COMUNE DI SERMIDE SERMIDE TEL: FAX

Documenti analoghi
COMUNE DI BUSSETO ASSESSORATO ALLA P. ISTRUZIONE

COMUNE DI MALAGNINO Provincia di Cremona

C O M U N E D I B A C E NO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Regolamento disciplinante il servizio di trasporto scolastico

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SCUOLABUS COMUNALI

Articolo 1 Finalità e criteri generali

GUIDA AL SERVIZIO SCUOLABUS

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTI SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI LICCIANA NARDI Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO

COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PROVINCIA DI PADOVA) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Vicenza. Assessorato per i Giovani e Istruzione Settore Attività Educative REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO I N D I C E

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCUOLABUS DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PER L INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO (COMPRESE

COMUNE DI FORMELLO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI BRUNELLO Provincia di Varese REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE DELL OBBLIGO

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI

Comune di Maltignano Prot. n del partenza Cat. 7 Cl. 1

COMUNE DI CASIER PROVINCIA DI TREVISO

Comune di SAN GIORGIO PIACENTINO

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCUOLABUS DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PER L'INFANZIA, PRIMARIE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

CITTÁ DI BELGIOIOSO Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Criteri Organizzativi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CAMPOSANTO PROVINCIA DI MODENA. AREA SOCIO-CULTURALE Ufficio Scuola - Cultura REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FONZASO Provincia di Belluno

COMUNE DI PALMA CAMPANIA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE/POST SCUOLA

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Provincia di Torino

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

C O M U N E D I S A T R I A N O

Comune di Bussoleno REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO DEI TRASPORTI SCOLASTICI

Città di Adria (PROVINCIA DI ROVIGO) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CIVITAQUANA (PE) REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI CON SCUOLABUS SCUOLA: INFANZIA, ELEMENTARE E MEDIA

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO. allegato alla delibera di C.C. n. 04 del

Provincia di Terni. REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 18/07/2013)

COMUNE DI LESSONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

COMUNE DI MARENE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Inverno e Monteleone REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Indice degli argomenti

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BARLASSINA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MARCIGNAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO.

C O M U N E DI R A G A L N A (Provincia di Catania)

CITTA DI PESCHIERA BORROMEO (Città Metropolitana di Milano )

Comune di Vernate Città Metropolitana di Milano

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CARTA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI AFFI PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

COMUNE DI ARMENO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI TRASPORTO SCOLASTICO

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO. REGOLAMENTO del SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

DI ANGUILLARA SABAZIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile Settore Politiche Sociali REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MONTEFIORINO ( Provincia di Modena ) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

CARTA DEI SERVIZI POLVERIGI

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI DELLE SCUOLE DELL OBBLIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI PRE POST SCUOLA

Approvato con DCC n.3 del 29/02/2012 modificato con DCC n.19 del 10/05/2018 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

CARTA DEI SERVIZI Rev.00 del14/04/2015 Pag. 1 a 7

Transcript:

COMUNE DI SERMIDE Piazza Plebiscito 1 46028 SERMIDE TEL:0386 61001 FAX : 0386 960261 Sito WEB: www.comune.sermide.mn.it E-mail: protocollo@comune.sermide.mn.it REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL S E R V I Z I O D I T R A S P O R T O SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PER L INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO COMUNALE Allegato alla delibera di C.C. N. del

Indice Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2.- Destinatari Art. 3.- Bacini di utenza Art. 4.- Calendario e orari Art. 5.- Piano Annuale di Trasporto Scolastico Art. 6.- Modalità organizzativa Art. 7.- Accompagnamento Art. 8.- Sicurezza e responsabilità Art. 9.- Responsabilità degli utenti Art. 10.- Iscrizioni Art. 11.- Comunicazioni con le famiglie Art. 12.- Modalità di fruizione del servizio Art. 13.- Sanzioni Art. 14.- Tariffe Art. 15.- Modalità di pagamento Art. 16.- Dati personali Art. 17.- Foro competente Art. 18 Decorrenza Norme finali Pagina 2

