F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
Curriculum vitae di Barbara Alicja Jereczek

Curriculum vitae della Prof. Barbara Jereczek

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

INFORMAZIONI PERSONALI


IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Istruzione e formazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Date Ottobre 1990 Oggetto dello studio Medicina e Chirurgia Qualifica conseguita Idoneità nazionale a primario di chirurgia toracica

ESPERIENZA LAVORATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Raffaella Niola. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Coniugato con tre figlie

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

NOME COGNOME CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. Dal 1/06/2010 ad oggi Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma IRCSS

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

Dal 01/11/08 ad oggi. Direttore della SCDU Geriatria e Malattie Metaboliche dell osso

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Telefono , Fax

Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Medicina Interna, Specializzazione in Cardiologia

11 Gennaio 2019 ad oggi

SOATTI CARLO PIETRO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

GAMBINO LEONARDO SEDE OSPEDALE V. CERVELLO - PLAERMO ITALIA

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Purrello Francesco. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI VIA THARROS 6/B QUARTU SANT ELENA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

ASL Caserta. Collaboratore professionale esterno (gettonato) Ospedale Militare di Caserta lavoro. Assistente Medico Reparto di Medicina

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo SCARABINO, TOMMASO

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

Telefono ; Fax

GLNFNC62P26A662G

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA ALICJA JERECZEK Ultimo aggiornamento 16.04.2019 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 1 Maggio 2015 ad oggi Istituto Europeo di Oncologia, via Ripamonti 435, 20141 Milano Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7, 20122 Milano IRCCS, ospedale/università Direttore della Divisione di Radioterapia/Professore Associato di Radioterapia Attività clinica, didattica e di ricerca + Coordinamento dell attività clinica e di ricerca della Divisione di Radioterapia. Date (da a) Dal 1 Aprile 2006 al 30 Aprile 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Europeo di Oncologia, via Ripamonti 435, 20141 Milano Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, 20122 Milano, Tipo di azienda o settore IRCCS, ospedale/università Tipo di impiego Vicedirettore della Divisione di Radioterapia (dal 2010 Vicedirettore Senior) e Ricercatore SSD MED/36 Diagnostica per Immagini e radioterapia Principali mansioni e Attività clinica, didattica e di ricerca + Coordinamento dell attività clinica della Divisione responsabilità e di ricerca Date (da a) Dal 2 Luglio 2001 al 31 Marzo 2006 Nome e indirizzo del datore di Istituto Europeo di Oncologia, via Ripamonti 435, 20141 Milano, lavoro Tipo di azienda o settore IRCCS, ospedale Tipo di impiego assistente medico presso la Divisione di Radioterapia (dal 1.04.2004 assistente senior) Principali mansioni e Attività clinica, didattica e di ricerca responsabilità Date (da a) Dal 1 Gennaio 1997 al 1 Luglio 2001 Nome e indirizzo del datore di Istituto Europeo di Oncologia, Ripamonti 435, 20141 Milano, lavoro Tipo di azienda o settore IRCCS, ospedale Tipo di impiego 1997-1998 Borsista della Fondazione Paolo Baffi per la Formazione Oncologica presso la Divisione di Radioterapia 1998-2002: specializzazione in radioterapia oncologica, Università degli Studi di Milano Principali mansioni e Attività clinica e di ricerca responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) Dal 2 Maggio 1992 al 31 Dicembre 1996 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Università di Medicina, Danzica, Polonia, 7 Debinki Str., 80-211 Gdansk (Danzica) Polonia Università (ospedale universitario) Ricercatore universitario, medico assistente presso il Dipartimento di Oncologia e Radioterapia Attività clinica, didattica e di ricerca Pagina 2 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Dal 1 Marzo al 15 Novembre 2012 Nome e tipo di istituto di Regione Lombardia & Università Cattolica di Sacro Cuore, Milano Principali materie / abilità Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa professionali oggetto dello studio (superamento con alto merito) Date (da a) 2005 Nome e tipo di istituto di Istituto Oncologico Nazionale, Varsavia, Polonia Principali materie / abilità Oncologia clinica professionali oggetto dello studio Specialista in oncologia clinica Livello nella classificazione Titolo straniero nazionale (se pertinente) Date (da a) 1998-2002 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Milano, Scuola di specializzazione (con frequenza presso la Divisione di Radioterapia, Istituto Europeo di Oncologia, Milano, diretta dal Prof. Roberto Orecchia) Principali materie / abilità Radioterapia Oncologica professionali oggetto dello studio Specialista in radioterapia oncologica (massimo dei voti e lode) Date (da a) Aprile 2001 Nome e tipo di istituto di Ministero della Salute, Roma Principali materie / abilità Radioterapia oncologica professionali oggetto dello studio Specialista in radioterapia oncologica Livello nella classificazione Riconoscimento di un titolo straniero di specialista in radioterapia conseguito nell'anno nazionale (se pertinente) 1999 presso il Centro Medico di Formazione post laurea di Varsavia (Pol onia), con Decreto Ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale n: 94 del 23.04.2001 Date (da a) 1992-1999 Nome e tipo di istituto di Istituto Oncologico Nazionale di Varsavia e Centro Medico di Formazione post laurea di Varsavia, Polonia (con frequenza 1992-1996 presso il Dipartimento di Oncologia e Radioterapia, Università di Medicina, Danzica, Polonia) Principali materie / abilità Radioterapia Oncologica professionali oggetto dello studio Specialista in radioterapia oncologica (massimo dei voti e lode) Livello nella classificazione Titolo straniero nazionale (se pertinente) Date (da a) Maggio 1998 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Milano, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano Principali materie / abilità Esame di stato con abilitazione all esercizio professionale di medico chirurgo nella professionali oggetto dello studio prima sessione relativa all'ordinanza Ministeriale dell'anno 1997, Maggio 1998, Milano Pagina 3 - Curriculum vitae di

