UNIVERSITA DEGLI STUDI

Documenti analoghi
IL RETTORE DECRETA. Art.1 - Indizione procedura

Regolamento per l'attribuzione degli scatti stipendiali triennali - emanazione IL RETTORE

Articolo 4 Commissione di valutazione Articolo 5 Requisiti per la valutazione

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI STIPENDIALI ALLE PROFESSORESSE E AI PROFESSORI E ALLE RICERCATRICI E AI RICERCATORI UNIVERSITARI AI SENSI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

(emanato con D.R. n , prot. n I/3 del )

Ufficio gestione personale docente. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI

prot. n.,+%i' 13% Decreto Rep. Anno 2014 Tit. VI1 CI. 1 Fasc.

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti.

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE DECRETA

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

MODELLO DI DOMANDA da presentare via PEC all indirizzo

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE

IL RETTORE. Decreto n.2634

IL RETTORE DECRETA. di stabilire che il Regolamento di cui all'art. 1 entri in vigore dalla data del presente Decreto;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3907 del 17/11/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Prot. n del 19/11/ Decreti Rettorali 783/2018 [Classif. VII/6]

Il Rettore Decreto n. 632/Anno 2017 Prot. n

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Art. 1 (Oggetto e finalità)

Prot. n del 22/06/ Decreti Rettorali 340/2018 [Classif. VII/6]

IL RETTORE. Decreto n. 2656

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il Rettore Decreto n. 48 Anno 2019 Prot. n. 6136

Art. 4 - Procedura di valutazione 10 PUNTI 15 PUNTI 3 PUNTI 1 PUNTO 1 PUNTO

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma 2, lett. b);

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Divisione III Sezione Servizi al Personale Docente P.le Europa, Trieste Domanda di partecipazione alla procedura per l attribuzione dell incen

MODELLO DI DOMANDA (da presentare via PEC all indirizzo )

Università degli Studi di Napoli Parthenope

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

Esercizio 2018 Decreto n IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

IL RETTORE. Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e, in particolare, l'articolo 29 comma 19;

Prot. n del 15/02/ Decreti Rettorali 92/2019 [Classif. II/1]

Università degli Studi del Sannio

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Regolamento sulla valutazione dell impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori e dei ricercatori a tempo indeterminato ai fini dell

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE DI CUI ALL ART. 29, C.19 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Prot. n Class. I/3. D.R. n. 108

TITOLO I. Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Messina

Articolo 1 Ambito di applicazione

Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all articolo 29, c. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

IL RETTORE I 3 1 DlC. 2014

Unità Elettorale, Normativa e Costituzione Strutture Universitarie/SB/RF/eb

DELIBERA. Regolamento per l attribuzione dell incentivo una tantum per il recupero dei mancati scatti stipendiali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Prot. n Class. I/3. D.R. n. 324

Art. 1 Ambito di applicazione

CAPO I DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI RICERCA

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

UNIFGCLE - Prot. n I/3 del 20/07/ Decreto del Rettore n. 838/2018

Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE E VERIFICA DELL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N.

Decreto n (Modificato all art. 4 comma 2 dal DR n 148 del 25/03/2014) IL RETTORE

RIUNIONE CONGIUNTA DELLE COMMISSIONI AFFARI STATUTARI E NORMATIVI E DIDATTICA E RICERCA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2017

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE NON COMPRESE NEI COMPITI DIDATTICI D UFFICIO. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Destinatari e ripartizione delle risorse. Art. 3 - Procedura di selezione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA BOLLETTINO UFFICIALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015. SUPPLEMENTO STRAORDINARIO n. 95 del 22 dicembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Il Rettore

emanato con Decreto Rettorale n. 305/2018 in data 16 luglio 2018 in vigore dal 26 luglio 2018 Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

illlii LUISS D.R. 5 maggio 2016, n. 69

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ATTRIBUZIONE DEI DOVERI DIDATTICI DEI DOCENTI AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N

IL RETTORE VISTI DECRETA

DECRETA. Qualsiasi informazione relativa alla selezione potrà essere chiesta alla U.O. Risorse Umane: mail tel 3284, 3575, 3258.

