Articolo 1 Finalità e criteri generali

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI SERMIDE SERMIDE TEL: FAX

Regolamento disciplinante il servizio di trasporto scolastico

C O M U N E D I B A C E NO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

GUIDA AL SERVIZIO SCUOLABUS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SCUOLABUS COMUNALI

COMUNE DI BUSSETO ASSESSORATO ALLA P. ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

COMUNE DI MALAGNINO Provincia di Cremona

COMUNE DI MALEO. Provincia di Lodi REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Art. 1 Norme generali

COMUNE DI ARMENO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI TURATE. COMUNE DI TURATE Regolamento Trasporto Scolastico Approvato con delibera della Giunta Comunale n.

COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

Città di Adria (PROVINCIA DI ROVIGO) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCUOLABUS DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PER L INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO (COMPRESE

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I L T R A S P O R T O S C O L A S T I C O

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CIVITAQUANA (PE) REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI CON SCUOLABUS SCUOLA: INFANZIA, ELEMENTARE E MEDIA

CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FONZASO Provincia di Belluno

COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PROVINCIA DI PADOVA) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FORMELLO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI LICCIANA NARDI Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO

COMUNE DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI MONTU BECCARIA Provincia di Pavia

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

Comune di Vernate Città Metropolitana di Milano

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Indice degli argomenti

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Maltignano Prot. n del partenza Cat. 7 Cl. 1

COMUNE DI BRUNELLO Provincia di Varese REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE DELL OBBLIGO

COMUNE DI MARCIGNAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO.

Criteri Organizzativi

P.zza Madonna S.Luca n. 9 - Tel Fax P.I Regolamento scuolabus

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Bussoleno REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E DELL INFANZIA

CITTÁ DI BELGIOIOSO Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CASIER PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI LESSONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE/POST SCUOLA

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI

DOMANDA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AI CORSI DI NUOTO presso la Piscina Comunale

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

DOMANDA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AI CAMPI ESTIVI 2012 Da consegnare all Ufficio Scuola entro mercoledì 31 Maggio 2012

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Provincia di Torino

DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI MONTORO INFERIORE REGOLAMENTO SERVIZIO DI

Regolamento del Servizio trasporto scolastico mediante scuolabus

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (testo definitivo approvato con D.C. 79 del 27/12/2018) (in vigore dal ).

REGOLAMENTO SERVIZIO DEI TRASPORTI SCOLASTICI

COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

Comune di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Vicenza. Assessorato per i Giovani e Istruzione Settore Attività Educative REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO I N D I C E

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTI SCOLASTICO

COMUNE DI MARENE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Chieve REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PRE - POST SCUOLA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO MEDIANTE SCUOLABUS. a) Il servizio Scuolabus viene garantito coerentemente a quanto previsto:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO MEDIANTE SCUOLABUS

Regolamento servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

ISTITUZIONE MARSALA SCHOLA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

C O M U N E D I S A T R I A N O

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

COMUNE DI PALMA CAMPANIA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI Rev.00 del14/04/2015 Pag. 1 a 7

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del

COMUNE DI TRIVOLZIO Prov. Pavia REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI DELLE SCUOLE DELL OBBLIGO

COMUNE DI CIR0 PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento per la gestione del servizio di trasporto scolastico

Transcript:

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCUOLABUS DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PER L INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO COMUNALE Articolo 1 Finalità e criteri generali 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso e di utilizzo del Servizio di Trasporto Scolastico da parte degli alunni iscritti alle scuole pubbliche dell infanzia e primarie che frequentano le rispettive strutture territorialmente di competenza ed agli alunni iscritti alle scuole pubbliche secondarie di primo grado. SCUOLA Provenienti da Vittadone, Cascine Via Labriola, Galimberti, Partigiani, Allende, Della Costa, Lever Gibbs, XXV Aprile ALTRE ZONE CITTA ALTRE ZONE ZORLESCO INFANZIA/PRIMARIA Scuolabus gratuito Scuolabus a pagamento SECONDARIA I Scuolabus gratuito Servizio di linea Servizio di linea 2. Le norme del presente regolamento si applicano al servizio di trasporto scolastico, dai punti di raccolta programmati alle sedi delle scuole pubbliche esistenti sul territorio comunale. 3. Il Servizio di Trasporto Scolastico risponde al dettato della Legge Regionale 20 marzo 1980 n. 31 Diritto allo Studio Norme di attuazione che attribuisce ai Comuni, nell ambito del rispettivo territorio, la realizzazione dei servizi necessari a prevenire i casi di evasione e di inadempienze dell obbligo scolastico (art.2) ed a generalizzare ed incentivare la frequenza della scuola prima dell età dell obbligo (art.5). Il servizio concorre a rendere effettivo il diritto allo studio e facilita l accesso alla scuola di competenza, con priorità per coloro per i quali il raggiungimento della sede scolastica presenta difficoltà di ordine oggettivo. 4. Il servizio è assicurato dal Comune per consentire a tutti i bambini di frequentare la scuola più vicina alla loro abitazione, salvaguardando i seguenti principi: Conformità alle normative vigenti in materia Programmazione annuale ed individuazione di punti di raccolta con riferimento all estensione territoriale, alla distribuzione dei plessi scolastici e degli insediamenti urbani; Armonizzazione con le problematiche del traffico e della sicurezza stradale; Economicità, efficacia ed efficienza; 5. L Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di valutare i singoli casi, individuando soluzioni alternative per la salvaguardia del diritto dell utenza. 1

