1 - ISCRIZIONI AI CAMPIONATI VERSAMENTI RITIRO DAL CAMPIONATO CLASSIFICHE PROMOZIONI RETROCESSIONI - RIPESCAGGI...

Documenti analoghi
NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 NORME GENERALI

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 NORME GENERALI

NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2015/2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 NORME GENERALI

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2017/2018

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

Tornei Promozionali di Categoria Coppe Territoriali

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI DELLA BRIANZA STAGIONE 2011/12

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2018/2019

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2019/2020.

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società

Campionati e Coppa Italia di Serie A1 e A2 Maschile e Femminile

REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2018/2019.

# $% &'&( # $% # $% # $% "" # $% & # $% "" # $% # "" $% ')$***+,-.)/!! ## $% "" $% #! $% #! "" $% #! $% # & $% # $% # $% # "" $% ')$***+,-.)/!!

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! #

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

FASI FINALI. FINAL FOUR POOL A Le prime due classificate di ciascun girone (4), accedono alla FINAL FOUR Pool A: FINAL FOUR POOL A Semifinali

Indizione Campionati Regionali Under 16 e Under 18 Femminile 2017/2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 31 STAGIONE 2016/2017 CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 14 MASCHILE FASE PROVINCIALE

Prot. n Campobasso 16 agosto 2016

Tornei Promozionali di Categoria Coppe Territoriali

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

FIPAV Comitato Territoriale Milano Monza Lecco

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2019/2020

Manuale Operativo FIPAVONLINE

Calendari Definitivi Campionati di Serie

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI SERIE STAGIONE 2015/16

Circolare di Indizione del Campionato OPEN MISTO 2017/2018 1

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA STAGIONE 2014/15

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

VOLLEY S3 WHITE (2vs2)

FIPAV Comitato Territoriale Milano Monza Lecco

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO Piazza Fiera 13, Trento Tel / fax /

Indizione Campionati Regionali Under 20, Under 18 e Under 16 Maschile 2017/2018

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Fase Finale Under 13 Maschile (6vs6)

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Semifinali Trofeo Junior Maschile e Femminile

Circolare di Indizione del Campionato OPEN MISTO 2016/2017 1

Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I. Taranto

COMUNICATO UFFICIALE N. 17 STAGIONE AGONISTICA 2016/2017

NORME GENERALI CAMPIONATI 2015/16

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI REGIONALI E TERRITORIALI. COMITATO TERRITORIALE FIPAV MACERATA Novembre 2017

NORME GENERALI 2015/2016

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO NORME CRER PER I CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica

CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI GIOVANILI S T A G I O N E S P O R T I V A 2018 / 2019

INDIZIONE CAMPIONATO di PRIMA DIVISIONE MASCHILE 2019/2020

INDIZIONE PROVINCIALE ATTIVITA AGONISTICA 2015/2016 CAMPIONATI

- Alle Società interessate - Alle Strutture Federali Loro Sedi

Coppa Regular Level Maschile

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

CIRCOLARE TECNICA N /19 CHECKLIST PROCEDURE E CONTROLLI ARBITRALI

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO NORME CRER PER I CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/17

PROT/TESS/48516 TRASMISSIONE VIA

F.I.P.A.V. Comitato Regionale Abruzzo

UNDER 20 MASCHILE CALENDARI PROVVISORI PRIMA FASE

CIRCOLARE DI INDIZIONE DELLE FASI REGIONALI DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA 2018/2019

Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I.. Taranto

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO NORME CRER PER I CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica

CAMPIONATO NAZIONALE CATEGORIA UNDER 13 MASCHILE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO C.R. - R.K.

Promozionali S3 Livello White, S3 Livello Green, S3 Livello Red, e i Tornei Promozionali Spikeball Green e Under 12F (4X4).

Oggetto: Campionato Provinciale Under 13 Femminile Stagione 2014/2015

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

COMITATO TERRITORALE APPENNINO TOSCANO Tel

F.I.P.A.V. Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEL Girone U20 Femminile di Eccellenza Regionale

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

Si invia in allegato il calendario DEFINITIVO del Torneo in oggetto e le relative norme.