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI AI PROFESSORI E AI RICERCATORI AI SENSI DELL ART.6, COMMA 14, DELLA LEGGE N

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Compiti didattici e affidamenti ai professori e ai ricercatori (S.A. 7 aprile Delibera n. 49/2014, prot ) Il Senato Accademico

Regolamento in materia di contratti per attività di insegnamento ai sensi dell art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 modifiche IL RETTORE

- VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; - VISTO lo Statuto della Scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 10

3.6. La commissione, nel rispetto dei criteri di merito, stila una graduatoria per ogni ruolo che è approvata con decreto rettorale.

Regolamento per l attribuzione dell incentivo una tantum per gli anni 2012 e 2013, in attuazione articolo 29, comma 19, della legge 240/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

(emanato con D.R. n. 597 del 15 febbraio 2017) Art. 2 - Attività e regime di impegno dei professori e ricercatori di ruolo 2

IL RETTORE DECRETA. 2. di stabilire che il Regolamento di cui al punto 1 entri in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione;

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

Data ultimo aggiornamento 5 giugno 2018 Data di entrata in vigore dell ultimo

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici

Transcript:

AMMINISTRAZIONE CENTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Decreto Rep. 4. <2 O~ Anno 2019 Tit. VII Cl. Prot. n. 2o~ 2,,.{ ~ 5 Fase. OGGETTO Procedura di accertamento, riservata ai professori e ricercatori a tempo indeterminato, per l'attribuzione dello scatto stipendiale ai sensi dell'articolo 6, comma 14, e articolo 8 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - anno 2018. IL RETTORE Premesso che l'articolo 6, comma 14 della Legge 240/2010 prevede che i professori e i ricercatori sono tenuti a presentare una relazione triennale sul complesso delle attività didattiche, di ricerca e gestionali svolte, unitamente alla richiesta di attribuzione dello scatto stipendiale; Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; Visto lo Statuto dell'università degli Studi di Padova; Visto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 e, in particolare, gli articoli 36 e 38 in materia di progressione economica del ruolo dei professori e del ruolo dei ricercatori; Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il Regolamento vigente per l'attribuzione degli scatti stipendiali triennali; Preso atto che per la presente procedura di accertamento ricorrono le condizioni speciali di cui all'articolo 8 del Regolamento; Preso atto che la struttura proponente ha accertato la conformità del provvedimento alla legislazione vigente e ai Regolamenti di Ateneo; DECRETA Art.1 - Indizione procedura E' indetta la procedura di accertamento riservata ai professori e ricercatori a tempo indeterminato per l'accertamento ai fini dell'attribuzione dello scatto stipendiale ai sensi dell'articolo 6, comma 14 e dell'articolo 8 della Legge 30 dicembre 201 O, n. 240. Art. 2 - Requisiti di ammissione Sono ammessi a partecipare alla procedura di accertamento i professori e ricercatori a tempo indeterminato che hanno concluso il triennio di effettivo servizio entro il 31 dicembre 2018 e hanno, pertanto, maturato il diritto alla progressione triennale dello stipendio per classi e scatti, ai sensi dell'articolo 6, comma 14 e dell'articolo 8 della Legge 30 dicembre 201 O, n. 240, anche se cessati. Le candidature sono ammissibili con riserva alla procedura di accertamento e fino al momento dell'approvazione degli atti della Commissione il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l'esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti.