Articolo 2 Destinatari Il Servizio di Trasporto Scolastico è diretto all utenza di cui al precedente art. 1 comma 1. Gli alunni dovranno risiedere nel Comune di Casalpusterlengo ed a una distanza non inferiore ai 2.000 metri dalla scuola. Sono ammessi gratuitamente al servizio gli alunni frequentanti la Scuola per l Infanzia e la Scuola Primaria provenienti dalla frazione di Vittadone, dalle Cascine e dalle seguenti vie: Labriola, Galimberti, Partigiani, Allende, della Costa, Anna Frank, fermo restando quanto precisato al punto 4 dell art. 1. Possono essere ammessi al servizio di trasporto scolastico gli alunni che risiedono ad una distanza inferiore dalla scuola a m. 2.000 previa verifica della disponibilità di posti. Tali utenti dovranno corrispondere la tariffa annuale fissata. Il servizio è previsto anche per gli alunni diversamente abili frequentanti le scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I residenti nel Comune di Casalpusterlengo che non necessitino di alcuna forma di assistenza specifica. Diverse esigenze dovranno essere valutate congiuntamente ai Servizi Sociali comunali. Il servizio per gli alunni diversamente abili è gratuito. Restano esclusi dal servizio tutti gli utenti residenti nelle vie limitrofe al centro cittadino e precisamente : Piazza del Popolo e sue intersezioni, Piazza della Repubblica e sue intersezioni, Cavour, Trieste, Trento, Gramsci, Oldani, Monte Bianco e Rosa, A.B. Rossi, Piazza Dante, Cesare Battisti, Rosselli, Galli, Mazza nonché tutte quelle vie che - sebbene non menzionate - comunque risultano a distanza pari o inferiore, rispetto a quelle menzionate. Articolo 3 Bacini di utenza I bacini di utenza, per le scuole per l Infanzia e Primarie, sono individuati dal Comune di Casalpusterlengo in riferimento alla scuola più vicina alla residenza e tenendo conto della popolazione scolastica presente sul territorio. Articolo 4 Calendario ed orari Il Servizio viene svolto di norma dal Lunedì al Venerdì per le scuole dell Infanzia e Primaria in orario antimeridiano e pomeridiano, dal Lunedì al Sabato per la scuola Secondaria di I in orario antimeridiano e pomeridiano, in funzione del calendario annualmente stabilito dalle Istituzioni Scolastiche. Il Servizio per le entrate e le uscite intermedie rispetto all ora di inizio e termine delle lezioni non è previsto. Lo scuolabus potrà essere utilizzato in orario scolastico in giornate concordate con il competente Ufficio Pubblica Istruzione per le uscite didattiche per le scuole per l Infanzia, Primarie e Secondaria di I e per il trasporto degli alunni della Scuola Secondaria di I da/per la piscina comunale. Ad ogni alunno potrà essere richiesto un contributo alle spese che sarà determinato annualmente. 2

