COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Documenti analoghi
COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

Comune di Magnago PROVINCIA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.19 IN DATA 30/07/2014

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI CASTEL DI TORA

COMUNE DI PREDAPPIO Provincia di Forlì - Cesena

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE

Comune di Chiomonte. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26

COMUNE DI GROMO PROVINCIA DI BERGAMO

C O M U N E DI S C A R N A F I G I

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TAVIGLIANO

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7

del CONSIGLIO COMUNALE N.14

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BADIA PAVESE Provincia di Pavia. N. 5 Reg. Del. Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRENTINO BELLUNO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI PETRURO IRPINO

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Copia deliberazione del Consiglio Comunale

Provincia di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. PRES (Si-No) 1) Certomà Giuseppe. PRES. (Si-No) Si 10) Bombardieri Domenico

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.17 del 24/06/2015

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 23 del 24 GIUGNO 2019

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CHIOMONTE VERBALE DI DELIBERAZIONE. del CONSIGLIO COMUNALE n. 37\15

Deliberazione di Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Straordinaria di Prima convocazione Seduta Pubblica

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

47 = Imposta Municipale Propria - IMU - approvazione regolamento -----

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

C O M U N E DI L I M B A D I (Provincia di Vibo Valentia) *************

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA ( Provincia di Catanzaro )

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

CITTÀ DI CALATAFIMI SEGESTA

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 2 del 26 GENNAIO 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) PER

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Provincia di Belluno -

COMUNE DI MUSCOLINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 39 del 19/12/2017. N. Cognome e nome Presente Assente

COMUNE DI ROIATE PROVINCIA DI ROMA

C O M U N E D I C A S T E L V E R D E

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

COMUNE DI SAN DIDERO Provincia di Torino

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA:

Transcript:

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE Bilancio - Programmazione - Finanze - Patrimonio e Contenzioso - Affari Legali - Organismi Partecipati - Programmazione Comunitaria. ORDINE DEL GIORNO: VERBALE N 46 DEL 02/05/2018 Studio e consultazione in merito alla proposta di delibera di C.C. n 70 del 03/04/2018 avente ad oggetto Regolamento su compensazione fiscale e tributaria ed accollo. Audizione dell Assessore Dott. Roberto Scurto, del Dirigente Dott. Francesco Maniscalchi e del Vice Dirigente Dott. Fabio Randazzo. Presente Assente Entrata Uscita Entrata Uscita Presidente Lombardo Vito SI V/Presidente Allegro Anna Maria SI Componente Scibilia Noemi SI Componente Messana Saverio SI Componente Ferrara Annalisa SI Componente Ruisi Mauro SI L anno Duemiladiciotto (2018), il giorno 02 del mese di Maggio, alle ore 17,30, presso la sede dell'assessorato alla Cultura, ubicata nei locali comunali di Via XI Febbraio n 14 (1 Piano), si riunisce la Seconda Commissione Consiliare. Alla predetta ora risultano presenti il Presidente Lombardo Vito e i Componenti Allegro Anna Maria, Messana Saverio e Ferrara Annalisa. Il Presidente Lombardo, coadiuvato dal Segretario Lipari Giuseppe, accertata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. Il Presidente Lombardo comunica che l Assessore Scurto gli ha riferito che per impegni istituzionale non è sicuro di potere garantire la sua presenza in Commissione. 1