Art. 3 - Presentazione della relazione e contenuto della domanda La domanda di partecipazione alla procedura di accertamento dovrà essere presentata: dalle ore 10.00 del 23 maggio 2019 fino alle ore 12.00 del 19 giugno 2019 utilizzando esclusivamente l'applicativo "Richieste" disponibile alla pagina https://www.unipd.it/richieste. Per avviare la domanda, una volta entrati nella pagina principale, selezionare "Nuova richiesta" e scegliere dall'elenco delle richieste disponibili "Scatti Triennali". La voce "Scatti Triennali" sarà presente nell'elenco delle richieste disponibili solo per gli aventi diritto e nel periodo di presentazione della domanda." La domanda in formato elettronico contiene le informazioni relative alle attività di didattica e di ricerca, acquisite in automatico dalle banche dati dell'ateneo. Tali informazioni possono essere integrate, se necessario, a cura del docente. Con la domanda i richiedenti presentano in via telematica la relazione sul complesso delle attività didattiche e di ricerca svolte nel triennio di riferimento, utilizzando la procedura informatica indicata. Ai fini dell'ammissione alla procedura di accertamento di cui al presente bando, la relazione deve essere accompagnata dal parere del Consiglio di Dipartimento, contenente l'attestazione della presenza dei requisiti richiesti all'articolo 2 del Regolamento per l'attribuzione degli scatti stipendiali triennali. La domanda presentata dal docente verrà trasmessa, contestualmente, al Dipartimento di afferenza del richiedente al fine di ottenere l'attestazione. In caso di attestazione negativa o in caso di mancata attestazione del Dipartimento la domanda viene respinta. Per ogni tipologia di attività il sistema metterà a disposizione dei professori e dei ricercatori i relativi dati richiesti dall'articolo 5 del Regolamento e disponibili nelle seguenti banche dati di Ateneo: Padua Research Archive (lstitutional Research lnformation System -IRIS), Carriere e Stipendi di Ateneo - CSA, Segreteria e Servizi Studenti - ESSE3, Integrazione, Distribuzione e Razionalizzazione Archivio Attività Formative - IDRA. Ai fini dell'accertamento della produzione scientifica, il triennio di riferimento per l'accertamento dei valori degli indicatori per la valutazione decorre dal 01.01.2016 fino al 31.12.2018. Relativamente alle attività didattiche, il triennio di riferimento è dato dagli anni accademici 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018. Poiché il presente bando costituisce prima applicazione del Regolamento adottato dall'ateneo e in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 8 del citato Regolamento, saranno considerati ai fini dell'accertamento dell'attività didattica i soli punti 1. e 2. dell'articolo 5 lett. a. del Regolamento e ai fini dell'accertamento della produzione scientifica i soli punti 1. e 3. dell'articolo 5 lett. b. del Regolamento. Inoltre non sarà svolto l'accertamento relativo agli incarichi gestionali di cui alla lettera c. dell'articolo 5 del dettato regolamentare. L'Amministrazione, anche su richiesta della Commissione di accertamento, potrà effettuare controlli a campione sul contenuto delle dichiarazioni rese in autocertificazione. 2

AMMINISTRAZIONE CENTRALE + UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Nella domanda il richiedente dichiara inoltre: di consentire l'utilizzo dei dati sopra riportati relativi alle attività di didattica e di ricerca ai fini della procedura di valutazione in oggetto; di essere consapevole che le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamate dall'articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000; di essere consapevole che l'amministrazione, anche su richiesta della Commissione di accertamento, potrà effettuare controlli a campione sul contenuto delle dichiarazioni rese in autocertificazione; di essere consapevole che la Commissione, nel rispetto dei criteri del vigente Regolamento di Ateneo per l'attribuzione degli scatti stipendiali triennali di cui all'articolo 6, comma 14, e articolo 8 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, esprime un giudizio sull'attribuzione dello scatto stipendiale, redigendo apposito verbale, approvato con decreto del Rettore, previa verifica della regolarità degli atti. La mancata presentazione della domanda comporta la perdita del diritto allo scatto stipendiale nell'anno di riferimento. li docente potrà presentare la domanda dopo che sia trascorso almeno un anno. Il triennio utile ai fini della valutazione sarà costituito dal triennio che precede la data della domanda. In caso di valutazione negativa, la richiesta di attribuzione della classe può essere reiterata dopo che sia trascorso almeno un anno dal termine del procedimento per l'attribuzione della classe stipendiale. Il triennio utile ai fini della valutazione sarà in tal caso costituito dal triennio che precede la data della nuova richiesta. In caso di irrogazione di sanzione disciplinare durante il triennio utile ai fini della maturazione della classe stipendiale, la richiesta di attribuzione può essere presentata solo dopo che sia decorso un anno dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande. Il triennio utile ai fini della valutazione è costituito dal triennio che precede la data della richiesta. In caso di mancata attribuzione dello scatto la somma corrispondente è conferita al Fondo di Ateneo per la premialità dei professori e dei ricercatori di cui all'articolo 9 della Legge n. 240/201 O. Art. 4 - Costituzione della Commissione preposta all'accertamento Con Decreto Rettorale, ai sensi dell'articolo 4 del Regolamento è nominata la Commissione preposta all'accertamento dei compiti istituzionali dei professori e ricercatori, composta di tre docenti di prima fascia. Dura in carica 1 anno, non è rinnovabile e non possono farne parte coloro che hanno diritto all'attribuzione della classe stipendiale nell'anno di mandato della Commissione, né coloro che abbiamo avuto un precedente accertamento negativo. I componenti della Commissione sono nominati dal Rettore, sentito il Senato Accademico. Ai componenti si applica il regime delle incompatibilità previste per i concorsi pubblici. Ai componenti della Commissione non è corrisposto alcun compenso a carico della finanza pubblica. La Commissione opera validamente con la presenza di tutti i componenti. 3

