Macchina per scrivere ad elementi intercambiabili

Documenti analoghi
Macchina per scrivere a indice

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Macchina per scrivere a indice

Macchina per scrivere ad elementi intercambiabili

Cinematismo di macchina per scrivere

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Cinematismo di macchina per scrivere

Lingotto di alluminio

Orologio da parete a lanterna

Copialettere.

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Cinematismo di macchina per scrivere

Registratore di cassa meccanico

Macchina per scrivere a indice

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Regolo calcolatore matematico

Registratore a audiocassetta

Triciclo a motore. Bollée Leon; Léon Bollée Automobiles.

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Metro pieghevole.

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Orologio da parete a lanterna

Macchina per scrivere elettromeccanica

Livello a cannocchiale fisso

Bicicletta da turismo

Vacuometro ad U, a Mercurio

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Adattatore per pellicola

Registratore di cassa meccanico

Registratore di cassa meccanico

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Monocolo per sestante

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Macchina per scrivere a battitura radiale

Registratore di cassa meccanico

Galleggiante per camminare sull'acqua

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Movimento di orologio a cassa lunga

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Microscopio. Hartnack Edmund.

Motocicletta. Benelli.

Icosaedro regolare stellare

Seghetto a mano per metalli

Macchina contabile elettromeccanica

Fornello da laboratorio

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Modello di moto perpetuo

Bobina di induzione elettromedicale

Chiesa a pianta centrale

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Densimetro a immersione

Regolo calcolatore Rietz

Orologio da appoggio da mensola

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Carro armato. Argan Giovenale.

Macchina volante ad ali battenti

Forno a fiamma guidata

Orologio da parete.

Macchina per scrivere a indice

Termometro a mercurio

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Vacuometro a mercurio

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Elica a pesce per solcometro

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Calcolatrice elettromeccanica

Misuratore di condotti conici

Compasso di proporzione

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Motocicletta. Frera.

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Bicicletta ad ingranaggi

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Microscopio composto

Ancora.

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Alternatore a induttore mobile a poli rivoltati e indotto fisso

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Macchina per scrivere elettromeccanica

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Carrozza ferroviaria di terza classe

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Unità di lettura per schede perforate IBM

Termostato. Landis & Gyr.

Calcolatrice meccanica

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Motocicletta da corsa

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Transcript:

Macchina per scrivere ad elementi intercambiabili Blickensderfer George Canfield; Blickensderfer Manufacturing Company Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00063/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00063/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 63 Codice scheda: ST120-00063 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00634484 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: COMSCRSTA/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: macchina per scrivere Tipologia: ad elementi intercambiabili Denominazione: Blickensderfer N.5 ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO [1 / 2] Definizione: macchina da scrivere ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO [2 / 2] Definizione: macchina dattilografica CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: scrittura e stampa Pagina 2/13

Parole chiave: ufficio Parole chiave: dattilografia Parole chiave: cinematico Parole chiave: meccanica Parole chiave: Burotica LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Stati Uniti d'america DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Pagina 3/13

Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 10944 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1900 A: 1907 Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Blickensderfer George Canfield Dati anagrafici/periodo di attività: 1850/ 1917 Codice scheda autore: ST120-00005 Sigla per citazione: 90000204 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Blickensderfer Manufacturing Company Dati anagrafici/periodo di attività: 1889/ 1919 Codice scheda autore: ST120-00072 Pagina 4/13

Sigla per citazione: 90000332 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: alluminio Materia e tecnica: acciaio Materia e tecnica: gomma MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 14 Larghezza: 21 Lunghezza: 23 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 3 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Macchina con telaio in alluminio. La tastiera QWERTY presenta 28 tasti bianchi in plastica, disposti su tre file; la barra spaziatrice è in metallo. Gli 84 caratteri sono riportati sul cilindro in plastica intercambiabile. La macchina non è dotata di bobine, ma ha un tampone collocato in corrispondenza del punto di battuta. Modalità d'uso L'abbassamento di un tasto aziona il cinematico e il cilindro, per mezzo di settori dentati, viene contemporaneamente messo in rotazione e abbassato. Il cilindro ruota di un angolo corrispondente al tasto premuto. L'inchiostrazione è a tampone. Il passaggio alle lettere maiuscole avviene mediante un doppio sollevamento del cilindro. Attraverso un sistema di scappamento, il carrello portacarta compie uno spostamento ad ogni battuta di tasto, permettendo la composizione di una riga. La scrittura è visibile ISCRIZIONI [1 / 5] Classe di appartenenza: commerciale Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: maiuscolo e minuscolo Posizione: telaio Pagina 5/13

