Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati. Regolamento Ue 679/2016

Documenti analoghi
G.D.P.R. Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati Regolamento Ue 679/2016

Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

regolamento UE 679/16

PRIVACY. Il nuovo Regolamento europeo 2016/679. Soggetti - Adempimenti - Sanzioni. Studio legale Chiodi

Regolamento UE 2016/679by 2018

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679)

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni

IL GDPR. Introduzione alle novità del nuovo regolamento n. 679/2016 UE Pordenone Avvocato Alessandro Pezzot

GDPR: il nuovo regolamento Privacy

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

GDPR: Adempimenti e sanzioni. Valentina Amenta

Avv. Giovanni Battista Gallus. Prepararsi al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR): il ruolo del free/open source software

LA NUOVA NORMATIVA PRIVACY: L IMPATTO DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 NEGLI STUDI PROFESSIONALI

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

Ruoli e responsabilità nel sistema GDPR. 25 luglio dott. Simone Chiarelli

ORGANIZZAZIONE, ADEMPIMENTI E ATTORI DEL NUOVO REGOLAMENTO. Michela Massimi

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679

Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

OBBLIGHI E SANZIONI DEL GDPR: COSA FARE ENTRO IL 25 MAGGIO 2018 E DOPO

D G R S S t u d i o L e g a l e V i a C h i o s s e t t o, M i l a n o ( I t a l i a ) T e l : T:

Claudio Terlizzi Data Protection Officer. 23/01/2019 Università Magna Grecia di Catanzato

NUCLEO SPECIALE TUTELA PRIVACY

Sguang informatica srl

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

Il GDPR: inquadramento generale e cosa stanno facendo le Aziende

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY

Ai sensi dell'articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE

2 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni Palazzo di Varignana

Tribunale di Bologna

LE NOVITÀ DEL GDPR E GLI IMPATTI PER LE AZIENDE

Nuovi strumenti di accountability dei titolari. a cura di Giuseppe D Acquisto 17 Maggio 2018

GARANZIA DI PROTEZIONE E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI

Convegno Annuale AISIS

Regolamento UE 2016/679, GDPR: Data Breach - adempimenti

La privacy per lo studio legale

Il sole pratictionere e lo studio. Il associato: gli adempimenti nella pratica Bologna, 30 maggio 2018

[ ] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie

Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation

IL REGOLAMENTO PRIVACY EUROPEO. n.679/2016. Avv. Barbara Anzani

La normativa Europea sulla privacy

Sezione Trattamento Dati

BIANCA MARIA BARON & VALERIA ANDRETTA

STUDIO MIGLIETTA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO COMMERCIALISTA REVISIONE CONTABILE

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

LE RESPONSABILITÀ: LA GARANZIA DELLA SICUREZZA DEI DATI

Le figure previste dal GDPR: ruoli e responsabilità

REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI DATI PERSONALI: COSA CAMBIA IN ITALIA

GDPR 679/2016 Il Regolamento dell Unione Europea sulla Privacy ALESSANDRIA,

Nuovo regolamento europeo sulla Privacy (N 679/2016/UE) - GDPR - In vigore dal 25 maggio Seminario informativo 06 Luglio 2018

FOGLIO INFORMATIVO SULLA PRIVACY. Regolamento UE sulla protezione dei dati personali Nr. 679/2016

Principali adempimenti privacy

COMUNE DI CORIANO PROVINCIA DI RIMINI

Praticamente GDPR a cura di Oracle Community for Security e con la collaborazione di Europrivacy

NUOVE REGOLE PER LE SOCIETÀ IN TEMA DI PRIVACY. Regolamento Europeo 679 del 27 aprile 2016

FAQ - PRIVACY (Regolamento Europeo 679/ in vigore dal 25 maggio 2018)

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA

principali adempimenti

Necessità di un approccio sistemico

Privacy & Data protection ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation)

