Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 5 novembre 2007

Documenti analoghi
Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 13 novembre 2006

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 7 novembre 2008

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 9 maggio 2008

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 22 marzo 2007

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 31 luglio 2009

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 27 aprile 2010

RISULTATI SEMESTRALI

RISULTATI ANNUALI. A. Commento. B. Allegato statistico. Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 05 marzo 2014

RISULTATI ANNUALI. A. Commento. B. Allegato statistico. Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 21 febbraio 2019

RISULTATI ANNUALI. A. Commento. B. Allegato statistico. Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 7 febbraio 2018

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego. Disoccupati

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 2005

misure L-rilocc bilancio Legge sul rilancio dell occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc) 1. marzo giugno 2012

Disoccupati registrati (+219, +3.7%)

PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI. 1. Introduzione. 2. Considerazioni generali. 3. Analisi di cinque diverse popolazioni di giovani

PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI. 1. Introduzione. 2. Considerazioni generali. 3. Analisi di cinque diverse popolazioni di giovani

RAPPORTO SUI RISULTATI. A. Principali dati statistici. B. Indagine sull efficacia degli incentivi per nuove attività indipendenti - Consulenza

Bellinzona, 6 giugno 2007

PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI. 1. Utenti. 2. Prestazioni fornite. 3. Risultati. 4. Prestazioni finanziarie. 5. Dettagli prestazioni fornite

Bellinzona, 12 aprile 2006

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 gugno 2010

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

attività SdL - indicatori statistici 2015

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Disoccupati registrati (-189, -3.1%)

attività SdL - indicatori statistici 2017

attività SdL - indicatori statistici 2016

attività SdL - indicatori statistici 2018

Disoccupati registrati (-646, -9.7%)

Disoccupati registrati (-815, -10.0%)

Disoccupati registrati (-262, -3.4%)

Disoccupati registrati (-341, -6.0%)

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 novembre 2013

Disoccupati registrati (+350, +4.4%)

Disoccupati registrati (+82, +1.4%)

Disoccupati registrati (-118, -1.4%)

Disoccupati registrati (+174, +2.9%)

Disoccupati registrati (+126, +1.9%)

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

Disoccupati registrati (+381, +6.3%)

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Disoccupati registrati (+236, +3.5%)

Disoccupati registrati (-76, -1.1%)

Diminuzione dello 0,4 per cento dei salari reali, nonostante l aumento del 2 per cento dei salari nominali

Progressione dei salari nominali dello 0,7% nel 2016 Aumento dei salari reali dell 1,1%

Disoccupati registrati (+114, +2.1%)

Disoccupati registrati (+362, +5.6%)

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

collaborazione SdL/DASF rapporto 2015 stato dei dati:

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati registrati (+322, +4.7%)

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

7.T63 Agenzie private di collocamento e per il personale a prestito, dal 1996

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

Bellinzona, 12 marzo 2009

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

In aumento dello 0,4% i salari nominali e, a seguito dell'inflazione negativa, dell'1,5% quelli reali

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

La Somministrazione in Liguria: dinamiche territoriali nel confronto con l Italia ed il Nord Ovest. Genova, 5 dicembre 2018

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Transcript:

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 5 novembre 2007 Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia Sezione del lavoro 6501 Bellinzona Tel. 814 30 85 Fax 814 44 96

Indice Legenda p. 3 Commento sui risultati semestrali p. 4 Allegato statistico p. 5 Tabelle Misure L-rilocc concesse dal 01.03.1998 Secondo il tipo di misura Dati annuali e dati semestrali Tab. 1 Aziende beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il distretto e il ramo economico Tab. 2 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il sesso, la nazionalità, l età e il distretto Tab. 3 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il gruppo professionale della professione di inserimento Tab. 4 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2006 Secondo il tipo di misura Tab. 5 Grafici Misure L-rilocc concesse nel I semestre 2007 Secondo il tipo di misura Graf. 1 Misure L-rilocc concesse Evoluzione dal 01.03.1998 Graf. 2 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2006 Secondo il tipo di misura Graf. 3 Segni convenzionali - zero, niente dato non disponibile, senza senso o non pubblicato per ragioni statistiche

