Macchina contabile elettromeccanica

Documenti analoghi
Macchina contabile elettromeccanica

Registratore di cassa meccanico

Registratore di cassa meccanico

Registratore di cassa meccanico

Registratore di cassa meccanico

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Macchina per scrivere a indice

Lingotto di alluminio

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Registratore a audiocassetta

Copialettere.

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Cinematismo di macchina per scrivere

Macchina per scrivere a indice

Cinematismo di macchina per scrivere

Monocolo per sestante

Metro pieghevole.

Orologio da parete a lanterna

Livello a cannocchiale fisso

Calcolatrice elettromeccanica

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Regolo calcolatore matematico

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Cinematismo di macchina per scrivere

Calcolatrice meccanica

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Orologio da parete a lanterna

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Regolo calcolatore Rietz

Microscopio. Hartnack Edmund.

Icosaedro regolare stellare

Densimetro a immersione

Bicicletta da turismo

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Galleggiante per camminare sull'acqua

Vacuometro ad U, a Mercurio

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Movimento di orologio a cassa lunga

Fornello da laboratorio

Adattatore per pellicola

Vacuometro a mercurio

Motocicletta. Benelli.

Bobina di induzione elettromedicale

Elettroscopio a foglia d'oro

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Chiesa a pianta centrale

Microscopio composto

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Macchina per scrivere elettromeccanica

Orologio da appoggio da mensola

Termometro a mercurio

Calcolatrice meccanica

Orologio da parete.

Misuratore di spessore

Seghetto a mano per metalli

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Elica a pesce per solcometro

Compasso di proporzione

Quadro elettrico di controllo e comando

Modello di moto perpetuo

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Misuratore di condotti conici

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Macchina volante ad ali battenti

Carrozza ferroviaria di terza classe

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Addizionatrice meccanica

Forno a fiamma guidata

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Ancora.

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Goniometro per cristalli di Wollastone

Carro armato. Argan Giovenale.

Triciclo a motore. Bollée Leon; Léon Bollée Automobiles.

Motocicletta. Frera.

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Antenna ricevente a telaio

Orologio da tasca. De Roches François.

Dinamo eccitatrice a induttore fisso e indotto mobile

Macchina per scrivere ad elementi intercambiabili

Motocicletta da corsa

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Termostato. Landis & Gyr.

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Unità di lettura per schede perforate IBM

Condensatore variabile di Marconi

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Bicicletta ad ingranaggi

Circuito sintonico di Marconi

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Transcript:

Macchina contabile elettromeccanica Wanderer Werke AG Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00197/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00197/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 197 Codice scheda: ST120-00197 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00634436 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: COMCALCINF/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: macchina contabile Tipologia: elettromeccanica Parti e/o accessori: con totalizzatori fissi Denominazione: Continental Rapidus CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: calcolo Altra categoria: industria elettronica ed elettrotecnica Altra categoria: robotica Parole chiave: contabilità Pagina 2/9

Parole chiave: Burotica Parole chiave: elettromeccanica Parole chiave: Calcolo automatico Parole chiave: Macchine per ufficio LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Germania DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Pagina 3/9

Data: 1953- Numero: 9216 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1940 Validità: post A: 1960 Validità: ante Motivazione cronologia: analisi stilistica DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Wanderer Werke AG Dati anagrafici/periodo di attività: 1938/ Codice scheda autore: ST120-00144 Sigla per citazione: 90000439 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: ghisa Pagina 4/9

