Benevento. La strega - Maria Domenica - sedia - campo

Documenti analoghi
Dittico. Sedia. Sedere femminile con impronta.

Palermo. Omicidio - il giudice Cesare Terranova ucciso all'interno della propria automobile.

Magenta - frazione di ponte Nuovo - stabilimento industriale Saffa - capannone - cortile interno

Milano - incrocio viale Pasubio e via Melchiorre Gioia - edifici

Mantova - Quartiere Due Pini - Campo di calcio - Partita di calcio

Busto Garolfo - via Monti - chiesa di Santa Maria della Neve - portico

Mantova - Giardini Valentini - Campo giochi - Bambini sulle giostre

Buccinasco - via mulino - ruota ad acqua - edificio residenziale

Fiera di Milano - Campionaria Padiglione del giocattolo - Interno

Cernusco sul Naviglio - piazza Martiri della Libertà - villa Scotti Tizzoni - portico

Cesano Boscone - corte del Fabbro - strada

Ricevitrice elettrica Sud dell'aem - Sala macchine - Condensatore sincrono

Melegnano - chiesa Santa Maria del Carmine - facciata principale - strada

San Donato Milanese - cascina San Francesco dell'accesso - cortile interno - ingresso

Besana in Brianza - Montesiro - villa Paradiso - parco

Ercole Marelli (Società) - Ventilatore a colonna O 40/C

Rozzano - località di Quinto Stampi - chiesa di San Fermo

Mostra merceologica - Sezione A - Pittura murale - Francesco Scaini

Brugherio - frazione di Baraggia - chiesa di Santa Margherita - casa di ringhiera

Montecatini Val di Cecina - Miniera di rame - Direzione

Ercole Marelli (Società) - Ventilatore da tavolo O 404

Centrale elettrica delle Ferriere Nasturzio di Genova - Sala macchine

Buscate - oratorio Santa Maria Ausiliatrice - coscritti - gruppo di persone

Motonave Augustus. Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.)

Milano - Palazzo Reale. Sala del Trono.

Mostra del mobile singolo - Da sinistra: poltrona di Marco Zanuso, due poltrone e sedia di Vittoriano Viganò, libreria di Atti Nurmesniemi

Ercole Marelli (Società) - Alternatore

Centrale elettrica di Soverzene della SADE - Sala macchine - Alternatori della Ercole Marelli

Corsico - cascina Guardia di sopra - parete forata del fienile

Senago - gregge di pecore al pascolo - parco delle Groane - ciminiera

Italia Dopoguerra. Palermo. Venditori ambulanti di fiori in una piazza della città.

Mantova - Viale Risorgimento - Stazione passante degli autobus - Pensiline

Campobello di Licata - Miniera di zolfo - Forno di Lurgi

Acquedotto di Milano - Centrale di sollevamento di via Benedetto Marcello - Pompa

San Giuliano Milanese - cascina Follazza - fiume

Filobus della UITE di Genova

Rozzano - via Grandi - cascina Gambarone - torre della RAI - muro di cinta

San Remo. Concorso nazionale per l'elezione di Miss Italia. Olga Giannetti, Miss Calabria.

Istituto dei Ciechi di Milano - Scuola elementare - Cortile - Bambina su una scala raccoglie delle foglie di un albero

Mantova - Palazzo del Capitano - Museo del Risorgimento - Sala espositiva

Biennale italiana macchine utensili Stand della Ercole Marelli

Filobus della SAST di Palermo

Centrale idroelettrica di Ramello per la Ferrovia Intra-Premeno - Sala macchine

Ozzero - via Veneto, 4 - oratorio della chiesa di San Siro - cortile interno

Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.)

Rhodiatoce - Rocchetto di filo da pesca in nailon

Campagna di Russia. Automezzi militari italiani in ricognizione passano in prossimità di un cantiere.

Bagnoli. Giuseppe Ungaretti in visita all' Italsider.

Aspirapolvere. Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.)

Sala posa - Imballaggi - Sacco di Fertene

Locomotore E 428 delle Ferrovie dello Stato

Porto Marghera - Lavorazione Leghe Leggere spa (L.L.L.) - Cordatrice

Zuccherificio Eridania di Montagnana - Impianto pompe della Ercole Marelli

Fiera di Milano - Campionaria Viale del lavoro - Settore dell'edilizia - Stand dei serramenti Sculponia

Carrara - Cava di marmo - Dormitorio

Lentate sul Seveso - frazione di Copreno - santuario di San Mauro - corte grande

Modella con vestiti di Gianfranco Ferré - cane al guinzaglio.

Binasco. Due mondine al lavoro in risaia durante il trapianto del riso

Barcellona - donne e bambini seduti su una panchina lungo le "ramblas".

Parigi. La vetrina al primo piano di un negozio di parrucchiere. Una donna sotto il casco, un'altra esegue la manicure.

Milano - Fiera campionaria del Padiglione Montecatini - Luigi Einaudi, Luigi Gasparotto e Piero Giustiniani

Campobello di Licata - Miniera di zolfo - Pozzo di estrazione

Milano - Bovisa - Stabilimento chimico - Gasometro

Trezzo sull'adda - chiesa di Santa Maria Assunta - interno - battistero

Prestavel - Miniera di fluorite - Galleria del filone - Interno - Minatore al lavoro

Fumagalli.