Abilitazione all esercizio professionale, Iscrizione all'ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano a partire dal 28.09.1998 (n. 35670) Date (da a) 1996-1997 Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Milano, Milano Principali materie / abilità Medicina e Chirurgia (laurea con il massimo dei voti e la lode) professionali oggetto dello studio Medico Chirurgo Livello nella classificazione Laurea nazionale (se pertinente) Date (da a) 1985-1992 Nome e tipo di istituto di Università di Medicina, Danzica, Polonia Principali materie / abilità Medicina e Chirurgia (l aurea con il massimo dei voti e la lode, premio Primus inter professionali oggetto dello studio pares per il miglior studente) Medico Chirurgo Livello nella classificazione Laurea (titolo straniero) nazionale (se pertinente) Date (da a) 1981-1985 Nome e tipo di istituto di Liceo Scientifico, Danzica, Polonia Maturità (massimo dei voti e lode) Pagina 4 - Curriculum vitae di

TITOLI ACCADEMICI 1996 Dottorato di ricerca (PhD) in medicina e c hirurgia (con tesi dal titolo: Risultati della chirurgia associata alla radioterapia post-operatoria in pazienti affette da carcinoma dell endometrio con particolare attenzione agli effetti tardivi della radioterapia e ai loro aspetti radiobiologici - applicazione di modello linearequadratico ), Università di Medicina, Gdansk (Danzica), Polonia 2002 Abilitazione, ovvero idoneità agli incarichi del professore (il titolo "dottore abilitato") presso le Università Polacche, ottenuta in base alla valutazione generale del patrimonio scientifico e della tesi di abilitazione intitolata: "Il ruolo della radioterapia nel trattamento associato alla chirurgia in malati affetti dal carcinoma del corpo uterino: Gli aspetti clinici e radiobiologici scelti" (esame sostenuto presso l Istituto di Oncologia di Varsavia, Polonia) 2011 Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa, svolta presso Regione Lombardia & Università Cattolica Sacro Cuore di Milano (superamento con alto merito - tesi Clinical Pathways e contabilità analitica nei processi diagnostico-terapeutici: il caso delle neoplasie mammarie ). 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 06/I1 "Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia". 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 06/I1 "Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia". 2015 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato area scientifica MED/36 nel settore concorsuale 06/I1 "Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia". Pagina 5 - Curriculum vitae di

