Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste. Strada Cappuccini, 2 A AOSTA Tel. 0165/ Fax 0165/306749

Documenti analoghi
Art. 1 Posti oggetto della procedura di valutazione

Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste. Strada Cappuccini, 2 A AOSTA Tel. 0165/ Fax 0165/306749

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA SELEZIONE DI N

7Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste. Strada Cappuccini, 2 A AOSTA Tel. 0165/ Fax 0165/306749

Prot. n Foggia, 27 agosto 2014 IL DIRETTORE

(emanato con Decreti Rettorali d Urgenza n. 22 e 30 del 21 agosto 2015)

IL DIRETTORE. DECRETA È indetto il seguente bando di concorso con le riserve di cui al testo. BANDO

IL PRESIDE DECRETA. Art. 1 Posti a concorso. È indetta selezione, per titoli e colloquio, per l individuazione di n. 3 (tre) tutor coordinatori

PSIC82100C - REGISTRO PROTOCOLLO /04/ E

TFA, lauree magistrali, sostegno, corsi infanzia e primaria, nuovo reclutamento

ART. 2 - REQUISITI DI ACCESSO

dell esito negativo del Bando e dell impossibilità di assegnare l incarico di Tutor coordinatore al personale docente selezionato; DECRETA

Prot del 06/09/ UniPA UOR Cl. III/2 - Rep. Decreti n. 2274/2018

Università della Valle d'aosta - Université de la Vallée d'aoste

IL PRESIDE. Bando n 14/2018 Prot. n 1765 del 21/6/2018

ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

DECRETO RETTORALE N IL RETTORE

- il Decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca del 14 marzo 2012, n. 31, con

RIAPERTURA BANDO TUTOR COORDINATORI TFA II CICLO TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A (ai sensi del Decreto Ministeriale 249 del 10 maggio 2010)

IL RETTORE D E C R E T A. Articolo. 1 Classi e posti

IL RETTORE D E C R E T A. ARTICOLO 1 Attivazione

Parma, 19/01/2015 Prot.n. 174/11N

DECRETO RETTORALE N IL RETTORE

di essere ammesso/a alla selezione per la/le seguente/i procedura/e:

IL RETTORE A245 - A246 A345 - A346 A445 - A446

IL RETTORE. VISTO il Decreto del MIUR n. 312 del 16 maggio 2014 Selezione accesso Tirocinio Formativo Attivo (TFA) II ciclo a.a.

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

Affissione all'albo del Dipartimento 20 febbraio 2017 Scadenza termini: 22 marzo 2017 IL DIRETTORE

IL DIRETTORE. SENTITO il parere del Consiglio Accademico, riunitosi nella seduta del 10 novembre 2014, circa l attivazione di TFA ordinario;

Prot. n. 2254/C7 Alessandria, 11 giugno 2014 BANDO DI CONCORSO

anno accademico IL DIRETTORE

IL PRESIDE DECRETA. Art. 1 Procedura di selezione

LIBERA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Direzione Servizi agli Studenti Segreteria Postlaurea D.R. n. 16/2015 IL RETTORE DECRETA

IL DIRETTORE GENERALE

Del 29/8/2014 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) ORDINARIO

Decreto Direttoriale n del n. 1 Allegato. All Albo del Conservatorio sul Sito Istituzionale

RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL UNIVERSITÁ DELLA VALLE D AOSTA

Art. 3 Durata del contratto e corrispettivo Art. 4 Domanda e termine di presentazione entro

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

NOME DICHIARA DI (BARRARE SI O NO)

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

Prot. A/2 n Firenze, 7 luglio 2014

DIREZIONE GENERALE. Allegato alla Determinazione del Direttore Generale n.323 del 29/9/2011

IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Dipartimento di Educazione e Scienze umane AVVISO IL DIRETTORE

Art. 2 Requisiti soggettivi di partecipazione per l attribuzione degli incarichi Art. 3 Durata dei contratti e corrispettivi Art.