Articolo 1 - Finalità e criteri generali 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso e di utilizzo del Servizio di Trasporto Scolastico da parte degli alunni iscritti alle scuole pubbliche dell infanzia e primarie che frequentano le rispettive strutture territorialmente di competenza e agli alunni iscritti alle scuole pubbliche secondarie di primo grado. 2. Le norme del presente Regolamento si applicano al servizio di trasporto scolastico, dai punti di raccolta programmati alle sedi delle scuole pubbliche esistenti sul territorio comunale. 3. Il Servizio di Trasporto Scolastico risponde al dettato della Legge Regionale 20 marzo 1980 n. 31: Diritto allo Studio Norme di attuazione che attribuisce ai Comuni, nell ambito del rispettivo territorio, la realizzazione dei servizi necessari a prevenire i casi di evasione e di inadempienze dell obbligo scolastico (art. 2) e a generalizzare ed incentivare la frequenza della scuola prima dell età dell obbligo (art. 5). Il servizio concorre a rendere effettivo il diritto allo studio e facilita l accesso alla scuola di competenza, con priorità per coloro per i quali il raggiungimento della sede scolastica presenta difficoltà di ordine oggettivo. 4. Il servizio è assicurato dal Comune per consentire a tutti i bambini di frequentare la scuola più vicina alla loro abitazione, anche mediante affidamento a ditte esterne, salvaguardando i seguenti principi: conformità alle normative vigenti in materia; programmazione annuale e individuazione di punti di raccolta con riferimento all'estensione territoriale, alla distribuzione dei plessi scolastici e degli insediamenti urbani; armonizzazione con le problematiche del traffico e della sicurezza stradale; economicità, efficacia ed efficienza; 5. L'Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di valutare i singoli casi, individuando soluzioni alternative per la salvaguardia del diritto dell'utenza qualora ricorrano situazioni di evidente antieconomicità o di difficoltà organizzativa nell'erogazione del servizio ordinario. Articolo 2 - Destinatari 1. Il Servizio di Trasporto Scolastico è diretto all utenza di cui al precedente art. 1 comma1. 2. Gli alunni dovranno risiedere nel Comune di Sermide e ad una distanza non inferiore ai 1.000 metri dalla scuola. 3. Potranno essere ammessi al servizio anche residenti in comuni limitrofi (previa stipula di idonea convenzione con il Comune di residenza dell utente interessato) o residenti ad una distanza inferiore a 1.000 metri, compatibilmente con le disponibilità di posti sui mezzi e purché ciò non comporti disfunzioni e/o ritardi negli orari e percorsi prestabiliti, fermo restando il principio di precedenza per i residenti e per i residenti oltre i 1.000 metri. Pagina 3

