Lettera d invito SEZIONE 1. PREMESSA, OBIETTIVI E RISORSE Premessa Obiettivi Risorse 4

Documenti analoghi
Bando Volontariato Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD

Invito Tutela e valorizzazione dei beni ambientali Luglio 2008

SOMMARIO Sezione Sezione Sezione Sezione 4. Sezione 5.

Fondazione con il sud: ecco la terza edizione del bando socio-sanitario

Bando Socio Sanitario 2009

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

Bando Rondine CON IL SUD 2014

Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010

Bando Donne 2017 LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Storico Artistico e Culturale 2011

Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno

Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011

Bando Volontariato Reti Locali del Volontariato LA FONDAZIONE CON IL SUD

Invito Sviluppo del capitale umano di eccellenza in campo tecnologico / scientifico / economico. Luglio 2009

Bando per la valorizzazione. dei Beni Confiscati alle mafie 2019

Bando Volontariato 2013 LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando per la valorizzazione dei Beni Confiscati alle mafie 2016

Bando Educazione dei Giovani 2010

Bando Storico Artistico e Culturale Aprile 2008

Iniziativa di. Valorizzazione dei mestieri artigiani del Mezzogiorno

BORGHI ABBANDONATI Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale

BANDO NUOVE GENERAZIONI 2017 FAQ

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

INIZIATIVA IMMIGRAZIONE - FAQ

Iniziativa Carceri Febbraio 2013

Bando Sviluppo del Capitale Umano ad Alta Qualificazione LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Ambiente Verso Rifiuti Zero. Novembre 2012

Iniziativa Immigrazione giugno 2017

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

Bando storico-artistico e culturale 2017 IV edizione

E vado a lavorare. Iniziativa per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti. La FONDAZIONE CON IL SUD

BANDO Nuove Generazioni

Brains to South Bando Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2018

Bandi promossi dalla Fondazione con il Sud

Iniziativa Terre Colte novembre 2017

IL DIRETTORE GENERALE

Bando Ambiente 2018 FONDAZIONE CON IL SUD

BANDO Un passo avanti

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Bando Socio Sanitario 2009

BANDO 2017 CON LE DONNE SEZIONE 1. CONTENUTI DEL BANDO... 2

Bando Socio-Sanitario 2015

Promemoria per i coordinatori Bandi Cariplo 2012

BANDO Arricchimento offerta formativa

1.1 Le risorse a disposizione Le risorse da assegnare con il presente bando ammontano complessivamente a ,00.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto al fianco del territorio Bando 2019

BANDO PER PERCORSI QUALIFICATI DI FORMAZIONE- LAVORO DESTINATI A GIOVANI

in collaborazione con

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

in collaborazione con BANDO POLISPORTIVA

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

Bando Musei da vivere

BANDO 2018 PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO

Bando per la Ricerca 2008

CITTÀ DI AFRAGOLA Settore Qualità e Vivibilità

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

Sviluppo Locale 2009 LA FONDAZIONE PER IL SUD

Bando di Raccolta fondi Giorno del Dono 2019

BANDO DI PARTECIPAZIONE

MARZO GIUGNO OTTOBRE

Mutualità al Sud Progettare e sostenere la mutualità territoriale nel Sud Italia

DOMANDA DI CONTRIBUTO INIZIATIVE PROMOSSE DA TERZI

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

GUIDA GENERALE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS CONNECTIONS FUEL INNOVATION. Premessa

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

Bando Musei da vivere

Allegato 3 AVVISO. finalizzate alla realizzazione di 18 progetti, uno per regione, per un importo esatto come

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

AREA FORMAZIONE E RICERCA BANDO RICERCA SCIENTIFICA

Approvate dalla Commissione Contributi e progettualità studentesca nella seduta del 12 dicembre 2018

Iniziativa Housing Sociale 2018

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Bando per una produzione culturale originale sul tema La salute disuguale

Bando per l Innovazione Didattica 2008

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Sviluppo Locale 2010 LA FONDAZIONE PER IL SUD

AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA BANDO ARCHIVI

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

Bando con scadenza BANDO CAPACITY BUILDING DEL TERZO SETTORE

IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Da riprodurre su carta intestata del proponente

Bando per la erogazione di contributi

Bando/2016 Verso uno sviluppo locale sostenibile. Bandi 2019

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

BANDO ARTI SCENICHE 2017

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

Transcript:

Sommario Lettera d invito... 3 SEZIONE 1. PREMESSA, OBIETTIVI E RISORSE... 4 1.1 Premessa 4 1.2 Obiettivi 4 1.3 Risorse 4 SEZIONE 2. CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE ALL INIZIATIVA..5 2.1 Il Soggetto Responsabile 5 2.2 Altri Soggetti della Partnership 6 2.3 Condizioni di ammissibilità delle proposte 6 2.4 Criteri per la valutazione 6 SEZIONE 3. NORME GENERALI E CONTATTI... 7 3.1 Modalità di finanziamento 7 3.2 Modalità di presentazione delle Proposte 7 3.3 Esito della selezione e norme generali 7 3.4 Rendicontazione e verifica 7 3.5 Contatti 8 2