ATTIVITA DIDATTICA (inclusa l attività svolta all estero) Insegnamenti universitari: Università di Medicina, Danzica, Polonia 1992-1996, in qualità di ricercatore universitario insegnamento pre-laurea in oncologia per gli studenti di medicina e chirurgia e gli studenti di odontoiatria; presso l Università di Medicina, Gdansk (Danzica), Polonia: 210 ore/anno accademico (seminari ed esercizi clinici in oncologia e radioterapia). Università degli Studi di Milano 2001-2005, docente al D.U. Universitario nell ambito del corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia dell Università degli Studi di Milano, per il corso integrato di Radiobiologia e radioprotezione SSD: MED/50 materia: radiobiologia e radioprotezione. 2006 2015, docente universitario con qualifica di ricercatore SSD MED/36 (attribuzione incarico: Professore Aggregato ai sensi art.1 comma 11 L.230/2005) Dal 1.2.2015 Professore Associato dell Università degli Studi di Milano, nell ambito del/della: - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (III e IV anno) - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia International Medical School (IV anno) - Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia insegnamento per il corso integrato di Radiobiologia e radioprotezione - Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, insegnamento per il corso integrato di Patogenesi e Diagnostica - Scuola di Specializzazione in Radioterapia - Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica - Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare - Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (Programma Senologia) - Master in Farmacia e Farmacologia Oncologica (A.A. 2017-2018) - Master di II livello in alta formazione e qualificazione in Cure Palliative (A.A. 2017-2018) Altre attività didattiche: - Membro delle commissioni di valutazione della tesi di laurea e di specializzazione - Organizzazione delle attività didattiche e formative degli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia frequentatori della Divisione di Radioterapia, IEO Altri insegnamenti (non universitari): 1997 ad oggi - docente al corso ESTRO Evidence Based Radiation Oncology, Methological basis and Clinical Application (corsi annuali dal 2005) - direttore del corso ESTRO Combined Drug Radiation Treatment (corsi annuali dal 2008) - docente al Corso ESTRO Pre-Meeting Teaching Course on chemoradiotherapy in oncology, 2002 - lezioni e presentazioni per i corsi di European School of Oncology - docente ai corsi di aggiornamento AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica) - docente ai corsi di formazione ECM presso l Istituto Europeo di Oncologia - corsi per i medici di famiglia - docente al programma di Continuous Medical Education (presso l'istituto Europeo di Oncologia) - in occasione di conferenze oncologiche nazionali ed internazionali. Pagina 6 - Curriculum vitae di

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Total impact factor: 776.745 Mean impact factor: 3.334 H-index (Google Scholar): 34 H-index (Scopus): 28 Nr articoli Pubmed: 215 (207 Jereczek-Fossa BA, 7 Jereczek B, 1 Fossa B) Circa 230 pubblicazioni per esteso, di cui circa 200 articoli per esteso pubblicati nelle riviste con impact factor ISI. Nel 50% circa delle pubblicazioni - primo autore. 5 capitoli, 4 tesi BORSE DI STUDIO incluse le attività svolte all estero 1992, Istituto per la Ricerca sul Cancro, Genova, Italia, 1 mese ( vincitrice della borsa finanziata dalla International Federation of Medical Student Associations) 1994, Beatson Oncology Centre, Università di Glasgow, Gran Bretagna, 3 mesi (vincitrice della borsa finanziata dal programma Erasmus-Tempus dalla Comunità Europea) 1995, Dipartimento di Ginecologia Oncologica, Università di Torino, Italia, 2 mesi (vincitrice della borsa finanziata dalla Fondazione Potocki, Varsavia) 1997-1998 vincitrice della borsa biennale Paolo Baffi finanziata dalla Fondazione per la Formazione Oncologica, presso la Divisione di Radioterapia, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Pagina 7 - Curriculum vitae di

