Triennio di Perfezionamento in Psicoterapia Transpersonale Qualifica di Psicoterapeuta Supervisore SIBTE Docente di Biotransergetica

Documenti analoghi
Triennio di Supervisione e Docenza (TSD) Qualifica di Counselor Trainer Docente di Biotransergetica. Condizioni generali del contratto

Triennio di Perfezionamento in Counseling Transpersonale Qualifica di Counselor Trainer SIBTE Docente di Biotransergetica

Formazione in Counseling Transpersonale Secondo livello: tre anni (100 CF) Qualifica di Counselor Trainer Docente di Biotransergetica

Triennio di Supervisione e Docenza Qualifica di Supervisore Didatta Docente di Biotransenergetica

Triennio di perfezionamento in counseling transpersonale

Triennio di Perfezionamento in Psicoterapia Transpersonale Qualifica di Psicoterapeuta Supervisore SIBTE Docente di Biotransergetica

Master in Psicoterapia Transpersonale

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

Master Biennale In Counseling Transpersonalee

Training di formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo

Training di formazione in Counseling Transpersonale

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica

Training di formazione in Counseling Transpersonale. Procedure tesi

Training di formazione in Counseling Transpersonale. Procedure tesi

Triennio di Perfezionamento in Psicoterapia Transpersonale Procedure tesi

REGOLAMENTO PREMESSA. di BTE (di seguito SIBTE), è fondata in Milano. in data 15 Aprile 1988 con il nome di Istituto di BTE, dal

REGOLAMENTO PREMESSA. di BTE (di seguito SIBTE), è fondata in Milano. in data 15 aprile 1988 con il nome di Istituto di BTE, dal

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

Regolamento Prova Finale (I livello)

Accademia Ligustica di Belle Arti

REGOLAMENTO Art. 1 Ammissione Art. 2 Training Formativo Art. 3 Formazione a Distanza Totale = 560 ore Art. 4 - Frequenza

Regolamento Interno della Scuola di Psicoterapia Gestaltica Integrata

Regolamento Interno della Scuola di Psicoterapia Gestaltica Integrata

I Rev. 06 del Istruzione operativa tesi per studenti.doc

Art. 1. Prova finale per la Laurea

Domanda di assegnazione tesi Laurea Magistrale (seguiranno le procedure complete anche per il Triennio D.M. 270 e 509 procedure online)

Indicazioni per la realizzazione dei progetti finali Bachelor

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE.

MASTER BIENNALE IN MEDIAZIONE FAMILIARE E DEI CONFLITTI FAQ DEVO ESSERE LAUREATO PER PARTECIPARE AL MASTER?

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

Corso di formazione in Mediazione Familiare 15 modulo

CORSO QUADRIENNALE DI MUSICOTERAPIA

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MERCHANT BANKING E PRIVATE CAPITAL MMB. Anno Accademico

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia

Regolamento Per l Organizzazione di Seminari/Corsi di Formazione

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

SCUOLA EUROPEA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA FUNZIONALE Napoli Sedi distaccate di Catania, Firenze, Padova, Roma

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

Manifesto degli Studi 2018/19

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017)

FORMULARIO DI PROGETTO

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE.

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

REGOLAMENTO DEI CORSI LIBERI DI STRUMENTO E CANTO

Corso di Laurea triennale in Psicologia


REGOLAMENTO DEL TIROCINIO CURRICOLARE PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ZOOTECNICHE E IN SCIENZE AGRARIE

Perfezionamento Annuale Colloquio Gestaltico in ambito Pedagogico

ART. 1 - OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base



Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

AVVERTENZE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE. PASSO 1. Registrazione ad Almalaurea e presentazione domanda di laurea on line

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO. PRIMO LIVELLO ex DM 270

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

ORIENTAMENTI IN MERITO ALLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEI DIPLOMI ACCADEMICI DI 1 e 2 LIVELLO

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ. Nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione La violazione comporta sanzioni penali

Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER PROGETTISTA DI PERCORSI FORMATIVI

ESAME DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2018)

SOCIETA ITALIANA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale)

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

Corso di Studio in Medicina Veterinaria LM42. Regolamento delle attività per la preparazione e lo svolgimento della prova finale