Alle ore 17,30 fa ingresso il Vice Dirigente della Direzione 5 Dott. Fabio Randazzo. Il Presidente Lombardo dopo avere dato lettura del punto all ordine del giorno: Studio e consultazione in merito alla proposta di delibera di C.C. n 70 del 03/04/2018 avente ad oggetto Regolamento su compensazione fiscale e tributaria ed accollo. Audizione dell Assessore Dott. Roberto Scurto, del Dirigente Dott. Francesco Maniscalchi e del Vice Dirigente Dott. Fabio Randazzo, dà la parola al Dott. Randazzo al fine di relazionare in merito all argomento all ordine del giorno già esaminato nei dettagli dalla Commissione nella scorsa seduta del 30/04/2018 (verbale n 45). Il Dott. Randazzo fa presente che con la proposta di regolamento sulla compensazione si è cercato di disciplinare sostanzialmente i debiti di natura commerciale che il comune ha nei confronti dei fornitori con i crediti patrimoniali (canone acquedotto), tributari (IMU e TARI) e tributi minori (imposta sulla pubblicità, servizio ancora oggi affidato a ditta esterna con scadenza a fine anno). Lo strumento della compensazione si applica anche nei confronti dei dipendenti comunali. Il Dott. Randazzo precisa che per quanto attiene il pagamento per la concessione del suolo pubblico, il problema non sussiste in quanto l autorizzazione del suolo pubblico viene rilasciata solo dopo avere effettuato il relativo pagamento. Il Dott. Randazzo riferisce che una micro compensazione già viene applicata da tempo nei confronti di quei contribuenti che richiedono il rimborso delle somme versate in più rispetto al dovuto. L Ufficio Tributi, dopo avere effettuato le opportune verifiche, provvede ad effettuare il rimborso. Alle ore 17,45 fa ingresso il Dirigente della Direzione 5 Dott. Francesco Maniscalchi. Il Consigliere Messana, chiede se l Ufficio prima di rimborsare provvede, tramite il codice fiscale del contribuente, ad effettuare un controllo generale della situazione tributaria anche per gli anni precedenti. Il Dott. Randazzo precisa il controllo viene fatto per tutti gli anni purché i tributi non siano prescritti. La condizione essenziale, prosegue il Dott. Randazzo è che i crediti e i debiti siano certi, liquidi ed esigibili e che abbiano una natura tributaria omogenea. Se il contribuente richiede il rimborso dell IMU, l ufficio analizza e verifica la posizione solo dell IMU e non di altri tributi o imposte (TARI. Acquedotto, ecc.). La compensazione deve rispettare il criterio dell omogeneità del tributo in quanto il debitore non sempre è un soggetto passivo della TARI o del canone idrico. Il Dott. Randazzo, premettendo che esiste lo strumento del ravvedimento operoso che consente al contribuente di pagare una sanzione amministrativa, per il mancato pagamento del tributo (a seguito accertamento dell ufficio), fa presente che se con atto di indirizzo vengono date le opportune direttive, l ufficio tributi può verificare, tramite il codice fiscale, la posizione tributaria del contribuente a 360. 2

La Commissione fa rilevare la discrasia, inerente l entrata in vigore della proposta regolamentare, contenuta nel seguente periodo della proposta di delibera consiliare: Considerato che a norma dell art. 13, comma 15, del D.L. 201/2011, come sopra convertito, a decorrere dall anno 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n, 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione. Il Dott. Randazzo afferma che in effetti in merito va richiesto un parere al Segretario Generale, in considerazione che il regolamento sulla compensazione non interviene sulla disciplina dei presupposti di applicazione dei tributi ma disciplina bensì esclusivamente la fase del pagamento di un tributo già divenuto certo, liquido ed esigibile, pertanto non più contestabile. Il Dott. Maniscalchi, in risposta alla superiore osservazione della Commissione, fa presente che trattasi di un refuso e pertanto dopo un confronto con il Segretario Generale, sarà presentato in sede di Consiglio Comunale un emendamento tecnico che andrà a cassare la parte interessata della proposta di delibera. Il Dott. Maniscalchi riferisce che ne sarà data comunicazione alla Commissione. Il Consigliere Messana pone l ipotesi di un dipendente comunale, debitore nei confronti del comune, in stato di momentanea difficoltà economica e chiede in che modo può applicarsi la compensazione. Il Dott. Maniscalchi fa presente che in questi casi entra in funzione la compensazione legale con la possibilità di potere aggredire 1/5 dello stipendio del dipendente comunale debitore. Prima di fare la compensazione bisogna verificare se il dipendente moroso, entro 60 giorni dalla notifica dell atto, ha presentato istanza di rateizzazione del debito, così come già prevista dal Regolamento sulla IUC (Imposta Unica Comunale). Il Consigliere Messana afferma che bisogna comprendere tale meccanismo in modo che non ci siano problemi, evitando un eventuale danno erariale. Il Dott. Maniscalchi precisa che l istituto della compensazione legale opera nei confronti di quei crediti che siano certi, liquidi ed esigibili per l Ente. Per i crediti di natura commerciale la norma stabilisce che l istituto della compensazione si applica soltanto su richiesta da parte della ditta che ha un rapporto commerciale con l Ente e quindi con il consenso del contribuente. Il Dott. Randazzo fa presente che nel caso in cui un fornitore che ha un credito nei confronti del comune dica di no alla compensazione con il debito, si sospende il pagamento e si attiva il decreto ingiuntivo così come previsto dal Regio Decreto n. 2440 del 18 novembre 1923. 3