Campagna pubblicitaria per Trussardi - bambino indossa una giacchetta di tela jeans coordinata ai pantaloni e cappellino con visiera.

Mantova - Via Pescheria - Portici delle Pescherie - Mercato del pesce - Pescivendola alla bilancia per la pesa della merce

Ercole Marelli (Società) - Pompa PL

Linate - Stabilimento chimico - Reparto Tiezene - Operai al lavoro

Milano - Bovisa - Stabilimento chimico - Impianto UGI per la produzione di gas - Gasometro - Esterno

Mantova - Zuccherificio

Fiera di Milano - Campionaria Manifestazione in onore dell'egitto

Milano. Rivolta di detenuti nel carcere di San Vittore. Poliziotti.

Mantova - Inaugurazione del monumento a Merlin Cocai - Gianni Usvardi, sindaco di Mantova

Castel Gandolfo. Scene di vita quotidiana - bambina seduta davanti a un portone si guarda attorno.

Pozzuolo Martesana - località di Bisentrate - chiesa di Sant'Ambrogio

Niccioleta - Miniera di pirite - Cantiere di coltivazione

Spagna - Puertollano - Paular S.A.- Impianto pilota - Impianto recupero solventi - Colonne distillazione propilene

Ercole Marelli (Società) - Pompa PRM

Campagna di Russia. Treno militare in viaggio verso il fronte russo.

Burgenstock. Sofia Loren con il marito Carlo Ponti.

Prima guerra mondiale - Loquizza - Militari austriaci morti

Mantova - Palazzo Ducale - Appartamento Verde - Sala dei Fiumi

Alessandria. Laboratorio artigiano per la fabbricazione di casse da morto, giovane donna legge appoggiata a una catasta di bare.

Peveragno - Miniera di uranio - Interno

Rho - La Castellana Spa - Stabilimento - Interno - Salone confezione di biancheria intima e costumi da bagno

Abbiategrasso - Molino Primo - strada comunale lungo la roggia Ticinello

Mantova - Palazzo Ducale - Scalone delle Duchesse

Veduta interni - esposizione - Galleria Pesaro Milano - Mostra Personale Guido Ravasi - Dic. 1929

Livorno - Stabilimento silicati - Interno - Vasca di lavaggio del blu oltremare

Bovisio - Masciago - cascina Bertacciola - orti - muro di cemento - centrale elettrica

Milano - Piazzale Gabriele Rosa. Chiesa di S. Michele Arcangelo, veduta esterna da viale Omero.

Settore cinematografico - Film "Buongiorno natura" - Ermanno Olmi e Lamberto Caimi

Mantova - Bosco Virgiliano - CRES estivo - Campetto di calcio con bambini

Roma - Espolsione della polveriera di Monteverde - Sopravvissuti accampati all'aperto

Campagna di Russia. Stazione ferroviaria di Budapest. Treni militari lungo i binari.

Dipinto - Francesco Foscari destituito - Francesco Hayez - Milano - Pinacoteca di Brera

Dipinto - Ritratto di Cletto Arrighi - Tranquillo Cremona - Como - Collezione Franco Pisani Dossi

Transcript:

Benevento. La strega - Maria Domenica - sedia - campo Patellani, Federico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-10100-0001326/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-10100-0001326/

CODICI Unità operativa: 10100 Numero scheda: 1326 Codice scheda: IMM-10100-0001326 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: AFRLIMM SOGGETTO SOGGETTO Indicazioni sul soggetto La strega di Benevento. Maria Domenica è ritenuta la reincarnazione di Maria d'a roscia, la precedente strega di Benevento Identificazione: Benevento. La strega - Maria Domenica - sedia - campo Nomi: Maria Domenica CLASSIFICAZIONE Altra classificazione: reportage Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia THESAURUS Descrittore: magia Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia LUOGO E DATA DELLA RIPRESA LOCALIZZAZIONE Stato: Italia Regione: Campania Provincia: BN Comune: Benevento Data: 1952 DATAZIONE GENERICA Pagina 2/12

Secolo: XX Frazione di secolo: metà DATAZIONE SPECIFICA Da: 1952 A: 1952 DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Nome scelto (autore personale): Patellani, Federico Dati anagrafici/estremi cronologici: 1911/ 1977 Riferimento all'intervento: fotografo principale Codice scheda autore: AUF-10120-0000101 Sigla per citazione: 00000025 Motivazione dell'attribuzione: contesto COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2010 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo di Fotografia Contemporanea Nome: Bianchi, Arianna Funzionario responsabile: Guerci, Gabriella GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/10/02 Ultima modifica scheda - ora: 13.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/10/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 Pagina 3/12

