CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Documenti analoghi
CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AI SENSI DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N. 353 E S.M. E I.

Comune di Bologna CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO (CATASTO INCENDI ) LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

CATASTO INCENDI BOSCHIVI ELENCO PARTICELLE PERCORSE DAL FUOCO EVENTI ANNO Arch. Cinzia FRIGIO Dott.ssa Simona CARINI. Geom.

Città di Erice VII Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale Servizio S.I.T.R.

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

CATASTO SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO (Art. 10 comma 2 della Legge 353/2000)

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 DEL

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

COMUNE DI ROCCASECCA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto

COMUNE DI GIARDINELLO Libero Consorzio Comunale di Palermo

COMUNE DI MONTEFORTE IRPINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno)

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA

twf PROVINCIA DI NOVARA Via Roma, 21 - C.A.P CODICE FISCALE UFFICIO TECNICO AVVISO PUBBLICO

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GIARDINELLO

COMUNE DI POGGIO MIRTETO Provincia di Rieti

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

COMUNE DI BOVEZZO. PROVINCIA DI BRESCIA Via V.Veneto 28, CAP Codice Ente : V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A

Comune di Gaiole in Chianti PROVINCIA DI SIENA

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEGLI ELENCHI

Deliberazione di Giunta Comunale

N. 19 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

Catasto incendi (aggiornamento anni ) Art. 10 Legge n 353/2000 e successive modifiche e integrazioni

Catasto incendi (aggiornamento anno 2013) Art. 10 Legge n. 353/2000 e successive modifiche ed integrazioni

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

N.~ Reg. Generale del DETERMINAZIONE N. 51 DEL SETTORE: CORPO di POLIZIA LOCALE - PROTEZIONE CIVILE. f 1 4 GlU, 2016

CATASTO INCENDI (Art. 10 comma 2 della Legge 353/2000 e s. m. e i.)

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel fax

PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO (CATASTO INCENDI ) RILIEVI ANNI

COMUNE DI LUZZI Provincia di Cosenza

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

Catasto dei Boschi e dei Pascoli Entro 50 Metri dai Boschi Percorsi da Incendio Anno 2011

Catasto Incendi Boschivi

COMUNE DI CACCAMO Provincia Regionale Di Palermo Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO AI SENSI DELL ART. 10 DELLA L. 353/2000 E DELL ART. 75 BIS DELLA L.R. 39/2000

COMUNE DI TUGLIE PROVINCIA DI LECCE

CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI PISCIOTTA Provincia di Salerno

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.21. OGGETTO: Istituzione del catasto delle aree percorse da incendio ai sensi della Legge 353/2000 ESEC. IMM.

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

COMUNE DI MONTEFIORINO

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SENISE Provincia di Potenza

CATASTO INCENDI BOSCHIVI AI SENSI DELLA L. 353/2000 E DELLA L.R.T. 39/2000

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Comune di Sant'Agata Feltria

COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Legge 21 novembre 2000 n Legge quadro in materia di incendi boschivi

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI PERCORSI DAL FUOCO. dal 2000 al 2009

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Energie e Recupero Materiali s.r.l.

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

CATASTO TERRENI PERCORSI DAL FUOCO Delibera Giunta comunale 114 del 11/12/2003 istituzione catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI FRASSINORO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI LAMEZIA TERME

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.027 in data 19/02/2018 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA (nominata con DPR del )

Comune di Sant'Agata Feltria - Provincia di Pesaro e Urbino -

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N. 353 "Legge-quadro in materia di incendi boschivi"

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari COPIA

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 16 del 06/04/2017

Comune di Castelnovo ne Monti DELIBERAZIONE N. 101

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Vi è l assistenza del Segretario Generale Dott. Pasquale Monea

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 DEL 8 GIUGNO 2015 O G G E T T O

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 75 DEL 14/11/2018

Comune di Castelnovo ne Monti

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONEDELLAGIUNTAESECUTIVA DELIBERAZIONEN.24DEL

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

indicato, sottopone al Consiglio Comunale la proposta di delibera nel testo che segue:

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 47 del 29/09/2017

Transcript:

COMUNE DI CESENA SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Tel. 0547/356365 SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA Fax 0547/356457 Piazza del Popolo, 10-47023 CESENA (FC) e-mail: ceccarelli_c@comune.cesena.fc.it - protezionecivile@comune.cesena.fc.it CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO Art. 10, comma 2, Legge 21/11/2000 n.353 Istituito con Delibera di Giunta Comunale n 153 del 13/05/2008 (immediatamente esecutiva) con contestuale approvazione dell elenco provvisorio dei suoli percorsi dal fuoco Pubblicato all Albo Pretorio Comunale dal 27 maggio 2008 a tutto il 26 giugno 2008 Approvato, unitamente all elenco definitivo dei suoli percorsi dal fuoco e relative perimetrazioni, con Delibera di Giunta Comunale n 238 del 29 luglio 2008 (immediatamente esecutiva) IL DIRIGENTE Dott.Geol. Claudio Turci file: http://serviziweb.comune.cesena.fc.it/cesena/infosettori/source_scriptnoimg.asp?idimg=1951 1/5

