Ponte girevole. Ermenegildo Menighetti.

Documenti analoghi
Forno a fiamma guidata

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Carro armato. Argan Giovenale.

Misuratore di condotti conici

Macchina volante ad ali battenti

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Galleggiante per camminare sull'acqua

Igrometro a quadrante

Gru a doppio braccio

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Icosaedro regolare stellare

Modello di moto perpetuo

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Scavatrice da trincea

Carro semovente. Canestrini Giorgio.

Paracadute. Soldatini Alberto Mario; Somenzi Vittorio.

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Chiesa a pianta centrale

Palancolata a incastro

Paratoia a ghigliottina

Macchina utensile per fabbricare le viti

Galleggiante a fondo apribile

Acciarino a pietra focaia

Macchina utensile per intagliare le lime

Misuratore della trasformazione dell'acqua in vapore

Distillatore a refrigerazione continua

Balista doppia. Argan Giovenale.

Mulino a macine multiple

Ponte a campata unica

Meccanismo per battere le ali a viti e madreviti

Chiesa a pianta centrale

Draga lagunare. Tursini Luigi.

Fortezza con triplice difesa radente

Gru girevole. De Rizzardi Alcide; Siriati Alessandro.

Orologio da parete.

Orologio da parete a lanterna

Orologio da parete a lanterna

Lingotto di alluminio

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Metro pieghevole.

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Imbarcazione speronatrice

Monocolo per sestante

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Livello a cannocchiale fisso

Macchina volante. Soldatini Alberto Mario; Somenzi Vittorio.

Densimetro a immersione

Seghetto a mano per metalli

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Elettroscopio a foglia d'oro

Microscopio. Hartnack Edmund.

Microscopio composto

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Orologio da appoggio da mensola

Movimento di orologio a cassa lunga

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Bobina di induzione elettromedicale

Circuito sintonico di Marconi

Imbarcazione speronatrice

Vacuometro a mercurio

Antenna ricevente a telaio

Copialettere.

Vacuometro ad U, a Mercurio

Quadro elettrico di controllo e comando

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Macchina per scrivere a indice

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Goniometro per cristalli di Wollastone

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Sfera armillare. Akerman Anders.

Compasso di proporzione

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Centrale termoelettrica

Telefono di Meucci. Meucci Antonio; Officine Galileo.

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Carrozza ferroviaria di terza classe

Termometro a mercurio

Regolo calcolatore matematico

Condensatore variabile di Marconi

Fornello da laboratorio

Motocicletta. Benelli.

Lampada a torciera con dente di narvalo

Adattatore per pellicola

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Orologio da tasca. De Roches François.

Banco ottico. Melloni, Macedonio.

Transcript:

Ponte girevole Ermenegildo Menighetti Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st070-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st070-00025/

CODICI Unità operativa: ST070 Numero scheda: 25 Codice scheda: ST070-00025 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00633890 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-ST010-0000001 ALTRI CODICI Altro codice: COARTLEO/MNST Altro codice: MuseiD-Italia OGGETTO OGGETTO Definizione: ponte Tipologia: girevole Pagina 2/12

Denominazione: ponte girevole a profilo parabolico CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: industria delle costruzioni Altra categoria: armi Altra categoria: modelli, rappresentazioni e materiali didattici Parole chiave: pont Parole chiave: contrappeso Parole chiave: ponti di fortuna Parole chiave: Modelli leonardeschi Parole chiave: Ingegneria militare LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI Pagina 3/12

INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 400 COLLEZIONI Denominazione Collezione di modelli storici leonardeschi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: modello Bene finale/originale: disegno, Codice Atlantico, foglio 855 recto Autore bene finale/originale: Leonardo da Vinci Datazione bene finale/originale: 1480-1495 Collocazione bene finale/originale: Milano/ Biblioteca Ambrosiana CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1952 A: 1953 Motivazione cronologia: documentazione Motivazione cronologia: bibliografia Pagina 4/12

DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Ermenegildo Menighetti Dati anagrafici/periodo di attività: notizie sec. XX Codice scheda autore: ST070-00011 Sigla per citazione: 00003336 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: bibliografia Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: documentazione COMMITTENZA Data: 1952 Circostanza: Celebrazioni del quinto centenario della nascita di Leonardo da Vinci Nome: Comitato Leonardesco DATI TECNICI Materia e tecnica: legno Materia e tecnica: corda Materia e tecnica: ferro Materia e tecnica: vetro MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 45 Larghezza: 114 Profondità: 82 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 35 Validità: ca. DATI ANALITICI Pagina 5/12