Scuola di Specializzazione Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

DOMANDA PER L ESAME DI DIPLOMA ACCADEMICO. Il/La sottoscritto/a matricola n. nato/a a (prov. ) il n tel. cell. mail

Transcript:

Art.1 Intenti Triennio di Perfezionamento in Psicoterapia Transpersonale Qualifica di Psicoterapeuta Supervisore SIBTE Docente di Biotransergetica Condizioni generali del contratto I quattro anni di formazione in Psicoterapia Transpersonale ci insegnano che il viaggio verso la padronanza dell esperienza interiore non ha temine. La BTE ci insegna che la realizzazione del Sé passa attraverso un processo che dovrebbe coinvolgere tutti e quattro i quadranti. Il percorso del TPPT è orientato a favorire nello Psicoterapia Transpersonale accreditato SIBTE gli strumenti per supervisionare l attività psicoterapeutica secondo la Metodologia Biotransenergetica e per insegnare la Biotransenergetica nei contesti formativi accreditati SIBTE. Il percorso del TPPT vuole fornire competenze che consentano di: Padroneggiare la tecnologia BTE nel proprio percorso di individuazione. Padroneggiare l esplorazione delle dimensioni transpersonali della coscienza Trasmettere le conoscenze e l esperienza vissuta. Comunicare e sostenere il modello in contesti didattici e professionali. Approfondire la dimensione transpersonale e la padronanza dei propri stati di coscienza Fornire gli strumenti per supervisionare l attività di psicoterapia secondo la Metodologia Biotransenergetica e per insegnare la Biotransenergetica nei contesti formativi accreditati SIBTE. Progettare e condurre ricerche in ambito transpersonale Art.2 Domanda È abilitato/a ad iscriversi al Triennio di Perfezionamento in Psicoterapia Transpersonale (TPPT) ogni Psicoterapeuta Transpersonale accreditato SIBTE. Per coloro che avessero concluso la frequenza dei quattro anni di corso e che fossero in attesa di discutere la tesi nel primo anno successivo al

termine delle lezioni è prevista la possibilità di iscrizione in deroga al primo anno di corso. Art.3 Progetto Formativo Il percorso di docenza va inteso come un occasione per dedicarsi al perfezionamento in un ambito specifico. Entro il primo anno di corso l allievo supervisore è tenuto a presentare il progetto di ricerca che, se approvato, sarà oggetto del proprio lavoro di tesi finale. Durante il percorso di perfezionamento verranno organizzate delle esperienze di didattica supervisionata, in cui ogni allievo supervisore verrà chiamato a preparare degli interventi di conduzione della classe della durata di 90/120 minuti l uno, relativi ad argomenti della metodologia BTE concordati. Tali argomenti potranno essere di natura teorica, con esplicitazione di alcune mappe e modelli, pratica, con spiegazione e conduzione di una pratica di gruppo e con la conduzione del relativo feedback, e clinica con la conduzione, spiegazione e restituzione di una pratica strettamente terapeutica. Art.4 Ricerca e Tutoring L allievo supervisore affiancherà in qualità di Tutor nella sua attività formativa uno o più allievi dei primi quattro anni di corso. In qualità di tutor accompagnerà il percorso individuale dell allievo durante i seminari, via Skype o anche con incontri di psicoterapia concordati e remunerati Leggerà feedback ed esami preparando delle sintesi da inviare ogni sei mesi al direttore del corso e comunicherà tempestivamente alla Direzione Didattica l insorgenza di eventuali problematiche, situazioni particolari e/o ritardi nella consegna del materiale da parte dello/a studente/ssa. Metterà inoltre in evidenza problematiche e questioni relative al percorso personale per poter nel caso attivare delle procedure di accoglienza e risoluzione degli stessi. È tenuto/a altresì a comunicare al/alla tutorato/a eventuali carenze o incongruenze rispetto alle parti teoriche e pratiche dei feedback compilati. Il report riassuntivo semestrale di quanto avvenuto nel percorso dell assistito/a verrà inviato via mail alla segreteria e all interessato entro la fine dei mesi di luglio e dicembre di ogni anno di corso.