Articolo 3 - Bacini di utenza 1. Il bacino di utenza, per le scuole per l infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Sermide, è unico per tutto il territorio comunale. Articolo 4 - Calendario e orari 1. Il Servizio viene svolto di norma da lunedì al venerdì in orario antimeridiano e pomeridiano, il sabato in orario antimeridiano, in funzione del calendario annualmente stabilito dalle Istituzioni Scolastiche. Il Servizio per le entrate e le uscite intermedie rispetto all ora di inizio e termine delle lezioni è previsto per il servizio di scuolabus. 2. Il normale Servizio di Trasporto Scolastico potrà essere assicurato in caso di uscite scolastiche anticipate per assemblee sindacali o scioperi parziali del personale docente e non, ovvero in caso di uscite anticipate dovute a motivi straordinari o urgenti purchè preventivamente comunicato entro un termine 48 ore antecedenti l evento. Articolo 5 - Piano Annuale di Trasporto Scolastico 1. Il Comune di Sermide e il gestore del servizio, per la parte di servizio non espletata dal Comune, di concerto con il Comune di Sermide, predispongono ogni anno entro il 31 agosto il Piano Annuale di Trasporto Scolastico, che contiene l indicazione degli orari e dei percorsi. 2. Il Piano viene elaborato sulla base delle richieste presentate dai singoli utenti al momento dell iscrizione, tenendo conto dell orario del funzionamento dei plessi scolastici, della disponibilità dei mezzi, nonché dei criteri e delle finalità stabilite al precedente articolo 1. 3. Nell accettazione delle domande di cui al successivo articolo 10, sarà data precedenza agli alunni che risiedono a maggior distanza dalla scuola. Il servizio non sarà comunque fornito a coloro che risiedono a distanze inferiori ai 1.000 metri dalla scuola salvo motivate e particolari situazioni di disagio e di accertata pericolosità che il Servizio Scuola del Comune di Sermide si riserva di valutare di concerto con il gestore del servizio, anche in caso di variazione dei percorsi in corso d anno. Saranno ammessi altresì alunni residenti entro i 1.000 metri secondo i criteri di cui al precedente art. 2 comma 3. 4. Limitatamente al servizio per la scuola secondaria di primo grado non saranno attuati trasporti nelle zone dove esistono servizi di trasporto pubblico che garantiscono agli alunni la possibilità dell osservanza dell orario scolastico. 5. Il Piano potrà essere modificato nei casi in cui si riveli la necessità di migliorare il servizio reso agli utenti, tenendo conto dei criteri di economicità ed efficienza di cui all articolo 1 del presente Regolamento. 6. Il Piano viene articolato in percorsi che si estendono lungo strade pubbliche o di uso pubblico; non potranno pertanto essere previsti percorsi in situazioni pregiudizievoli per la sicurezza degli utenti e/o del personale dei mezzi di trasporto. Pagina 4

Articolo 6 - Modalità organizzative 1. I punti di salita e di discesa dai mezzi vengono definiti ogni anno nel Piano, che li individua in relazione alle condizioni oggettive dei percorsi e delle norme di sicurezza. Articolo 7 - Accompagnamento 1. Il servizio di accompagnamento sullo scuolabus è previsto per i bambini della scuola per l infanzia. Il Comune di Sermide provvederà all organizzazione del servizio. 2. Non è invece previsto per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. 3. La responsabilità dell accompagnatore è limitata alla vigilanza dei bambini all interno dello scuolabus. Articolo 8 - Sicurezza e responsabilità 1. Il Piano di cui al precedente articolo 5 è redatto con criteri tali da garantire adeguate condizioni di sicurezza sia per gli utenti che per il personale di servizio ed i relativi mezzi, in particolare per quanto riguarda la definizione dei punti di salita e di discesa degli alunni. 2. Il Comune di Sermide e il gestore del servizio sono responsabili degli alunni trasportati dal momento della salita sul mezzo alla fermata stabilita fino al momento della discesa presso la scuola e, al ritorno, dal momento della salita fino alla discesa dal mezzo in corrispondenza della fermata stabilita. 3. La responsabilità dell autista è limitata al trasporto dei bambini, per cui una volta che essi siano scesi alla fermata stabilita, l attraversamento della strada e/o il percorso fermata scuolabus casa e scuolabus-scuola non potrà costituire onere a suo carico. Sarà dunque la famiglia che dovrà provvedere alla sicurezza del bambino dalla fermata stabilita alla propria abitazione e l Istituto Comprensivo dalla fermata stabilita alla struttura scolastica e viceversa (come espressamente previsto dal Regolamento d Istituto). Più specificamente la famiglia è tenuta ad accompagnare e a riprendere il proprio figlio all orario stabilito, rimanendo responsabile del minore dal punto di vista civile e penale, nel tratto compreso fra l abitazione e i punti di salita e di discesa; parimenti il Comune di Sermide dovrà provvedere nel tratto compreso tra il punto di salita e di discesa e l entrata/uscita nella/dalla struttura scolastica utilizzando ogni possibile intervento per la maggiore sicurezza degli alunni prevedendo le fermate nelle immediate vicinanze dell ingresso. Il gestore del servizio non assume alcuna responsabilità per quanto concerne gli avvenimenti precedenti la salita e/o successivi alla discesa dallo scuolabus. Qualora la famiglia di un alunno frequentante la scuola per l infanzia non si presentasse all orario convenuto a riprendere il proprio bambino alla fermata stabilita, l autista provvederà ad avvertire telefonicamente i genitori e, in caso di necessità, il Comando di Polizia Locale. Pagina 5