Art. 5 - Procedimento di valutazione La Commissione, sulla base dell'istruttoria eseguita dall'ufficio Personale Docente, effettua l'accertamento dell'attività didattica e dell'attività di ricerca previste dal Regolamento. L'accertamento verrà effettuato in riferimento al triennio precedente, così come definito al precedente articolo 3. In caso di congedi e assenze a qualunque titolo, ad eccezione delle diverse tipologie di aspettativa senza assegni, il periodo triennale soggetto a accertamento dell'attività didattica è quello di effettivo servizio purché pari o superiore a 12 mesi. In caso di aspettativa senza assegni, il periodo triennale soggetto ad accertamento è quello di effettivo servizio purché pari o superiore a 24 mesi. L'accertamento dell'attività didattica e dell'attività di ricerca sarà effettuato secondo i seguenti criteri: a. Accertamento de!l'attjyjtà djdattjca: 1. Compilazione regolare del Syllabus e del registro didattico on-line secondo la tempistica richiesta dall'ateneo; 2. Pieno assolvimento dei compiti didattici istituzionali secondo quanto regolamentato in materia dall'ateneo e risultante dalla banca dati di Ateneo; Per i ricercatori cui non è stata assegnata attività didattica non si procede all'accertamento di cui al punto 1. b. Accertamento della produzjone scjentifica 1. Aver prodotto nel triennio di riferimento almeno tre pubblicazioni o una monografia riconosciute da ANVUR come utilizzabili ai fini della valutazione VQR, facendo riferimento esclusivamente a quanto inserito nell'archivio istituzionale dei prodotti della ricerca IRIS. Il requisito è soddisfatto anche da una sola pubblicazione, purché questa sia un articolo in fascia A secondo l'asn per i settori non bibliometrici o sia un articolo su rivista indicizzata e presente nel primo quartile come impact factor, almeno in una subject category, per i settori bibliometrici. 2. Nei casi in cui il regolamento per la VQR preveda riduzioni ai requisiti di cui al comma 1, per carichi istituzionali o altre fattispecie, si adottano equivalenti riduzioni. Ai fini dell'applicazione del precedente punto a. "Accertamento dell'attività didattica", i dati messi a disposizione dal sistema sono quelli presenti nelle banche dati relative alla didattica, estratti ed elaborati secondo i criteri di seguito descritti. Se una tipologia di dato non fosse presente nelle banche dati, il requisito non viene considerato ai fini dell'accertamento. Per il punto 1. lettera a. - Accertamento dell'attività didattica: I Syllabus da compilare si riferiscono a ogni attività formativa di corsi di laurea e laurea magistrale che preveda CFU di cui il docente risulta responsabile; I Syllabus si intendono compilati se sono pubblicati e con i testi completi almeno in italiano; 4