PREMI 1984, finalista alla competizione nazionale polacca in biologia (per gli studenti del liceo) 1986, finalista alla Competizione Universitaria in Anatomia, presso l Università di Medicina di Gdansk (Danzica), Polonia 1987, prima classificata alla Competizione Universitaria in Biochimica, presso l Università di Medicina di Gdansk (Danzica), Polonia 1991, conseguimento del premio del Ministero Polacco della Sanità per gli studenti di medicina (1 corso di lingua inglese per dottori in medicina, in Inghilterra) 1992, premio Primus inter pares quale migliore studente presso l Università di Medicina, Gdansk (Danzica), Polonia 1998, premio per la migliore partecipazione al programma di Continuous Medical Education, presso l Istituto Europeo di Oncologia, Milano 1998, premio per la migliore presentazione scientifica sui tumori del polmone e del distretto cervico-facciale alla III Educational ESO Convention, Torino 1999, premio del Rettore dell Università di Medicina di Gdansk (Danzica), Polonia, per la ricerca clinica in oncologia e radioterapia 2000, premio del Rettore dell Università di Medicina di Gdansk (Danzica), Polonia, per la ricerca clinica in oncologia e radioterapia 2001, premio per la migliore partecipazione al programma di Continuous Medical Education, presso l Istituto Europeo di Oncologia, Milano 2001, premio del Ministero Polacco della Sanità per 5 pubblicazioni sulla biologia e clinica dei tumori femminili 2002, premio del Rettore dell Università di Medicina di Gdansk (Danzica), Polonia, per la ricerca clinica in oncologia e radioterapia 2003, premio del Rettore dell Università di Medicina di Gdansk (Danzica), Polonia, per la ricerca sulla biologia e clinica dei tumori femminili Pagina 8 - Curriculum vitae di

ESPERIENZA CLINICA E NELLA RICERCA CLINICA inclusa l attività svolta all estero Esecuzione delle sperimentazioni e studi clinici nazionali e internazionali: - di fase II e III di EORTC (Lung Cancer Study Group, Breast Cancer Study Group, Gynaecological Group, Radiotherapy Group) e altri gruppi nazionali e internazionali - studi di fase II e III di nuovi farmaci (inclusi farmaci radiosensibilizzanti), nuove tecniche di radioterapia, frazionamenti non-convenzionali - nell ambito di Gruppo di Studio Prostata dell Associazione Italiana della Radioterapia Oncologica (2010-2012: coordinatrice del Gruppo) Partecipazione alla preparazione ed esecuzione dei nuovi protocolli e delle linee guida di trattamenti combinati nei tumori del distretto cervico-facciale, urologici, polmonari, gastrointestinali e linfomi (presso l Istituto Europeo di Oncologia, Milano). Responsabile scientifico dei progetti di ricerca: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC): - Radioablation +/- hormone therapy for prostate cancer oligorecurrences (RADIOSA trial): potential of imaging and biology (P.I. Prof.ssa Barbara Jereczek, 2018-ongoing) - Carbon ions boost followed by pelvic photon radiotherapy for risk prostate cancer (P.I. Prof. Roberto Orecchia collaboratore: Prof.ssa Barbara Jereczek 01/01/2014- ongoing) - Short-term high precision radiotherapy for early prostate cancer with concomitant boost on the dominant lesion (P.I. Prof.ssa Barbara Jereczek, 01/01/2013-31/12/2015 con pazienti attualmente in follow-up) - Analysis of characteristics of Plasma Focus beams: its future oncological applications (P.I. Prof. Roberto Orecchia collaboratore: Prof.ssa Barbara Jereczek 01/01/2011-31/01/2014) Accuray: - Grant Accuray-2014-Orecchia: Data collection and analysis of Tomotherapy and Cyberknife breast clinical studies, breast physics studies and prostate study (P.I. Prof. Roberto Orecchia collaboratore: Prof.ssa Barbara Jereczek 10/12/2014-ongoing) Ministero della Salute: Ricerca Corrente (1 task), 2009-2011, 2013-2015, 2015-2017 e 2018-2020 Università degli Studi di Milano: - FIRST 2006, FIRST 2007, PUR 2008 - Membro del gruppo di lavoro dei progetti di ricerca dell Università degli Studi di Milano (PUR 2009) ALLEGRO Progetto internazionale promosso dalla Comunità Europea, European Atomic Energy Community's Seventh Framework Programme [FP7/2007-2013] under grant agreement n 231965 (ALLEGRO: Early and late health risks to normal/healthy tissues from the use of existing and emerging techniques for radiation therapy), 2009-2011 EUREKA-2 Progetto internazionale promosso dalla Comunità Europea, FP7 No 600841 Computational Horizons In Cancer (CHIC): Developing Meta - and Hyper- Multiscale Models and Repositories for In Silico Oncology) Studio osservazionale retrospettivo multicentrico per la definizione di modelli prognostici sul cancro prostatico in pazienti radiotrattati EUropean multicentric REtrospective study evaluating prognostic factors on prostate K (cancer) in radiotreated patients. 2013-2014 HORIZON 2020 patient empowerment (P.I.: Prof. Pravettoni) Pagina 9 - Curriculum vitae di