Articolo 9 - Responsabilità degli utenti 1. I genitori, o gli esercenti la potestà, o chi ha il minore in affido famigliare, o chi ne fa le veci, hanno l'obbligo di condurre e prelevare i minori presso i punti di raccolta programmati agli orari stabiliti; a tal fine, nel modulo di iscrizione al servizio, procedono, alternativamente, a: garantire la presenza di un apposito incaricato; comunicare la propria autorizzazione scritta affinché il bambino possa rientrare autonomamente alla propria abitazione possibilità limitata agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado. 2. Qualsiasi comportamento difforme da parte dell'utenza rispetto a quanto comunicato inizialmente ai sensi del precedente comma o rispetto alla normale routine quotidiana (prelevamento diretto dalla scuola, assenze per malattia, ecc...), dovrà essere comunicato preventivamente dalle famiglie o dalle istituzioni scolastiche al conducente o ai competenti uffici comunali o al gestore del servizio; l'amministrazione comunale o il gestore del servizio declina ogni responsabilità per gli avvenimenti che possano occorrere in caso di mancata comunicazione. Articolo 10 - Iscrizioni 1. Le famiglie degli alunni che intendono usufruire del Servizio di Trasporto Scolastico dovranno presentare domanda, su appositi moduli, indirizzata al Comune di Sermide Servizio Scuola - entro il 15 agosto. L accoglimento della domanda è subordinato alla verifica del rispetto di tutti i criteri previsti dal presente Regolamento. 2. Le domande presentate oltre il termine di cui al precedente comma 1, potranno essere accolte soltanto se compatibili con il Piano Annuale di Trasporto Scolastico in particolare in relazione alla disponibilità di posti sui mezzi e purché l accettazione non comporti variazioni negli orari del servizio e nei percorsi e/o pregiudizio all organizzazione del servizio. La data di presentazione costituirà titolo preferenziale. 3. Le famiglie degli alunni che intendono fruire del Servizio di Trasporto Scolastico, per il servizio non espletato dal Comune, dovranno rivolgersi al Concessionario del Servizio o al Comune di Sermide che fornirà le opportune informazioni in merito alle modalità di utilizzo del Servizio. Articolo 11 - Comunicazioni con le Famiglie 1. Nei rapporti con le famiglie il Comune di Sermide e il gestore del servizio si impegnano ad adottare comportamenti improntati alla massima collaborazione e disponibilità. 2. Il Comune di Sermide e il gestore del servizio comunicheranno altresì tempestivamente agli utenti interessati eventuali variazioni dei percorsi, degli orari e dei luoghi stabiliti per la salita e la discesa degli utenti, che dovessero essere introdotte nel corso dell anno scolastico. Pagina 6