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

Prot. n. 3714/ B4 IL DIRETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE

Bando n. 01/2019 Prot. n. 216 del 31/01/2019

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Oggetto: Approvazione avviso pubblico per la nomina del Direttore dell ANVUR. IL CONSIGLIO DIRETTIVO

CAP Città Provincia. CAP Città Provincia. di essere ammesso/a alla selezione per la/le seguente/i classe/i di abilitazione

VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca 8 novembre

Ministero della Giustizia

Art. 3 Durata dell incarico Art. 4 Requisiti soggettivi di partecipazione

Accademia di Belle Arti Kandinskij Legalmente Riconosciuta. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Catania, 27 Febbraio 2015 Prot. n. 549 IL DIRETTORE

IL RETTORE. Decreto n. 698

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN.

Politecnico di Bari. Direzione Didattica, Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Relazioni Internazionali Settore Diritto allo Studio

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA IL DIRETTORE

Prot <NomeRep> N. del 19/06/2018 [UOR SI Cl. III/2] ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LICEO STATALE N. JOMMELLI

AVVISO PUBBLICO per la nomina del Direttore dell ANVUR IL PRESIDENTE

IL PRESIDE DISPONE. Facoltà di Medicina Il Preside Prof. Nicola Delle Noci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI UN INCARICO DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot Rep del 14/11/2017 IL DIRIGENTE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE A. A. 2018/2019 TAF SSD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI TUTORAGGIO NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto dell Università di Pisa;

UNIFGCLE - Prot. n <CLASSIF> del 07/09/ Decreto del Direttore di Dipartimento - 543/2017

IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO (Ateneo capofila)

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AREA DIRIGENTI

AREA FORMAZIONE E DOTTORATO. ALLEGATO N. 1 alla Disposizione Dirigenziale Prot. n..., rep. n.. del.

Transcript:

Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste Strada Cappuccini, 2 A 11100 AOSTA Tel. 0165/306711 - Fax 0165/306749 2 A, Chemin des Capucins 11100 AOSTE Tél. 0165/306711 - Fax 0165/306749 Codice fiscale n. 91041130070 Procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 tutor organizzatore delle attività di tirocinio nell ambito del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria. Art. 1 Posti oggetto della procedura di valutazione 1. Al fine di svolgere, secondo le indicazioni dei competenti Organi accademici e nel rispetto delle vigenti disposizioni di Ateneo in materia, compiti di tutor organizzatore delle attività di tirocinio nell ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, ai sensi dell articolo 11 del D.M. 10 settembre 2010, n. 249 concernente Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attivato dall Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste, è indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 docente o dirigente scolastico di scuola dell infanzia e primaria, appartenente ai ruoli regionali, utilizzabile per una durata massima di quattro anni, non consecutivamente rinnovabili e prorogabili solo per un ulteriore anno, in posizione di esonero totale dall insegnamento a partire dall anno accademico 2018/2019. 2. Tale personale svolge compiti di organizzazione e gestione dei rapporti tra l Università, le istituzioni scolastiche e i relativi Dirigenti scolastici, di organizzazione e supervisione del tirocinio, diretto e indiretto, svolto dagli studenti del Corso di laurea e di coordinamento del medesimo con altre attività didattiche insegnamenti e laboratori curando in particolare il raccordo del tirocinio stesso con la programmazione didattica in atto nelle scuole in cui il tirocinio si svolge e con i relativi insegnanti. 3. Il tutor dovrà assegnare gli studenti alle diverse classi e scuole formalizzando il progetto di tirocinio dei singoli studenti, dovrà provvedere alla formazione del gruppo di studenti attraverso le attività di tirocinio indiretto e l esame dei materiali di documentazione prodotti dagli studenti nelle attività di tirocinio. Dovrà altresì supervisionare e valutare le attività del tirocinio diretto e indiretto. 4. Il tutor dovrà svolgere il ruolo di riferimento per gli studenti assicurando che il loro piano complessivo di tirocinio si presenti come equilibrato in termini di discipline affrontate, ordinamenti interessati, metodologie e strategie didattiche applicate, organizzazione e tempistica. Dovrà altresì supervisionare la stesura delle relazioni conclusive di ciascun progetto di tirocinio effettuato dagli studenti anche per quanto riguarda le attività in classe che saranno inserite nel Dossier di tirocinio. 5. Sotto la supervisione del docente della disciplina oggetto del progetto di tirocinio presentato in sede di discussione della tesi finale, il tutor dovrà supervisionare la stesura della relazione finale di tirocinio, parte integrante della prova finale. 6. Le attività sono svolte con la supervisione e il coordinamento del Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali e del Coordinatore del Corso di studio in Scienze della Formazione Primaria, presso le sedi dell Università della Valle d Aosta, site nel Comune di Aosta e nel