CAMPIONATO Under / 15 ( Fase Provinciale )

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Semifinali Under 13 Femminile (6vs6)

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Semifinali Pool A Under 14 Maschile e Femminile

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio 2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019

CAMPIONATO REGIONALE SERIE D FEMMINILE 18/19

FIPAV Commissione Organizzativa Gare Torino A.S. 2015/2016

NORME DI CARATTERE GENERALE VALIDE PER TUTTI I CAMPIONATI

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Semifinali Pool A Under 18 Maschile e Femminile

Si conferma l obbligo di partecipazione per le 12 Società che si sono qualificate alla Fase Finale Regionale: CL GIRONE A GIRONE B

COMUNICATO MiniVolley n.3

DOCUMENTO PROVVISORIO

Indizione Amatori Femminile Comitato Terreetrusco-Labroniche Delegazione di Livorno, sez. Pallavolo

Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Quarti di Finale Volley S3 Under 12 Maschile (4vs4)

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

XV Torneo Pall. LIBERTAS Sesto

Campionati Territoriali 2017/2018 Norme Organizzative Fase Regolare Under 20 Maschile

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

CAMPIONATO REGIONALE SERIE D FEMMINILE 19/20

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

Transcript:

Prot.n. 17/ 19-20 COMUNICATO UFFICIALE N. 1 NORME GENERALI E CESSIONE DIRITTI 1 - ISCRIZIONI AI CAMPIONATI... 2 2 - VERSAMENTI... 2 3 - RITIRO DAL CAMPIONATO... 2 4 - CLASSIFICHE PROMOZIONI RETROCESSIONI - RIPESCAGGI... 2 5 - PALLONI DI GARA... 3 6 - REFERTI GARA... 3 7 - OMOLOGAZIONE CAMPO DI GARA... 3 8 - SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO... 4 9 - DOCUMENTI GARA... 4 10 - SPOSTAMENTO GARE... 6 11 - PARTECIPAZIONE A DIVERSI CAMPIONATI PER ATLETI/E GIOVANI... 6 12 - SECONDO LIBERO... 7 13 - ORGANIZZAZIONE GARE E TORNEI AMICHEVOLI... 7 14 SERVIZIO RISULTATI... 7 15 CESSIONE DEI DIRITTI SPORTIVI... 8 Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 1

1 - ISCRIZIONI AI CAMPIONATI Il termine per le iscrizioni è fissato improrogabilmente nelle date indicate nei comunicati ufficiali relativi alle indizioni dei singoli campionati. A partire dalla stagione 2019/2020 le iscrizioni dovranno essere effettuate via Internet tramite il sito www.fipavonline.it (Lombardia C.T. Bergamo). Le Società in organico nella graduatoria dei ripescaggi che vogliono essere integrate - laddove possibile nella divisione di serie superiore, dovranno indicarlo esplicitamente inserendo nel campo NOTE del modulo di iscrizione alla serie di appartenenza la dicitura Richiesta integrazione alla serie superiore. A pagamento effettuato, registrare i dati (VCY o BONIFICO, data e importo) nell apposita sezione societaria contributi del programma. Una volta ultimata l iscrizione, la Società potrà stampare l apposito modulo che dovrà essere inviato via mail a gare.fipav.bergamo@gmail.com unitamente alla ricevuta di versamento dei contributi previsti. L iscrizione della squadra sarà OMOLOGATA dalla Commissione Gare solo dopo aver verificato la conformità dell iscrizione all Indizione Campionati. Non saranno accettate le domande di iscrizione da parte delle società che non abbiano provveduto a regolarizzare le pendenze relative alle precedenti stagioni e/o quelle non comprensive dell attestazione di versamento. 2 - VERSAMENTI Si ricorda che le operazioni di riaffiliazione o prima affiliazione per la corrente stagione devono precedere qualunque altra operazione. Oltre alla causale di interesse (iscrizione campionati, omologazione palestre, contributi gare, multe ) si pregano le Società di indicare SEMPRE, in TUTTI i versamenti, il CODICE DI AFFILIAZIONE così da ridurre al minimo le possibilità di errori amministrativi. Tutti i contributi devono essere versati entro le scadenze previste tramite: bonifico bancario presso Banco Popolare Società Cooperativa filiale Malpensata - codice Iban: IT63 E05034 111050 00000012452 oppure a mezzo bollettino postale sul CCP N 11286242 intestato a FIPAV COMITATO TERRITORIALE DI BERGAMO - via Gleno 2/L - 24125 BERGAMO. Qualsiasi pagamento dovuto (contributi gara, spostamenti, multe ecc.) dovrà essere registrato nel nuovo portale www.fipavonline.it (sezione contributi ). Così facendo, la Società avrà l esatta situazione contabile di tutta la propria movimentazione (dovuto/pagato) verso l attività con il Comitato Territoriale. 3 - RITIRO DAL CAMPIONATO Le Società che si ritirano dopo aver completato l iscrizione e prima dell elaborazione dei calendari subiranno una sanzione pari a 200,00 (duecento/00) oltre all incameramento integrale dei contributi previsti all atto dell iscrizione. Le Società che si ritirano dopo la pubblicazione dei calendari provvisori o durante il campionato, subiranno una sanzione pari a 500,00 (cinquecento/00) oltre al pagamento integrale dei contributi gara previsti per tutta la stagione. 4 - CLASSIFICHE PROMOZIONI RETROCESSIONI - RIPESCAGGI Le classifiche, le promozioni, le retrocessioni e gli eventuali ripescaggi se non altrimenti specificato nelle relative indizioni - saranno formulate in base agli articoli n. 8-11-39-40-41-44 e 45 del Regolamento Gare. Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 2