Il normale Servizio di Trasporto Scolastico non potrà essere assicurato in caso di uscite scolastiche anticipate per assemblee sindacali o scioperi parziali del personale docente e non, ovvero in caso di uscite anticipate dovute a motivi straordinari o urgenti. Articolo 5 Modalità organizzative Prioritariamente, il servizio è garantito agli aventi residenza dichiarata oltre i 2 Km. Di distanza casa - scuola, in abitazioni poste in agglomerati abitativi di campagna, frazioni. Successivamente, tra le altre richieste pervenute entro i termini prescritti, si procederà alla formazione di una graduatoria in base al seguente ordine di priorità: - distanza della residenza dal plesso scolastico - a parità di distanza, frequenza di scuole di grado inferiore - a parità dei precedenti criteri, ordine di presentazione della domanda. Qualora rispetto alla disponibilità accertata dei posti in relazione a ciascun percorso stabilito, si registrasse un esubero di richieste, sarà predisposta una specifica lista di attesa che terrà conto delle priorità sopra indicate. Su ogni scuolabus verranno comunque tenuti disponibili n 2 posti per le domande presentate in corso d anno per bambini neo-residenti e quindi neo-iscritti alle scuole cittadine che risiedano oltre i 2 Km. di distanza dalla scuola. Non si darà luogo all utilizzo di tale riserva nel caso in cui la famiglia del bambino risulti residente in Casalpusterlengo da almeno 30 giorni prima della scadenza stabilita per le iscrizioni, ed il bambino frequenti la scuola in Casalpusterlengo sin dall inizio dell anno. Articolo 6 Accompagnamento Il servizio di accompagnamento sugli scuolabus è previsto per i bambini della scuola per l'infanzia. Gli accompagnatori dovranno vigilare sui bambini loro affidati. Cureranno le operazioni di salita e discesa, la loro consegna alla scuola di appartenenza e la loro riconsegna ai genitori o loro delegati. Nei confronti dei bambini trasportati l accompagnatore svolge le seguenti funzioni: - cura le operazioni di salita e discesa dei bambini dallo scuolabus - cura la consegna dei bambini dalla scuola dell Infanzia agli insegnanti o al personale ausiliario, ed al ritorno cura il loro ritiro dalla scuola; - sorveglia i bambini durante il percorso dello scuolabus, avendo cura di evitare tutte le situazioni che possono ledere la sicurezza dei bambini stessi; - non deve consegnare il bambino a persone diverse dai genitori o loro delegati individuati secondo le generalità indicate nella domanda di ammissione al servizio. Non è previsto per gli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado. 3

Articolo 7 Sicurezza e responsabilità Il Comune di Casalpusterlengo è responsabile degli alunni trasportati dal momento della salita sul mezzo alla fermata stabilita fino al momento della discesa presso la scuola e, al ritorno, dal momento della salita fino alla discesa dal mezzo in corrispondenza della fermata stabilita. La responsabilità dell autista è limitata al trasporto dei bambini, per cui una volta che essi siano scesi alla fermata stabilita, l attraversamento della strada e/o il percorso fermata scuolabus-casa e scuolabus-scuola non potrà costituire onere a suo carico. Nel sottoscrivere la domanda i genitori degli alunni si impegnano ad essere presenti alla fermata dello scuolabus per ritirare il proprio figlio; in caso di impedimento devono espressamente delegare in sede di iscrizione un altro familiare o, comunque, un adulto di riferimento. In casi eccezionali, ulteriori deleghe potranno essere presentate in corso d anno, anche direttamente all autista, su apposito modulo debitamente sottoscritto. L ACCETTAZIONE DELL OBBLIGO DI ESSERE PRESENTE ALLA FERMATA DELLO SCUOLABUS E CONDIZIONE INDISPENSABILE PER ACCEDERE AL SERVIZIO. Più specificamente la famiglia è tenuta ad accompagnare ed a riprendere il proprio figlio all orario stabilito rimanendo responsabile del minore dal punto di vista civile e penale, nel tratto compreso fra l abitazione ed i punti di salita e di discesa. Il Comune di Casalpusterlengo non assume alcuna responsabilità per quanto concerne gli avvenimenti precedenti la salita e/o successivi alla discesa dallo scuolabus. Nei casi in cui il genitore o chi da lui delegato non fosse presente alla fermata per il ritiro del figlio, l alunno non verrà fatto scendere dall automezzo ed al termine del giro sarà riportato alla scuola di provenienza. Se la situazione sopra descritta dovesse ripetersi più di due volte, il servizio sara sospeso con le modalità definite dal competente Servizio Pubblica Istruzione. Articolo 8 Iscrizioni Le famiglie degli alunni che intendono usufruire del Servizio di Trasporto Scolastico dovranno presentare domanda relativa alla scuola che sarà frequentata nell anno scolastico successivo dell alunno su appositi moduli, entro la data che verrà comunicata tramite la scuola ogni anno, presso l Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Casalpusterlengo. L accoglimento della domanda è subordinato alla verifica del rispetto di tutti i criteri previsti dal presente regolamento, in particolare, per le scuole per l Infanzia e Primaria, del criterio di competenza territoriale di cui al precedente articolo 3 e dei criteri di economicità ed efficienza del Servizio. La compilazione del modulo di iscrizione comporterà la sottoscrizione di presa visione ed accettazione di tutte le norme contenute nel presente Regolamento, e, più specificamente, di quelle relative alla sicurezza ed alla responsabilità, alle modalità di discesa e salita dai mezzi ed al pagamento della tariffa prevista per il servizio. Le domande di iscrizione non recanti la sottoscrizione non saranno accettate. Le domande presentate oltre il termine di cui al precedente comma 1, potranno essere accolte solamente in relazione alla disponibilità di posti sui mezzi e purchè l accettazione non comporti variazioni negli orari e nei percorsi e/o pregiudizio all organizzazione del servizio. La data di presentazione costituirà titolo preferenziale. Il modulo di iscrizione al servizio potrà essere scaricato direttamente dal sito Internet del Comune di Casalpusterlengo all indirizzo www.comune.casalpusterlengo.lo.it 4