Trascrizione: N.5. / BLICKENSDERFER / STAMFORD, CONN. / U.S.A. ISCRIZIONI [2 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione Tipo di caratteri: numeri Posizione: telaio Trascrizione: 141003 ISCRIZIONI [3 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: telaio, lato destro Trascrizione: PATENTED / NO. 432296 JULY 15,'90 /... / AND OTHER PATENT ISCRIZIONI [4 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: base, verso Trascrizione: 501 SPECIAL ISCRIZIONI [5 / 5] Classe di appartenenza: inventariale Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: numeri Posizione: telaio, lato destro Trascrizione: 10944 Notizie storico-critiche Le macchine ideate da George Blickensderfer si contraddistinguono per la notevole leggerezza, tanto da poterle considerare come le progenitrici delle successive macchine portatili. I modelli Blickensderfer inoltre montavano una tastiera che si discostava dalla convenzionale disposizione delle lettere, ma elaborò una originale distribuzione della tastiera che definì "scientifica": le lettere erano disposti sulle tre file in base alle percentuali di utilizzo partendo dalla fila inferiore con le lettere più utilizzate. Su richiesta era tuttavia possibile montare una tastiera QWERTY tradizionale, come nel caso dell'esemplare del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". CONSERVAZIONE Pagina 6/13

STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: telaio in buono stato. Cinematici funzionanti. Carrello mancante. CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00 Codice identificativo: 10944 Nome del file: 10944.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00 Codice identificativo: 10944_01 Nome del file: 10944_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Pagina 7/13

Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00 Codice identificativo: 10944_04 Nome del file: 10944_04.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00 Codice identificativo: 10944_06 Nome del file: 10944_06.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00 Codice identificativo: 10944_07 Nome del file: 10944_07.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00 Codice identificativo: 10944_09 Pagina 8/13

Nome del file: 10944_09.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 7] Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 10944_dia Note: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Nome del file: 10944_dia.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x963; bits per pixel=24; risoluzione=2400x2400; spazio su disco=229.566; spazio in memoria=3.697.920 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x578; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x151; Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Nome file dell'immagine originale: 10944_dia.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=210.490; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10944_09.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=154.024; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Pagina 9/13

Nome file dell'immagine originale: 10944_07.jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=140.289; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10944_06.jpg IMMAGINI DATABASE [5 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=156.650; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10944_04.jpg IMMAGINI DATABASE [6 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=135.648; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10944_01.jpg IMMAGINI DATABASE [7 / 7] IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su Pagina 10/13

disco=138.764; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; Nome file dell'immagine originale: 10944.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Tilghman Richards, G. Titolo libro o rivista: The History and development of typewriters Luogo di edizione: London Anno di edizione: 1964 Codice scheda bibliografia: ST120-00016 Sigla per citazione: 80000155 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Dal cembalo Titolo libro o rivista Dal cembalo scrivano alla scrittura elettronica : più di un secolo di macchine per scrivere : Firenze, 25 maggio - 30 giugno 1985 Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 1985 Codice scheda bibliografia: ST120-00002 Sigla per citazione: 80000141 BIBLIOGRAFIA SU SUPPORTO ELETTRONICO [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Tipo di supporto: risorsa digitale remota Autore/curatore dell'opera: Robert P. Titolo dell'opera: The Virtual Typewriter Museum Data di edizione: 2008 Autore del contributo: The Virtual Indirizzo di rete: http://www.typewritermuseum.org/ Pagina 11/13

Codice scheda bibliografia: ST120-00014 Sigla per citazione: 80000153 BIBLIOGRAFIA SU SUPPORTO ELETTRONICO [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Tipo di supporto: risorsa digitale remota Titolo dell'opera: The classic typewriter page Luogo di edizione: Cincinnati Editore/Produttore/Distributore: Richard Polt Data di edizione: 2008 Autore del contributo: Polt R. Indirizzo di rete: http://staff.xu.edu/~polt/typewriters/spotlight.html Codice scheda bibliografia: ST120-00020 Sigla per citazione: 80000159 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Pagina 12/13

GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 13/13