Il Presidente Lombardo dà lettura del periodo del comma 6 dell art. 3 (Compensazione dell Ufficio), della proposta regolamentare, in cui viene specificato che le verifiche per il personale dipendente vengono effettuate dall ufficio del personale, competente all elaborazione della busta paga, nei mesi di giugno e novembre. Il Dott. Maniscalchi precisa che le verifiche vengono effettuate dall ufficio personale due volte l anno (giugno - novembre) per permettere al dipendente comunale di potersi organizzare e gestire meglio la situazione debitoria. La Commissione fa rilevare le seguenti incongruenze e refusi contenute nella proposta di regolamento: - art. 2, comma 2: dopo il termine scadenza del pagamento aggiungere del tributo ; - art. 2, comma 4: sostituire la parola risconto con riscontro ; - art. 3, comma 1 sostituire la parola esigili con esigibili. che saranno oggetto di emendamento presentato dall ufficio competente in sede di Consiglio Comunale. Il Dott. Maniscalchi precisa che trattasi di refusi generati nel momento della stesura della proposta di delibera. Il Dott. Randazzo, su invito del Presidente Lombardo, fa un excursus sulla relazione sull analisi dell impatto della regolamentazione (AIR) relativa alla proposta di Regolamento per la compensazione fiscale e tributaria ed accollo. Il Dott. Randazzo per rendere più chiaro il periodo temporale dell applicazione del Regolamento sulla compensazione afferma che il tempo medio dell applicazione è di due anni e sei mesi circa. Il Dott. Randazzo infine rappresenta alla Commissione, come già evidenziato in precedenti sedute, la sofferenza organizzativa in cui opera l Ufficio Tributi a fronte di ulteriori carichi di lavoro, facendo presente che dal prossimo primo settembre c.a. andranno in pensione due valide unità lavorative a tempo indeterminato e ad orario pieno (36 ore settimanali). Il Dott. Randazzo lamenta il fatto che già da un anno l Amministrazione comunale era a conoscenza di questi due prossimi pensionamenti senza che si sia provveduto ad affiancare altro personale, in un tempo ragionevole, al fine di trasmettere le opportune e dovute conoscenze ed informazioni. Il Consigliere Messana propone di assegnare all Ufficio Tributi altre unità lavorative già formate o da formare. Alle ore 19,20 lasciano la seduta il Dott. Maniscalchi e il Dott. Randazzo con l impegno di informare tempestivamente la Commissione sui risultati dell incontro che avranno con il Segretario Generale al fine di dirimere alcuni dubbi emersi. 4

La Commissione esprime la propria soddisfazione in quanto l obiettivo auspicato di elaborare un regolamento ad hoc sulla compensazione, dopo uno studio approfondito sull argomento effettuato dalla stessa, finalmente si sta realizzando. Il Presidente Lombardo sentito il parere dei colleghi Consiglieri, pone in votazione, per alzata di mano e a maggioranza dei votanti, il parere sulla proposta di deliberazione di C.C. n 70 del 03/04/2018 avente ad oggetto Regolamento su compensazione fiscale e tributaria ed accollo. Si passa alla votazione CONSIGLIERI PRESENTI E VOTANTI (N 4): Lombardo Vito, Allegro Anna Maria, Messana Saverio, Ferrara Annalisa. FAVOREVOLI (N 4): Lombardo Vito, Allegro Anna Maria, Messana Saverio, Ferrara Annalisa. CONTRARI : Nessuno. ASTENUTI: Nessuno. Per quanto emerso dalle operazioni di voto LA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE ALL UNANIMITA DEI COMPONENTI PRESENTI ESPRIME PARERE FAVOREVOLE in ordine alla proposta di deliberazione di C.C. n 70 del 03/04/2018 avente ad oggetto Regolamento su compensazione fiscale e tributaria ed accollo. Esaurita la trattazione del punto all ordine del giorno e preso atto che non ci sono richieste di intervento, alle ore 19,30, il Presidente Lombardo dichiara sciolta la seduta. IL PRESIDENTE F.to LOMBARDO VITO IL SEGRETARIO F.to LIPARI GIUSEPPE 5