ESPERIENZA ULTERIORE/ CARICHE Ministero della Salute: Membro della Commissione Nazionale per l aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e la promozione dell appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale, 2018 Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano: Membro del Board Radiomica, dal 2017 Membro del Comitato della Qualità della Ricerca Clinica, dal 2009 Membro del New Protocol Review Committee, dal 2003 Membro delle Task Force Uro-Oncologia, Cardio-oncologia Membro del Writing Committee del Report Scientifico Preparazione e aggiornamenti del sito della Divisione sul sito dell Istituto Europeo di Oncologia e sito dell Associazione Italiana di radioterapia Oncologica www.radioterapiaitalia.it (insieme alla Dr.ssa MC Leonardi e Dr.ssa A. Morra) Fondazione IEO-CCM: Vice-Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico, dal 2017 Società di Urologia Oncologica (SIURO): Membro del Comitato Scientifico, dal 2018 Associazione Italiana della Radioterapia Oncologica (AIRO): Membro della Commissione Scientifica, dal 2016 Coordinatrice del Gruppo di Studio Prostata, 2010-2012 European Society for Therapeutic Radiology and Oncology (ESTRO): Presidente del National Societies Committee, dal 2017 Membro dello Stakeholder Council, dal 2017 Membro dell Education and Training Committee, Fellow Task Force, dal 2010 Membro dell Education and Training Committee, dal 2009 Membro del Clinical Radiotherapy Committee, 2008-2012 Associazione Europa Uomo Italia Onlus, Milano Membro del Comitato Scientifico, dal 2017 Partecipazione a numerose riunioni di EORTC groups e riunioni degli investigatori. Membro dei Comitati Scientifici di vari eventi formativi/ congressi (ESTRO, ESO, ecc.) Membro dei Comitati Editoriali: Ecancer - membro dell Advisory Panel, dal 2018 Reports of Practical Oncology and Radiotherapy, dal 2008 ecancermedicalscience, dal 2007 Oncologia Europea, 2001-2005 Revisione dei lavori sottomessi a varie riviste oncologiche e di radioterapia. MEMBRO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE European Society for Therapeutic Radiology and Oncology (ESTRO) Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO) Associazione Italiana di Radiobiologia (AIRB) Società Italiana di Urologia Oncologica (SIURO) Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano Associazione dei Medici Polacchi Pagina 10 - Curriculum vitae di

LINGUE MADRELINGUA Polacco ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Italiano Eccellente Buono Buono Inglese Eccellente (Cambridge Certificate) Eccellente Eccellente CAPACITA E COMPETENZE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE. Vivere e lavorare con altre persone occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (team work). Coordinare i gruppi di ricerca clinica. Coordinamento e amministrazione di persone, progetti e bilanci. Organizzazione di corsi interni accreditati ECM della Divisione di Radioterapia, Istituto Europeo di Oncologia, Milano (3-4 corsi/anno), per il personale medico, fisico-sanitario, infermieristico e tecnico. Organizzazione delle riunioni settimanali della Divisione di Radioterapia (Journal Club), riunioni Task Force e Journal Club di Uro-oncologia, Istituto Europeo di Oncologia. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Uso del computer Radioterapia: IMRT, 3D-Conformal RT, IGRT, Stereotactic RT, Brachytherapy L interesse clinico si è soprattutto rivolto allo studio dei nuovi schemi di radioterapia (ipofrazionamento), trattamenti integrati multimodali delle neoplasie maligne urologiche e del distretto cervico-facciale, qualità di vista dei pazienti oncologici e prevenzione/terapia degli effetti collaterali della radioterapia Particolare l interesse nello sviluppo e ottimizzazione dei protocolli per il trattamento radioterapico di alta precisione (radioterapia guidata dalle immagini, radioterapia ad intensità modulata IMRT, radioterapia stereotassica) per il carcinoma prostatico e varie neoplasie in fase oligometastatica. Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura. Milano, 16/04/2019 Pagina 11 - Curriculum vitae di