Materia e tecnica: acciaio Materia e tecnica: gomma Materia e tecnica: ebanite Materia e tecnica: celluloide MISURE Unità: cm Altezza: 44 Larghezza: 78 Lunghezza: 47 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Macchina contabile elettromeccanica con totalizzatori mobili, poggiante su un basamento in ghisa. La macchina presenta una tastiera dattilografica QZERTY, costituita da trentadue tasti in gomma nera disposti su tre file. Nella parte anteriore della macchina sono poste altre due file di tasti consistenti nel tabulatore e nei tasti dei numeri per gli importi. I tasti comandano i martelletti riposanti nella cesta delle leve posta alle spalle della tastiera. La fila di tasti numerici per l'importo è inoltre connessa ai totalizzatori posti nella parte frontale; la macchina dispone di quattro totalizzatori verticali, di cui uno cieco, e di un totalizzatore orizzontale. La macchina è equipaggiata con un rullo portacarta a 150 spazi; il movimento di ritorno del carrello è azionato elettricamente. Sul carrello inoltre sono installati il dispositivo "Rapidus" per l'introduzione automatica delle schede e un selettore circolare per la scelta esatta del puno di scrittura sul documento. Il motore è posto sul fianco destro. La macchina è provvista di vari pezzi di ricambio, tra cui una scatola in legno, rivestita di carta nera, contenente caratteri tipografici numerici. Funzione: Gestione e compilazione dei registri contabili degli esercizi commerciali. Modalità d'uso Inserire nel rullo il foglio del libro mastro coperto da un foglio di carta carbone e successivamente collocare frontalmente la scheda relativa al conto. Utilizzare la tastiera dattilografica per stampare le informazioni relative al conto e i tasti numerici per i numeri da conteggiare. Utilizzare il tasto motore per l'avvio delle operazioni. La macchina realizza automaticamente la sottrazione diretta. Riportare gli importi visualizzati sui totalizzatori nelle colonne ISCRIZIONI [1 / 5] Classe di appartenenza: commerciale Lingua: DEU Tecnica di scrittura: decalcomania a flatting Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: lato anteriore Trascrizione: CONTINENTAL / WANDERER WERKE SIEGMAR-SCHÖNAU ISCRIZIONI [2 / 5] Pagina 5/9

Classe di appartenenza: commerciale Tecnica di scrittura: decalcomania a flatting Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: vassoio reggicarta, recto Trascrizione: CONTINENTAL ISCRIZIONI [3 / 5] Classe di appartenenza: commerciale Lingua: DEU Tecnica di scrittura: decalcomania a flatting Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: ruota Trascrizione: WANDERER WERKE / CONTINENTAL RAPIDUS ISCRIZIONI [4 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione su placca metallica Tipo di caratteri: numeri Posizione: lato posteriore Trascrizione: 951272 ISCRIZIONI [5 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a stampa e a incisione su placca metallica Tipo di caratteri: minuscolo Posizione: motore Trascrizione: TYPE: UB 2/30 NR. 2003 / 34 W 4500 U/MIN / [...] / 30 W 5000N Notizie storico-critiche La meccanizzazione della contabilità è avvenuta percorrendo due strade complementari: da una parte, infatti, si sono sviluppate le macchine addizionatrici con l'aggiunta dell'apparato dattilografico; dall'altra parte, le macchine per scrivere sono state implementate con la dotazione di totalizzatori e strumenti contabili. Qualunque fosse la derivazione tecnica della macchina comunque, l'automazione della contabilità ha comportato un grande miglioramento nella compilazione dei documenti contabili, eliminando gran parte degli inconvenienti del lavoro manuale; in particolare la gestione automatica dei totali e dei saldi ha permesso un notevole incremento della velocità e della sicurezza dei dati. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Pagina 6/9

Data: 2008 Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche: carrello bloccato CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2008/08/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 09216 Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: 09216.JPG IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=183x183; spazio su disco=384.293; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST120/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST120_foto Nome file dell'immagine originale: 09216.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Dal Quipu Titolo libro o rivista: Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo Luogo di edizione: Milano Pagina 7/9

Anno di edizione: 1988 Codice scheda bibliografia: ST120-00045 Sigla per citazione: 80000214 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Mozzo C.E. Titolo libro o rivista La meccanizzazione della contabilità : contabilità a ricalco, contabilità meccanica, contabilità automatica Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1951 Codice scheda bibliografia: ST120-00046 Sigla per citazione: 80000215 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Soresini F. Titolo libro o rivista: Storia del calcolo automatico Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1977 Codice scheda bibliografia: ST120-00047 Sigla per citazione: 80000216 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Pagina 8/9

Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 9/9