Ogni tutor è tenuto/a a leggere i temi d esame delle persone seguite e a esprimere un giudizio che avrà valore consultivo nella definizione del punteggio relativo alla valutazione degli stessi da parte della commissione esaminatrice. Il tutoring è valido come sostituzione parziale dei crediti ECM Art.4.1 Compiti Tutor Assume il ruolo di tutor chi è iscritto al triennio di docenza o è Psicoterapeuta Transpersonale accreditato SIBTE 1. Relazioni Raccoglie e legge le relazioni Effettua osservazioni scritte sulle relazioni (5 righe max) Invia in segreteria un report semestrale entro il 31 luglio e il 31 dicembre di ogni anno 2. Processo personale: segue e consiglia 3. Incombenze amministrative (presentazione documenti, firme presenza compilazione libretto): Assiste Art.4.2 Onori Tutor Crediti Aggiornamento ECM Priorità nella pubblicazione info su sito e newsletter Visibilità prioritaria su sito nella sezione rete professionisti Sessioni di Psicoterapia remunerate in presenza o via Skype con tutorati Crediti aggiornamento SIBTE (se già docente) Gratuità aggiornamento SIBTE (se già docente) Gratuità partecipazione seminari (se già docente) Esonero tessera SIBTE (se già docente)

Psicoterapeuta accreditato SIBTE: Inserimento nell ordinamento didattico inviato annualmente al MIUR dell elenco ufficiale degli psicoterapeuti didatti della scuola Art.4.3 Sanzioni Tutor Il mancato o incompleto rispetto delle procedure comporterà l esclusione dal compito e dai benefit che questo comporta. Art.4.4 Avvertenze Tutor Il compito di tutor è parte integrante del processo formativo necessario all ottenimento dell abilitazione alla docenza. Il Tutor è immagine della scuola e in quanto tale è tenuto, oltre che al rispetto delle scritture, ad un comportamento consapevole di tale responsabilità Art.5 Calendario Il calendario delle lezioni prevede: seminari congiunti con la scuola di psicoterapia nei mesi di: - Gennaio (presentazione dei nuovi iscritti al primo anno di entrambe le scuole, scelta del tutor) - Febbraio (consolidamento e monitoraggio del percorso condiviso tutortutorati) - Maggio (controllo per verificare l andamento dei lavori in occasione del report di metà anno) - Settembre (ripresa dei lavori e verifica dopo seminario intensivo estivo) - Novembre (verifica esami e incombenze burocratiche per passaggio all anno successivo) seminari dedicati per docenti (sia residenziali che non) nei mesi di: - Marzo - Giugno - Settembre/Ottobre

Art.6 Iscrizione All atto dell iscrizione Il candidato presenta i seguenti documenti: Condizioni generali del contratto Domanda di iscrizione o domanda di iscrzione in deroga Piano di recupero (nel caso della domanda in deroga) Curriculum (formato europeo) Ricevuta di versamento della tassa di immatricolazione di 100 euro Art.7 Quote Il costo annuo della Scuola è di Euro 1750 più IVA, da pagare in tre rate, di cui la prima all atto dell immatricolazione, le altre due entro il 31 marzo ed il 31 luglio. Il costo comprende la partecipazione alle lezioni, ai seminari teorico pratici e agli intensivi tecnico applicativi. Esso non comprende le psicoterapie individuali, i colloqui per la preparazione della Tesi e il vitto e l alloggio durante i seminari intensivi residenziali. La frequenza alle lezioni è vincolata al rispetto delle scadenze di pagamento. Le somme versate non verranno restituite in caso di interruzione degli studi. In caso di interruzione degli studi durante l anno, dovranno essere versate per intero le quote dell anno in corso. La tassa di iscrizione agli anni successivi al primo, da versare entro il 31 gennaio di ciascun anno, è di 100 euro. La tassa di discussione della tesi è di 250 euro. Art.7.1 Diritti di Mora Il mancato rispetto delle scadenze di versamento delle rate di frequenza comporta un contributo supplementare così determinato: 10,00 per i primi 15 giorni di ritardo 25,00 fino a 30 giorni 50,00 oltre 30 giorni Nel caso non vengano pagate le tasse, l allievo perde il diritto di frequentare i corsi.