Comune di Saint-Christophe, e presso le scuole primarie e dell infanzia della Valle d Aosta, sedi di tirocinio. Art. 2 - Requisiti di partecipazione 1. Possono partecipare alla valutazione comparativa i docenti e i dirigenti scolastici, appartenenti ai ruoli regionali, in servizio a tempo indeterminato al momento della presentazione della domanda, che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) per i docenti, almeno cinque anni di servizio a tempo indeterminato di cui almeno tre di insegnamento effettivo nella classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni; b) per i dirigenti scolastici, il superamento del periodo di prova. Art. 3 Titoli valutabili e colloquio di valutazione 1. Titoli valutabili (punti 50 su 100). La Commissione di cui all articolo 6 attribuisce a ogni candidato fino ad un massimo di 50 punti, ripartiti nel modo seguente: a) esercizio della funzione di supervisore del tirocinio nei Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, nelle scuole di Specializzazione all insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai decreti del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137 (punti 6); b) insegnamento, ovvero conduzione di gruppi di insegnanti in attività di formazione in servizio nell'ambito di offerte formative condotte da soggetti accreditati dal MIUR e della durata di almeno 10 ore (punti 2); c) esercizio della funzione di docente accogliente nei Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, nelle scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai decreti del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137 (punti 2); d) tutor o formatore in iniziative di formazione del personale docente organizzate dal MIUR ovvero dall ANSAS (3 punti); e) insegnamento ovvero conduzione di laboratori didattici presso i Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, le scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e i percorsi di cui ai decreti del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137 (punti 6); f) partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti dall Università o da enti pubblici di ricerca (punti 3); g) pubblicazioni di ricerca disciplinare ovvero didattico/metodologica, anche di natura trasversale alle discipline, ovvero sulla formazione docente (da punti 1 a punti 5); h) partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli articoli 277 e 278 del decreto legislativo n. 297/1994 (punti 2); i) titolo di dottore di ricerca in discipline pedagogiche e/o didattiche (punti 6); j) attività di ricerca ovvero di insegnamento nelle Università o nelle istituzioni dell alta formazione artistica, musicale e coreutica aventi come oggetto o in percorsi preposti alla formazione didattica e disciplinare degli insegnanti (punti 3); k) direzione di corsi finalizzati alla formazione di tutor ovvero alla formazione e all aggiornamento didattico svolti presso le università, le istituzioni AFAM o enti accreditati dal Ministero (punti 6); l) avere seguito corsi di formazione per il personale scolastico all estero nell ambito di programmi comunitari (Long Life Learning Programme, Leonardo Da Vinci, Pestalozzi) (punti 6). 2. Si segnala che, ai sensi del D.M. 8 novembre 2011, i candidati devono avere svolto attività documentata in almeno tre degli ambiti di cui alle lettere del precedente comma 1. 3. Colloquio di valutazione (punti 50 su 100). La Commissione giudicatrice costituisce la graduatoria di assegnazione dei posti messi a bando a seguito di un colloquio con intervista