Giugno Carnelutti Studio Legale Associato

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

IL NUOVO REGOLAMENTO 679/2016/UE: CHE COSA CAMBIA PER LE IMPRESE

GENERAL DATA PROTECTION REGULATION VADEMECUM PER GLI PSICOLOGI

Informativa per la clientela di studio

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PRIVACY e GDPR. Bilanciare COSTI e ADEMPIMENTI. Regolamento UE 2016/679

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

Autorità Idrica Toscana

LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO IN TEMA DI PRIVACY

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7

Circolare n. 16 del 2 Febbraio 2018

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n /04/2018. Oggetto: Tutela dei dati personali Nuova disciplina della privacy

REG. EU 2016/679 1) Impatto normativo 2) Come fare per mettersi in regola 3) Sanzioni. A cura dello Studio Legale Faccin Santolin

SCHEDA ISCRIZIONE AL PORSCHE CLUB EMILIA ROMAGNA

Guida all applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (prima parte)

INFORMATIVA DETTAGLIATA

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro

Articolo 25 : Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita

NORME RELATIVE ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E LA LORO LIBERA CIRCOLAZIONE

IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: TRA DISCIPLINA EUROPEA E ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA NAZIONALE

L impatto per lo studio legale del Regolamento Europeo n. 2016/679 (GDPR) Avv. Sabrina Salmeri

La nuova normativa sulla privacy avv. Pietro Maria di Giovanni

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016

Cosa fare nel caso in cui i dati personali vengano violati? (c.d. «Data Breach»)

Fiscal Approfondimento

COMUNE DI LAURIANO. Città Metropolitana di Torino

Programma. in collaborazione con

1 premessa Figure professionali Adempimenti del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento... 8

Transcript:

Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati Regolamento Ue 679/2016

Dalla 675/96 al regolamento Ue L.675/96 D.Lgs.196/2003 in vigore sino al 25 maggio 2018 Regolamento UE 679/2016 in vigore dal maggio 2016 Obbligatorio dal 25 maggio 2018

I numeri del Garante nel 2016 Riscontro a 4.633 reclami e segnalazioni Decisi 277 ricorsi 53 Violazioni segnalate all Autorità Giudiziaria per mancata adozione delle misure di sicurezza Contestate 2.339 Sanzioni Riscosse sanzioni amministrative per circa 3 milioni e 300 mila euro (Relazione annuale Garante Privacy 2016)

Adempimenti privacy D.Lgs.196/2003 Informativa Consenso Notificazione Misure di sicurezza

Oggetto della tutela Garanzia che i trattamenti dei dati personali rispettino i diritti e le libertà fondamentali e la dignità dell interessato (riservatezza, identità personale, diritto alla protezione dei dati)

Cosa intendiamo per dato personale? Qualsiasi informazione riguardante un persona fisica, identificata o identificabile

Quali elementi rendono identificabile una persona fisica? Nome Un numero di identificazione Dati relativi all ubicazione Identificativo on line Uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale

Le categorie di dati personali Dati comuni Dati sensibili Dati giudiziari Dati particolari: origine razziale ed etnica, opinioni politiche, convinzioni filosofiche o religiose, appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all orientamento sessuale Dati relativi a condanne penali Dati Comuni D.Lgs.196/2003 Regolamento Ue 679/2016

l Regolamento Ue vieta il trattamento dei dati particolari a meno che L interessato ha prestato il proprio consenso Il trattamento sia necessario per assolvere obblighi in materia di diritto del lavoro o sicurezza sociale e protezione sociale Il trattamento è effettuato da un associazione o fondazione e i dati non siano comunicati all esterno Il trattamento riguardi dati resi manifestamente pubblici dall interessato Il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva, del lavoro o valutazione della capacità lavorativa

