Verbale n.l (predeterminazione

Documenti analoghi
Verbale n.l (predeterminazione criteri)

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.l (predeterminazione criteri)

Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di 1 contratto di lavoro subordinato a. Verbale n.1 redeterminazione criteri)

Anno.llQ.l.~.. TItolo ~.~L..c,I.IS-~P, ~~

JK... TItolo. ~.ll... Classe.4...

Verbalen.l ) o l' I O 3Q DJ::... O O (predeterminazione criteri); N /.1 (,{V( <. l.zù un-,j OL~

Verbale n.1 (predeterminazione

Verbale n.1 (predeterminazione criteri

Anno).P.).~..T1toIo }ll! CIIIS'.1..

Verbale n.1 (predeterminazione

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.i (predeterminazione

Verbale n.l (predeterminazione crit( i)

Verbale n.1 (Predetermioazione criteri)

m-a 1,1 JJ:: ~I, J~IDI CATANIA

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Università Catania Prot. n del 18/07/ [UOR: PERS - Classif. VII/1]

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

No33Q13 -i2 't{af<...20 \&J

N Via.e2S 1 5 OTT 2011

Verbale n.l (predeterminazione crit eri)

(predeterminazione criteri) " I. ~ ~ '" ~

Verbale n.i ~ N 2O(ì2 0, I CJ~(I o",'0. (predeterminazione criteri) -'l t.-t /..lj,~

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIAI AREAGESTIONEAMM.VAPERSONALE.'

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

N. ~Cfç;+ 28 LUG. 2016

AnnoR.()..\.<& TItolo V.~.\... Classe.:.1...

Verbale n.l (predeterminazione

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

concorsuale 09/E2 INGEGNERIA DELL'ENERGIA EL EOIWÌfi^T?^^*r^

Verbale n. 1 (riunione preliminare) d» o

Anno --iolg;, 'f~\~ V"' ~h

Verbale n. 1 (predeterminazione criteri)

s.sld. ING-IND/14, presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'università degli studi di Catania.

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

^JITaTseleS ione ricoprono già il ruolo di professore associato o ordinario presso altro

Verbale n. 1 Anno~4.:~..Titclo""r!.~L. a.ste. (riunione preliminare) d. :J.O5

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n.l (predeterminazione criteri)

I membri della commissione dichiarano di non avere tra loro alcuna relazione di parentela o di affinità, fino al IV grado incluso.

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

UNIVERSITÀ' DE61J STUDI DI PADO.

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

Anno^^^,.Ti(oio...vl.u

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. 0t( CI. \ Fase. UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

A1mo2ol iit. Vll C.I A.,f,;~'.~ ~,,,(,tù.fi

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Verbale n.1 (predeterminazione

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

*..o 2Ji9 T.I. vl«c /i F c- W -k

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

Ul'~iVtJ~S:Tf\' DE~'...! STUDI DI PP.,DOVf\ Rep. n 3?:,6/2o/-=l Prut. n Cfho<;S dfll't 2Jf6fz.o1+ 2D \ 6 1'ito. \J \ \ ~a...i :~~-A3S..

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

tjt\i; ì m a i) \ j \ STUDI DI PADOVA

d\s!j I+ {O\ \ 2.d.S'

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI Di PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

ju t 3 2S^3c\ o^ M 2 oi^

Verbale n.i (predeterminazione criter)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Hep. n» A'? IL, - Prot. n del 1 'V Anno Tlt Ci. -T-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

S8G prot /1S llo q [3 c l^ -

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Transcript:

Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per il sett.,.....~fir..ii"'i.. _051E3 -.settore scientifico-disciplinare BI012 presso il dipartiment Biotecnologiche dell'università degli Studi di Catania. Verbale n.l (predeterminazione criteri ) o UNIV&lSt!M' D!8!fl&1'eOFOI CATANIA AREA GESTIONEAMM.VA PERSONALE Anno :~CUl.. THoIo.Y>1... CIs... 0.1:0 o 000 N 4068L<{S ~t~;20lq l, _D'i...1,' Il giorno 27/9/17 alle ore 10.00 si riunisce, per via telema della selezione pubblica per la stipula di l contratto di ricercatore a tempo determinato al sensi dell'art. 24, comma 3 lett., b) della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell 'Università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 051E3- settore scientifico-disciplinare BIO 12, bandito con D.R. n. 2057 del 7 giugno 2017. La commissione, nominata con D.R 84958 del 31.7.17 risulta composta da: Prof. Vittorio Calabrese, ordinario in servizio presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell'università degli Studi di Catania; Prof. Carmine Di Ilio, ordinario in servizio presso il dipartimento di Dipartimento di Scienze mediche orali e biotecnologiche, dell'università degli Studi di Chieti- Pescara; Prof. Riccardo Ientile, ordinario in servizio presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell'università degli Studi di Messina; Verificata la presenza contemporanea di tutti i membri componenti in collegamento telematico, come da dichiarazioni allegate al presente verbale, la commissione preliminarmente procede alla nomina del presidente e del segretario, rispettivamente nella persona del Prof. Vittorio Calabrese e del Prof. Riccardo Ientile. I membri della commissione dichiarano di non avere tra loro alcuna relazione di parentela o di affinità, fino al IV grado incluso. Preliminarmente, in adempimento della disposizione di cui all'art. 1, comma 46, della legge n. 19012012, i suddetti commissari rendono, ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e s.m.i, dichiarazione sostitutiva attestante "di non aver riportato condanne, anche con sentenza non passata in giudicato,per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale". (Allegato l - dichiarazioni) La commissione dichiara che si atterrà a quanto previsto dal "Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010", emanato con D.R. 3311 del 5.7.201 I, modificato con D.D.R.R. 3684 del 5.8.2011, n. 1894 del 2.5.2014 e n. 1968 dell' 1.6.2017 e dal bando della presente selezione pubblica. Preliminarmente, la commissione prende atto che il numero dei candidati alla presente selezione, così come comunicato dall'ufficio competente, non supera le sei unità. Pertanto, secondo quanto stabilito dall'art. 7 del citato Regolamento di Ateneo, nonché dall'art. 6 del bando di selezione, tutti i candidati sono direttamente ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e delle pubblicazioni. A seguito di tale discussione, la commissione attribuirà un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati, secondo i seguenti parametri: ' titoli: fino ad un massimo di punti 30; pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 70. Il candidato dovrà, altresì, superare una prova orale tesa all'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese richiesta dal bando di selezione. Detta prova avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.

La commissione predetennina in dettaglio i criteri da utilizzare per l'attribuzione del punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, tenendo conto, come previsto dal citato art. 6 del bando di selezione, dei parametri e dei criteri di cui decreto ministeriale 25 maggio 20 11, n. 243. La commissione attribuirà il punteggio utilizzando i seguenti parametri e criteri: Titoli: fino ad un massimo, complessivo, di punti 30 attribuibili a: a. titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente (ovvero per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica), conseguito in Italia o all'estero, fino ad un massimo di punti 5, sulla base dei seguenti criteri: congruenza con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale, durata del dottorato, periodo trascorso all'estero); b. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero, fino ad un massimo di punti 5, sulla base dei seguenti criteri durata, congruenza del! 'attività didattica svolta con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale, tipologia di corso nel quale è stata svolta, tutoraggio per tesi di laurea); c. documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri fino ad un massimo di punti 5 sulla base dei seguenti criteri tipologia dell'attività svolta (assegnista e contrattista ex lege n.449/1997, assegnista ex lege 240/2010, borsista post dottorato, contrattista ex lege n. 230/2005, ricercatore a tempo determinato ex lege 240/2010, altre tipologie di attività), durata, continuità, congruenza con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale, valutazione del! 'attività svolta, prestigio dell 'istituzione); d. svolgimento di attività in campo clinico fino ad un massimo di punti 2 sulla base dei seguenti criteri: attività clinico assistenziale presso Laboratori di analisi universitari; e. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi, fino ad un massimo di punti 4 sulla base dei seguenti criteri: funzione svolta ali 'interno del gruppo di ricerca, congruenza del progetto di ricerca con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e. in subordine, con il settore concorsuale, numero e dimensione dei gruppi di ricerca nazionali e internazionali organizzati, diretti e coordinati dal candidato, ovvero ai quali il candidato stesso ha partecipato; prestigio dei gruppi di ricerca e delle istituzioni presso le quali i gruppi di ricerca sono stati organizzati, coordinati e diretti dal candidato. ovvero ai quali il candidato stesso ha partecipato); f. titolarità di brevetti, fino ad un massimo di punti 2 sulla base dei seguenti criteri: numero di brevetti, congruenza con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale); g. partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali, fino ad un massimo di punti 1, sulla base dei seguenti criteri: congruenza del congresso con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale, rilevanza della sede. numero delle partecipazioni); h. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compreso l'eventuale possesso di abilitazione scientifica nazionale) fino ad un massimo di punti 5, sulla base dei seguenti criteri: congruenza con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale, rilevanza dell 'istituzione conferente il premio. numero); i. possesso del diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, punti l. La valutazione di ciascun elemento sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato.