5 - PALLONI DI GARA Sono utilizzabili esclusivamente palloni colorati Mikasa (MVA 200, MVA 300, MVA 200 CEV, V200W, V300W) e Molten (V5M 5000) omologati dalla FIVB. 6 - REFERTI GARA I referti delle gare giovanili arbitrate dai tesserati delle società, devono pervenire in Comitato per l omologazione entro 7 giorni dalla disputa delle partite; possono essere eventualmente anticipati per mail (all indirizzo giudicante.fipav.bergamo@gmail.com ) previa scannerizzazione purché completi dei CAMP 3 delle due squadre e del modulo CAMPRISOC compilato dalla società ospitante. Non è ammesso l inoltro di fotografie. Le Società che ritarderanno il recapito dei referti gara incorreranno in sanzioni da parte della Commissione Giudicante. 7 - OMOLOGAZIONE CAMPO DI GARA A partire dalla stagione 2019/2020 le operazioni di omologa campi saranno completate via Internet tramite il sito www.fipavonline.it (Lombardia C.T. Bergamo). Entrando con la propria username e password nella pagina riservata alla Società si potrà richiedere l omologazione del campo scegliendo tra quelli già inseriti a sistema, previo invio dell attestazione di avvenuto pagamento della tassa prevista a mezzo mail. Le Società che utilizzeranno campi non inseriti nel sistema dovranno inviare, entro il 30 settembre 2019, l originale del verbale di omologazione e l attestato di versamento relativo alla stagione 2019/2020. Il verbale definitivo sarà successivamente a disposizione sul sito www.fipavonline.it. I campi di gara omologati per i campionati territoriali dovranno avere le seguenti caratteristiche, come da normativa vigente: a) libero accesso al pubblico b) rispetto delle misure minime, così come disposto dalla Delibera del CF del 16 giugno 2012 circa le misure minime per omologazione campi di gioco per i Campionati di serie e categoria regionali e territoriali, ovvero: altezza non inferiore a o mt. 6,00 per i campionati di 1^ e 2^ divisione o mt. 5,00 per i campionati di 3^ divisione e di categoria (tranne U13) o mt. 4,80 per il campionato di categoria U13 zona laterale di rispetto, vietata al pubblico e libera da ogni ostacolo, non inferiore a o mt. 1,50 per i campionati di 1^ e 2^ divisione o mt. 1,20 per i campionati di 3^ divisione e di categoria (tranne U13) (*) o mt. 1,00 per il campionato di categoria U13 (*) (*) le misure indicate sono il minimo consentito dalla FIPAV, ma poiché inferiori a quelle previste dal CONI, per i campi di gara in tale situazione occorre una specifica richiesta di omologa da parte del Presidente della Società interessata al comitato territoriale. zona di servizio, libera da ostacoli (anche aerei), non inferiore a mt. 1,50 c) spogliatoi per le squadre d) spogliatoio per arbitri, dotato di porta e relativa chiave, tavolino e sedia e) tabellone segnapunti funzionante (manuale e/o elettronico) e relativo addetto f) panchine sufficienti per riserve e dirigenti g) seggiolone arbitrale a tribuna (non tipo tennis) h) protezioni adeguate per pali e, se necessario, per seggiolone arbitrale Non verranno autorizzate omologazioni per campi di gara che non rispettano le indicazioni di Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 3