DESCRIZIONE Oggetto Il modello rappresenta un ponte a profilo parabolico costruito sopra un corso d'acqua. Sulla sinistra, la parte terminale di una strada costruita su un terrapieno che termina in corrispondenza dell'inizio del ponte. Il perno del ponte è costituito da un cassone appesantito da pietre. Il ponte, a un'unica campata centinata, è a profilo parabolico. L'estremità libera, sottile e leggera, poggia - quando il ponte è chiuso - su un sostegno di tronchi dall'altra parte della riva, dove ricomincia la strada. Il perno del ponte è collegato a due argani posizionati ai due lati del terrapieno. Funzione: Questo modello interpreta uno studio di ponte girevole. Modalità d'uso Il ponte profilo parabolico è concepito a una sola campata ed è fissato a una delle due sponde con un grande perno verticale. Lo spostamento avviene a mezzo di corde ed argani con l'aiuto di ruote o rulli metallici per favorirne lo scorrimento. È inoltre fornito di un cassone di contrappeso che serve a equilibrare e a facilitare la manovra quando il ponte resta sospeso prima di appoggiarsi all'altra sponda. Notizie storico-critiche Leonardo descrive e progetta numerosi ponti girevoli, ad incastro e a cavalletti, spesso con funzione militare. Questi ponti dovevano essere edificabili con materiale facilmente reperibile e trasportabile. Nella sua lettera a Ludovico il Moro, li descrive come "ponti leggerissimi e forti atti a portare facilissimamente, e con quelli seguire e alcune volte fuggire li nemici, e altri securi e inoffensibili da foco di battaglie, facili e comodi da levare e ponere". CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2006 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche la superficie del plastico è stata ridipinta in epoca imprecisata, con l'aggiunta di un piano di vetro sopra il fiume e di sassi lungo le rive. I pilastrini del ponte si sono staccati più volte CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Nassiri, Alessandro Data: 2004/00/00 Pagina 6/12

Codice identificativo: 00400_01 Etichetta del volume o n. serie PCD: D Percorso relativo del file: ST070_foto Nome del file: 00400_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Nassiri, Alessandro Data: 2004/00/00 Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 00400_02 Percorso relativo del file: ST070_foto Nome del file: 00400_02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 7] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Nassiri, Alessandro Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 00400_03 Percorso relativo del file: ST070_foto Nome del file: 00400_03.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 7] Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Autore: Costa, Giancarlo Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 00400_04 Note: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Pagina 7/12

Formato: 35 mm DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 7] Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Autore: Costa, Giancarlo Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 00400_05 Note: fotografia del disegno progettuale non quotato Formato: 35 mm DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 7] Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Autore: Costa, Giancarlo Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 00400_06 Note: riproduzione del manoscritto di Leonardo, dettaglio Formato: 35 mm Specifiche: Codice Atlantico. foglio 855 r. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 7] Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia b/n Autore: Sella, Foto Data: 1956/06/00 Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 00143_A Note: la fotografia mostra il modello prima delle modifiche Formato: 18 x 24 cm IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Pagina 8/12

Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x854; bits per pixel=24; risoluzione=240x240; spazio su disco=143.305; spazio in memoria=3.279.360 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST070/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST070_foto Nome file dell'immagine originale: 00400_03.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x845; bits per pixel=24; risoluzione=240x240; spazio su disco=162.272; spazio in memoria=3.244.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x507; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x132; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST070/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST070_foto Nome file dell'immagine originale: 00400_02.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x842; bits per pixel=24; risoluzione=240x240; spazio su disco=156.006; spazio in memoria=3.233.280 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x505; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x132; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST070/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST070_foto Nome file dell'immagine originale: 00400_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Scienza Tecnica Titolo libro o rivista: Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1952 Codice scheda bibliografia: ST070-00001 Sigla per citazione: 80000039 Pagina 9/12

V., pp., nn.: p. 4 V., tavv., figg.: p. 5 BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Gallerie Leonardo Titolo libro o rivista: Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1963 Codice scheda bibliografia: ST070-00002 Sigla per citazione: 80000040 V., pp., nn.: p. 86 V., tavv., figg.: p. 86 BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia di confronto Autore: Leonardo da Vinci Titolo libro o rivista: Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 1979 Codice scheda bibliografia: ST070-00016 Sigla per citazione: 80000055 BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Sutera S. Titolo libro o rivista Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2001 Codice scheda bibliografia: ST070-00015 Sigla per citazione: 80000054 V., pp., nn.: p. 110 V., tavv., figg.: p. 110 Pagina 10/12

ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2006 Nome: Giorgione, Claudio Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 Pagina 11/12

PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 12/12