I registri da compilare sono quelli relativi a ogni attività formativa di corsi di laurea e laurea magistrale che preveda CFU per cui il docente eroga ore di didattica; I registri compilati sono quelli approvati dal Direttore del dipartimento o in attesa di approvazione e firmati dal docente. Per i Syllabus i dati presenti nelle banche dati sono riferiti agli anni accademici 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018. Per i registri didattici on-line i dati presenti nelle banche dati sono riferiti gli anni accademici 2016/201 7 e 2017/2018. Per il punto 2. lettera a. Accertamento dell'attività didattica, si considerano le ore riconosciute ai fin i del raggiungimento del carico didattico obbligatorio dei professori di prima e seconda fascia secondo quanto disciplinato dal Senato Accademico in data 7 marzo 2017, e validate dal Dipartimento 1. Per le ore di didattica frontale i dati presenti nelle banche dati sono riferiti agli anni accademici 2015/16, 2016/17 e 2017/18 e riguardano le ore risultanti dai report per il monitoraggio degli incarichi didattici attribuiti a docenti e validati dai Direttori di Dipartimento. A fini dell'applicazione della precedente lettera b. "Accertamento della produzione scientifica", i dati messi a disposizione del sistema vengono estratti ed elaborati secondo i seguenti criteri. Vengono considerati tutti i prodotti in stato definitivo presenti su IRIS al 06/05/2019 relativi al triennio 2016-2018 e riconosciuti da ANVUR come utilizzabili ai fini della valutazione VQR, così come desumibili dal Bando VQR 2011.2014 (articolo 2.3) 2. Per i settori bibliometrici, il conteggio delle pubblicazioni presenti su riviste appartenenti al primo quartile viene effettuato mediante i dati disponibili nelle banche dati Web of Science e Scopus. Per l'anno 2018 i dati sono disponibili solo per Scopus e stimati dal gestore in base ai fattori di impatto dell'anno 2017. Per il calcolo dell'indicatore relativo al primo quartile, vengono considerate le schede prodotto contenenti i codici WoS e Scopus al fine di ottenere i percentili dei fattori di impatto secondo gli aggiornamenti previsti dai contratti sottoscritti. Per i settori non bibliometrici, per il calcolo dell'indicatore relativo agli articoli in riviste di fascia A vengono utilizzati i dati presenti in IRIS. 1 Secondo la delibera del SA del 7/3/2017 le ore riconosciute ai fini del ragg iungimento del carico didattico sono le seguenti: ore effettive di didattica frontale "istituzionale" nei corsi di laurea e laurea magistrale, nella Scuola Galileiana e nei corsi per la formazione degli insegnanti (solo se erogate gratuitamente) ore per didattica di tirocinio svolte nel corso di laurea magistrale di Medicina Veterinaria (fino ad un massimo di 60 ore) ore per didattica di tirocinio svolte nel corso di laurea magistrale di Medicina e Chirurgia e per didattica esterna nei corsi di la urea in "Archeologia" e in "Storia e tutela dei Beni artistici e musicali" (fino ad un massimo di 30 ore) ore complessive per didattica svolta nelle Scuole o corsi di dottorato ovvero nelle Scuole di specializzazione (fino ad un massimo di 30 ore). 2 In particolare vengono considerati validi i contributi in atti di convegno (tipologia IRIS 04.01) solo se è presente nella scheda prodotto almeno un codice tra ISBN, ISSN, WOS, SCOPUS o 001. 5

Ai fini dell'applicazione del Regolamento VQR, in caso siano applicabili riduzioni ai requisiti relativi alle pubblicazioni, il sistema mette a disposizione i giorni di assenza e la relativa tipologia, come risulta dalla banca dati CSA di Ateneo. Art. 6 - Conclusione della procedura Al termine dei lavori, la Commissione esprime un giudizio sull'attribuzione dello scatto stipendiale, redigendo apposito verbale che, a cura del Presidente, viene trasmesso all'amministrazione. Entro 30 giorni dal ricevimento degli atti della Commissione, l'ateneo mette a disposizione di coloro che hanno presentato domanda di scatto i risultati dell'accertamento effettuato dalla Commissione, dandone specifica comunicazione. Eventuali istanze di riesame potranno essere presentate alla Commissione entro il termine perentorio di 20 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di cui al comma precedente. La Commissione si esprimerà nel successivo termine di 20 giorni. Il Rettore, con proprio Decreto, verificatane la regolarità, approva gli atti della Commissione preposta all 'accertamento. Il Consiglio di Amministrazione adotta la delibera di attribuzione degli scatti triennali, con decorrenza dalla data di maturazione: la delibera deve essere corredata dalla certificazione di copertura finanziaria, secondo le previsioni del Regolamento di Ateneo per l'amministrazione, la finanza e la contabilità. Art. 7 - Disposizioni finali Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applica la disciplina prevista dal vigente Regolamento di Ateneo per l'attribuzione degli scatti stipendiali triennali. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni della Legge 7 agosto 1990, n. 241 il Responsabile del procedimento è la direttrice dell'ufficio Personale Docente, Dott.ssa Anna Maria Fusaro. I dati personali richiesti dal presente bando saranno trattati, in forma cartacea o informatica, ai soli fini della presente procedura e degli atti connessi e conseguenti al presente bando, nel rispetto della normativa vigente. Padova,.22, ~"e 2ol9 La Responsabile del Servizio o del procedimento amministrativo Dott.ssa Anna Maria Fusaro Data 2 La Dirigent Dott.ssa An aria Cremonese Data 6