Lettera d invito Gentili partecipanti, il nostro Sud ha una serie di antichi e nuovi problemi di natura civile e sociale che richiedono una forte azione di denuncia, sia nei confronti dei decisori politici ma anche, e soprattutto, verso l opinione pubblica nazionale e locale. Ci sono migliaia di operatori e organizzazioni del terzo settore e del volontariato che affrontano quotidianamente questi problemi al Sud, li conoscono molto bene e sperimentano interventi che coinvolgono la comunità locale, che funzionano; risposte efficaci, ma anche proposte lungimiranti che fanno ben sperare. Legalità, povertà, lavoro, salute, cultura, ambiente, diritti negati, sprechi inaccettabili, incuria dei beni comuni, sono solo alcune voci che compongono il coro delle denunce, ma che rappresentano anche idee e soluzioni proposte dal basso, dalla società civile, da associazioni, cooperative e imprese sociali, da tanti giovani che si mettono in gioco. segno. Per questo è importante comunicare questo impegno e farlo al meglio, in modo efficace, lasciando il Attraverso questa iniziativa sperimentale la Fondazione ha intenzione di promuovere una campagna nazionale di comunicazione che a partire dalle buone pratiche su tematiche sociali specifiche al Sud sappia valorizzarle e diffonderle attraverso i linguaggi della comunicazione, nell ottica di un azione di sensibilizzazione di istituzioni, media e opinione pubblica. Con l iniziativa la Fondazione mette a disposizione fino a 50 mila euro, per sostenere una sola campagna di comunicazione. Si partecipa on-line tramite l apposita piattaforma Igrant messa a disposizione sul sito della Fondazione. Non vi sono vincoli espressivi, di linguaggio, strumenti o canali di comunicazione e diffusione della campagna. Siamo certi di poter contare anche questa volta sulle significative capacità propositive del territorio in termini di innovazione sociale e ricchezza di idee, qualità della progettualità, efficacia della campagna proposta. Buon lavoro! Il Presidente Carlo Borgomeo 3

SEZIONE 1. PREMESSA, OBIETTIVI E RISORSE 1.1 Premessa La comunicazione rappresenta uno strumento importante per la Fondazione CON IL SUD, in particolare per la sua capacità/sfida di essere - entro specifici limiti essa stessa uno strumento di attuazione della missione di promozione della infrastrutturazione sociale nelle regioni meridionali, che permette di allungare lo sguardo oltre le iniziative direttamente sostenute dalla Fondazione e tentare di provocare innovazione nei processi di comunicazione sociale. La presente iniziativa ha l obiettivo di promuovere una campagna di comunicazione che a partire dalle buone pratiche su tematiche sociali specifiche al Sud sappia valorizzarle e diffonderle attraverso i linguaggi della comunicazione, nell ottica di un azione di sensibilizzazione di istituzioni, media e opinione pubblica. 1.2 Obiettivi L iniziativa non pone limiti di ambiti tematici, né di mezzi, strumenti o canali di comunicazione. L obiettivo sarà quello tipico di una campagna di sensibilizzazione/promozione sociale e, comunque, quello di informare e raggiungere un ampio pubblico. Le tematiche sociali affrontate dalla campagna di comunicazione dovranno riguardare in particolare le regioni del Sud Italia, ma la diffusione della campagna dovrà comprendere l intero territorio nazionale. L iniziativa potrà essere promossa da una organizzazione non profit con sede in una delle regioni del Sud in cui interviene la Fondazione, anche in partenariato con altre organizzazioni; dovrà riguardare una singola tematica sociale, mettendo in relazione la dimensione creativa delle idee con quella più pragmatica della denuncia (compresa quella riguardante le disfunzioni, i deficit o gli sprechi degli interventi pubblici) e della proposta. 1.3 Risorse La Fondazione selezionerà e sosterrà una sola campagna di comunicazione con un ammontare massimo complessivo fino a 50 mila euro. 4