Legenda Misure cantonali di rilancio dell occupazione L-rilocc Incentivo all assunzione Bonus di inserimento in azienda Basi legali L-rilocc, art. 3 L-rilocc, art. 4 R L-rilocc art. 5, 5a, 5b e 6 R L-rilocc art. 5, 5a, 5b e 7 Allegato 1 R L-rilocc Allegato 1 R L-rilocc Assunzione di disoccupati problematici L-rilocc, art. 5 R L-rilocc art. 5, 5a e 8 Incentivi per nuove attività indipendenti L-rilocc, art. 6 R L-rilocc art. 9, 10 e 11 Indennità di trasloco L-rilocc, art. 7 R L-rilocc art. 12 Descrizione e scopo Incentivo alla creazione di nuovi posti di lavoro mediante il finanziamento degli oneri sociali (AVS/AI/IPG/AD/LPP obbligatoria) a carico del datore di lavoro, relativi alle persone assunte. Incentivo al reinserimento di disoccupati con buone possibilità di collocamento, che necessitano di un breve periodo di formazione e di istruzione in azienda per poter svolgere compiutamente il nuovo lavoro e che non possono beneficiare degli aiuti previsti dall'articolo 65 LADI (assegni per il periodo d'introduzione). Sussidio alle aziende che assumono disoccupati che hanno esaurito le prestazioni previste dalla LADI, o che non ne hanno diritto, e il cui collocamento è problematico. Aiuto finanziario e assistenza tecnica a progetti per l'avvio di attività autonome realizzate da disoccupati. Aiuto mediante un indennità di trasloco ai disoccupati che soddisfano i requisiti per poter beneficiare delle prestazioni per occupazione fuori dalla regione di domicilio, in base agli art. 68-71 della LADI. Beneficiari Aziende private attive nei settori economici particolarmente colpiti dalla crisi, che creano nuovi posti di lavoro, e che occupano manodopera domiciliata o residente da almeno un anno nel Cantone Ticino. Aziende private attive nei settori economici particolarmente colpiti dalla crisi che occupano manodopera domiciliata o residente da almeno un anno nel Cantone Ticino. Aziende private che assumono manodopera disoccupata domiciliata o residente da almeno un anno nel Canton Ticino. Persone disoccupate o minacciate di disoccupazione con diritto a indennità di disoccupazione, residenti da almeno un anno nel Cantone e che presentano un progetto schematico di attività indipendente, economicamente sostenibile e duratura. Persone disoccupate, o minacciate di disoccupazione, che soddisfano i requisiti per poter beneficiare delle prestazioni per occupazione fuori dalla regione di domicilio. Durata Finanziamento per la durata effettiva del rapporto di lavoro, ma al massimo per 24 mesi. Ammontare L'aiuto finanziario corrisponde al 100% degli oneri sociali (AVS/AI/IPG/AD/LPP obbligatoria) a carico del datore di lavoro, relativi al salario della persona assunta, ma non deve superare gli oneri calcolati sul guadagno massimo assicurabile ai sensi della LADI. Finanziamento per un periodo massimo di 6 mesi (casi eccezionali, specialmente disoccupati in età avanzata: 12 mesi). Il bonus corrisponde al massimo al 60% del salario lordo a carico dell'azienda. Sussidio per un periodo massimo di 12 mesi. Il sussidio corrisponde al massimo al 30% del salario d'uso. Consulenza da parte di personale specializzato durante il primo anno di attività. Presa a carico, mediante fideiussione, del 20% dei rischi di perdita per progetti particolarmente meritevoli che non hanno beneficiato degli aiuti previsti dalla LADI, in quanto presentati oltre i termini previsti. Presa a carico del 100% degli oneri sociali obbligatori (AVS/AI/IPG) effettivi del o dei titolari per una durata massima di 24 mesi. Importo massimo di fr 5'000.-.