Art.8 Frequenza La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze non superiori al 20% e per giustificati motivi. In caso di mancata partecipazione ad un seminario, l allievo è tenuto ad avvisare e a giustificare la sua assenza. Assenze superiori a quelle ammesse, se non giustificate e concordate, comportano l automatica esclusione dall anno in corso. Art.9 Libretto E cura di ogni partecipante compilare il libretto a lezione e farlo firmare al docente. Art.10 Verifiche periodiche L evoluzione del percorso di apprendimento e del processo di individuazione dell allievo possono essere oggetto di verifiche periodiche e prove supplementari. Art.11 Passaggio all anno successivo Entro il 31 gennaio di ogni anno successivo al primo, l allievo in regola con le frequenze e le sintesi di tutoraggio relazioni, può presentare domanda di iscrizione all anno successivo. Qualora l allievo non sia in regola con le frequenze o le sintesi per giustificati motivi, è possibile effettuare un iscrizione in deroga previa presentazione scritta di un piano di recupero che deve essere approvato da parte del Direttore del Corso. Al termine di ogni anno, in caso di inadempienza del piano di recupero o di altre evidenti gravi inadeguatezze formative o comportamentali, il Consiglio dei Docenti può precludere il passaggio all anno successivo. Art.11.1 Iscrizione Fuori Corso L allievo che entro la fine del terzo anno non abbia superato le prove richieste, o non abbia completato le relazioni di sintesi, o non abbia assolto le frequenze può iscriversi fuori corso fino al completamento delle incombenze. Per l iscrizione fuori corso l allievo deve presentare regolare domanda in segreteria, versando contestualmente un importo pari al 30% della rata annuale.

Art.12 Piano di studi Il piano di studi è determinato dal tipo di progetto di ricerca che verrà scelto. Entro il primo anno, in accordo con il direttore del corso, l allievo presenterà l elenco della bibliografia di riferimento. In caso di mancata presentazione la bibliografia indicata nell apposito documento, farà da riferimento per le eventuali verifiche. Art.13 Interruzione studi In caso di interruzione studi, l allievo deve presentare una richiesta scritta e motivata. In caso di accettazione della domanda, al momento della ripresa (fatta eccezione per i casi di maternità/paternità e malattia documentata), per poter mantenere valido il percorso fino ad allora svolto, l allievo dovrà versare il 30% delle quote annuali per ogni anno d interruzione. Art. 14 Tesi finale (procedure) All esame di tesi potrà accedere l allievo che avrà ottenuto i 110 CF richiesti nell arco dei tre anni, avrà consegnato i documenti richiesti e sia in regola con il pagamento delle quote. Art.14.1 Indicazioni per il lavoro di Tesi finale La tesi è un progetto di ricerca (e non il resoconto di un esperienza personale) svolta in ambito professionale, che mette in luce il raggiungimento di un adeguata comprensione della tematica affrontata; il possesso di specifiche conoscenze, corroborate e sostenute da dati, e competenze relative al percorso affrontato; la padronanza della metodologia del lavoro scientifico. Il seguente schema rappresenta un indicazione di riferimento per orientarsi nella stesura del proprio lavoro di tesi: Indice Premesse Intento Stato attuale delle conoscenze Lacune Metodologia della ricerca: metodi di validazione (garanzia storica, epistemologica, sperimentale, altro)

Raccolta ed elaborazione dati Risultati sperimentali Discussione Commento e conclusioni Riassunto Bibliografia Art.14.2 Presentazione della proposta di Tesi finale Al momento della presentazione della domanda di tesi, come da modulo scaricabile dal sito, nella quale dovrà essere indicato il titolo, l indice e il relatore prescelto, entro il 31 dicembre dell anno precedente la discussione, l allievo è tenuto ad allegare il progetto di tesi che dovrà essere controfirmato dal relatore e dovrà essere definitivamente approvato dal Direttore del Corso sentito il parere del Consiglio dei Docenti. Entro quindici giorni dalla data di discussione il candidato dovrà presentare in Segreteria una copia della tesi dopo averla firmata e fatta firmare dal Relatore di tesi. In particolare l allievo avrà cura di: consegnare in Segreteria una copia della Tesi firmata anche dal Relatore consegnare personalmente una copia della Tesi al Relatore consegnare in Segreteria il file con la versione digitale della tesi (N.B.: dovrà essere un unico file contenente tutta la tesi, dal frontespizio alla fine, in formato word o pdf); potrà consegnarla su supporto CD o inviarla tramite e- mail. consegnare in Segreteria la ricevuta del versamento di 250 (Tassa diploma) ed il libretto personale. La discussione della tesi è pubblica e si svolge secondo una cerimonia che vede la partecipazione dei parenti, amici e compagni di corso. La valutazione della tesi e la sua difesa verrà fatta in trentesimi: Il voto di Laurea verrà espresso in trentesimi (minimo 18 e massimo 30) e, secondo l ordinamento italiano, in centodecimi (minimo 66 e massimo 110). La Commissione convertirà il voto espresso in /30 in voto espresso in /110 in base alla tabella di conversione standard. Art.14.3 Compilazione e presentazione della Tesi finale La tesi dovrà essere rilegata e consegnata.