Ambito soggettivo del trattamento

Titolare del trattamento Persona fisica, giuridica ente o associazione che determina modalità e finalità del trattamento ed i profili della sicurezza Responsabile del trattamento Soggetto cui il Titolare affida il trattamento dei dati Incaricato del trattamento Soggetto autorizzato a svolgere operazioni di trattamento che opera sotto il controllo e l autorità del Titolare

Informativa Ex art. 13 D. Lgs.196/2003 Ex art. 13 Regolamento Ue 679/2016

D.Lgs.196/2003 (vigente sino al 25 maggio 2018) Regolamento Ue 679/2016 (dal 25 maggio 2018) Finalità e modalità di trattamento Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati Finalità del trattamento Base giuridica del trattamento Se il trattamento si basa sull art.6, 1 lettera f), i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o di Terzi Le conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere Soggetti o le categorie di soggetti dei i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, ambito di diffusione dei dati medesimi Eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali Diritti di cui all art.7 Ove applicabile, l intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un organizzazione internazionale e l esistenza o l assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili. Estremi identificativi del titolare e, se designato del rappresentate nel Territorio dello stato e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l elenco dei responsabili. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento Studio Athena di S. Algerio - riproduzione riservata I dati di contatto del RPD (DPO) ove applicabile

Accountability Obblighi del titolare

Il Titolare del trattamento può affidare dati Unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti a mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento UE 679/2016 e garantisca la tutela dell interessato

Il Responsabile del trattamento Art.28 Regolamento UE 679/2016

Il Responsabile del trattamento Non ricorre a un altro responsabile senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del titolare del trattamento.

Nomina del Responsabile Disciplinata da un contratto o da altro atto giuridico a norma del diritto dell unione o degli altri Stati membri che vincoli il responsabile del trattamento al titolare del trattamento e che stipuli la materia disciplinata e la durata del trattamento, la natura e la finalità del trattamento, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento.

Il contratto prevede in particolare che il responsabile del trattamento.. Tratti i dati soltanto su istruzione documentata del titolare Garantisca che le persone autorizzate al trattamento si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un obbligo legale di riservatezza Adotti tutte le misure ai sensi dell art. 32 Rispetti le condizioni per ricorrere ad altro responsabile Assista il titolare nel rispetto degli obblighi del regolamento Su scelta del titolare cancelli o restituisca tutti i dati al termine della prestazione Metta a disposizione del titolare tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi del presente articolo e consenta l attività di revisione ed ispezione del titolare

Art.32 Misure di sicurezza adeguate che comprendono : Pseudoanonimizzazione Riservatezza, integrità e disponibilità dei dati su base permanente, resilenza dei sistemi e dei servizi Capacità di ripristino dei dati Procedure per testare il ripristino dei dati

L. LEGGE 20 novembre 2017, n.167 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia all'unione europea - Legge europea 2017. (17G00180) (GU Serie Generale n.277 del 27-11-2017) Modifiche al codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

Modifica art. 29 D.Lgs.196/2003 2. I titolari stipulano con i predetti responsabili atti giuridici in forma scritta, che specificano la finalita' perseguita, la tipologia dei dati, la durata del trattamento, gli obblighi e i diritti del responsabile del trattamento e le modalita' di trattamento; i predetti atti sono adottati in conformita' a schemi tipo predisposti dal Garante»;

Entrata in vigore della L. 167

Gli incaricati del trattamento

Incaricati del trattamento Chiunque agisca sotto l autorità del titolare del trattamento o del responsabile o abbia accesso ai dati personali NON può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento.

Sono nominati per iscritto La designazione individua puntualmente l ambito di trattamento consentito Devono essere istruiti al trattamento

LA SICUREZZA DEI DATI Dal D.LGS.196/2003 AL REG.UE 679/2016

Codice Privacy Misure Idonee Art.31 Misure Minime Art.33-34-35

ACCOUNTABILITY Il Titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento. Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario

Procedura per adeguamento Privacy Mappatura trattamenti Analisi dei rischi Misure idonee

Le misure devono Garantire Pseudo anonimizzazione e cifratura Capacità di assicurare : riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi Procedura di verifica e valutazione misure di sicurezza Analisi dei rischi Adesione a Codici di Condotta

PRIVACY BY DESIGN Art. 25 Regolamento Ue

Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati necessari per ogni specifica attività di trattamento. Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali raccolti, la portata del trattamento, il periodo di conservazione, e l accessibilità.