cui sopra. NOTA LINEA DELL ALLENATORE: come riportato sulla Guida Pratica 2019/2020, la linea dell allenatore non sarà più utilizzata in alcun campionato federale. 8 - SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO Si riporta di seguito quanto indicato nella Guida Pratica, sottolineando che l obbligo del defibrillatore vale anche per i tornei e le gare amichevoli autorizzate dalla Fipav. Dalla stagione 2017/2018 nei Campionati di Serie Territoriale e in tutti i Campionati di Categoria Maschile e Femminile, in tutte le manifestazioni del Settore Promozionale e in tutti i Tornei e amichevoli autorizzati dalla FIPAV, sarà obbligatorio per tutta la durata dell incontro avere a disposizione nell impianto di gioco durante lo svolgimento delle gare, un defibrillatore semiautomatico che dovrà essere posizionato in un posto che ne faciliti un immediato utilizzo in caso di necessità e una persona abilitata al suo utilizzo; la società ospitante dovrà farne constatare la presenza agli arbitri. In caso di assenza la gara non potrà essere disputata e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Pertanto le società ospitanti dovranno compilare on line il Modulo CAMPRISOC da consegnare insieme al CAMP3 agli arbitri dell incontro, che successivamente lo allegheranno agli atti della gara. 9 - DOCUMENTI GARA Per il regolare svolgimento di ogni gara è necessario esibire i seguenti documenti: 1. elenco partecipanti alle gare (modulo CAMP3): a. deve essere OBBLIGATORIAMENTE redatto direttamente dal tesseramento online sezione Elenco Atleti Partecipanti senza la possibilità di aggiungere a mano altri tesserati (fatto salvo le deroghe sotto elencate) b. al fine di garantire la corretta gestione dei dati in CAMP3 da parte dell ufficio tesseramento di Roma, l Elenco Atleti Partecipanti relativo al campionato di riferimento deve essere creato LASCIANDO VUOTO il campo Torneo c. deve riportare tutti i dati richiesti per ogni tesserato incluso (comprensivi di numero di maglia e degli estremi dei documenti di riconoscimento) d. in CAMP3 possono essere inseriti anche più dei 12/13 atleti/e partecipanti alla gara, depennando successivamente quelli che non saranno presenti alla gara prima della consegna dello stesso all arbitro (segnapunti). In questo modo si eviterà di aggiungere a mano altri tesserati e si eviterà di incorrere nell applicazione della sanzione da parte del Giudice Unico federale e. è consentito l inserimento manuale dei numeri di maglia e delle sigle K (capitano) e L (libero) f. dovrà essere stampato per ORDINE DI NR. DI MAGLIA g. CAMP3 compilati manualmente saranno oggetto di sanzione da parte del Giudice Unico h. Per ogni gara di qualsiasi campionato la Società dovrà presentare a referto un proprio tesserato maggiorenne che possa prendere eventuali decisioni nel caso di necessità e che risponda dell operato della Società stessa 2. Modulo CAMPRISOC (per le società ospitanti la gara e/o il concentramento e/o la manifestazione promozionale): a. Nel momento in cui viene compilato il CAMP3, dopo aver inserito tutti i dati della gara e lanciata la stampa del Modulo, il sistema proporrà una finestra dove si dovranno caricare i dati richiesti per il Modulo del Servizio di Primo Soccorso (CAMPRISOC); successivamente nello stampare il CAMP3 insieme verrà anche stampato il Modulo CAMPRISOC. Il modulo va compilato, firmato e consegnato insieme ai documenti di gara Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 4

SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla società ospitante (anche se il programma del tesseramento online ne propone sempre la compilazione) b. Se al momento della richiesta dei dati da inserire nel Modulo CAMPRISOC on line non viene inserito nulla ovvero solo alcuni dei dati, il Modulo potrà essere completato a mano prima della consegna dei documenti agli Arbitri. c. In caso di più gare successive (ad es. nel campionato U13M 3vs3, nei tornei U12, nelle manifestazioni di minivolley, in qualsiasi torneo regolarmente autorizzato) sarà obbligo della società organizzatrice e/o ospitante il concentramento mettere a disposizione la persona abilitata all utilizzo del defibrillatore che dovrà essere presente per tutta la durata degli incontri previsti. Di conseguenza, sarà la società organizzatrice a compilare il modulo CAMPRISOC. 3. documento di identità personale di tutti i tesserati iscritti sul CAMP3: a. I documenti di identità in originale possono essere anche con validità scaduta, purché muniti di una foto recente, tale comunque da permettere chiaramente il riconoscimento della persona. Per persone di nazionalità estera devono essere accettati i documenti di identità con scrittura straniera con carattere di tipo latino. b. Sono validi anche le copie dei documenti di identità conformi all originale vidimati da enti pubblici (questura, comune, ecc.) e che non dovranno essere ritirate dagli arbitri. c. In aderenza alle disposizioni vigenti sui documenti di identità personali, l identità può essere accertata con una autocertificazione in carta semplice, sulla quale dovrà essere apposta una fotografia dell atleta e dovranno essere specificati nome, cognome, data e luogo di nascita. L atleta o il genitore per gli atleti minorenni, dovrà firmare la fotografia ed attestare la rispondenza della foto stessa con l intestatario del certificato. In alternativa l autocertificazione potrà essere dichiarata in calce ad una fotocopia di un documento di identità rilasciato dalle autorità competenti. d. E permesso il riconoscimento diretto da parte di uno degli arbitri. In caso di frode accertata il colpevole sarà denunciato alle Autorità competenti ed agli organi giurisdizionali federali. 4. omologazione campo di gara (stampabile dal sito www.fipavonline.it solo dopo aver effettuato la corretta procedura e ricevuta autorizzazione dal comitato) 5. certificazione di abilitazione dell addetto al defibrillatore : I certificati di abilitazione dovranno essere presentati all arbitro (anche in fotocopia) corredati di eventuale successivo attestato di aggiornamento (retraining) che ne rinnova la validità biennale. le certificazioni di abilitazione possono essere rilasciate da tutti quei soggetti che abbiano ottenuto attraverso l apposita procedura, il riconoscimento di ente formatore presso le Regioni, ed hanno validità su tutto il territorio italiano. Per quanto riguarda la validità e durata dei certificati di abilitazione, la Circolare del Ministero della Salute 1142 del 1 febbraio 2018 ha stabilito che l attività di retraining ogni due anni è da considerarsi obbligatoria, così come statuito dal D.M. del 24 aprile 2013, e pertanto l'autorizzazione all'uso del DAE rilasciata a personale non sanitario laico ha durata biennale e dovrà essere rinnovata dopo aver effettuato la prevista attività di retraining. Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 5

10 - SPOSTAMENTO GARE E facoltà della Commissione Territoriale Gare concedere spostamenti di data e orario (rispetto a quanto previsto dal calendario ufficiale). Eventuali richieste dovranno essere accompagnate dalla tassa prevista di 26,00 e dovranno pervenire almeno sette giorni prima della data prevista in calendario per la disputa dell incontro. A partire dalla stagione 2019/2020 le richieste di spostamento dovranno essere effettuate via Internet tramite il sito www.fipavonline.it (Lombardia C.T. Bergamo). Prima di effettuare la richiesta attraverso MPS è necessario procedere come segue: verificare e concordare telefonicamente la disponibilità della squadra avversaria allo spostamento della gara la società che ha la necessità di variare la gara (e non necessariamente quella in casa) deve effettuare la procedura di variazione gara su www.fipavonline.it con almeno 8 giorni di anticipo rispetto la data in cui è prevista la gara stessa. la società deve confermare l accettazione della richiesta di spostamento su www.fipavonline.it (in mancanza dell accettazione la Commissione Gare NON può effettuare la validazione della variazione e la gara si intenderà fissata come da calendario ufficiale). Il Responsabile C.T.G., se i tempi della richiesta e della conferma saranno rispettati, sarà in grado di confermare lo spostamento e le società riceveranno conferma dell avvenuta variazione, diversamente la richiesta spostamento non diventerà operativa e sarà cancellata. Il pagamento della tassa di spostamento gara non sarà dovuto solo nei seguenti casi: Spostamento orario inferiore e non superiore a 90 minuti dall ora in calendario Spostamento di data comunicato prima della conferma/pubblicazione dei calendari emessi (entro 15 gg. dalla prima pubblicazione) Cambio campo, fermo restando data e orario della gara. Si ricorda inoltre che: Il semplice accordo fra le due Società non comporta automaticamente l autorizzazione allo spostamento. Lo spostamento gara non autorizzato sarà oggetto di sanzione da parte del Giudice Unico Territoriale Le interruzioni gara dovuti ad eventi atmosferici (es. neve) NON saranno disposti d ufficio dal Comitato bensì su richiesta anche di una sola delle due società. Tali partite dovranno obbligatoriamente essere recuperate entro 15 giorni dalla data in cui si sarebbero dovute disputare previo accordo con la squadra avversaria e la Commissione Gare. In mancanza di un accordo il Comitato procederà a fissare la gara nella prima data utile indicata come giornata di recupero in fase di iscrizione al campionato dalla squadra di casa. Tale regola verrà applicata a TUTTI gli spostamenti gara in cui le società non pervengono ad un accordo. Nel caso in cui una delle due squadre non si presenti alla partita la stessa perderà a tavolino con il punteggio di 0-3 ( 0 25; 0 25; 0 25), oltre ad eventuali ulteriori sanzioni stabilite dal GUT. Nessuno spostamento di date e/o orario verrà concesso per le gare di PlayOff e PlayOut e/o per le gare di spareggio. 11 - PARTECIPAZIONE A DIVERSI CAMPIONATI PER ATLETI/E GIOVANI Un giocatore che è entrato in campo in una gara di un campionato di serie superiore non può più giocare in uno di serie inferiore nella stessa stagione sportiva. Tale limitazione non è prevista per gli atleti maschi nati nell anno 2000 (Under 20) e seguenti e femmine nate nell anno 2002 (Under 18) e seguenti, che possono quindi disputare fino a 10 gare (effettivo Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 6