Nel frontespizio dovrà indicare l intestazione del corso, il nome del candidato, il titolo della tesi, l anno accademico di riferimento, il nome del relatore. La spaziatura del testo dovrà essere con interlinea uno e mezzo. Le note al testo e i riferimenti bibliografici dovranno essere indicati nelle note a piè di pagina complete di tutte le voci seguenti: 1 Cognome N. (Anno), Titolo, Editore, Città. Le citazioni dovranno inoltre indicare il numero di pagina del testo dal quale sono state tratte. Art.14.4 Sessioni della Tesi finale Sono stabilite due sessioni di tesi: ad aprile e a luglio di ogni anno. Art.15. Attestati e Accreditamenti Alla fine del terzo anno, dopo la presentazione del lavoro di tesi, l allievo/a che ha frequentato con regolarità le lezioni, svolto le incombenze indicate nel presente Contratto, superato le prove richieste, riceverà un attestato di Psicoterapeuta Transpersonale Supervisore Metodologia BTE. L ottenimento di tale attestato consentirà all allievo di chiedere l iscrizione alla SIBTE in qualità di Psicoterapeuta Transpersonale Supervisore e di ottenere l ITI CARD DOC. Art.15.1. SIBTE Al fine di tutelare gli Psicoterapeuti Transpersonali e i Supervisori Diplomati che esercitano secondo la metodologia Biotransenergetica, è istituita dal 1986 la Società Italiana di Biotransenergetica, d ora in poi SIBTE. La SIBTE è dotata di un Elenco Professionale e di un Codice Deontologico al cui rispetto sono tenuti i suoi iscritti. La SIBTE certifica con l accreditamento la qualità dei suoi iscritti, che versano una quota annua e seguono una formazione permanente mediante aggiornamenti periodici e hanno diritto a una serie di benefit indicati all art 15.2 del presente documento. E facoltà del Direttore, sentito il parere del Consiglio dei Docenti, negare l iscrizione, l accreditamento e il loro rinnovo.

Art.15.2 ITI CARD DOC Iscrizione Elenco Professionale SIBTE in qualità di Psicoterapeuta Transpersonale Supervisore che prevede: Quota Iscrizione Associazione Om Iscrizione nell elenco degli Psicoterapeuti Transpersonali Supervisori Accreditati SIBTE Inserimento nell elenco dei tutor della SIBTE Inserimento nell elenco dei Supervisori Didatti SIBTE Possibilità di nomina a docente nei corsi di Training di Formazione in Counseling Transpersonale Possibilità di richiedere, l ECP, European Certificate of Psychotherapy previa iscrizione e richiesta presso EAP (European Association for Psychoterapy) Possibilità di richiedere, l ECTP, European Certificate of Transpersonal Psychotherapy previa iscrizione e richiesta presso EUROTAS Abbonamento CJ, Counseling Journal (due numeri anno) Due libri ITI edizioni, a scelta tra quelli disponibili Visione sottile (due numeri anno) Priorità nella prenotazione Monte Carmel per conduzione di gruppi con 10% di sconto Priorità nella selezione di comunicazione attività sul sito (previa compilazione di apposito format) Art.16 Controversie Per ogni controversia sarà competente il foro di Milano. Milano, lì. Il Candidato Il Direttore del TPPT