, del D. L.vo n. 267/2000, dando atto che non necessita quello di regolarità contabile; CON voti unanimi: D E L I B E R A 1. di approvare, siccome approva per quanto in premessa illustrato e specificato, il protocollo d Intesa tra il Comune di San Severo e l Istituto Superiore Statale G. Checchia Rispoli M. Tondi di San Severo, relativo al percorso alternanza scuola lavoro, composto da n. 7 articoli e che allegato costituisce parte integrante e sostanziale della presente; 2. di dare atto che l approvazione del suddetto protocollo non comporta l assunzione di oneri di spesa per il Comune di San Severo; 3. di trasmettere il seguente provvedimento al Dirigente della II^ Area, per le specifiche competenze e al Prof. Bartolomeo Covino, in qualità di dirigente scolastico dell Istituto di Istruzione Superiore Statale G. Checchia Rispoli M. Tondi ; 4. di autorizzare il dirigente ad interim dell Area II Servizio P. I.a sottoscrivere il protocollo de quo, in nome, per conto e nell interesse del Comune di San Severo; 5. Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D. L.vo n. 267/2000. PARERI Art. 49 del D. Lgs. 267/ 2000: AREA II Esaminata la proposta sopra estesa di deliberazione si esprime, sotto il profilo della regolarità tecnica, parere favorevole Il Dirigente ad interim II^ Area Segretario Generale F.to Dott. Giuseppe Longo 3 Delib. di G.C. N.194 /2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Allegato c) FAC-SIMILE CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA L Istituto di Istruzione Superiore G. Checchia Rispoli M. Tondi con sede in San Severo Viale 2 Giugno, codice fiscale 93032480712 d ora in poi denominato istituzione scolastica, rappresentato dal Prof. Bartolomeo Covino nato a San Giovanni Rotondo (FG) il 25/07/1956, codice fiscale CVNBTL56L25H926Z; E Il COMUNE DI SAN SEVERO - con sede legale in San Severo (Fg), Piazza Municipio, codice fiscale/partita IVA 00336360714 d ora in poi denominato soggetto ospitante, rappresentato dal Sig. LONGO GIUSEPPE nato a (Fg) il 09/10/1959, codice fiscale LNGGPP59ROH985A; Premesso che - ai sensi dell art. 1 D. Lgs. 77/05, l alternanza costituisce una modalità di realizzazione dei corsi nel secondo ciclo del sistema d istruzione e formazione, per assicurare ai giovani l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro; - ai sensi della legge 13 luglio 2015 n.107, art.1, commi 33-43, i percorsi di alternanza scuola lavoro, sono organicamente inseriti nel piano triennale dell offerta formativa dell istituzione scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione; - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche; 4 Delib. di G.C. N.194 /2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Si conviene quanto segue: Art. 1. Il COMUNE DI SAN SEVERO BIBLIOTECA COMUNALE A.MINUZIANO, qui di seguito indicato anche come il soggetto ospitante, si impegna ad accogliere a titolo gratuito presso le sue strutture n 30 soggetti in alternanza scuola lavoro su proposta dell Istituto di Istruzione Secondaria G. Checchia Rispoli M. Tondi di seguito indicata anche come il istituzione scolastica. Art. 2. 1. L accoglimento degli studenti per i periodi di apprendimento in ambiente lavorativo non costituisce rapporto di lavoro. 2. Ai fini e agli effetti delle disposizioni di cui al D. Lgs. 81/2008, lo studente in alternanza scuola lavoro è equiparato al lavoratore, ex art. 2, comma 1 lettera a) del decreto citato. 3. L attività di formazione ed orientamento del percorso in alternanza scuola lavoro è congiuntamente progettata e verificata da un docente tutor interno, designato dall istituzione scolastica, e da un tutor formativo della struttura, indicato dal soggetto ospitante, denominato tutor formativo esterno; 4. Per ciascun allievo beneficiario del percorso in alternanza inserito nella struttura ospitante in base alla presente Convenzione è predisposto un percorso formativo personalizzato, che fa parte integrante della presente Convenzione, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell indirizzo di studi. 5. La titolarità del percorso, della progettazione formativa e della certificazione delle competenze acquisite è dell istituzione scolastica. 6. L accoglimento dello/degli studente/i minorenni per i periodi di apprendimento in situazione lavorativa non fa acquisire agli stessi la qualifica di lavoratore minore di cui alla L. 977/67 e successive modifiche. 5 Delib. di G.C. N.194 /2018

Art. 3. 1. Il docente tutor interno svolge le seguenti funzioni: c) elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale); d) assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; e) gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno; f) monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse; g) valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente; h) promuove l attività di valutazione sull efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto; i) informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell eventuale riallineamento della classe; j) assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. 2. Il tutor formativo esterno svolge le seguenti funzioni: a) collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell esperienza di alternanza; b) favorisce l inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso; c) garantisce l informazione/formazione dello/i studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; d) pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante; e) coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell esperienza; f) fornisce all istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l efficacia del processo formativo. 