Orchestra di Padova e del Veneto. 54 a Stagione Concertistica 2019/2020 Prismi

Documenti analoghi
Programma. 54 a Stagione Concertistica 2019/2020. Prismi

Natale con l Orchestra di Padova e del Veneto

Programma. 53 a Stagione Concertistica 2018/2019. Orchestra di Padova e del Veneto. Tempi e tempeste

Programma. 52 a Stagione Concertistica 2017/2018. Orchestra di Padova e del Veneto. Teatri del suono

Giovedì 26 ottobre Marco Angius

Programma. 51 a Stagione Concertistica 2016/2017. Orchestra di Padova e del Veneto. Il suono molteplice

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

52 a Stagione concertistica 2017/2018

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

Programma. Orchestra di Padova e del Veneto. 50 a Stagione Concertistica 2015/2016

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

49 a Stagione 2014/2015

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele:

IV edizione del Festival

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

La Tradizione del Nuovo

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017

48 a Stagione 2013/2014

Orchestra I Pomeriggi Musicali Stagione estiva 2019 Concerti nei più affascinanti luoghi d arte e naturali della Lombardia

Il Settembre dell Accademia

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Padova, settembre Gentile Signora, Egregio Signore,

ART.1: Requisiti generali di ammissione

53ma Stagione concertistica 2018/2019 Tempi e tempeste. Giovedì 4 aprile 2019, 20,45

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

Fabio Maestri, direttore

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Repertorio Marco Rizzi Sonate

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

TEATRO OLIMPICO 2008

72 Stagione Sinfonica

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

STAGIONE SINFONICA. Direzione Generale SPETTACOLO

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario:

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Orario vendita nuovi abbonamenti prosa: sabato 25 settembre ore 9-12 e lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 settembre ore 17-19

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

53 a Stagione concertistica 2018/2019

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PREMESSE

Videoaudizioni per giovani orchestrali AGGIUNTI

203a stagione il bicentenario

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

La Magnifica Comunità

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Foto di Giovanni Bortolani

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO CHAILLY

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

MICAT IN VERTICE ª stagione

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Teatro delle Api STAGIONE Programma Cronologico

Laurea Honoris Causa

Spettacoli teatrali concerti eventi

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

Sabato 3 Maggio ASSISI, Santa Maria degli Angeli: Concerto della Corale dell'apostolo Pietro e Corale Fenaroli

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004

Stagione Sinfonica

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Transcript:

Orchestra di Padova e del Veneto 54 a Stagione Concertistica 2019/2020 Prismi

Programma 54 a Stagione Concertistica 2019/2020 Prismi

Prismi L Orchestra della Città dentro la Città. Con i musicisti che, insieme ai propri strumenti, vivono Padova fino a diventarne parte integrante, in un dialogo con i suoi cittadini e i suoi edifici (essi stessi oggetti sonori!) in cui il suono si fa colore. L immagine che ci accompagnerà nel corso della Stagione concertistica 2019/2020, riflette l idea di orchestra che abbiamo costruito in particolare negli ultimi due anni: una realtà capace di sviluppare il proprio progetto culturale confrontandosi con la Città in tutte le sue componenti, con i principali attori del mondo della cultura e dello spettacolo ma anche del sociale, dello sport, del commercio e dell impresa. Le nostre città, Padova e tante città venete, si caratterizzano per le porte che si aprono al territorio circostante e i ponti che uniscono le diversità: così la nostra musica vuole essere sempre segno di incontro tra linguaggi e modalità espressive. Un modello messo a punto a Padova grazie al contributo dell Assessorato alla Cultura del Comune, che l Orchestra perfeziona sul territorio veneto in virtù del sostegno della Giunta Regionale, e che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ci consente di proiettare sul piano nazionale, insieme alle più blasonate orchestre italiane. Accanto alla tradizionale Stagione concertistica, rassegne tematiche, cartelloni per bambini, famiglie e anziani, trasmissioni tv, dischi e libri a diffusione nazionale, progetti sviluppati grazie al considerevole contributo delle Fondazioni Bancarie, di alcuni Mecenati Art Bonus privati e al sostegno in molteplici forme degli Amici dell OPV, altra preziosa Associazione per lo sviluppo della cultura musicale. La varietà nell unicità, simboleggiata dai prismi che intitolano il cartellone 2019/2020 ideato dal M Marco Angius, assume dunque per l Orchestra una molteplicità di significati: almeno quanti sono i nostri pubblici e i diversi modi di vivere la musica. A tutti l augurio di un buon viaggio sulle note della nostra Orchestra. sergio giordani Sindaco di Padova Presidente paolo giaretta Vicepresidente La 54 a Stagione dell Orchestra di Padova e del Veneto nasce all insegna del concetto di prisma come oggetto che irradia una serie di immagini sonore in rotazione: il nucleo è rappresentato dalla musica di Brahms, il compositore progressivo, nella icastica definizione di Schönberg, con l integrale delle Sinfonie e dei concerti per pianoforte, vera dorsale di tutto percorso 2019/2020. Prismi è anche un omaggio all omonimo libro di Adorno, filosofo e musicista di Francoforte di cui ricorrono i cinquant anni dalla scomparsa. Ma c è anche un cruciale riferimento alla musica di Edgard Varèse, compositore franco-americano che sarà celebrato con Hyperprism (1922), un lavoro che fa dei processi prismatici una sigla di congiunzione tra suono e scienza: «Si può dire che l uso del suono puro in musica», commenta Varèse, «abbia sulle armonie l effetto che un prisma ha sulla luce pura, quello cioè di produrre una scomposizione e una varietà di vibrazioni inaspettate». Dunque la nuova Stagione si apre e chiude con la musica di Brahms ma al suo interno i