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La Legge-quadro 21/11/2000 n.353 in materia di incendi boschivi prevede, al comma 2 dell art.10, l obbligo per i Comuni di effettuare un censimento dei soprassuoli percorsi dagli incendi, partendo dai rilievi effettuati dal Corpo Forestale dello Stato per mezzo delle schede AIB/FN che contengono una serie di dati descrittivi dell area percorsa dal fuoco e dello svolgimento dell evento, al fine principale di applicare i vincoli imposti dal comma 1 del predetto articolo. La Regione Emilia Romagna, riconoscendo il patrimonio boschivo come bene di fondamentale importanza sia ambientale che produttivo, ha provveduto all approvazione del Piano stralcio per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ai sensi della L.353/2000 con Deliberazione del Consiglio Regionale 18 gennaio 2005 n.639 e del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi - Periodo 2007-2011 con Deliberazione dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna 2 maggio 2007 n.114. Tali atti di pianificazione definiscono l insieme delle attività di previsione e prevenzione degli incendi che consistono principalmente nell individuazione delle aree e dei periodi di alto indice di pericolosità, nell attuazione degli interventi utili al fine della protezione e del contenimento dei danni conseguenti e nella redazione della cartografia necessaria per l individuazione delle aree percorse dal fuoco; prevedono, inoltre, la costituzione di un archivio regionale contenente le cartografie delle aree percorse dal fuoco con aggiornamento annuale. Successivamente, l Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 2007 n.3524, all art.1 c.7, ha ribadito l obbligo a carico dei Comuni di censire, tramite l istituzione di apposito catasto da aggiornare annualmente, le aree del proprio territorio percorse dal fuoco. Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco, così censiti, sono soggetti a divieti, prescrizioni e sanzioni relativamente all attività venatoria, al pascolo, alle trasformazioni urbanistiche ed alla realizzazione di infrastrutture (art.10 c.1 della L.353/2000); precisamente, tali vincoli sono distinti in: - Vincoli quindicennali: si tratta di un vincolo di destinazione temporale che impone il mantenimento della destinazione d uso preesistente all incendio impedendone la modifica. In tali aree è consentita unicamente la realizzazione di opere pubbliche che si rendano necessarie per la salvaguardia della pubblica incolumità e dell ambiente; risulta necessario inserire sulle aree predette un vincolo esplicito che deve essere espressamente richiamato in tutti gli atti di compravendita stipulati entro quindici anni dall evento. - Vincoli decennali: in tali zone è vietata la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui per detta realizzazione siano stati già rilasciati atti autorizzativi comunali in data precedente l incendio sulla base degli strumenti urbanistici vigenti a tale data; in tale aree è fatto divieto di pascolo e di caccia per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle aree boscate percorse dal fuoco. file: http://serviziweb.comune.cesena.fc.it/cesena/infosettori/source_scriptnoimg.asp?idimg=1951 2/5

- Vincoli quinquennali: sulle medesime aree percorse dal fuoco è altresì vietato lo svolgimento delle attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo il caso di specifica autorizzazione concessa o dal Ministro dell Ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla Regione competente, negli altri casi, o per documentate situazioni di dissesto idrogeologico o per particolari situazioni in cui sia urgente un intervento di tutela su particolari valori ambientali e paesaggistici. 2 METODOLOGIA DI LAVORO Le norme sopra citate non forniscono chiare ed univoche indicazioni sui requisiti minimi del catasto e pertanto la metodologia di lavoro utilizzata nella redazione degli elaborati tecnici facenti parte del catasto delle aree percorse dal fuoco risulta quella di seguito descritta. Trattandosi della prima istituzione del catasto per il Comune di Cesena, si è deciso di prendere in considerazione tutti gli incendi verificatisi a partire dal quinquennio antecedente la data di entrata in vigore della L.353/2000 sino a tutto l anno 2007; pertanto, complessivamente il periodo di riferimento considerato risulta dal 30/11/1995 al 31/12/2007. Successivamente, saranno previsti aggiornamenti annuali a prescindere dalla circostanza che si siano effettivamente verificati incendi su detti soprassuoli. La base di partenza è costituita dai dati contenuti nelle schede di segnalazione mod. AIB/FN compilate dal Corpo Forestale dello Stato e trasmesse alle Amministrazioni interessate al termine della stagione a rischio; previo sopralluogo al fine di accertare l effettiva delimitazione delle aree incendiate, i dati e i rilievi sono stati elaborati in via informatica direttamente sul Sistema Informativo Territoriale (SIT) sia allo scopo di sovrapporli alla mappa catastale, sia per essere utilizzati dal Settore Programmazione Urbanistica ai fini dell apposizione del previsto vincolo. A partire dal 2006, il CFS effettua le rilevazioni dei dati relativi alle aree incendiate tramite apparecchiature satellitari che, collegate al Sistema Informativo della Montagna (SIM), restituiscono il perimetro dell incendio riportato su mappa catastale e su ortofoto, l elenco delle particelle catastali e le qualità di coltura interessate dall incendio; ricevuti tali dati in formato informatico, si provvede alla georeferenziazione sulla carta base del SIT. Si precisa che, anche se è previsto il rilievo di tutta l area percorsa dal fuoco, sarà evidenziata la parte il cui soprassuolo presenta colture a bosco e a pascolo e solo su questa verrà apposto il relativo vincolo: per uniformità e coerenza, la superficie incolta sarà considerata alla stregua di pascolo, quindi soggetta a vincolo. In ogni caso, ai fini della formazione dell elenco dei suoli percorsi dal fuoco, parte integrante del presente catasto, viene comunque compilata una scheda di incendio per ogni evento individuato, contenente il riepilogo dei dati trasmessi dal CFS ed un estratto di mappa catastale. file: http://serviziweb.comune.cesena.fc.it/cesena/infosettori/source_scriptnoimg.asp?idimg=1951 3/5