3. La rinuncia al servizio di trasporto scuolabus dovrà essere comunicata tempestivamente, per iscritto, al Comune di Sermide che provvederà alla cancellazione dell utente. La rinuncia non comporta il diritto al rimborso della tariffa versata. 4. Qualsiasi variazione dei dati dichiarati al momento dell iscrizione dovrà essere tempestivamente comunicata, per iscritto, al Comune di Sermide che provvederà all aggiornamento. Articolo 12 - Modalità di fruizione del Servizio 1. L utilizzo del Servizio di Trasporto Scolastico si configura per gli alunni come momento educativo atto a favorire il processo di socializzazione, attraverso il corretto uso dei beni della comunità ed il rispetto delle regole che ne stabiliscono il godimento. 2. Nello spirito del precedente comma 1, il Comune di Sermide e il gestore del servizio di concerto con il Comune di Sermide, potranno organizzare iniziative educative che possano contribuire a sviluppare negli alunni il senso di appartenenza alla comunità e il senso di responsabilità nei confronti dei beni comuni. 3. L alunno all interno del mezzo dovrà osservare un corretto comportamento. Articolo 13 - Sanzioni 1. La famiglia sarà chiamata a rimborsare i danni causati dal comportamento scorretto dell alunno. L autista ha facoltà di interrompere la guida qualora ritenesse che vi siano condizioni di pericolo o di pregiudizio al sicuro svolgimento del Servizio anche ricorrendo, se del caso, all intervento delle Forze dell Ordine. 2. Eventuali ritardi dovuti a situazioni di indisciplina sui mezzi non potranno essere contestati al trasportatore. Articolo 14 - Tariffe 1. Il Comune di Sermide definirà ogni anno l importo delle tariffe da applicare al servizio di trasporto scolastico. 2. La Giunta Comunale è l organo individuato per l approvazione dell importo delle tariffe siano esse definite dal Comune di Sermide che proposte dal gestore del servizio. 3. Le tariffe per l accesso al servizio, con le relative fasce di esenzione o riduzione, saranno determinate mediante utilizzo dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.). 4. Per il combinato disposto dell art. 28 comma 1 lettera a) della Legge 30.3.1971 n. 118 e dall art. 45 del D.P.R. 24.7.1977 n. 616, il trasporto scolastico degli alunni disabili deve ritenersi gratuito. Pagina 7

Articolo 15 - Modalità di pagamento 1. I pagamenti verranno effettuati secondo le modalità che la Giunta Comunale approverà in sede di ratifica delle tariffe. Articolo 16 - Dati personali 1. Il Servizio Scuola del Comune di Sermide utilizzerà i dati personali e sensibili degli utenti, ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, ad esclusivi fini istituzionali e in relazione all organizzazione del Servizio di Trasporto Scolastico. 2. Ai genitori in fase di istanza del servizio di Trasporto Scolastico verrà fornita l informativa di cui all art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Articolo 17 - Foro competente 1. Qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti circa l'esecuzione e l'applicazione del presente Regolamento sarà competenza esclusiva del Tribunale di Mantova. Articolo 18 - Decorrenza Norme finali 1. Il presente regolamento entrerà in vigore al compimento di un periodo di deposito presso la Segreteria Comunale della durata di giorni dieci, da effettuare dopo l esecutività della relativa delibera di adozione. Del deposito è data comunicazione ai cittadini mediante contestuale affissione all Albo Pretorio. 2. Per quanto non espressamente indicato dal presente Regolamento si fa riferimento alle norme nazionali e regionali vigenti in materia. Pagina 8

IL RETROESTESO REGOLAMENTO E' STATO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNA- COMUNALE N. _51 DEL _ 28 SETTEMBRE 2010 E' STATO DEPOSITATO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE PER 10 GIORNI E DI DETTO DEPOSITO E' STATA DATA COMUNICAZIONE AI CITTADINI MEDIANTE AFFISIONE DI IDONEO AVVISO ALL'ALBO PRETORIO DAL _22.10.2010 AL _ 2.11.2010_ E' ENTRATO IN VIGORE DAL 3 NOVEMBRE 2010 COSI' COME PREVISTO DALL'ART. 5 DELLO STATUTO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 66 DEL 28.11.2002 IL RESPONSABILE AREA AFFARI GENERALI Rag. Moreno Bolognesi Pagina 9