COMMENTO SUI RISULTATI SEMESTRALI Le misure cantonali di rilancio dell occupazione (L-rilocc) concesse durante il I semestre 2007 sono state 561 (+11% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente), composte in particolare da 311 Incentivi all assunzione (+7%) e da 130 Bonus per l inserimento in azienda (+8%). Da notare inoltre la concessione di 62 incentivi per la creazione di nuove attività indipendenti ad opera di disoccupati che hanno deciso di mettersi in proprio. Globalmente nel I semestre 2007 sono state concesse 561 misure L-rilocc (+11% rispetto al I semestre 2006). Aziende beneficiarie delle misure L-rilocc Nel I semestre 2007 questi sussidi sono stati concessi a favore di aziende operanti in ogni distretto del Cantone, con maggiore frequenza per quanto concerne il Luganese con 215 sussidi concessi, il Bellinzonese con 109 ed il Mendrisiotto con 81. Queste aziende operavano nel settore terziario nella misura di 2/3 (64.3%) e nel secondario per il restante 1/3 (34.2%). Soltanto 8 decisioni sono andate a favore di aziende operanti nel settore primario (1.5%). In particolare, i rami economici maggiormente beneficiari sono quelli del Commercio, con 127 decisioni accolte (23.7% del totale), dell Informatica, ricerca & sviluppo, con 108 decisioni (20.2%), e delle Costruzioni, con 71 sussidi concessi (13.3%). Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Il profilo personale dei disoccupati che hanno beneficiato di sussidi L-rilocc nel I semestre 2007 è composto principalmente da uomini (67.2%) svizzeri (63.5%) di tutte le età - con particolare riferimento alle fasce d età intermedie - e provenienti da tutti i distretti in cui è suddiviso il Cantone, con maggiore frequenza per quanto concerne i distretti di Lugano (38.5%), Mendrisio (16.0%) e Bellinzona (19.8%). Dai dati sulla composizione delle persone beneficiarie secondo il gruppo relativo alla professione in cui sono state inserite risulta una predominanza delle Professioni commerciali e amministrative (17.1%), delle Professioni dell elettrotecnica, elettronica (11.4%), delle Professioni commerciali e della vendita (9.8%) e delle Professioni dell edilizia (9.3%).

Tabella 1 Tabella 1 Misure L-rilocc concesse dal 01.03.1998 Secondo il tipo di misura Dati annuali e dati semestrali Incentivo assunzione Bonus di inserimento in azienda INCENTIVI NUOVE ATTIVITA INDIPENDENTI Assunzione problematici Fideiussione 2 Consulenza Oneri sociali Indennità di trasloco Totale ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 % % % % % % % % 1998 1 381 97 86 1-63 8 636 1999 1001 163 278 187 124 44 - -100 75 106 68 5-38 1589 150 2000 1012 1 236-15 78-37 1 40-47 91-14 10 100 1468-8 2001 67-93 81-66 30-62 - -100 46 15 75-18 8-20 307-79 2002 1-99 52-36 14-53 - 29-37 56-25 3-63 155-50 2003 160 104 100 15 7 2 41 41 106 89 3-431 178 2004 394 146 115 11 29 93 - -100 47 15 104-2 7 133 696 61 2005 348-12 139 21 41 41-41 -13 101-3 6-14 676-3 2006 491 41 206 48 48 17-33 -20 85-16 4-33 867 28 I sem. 290 61 120 64 25 9-20 -17 49-21 3 200 507 40 II sem. 201 20 86 30 23 28-13 -24 36-8 1-80 360 15 2007 I sem. 311 7 130 8 32 28-26 30 62 27 - -100 561 11 TOTALE 4166 1438 497 4 378 849 54 7386 1 Dal 1. marzo 1998, data di entrata in vigore della L-rilocc 2 Questo dato corrisponde alle richieste di fideiussione accolte dalla cooperativa di fideiussione OBTG. 3 Variazione rispetto allo stesso periodo dell anno precedente Grafico 1 Misure L-rilocc concesse nel I semestre 2007 Secondo il tipo di misura! " #

Grafico 2 Misure L-rilocc concesse Evoluzione dal 01.03.1998 Misure L-rilocc concesse Valore medio calcolato sugli ultimi 12 mesi