3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti: a) predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il docente tutor interno dovrà collaborare col tutor formativo esterno al fine dell individuazione delle attività richieste dal progetto formativo e delle misure di prevenzione necessarie alla tutela dello studente; b) controllo della frequenza e dell attuazione del percorso formativo personalizzato; c) raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo; d) elaborazione di un report sull esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun allievo, che concorre alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe; e) verifica del rispetto da parte dello studente degli obblighi propri di ciascun lavoratore di cui all art. 20 D. Lgs. 81/2008. In particolare la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamati dalla norma citata e dal percorso formativo saranno segnalati dal tutor formativo esterno al docente tutor interno affinché quest ultimo possa attivare le azioni necessarie. 6 Delib. di G.C. N.194 /2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Art. 4 1. Durante lo svolgimento del percorso in alternanza scuola lavoro il/i beneficiario/i del percorso è tenuto/sono tenuti a: a) svolgere le attività previste dal percorso formativo personalizzato; b) rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, nonché tutte le disposizioni, istruzioni, prescrizioni, regolamenti interni, previsti a tale scopo; c) mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento dell attività formativa in contesto lavorativo; d) seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze; e) rispettare gli obblighi di cui al D.Lgs. 81/2008, art. 20. Art. 5 1. L istituzione scolastica assicura il/i beneficiario/i del percorso in alternanza scuola lavoro contro gli infortuni sul lavoro presso l INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore. In caso di incidente durante lo svolgimento del percorso il soggetto ospitante si impegna a segnalare l evento, entro i tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi (facendo riferimento al numero della polizza sottoscritta dal soggetto promotore) e, contestualmente, al soggetto promotore. 2. Ai fini dell applicazione dell articolo 18 del D. Lgs. 81/2008 il soggetto promotore si fa carico dei seguenti obblighi: tener conto delle capacità e delle condizioni della struttura ospitante, in rapporto alla salute e sicurezza degli studenti impegnati nelle attività di alternanza; informare/formare lo studente in materia di norme relative a igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli obblighi dello studente ex art. 20 D. Lgs. 81/2008; designare un tutor interno che sia competente e adeguatamente formato in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in materia (es. RSPP); 7 Delib. di G.C. N.194 /2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Art. 6 1. Il soggetto ospitante si impegna a: a) garantire al beneficiario/ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura ospitante, l assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell attività di alternanza, nonché la dichiarazione delle competenze acquisite nel contesto di lavoro; b) rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro; c) consentire al tutor del soggetto promotore di contattare il beneficiario/i beneficiari del percorso e il tutor della struttura ospitante per verificare l andamento della formazione in contesto lavorativo, per coordinare l intero percorso formativo e per la stesura della relazione finale; d) informare il soggetto promotore di qualsiasi incidente accada al beneficiario/ai beneficiari; e) individuare il tutor esterno in un soggetto che sia competente e adeguatamente formato in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in materia (es. RSPP). Art. 7 1. La presente convenzione decorre dalla data sotto indicata e dura fino all espletamento dell esperienza definita da ciascun percorso formativo personalizzato presso il soggetto ospitante. 2. È in ogni caso riconosciuta facoltà al soggetto ospitante e al soggetto promotore di risolvere la presente convenzione in caso di violazione degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro o del piano formativo personalizzato. Luogo e Data [denominazione Istituzione scolastica] Ospitante] Legale rappresentante [denominazione Soggetto Legale rappresentante

Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO GENERALE F.to dott. Giuseppe Longo IL SINDACO F.to avv. Francesco Miglio La presente deliberazione ATTESTAZIONE ESECUTIVITÀ DELL ATTO X è divenuta esecutiva 10/10/2018, in quanto dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell art.134 comma 4 del D.Lgs.18.08.2000, n.267; è esecutiva il D.Lgs.18.08.2000, n.267; San Severo, 11/10/2018, ai sensi e per gli effetti dell art.134 comma 3 del IL SEGRETARIO GENERALE F.to dott. Giuseppe Longo Prot. n. del registro delle PUBBLICAZIONI ALL ALBO PRETORIO Copia della presente deliberazione viene pubblicata all Albo dell Ente per quindici giorni consecutivi, a decorrere dal 11/10/2018 La relativa adozione viene altresì comunicata in elenco ai Capigruppo in pari data con prot.n. 61 San Severo,11/10/2018 IL SEGRETARIO GENERALE F.to dott. Giuseppe Longo E copia conforme al suo originale, per uso amministrativo. San Severo,11/10/2018 IL SEGRETARIO GENERALE F.to dott. Giuseppe Longo 9 Delib. di G.C.N.194/2018