REGISTRI DELLE ATTIVITA DI TRATTAMENTO Art.30 Regolamento Ue

Soggetti obbligati alla tenuta Titolari del trattamento Responsabili del trattamento più di 250 dipendenti trattamenti che presentino un rischio per i diritti e le libertà dell interessato categorie particolari di dati (art.9) dati giudiziari art. 10

Contenuto del registro Titolare e contitolare eventuale Finalità del trattamento Categorie di interessati Categorie di destinatari Trasferimenti verso paesi terzi Tempi per la cancellazione dati Misure di sicurezza adottate

Il Garante Italiano sul Registro dei trattamenti RACCOMANDAZIONI La tenuta del registro dei trattamenti non costituisce un adempimento formale bensì parte integrante di un sistema di corretta gestione dei dati personali. Per tale motivo, si invitano tutti i titolari di trattamento e i responsabili, a prescindere dalle dimensioni dell'organizzazione, a compiere i passi necessari per dotarsi di tale registro e, in ogni caso, a compiere un'accurata ricognizione dei trattamenti svolti e delle rispettive caratteristiche ove già non condotta. I contenuti del registro sono fissati, come detto, nell'art. 30; tuttavia, niente vieta a un titolare o responsabile di inserire ulteriori informazioni se lo si riterrà opportuno proprio nell'ottica della complessiva valutazione di impatto dei trattamenti svolti.

Notificazione violazione dati Art. 33 Regolamento UE

IL TITOLARE: NOTIFICA ALL AUTORITA DI CONTROLLO Ove possibile entro 72 ore dal momento in cui il titolare ne è venuto a conoscenza Se fatta oltre le 72 ore deve contenere motivi del ritardo DOCUMENTA la violazione, le circostanze ad essa relative, le conseguenze ed i provvedimenti adottati

Contenuto della notifica: Natura della violazione Ove possibile, categorie e numero di interessati e di registrazioni di dati personali coinvolti Nome e dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o altro soggetto di riferimento Descrizione probabili conseguenze della violazione Descrizione misure adottate o da adottare per porre rimedio alla violazione e attenuarne effetti negativi

QUANDO LA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI E SUSCETTIBILE DI PRESENTARE UN RISCHIO ELEVATO PER I DIRITTI E LE LIBERTA DELLE PERSONE FISICHE OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI AGLI INTERESSATI Fatta senza ritardo Descrive in modo semplice e chiaro la natura della violazione, le possibili conseguenze, le misure adottate dal titolare

L obbligo di comunicazione all interessato della violazione viene meno L obbligo se: di comunicazione all interessato della violazione viene meno se: Erano state applicate ai dati oggetto della violazione misure di sicurezza adeguate, in particolare quelle idonee a renderli incomprensibili (es, la cifratura) Il titolare del trattamento ha adottato in seguito alla violazione misure idonee ad evitare il sopraggiungere di un rischio elevato per i diritti e le libertà personali Tale comunicazione richiederebbe sforzi sproporzionati. In tal caso si dovrà fare una comunicazione pubblica

Valutazione di impatto sulla protezione dei dati Art.35 Regolamento UE

Obbligatoria se Il trattamento può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche

Richiesta in particolare se Valutazione sistematica e globale di aspetti personali relative a persone fisiche (profilazione) Trattamento su larga scala di dati personali particolari (art. 9 e art.10) Sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico

La consultazione preventiva Art.36 Regolamento UE

Quando? Prima di procedere al trattamento Se la valutazione d impatto indica che il trattamento presenta un rischio elevato ed il Titolare deve quindi adottare misure idonee ad attenuare tale rischio

Contenuto della comunicazione all Autorità di Controllo: Le responsabilità del titolare del trattamento, dei contitolari, dei responsabili. Le finalità ed i mezzi del trattamento Le misure e le garanzie previste per proteggere i diritti e le libertà degli interessati I dati di contatto del titolare La valutazione d impatto sulla protezione dei dati

procedimento: L Autorità di Controllo valuta se il trattamento descritto è conforme al Regolamento e se il titolare ha identificato ed attenuato il rischio in maniera sufficiente In caso di esito negativo della valutazione, l Autorità fornisce al titolare del trattamento una consulenza per iscritto

Responsabile della protezione dei dati (DPO) Art. 37 Regolamento UE

E designato in funzione: Delle qualità professionali Della capacità di assolvere ai compiti indicati dall art. 39

Può essere: Un dipendente del titolare o del responsabile Può svolgere i suoi compiti sulla base di un contratto di servizi

Quando è obbligatoria la designazione a) se il trattamento è svolto da un autorità pubblica o da un organismo pubblico; b) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala; oppure c) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali relativi a condanne penali e reati.

Compiti del DPO Consulenza sugli obblighi derivanti dal regolamento Sorvegliare l osservanza del Regolamento Fornire pareri sulla PIA e sorvegliare lo svolgimento Fungere da contatto con l autorità di controllo

Le sanzioni

Gli stati membri Stabiliscono le norme relative alle sanzioni per le violazioni del presente regolamento in particolare per le violazioni non soggette a sanzioni amministrative pecuniarie a norma dell art. 83, e adottano tutti i provvedimenti necessari per assicurarne l applicazione. Tali sanzioni devono essere effettive, proporzionate e dissuasive

Sanzioni pecuniarie sino a 20.000.000,00 di euro euro o, per le imprese fino al 4% del fatturato mondiale annuo Violazione dei principi del trattamento, comprese le condizioni di consenso Diritti degli interessati Trasferimento verso un paese terzo Qualsiasi obbligo ai sensi delle legislazioni degli stati membri

Sanzioni pecuniarie sino a 10.000.000,00 di euro euro o, per le imprese fino al 2% del fatturato mondiale annuo Violazione degli obblighi del titolare del trattamento Obblighi dell organismo di certificazione Obblighi dell organismo di controllo

Art. 80 Regolamento UE 679/2016 1. L'interessato ha il diritto di dare mandato a un organismo, un'organizzazione o un'associazione senza scopo di lucro, che siano debitamente costituiti secondo il diritto di uno Stato membro, i cui obiettivi statutari siano di pubblico interesse e che siano attivi nel settore della protezione dei diritti e delle libertà degli interessati con riguardo alla protezione dei dati personali, di proporre il reclamo per suo conto e di esercitare per suo conto i diritti di cui agli articoli 77, 78 e 79 nonché, se previsto dal diritto degli Stati membri, il diritto di ottenere il risarcimento di cui all'articolo 82.

Art.82 Regolamento UE 679/2016 1. Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento. 2. Un titolare del trattamento coinvolto nel trattamento risponde per il danno cagionato dal suo trattamento che violi il presente regolamento. Un responsabile del trattamento risponde per il danno causato dal trattamento solo se non ha adempiuto gli obblighi del presente regolamento specificatamente diretti ai responsabili del trattamento o ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento

Qualora più titolari del trattamento o responsabili del trattamento oppure entrambi il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento siano coinvolti nello stesso trattamento e siano responsabili dell'eventuale danno causato dal trattamento, ogni titolare del trattamento o responsabile del trattamento è responsabile in solido per l'intero ammontare del danno, al fine di garantire il risarcimento effettivo dell'interessato

GRAZIE PER L ATTENZIONE