Articolo 9 Comunicazioni con le famiglie Il Comune di Casalpusterlengo comunicherà altresì tempestivamente agli utenti interessati eventuali variazioni dei percorsi, degli orari e dei luoghi stabiliti per la salita e la discesa degli utenti, che dovessero essere introdotte nel corso dell anno scolastico. La rinuncia al servizio di trasporto dovrà essere comunicata tempestivamente, per iscritto, al Comune di Casalpusterlengo che provvederà alla cancellazione dell utente. La rinuncia non comporta il diritto al rimborso della quota/rata della tariffa versata. Qualsiasi variazione dei dati dichiarati al momento dell iscrizione dovrà essere tempestivamente comunicata per iscritto al Comune di Casalpusterlengo che provvederà all aggiornamento. Articolo 10 Modalità di fruizione del Servizio L alunno all interno del mezzo dovrà osservare un corretto comportamento, in particolare dovrà rimanere seduto, non disturbare gli altri utenti, l autista e/o l accompagnatore, né portare sullo scuolabus oggetti pericolosi. Articolo 11 Sanzioni La famiglia sarà chiamata a rimborsare i danni causati dal comportamento scorretto dell alunno. L autista ha facoltà di interrompere la guida qualora ritenesse che vi siano condizioni di pericolo o di pregiudizio al sicuro svolgimento del servizio. Eventuali ritardi dovuti a situazioni di indisciplina sui mezzi non potranno essere contestati al trasportatore. In caso di comportamento scorretto, oltre al richiamo verbale, previa segnalazione scritta dell autista il Comune segnalerà quanto accaduto ai genitori dell alunno indisciplinato. Dopo tre segnalazioni scritte l utente potrà essere temporaneamente escluso dal servizio. I danni arrecati dagli utenti ai mezzi dovranno essere risarciti da parte dei genitori degli utenti colpevoli individuati dall autista. Articolo 12 Tariffe La tariffa del servizio di trasporto scolastico viene definita annualmente dall Ufficio preposto ed approvata con apposito atto deliberativo di Giunta Comunale. Le tariffe del servizio di trasporto scolastico sono aggiornate annualmente all indice ISTAT salvo diverse indicazioni da parte dell organo competente. 5

Articolo 13 Modalità di pagamento I pagamenti verranno effettuati in n. 2 rate di pari importo da versare nei periodi e nelle modalità indicati dall Ufficio Pubblica Istruzione. A coloro che non provvedessero al versamento della quota di compartecipazione secondo le modalità di cui sopra, verrà inviato un avviso con il quale saranno sollecitati a regolarizzare la loro posizione, entro e non oltre il termine dei quindici giorni dalla data di ricevimento del medesimo. Coloro che non avessero regolarizzato la loro posizione saranno esclusi dal servizio fino alla regolarizzazione dei pagamenti. Articolo 14 Abbonamenti Gli alunni provenienti dalle frazioni di Zorlesco e Vittadone e frequentanti la Scuola Secondaria di I, potranno utilizzare il servizio di trasporto di linea ed il comune fornirà gratuitamente l abbonamento mensile secondo le modalità definite dalla Direzione del servizio di linea. Articolo 15 Dati personali Il Servizio Pubblica Istruzione/Cultura del Comune di Casalpusterlengo utilizzerà i dati personali e sensibili degli utenti, ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003, ad esclusivi fini istituzionali ed in relazione all organizzazione del Servizio di trasporto Scolastico. Ai genitori in fase di istanza del Servizio di Trasporto Scolastico verrà fornita l informativa di cui all articolo 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Art.16 Foro competente Qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti circa l esecuzione e l applicazione del presente regolamento sarà competenza esclusiva del Tribunale di Lodi. Art.17 Decorrenza - Norme Finali Il presente Regolamento entra in vigore a decorrere dalla sua approvazione. Ai fini dell applicazione dell art. 11 sono informati tempestivamente del suo contenuto tutti gli utenti già iscritti al servizio. Per quanto non espressamente indicato dal presente Regolamento si fa riferimento alle norme nazionali e regionali vigenti in materia. 6