raggi del prisma si diramano in direzioni compositive opposte o complementari: il Musikdrama e l elemento naturalistico della poetica wagneriana che trasfigura in visione extra-temporale (Mormorio della foresta da Siegfried), la Vienna sinfonica tra Sette e Ottocento (Mozart/ Schubert/Beethoven) e quella del primo Novecento (Schönberg e Webern che rilegge Schubert), la musica d oggi che si confronta con il passato (Rihm che declina Brahms, Berio che ricostruisce cioè reinventa Schubert, Martino Traversa che orchestra Debussy e infine una novità assoluta di Federico Gardella). Ancora, due presenze: una contemporanea, con la figura e la musica di Michele dall Ongaro, nuovo compositore in residenza e personalità eclettica, con radici solide nel rigore compositivo ereditato dai suoi principali Maestri: Franco Evangelisti e Aldo Clementi. Sarà proprio dall Ongaro, con la sua nota versatilità e capacità di coinvolgimento, ad accompagnare gli ascoltatori nella nuova serie di Lezioni di suono per Rai5. L altra presenza è costituita dalla musica di Beethoven, protagonista di ogni tempo, in occasione dei 250 anni dalla nascita: l OPV tornerà a confrontarsi con tutte le sue Sinfonie, i Concerti solistici, le opere strumentali e vocali perché la musica e il mondo hanno sempre bisogno di un Ludwig Van. marco angius musicale e artistico OPV e Sir Neville Marriner al Teatro Verdi Alessandra Lazzarotto

2019 Giovedì 17 ottobre Ciclo completo, ciclo parziale Verde Angius, Kim brahms Giovedì 31 ottobre Ciclo completo, ciclo parziale Blu Neuhold schubert, mozart, beethoven Giovedì 21 novembre Ciclo completo, ciclo parziale Blu Böer, Chiesa respighi, wagner, malipiero, brahms Giovedì 5 dicembre Ciclo completo, ciclo parziale Verde Orchestra Filarmonica di Torino, Quarta mozart, paganini, haydn Mercoledì 11 dicembre Basilica di S. Antonio Fuori abbonamento Concerto di Natale Balsadonna, Iris Ensemble, Malavasi corelli, respighi, händel 2020 Giovedì 16 gennaio Ciclo completo, ciclo parziale Verde Holliger schubert/webern, schönberg, schubert Giovedì 30 gennaio Ciclo completo, ciclo parziale Blu Piovano, Battigelli ravel, debussy, debussy/traversa Giovedì 13 febbraio Ciclo completo, ciclo parziale Verde Pretto rihm, brahms Giovedì 27 febbraio Ciclo completo, ciclo parziale Blu Korsten, Colli beethoven Giovedì 12 marzo Ciclo completo, ciclo parziale Verde Siebens, Zhou gardella, mendelssohn, stravinsky Giovedì 26 marzo Ciclo completo, ciclo parziale Blu Angius schubert, mozart, schubert/berio Martedì 7 aprile Ciclo completo, ciclo parziale Verde Angius, Campaner, Orlando, Sollima varèse, beethoven, bartók/freisitzer Giovedì 30 aprile Ciclo completo, ciclo parziale Blu Kaspszyk, Kim brahms Venerdì 8 maggio Ciclo completo, ciclo parziale Blu+Verde I Pomeriggi Musicali, Bonato, Lasaracina beethoven, novità