Tabella 2 Aziende beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il distretto e il ramo economico I semestre 2007 Variazione rispetto allo stesso semestre dell anno precedente Totale 2006 ass. % ass. % ass. % TOTALE 1 535 100.0% 48 9.9% 834 100.0% Distretto 2 Bellinzona 109 20.4% 23 26.7% 154 18.5% Blenio 3 0.6% -14-82.4% 23 2.8% Leventina 31 5.8% 12 63.2% 36 4.3% Locarno 55 10.3% -10-15.4% 100 12.0% Lugano 215 40.2% -20-8.5% 393 47.1% Mendrisio 81 15.1% 54 200.0% 70 8.4% Riviera 38 7.1% 11 40.7% 40 4.8% Vallemaggia 3 0.6% -4-57.1% 10 1.2% Ramo economico 3 A,B Settore 1 (Agricoltura, selvicoltura) 8 1.5% -4-33.3% 15 1.8% C-F Settore 2 (Industria) 183 34.2% 11 6.4% 277 33.2% G-P Settore 3 (Servizi) 344 64.3% 41 13.5% 542 65.0% A,B Agricoltura, selvicoltura 8 1.5% -4-33.3% 15 1.8% C Attività estrattive 3 0.6% 1 50.0% 2 0.2% DA Industrie alimentari, delle bevande, del tabacco 9 1.7% 7 350.0% 5 0.6% DB Tessile e abbigliamento 5 0.9% 1 25.0% 5 0.6% DC Industria del cuoio e scarpe - - - 2 0.2% DD Industria del legno e dei prodotti in legno 4 0.7% -5-55.6% 13 1.6% DE Industria della carta; editoria e stampa 10 1.9% 2 25.0% 11 1.3% DF,DG Chimica, raffinazione del petrolio 12 2.2% 1 9.1% 18 2.2% DH Articoli in gomma e materie plastiche 6 1.1% 4 200.0% 2 0.2% DI Prodotti in vetro, in ceramica e in cemento 4 0.7% -1-20.0% 5 0.6% DJ Metallurgia e prodotti in metallo 26 4.9% 10 62.5% 24 2.9% DK Costruzione di macchine e apparecchi meccanici 3 0.6% -6-66.7% 16 1.9% DL Elettrotecnica, elettronica, orologi e ottica 25 4.7% 1 4.2% 38 4.6% DM Fabbricazione di veicoli 3 0.6% -2-40.0% 8 1.0% DN Mobili, gioielli, ecc.; riciclo 2 0.4% -1-33.3% 9 1.1% E Energia, approvvigionamento d'acqua - - - - - F Costruzioni 71 13.3% -1-1.4% 119 14.3% G Commercio; riparazione di auto, settore auto 127 23.7% 20 18.7% 196 23.5% H Alberghi e ristoranti 19 3.6% -18-48.6% 45 5.4% I Trasporti e comunicazioni 35 6.5% -5-12.5% 59 7.1% J Attività finanziarie e assicurazioni 1 0.2% - - 2 0.2% K Immobiliari, informatica, R&S, servizi imprese 108 20.2% 25 30.1% 164 19.7% L Pubblica amministrazione, sicurezza sociale - - - - - M Insegnamento 1 0.2% - - 1 0.1% N Sanità e assistenza sociale 14 2.6% 8 133.3% 11 1.3% O Altri servizi 39 7.3% 11 39.3% 64 7.7% P Servizi domestici - - - - - 00 Nessuna indicazione, altri - - - - - 1 Per motivi tecnici, sono escluse le decisioni inerenti la fideiussione e la consulenza. 2 Per motivi tecnici, le aziende con filiale attiva in Ticino, ma sede amministrativa fuori Cantone, non sono qui conteggiate. 3 Nomenclatura generale delle attività economiche 2002 (NOGA 2002)