Pertanto, il Catasto delle aree percorse dal fuoco, oltre alla presente relazione tecnica, si compone dell elenco dei soprassuoli percorsi dal fuoco e relative perimetrazioni, consistenti nella seguente documentazione: - Cartografia: costituita da n 1 tavola in scala 1:10.000, comprendente una riduzione dell intero territorio comunale suddiviso nelle sezioni della Carta Tecnica Regionale, relativa alla fascia sud (collinare) del territorio in cui sono evidenziate le aree percorse dal fuoco considerate; l individuazione è consentita dal diverso colore della campitura che indica l anno in cui è avvenuto l incendio e da un numero che ne permette l associazione alla relativa scheda - Schede: una scheda, predisposta sulla base delle indicazioni esemplificative fornite dall Agenzia Regionale di Protezione Civile, per ogni singola zona soggetta ad incendio che si compone di una tabella contenente essenzialmente i dati identificativi dell incendio con l elenco dei terreni interessati, oltre che di un estratto di mappa catastale in scala opportuna in cui è evidenziata l area in oggetto. 3 ITER DI APPROVAZIONE Il provvedimento di istituzione del Catasto delle aree percorse dal fuoco sarà preliminarmente adottato con atto di Giunta comunale. Successivamente, ai sensi dell art 10 comma 2 della L.353/2000, l elenco dei predetti soprassuoli sarà esposto per 30 giorni all Albo Pretorio comunale, verrà predisposta un apposita pagina nel sito web del Comune di Cesena in visione a tutti gli utenti e sarà inoltrata comunicazione scritta del provvedimento direttamente ai proprietari di tali terreni; durante tale periodo, chiunque fosse interessato avrà quindi la possibilità di presentare osservazioni. Decorso tale termine, verranno valutate le eventuali osservazioni pervenute e l Amministrazione provvederà all approvazione, entro i successivi 60 giorni, degli elenchi definitivi e le relative perimetrazioni. A conclusione del procedimento sopra descritto, si avrà cura di comunicare alla Regione Emilia Romagna - Servizio parchi e risorse forestali - e per conoscenza all Agenzia regionale di Protezione Civile, le risultanze dello stesso con specifica degli estremi dell atto dell approvazione definitiva. 4 RIEPILOGO SCHEMATICO DEGLI INCENDI 1995-2007 Come già riportato, il periodo di riferimento considerato è quello che parte dal 30/11/1995 sino al 31/12/2007. In particolare, le superfici percorse dal fuoco sono di seguito dettagliate: file: http://serviziweb.comune.cesena.fc.it/cesena/infosettori/source_scriptnoimg.asp?idimg=1951 4/5

DATA SUP. BOSCATA (ha) SUP. PASCOLO (ha) SUP. DIVERSA (ha) SUP. TOTALE (ha) 06/07/2002 0,10 0,50 1,90 2,50 26/03/2003 3,90 0,40 4,30 28/03/2003 0,55 0,55 18/07/2004 0,20 0,50 0,10 0,80 12/08/2007 0,18 0,18 Le particelle interessate dagli incendi sono riportate nella schedatura allegata. Come si evince chiaramente dallo schema soprastante, le aree percorse dal fuoco all interno del territorio comunale nel periodo indicato, censite nel presente Catasto, risultano veramente esigue: ad ogni modo, per mezzo di questo strumento sarà sistematicamente possibile rendere effettivamente operativi i divieti e le prescrizioni relativi all attività venatoria, al pascolo, alle trasformazioni urbanistiche ed alla realizzazione di infrastrutture in tutti i territori colpiti da incendio. L ISTRUTTORE TECNICO DIRETTIVO Geom. Cristina Ceccarelli IL RESPONSABILE DI SERVIZIO Ing. Silvia Battistella file: http://serviziweb.comune.cesena.fc.it/cesena/infosettori/source_scriptnoimg.asp?idimg=1951 5/5