Sunwook Kim Ottobre Prova generale ore 10.30 Giovedì 17 Ciclo completo, ciclo parziale Verde Marco Angius Sunwook Kim Pianoforte brahms Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra brahms Sinfonia n. 1 Percorso Brahms (I concerto) 10 11 54 a Stagione 2019/2020

Ottobre Prova generale ore 10.30 Novembre Prova generale ore 10.30 Giovedì 31 Giovedì 21 Ciclo completo, ciclo parziale Blu Ciclo completo, ciclo parziale Blu Günter Neuhold schubert Ouverture in stile italiano D 590 mozart Sinfonia n. 36 Linz beethoven Sinfonia n. 4 Roland Böer Silvia Chiesa Violoncello respighi Adagio con variazioni per violoncello e orchestra wagner Waldesrauschen (Mormorio della foresta) da Siegfried malipiero Concerto per violoncello e orchestra brahms Sinfonia n. 4 Percorso Brahms (II concerto) Orchestra di Padova e del Veneto 12 13 54 a Stagione 2019/2020

Dicembre Giovedì 5 Ciclo completo, ciclo parziale Verde Mercoledì 11 Basilica di S. Antonio Fuori abbonamento Orchestra Filarmonica di Torino Massimo Quarta Violino solista e direttore mozart Concerto n. 5 per violino e orchestra paganini I palpiti per violino e orchestra haydn Sinfonia n. 64 In collaborazione con Concerto di Natale Con la collaborazione straordinaria del Comune di Padova Renato Balsadonna Iris Ensemble Coro corelli Concerto grosso Fatto per la notte di Natale respighi Trittico botticelliano händel Dixit Dominus per soli, coro e orchestra Marina Malavasi Maestro del coro Orchestra di Padova e del Veneto 14 15 54 a Stagione 2019/2020

Gennaio Prova generale ore 10.30 Prova generale ore 10.30 Giovedì 16 Ciclo completo, ciclo parziale Verde Giovedì 30 Ciclo completo, ciclo parziale Blu Heinz Holliger schubert/webern Deutsche Tänze schönberg Kammersymphonie op. 9 schubert Sinfonia n. 4 Luigi Piovano Emanuela Battigelli Arpa ravel Pavane pour une infante défunte debussy Danses debussy/traversa Six épighraphes antiques (Commissione OPV, prima esecuzione assoluta) ravel Ma mère l oye, musiche dal balletto Orchestra di Padova e del Veneto 16 17 54 a Stagione 2019/2020

Heinz Holliger Priska Ketterer Orchestra di Padova e del Veneto 18 19 54 a Stagione 2019/2020

Febbraio Prova generale ore 10.30 Prova generale ore 10.30 Giovedì 13 Ciclo completo, ciclo parziale Verde Giovedì 27 Ciclo completo, ciclo parziale Blu Giampaolo Pretto rihm Nähe fern 2 (Prima esecuzione italiana) brahms Variazioni su un tema di Haydn op. 56a brahms Sinfonia n. 2 Gérard Korsten Federico Colli Pianoforte beethoven Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra Imperatore beethoven Sinfonia n. 7 Beethoven250 Percorso Brahms (III concerto) Orchestra di Padova e del Veneto 20 21 54 a Stagione 2019/2020