SEZIONE 2. CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE ALL INIZIATIVA Per poter accedere al finanziamento, si dovrà presentare on line, una proposta (Allegato A), contenente i dettagli relativi alla campagna di comunicazione che si intende realizzare, corredata di una sua presentazione grafica, in formato pdf, non superiore alle 10 pagine (da nominare Allegato A.1) e il cui peso non superi i 7 MB. Le proposte potranno essere presentate esclusivamente da organizzazioni del terzo settore e/o del mondo del volontariato, anche in collaborazione con altre organizzazioni appartenenti al mondo non profit e/o profit. 2.1 Il Soggetto Responsabile 2.1.1 Il Soggetto Responsabile è l unico soggetto legittimato a presentare una proposta di campagna di comunicazione. 2.1.2 Possono presentare una proposta, in qualità di Soggetto Responsabile, ed eventualmente accedere ai finanziamenti della Fondazione, tutte le organizzazioni senza scopo di lucro, aventi una delle seguenti forme: associazione (riconosciuta o non riconosciuta); cooperativa sociale o consorzio di cooperative sociali; ente ecclesiastico; fondazione; impresa sociale. 2.1.3 Il Soggetto Responsabile deve essere costituito in prevalenza da persone fisiche e/o da associazioni, imprese sociali, cooperative sociali o loro consorzi, enti ecclesiastici e/o fondazioni. 2.1.4 Il Soggetto Responsabile deve, inoltre, dichiarare 1, attraverso l apposito Modello di Autocertificazione predisposto (Allegato B), di: a) svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione; b) essere stato costituito da almeno due anni alla data di pubblicazione della presente iniziativa, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; c) avere la sede legale e/o operativa, precedente alla data di pubblicazione dell Iniziativa, in una delle regioni in cui opera la Fondazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia); d) aver presentato una sola proposta. Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso Soggetto Responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili. e) garantire che la propria proposta creativa è originale e non viola disposizioni normative vigenti quali, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, le disposizioni in materia di protezione dei dati personali, dell immagine, della personalità e reputazione, del diritto d autore e di tutti i diritti di proprietà industriale ed intellettuale di terzi. Inoltre deve garantire che la proposta creativa non viola alcun diritto di proprietà intellettuale e/o di altra natura di terzi e non sussistono su di essa diritti di terzi che possano in qualche modo limitarne o comprometterne l utilizzo, l esposizione e/o la pubblicazione su qualsiasi mezzo da parte della Fondazione CON IL SUD o da soggetti da essa incaricati. In ogni caso, ciascun partecipante si impegna a manlevare e tenere indenne la Fondazione da qualsiasi richiesta e/o pretesa da chiunque avanzata o proposta, esonerando la Fondazione da ogni responsabilità. 1 La Fondazione si riserva la possibilità di richiedere, in una fase successiva, copia dei documenti necessari a verificare la veridicità delle dichiarazioni fatte. 5

2.2 Altri Soggetti della Partnership 2 2.2.1 Oltre al Soggetto Responsabile, la proposta potrà vedere il coinvolgimento 3 di altre organizzazioni che potranno appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell università, della ricerca, al mondo economico o a quello dei media. La partecipazione di soggetti profit in qualità di Soggetti della Partnership, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all apporto di competenze e risorse finalizzate alla migliore efficacia e riuscita della campagna di comunicazione e dunque alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società civile. 2.2.2 Sarà valutato positivamente il coinvolgimento di soggetti che dimostrino competenza ed esperienza nell ambito della comunicazione e dell innovazione sociale. 2.3 Condizioni di ammissibilità delle proposte 2.3.1 Sono considerate ammissibili tutte le proposte che: a) siano state inviate, esclusivamente on line, alla Fondazione, debitamente compilate in tutte le loro parti e comprensive di tutti gli allegati previsti, entro, e non oltre, le ore 13:00 dell 8 aprile 2016; b) siano presentate da organizzazioni che abbiano le caratteristiche richieste al Soggetto Responsabile e indicate al paragrafo 2.1; c) prevedano la realizzazione di interventi coerenti con gli obiettivi e le aree di intervento indicati nel paragrafo 1.2; d) richiedano alla Fondazione un contributo non superiore a 50.000 euro. 2.3.2 Saranno, inoltre, non ammissibili tutte le Proposte che: e) siano presentate da persone fisiche, enti pubblici, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, soggetti che a vario titolo svolgono propaganda politica nonché attività in contrasto con la libertà e la dignità della persona, ovvero da soggetti che possono distribuire utili o destinare il patrimonio a finalità lucrative; f) richiedano contributi per la gestione ordinaria delle attività usualmente svolte da uno qualsiasi dei soggetti della partnership. La Fondazione è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o rilevanza dei requisiti di ammissibilità previsti nella Sezione 2. 2.4 Criteri per la valutazione La Fondazione, ai fini dell eventuale assegnazione del contributo, selezionerà la campagna di comunicazione che più delle altre: a) prevederà modalità di diffusione efficaci e sostenibili, volte a favorire la condivisione del tema sociale con un ampio pubblico; b) dimostrerà una adeguata conoscenza del tema affrontato; c) risulterà coerente in termini di tempistiche, risorse economiche e professionali, identificando idonee modalità di monitoraggio e valutazione; d) costituirà l occasione per sviluppare reti relazionali tra soggetti diversi, tra organizzazioni non profit e professionalità della comunicazione; e) sarà in grado di coinvolgere nella proposta competenze e professionalità adeguate alla realizzazione degli interventi; f) prevederà una sua continuità e/o replicabilità nel tempo e nello spazio; g) proporrà azioni innovative, rispetto al settore della comunicazione individuato, al linguaggio e al tema affrontato. 2 Si ricorda che tutte le organizzazioni, per poter essere considerate partner, devono iscriversi sulla piattaforma Igrant, compilare la propria sezione Anagrafica e richiedere il partenariato al Soggetto Responsabile, tramite i codici identificativi che quest ultimo fornirà loro. A tal proposito si consiglia di consultare la Guida alla compilazione on line messa a disposizione sul sito della Fondazione. 3 La Fondazione si riserva la possibilità di richiedere a ciascuno dei partner coinvolti un documento che comprovi la reale adesione alla proposta, in una fase successiva. 6