PROGETTO Ente: 171 Anno del progetto: 2011 Pagina 4/12

SUPPORTO COLLEGATO: AFRLSUP - SUP-10100-0001470 [1 / 1] CODICI Unità operativa: 10100 Numero scheda: 1470 Codice scheda: SUP-10100-0001470 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine: IMM-10100-0001326 Codice visibilità scheda immagine: 3 Codice diffusione scheda immagine: 03 Tipo di scheda: F Livello di ricerca: I CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero di catalogo generale: 02110064 Ente schedatore: R03/ Museo di Fotografia Contemporanea Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione dell'oggetto: positivo Natura biblioteconomica dell'oggetto: m Originalità: stampa da matrice originale QUANTITA' Numero oggetti/elementi: 1 SOGGETTO TITOLO Pagina 5/12

Titolo attribuito: La strega di Benevento Specifiche titolo: del catalogatore LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice Istat comune: 015077 Comune: Cinisello Balsamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: villa Qualificazione: gentilizia Denominazione: Villa Ghirlanda Silva Denominazione spazio viabilistico: Via Frova, 10 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivi dell'immagine - Regione Lombardia Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di Fotografia Contemporanea Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Pagina 6/12

Qualificazione: residenziale Denominazione spazio viabilistico: Piazza del Tricolore, 2 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivio Federico Patellani DATA Data uscita: 2001 UBICAZIONE UBICAZIONE FOTO Fondo: Archivio Federico Patellani Sezione: PTL Serie archivistica: PTL_POST_L Sottoserie archivistica: PTL_Viaggi al Sud_POST L Segnatura strutturata (da calcolare): PTL_60_ST_VT Insieme [1 / 2]: PTL_SERV_2451 Insieme [2 / 2]: PTL_INS_6541 INVENTARIO Numero di inventario generale: 43313 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: XX Frazione di secolo: seconda metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1952 A: 1960 MOTIVAZIONE CRONOLOGIA Motivazione: analisi tecnico-formale DATI TECNICI Indicazione di colore: BN Pagina 7/12

Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta MISURE Tipo misure: supporto primario Unità di misura: cm. Altezza: 30 Larghezza: 24.5 Validità: ca. Formato: 24x30 DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a matita Posizione: verso Trascrizione: 43313 ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: didascalica Tecnica di scrittura: tipografica Posizione: verso: etichetta parzialmente incollata Trascrizione [didascalia dattiloscritta in italiano, su carta intestata di Patellani. Incollata parzialmente sul verso. Vedi Do - Documenti e Fonti] Magia e divinazione // Questa è la fotografia di una maledizione. la vecchia dotata // di qualità magiche gira ritualmente in piena campagna una // sedia, facendola ruotare su un solo piede. La persona a cui // la vecchia pensa, nello stesso momento comincerà a sudare fred- // do e si sentirà girare la testa. STEMMI/MARCHI/TIMBRI [1 / 2] Classe di appartenenza: timbro Posizione: verso Descrizione: 6541 STEMMI/MARCHI/TIMBRI [2 / 2] Classe di appartenenza: timbro Posizione: verso Descrizione Pagina 8/12

Federico Patellani // Copyright by Federico Patellani, Milano Italy // La cessione dei diritti di riproduzione delle fotografie // è subordinata all'accettazione da parte del cess // ionario delle seguenti norme: 1) "All rights reserved // for one reproduction only, not to be trasierred or // syndacated, not, for advertising without written per- // mission, 2) Tutte le fotografie, pubblicate e non // pubblicate, ritornano proprietà piena dell'autore // non appena la serie alla quale appartenevano // all'atto della cessione dei diritti di riproduzione // sia stata utilizzata anche solo in parte, e vanno // quindi restituite all'autore. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Riferimento alla parte: recto Data: 2014 Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche: graffi CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata COPYRIGHT Nome: Patellani Aldo Indirizzo: piazza del Tricolore, 2 - Milano Data di scadenza: 2047 Diritti d'autore: Eredi autore FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale b.n. Codice identificativo: sup_10100_0001470 Nome del file: sup_10100_0001470 IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=693x850; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=155.107; spazio in memoria=1.768.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=626x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=163x200; Pagina 9/12

qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2014/07/22 Path dell'immagine originale: 10100/01/2014_05_B Nome file dell'immagine originale: sup_10100_0001470.jpg FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: articolo dattiloscritto Data: 1952 Posizione: [incollata parzialmente sul verso del positivo] Etichetta del volume: DATA Percorso relativo del file: \\MFCFS1\archivio\Patellani\documenti Nome del file: DIDA_magiaedivinazione.doc BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia specifica Titolo libro o rivista: Tempo Titolo contributo: Le streghe di Benevento hanno paura dei fari Anno di edizione: 1952 V., pp., nn.: n. 16 Percorso relativo del file: T:\Patellani\TEMPO Nome del file: TEMPO_N16_1952.doc ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Pagina 10/12

Specifiche ente schedatore: R03/ Museo di Fotografia Contemporanea Nome: Dettoni, Maura Referente scientifico: Valtorta, Roberta Funzionario responsabile: Guerci, Gabriella GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/10/02 Ultima modifica scheda - ora: 13.19 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/10/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 171 Anno del progetto: 2011 Pagina 11/12

Pagina 12/12