strutturata allo scopo di saggiare le spinte motivazionali, le capacità di organizzazione, di relazione con i docenti e con le autorità scolastiche e verificare il progetto di lavoro degli aspiranti tutor. Si tiene inoltre conto del percorso professionale del candidato e di ogni informazione utile a valutarne la congruità rispetto al ruolo di tutor organizzatore. 4. I requisiti di cui al precedente articolo 2 e i titoli valutabili di cui al precedente comma 1 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla presente procedura. Art. 4 Incompatibilità 1. L incarico di cui alla presente procedura di valutazione comparativa è incompatibile con la contemporanea fruizione di incarichi, distacchi, comandi o ogni altra forma di utilizzazione prevista in materia dalla vigente normativa, fatti salvi gli incarichi in essere presso i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria o presso i percorsi di cui ai decreti del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137. Art. 5 - Domanda e termine di presentazione 1. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, debitamente sottoscritta e indirizzata alla Direzione generale dell Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste, Ufficio protocollo e gestione documentale (orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Strada Cappuccini n. 2A, 11100 Aosta I. Chiusura mercoledì 15 agosto 2018), dovrà pervenire improrogabilmente, anche se inoltrata a mezzo posta, entro le ore 12.00 di venerdì 24 agosto 2018. Sulla busta dovrà essere riportata, in modo ben visibile, la dicitura Procedura tutor SFP 2018-2019. 2. È ammesso anche l inoltro della domanda tramite Posta Elettronica Certificata (protocollo@pec.univda.it) come previsto dalla normativa vigente in materia, entro i termini sopraindicati. L invio potrà essere effettuato esclusivamente dal proprio indirizzo PEC personale e dovrà riportare nell oggetto la seguente dicitura: Procedura tutor SFP 2018-2019. 3. È ammesso, altresì, l invio telematico all indirizzo e-mail u-protocollo@univda.it entro i termini sopraindicati. L invio dovrà riportare nell oggetto la seguente dicitura: Procedura tutor SFP 2018-2019 e la domanda dovrà essere, pena l esclusione dalla selezione, debitamente sottoscritta (firma digitale o firma autografa e successiva scansione del modulo di domanda). L Ateneo provvederà ad inviare all indirizzo di posta elettronica semplice del mittente conferma dell avvenuta ricezione della domanda presentata. 4. L Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. 5. Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre al termine e con modalità diverse da quelle sopra indicate. 6. La domanda ed il curriculum vitae devono essere datati e sottoscritti dal candidato. 7. Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità quanto riportato nello schema allegato al presente avviso. 8. Nella domanda il candidato, a pena di esclusione, deve formulare le seguenti dichiarazioni: a) la posizione giuridica rivestita e l istituzione scolastica presso la quale presta servizio; b) per i docenti di aver maturato almeno cinque anni di servizio a tempo indeterminato di cui almeno tre di insegnamento effettivo nella classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni; per i dirigenti scolastici il superamento del periodo di prova; c) di aver svolto attività documentata in almeno tre degli ambiti indicati nell art. 3. 9. La domanda, a pena di esclusione, deve essere corredata dalla seguente documentazione: a) fotocopia, non autenticata, di un documento di identità in corso di validità; b) dettagliato curriculum vitae et studiorum che metta in evidenza tutti i dati necessari al fine della valutazione, con particolare riferimento ai requisiti e ai titoli valutabili indicati al