SEZIONE 3. NORME GENERALI E CONTATTI 3.1 Modalità di finanziamento Di norma, il contributo della Fondazione verrà erogato al Soggetto Responsabile in due diversi momenti: a) anticipo, pari al 50% del contributo assegnato dalla Fondazione; b) saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate. 3.2 Modalità di presentazione delle Proposte Le Proposte, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line attraverso la piattaforma Igrant messa a disposizione dalla Fondazione sul sito www.fondazioneconilsud.it e comunque raggiungibile direttamente dal seguente link: http://progetti.fondazioneconilsud.it/portal/page223a.do?link=kln1.redirect entro, e non oltre, le ore 13:00 dell 8 aprile 2016. 3.3 Esito della selezione e norme generali I proponenti dovranno accettare, mediante la sottoscrizione del punto Dichiarazioni, Sottoscrizioni e Privacy, tutte le condizioni previste dalla presente iniziativa e dai suoi allegati, nonché l insindacabile e inappellabile decisione della Fondazione. In fase di valutazione, la Fondazione si riserva la possibilità di effettuare verifiche e incontri di approfondimento con e/o richiedere chiarimenti al Soggetto Responsabile e/o ai Soggetti della Partnership. Nel caso in cui una proposta venga selezionata, la Fondazione ne darà comunicazione solamente al Soggetto Responsabile mediante invio di apposita comunicazione riportante, fra l altro, le condizioni sottostanti l erogazione. La proposta selezionata potrà essere pubblicata sul sito della Fondazione. La Fondazione potrà in qualsiasi momento richiedere al Soggetto Responsabile (e/o ai Soggetti della Partnership) un confronto sul budget e sugli indicatori più consoni per la specifica proposta. L esecuzione della proposta dovrà avere inizio entro 120 giorni dall assegnazione del contributo. La Fondazione si riserva di revocare l assegnazione del contributo qualora si verifichino inadempienze gravi da parte dei Soggetti della Partnership (ivi incluso il Soggetto Responsabile) e, se del caso, potrà richiedere la restituzione delle somme precedentemente erogate. Saranno ad esempio considerate inadempienze gravi tali da causare la revoca del contributo: la mancanza delle autorizzazioni necessarie ai lavori di ristrutturazione da parte dei soggetti preposti nei tempi previsti, la non veridicità dell autocertificazione antimafia e delle altre informazioni fornite, e altre gravi cause, ad insindacabile giudizio della Fondazione ed in qualsiasi momento esse si verifichino. Il Soggetto Responsabile sarà in tal caso tenuto all immediata restituzione di quanto eventualmente già erogato. La comunicazione con cui si assegna il contributo potrà, inoltre, individuare ulteriori casi di inadempienze considerate gravi. 3.4 Rendicontazione e verifica Il Soggetto Responsabile si farà carico della rendicontazione dell intera proposta. Le modalità specifiche di rendicontazione e di verifica della stessa saranno esplicitate dalla Fondazione in sede di assegnazione del contributo. Il Soggetto Responsabile prende atto, mediante la sottoscrizione del punto Dichiarazioni, Sottoscrizioni e Privacy, del fatto che le verifiche, che la Fondazione effettuerà rispetto alla documentazione di rendicontazione, potranno comportare una riduzione dell importo originariamente accordato. 7

3.5 Contatti Per ulteriori chiarimenti relativi all Iniziativa si prega di scrivere al seguente indirizzo email: comunicazione@fondazioneconilsud.it Solo ed esclusivamente per problemi tecnici relativi alla piattaforma Igrant è possibile contattare telefonicamente l Ufficio Attività Istituzionali al numero 06/6879721 (interno 1) negli orari di assistenza previsti. Laddove le risposte fornite siano di interesse generale, potranno essere pubblicate nell area FAQ (Domande Frequenti) sul sito della Fondazione (www.fondazioneconilsud.it) ad integrazione di quanto già previsto dalla presente Iniziativa. 8