Marzo Prova generale ore 10.30 Prova generale ore 10.30 Giovedì 12 Ciclo completo, ciclo parziale Verde Giovedì 26 Ciclo completo, ciclo parziale Blu Etienne Siebens Nancy Zhou Violino gardella Strapiombi di Uqbar (Commissione OPV, prima esecuzione assoluta) mendelssohn Concerto per violino e orchestra stravinsky L oiseau de feu, Suite n. 3 (1945) Marco Angius schubert Ouverture in stile italiano D 591 mozart Sinfonia n. 25 schubert/berio Rendering Con il sostegno di Orchestra di Padova e del Veneto 22 23 54 a Stagione 2019/2020

Gloria Campaner Andrea Basile Aprile Martedì 7 Ciclo completo, ciclo parziale Verde Prova generale ore 10.30 Marco Angius Gloria Campaner Pianoforte Daniele Orlando Violino Giovanni Sollima Violoncello varèse Hyperprism beethoven Triplo concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra bartók/freisitzer Concerto per orchestra (Prima esecuzione italiana) Beethoven250 24 25 54 a Stagione 2019/2020

Giovanni Sollima Francesco Ferla, Almendra Music Orchestra di Padova e del Veneto 26 27 54 a Stagione 2019/2020

Aprile Prova generale ore 10.30 Maggio Giovedì 30 Ciclo completo, ciclo parziale Blu Venerdì 8 Ciclo completo, ciclo parziale Blu + Verde Jacek Kaspszyk Sunwook Kim Pianoforte brahms Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra brahms Sinfonia n. 3 Percorso Brahms (IV concerto) Orchestra I Pomeriggi Musicali Alessandro Bonato Viviana Lasaracina Pianoforte beethoven Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra beethoven Sinfonia n. 1 novità Vincitore del II Concorso di Composizione indetto da I Pomeriggi Musicali In collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto 28 29 54 a Stagione 2019/2020

Lezioni di suono Michele dall Ongaro Grazie alla collaborazione con l Università degli Studi di Padova, dal 2016 l OPV propone le Lezioni di suono, un ciclo di lezioni-concerto affidate al compositore in residenza (Salvatore Sciarrino nel 2016, Ivan Fedele nel 2017, Giorgio Battistelli nel 2018 e Nicola Sani nel 2019), invitato a rileggere la propria opera in un dialogo a distanza con i grandi autori del passato. Nel 2020 Michele dall Ongaro, uno tra i protagonisti più eclettici del mondo musicale italiano, salirà in cattedra per aprire al pubblico il proprio laboratorio di compositore, avvalendosi dei commenti e degli esempi musicali dell OPV diretta da Marco Angius. Mercoledì 15 aprile Checkpoint, Cinque lieder op. 3 (da Weber) Mercoledì 22 aprile La primavera, Freddo Mercoledì 6 maggio Bach Haus In collaborazione con

OPV Alessandra Lazzarotto Fondata nell ottobre 1966, in oltre 50 anni di attività l Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane. Unica Istituzione Concertistico-Orchestrale attiva in Veneto, l OPV realizza circa 120 tra concerti e opere liriche ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Regione e per le più importanti Società di concerti e Festival in Italia e all estero. La direzione artistica e musicale dell Orchestra è stata affidata a Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Peter Maag (direttore principale, 1983-2001), Bruno Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (direttore musicale, 2002-2003), Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l incarico di direttore musicale e artistico. L OPV annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricordano S. Accardo, M. Argerich, V. Ashkenazy, I. Bostridge, R. Chailly, G. Gavazzeni, R. Goebel, P. Herreweghe, C. Hogwood, S. Isserlis, L. Kavakos, T. Koopman, R. Lupu, M. Maisky, Sir N. Marriner, V. Mullova, O. Mustonen, A. S. Mutter, M. Perahia, I. Perlman, S. Richter,