precedente art. 3; c) i titoli e le pubblicazioni utili alla valutazione da parte della Commissione giudicatrice; d) elenco delle pubblicazioni e dei documenti attestanti i titoli (in unica copia e debitamente sottoscritto); e) ogni altro dato o elemento che venga ritenuto utile dal candidato per permettere una precisa valutazione della propria formazione ed esperienza professionale pregressa. 10. I candidati riconosciuti disabili ai sensi della legge n. 68/1999 possono richiedere nella domanda speciali modalità di svolgimento del colloquio ai fini di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri candidati. 11. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, della Legge 12 novembre 2011, n. 183, i candidati dimostrano il possesso dei titoli esclusivamente mediante le dichiarazioni di cui al D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni. 12. Le pubblicazioni devono essere prodotte in carta semplice e possono essere in originale o in copia autenticata. Le copie delle pubblicazioni, possono altresì essere dichiarate conformi all originale, mediante dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, di cui all allegato B). 13. Le pubblicazioni debbono essere trasmesse unitamente alla domanda e corredate da elenco. Le pubblicazioni debbono essere presentate nella lingua di origine e, se diversa da quelle di seguito indicate, tradotte in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese. I testi tradotti devono essere conformi all originale, secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia. 14. Non è consentito il riferimento a titoli o pubblicazioni presentati presso questa o altre amministrazioni, o a titoli allegati ad altra domanda di partecipazione ad altro concorso. 15. Per la presentazione delle domande si deve utilizzare il modulo di cui all allegato A), che costituisce parte integrante del presente avviso, disponibile anche sul sito web dell Università (www.univda.it), nell apposita sezione Bandi, avvisi, appalti, attenendosi alle istruzioni in esso contenute e fornendo tutte le informazioni richieste. Nella domanda non è possibile fare riferimento a documenti o pubblicazioni già in possesso di questa Università a qualunque titolo. 16. L Ateneo si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità di quanto dichiarato, ai sensi della vigente normativa in materia. Art. 6 Commissione giudicatrice 1. I candidati saranno valutati da apposita Commissione giudicatrice nominata con decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali. 2. La Commissione è composta dal Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, con funzioni di Presidente, da un docente universitario del Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, con funzioni di Segretario verbalizzante e da un rappresentante dell amministrazione scolastica designato dalla Sovraintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d Aosta. 3. Al termine delle operazioni, la Commissione giudicatrice redige una relazione contenente i giudizi assegnati a ciascun candidato e forma la graduatoria. In caso di parità di merito è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi della legge 16 giugno 1998, n. 191. 4. Gli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa, ivi compresa la graduatoria, sono approvati con decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali. 5. La graduatoria ha validità triennale dalla data del decreto di cui al precedente comma 4 e può essere utilizzata per il reclutamento di ulteriori tutor organizzatori. Art. 7 Procedura di selezione 1. La procedura di selezione, per titoli e colloquio, finalizzata ad individuare il candidato con le competenze più attinenti al profilo professionale richiesto sulla base dei requisiti e dei titoli valutabili specificati agli articoli 2 e 3, è indirizzata a saggiare le spinte motivazionali, le capacità organizzative e relazionali rilevanti per le funzioni richieste, con particolare attenzione agli atteggiamenti da assumere in relazione a differenti situazioni scolastiche.