Pubblicazioni scientifiche: fino ad un massimo di punti 70. Per quanto attiene alla valutazione delle pubblicazioni, la comrmssrone giudicatrice, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni che rispettino quanto previsto all'art. 3, 5 capoverso, lettera d) del bando di selezione, o, ai sensi dell 'art 6 del bando di selezione, testi accettati per la pubblicazione, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. Verrà, inoltre, presa in considerazione la tesi di dottorato o dei titoli equipollenti (nel caso in cui il bando prescriva un limite di pubblicazioni: ove tale tesi sia ricompresa nell'elenco delle 12 pubblicazioni presentate dal candidato ai fini della selezione). La commissione utilizzerà per l'attribuzione dei punteggi a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati i seguenti criteri: a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare indicato quale "profilo" e con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. La commissione nel valutare le pubblicazioni si avvarrà anche dei seguenti indici (nell'ambùo dei settori scientifico-disciplinari in cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale e per quanto compatibile con l'attribuzione del punteggio alla singola pubblicazione): 1. numero totale delle citazioni; 2. numero medio di citazioni per pubblicazione; 3. "impact factor" totale; 4. "impact factor" medio per pubblicazione; 5. combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hìrsch o simili). In particolare, il punteggio verrà così attribuito: a) articoli su riviste in formato cartaceo o digitale: nazionali fino ad un massimo di punti 3 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia ed internazionali, fino ad un massimo di punti 6 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; b) monografie: fino ad un massimo di punti 3 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; c) interventi a convegno con pubblicazione degli atti, fino ad un massimo di punti 0,3 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; d) capitoli di libro, fino ad un massimo di punti 3 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; e) tesi di dottorato: fino ad un massimo di punti 10; f) la commissione stabilisce di non valutare testi non pubblicati, né accettati per la pubblicazione ed eventuali note interne e dei rapporti dipartimentali. La commissione stabilisce che la prova orale, tesa all'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese, si svolgerà tramite conversazione, lettura e traduzione di un testo). La prova orale sarà giudicata superata o non superata sulla base dei seguenti criteri: a. ricchezza sintattica b. proprietà di linguaggio, ampiezza del vocabolario e qualità della pronuncia c. conoscenza ed appropriatezza del linguaggio scientifico. La commissione, sulla base dci punteggi attribuiti, all'esito della discussione, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione stessa,

individuerà il candidato migliore, che dovrà avere conseguito una valutazione complessiva di almeno settanta (70) punti. La determinazione di tutti i predetti criteri di valutazione, così come ogni altra decisione, è stata conseguita dalla Commissione all'unanimità. La commissione si riconvoca aije ore 11.00 (orario successivo alla trasmissione del presente verbale ali 'ufficio competente) dello stesso giorno per prendere visione della documentazione presentata dai candidati al fine deij'ammissione alla selezione e per stabilire la data in cui si terranno la discussione dei titoli e della produzione scientifica e la prova orale volta all'accertamento della adeguata conoscenza della lingua straniera. La seduta è tolta alle ore 10.30 del giorno 27.9.17 Il presente verbale, sottoscritto dal Prof. Vittorio Calabrese, Presidente della commissione, viene inviato ai restanti componenti, affinché provvedano a rilasciare la dichiarazione di adesione. Il verbale, integrato dalle dichiarazioni rese in adempimento dell'art. l, comma 46, della legge n. I90/20I2,(allegato 1), nonché dalle dichiarazioni di adesione rese dai singoli componenti, verrà trasmesso, a cura del Prof. Vittorio Calabrese, all'ufficio competente perché ne assicuri la pubblicità mediante pubblicazione sul sito web d'ateneo.

':":.'",.'": 7 -, :,-., Allegato 2 al verbale ll. 1 Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di I didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore concorsuale 05/E3 - settore.,\sfientifico-discipiinare BI012 presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell'università degli studi di Catania. DICHIARAZIONE Il sottoscritto Prof. Carmine Di Ilio, membro della commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 31ett. b), della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell'università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 051E3 - settore scientifico-disciplinare BIO 12, bandito con D.R. n. 2057 del 7 giugno 2017, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla riunione preliminare della commissione, tenutasi in data 27.9.17 dalle ore 10.00 alle ore 10.30. In tale riunione, la commissione ha definito: a) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica degli stessi; b) le modalità di espletamento e i criteri di valutazione della prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese. Dichiara, altresi, di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del Prof. Vittorio Calabrese, Presidente della commissione, che sarà trasmesso all'ufficio competente per i provvedimenti consequenziali. In fede Catania, 27.9.17

Allegato 2 al verbale n. 1 Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore concorsuale OS/E3- settore scientifico-disciplinare BI012 presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell'università degli studi di Catania. DICHIARAZIONE Il sottoscritto Prof. Riccardo Ientile, membro della commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 lett. b), della legge 30.12.20 l O, n. 240, presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell 'Università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 051E3 - settore scientifico-disciplinare BIO 12, bandito con D.R. n. 2057 del 7 giugno 2017, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla riunione preliminare della commissione, tenutasi in data 27.9.17 dalle oore 10.0.alle ore 10.30. In tale riunione, la commissione ha definito: a) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica degli stessi; b) le modalità di espletamento e i criteri di valutazione della prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della Iingua inglese. Dichiara, altresì, di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del Prof. Vittorio Calabrese, Presidente della commissione, che sarà trasmesso all'ufficio competente per i provvedimenti consequenziali. Catania, 27.9.l7 Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/)