Tabella 3 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il sesso, la nazionalità, l età e il distretto I semestre 2007 Variazione rispetto allo stesso semestre dell anno precedente Totale 2006 ass. % ass. % ass. % TOTALE 561 100.0% 54 10.7% 867 100.0% Sesso Uomini 377 67.2% 15 4.1% 596 68.7% Donne 184 32.8% 39 26.9% 271 31.3% Nazionalità Svizzeri 356 63.5% 59 19.9% 531 61.2% Stranieri 205 36.5% -5-2.4% 336 38.8% Età 15-19 anni 4 0.7% -2-33.3% 17 2.0% 20-24 anni 92 16.4% 15 19.5% 154 17.8% 25-29 anni 120 21.4% 28 30.4% 156 18.0% 30-39 anni 171 30.5% 29 20.4% 237 27.3% 40-49 anni 115 20.5% -8-6.5% 194 22.4% 50-59 anni 46 8.2% -13-22.0% 94 10.8% oltre 60 anni 13 2.3% 5 62.5% 15 1.7% Distretto 1 Bellinzona 111 19.8% 11 11.0% 163 18.8% Blenio 6 1.1% -2-25.0% 19 2.2% Leventina 19 3.4% 2 11.8% 40 4.6% Locarno 75 13.4% 4 5.6% 109 12.6% Lugano 216 38.5% 19 9.6% 339 39.1% Mendrisio 90 16.0% 31 52.5% 119 13.7% Riviera 40 7.1% -2-4.8% 58 6.7% Vallemaggia 4 0.7% -7-63.6% 17 2.0% 1 Per motivi tecnici, le persone che hanno trasferito il proprio domicilio fuori Cantone non sono qui conteggiate.

Tabella 4 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il gruppo professionale della professione di inserimento I semestre 2007 ass. % TOTALE 1 561 100.0% Gruppo professionale 2 11 Agricoltura, selvicoltura e allevamento 5 0.9% 21 Industria alimentare, bevande e tabacco 5 0.9% 22 Industria tessile e cuoio 10 1.8% 23 Lavorazione della ceramica e del vetro - - 24 Lavorazione dei metalli e costruzione di macchine 14 2.5% 25 Elettrotecnica,elettronica,orologeria,veicoli, app. 64 11.4% 26 Industria del legno e della carta 13 2.3% 27 Industria grafica 6 1.1% 28 Trattamento chimico e delle materie sintetiche 9 1.6% 29 Altre professioni del settore industriale 13 2.3% 31 Ingegneri 16 2.9% 32 Tecnici 12 2.1% 33-34 Disegnatori tecnici 10 1.8% 35 Macchinisti - - 36 Informatica 19 3.4% 41 Professioni dell'edilizia 52 9.3% Professioni industrie estrattive, lavorazione pietra, produzione materiale 42 costruzione 1 0.2% 51 Professioni commerciali e della vendita 55 9.8% 52 Pubblicità,marketing,turismo,amministrazione fiduciaria 13 2.3% 53 Professioni dei trasporti e della circolazione 36 6.4% 54 Professioni delle poste e delle telecomunicazioni - - 61 Professioni alberghiere e dell'economia domestica 19 3.4% 62 Professioni della pulizia e dei servizi personali 18 3.2% 71 Imprenditori, direttori e funzionari dirigenti 2 0.4% 72 Professioni commerciali e amministrative 96 17.1% 73 Esperti bancari e assicurativi dipl. 1 0.2% 74 Professioni relative alla sicurezza 1 0.2% 75 Professioni giuridiche - - 81 Professioni dei mass-media e simili 1 0.2% 82 Professioni artistiche e simili 1 0.2% 83-84 Assistenza sociale e spirituale e educazione 1 0.2% 85 Scienze sociali, umanistiche e naturali - - 86 Professioni della sanità 15 2.7% 87 Sport e divertimento 2 0.4% 91 Professioni del settore dei servizi n.i.a. 3 0.5% 92-93 Personale con attività professionale non definibile 22 3.9% Non specificato 26 4.6% 1 Per motivi tecnici, sono escluse le decisioni inerenti la fideiussione e la consulenza. 2 Nomenclatura svizzera 2000 delle professioni (BN-2000)

Tabella 5 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2006 Secondo il tipo di misura IMPORTO TOTALE in migliaia di fr. 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Totale TOTALE 214 3'277 6'784 6'460 3'243 1'645 1'975 3 167 4 387 31'151 Misure di rilancio dell occupazione Incentivo all assunzione - 344 2'478 3'510 1'912 438 176 1 008 1'824 11'690 Bonus di inserimento in azienda 76 1'947 2'681 1'568 492 579 1'070 1 313 1'688 11'412 Assunzione problematici 32 485 841 610 152 103 156 239 250 2'869 Incentivi per nuove attività indipendenti 95 480 769 753 672 521 551 597 610 5'049 Indennità di trasloco 11 22 15 19 14 4 22 10 14 132 Grafico 3 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2006 Secondo il tipo di misura " ""! " #