2. Il punteggio complessivo è pari a 100 punti così suddivisi: i. 50 punti su 100 per la valutazione dei titoli; ii. 50 punti su 100 per il colloquio di valutazione. 3. La valutazione dei titoli è effettuata prima del colloquio. Sono ammessi al colloquio, in numero non superiore a 2, i candidati identificati attraverso una graduatoria risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai titoli. 4. Al termine della valutazione dei titoli, la Commissione provvede a redigere apposito verbale e l elenco dei candidati ammessi al colloquio. 5. I risultati della valutazione dei titoli e l elenco dei candidati ammessi al colloquio sono resi noti a partire dalle ore 12.30 del giorno 29 agosto 2018, mediante pubblicazione sul sito web dell Università (www.univda.it sezione Bandi, avvisi, appalti ). 6. Il colloquio si svolge in data 29 agosto 2018 alle ore 14.30 presso la sede di Aosta, Strada Cappuccini, 2/A. Il presente avviso costituisce comunicazione della data del colloquio. 7. Eventuali modifiche a tale data verranno comunicate mediante pubblicazione sul sito web dell Università. 8. Per sostenere il colloquio i candidati devono essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. 9. Gli esiti dei lavori della Commissione sono approvati con decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali con il quale viene disposto il conferimento degli incarichi. 10. Gli esiti sono affissi all Albo online di Ateneo e pubblicati sul sito web dell Università. 11. La presente procedura è ritenuta valida anche in presenza di una sola domanda, purché idonea. 12. La presente selezione non è vincolante per l Università, che si riserva di non procedere al conferimento dell incarico con motivazione espressa. Art. 8 Utilizzazione del vincitore 1. L Università trasmette il Decreto di approvazione degli atti alla Sovraintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d Aosta, anche al fine della modifica del contratto individuale di lavoro. 2. L utilizzazione del vincitore avviene a partire dall anno accademico 2018/2019 per la durata di quattro anni. L incarico è soggetto a conferma annuale secondo quanto previsto dal comma 7 dell articolo 11 del D.M. 10 settembre 2010, n. 249. Le specifiche attività richieste ai tutor utilizzati sono definite dalla Struttura competente, a cui essi rispondono in merito al proprio lavoro. 3. Il tutor organizzatore è tenuto alla prestazione dell orario stabilito per il personale amministrativo degli Atenei, nonché a partecipare alle riunioni degli organismi universitari, fermo restando il limite massimo complessivo di 36 ore settimanali. 4. Il tirocinio si svolge nell intero territorio regionale, secondo una programmazione definita dalla Struttura competente. 5. Eventuali oneri di spesa, comprese le spese di viaggio per il trasferimento dalla sede di servizio alla sede universitaria, non sono a carico del bilancio dell Università. 6. Il tutor sarà dotato di apposito tesserino di riconoscimento e di badge per la rilevazione delle presenze. Art. 9 Ritiro dei titoli 1. I candidati devono provvedere, a loro spese, al recupero dei titoli e delle pubblicazioni inviate all Università entro tre mesi dall approvazione degli atti della presente procedura. Trascorso tale termine l Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste disporrà del materiale secondo le proprie necessità, senza alcuna responsabilità.

Art. 10 Responsabile del procedimento 1. Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge 241/90 e s.m. e i: Dott. Matteo Rigo, Istruttore amministrativo dell Ufficio segreteria amministrativa organi di Ateneo (tel. 0165/066753, mail dipartimento-shs@univda.it). Art. 11 - Trattamento dei dati personali 1. Il Titolare del trattamento è l Università della Valle d Aosta Strada Cappuccini 2/A 11100 Aosta u-protocollo@univda.it protocollo@pec.univda.it. Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è contattabile all indirizzo: rpd@univda.it. 2. Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) e dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della Privacy), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università, per le finalità di gestione del presente procedimento. Il conferimento di tali dati è obbligatorio e necessario ai fini della selezione dei candidati. I dati personali sono pertanto conferiti dall interessato per l esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all esercizio di pubblici poteri dell Ateneo. L Università tratterà i dati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità di cui sopra, fatti salvi i termini di conservazione previsti da norme di legge o regolamenti. I dati potranno essere comunicati a enti pubblici e privati o autorità competenti, al fine di adempiere ad obblighi di legge o regolamenti, nonché di consentire il regolare svolgimento dell incarico. 3. L interessato gode dei diritti di cui alla predetta normativa, tra i quali figurano il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge o di richiedere la limitazione del trattamento, nonché il diritto di opporsi al trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università. L interessato ha, inoltre, diritto di proporre reclamo alle competenti autorità di controllo. Art. 12 - Disposizioni di rinvio 1. Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso debbono intendersi applicabili le disposizioni normative vigenti in materia contrattuale, nonché le ulteriori disposizioni regolamentari di Ateneo. Il Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali Prof.ssa Maria Grazia Monaci Sottoscritto digitalmente All.: 2 Allegato A) modulo presentazione domanda Allegato B) dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà