Medaglia celebrativa delle nozze di Stephanie de Beauharnais con il Principe di Baden

Documenti analoghi
Apoteosi di Napoleone Bonaparte

Ritratto di Ludovico Ariosto

Laocoonte e figli strozzati dai serpenti

Venere, Marte e Cupido nella fucina di Vulcano

Scuola di Atene di Raffaello

Monumento funebre ad Andrea Appiani

Ritratto di papa Pio XI

Medaglia commemorativa delle campagne d'italia

Medaglia commemorativa dell'esposizione Universale di Firenze del 1861

Scudo dei Savoia/ Campagna dell'italia meridionale

Ritratto di Antonio Rota

Santa Cecilia. ambito emiliano.

Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate

Autoritratto. Alborghetti Lorenzo.

Paesaggio con lago e montagne

Il parto. Pelati Vittorio.

Viaggio nel mito: le cave

Antonio Brognoli. Becceni Pietro; Teosa Giuseppe.

Maternità. Pelati Vittorio.

Paesaggio grigio. Vitali Roberto.

L'Adorazione dei Magi

L'accalappiacani. Dessanti Cesco.

Galvani Lavoisier. Leddi Piero.

Ritratto di vecchio pensatore seduto

Mosè abbandonato nel Nilo

I sindaci dei Drappieri

Ritratto di Giovanni Maffoni

Lo Spasimo di Sicilia

Contadino con roncola al mercato di Chiari

Figura femminile con collana di perle (Santa Margherita d'antiochia?)

Veduta della dogana di mare di Venezia

Ritratto di Gioacchino Trioli

Paolo Renier Doge di Venezia

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale realizzato a Chiari

Le imprese di Ulisse

Il Chiostro di San Michele in Bosco

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni

Ritratto di Albergati Francesco leggente al lume di candela

Ritratto di Guglielmo il taciturno principe d'orange

Figura di giovane donna con abito scuro

Crocifissione di Cristo con la Madonna, santa Maria Maddalena e san Giovanni Evangelista

APOLLO E DAFNE. ambito italiano.

Cratere neoattico. produzione lombarda.

Le imprese di Ulisse

Paesaggio con figure di pastori e architetture

San Pietro cammina sulle acque

Venus. Zaffonato Angelo; Vecellio Tiziano.

L'oca giuliva. ambito italiano.

APOLLO E DAFNE/ Studio di figure

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Bosco. Magrotti Ettore.

Figura femminile con cesto

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Acquazzone in alta montagna

Gladio da mostrina delle Forze Armate RSI

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Madonna con Bambino e San Giovannino

Achille e le figlie di Licomede

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Il Mulino di S. Angelo

Cena in casa di Levi

Veduta di un paese di campagna con danza di contadini

Figura femminile con bambino

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Storie di Scipione l'africano

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

Corridoio in prospettiva con colonne e volte a crociera

Carlo V raccoglie il pennello a Tiziano

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Figura femminile di contadina che accende una candela con un tizzone

Medaglia di Sant'Elena (Medaglia commemorativa delle campagne napoleoniche)

Maternità. Ciminaghi Virginio.

Busto di Dante Alighieri

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Fascetto MVSN da bavero

Cancello in ferro battuto

Isola di Creta. Di Martino Vittorio.

Motivi decorativi. manifattura giapponese.

PAESAGGIO/ Figure femminili

Ritratto di barabino pittore

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Medaglia di benemerenza della Mutualità Scolastica Bergamasca

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Orfeo incanta gli animali con la musica

Clemenza di Marco Aurelio

VERA EFFIGIE DI S. FILOMENA VER. E MAR.

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Figura maschile di anziano

Figura di contadino con carro di buoi

Coppia di fascetti da bavero per Avanguardisti GIL

PAESAGGIO. Canella Carlo.

Ritratto di vittorio emanuele ii

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Jan Uytenbogaert, il pesatore d'oro

Pastore. produzione valgardena.

Transcript:

Medaglia celebrativa delle nozze di Stephanie de Beauharnais con il Principe di Baden ambito italiano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3y010-00618/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/3y010-00618/

CODICI Unità operativa: 3y010 Numero scheda: 618 Codice scheda: 3y010-00618 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01933685 Ente schedatore: R03/ Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Ente competente: S23 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000006 ALTRI CODICI Altro codice bene: CulturaItalia OGGETTO Gruppo oggetti: scultura OGGETTO Definizione: calco Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/8

SOGGETTO Categoria generale: storia Identificazione: Stephanie de Beauharnais con il Principe di Baden Titolo: Medaglia celebrativa delle nozze di Stephanie de Beauharnais con il Principe di Baden LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Nome provincia: Brescia Codice ISTAT comune: 017052 Comune: Chiari COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: privato Denominazione: Palazzo Faglia-Torri Denominazione spazio viabilistico: Via Bernardino Varisco, 9 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Denominazione struttura conservativa - livello 2: Pinacoteca Repossi Tipologia struttura conservativa: museo DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2007 Numero: K00247 COLLEZIONI Denominazione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica Pagina 3/8

DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1572520,000 PUNTO Coordinata Y: 5042843,000 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: calco Bene finale/originale: medaglia Autore bene finale/originale: Andrieu Jean Bertrand/ Denon Dominique Vivant Datazione bene finale/originale: 1806 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1806 Validità: post A: 1849 Motivazione cronologia: analisi stilistica Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AMBITO CULTURALE Denominazione: ambito italiano Motivazione dell'attribuzione: contesto DATI TECNICI Materia e tecnica: gesso modellato MISURE Unità: cm Pagina 4/8

Diametro: 4,2 Spessore: 4 Formato: tondo Indicazioni sul soggetto: Personaggi: Stéphanie de Bauharnais; Charles Louis de Bade. DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 5] Posizione: in basso al centro Trascrizione: ALLIANCE / MDCCCVI ISCRIZIONI [2 / 5] Posizione: a sinistra Trascrizione: STEPHANIE NAPOLEONI ISCRIZIONI [3 / 5] Posizione: a destra Trascrizione: C. F. LOUIS DE BADE. ISCRIZIONI [4 / 5] Posizione: in alto al centro Trascrizione: N ISCRIZIONI [5 / 5] Posizione: lungo il bordo, in basso a sinistra e a destra Trascrizione: ANDRIEU F. / DENON D.t Pagina 5/8

Notizie storico-critiche Medaglia realizzata in occasione del matrimonio di Stéphanie di Bauharnais, figlia adottiva di Napoleone e Giuseppina di Beauharnais, e Charles Louis principe di Bade; la "N" posta sopra la coppia indica la benedizione imperiale. Il diritto di questa medaglia, raffigurante il ritratto di Napoleone, fu inciso da Droz, mentre il rovescio fu inciso da Andrieu, entrambi sotto la direzione di Dominique Vivant Denon. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2007 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: macchie Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale Codice identificativo: K00247 Nome del file: K00247.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3264x2448; bits per pixel=24; risoluzione=96x96; spazio su disco=2.048.446; spazio in memoria=23.970.816 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x576; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=120x90; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2008/02/14 Path dell'immagine originale: 3y010 Nome file dell'immagine originale: K00247.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: inventario Pagina 6/8

Autore: Rivetti Luigi Denominazione: Inventario descrittivo degli oggetti mobili Data: 1902 novembre 21 Nome dell'archivio: Archivio Fondazione Morcelli-Repossi Posizione: b. 1 inventari FONTI E DOCUMENTI [2 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: inventario Autore: Rivetti Luigi Denominazione: Inventario dei beni mobili di qualunque specie compresi quelli per determinazione di legge Data: 1918 Nome dell'archivio: Archivio Fondazione Morcelli-Repossi Posizione: b. 1 inventari FONTI E DOCUMENTI [3 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: inventario Autore: Rivetti Luigi Denominazione Inventario dei beni mobili di qualunque specie compresi quelli per determinazione di legge aggiornato al 1921 Data: 1921 Nome dell'archivio: Archivio Fondazione Morcelli-Repossi Posizione: b. 1 inventari FONTI E DOCUMENTI [4 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: altro Denominazione http://www.fondazionemonteparma.it/sitolombardi/museolombardi/frame.asp?idtipologia=2&tipologia=numismatica Note: <CONV302> recuperato da campo ALD ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Pagina 7/8

Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2007 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Nome [1 / 2]: Fusari, Giuseppe Nome [2 / 2]: Scorsetti, Monica Funzionario responsabile: Bianchi, Eugenia GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/01 Ultima modifica scheda - ora: 19.43 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/03/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/27 Componente territoriale - ora ultima modifica: 17.51 PROGETTO Ente: 186 Anno del progetto: 2005 Pagina 8/8