ingresso in campo) in una serie superiore senza pregiudicare la propria partecipazione ad un campionato di serie inferiore. Si precisa che la norma si applica soltanto su due campionati di serie per atleta (cfr. Guida Pratica). 12 - SECONDO LIBERO Il Secondo Libero NON AVRÀ limiti di età. Pertanto nei campionati ove previsto, ogni squadra potrà iscrivere a referto; da 6 a 12 atleti/e senza alcun Libero oppure 11 atleti/e + un Libero (L) oppure 11 atleti/e + due Libero (L1-L2). 13 - ORGANIZZAZIONE GARE E TORNEI AMICHEVOLI Tutte le manifestazioni di pallavolo devono essere preventivamente autorizzate dalla FIPAV, mediante richiesta scritta al comitato di riferimento e relativo attestato di versamento (per il comitato territoriale pari a 30 ). L organizzazione di un torneo non autorizzato e la partecipazione allo stesso costituiscono infrazione disciplinare punibile con la sospensione degli organizzatori, dei dirigenti, degli associati, degli allenatori, degli atleti e degli arbitri, nonché una multa nei confronti degli associati che vi hanno aderito (art. 3 comma 7 Regolamento Gare) Si ricorda inoltre che in caso di infortuni durante un torneo non autorizzato viene a mancare la copertura assicurativa FIPAV. 14 SERVIZIO RISULTATI È obbligatorio per le Società ospitanti gare auto arbitrate (ovvero dirette da un ARBITRO ASSOCIATO) comunicare il risultato della gara : via SMS tramite il cellulare di squadra abilitato mediante la procedura di seguito indicata oppure utilizzando la funzione LIVE SCORE disponibile nell area riservata della società su www.fipavonline.it Procedura per l invio dei risultati via SMS (Gare Autoarbitrate) ATTENZIONE: L invio dell SMS deve essere effettuato esclusivamente dal cellulare abilitato per il campionato cui l SMS risultato si riferisce (ovvero quello che avete registrato sull iscrizione come telefono ricezione SMS ) Il sistema rigetta tutti i risultati non pervenuti entro la giornata in cui la gara è stata disputata l SMS deve essere inviato al seguente numero: 320 2041242 e deve avere la sequenza sotto descritta: 04012 spazio <codice alfanumerico del campionato> spazio <numero gara> spazio <set vinti dalla squadra di casa> spazio <set vinti dalla squadra ospite> cancelletto <parziale 1 set squadra di casa> spazio <parziale 1 set squadra ospite> spazio e così via per ogni set disputato. Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 7

ESEMPIO: 04012 1dfa 643 1 3#10 25 25 10 15 25 16 25 Oppure 04012 u16fg 2152 3 0#26 24 25 18 25 23 ATTENZIONE: Se si digita in modo errato il codice Comitato o il codice Campionato il sistema non riconosce il mittente e quindi non invia nessun SMS di errore In caso di SMS errato (n gara non corrispondente, parziali non rispondenti al finale) il sistema Vi invierà un SMS di avvertimento tale da correggere l errore inviato in precedenza. 15 CESSIONE DEI DIRITTI SPORTIVI Le modalità riguardanti la cessione dei diritti sportivi territoriali per la stagione 2019/2020 sono le seguenti: 1) E possibile la cessione del diritto sportivo di divisione TERRITORIALE per i soli campionati di 1^ e 2^ Divisione Femminile e 1^ Divisione Maschile. 2) La cessione / acquisizione del diritto può avvenire anche con società di prima affiliazione 3) La società che acquisisce il diritto ha l obbligo dì iscrizione contestuale anche ad un campionato giovanile dello stesso settore (M/F). La mancata ottemperanza a tale disposizione comporta per la Società, oltre alla eventuale multa prevista dalla Norme Federali (pari a 500,00 cinquecento/00), il versamento di una somma perequativa che verrà destinata ad attività di sostegno a favore delle Società, partecipanti ai campionati territoriali, che hanno svolto attività giovanile. Tale importo per la stagione agonistica 2019-2020, è stabilito in 2.000,00 4) La cessione / acquisizione è sottoposta al parere motivato obbligatorio del Comitato Territoriale di Bergamo. Tutte le operazioni di cessione/acquisizione dei diritti vanno effettuate attraverso il tesseramento on-line, con le seguenti modalità. SOCIETÀ CHE CEDE: 1) deve provvedere al rinnovo dell affiliazione tramite il dispositivo di firma digitale (si ricorda che la quota del rinnovo affiliazione da versare con carta di credito on-line è quella relativa al titolo sportivo al 30.06.2019) 2) dopo aver effettuato l affiliazione, è necessario accedere al link Diritto Sportivo, entrare in Cessione Diritto Sportivo e quindi eseguire tutte le fasi che il sistema propone. Al termine apporre la propria firma digitale. 3) dovrà provvedere ad inviare al Comitato Territoriale di Bergamo l originale della delibera del Consiglio Direttivo di consenso alla cessione del diritto. SOCIETÀ CHE ACQUISISCE: 1) deve provvedere al rinnovo dell affiliazione tramite il dispositivo di firma digitale (si ricorda che la quota del rinnovo affiliazione da versare tramite carta di credito on-line è quella relativa al titolo sportivo al 30.06.2019) Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 8

2) dopo aver effettuato l affiliazione è necessario accedere al link Diritto Sportivo, entrare in Accettazione Diritto Sportivo e quindi eseguire tutte le fasi che il sistema propone. Al termine apporre la propria firma digitale. 3) a questo punto la società che acquisisce il diritto sportivo deve procedere al pagamento di 300,00, da versare al Comitato Territoriale di Bergamo, indicando quale causale Contributo acquisizione diritti da parte della società codice affiliazione 04.012.0.. 4) dovrà provvedere ad inviare al Comitato Territoriale di Bergamo la delibera del Consiglio Direttivo di consenso all acquisizione del diritto, comprensivo di MOTIVAZIONE OBBLIGATORIA e impegno per lo svolgimento dell attività giovanile. A tale proposito si ricorda ancora che la società acquirente dovrà partecipare ad almeno un campionato giovanile (U13-U14-U16-U18) nello stesso settore di acquisizione (M/F). L iscrizione al campionato giovanile deve pervenire contestualmente alla documentazione dell acquisizione del diritto. Non sarà possibile ottemperare al suddetto obbligo tramite convenzioni con altre Società. Tutte le operazioni online devono essere effettuate entro e non oltre VENERDI 6 SETTEMBRE 2019; entro la stessa data la documentazione completa deve pervenire al Comitato Territoriale di Bergamo. Richieste incomplete e/o pervenute oltre il termine indicato non saranno ritenute valide ai fini della cessione / acquisizione del diritto. Si ricorda inoltre che non può essere ceduto il diritto sportivo acquisito: dalle squadre neopromosse in Prima Divisione Maschile in qualità di squadra U21 dalle società integrate nell organico dei campionati di 1^ e 2^ Divisione dalle società eventualmente ripescate e/o immesse per completare l organico carente dei campionati di 1^ e 2^ Divisione, in seguito alle mancate iscrizioni Commissione Arbitri Allenatori Designante Tel. 035.213300 Telefax 035.213225 E-mail: bergamo@federvolley.it Pag. 9