M. Rostropovich, K. Zimerman. Accanto all esperienza sinfonica l Orchestra si è distinta anche nel repertorio operistico, riscuotendo unanimi apprezzamenti in diversi allestimenti di Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Così fan tutte e Il flauto magico di Mozart, Orfeo ed Euridice di Gluck, Il barbiere di Siviglia, Il turco in Italia e La Cenerentola di Rossini, Norma e I Capuleti e i Montecchi di Bellini, L elisir d amore, Don Pasquale, Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor di Donizetti, Rigoletto e Il Trovatore di Verdi, La vedova allegra di Lehár. Nella Stagione 2015/2016, su ideazione di Marco Angius, l OPV ha ospitato Salvatore Sciarrino come compositore in residenza realizzando il primo ciclo di Lezioni di suono, esperienza che si è poi rinnovata nelle Stagioni successive con Ivan Fedele, Giorgio Battistelli e Nicola Sani. Sempre nel 2016, l esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven dirette da Angius nell ambito del Ludwig Van Festival è stata accolta da un eccezionale consenso di pubblico e di critica, confermato nel 2017 con l integrale delle Sinfonie di Schubert. Negli ultimi anni l Orchestra ha ampliato il proprio impegno in ambito educational, sviluppando programmi specifici per il pubblico delle famiglie e dei bambini e percorsi di formazione dedicati alle scuole dell infanzia. L Orchestra è protagonista di una nutrita serie di trasmissioni televisive per Rai5 con i tre cicli di Lezioni di suono, Inori di Stockhausen (dalla Biennale di Venezia) e Sconcerto di Battistelli con Elio, oltre che di una vastissima attività discografica che conta più di 60 incisioni per le più importanti etichette. Tra le pubblicazioni più recenti i Concerti per violino e orchestra di Mozart con Sonig Tchakerian (Universal); Quodlibet con musiche di Castiglioni, Abyss con musiche di Donatoni, An Mathilde con musiche di Dallapiccola e Togni, L Arte della fuga di Bach/ Scherchen (Stradivarius) e Altri volti e nuovi 1 e 2 dedicati all opera di Salvatore Sciarrino (Decca Italia) diretti da Marco Angius. L OPV è sostenuta da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione del Veneto e Comune di Padova. www.opvorchestra.it Marco Angius musicale e artistico È un direttore d orchestra e d ensemble. Ha diretto Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino (per 10 anni consecutivi tutte le edizioni di Rai NuovaMusica), Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra Verdi, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestre de Lausanne, Orchestre de Nancy, Orchestre de Lorrain, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/ Bimhuis di Amsterdam. Nella vasta discografia spiccano Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino, Mosaîque e Mixtim di Ivan Fedele, Die Schachtel di Evangelisti, Prometeo e Risonanze erranti di Nono, Abyss di Donatoni, Quodlibet di Castiglioni, Noîse di Adámek (con l Ensemble Intercontemporain) fino a Die Kunst der Fuge di Bach. Nell ambito del teatro musicale ha diretto La volpe astuta e Káťa Kabanová di Janáček (con la regia di Robert Carsen), Sancta Susanna di Hindemith, Aspern di Sciarrino,

Jakob Lenz di Rihm, Don Perlimplin di Maderna, L Italia del destino di Luca Mosca, Il suono giallo di Alessandro Solbiati (Premio Abbiati 2016), Medematerial di Dusapin (Premio Abbiati 2018), Alfred, Alfred di Donatoni, Il diario di Nijinsky di Detlev Glanert. Già direttore principale dell Ensemble Bernasconi dell Accademia Teatro alla Scala, dal settembre 2015 è direttore musicale e artistico dell Orchestra di Padova e del Veneto con cui ha all attivo numerosi dischi e integrali sinfoniche (in particolare quelle di Beethoven e Schubert). Tra i suoi libri: Come avvicinare il silenzio (Rai Eri, 2007), Del suono estremo (Aracne, 2014). Ha inaugurato la Stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice con l opera Aquagranda di Filippo Perocco (Premio Abbiati 2017), la Stagione 2018/2019 dell Opera di Firenze con Le villi di Puccini oltre a una nuova edizione del Prometeo di Luigi Nono al Teatro Regio di Parma. Silvia Lelli www.marcoangius.it

OPV in disco OPV in TV I concerti per violino di Mozart mozart Concerti per violino e orchestra nn. 1-5 Cadenze di Giovanni Sollima * SONIG TCHAKERIAN Violino solista e concertatore Universal 2 CD (2019) Quodlibet castiglioni Fantasia concertata * Gorgheggio * Fiori di ghiaccio * Movimento continuato Quodlibet MARCO ANGIUS ALDO ORVIETO Pianoforte Stradivarius 1 CD (2018) Salvatore Sciarrino Lezioni di suono I Mozart a 9 anni Sposalizio Deep Purple Cantiere Mozart Ivan Fedele Lezioni di suono II Syntax 0.1 Syntax 0.2 Syntax 0.3 Karlheinz Stockhausen Inori Concerto di inaugurazione del 61 Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia Giorgio Battistelli Sconcerto Con la partecipazione di Elio In coproduzione con il Teatro Stabile del Veneto * prima registrazione mondiale Giorgio Battistelli Lezioni di suono III Il combattimento di Tancredi e Clorinda L imbalsamatore La famiglia Cenci Le trasmissioni sono disponibili su www.raiplay.it

OPV in libreria Info Il carnevale degli animali saint-saëns Il carnevale degli animali * ELISABETTA GARILLI Testi VALERIA PETRONE Illustrazioni Carthusia Edizioni (2018) * con le tracce audio registrate dall'opv ABBONAMENTI Sono in vendita presso gli uffici della Fondazione OPV (via Marsilio da Padova 19 dal lunedì al venerdì ore 10-16) e dal 16 al 21 settembre 2019 presso l Oratorio di S. Rocco (via S. Lucia dal lunedì al venerdì ore 10-18; il sabato ore 10-13). CICLO COMPLETO 13 concerti Intero 180 Ridotto 170 (riservato agli abbonati della Stagione OPV 2018/2019) Ridotto Under35 50 (fino ai 35 anni) CICLO PARZIALE 7 concerti, serie Blu/Verde Intero 120 Ridotto 115 (riservato agli abbonati della Stagione OPV 2018/2019) La scelta della serie Blu o Verde va effettuata contestualmente alla sottoscrizione dell abbonamento. BIGLIETTI Concerti Intero 25 Ridotto 20 (riservato ai titolari OPV Card) Ridotto Under35 8 (fino ai 35 anni)

Ridotto speciale famiglie 30 (riservato ai nuclei familiari composti da due adulti con un massimo di tre ragazzi di età inferiore a 18 anni) I biglietti sono acquistabili online su www.opvorchestra.it (solo biglietti interi), a partire da una settimana prima di ciascun concerto presso Gabbia (via Dante 8) o il giorno del concerto al botteghino dell dalle. CONCERTO DI NATALE Gli inviti gratuiti per il concerto dell'11 dicembre sono in distribuzione dal 3 dicembre presso l'ufficio IAT di Galleria Pedrocchi. Per gli abbonati della Stagione 2019/2020 sono in distribuzione all Auditorium Pollini in occasione del concerto del 21 novembre. SEDI Via C. Cassan 17 Basilica di S. Antonio Piazza del Santo AVVERTENZE La Fondazione OPV si riserva il diritto di apportare al programma i cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o di forza maggiore. Particolari condizioni di abbonamento potranno essere sottoscritte con gruppi organizzati e circoli ricreativi. Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto Enti fondatori Comune di Padova Provincia di Padova Regione del Veneto Consiglio generale Sergio Giordani Sindaco di Padova, Presidente Paolo Giaretta Vicepresidente Luca Zaia Presidente della Regione del Veneto, Consigliere Silvia Sanero Casalini Consigliere Marco Angius musicale e artistico Via Marsilio da Padova 19 35139 Padova T 049 656848-656626 info@opvorchestra.it www.opvorchestra.it Seguici su PROVE GENERALI Intero 8 Ridotto studenti 3 I biglietti sono acquistabili al botteghino dell Auditorium Pollini il giorno della prova generale dalle ore 10.00. I gruppi scolastici possono prenotare la partecipazione telefonicamente o all indirizzo educational@opvorchestra.it.

54 a Stagione Concertistica 2019/2020 Con il contributo di Mecenati Art Bonus Si ringrazia Comune di Padova

L'Orchestra e/è la Città L'illustrazione della Stagione OPV 2019/2020 è di Lucio Schiavon, illustratore e graphic designer nato a Venezia. Ha collaborato con Fabrica, La Biennale di Venezia, Agenzia Armando Testa. Illustra libri per la casa editrice Nuages di Milano e ha esposto alla Fondazione Bevilacqua La Masa. Ha vinto l'international Motion Art Award di New York e l Interfilm Festival Short Movie di Berlino 2015 con due diversi cortometraggi in animazione. www.lucioschiavon.com

www.opvorchestra.it Bunker / Lucio Schiavon